Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2007, 10:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...bit_23117.html

Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 10:48   #2
EskevarMkDrake
Senior Member
 
L'Avatar di EskevarMkDrake
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Tradate (Varese)
Messaggi: 741
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
EskevarMkDrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 10:55   #3
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6025
chissà il prezzo
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 10:58   #4
leo boss
Member
 
L'Avatar di leo boss
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 199
ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit? tanto i sistemi operativi ci sono i driver quasi tutti e comunque se ci fosse il passaggio obbligato li farebbero (x passaggio obbligato intendo che tutte le software house producano sistemi operativi e programmi nuovi solo a 64bit così nel giro di un paio di anni tutto funzionerebbe solo a 64 bit!!!) da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
leo boss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 11:00   #5
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
Vero!

... ehm... ma ci serve a far che? O_o
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 11:07   #6
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6432
..bella.
speriamo si oc come i D9
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 11:25   #7
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit?
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.
Quote:
da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte.
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)

Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga .

Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.

Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa.

Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 02-11-2007 alle 11:30.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 11:38   #8
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da EskevarMkDrake Guarda i messaggi
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
Direi ci servano anzi DDR3 a prezzi umani, senza contare sistemi che le supportino (Phenom debutterà a DDR2 e le schede madri X38 meno costose che ho visto stanno a 220€); per l'OS poi ci attrezzeremo
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:06   #9
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
3.40282367 × 10^38

Direi che non arriveremo mai a saturare neppure i 64bit, altro che i 128...
Anche perché nel prossimo futuro le prestazioni degli HD si allineeranno a quelle delle ram, quindi le ram non saranno più necessarie.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:28   #10
serious.max
Senior Member
 
L'Avatar di serious.max
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: A Casa Mia
Messaggi: 2157
Quote:
I nuovi chip sono realizzati per operare alla frequenza di 1333MHz e sono stati prodotti con processo a 78 nanometri. La tensione operativa è di 1,5 volt. Il funzionamento a tensioni inferiori agli 1,8V sanciti dal JEDEC per le memorie DDR2 consentono un risparmio emergetico del 20%-30%.

Micron ha dichiarato che grazie alla possibilità di utilizzare un minor numero di componenti per la costruzione di un modulo di memoria, è possibile realizzare moduli che possono arrivare ad un risparmio energetico tra il 40% ed il 50%.
Già, peccato solo che per abbassare le latenze ed aumentare le prestazioni finiscono col proporre moduli a voltaggi che fanno concorrenza alle DDR di prima generazione...con buona pace del risparmio energetico
__________________
"Nessuna umana pietà"
serious.max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:33   #11
EskevarMkDrake
Senior Member
 
L'Avatar di EskevarMkDrake
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Tradate (Varese)
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Vero!

... ehm... ma ci serve a far che? O_o

La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..
Sistemi opeativi, programmi, giochi... sempre piu' esosi... siamo arrivati a pc/notebook con tranquillamente 2GB installati. Il problema e' che il passo successivo sono 4GB, peccato che i S.O. a 32bit (che nn siano Linux o altri similari) "vedono" al massimo 3/3,5GB a seconda.
Tra poco diverra' obbligatorio... pensate un po' alla workstation CAD (4GB gia' obbligatori!) ed alle "Game Machine"...
EskevarMkDrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:43   #12
doriz
Senior Member
 
L'Avatar di doriz
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Verona
Messaggi: 785
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.

Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte.
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)

Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga .

Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.

Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa.

Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?
__________________
Asus P8Z77-V PRO THUNDERBOLT Intel i5 3570K Noctua NH-U12F Corsair Twin2x4096 -1600C8 Radeon HD6870 Samsung 2232BW Seasonic Energy + OCZ RevoDrive 120GB Western Digital WD740GD Maxtor SB250SO Samsung SH-S183A CoolerMaster Stacker 810 NetGear DGN3500 Synology DiskStation211 (2 x Samsung HD203WI)
doriz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:51   #13
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 718
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:01   #14
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!
Windows Vista 64 usa tranquillamente i software 32bit (emulazione), ha problemi solo con quelli a 16bit (ormai estinti).
Anche per questo lo vedo sempre più usato, e con grande soddisfazione, e i driver, come li vedo per Vista, ci sono spesso anche per Vista 64.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:04   #15
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..
Vero (e i 4GiB sembrano una barriera molto prossima all'esser sfondata).

Però i "bit" di una CPU sono molto più come le piazze di un letto che una evoluzione. Un letto a due piazze può essere meglio di uno a piazza singola per certe applicazioni. Letti a tre piazze invece non se ne vedono tanti.

Inoltre molte applicazioni sono limitate dalle necessità e possibilità dell'uomo: se io più di 90dB di dinamica e 20khz non sento, è inutile andare oltre i CD per l'audio stereofonico da ascolto, protesi bioniche a parte.

Quote:
penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?
A parte questo che io sappia ci sono solo i conti sugli interi come ho detto. E le uniche applicazioni che io conosco in campo home che li sfruttano sono alcune DAW audio. Forse servono anche per i video. Boh se qualcuno ha link con info posti ^^.

Il fatto è che usando i numeri a virgola mobile (o le SSE) per far conti, i 64bit si usavano già da un pezzo anche con le CPU "a 32bit", ed esistono anche sistemi con FPU a 128bit.

Ultima modifica di Mercuri0 : 02-11-2007 alle 13:14.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:13   #16
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.

Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria

Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:17   #17
number4
Member
 
L'Avatar di number4
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 181
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
number4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:19   #18
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da EskevarMkDrake Guarda i messaggi
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Vero!

... ehm... ma ci serve a far che? O_o


son 4 dico QUATTRO anni che uso un PC AMD 64 BIt con linux a 64 bit che accetta anche applicativi a 32 bit e su cui posso installare i programmi per windows ...

i drivers si fanno...
ma rifare tutti i programmi win a 64 e mantenergli piena compatibilità ....


auguri di cuore a tutti i vistiani
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 02-11-2007 alle 13:28.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:31   #19
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
Il fatto è che le applicazioni "16bit" erano quelle scritte per Windows 3.x (!!!) e oltre ad essere 16bit erano scritte per una piattaforma completamente differente.

Windows 9x le faceva girare ma questa conpadibilità doveva pagarla tantissimo in termini di sicurezza e stabilità di sistema (una applicazione Windows 3.0 poteva farlo crashare nella maniera più atroce)

Non sono mica sicuro che Windows XP possa far girare questo tipo di programmi.

Quote:
bhè sotto linux son 4 dico QUATTRO anni che uso un sitema operativo AMD a 64 bit
Perché trovi vantaggioso da quattro anni tenerti in RAM e su HardDisk la replica delle GTK e QT (come minimo) a 32bit & 64? Pure io il passo vorrei farlo, ma non ho trovato risposta a questa domanda...
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:38   #20
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.

Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria

Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.
NO. Le istruzioni ISA x86-64 sono retrocompatibili con quelle x86 (ovvero le CPU non vanno in emulazione se devono usare programmi a 64-bit o 32-bit), ma un sistema a 64-bit necessita di applicativi scritti (compilati) a 64-bit ed è quindi incompatibile con quelli a 32-bit (così come quello a 32-bit lo era con quelli a 16-bit) e necessita di un layer per l'emulazione. Questo programma si chiama Windows on Windows (WoW), e si trovava già anche nei vecchi Windows, permette a XP32/VISTA32 di far funzionare programmi a 16-bit, e a VISTA64 di far funzionare programmi a 32-bit (ma non a 16-bit).
L'architettura Itanium64 non permette invece di sfruttare applicativi x86 in modo nativo, e necessita di emulazione già a partire dalla CPU, con quindi notevoli penalità prestazionali nel caso si esegua codice legacy a 32-bit (che, al contrario, nel caso di x86-64 saranno dipendente solo dalla ottimizzazione del software di emulazione, e non limitati dalla CPU).
Ciao.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 02-11-2007 alle 13:40.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
Revolut: arriva l’IBAN italiano! Ecco co...
Forza Motorsport è morto, ai tagl...
Starlink e T-Mobile attivano SMS via sat...
Una nuova speranza per le lesioni spinal...
Il nuovo fenomeno dei “correttori di IA”...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT X9 PRO OMNI va s...
iPhone 17 Pro: la 'Camera Bar' rivoluzio...
Addio secchio e mocio: l’artista del pul...
Geely sfida le auto europee: ecco l'elet...
Aumento pedaggi in autostrada: scoperto ...
TV QLED a partire da 179€: ecco la gamma...
Bose QuietComfort Ultra crollano a 329€:...
AI Overview distrugge il traffico dei si...
A Milano controlli su e-bike e monopatti...
Volete un portatile HP con Ryzen 7-7730U...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1