| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  02-11-2007, 11:44 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...bit_23117.html Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 11:48 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Tradate (Varese) 
					Messaggi: 741
				 | 
		Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
		 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 11:55 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Shangri-La 
					Messaggi: 6128
				 | 
		chissà il prezzo
		 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 11:58 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 199
				 | 
		ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit? tanto i sistemi operativi ci sono i driver quasi tutti e comunque se ci fosse il passaggio obbligato li farebbero (x passaggio obbligato intendo che tutte le software house producano sistemi operativi e programmi nuovi solo a 64bit così nel giro di un paio di anni tutto funzionerebbe solo a 64 bit!!!) da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
		 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 12:00 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 4414
				 | Quote: 
 ... ehm... ma ci serve a far che? O_o | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 12:07 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 6439
				 | 
		..bella. speriamo si oc come i D9   | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 12:25 | #7 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 4414
				 | Quote: 
 Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32. Quote: 
   (il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri) Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga  . Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni. Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa.  Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa. 
				__________________ flìckr Ultima modifica di Mercuri0 : 02-11-2007 alle 12:30. | ||
|   |   | 
|  02-11-2007, 12:38 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 26791
				 | 
		
Direi ci servano anzi DDR3 a prezzi umani, senza contare sistemi che le supportino (Phenom debutterà a DDR2 e le schede madri X38 meno costose che ho visto stanno a 220€); per l'OS poi ci attrezzeremo
		 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 13:06 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2006 Città: Bassano del Grappa 
					Messaggi: 10431
				 | Quote: 
 Direi che non arriveremo mai a saturare neppure i 64bit, altro che i 128... Anche perché nel prossimo futuro le prestazioni degli HD si allineeranno a quelle delle ram, quindi le ram non saranno più necessarie.   
				__________________ "Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero Ipsa scientia potestas est | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 13:28 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2007 Città: A Casa Mia 
					Messaggi: 2157
				 | Quote: 
   
				__________________ "Nessuna umana pietà" | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 13:33 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Tradate (Varese) 
					Messaggi: 741
				 | La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani.. Sistemi opeativi, programmi, giochi... sempre piu' esosi... siamo arrivati a pc/notebook con tranquillamente 2GB installati. Il problema e' che il passo successivo sono 4GB, peccato che i S.O. a 32bit (che nn siano Linux o altri similari) "vedono" al massimo 3/3,5GB a seconda. Tra poco diverra' obbligatorio... pensate un po' alla workstation CAD (4GB gia' obbligatori!) ed alle "Game Machine"... | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 13:43 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: Verona 
					Messaggi: 785
				 | Quote: 
 
				__________________ Asus P8Z77-V PRO THUNDERBOLT Intel i5 3570K Noctua NH-U12F Corsair Twin2x4096 -1600C8 Radeon HD6870 Samsung 2232BW Seasonic Energy + OCZ RevoDrive 120GB Western Digital WD740GD Maxtor SB250SO Samsung SH-S183A CoolerMaster Stacker 810 NetGear DGN3500 Synology DiskStation211 (2 x Samsung HD203WI) | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 13:51 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 721
				 | 
		Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit? Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!! 
				__________________ Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:01 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 26791
				 | Quote: 
 Anche per questo lo vedo sempre più usato, e con grande soddisfazione, e i driver, come li vedo per Vista, ci sono spesso anche per Vista 64. | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:04 | #15 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 4414
				 | Quote: 
 Però i "bit" di una CPU sono molto più come le piazze di un letto che una evoluzione. Un letto a due piazze può essere meglio di uno a piazza singola per certe applicazioni. Letti a tre piazze invece non se ne vedono tanti. Inoltre molte applicazioni sono limitate dalle necessità e possibilità dell'uomo: se io più di 90dB di dinamica e 20khz non sento, è inutile andare oltre i CD per l'audio stereofonico da ascolto, protesi bioniche a parte. Quote: 
 Il fatto è che usando i numeri a virgola mobile (o le SSE) per far conti, i 64bit si usavano già da un pezzo anche con le CPU "a 32bit", ed esistono anche sistemi con FPU a 128bit. Ultima modifica di Mercuri0 : 02-11-2007 alle 14:14. | ||
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:13 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 4414
				 | Quote: 
 Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria   Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione. 
				__________________ flìckr | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:17 | #17 | 
| Member Iscritto dal: May 2007 
					Messaggi: 181
				 | 
		Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
		 | 
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:19 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | Quote: 
 son 4 dico QUATTRO anni che uso un PC AMD 64 BIt con linux a 64 bit che accetta anche applicativi a 32 bit e su cui posso installare i programmi per windows ... i drivers si fanno... ma rifare tutti i programmi win a 64 e mantenergli piena compatibilità .... auguri di cuore a tutti i vistiani 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   Ultima modifica di Fil9998 : 02-11-2007 alle 14:28. | |
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:31 | #19 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 
					Messaggi: 4414
				 | Quote: 
 Windows 9x le faceva girare ma questa conpadibilità doveva pagarla tantissimo in termini di sicurezza e stabilità di sistema (una applicazione Windows 3.0 poteva farlo crashare nella maniera più atroce) Non sono mica sicuro che Windows XP possa far girare questo tipo di programmi. Quote: 
 | ||
|   |   | 
|  02-11-2007, 14:38 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 26791
				 | Quote: 
 L'architettura Itanium64 non permette invece di sfruttare applicativi x86 in modo nativo, e necessita di emulazione già a partire dalla CPU, con quindi notevoli penalità prestazionali nel caso si esegua codice legacy a 32-bit (che, al contrario, nel caso di x86-64 saranno dipendente solo dalla ottimizzazione del software di emulazione, e non limitati dalla CPU). Ciao. Ultima modifica di MiKeLezZ : 02-11-2007 alle 14:40. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.









 
		 
		 
		 
		

















 
  
 



 
                        
                        










