Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD

Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD

La Radeon RX 9060 XT si propone come una nuova sfidante nella fascia media, puntando tutto su prestazioni solide in QHD e un prezzo aggressivo. La nuova proposta basata su architettura RDNA 4 rappresenta un'interessante soluzione per la massa in mercato dove i prezzi spesso scoraggiano dall'acquisto.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NaviAMDRDNARadeon
 

Dopo aver introdotto le schede video Radeon RX 9070 e 9070 XT, AMD prova a mettere in seria difficoltà NVIDIA nella fascia media del mercato con la Radeon RX 9060 XT. La nuova scheda punta a conquistare il cuore di chi gioca in QHD, proponendosi come un'alternativa concreta alla GeForce RTX 5060 Ti, e lo fa con un prezzo molto più aggressivo: 374,90€ per la versione da 16 GB, contro i 459€ della rivale firmata NVIDIA. Entrambe le schede sono disponibili anche in versione con 8 GB di memoria, rispettivamente a 319,90€ nel caso della 9060 XT e 405€ in quello della RTX 5060 Ti.

La Radeon RX 9060 XT si basa sulla nuova GPU Navi 44, sempre mossa dall'architettura RDNA 4 e prodotta da TSMC con processo N4P. Il die è compatto (199 mm2), ma racchiude ben 29,7 miliardi di transistor e offre 32 Compute Unit (2048 Stream Processor), affiancati da altrettanti Ray Accelerator e 64 AI Accelerator.

Il Game Clock di riferimento è 2530 MHz, mentre il Boost Clock stabilito da AMD è di 3130 MHz. Completano il quadro 32 MB di Infinity Cache (terza generazione), un'interfaccia a 128 bit e una banda passante di 322,3 GB/s frutto di memoria GDDR6 a 20 Gbps.

L'alimentazione è affidata a un singolo connettore 8 pin, mentre il consumo di riferimento si attesta sui 160 watt. Sul fronte connessioni video troviamo una DisplayPort 2.1a e due HDMI 2.1b.

  Radeon RX 9070 XT Radeon RX 9070 Radeon RX 9060 XT
Architettura RDNA 4 RDNA 4 RDNA 4
Processo produttivo TSMC N4P TSMC N4P TSMC N4P
GPU Navi 48 Navi 48 Navi 44
Dimensione die 357 mm² 357 mm² 199 mm2
Transistor 53,9 miliardi 53,9 miliardi 29,7 miliardi
Compute Unit 64 56 32
Stream processor 4096 3584 2048
RT Accelerator 64 56 32
AI Accelerator 128 112 64
Game Clock 2400 MHz 2070 MHz 2530 MHz
Boost Clock 2970 MHz 2520 MHz 3130 Hz
Infinity Cache 64 MB 64 MB 32 MB
Memoria 16 GB GDDR6 16 GB GDDR6 8 / 16 GB GDDR6
Bus 256 Bit 256 Bit 128 Bit
Bandwidth 640 GB/s 640 GB/s 322,2 GB/s
PCIe PCIe 5.0 x16 PCIe 5.0 x16 PCIe 5.0 x16
TDP 304 W 220 W 160 W

Abbiamo provato tre schede video, tutte con 16 GB di memoria a bordo: la Sapphire NITRO+ RX 9060 XT, la Gigabyte RX 9060 XT GAMING OC e la Powercolor Reaper RX 9060 XT. Nessuna di queste GPU è reference: la Sapphire e la Gigabyte che operano a 2780 / 3320 MHz, mentre la Powercolor a 2620 / 3230 MHz.

PowerColor Reaper RX 9060 XT 16 GB

La PowerColor Reaper RX 9060 XT 16 GB si presenta come una delle proposte "entry-level" più essenziali tra i modelli basati su questa GPU, progettata per offrire le prestazioni della nuova architettura AMD a un prezzo competitivo.

Il design della Reaper punta tutto sulla funzionalità. La dissipazione è affidata a due ventole assiali da 85 mm, capaci di operare in modalità semi-passiva: in condizioni di basso carico, come durante la riproduzione video o in idle, le ventole restano ferme per garantire il massimo silenzio. Le dimensioni sono compatte: 200 mm di lunghezza, 110 mm di altezza e uno spessore di 40 mm, che occupa due slot nello chassis.

Le uscite video comprendono due DisplayPort 2.1 e una HDMI 2.1b, in linea con le specifiche della RX 9060 XT che supporta fino a tre display. Sul retro è presente una backplate in metallo che aggiunge rigidità strutturale ma non partecipa alla dissipazione termica, poiché non sono presenti componenti da raffreddare su quel lato. L'alimentazione è garantita da un singolo connettore PCIe a 8 pin, pienamente sufficiente per il consumo previsto da questa GPU.

In sintesi, la PowerColor Reaper RX 9060 XT è una scheda concreta ed essenziale, ideale per chi cerca un'esperienza Radeon RX 9000 senza fronzoli, ma con un buon rapporto tra prestazioni, dimensioni e prezzo.

Sapphire NITRO+ RX 9060 XT 16 GB

La Sapphire NITRO+ RX 9060 XT rappresenta una delle interpretazioni più evolute della nuova GPU AMD con architettura RDNA 4. Con questa generazione, Sapphire rinnova l'estetica della serie NITRO+, puntando su una livrea grigia impreziosita da dettagli e illuminazione RGB lungo il bordo superiore, personalizzabile e sincronizzabile con il resto del sistema tramite apposito connettore.

La scheda ha dimensioni generose: 30,5 cm di lunghezza per 13,5 cm di altezza, con uno spessore di 50 mm che richiede l'occupazione di tre slot nel case. Il peso è di 989 grammi. Il backplate in metallo, oltre a proteggere la scheda durante l'installazione, presenta un'ampia apertura per migliorare il flusso d'aria e include pad termici per il raffreddamento dei chip di memoria situati sul retro del PCB.

Il sistema di raffreddamento si affida a un dissipatore robusto con quattro heatpipe in rame, capace di smaltire il calore non solo dalla GPU, ma anche dai moduli di memoria e dal circuito VRM. Un dettaglio apprezzabile è la possibilità di rimuovere il gruppo ventole in modo indipendente, facilitando la manutenzione nel tempo senza dover intervenire sulla pasta termica.

L'alimentazione è garantita da un singolo connettore PCIe a 8 pin, sufficiente per i consumi della RX 9060 XT. Sul pannello I/O troviamo due porte HDMI 2.1b e una DisplayPort 2.1a. In sintesi, la Sapphire NITRO+ RX 9060 XT offre design ricercato e soluzioni tecniche pensate per garantire efficienza, raffreddamento e longevità.

Gigabyte RX 9060 XT GAMING OC

La GIGABYTE RX 9060 XT Gaming OC eredita il look e la filosofia già visto sull'analogo modello RX 9070, riproponendone lo stile sobrio ed elegante con un formato leggermente più compatto. Le sue dimensioni - 281 x 118 x 40 mm - la rendono una scheda video piuttosto agile nel montaggio, pur occupando due slot.

Il corpo frontale è realizzato in plastica opaca con una texture visiva che corre lungo il perimetro delle tre ventole, restituendo un'estetica raffinata ma mai troppo aggressiva. Le linee sono moderne e pulite, con accenti grigi che danno continuità cromatica all'intera gamma. Sul bordo superiore si trova il logo GIGABYTE retroilluminato da LED RGB, completamente personalizzabile tramite software proprietario. È presente anche una placca mobile che, una volta fatta scorrere, rivela un'ulteriore zona luminosa.

Il raffreddamento è affidato al sistema WINDFORCE, che prevede tre ventole HAWK da 90 mm, dotate di funzionamento semi-passivo: in condizioni di basso carico o idle, le ventole si spengono per garantire il massimo silenzio. Il dissipatore è attraversato da diverse heatpipe in rame collegate a una base anch'essa in rame, coadiuvate da gel termico di grado industriale per ottimizzare il trasferimento termico. Questo sistema si occupa sia della GPU che dei moduli di memoria.

La parte posteriore è rinforzata da una backplate in metallo che, oltre a proteggere la scheda, integra un'apertura che favorisce la fuoriuscita dell'aria calda. L'alimentazione è garantita da un singolo connettore PCIe a 8 pin, più che sufficiente per gestire il TGP della RX 9060 XT. Per quanto riguarda le porte, abbiamo due porte HDMI 2.1b e una DisplayPort 2.1a.

La GIGABYTE RX 9060 XT Gaming OC unisce una costruzione solida, un design equilibrato e un sistema di raffreddamento efficiente, il tutto in un formato compatto e versatile. Una proposta interessante per chi cerca prestazioni solide senza rinunciare a qualità costruttiva e attenzione ai dettagli.

Configurazione di prova

La nuova scheda video di NVIDIA è stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium.

Gigabyte RX 9060 XT GAMING OC

Powercolor Reaper RX 9060 XT

Sapphire NITRO+ RX 9060 XT

Di seguito le schede video testate per un confronto, affiancate dal prezzo MSRP in dollari al lancio - prima delle tasse:

  • GeForce RTX 4060 Ti 8 GB: 399$
  • GeForce RTX 4060 8 GB: 299$
  • GeForce RTX 3060 Ti 8 GB: 399$
  • GeForce RTX 3060 12 GB: 329$
  • GeForce RTX 4070 12 GB: 599$
  • GeForce RTX 5070 12 GB: 549$
  • Radeon RX 7600 XT 16 GB: 329$
  • Radeon RX 7700 XT 12 GB: 449$
  • Radeon RX 7800 XT 16 GB: 499$
  • Radeon RX 9070 16 GB: 549$
  • Radeon RX 9060 XT 16 GB: 349$
  • GeForce RTX 5060 8 GB: 299$

Le GPU NVIDIA sono state provate con i driver GeForce 572.83, salvo la RTX 5060 Ti per cui sono stati usati i 575.94 forniti da NVIDIA. Nel caso delle Radeon abbiamo usato gli ultimi Software: Adrenalin Edition 25.3.2, salvo per la 9060 XT per cui sono stati impiegati gli Adrenalin 25.6.2.

Temperature, frequenze e consumi

Abbiamo sottoposto le tre GPU a un loop di 10 minuti con 3DMark Speed Way, registrando le frequenze raggiunte e le temperature toccate da chip grafico e VRAM. In termini di clock, la Sapphire è quella che tocca la frequenza maggiore, mentre a chiudere la fila troviamo la Reaper di Powercolor.

Gigabyte RX 9060 XT GAMING OC

PowerColor Reaper RX 9060 XT

Sapphire NITRO+ RX 9060 XT

In termini di temperature vediamo temperature piuttosto alte per la memoria VRAM, qualcosa di già visto anche con i modelli RDNA 4 precedenti, anche se entro i limiti di guardia, mentre sul fronte della GPU osserviamo un ottimo lavoro da parte di Sapphire, seguita da Gigabyte e, molto più staccata, la Reaper di Powercolor che prevede un dissipatore a due ventole meno elaborato.

Gigabyte RX 9060 XT GAMING OC

PowerColor Reaper RX 9060 XT

Sapphire NITRO+ RX 9060 XT

Come si può già intuire da PCAT, non solo queste tre soluzioni hanno differenze di progetto, ma anche di consumo. La più esosa in termini energetici è la Sapphire con un consumo medio di 170 Watt, a seguire la Gigabyte con 160 Watt e infine la Powercolor si ferma a 143 Watt. Un gap di circa 30 watt tra la Sapphire e la Powercolor è decisamente alto.

Prestazioni

Rasterizzazione, no ray tracing e upscaling

Nel gaming, terreno su cui AMD punta con questa generazione di schede, la Radeon RX 9060 XT si comporta molto bene. A risoluzione 1440p con dettagli massimi, la scheda garantisce un’esperienza solida a 60 FPS in praticamente tutti i titoli moderni. In Full HD, le prestazioni salgono ulteriormente, garantendo frame rate ancora più alti.

Il confronto con la RTX 5060 Ti in rasterizzazione ci restituisce un quadro pressoché di parità, con prestazioni molto simili e vittorie / sconfitte a seconda del gioco. Il boost sulla RX 7600 XT è di circa il 35%, davvero non male. A sua volta, la RX 9060 XT è sotto del 30-35% rispetto alla RX 9070, ovvero quest'ultima è il 45-55% più veloce.

Ray tracing e upscaling

Per quanto riguarda invece il ray tracing, la RTX 5060 Ti mantiene un vantaggio negli scenari con DLSS 4, mentre ma la RX 9060 XT si difende bene. In linea di massima, NVIDIA offre il pacchetto complessivamente migliore lato RT+upscaling, ma questo non significa che non si possa giocare bene con una Radeon, specie spendendo meno.

Produttività e IA

Nei carichi legati all'intelligenza artificiale NVIDIA non ha rivali e anche nella creazione di contenuti la situazione è simile. La Radeon RX 9060 XT è una scheda che strizza maggiormente l'occhio al gaming, mentre la RTX 5060 Ti è più completa - e, forse anche per questo, NVIDIA la prezza più cara.

Conclusioni

AMD aveva già fatto centro con la Radeon 9070 XT, e con questa RX 9060 XT si ripete. Si tratta di una scheda video gaming in grado di permettere un'ottima esperienza a 1440p, con un prezzo altamente competitivo. Rispetto alla RTX 5060 Ti, sua rivale prestazionale, la Radeon RX 9060 XT 16 GB ha un asso nella manica non indifferente, il prezzo: 374,90€, un gap di 85€, non poco per la fascia media del mercato.

Le due soluzioni sono appaiate in rasterizzazione e NVIDIA ha una suite complessivamente migliore in termini di RT+DLSS, oltre che AI e produttività, quindi la RTX 5060 Ti è complessivamente migliore, ma se il gaming è la vostra unica passione, è difficile ignorare il risparmio garantito dalla proposta AMD. Ovviamente molto dipenderà dall'andamento dei prezzi reali nel corso del tempo, ma senza dubbio la 9060 XT è una GPU da tenere in grande considerazione nella fase di update del proprio sistema.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OrazioOC27 Giugno 2025, 20:01 #1
Finalmente la recensione di HWUPGRADE.

Interessante scheda che si pone vs 5060 ti come la 9070 xt vs 5070 ti.
supertigrotto27 Giugno 2025, 20:23 #2
Il dubbio è:comprare una serie 9000 che ha rdna4 o aspettare udna?
Anche se ho il sospetto che il prezzo delle future udna sarà più elevato, l'architettura è più o meno la stessa che ritroveremo nelle instinct,quindi con FP4,fp8 e sbilanciata verso la IA,ovvero come fa Nvidia adesso.
agonauta7827 Giugno 2025, 22:54 #3
Prezzi e disponibilità sono sempre diversi da quanto previsto , da 10 anni almeno
totalblackuot7527 Giugno 2025, 22:57 #4
con questa serie Amd ha davvero fatto centro se ad uno nn interessa RT e altro le Amd sono il top come prestazioni/prezzo....
gsep227 Giugno 2025, 23:59 #5
Originariamente inviato da: totalblackuot75
con questa serie Amd ha davvero fatto centro se ad uno nn interessa RT e altro le Amd sono il top come prestazioni/prezzo....


Mah in realtà io vedo nelle varie recensioni che sono uscite per la serie 9000 che la differenza con RT e altro VS Nvidia è veramente minima se non nulla poi magari la qualità dell'immagine DLSS vs FSR3 è migliore quella di Nvidia(sempre secondo le varie recensioni) ma qui non avendo provato nessuno dei due personalmente mi lascio il beneficio del dubbio nel senso che magari se non si sta li a guardare frame per frame anche qui forse la differenza è nulla.
L'unico problema sia di Nvidia che AMD sempre secondo me rimane il prezzo
Max Power28 Giugno 2025, 03:16 #6
Alla fine è arrivata
Saetta_McQueen28 Giugno 2025, 06:51 #7
Ohhhhh, non ci posso credere

Recensione basica, ma meglio di niente...che fa un casino enorme nei grafici riportando le prestazioni della 5060 con e senza fake frames, era necessario?

Una volta mettevate un grafico finale con le differenze percentuali tra le schede testate... Non si usa più farlo? Sarebbe molto utile secondo me.
Max Power28 Giugno 2025, 11:11 #8
Originariamente inviato da: gsep2
poi magari la qualità dell'immagine DLSS vs FSR3 è migliore quella di Nvidia(sempre secondo le varie recensioni)


Peccato che le varie recensioni non prendano in considerazione un fattore determinate: la sponsorizzazione.

Sembra che nessuno dei recensori, (ma solo loro ) non si renda conto che esiste una costante: gli sponsorizzati Nvidia hanno un FSR pessimo, mentre quelli sponsorizzati AMD sempre di buon livello (ottimo nel caso di Oblivion). In alcuni casi, a parità di motore grafico

Se ne parlerà quando il caso sarà già "chiuso".

Come quando si iniziò a parlare del rumore del Ray Tracing, DOPO che uscì il Ray Decostruction, Oppure il famoso test delle scale, col DLSS3 solo DOPO l'uscita del DLSS4.

Insomma, è sempre tutto perfetto, finché non esce la tech successiva.

E ci si raccomanda di fare le comparazione delle tech chiaramente, con sponsorizzati...ma sempre e solo da una parte
skizofrenic28 Giugno 2025, 11:15 #9
Come tutte le schede di questa fascia, sovraprezzata di almeno 50 euro. Il settore gpu è veramente un bagno di sangue
jepessen28 Giugno 2025, 11:52 #10
Originariamente inviato da: supertigrotto
Il dubbio è:comprare una serie 9000 che ha rdna4 o aspettare udna?
Anche se ho il sospetto che il prezzo delle future udna sarà più elevato, l'architettura è più o meno la stessa che ritroveremo nelle instinct,quindi con FP4,fp8 e sbilanciata verso la IA,ovvero come fa Nvidia adesso.


Mah, io mi sono convinto che in generale nel mondo tecnologico non ha senso aspettare... Perchè se aspetti la tecnologia nuova, il tempo che esce già si parla di quella successiva che uscirà dopo poco e via dicendo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^