Da Micron i primi chip DDR3 da 2Gbit

Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz
di Andrea Bai pubblicata il 02 Novembre 2007, alle 11:44 nel canale MemorieMicron Technology ha da poco presentato il primo chip di memoria DDR3 da 2 gigabit che consentirà di realizzatre moduli da 8 o 16 GB per sistemi server e da 4GB per sistemi notebook e desktop.
I nuovi chip sono realizzati per operare alla frequenza di 1333MHz e sono stati prodotti con processo a 78 nanometri. La tensione operativa è di 1,5 volt. Il funzionamento a tensioni inferiori agli 1,8V sanciti dal JEDEC per le memorie DDR2 consentono un risparmio emergetico del 20%-30%.
Micron ha dichiarato che grazie alla possibilità di utilizzare un minor numero di componenti per la costruzione di un modulo di memoria, è possibile realizzare moduli che possono arrivare ad un risparmio energetico tra il 40% ed il 50%.
La disponibilità commercale dei primi chip DDR3 da 2 gigabit è prevista per il primo trimestre del prossimo anno.
Fonte: Xbitlabs
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero!
... ehm... ma ci serve a far che? O_o
speriamo si oc come i D9
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.
Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte.
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)
Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga
Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.
Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa.
Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
3.40282367 × 10^38
Direi che non arriveremo mai a saturare neppure i 64bit, altro che i 128...
Anche perché nel prossimo futuro le prestazioni degli HD si allineeranno a quelle delle ram, quindi le ram non saranno più necessarie.
Micron ha dichiarato che grazie alla possibilità di utilizzare un minor numero di componenti per la costruzione di un modulo di memoria, è possibile realizzare moduli che possono arrivare ad un risparmio energetico tra il 40% ed il 50%.
Già, peccato solo che per abbassare le latenze ed aumentare le prestazioni finiscono col proporre moduli a voltaggi che fanno concorrenza alle DDR di prima generazione...con buona pace del risparmio energetico
... ehm... ma ci serve a far che? O_o
La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..
Sistemi opeativi, programmi, giochi... sempre piu' esosi... siamo arrivati a pc/notebook con tranquillamente 2GB installati. Il problema e' che il passo successivo sono 4GB, peccato che i S.O. a 32bit (che nn siano Linux o altri similari) "vedono" al massimo 3/3,5GB a seconda.
Tra poco diverra' obbligatorio... pensate un po' alla workstation CAD (4GB gia' obbligatori!) ed alle "Game Machine"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".