Da Micron i primi chip DDR3 da 2Gbit

Da Micron i primi chip DDR3 da 2Gbit

Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz

di pubblicata il , alle 11:44 nel canale Memorie
 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
doriz02 Novembre 2007, 13:43 #11
Originariamente inviato da: Mercuri0
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.

Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte.
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)

Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga .

Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.

Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa.

Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.


penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?
Marcus Scaurus02 Novembre 2007, 13:51 #12
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!
MiKeLezZ02 Novembre 2007, 14:01 #13
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!
Windows Vista 64 usa tranquillamente i software 32bit (emulazione), ha problemi solo con quelli a 16bit (ormai estinti).
Anche per questo lo vedo sempre più usato, e con grande soddisfazione, e i driver, come li vedo per Vista, ci sono spesso anche per Vista 64.
Mercuri002 Novembre 2007, 14:04 #14
La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..

Vero (e i 4GiB sembrano una barriera molto prossima all'esser sfondata).

Però i "bit" di una CPU sono molto più come le piazze di un letto che una evoluzione. Un letto a due piazze può essere meglio di uno a piazza singola per certe applicazioni. Letti a tre piazze invece non se ne vedono tanti.

Inoltre molte applicazioni sono limitate dalle necessità e possibilità dell'uomo: se io più di 90dB di dinamica e 20khz non sento, è inutile andare oltre i CD per l'audio stereofonico da ascolto, protesi bioniche a parte.

penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?

A parte questo che io sappia ci sono solo i conti sugli interi come ho detto. E le uniche applicazioni che io conosco in campo home che li sfruttano sono alcune DAW audio. Forse servono anche per i video. Boh se qualcuno ha link con info posti ^^.

Il fatto è che usando i numeri a virgola mobile (o le SSE) per far conti, i 64bit si usavano già da un pezzo anche con le CPU "a 32bit", ed esistono anche sistemi con FPU a 128bit.
Mercuri002 Novembre 2007, 14:13 #15
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?

L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.

Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria

Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.
number402 Novembre 2007, 14:17 #16
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
Fil999802 Novembre 2007, 14:19 #17
Originariamente inviato da: EskevarMkDrake
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...


Originariamente inviato da: Mercuri0
Vero!

... ehm... ma ci serve a far che? O_o




son 4 dico QUATTRO anni che uso un PC AMD 64 BIt con linux a 64 bit che accetta anche applicativi a 32 bit e su cui posso installare i programmi per windows ...

i drivers si fanno...
ma rifare tutti i programmi win a 64 e mantenergli piena compatibilità ....


auguri di cuore a tutti i vistiani
Mercuri002 Novembre 2007, 14:31 #18
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?

Il fatto è che le applicazioni "16bit" erano quelle scritte per Windows 3.x (!!!) e oltre ad essere 16bit erano scritte per una piattaforma completamente differente.

Windows 9x le faceva girare ma questa conpadibilità doveva pagarla tantissimo in termini di sicurezza e stabilità di sistema (una applicazione Windows 3.0 poteva farlo crashare nella maniera più atroce)

Non sono mica sicuro che Windows XP possa far girare questo tipo di programmi.

bhè sotto linux son 4 dico QUATTRO anni che uso un sitema operativo AMD a 64 bit

Perché trovi vantaggioso da quattro anni tenerti in RAM e su HardDisk la replica delle GTK e QT (come minimo) a 32bit & 64? Pure io il passo vorrei farlo, ma non ho trovato risposta a questa domanda...
MiKeLezZ02 Novembre 2007, 14:38 #19
Originariamente inviato da: Mercuri0
L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.

Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria

Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.
NO. Le istruzioni ISA x86-64 sono retrocompatibili con quelle x86 (ovvero le CPU non vanno in emulazione se devono usare programmi a 64-bit o 32-bit), ma un sistema a 64-bit necessita di applicativi scritti (compilati) a 64-bit ed è quindi incompatibile con quelli a 32-bit (così come quello a 32-bit lo era con quelli a 16-bit) e necessita di un layer per l'emulazione. Questo programma si chiama Windows on Windows (WoW), e si trovava già anche nei vecchi Windows, permette a XP32/VISTA32 di far funzionare programmi a 16-bit, e a VISTA64 di far funzionare programmi a 32-bit (ma non a 16-bit).
L'architettura Itanium64 non permette invece di sfruttare applicativi x86 in modo nativo, e necessita di emulazione già a partire dalla CPU, con quindi notevoli penalità prestazionali nel caso si esegua codice legacy a 32-bit (che, al contrario, nel caso di x86-64 saranno dipendente solo dalla ottimizzazione del software di emulazione, e non limitati dalla CPU).
Ciao.
Mercuri002 Novembre 2007, 15:17 #20
NO. Le istruzioni ISA x86-64 sono retrocompatibili con quelle x86 (ovvero le CPU non vanno in emulazione se devono usare programmi a 64-bit o 32-bit), ma un sistema a 64-bit necessita di applicativi scritti (compilati) a 64-bit ed è quindi incompatibile con quelli a 32-bit (così come quello a 32-bit lo era con quelli a 16-bit) e necessita di un layer per l'emulazione

No cosa? Io mi riferivo solo alla emulazione delle istruzioni della CPU. Il secondo tipo di "emulazione" che intendi si definisce meglio come layer di compatibilità, e mi auguro che chi ci legge non faccia confusione.

Faccio notare che quando si fanno girare i programmi Windows su Linux si usa Wine.... e persino Wine Is Not an Emulator

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^