Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2010, 09:15   #81
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Gli unici beni indispensabili sono quelli necessari alla sopravvivenza.
Sì, forse 3000 anni fa.
Bella vita di merda se non puoi permetterti nemmeno uno svago.

Quote:
Per quanto mi riguarda la questione è meramente booleana: o li supporti (e paghi), oppure no (e nemmeno te li scarichi). Non esiste la "terza via", che è e rimane quella dello scrocco.
così ci perde solo il consumatore però, la mucca da mungere della situazione.
In pratica o paghi o ti fotti. Quante possibilità di scelta eh.

Quote:
Non mi pare proprio la stessa cosa.
cambia il mezzo ma il fine è quello.
Che differenza c'è se un cd lo ascolto gratuitamente grazie all'amico di fronte anziché grazie al tipo che lo condivide dall'altra parte del mondo?
In entrambi i casi avrò usufruito del bene gratuitamente e senza diritto, ciò che tu ti ostini a chiamare scrocco ma si chiama condivisione dei beni ed esiste da sempre.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks

Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 04-05-2010 alle 09:23.
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 09:34   #82
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Sì, forse 3000 anni fa.
Bella vita di merda se non puoi permetterti nemmeno uno svago.
Ai tempi dei miei genitori non c'era l'enorme mole di contenuti d'intrattenimento che c'erano adesso, eppure si divertivano lo stesso.

Ma se vogliamo andare anche indietro nel tempo, anche ben oltre i 3mila anni fa, forme d'intrattenimento esistono da quando l'uomo ha messo piede sulla terra.

Il problema è che oggi siamo dei drogati: abbiamo bisogno di essere bombardati di informazioni. E le vogliamo tutte gratuitamente. Solo che, e questo è un PICCOLO dettaglio, per produrle ci sono dei COSTI da sostenere...

Basta, quindi, un po' di moderazione. La storia della gente che non può permettersi nemmeno di andare al cinema una volta l'anno non regge. Anche perché poi i 600€ per un iPhone STRANAMENTE li trovano...
Quote:
così ci perde solo il consumatore però, la mucca da mungere della situazione.
In pratica o paghi o ti fotti. Quante possibilità di scelta eh.
No, c'è anche il boicottaggio "duro e puro": quello che costringe le major a calare le corna, pena il fallimento.

Purtroppo i consumatori dimenticano che hanno loro il coltello dalla parte del manico: il portafogli.
Quote:
cambia il mezzo ma il fine è quello.
Che differenza c'è se un cd lo ascolto gratuitamente grazie all'amico di fronte anziché grazie al tipo che lo condivide dall'altra parte del mondo?
In entrambi i casi avrò usufruito del bene gratuitamente e senza diritto, ciò che tu ti ostini a chiamare scrocco ma si chiama condivisione dei beni ed esiste da sempre.
La differenza è che così basterebbe comprare UNA copia e metterla in condivisione con l'intero globo.

A questo punto quel CD te lo produci tu, perché io, artista, non ho alcune interesse a farmi il mazzo per guadagnare qualche euro.

Inoltre dimentichi che la fruizione è regolata da precise disposizioni. Puoi farlo in privato, ma non in pubblico, perché in quest'ultimo caso devi pagare appositi balzelli, visto che c'è molta più gente che usufruisce del contenuto.

Con la soluzione che hai portato si andrebbe ben oltre, visto che la fruizione sarebbe estesa all'intero globo, e senza pagare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 09:55   #83
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ai tempi dei miei genitori non c'era l'enorme mole di contenuti d'intrattenimento che c'erano adesso, eppure si divertivano lo stesso.

Ma se vogliamo andare anche indietro nel tempo, anche ben oltre i 3mila anni fa, forme d'intrattenimento esistono da quando l'uomo ha messo piede sulla terra.

Il problema è che oggi siamo dei drogati: abbiamo bisogno di essere bombardati di informazioni. E le vogliamo tutte gratuitamente. Solo che, e questo è un PICCOLO dettaglio, per produrle ci sono dei COSTI da sostenere...

Basta, quindi, un po' di moderazione. La storia della gente che non può permettersi nemmeno di andare al cinema una volta l'anno non regge. Anche perché poi i 600€ per un iPhone STRANAMENTE li trovano...
Bisognerebbe cambiare la società allora, non attaccare il p2p.
Le lobby spingono sempre più verso un mondo iperconsumista e poi si lamentano quando qualcuno fa di tutto pur di consumare ciò che loro stesse fanno passare come indispensabile.
Perché ripeto sono loro che frignano, io le uniche volte che sono stato contattato dagli esecutori in persona per alcuni video che ho messo su youtube ho solo ricevuto ringraziamenti. E discutendo mi è stato detto che alla fine loro ci perdono poco e nulla dal p2p perché tanto sono le etichette ad intascarsi quasi completamente il profitto.

Quote:
No, c'è anche il boicottaggio "duro e puro": quello che costringe le major a calare le corna, pena il fallimento.

Purtroppo i consumatori dimenticano che hanno loro il coltello dalla parte del manico: il portafogli.
Appunto io voglio boicottare le etichette non l'opera dell'artista in sé, che sono i primi ad essere sfruttati.
Ma anche ammettendo che tutti smettessero di scaricare e di comprare pensi davvero che le major calerebbero le corna? Ne dubito.

Quote:
La differenza è che così basterebbe comprare UNA copia e metterla in condivisione con l'intero globo.

A questo punto quel CD te lo produci tu, perché io, artista, non ho alcune interesse a farmi il mazzo per guadagnare qualche euro.

Inoltre dimentichi che la fruizione è regolata da precise disposizioni. Puoi farlo in privato, ma non in pubblico, perché in quest'ultimo caso devi pagare appositi balzelli, visto che c'è molta più gente che usufruisce del contenuto.

Con la soluzione che hai portato si andrebbe ben oltre, visto che la fruizione sarebbe estesa all'intero globo, e senza pagare.
Questa è l'evoluzione della tecnologia, e il mercato cambia con essa. Ora la condivisione può arrivare davvero ovunque e ciò è un bene. Se a qualcuno non sta bene che fallisca o cambi mestiere. In fondo tante persone hanno perso il posto di lavoro a causa delle macchine e dell'automatizzazione.
Il discorso della singola copia multi-condivisa che tu fai si basa su semplici congetture. La realtà ci dice che chi scarica compra, e tanto basta. La musica si continua a produrre, i cd si continuano a vendere, gli artisti (anzi, le etichette) continuano a guadagnare. Il p2p e altri mezzi di condivisione di massa alla fine hanno solo aiutato mercati di nicchia che prima di oggi erano ad appannaggio di pochi a causa di mancanza di pubblicità e di informazione.
Sapessi quante volte si legge su youtube, nei commenti dei video, di gente che ignorava completamente l'esistenza di questo o quel compositore, questo o quel cd, questa o quella cantante. Se anche una di quelle persone finirà per comparsi il disco sarà una copia venduta in più per l'etichetta, e non 100 copie vendute in meno perché è stato piratamente condiviso su youtube o su emule.

edit: aggiungo.
Una copia piratata può essere potenzialmente una copia venduta in meno? Ovviamente sì ma allo stesso tempo una copia piratata può anche essere potenzialmente una copia venduta in più. Perché quindi le etichette ragionano sempre sul potenzialmente invenduto invece che sul potenzialmente venduto?
Anzi nel secondo caso c'è un riscontro reale perché una copia venduta in più è una cosa reale e inconfutabile; una copia venduta in meno può essere considerata tale solo basandosi su opinioni soggettive. Non so se mi sono spiegato bene ma per dirla semplice: se vendi un cd sei sicuro di averlo venduto, se non lo vendi non puoi affermare con sicurezza che tizio l'avrebbe comprato.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks

Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 04-05-2010 alle 10:02.
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 16:25   #84
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Rubereste un automobile ?

Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?


...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:11   #85
CoreDump
Senior Member
 
L'Avatar di CoreDump
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Rubereste un automobile ?

Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?


...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
Premessa, non sono assolutamente pro major, anzi ma questo tuo ragionamento che trovo pur giusto mi porta
ad un ragionamento pero, star trek che ci azzecca? semplice in star trek ci sono i replicatori e ogni cosa che serve o quasi il replicatore
la fornisce, se come dici tu bastasse schiacciare un pulsante per duplicare ogni cosa non sarebbe un mondo capitalista,
quello che voglio dire e che non faresti un danno solo in un mondo come star trek dove non ci sono i soldi, in questo mondo invece
le cose cambiano e non poco
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups
Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero
CoreDump è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:17   #86
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.

Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...


In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:23   #87
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.

Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...


In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
*

Questa va in firma.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 00:00   #88
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
Era esattamente questo che intendevo quando ho detto che il mercato evolverà
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 08:23   #89
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Bisognerebbe cambiare la società allora, non attaccare il p2p.
Prima di tutto bisognerebbe cambiere le leggi. Il P2P di per sé è solo un mezzo, e a mio avviso è una cazzata attaccarlo acriticamente.
Quote:
Le lobby spingono sempre più verso un mondo iperconsumista e poi si lamentano quando qualcuno fa di tutto pur di consumare ciò che loro stesse fanno passare come indispensabile.
Forse perché siamo dei facili polli che abboccano a tutto? Usare la testa, invece?
Quote:
Perché ripeto sono loro che frignano, io le uniche volte che sono stato contattato dagli esecutori in persona per alcuni video che ho messo su youtube ho solo ricevuto ringraziamenti. E discutendo mi è stato detto che alla fine loro ci perdono poco e nulla dal p2p perché tanto sono le etichette ad intascarsi quasi completamente il profitto.
Non puoi prendere singoli casi ed estenderli alla generalità, altrimenti facciamo una cosa: convinci i Metallica, e poi ne riparliamo.
Quote:
Appunto io voglio boicottare le etichette non l'opera dell'artista in sé, che sono i primi ad essere sfruttati.
Ma anche ammettendo che tutti smettessero di scaricare e di comprare pensi davvero che le major calerebbero le corna? Ne dubito.
Beh, senza soldi le major sono destinate al fallimento. A loro la scelta.
Quote:
Questa è l'evoluzione della tecnologia, e il mercato cambia con essa. Ora la condivisione può arrivare davvero ovunque e ciò è un bene. Se a qualcuno non sta bene che fallisca o cambi mestiere. In fondo tante persone hanno perso il posto di lavoro a causa delle macchine e dell'automatizzazione.
No, se a qualcuno non sta bene il copyright lo cambi. Le leggi, se c'è una maggioranza dietro, si cambiano. Evidentemente non è questo il caso.
Quote:
Il discorso della singola copia multi-condivisa che tu fai si basa su semplici congetture.
Veramente non ho fatto nessuna congettura: era semplicemente un'iperbole sulla base del tuo esempio.
Quote:
La realtà ci dice che chi scarica compra, e tanto basta. La musica si continua a produrre, i cd si continuano a vendere, gli artisti (anzi, le etichette) continuano a guadagnare. Il p2p e altri mezzi di condivisione di massa alla fine hanno solo aiutato mercati di nicchia che prima di oggi erano ad appannaggio di pochi a causa di mancanza di pubblicità e di informazione.
Sapessi quante volte si legge su youtube, nei commenti dei video, di gente che ignorava completamente l'esistenza di questo o quel compositore, questo o quel cd, questa o quella cantante. Se anche una di quelle persone finirà per comparsi il disco sarà una copia venduta in più per l'etichetta, e non 100 copie vendute in meno perché è stato piratamente condiviso su youtube o su emule.
Non resta da convincere gli artisti allora e, soprattutto, le major a rivedere la regolamentazione del diritto di copia.
Quote:
edit: aggiungo.
Una copia piratata può essere potenzialmente una copia venduta in meno? Ovviamente sì ma allo stesso tempo una copia piratata può anche essere potenzialmente una copia venduta in più. Perché quindi le etichette ragionano sempre sul potenzialmente invenduto invece che sul potenzialmente venduto?
Anzi nel secondo caso c'è un riscontro reale perché una copia venduta in più è una cosa reale e inconfutabile; una copia venduta in meno può essere considerata tale solo basandosi su opinioni soggettive. Non so se mi sono spiegato bene ma per dirla semplice: se vendi un cd sei sicuro di averlo venduto, se non lo vendi non puoi affermare con sicurezza che tizio l'avrebbe comprato.
Ti sei spiegato bene, ma non devi convincere me, ma artisti e major con una dimostrazione che si sbagliano.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Rubereste un automobile ?

Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?
Certamente: stiamo parlando del LAVORO ALTRUI.
Quote:
...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
Evitiamo di offendere, perché nessuno qui ha un premio Nobel per l'economia.

Impariamo, quindi, a rispettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono. Le discussioni, poi, servono a comprendere che ci sono idee diverse, non ha spalare letame contro il "diverso".
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.

Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...
Eh, sì, vaglielo a dire tu alle aziende farmaceutiche che chiunque può copiare la molecola su cui hanno investito tempo e denaro, senza l'esclusiva temporale di cui normalmente usufruiscono.

La ricerca si fermerebbe perché non sarebbe economicamente conveniente.
Quote:
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
Non perdiamo di vista la realtà, piuttosto.

Se i menestrelli non avessero avuto un compenso, non ci sarebbero state strimpellate per il mecenate e non avrebbero prodotto alcun pezzo, perché avrebbero preferito lavorare nei campi.

Il concetto è questo: il lavoro, di qualunque natura siano i suoi prodotti, va retribuito. Punto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 08:58   #90
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Certamente: stiamo parlando del LAVORO ALTRUI.
Il lavoro è lo strumento col quale la gente ottiene quel che gli occorre per permettersi alcuni beni/servizi.
Se tali beni/servizi potessero essere replicati all'infinito gratuitamente (o se, semplicemente, fossero gratuiti) non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare per permetterseli, e quindi cadrebbe la ragione di base.

Quote:
Evitiamo di offendere, perché nessuno qui ha un premio Nobel per l'economia.
Scoperta la tua vera identità, sei lui:

...altrimenti non si spiega la sindrome dei sentimenti offesi solo per aver parlato di "paragone del menga".

Quote:
Impariamo, quindi, a rispettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono. Le discussioni, poi, servono a comprendere che ci sono idee diverse, non ha spalare letame contro il "diverso".
Non sono io quello che entra dando del "ladro" al prossimo.

Quote:
Eh, sì, vaglielo a dire tu alle aziende farmaceutiche che chiunque può copiare la molecola su cui hanno investito tempo e denaro, senza l'esclusiva temporale di cui normalmente usufruiscono.
Il WTO lo permette. E'una pratica limitata e ristretta all'azione degli stati sovrani in particolari situazioni (epidemie/pandemie), ma è fattibile.
In ogni caso anche il concetto d'azienda, in un mondo in cui i beni sono "for free" ha poco senso.
Al massimo ci sarebbero pochi conglomerati di scienziati e ricercatori.
L'azienda è un amara necessità, non certo una virtuosa risorsa.

Quote:
La ricerca si fermerebbe perché non sarebbe economicamente conveniente.
L'economia come la conosci non esisterebbe più, quindi parlare di "economicamente conveniente" non ha senso.

Quote:
Non perdiamo di vista la realtà, piuttosto.
Che è quella che descrive come "rubare" la sottrazione di un bene.

Quote:
Se i menestrelli non avessero avuto un compenso, non ci sarebbero state strimpellate per il mecenate e non avrebbero prodotto alcun pezzo, perché avrebbero preferito lavorare nei campi.
I menestrelli erano ladri che non pagavano il diritto d'autore, fosse per te oggi sarebbero tutti in carcere per... furto
Ancora oggi nessuno sostiene che tu debba andare gratis ai concerti.
Vedo che il vizio dell'inventarsi paragoni del menga non ti passa.

Quote:
Il concetto è questo: il lavoro, di qualunque natura siano i suoi prodotti, va retribuito. Punto.
Infatti bisogna pagare la SIAE per eseguire l'inno di Mameli.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 05-05-2010 alle 09:09.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 22:17   #91
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Il lavoro è lo strumento col quale la gente ottiene quel che gli occorre per permettersi alcuni beni/servizi.
Se tali beni/servizi potessero essere replicati all'infinito gratuitamente (o se, semplicemente, fossero gratuiti) non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare per permetterseli, e quindi cadrebbe la ragione di base.
Questa è una condizione che dovrebbe valere per TUTTI i beni, ma non è possibile.
Quote:
Scoperta la tua vera identità, sei lui:

...altrimenti non si spiega la sindrome dei sentimenti offesi solo per aver parlato di "paragone del menga".
Non lo conosco e, viste le circostanze, penso sia meglio così.
Quote:
Non sono io quello che entra dando del "ladro" al prossimo.
Dalle mie parti uno che sottrae un bene a un altro lo chiamano così. E anche se Trapani sta dalla parte opposta di Catania, non credo che certe definizioni cambino...
Quote:
Il WTO lo permette. E'una pratica limitata e ristretta all'azione degli stati sovrani in particolari situazioni (epidemie/pandemie), ma è fattibile.
Ti sei risposto da solo: in casi di eccezionale emergenza. Quindi NON nella norma.
Quote:
In ogni caso anche il concetto d'azienda, in un mondo in cui i beni sono "for free" ha poco senso.
Al massimo ci sarebbero pochi conglomerati di scienziati e ricercatori.
L'azienda è un amara necessità, non certo una virtuosa risorsa.
Al momento è ciò che permette di avere beni di questo tipo.

Personalmente sono favorevole a un modello di società diverso (anche molto), ma per ora c'è questo a disposizione e bisogna conviverci.
Quote:
L'economia come la conosci non esisterebbe più, quindi parlare di "economicamente conveniente" non ha senso.
Io preferisco parlare di questo mondo, reale, e in questo sta tranquillo che nessun privato finanzierebbe una ricerca che non coprirebbe nemmeno i costi.
Quote:
Che è quella che descrive come "rubare" la sottrazione di un bene.
Esatto. Quindi?
Quote:
I menestrelli erano ladri che non pagavano il diritto d'autore, fosse per te oggi sarebbero tutti in carcere per... furto
Ancora oggi nessuno sostiene che tu debba andare gratis ai concerti.
Vedo che il vizio dell'inventarsi paragoni del menga non ti passa.
All'epoca le cose erano diverse, ma il loro lavoro NON produceva frutti "tangibili", esattamente come oggi. Il paragone sta proprio qui, visto che è su questo concetto di bene "immateriale" che puntate tutto. Ed è un paragone calzante.
Quote:
Infatti bisogna pagare la SIAE per eseguire l'inno di Mameli.
Sei andato a pescare uno che è già morto e sepolto da 160 anni.

Mettersi nei panni di un artista che col suo lavoro deve poterci viverci OGGI, almeno fino all'età pensionabile, invece?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 06:17   #92
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Vista la risposta sbrodolata ne segue:
1. non dire più "non c'è differenza fra rubare una macchina e rubare un mp3", c'è molta differenza, sono due cose ben diverse e la seconda non è "rubare" (al massimo è duplicazione illegale, non certo furto).
2. se non vuoi parlare di universi alternativi con enabler devices che non riesci a spiegare evita i paragoni del menga.
3. Chavez (a quel che lessi) produce in house gli antiretrovirali.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 07:09   #93
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Visto che ci siamo ridotti all'osso:

1) da notare la parola "illegale". la legalità è quella cosa che serve a garantire anche agli artisti di poter portare il pane a casa, se non fosse ancora chiaro. Che poi ci siano dei problemi col modello attuale non lo nego (sia chiaro che anche a me NON piace, ma non per questo giustifico lo scrocco; io giustifico soltanto il boicottaggio "duro e puro", nonché coerente con la "lotta di classe").

2) mi limito al mondo reale, perché le utopie sono di difficile realizzazione. Anche perché non si cambia modello a una società per gli MP3, ma per "qualcosa di più".

3) Chavez si può scordare tutto il resto però. Con tutte le conseguenze del caso.
Posto che personalmente apprezzo molte sue prese di posizione, ma il problema fondamentale è che, purtroppo, il mondo non va TUTTO così.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 07:21   #94
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Visto che ci siamo ridotti all'osso:

1) da notare la parola "illegale". la legalità è quella cosa che serve a garantire anche agli artisti di poter portare il pane a casa, se non fosse ancora chiaro. Che poi ci siano dei problemi col modello attuale non lo nego (sia chiaro che anche a me NON piace, ma non per questo giustifico lo scrocco; io giustifico soltanto il boicottaggio "duro e puro", nonché coerente con la "lotta di classe").
Retorica a parte (il PANE A CASA... povera Britney Spears) anche un assassinio è "illegale", non per questo l'assassino è un "ladro".

Quote:
2) mi limito al mondo reale, perché le utopie sono di difficile realizzazione. Anche perché non si cambia modello a una società per gli MP3, ma per "qualcosa di più".
Gli MP3 sono solo la punta di un iceberg e, per quel che vedo, gli MP3 hanno già cambiato la società.

Quote:
3) Chavez si può scordare tutto il resto però. Con tutte le conseguenze del caso.
Posto che personalmente apprezzo molte sue prese di posizione, ma il problema fondamentale è che, purtroppo, il mondo non va TUTTO così.
Lana caprina.
Il WTO ammette questo genere di cosa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 08:12   #95
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Retorica a parte (il PANE A CASA... povera Britney Spears)
Ci sono anche quelli per cui la parola "pane" assume un significato tutt'altro che allegorico, e... sono la maggior parte. Non tutti "sfondano", no? O mi sono perso qualcosa?
Quote:
anche un assassinio è "illegale", non per questo l'assassino è un "ladro".
No, è un assassino appunto. Come chi sottrae un bene altrui viene etichettato come ladro.
Quote:
Gli MP3 sono solo la punta di un iceberg e, per quel che vedo, gli MP3 hanno già cambiato la società.
Indubbiamente, come medium si è rivelato geniale. Sul resto c'è, appunto, di che discutere.
Quote:
Lana caprina.
Il WTO ammette questo genere di cosa.
Lana caprina è prendere un'eccezione, come hai detto tu stesso, e volerla estenderla alla globalità.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 08:49   #96
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ci sono anche quelli per cui la parola "pane" assume un significato tutt'altro che allegorico, e... sono la maggior parte. Non tutti "sfondano", no? O mi sono perso qualcosa?
Di solito chi non "sfonda" non ha questi grandi proventi dal copyright (parlo perché qualcuno lo conosco eh).

Quote:
No, è un assassino appunto. Come chi sottrae un bene altrui viene etichettato come ladro.
E visto che non parliamo di sottrazione di beni la pirateria non ha nulla a che fare coi ladri.

Quote:
Indubbiamente, come medium si è rivelato geniale. Sul resto c'è, appunto, di che discutere.
Si, ma senza iniziare a sparar imprecisioni, tipo che la copia è furto.

Quote:
Lana caprina è prendere un'eccezione, come hai detto tu stesso, e volerla estenderla alla globalità.
Veramente non è un eccezione, è una regola (del WTO appunto) che nessuno usa per ragioni non troppo chiare.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 17:03   #97
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Di solito chi non "sfonda" non ha questi grandi proventi dal copyright (parlo perché qualcuno lo conosco eh).
Idem, e proprio perché non arrivano fiumi di denaro, quelli che arrivano (anche dalla SIAE) se li tengono stretti.
Quote:
E visto che non parliamo di sottrazione di beni la pirateria non ha nulla a che fare coi ladri.

Si, ma senza iniziare a sparar imprecisioni, tipo che la copia è furto.
Contenuti multimediali e software non sono pur sempre un bene, anche se "immateriale / intangibile"?
Quote:
Veramente non è un eccezione, è una regola (del WTO appunto) che nessuno usa per ragioni non troppo chiare.
Forse non sono stato chiaro. Questo è pacifico, ma la NORMA è che i prodotti farmaceutici si paghino.

Altrimenti, come dicevo, le case farmaceutiche NON farebbero ricerche. Anzi, non ci sarebbero aziende private.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 17:33   #98
Spantegu
Bannato
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 32
hai scelto l'esempio peggiore possibile, le case farmaceutiche fanno nuove molecole perchè sono scaduti i diritti sulle vecchie.

es. le alternative ( spesso piu' pericolose ) dell'acido acetilsalicilico
o alcuni psicofarmaci antidepressivi, o peggio negare ( tramite azione lobbistica ) a persone l'utilizzo di medicinali di erboristeria es: la cannabis..
Spantegu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 19:29   #99
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Idem, e proprio perché non arrivano fiumi di denaro, quelli che arrivano (anche dalla SIAE) se li tengono stretti.
Veramente spesso e volentieri non ne vedono proprio di soldi.
Vai a chiedere ad un DJ anche abbastanza affermato quanto gli "ritorna" la SIAE.

Quote:
Contenuti multimediali e software non sono pur sempre un bene, anche se "immateriale / intangibile"?
Non sono "beni" proprio perché "immateriali / intangibili".
Come tali (chiamiamoli "pseudo beni") andrebbero gestiti, anche dal punto di vista dei ragionamenti logici che si fanno su di essi, in maniera completamente differente.
Di sicuro non con "ruberesti una macchina".

Quote:
Forse non sono stato chiaro. Questo è pacifico, ma la NORMA è che i prodotti farmaceutici si paghino.
Solo fino alla scadenza dei diritti, ed anche lì cominciano ad esserci un po'di malumori (specie sugli antiretrovirali).

Quote:
Altrimenti, come dicevo, le case farmaceutiche NON farebbero ricerche. Anzi, non ci sarebbero aziende private.
Per fortuna che esiste anche la ricerca finanziata dagli stati sovrani (Italia esclusa) e quella "autofinanziata" per mezzo di beneficienza / mecenati / telethon.
Mi pare uscì un po'di tempo fa un articolo che diceva che buona parte delle scoperte in campo medico sono dovute agli investimenti pubblici mentre le case farmaceutiche si concentrano sullo riscoprire (per ri-brevettare) la ruota o nel cercare d'essere competitive nei bacini vasti (12.000 analgesici da banco) sbattendosene delle patologie più gravi ma anche meno diffuse (e quindi meno remunerative).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 22:19   #100
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Spantegu Guarda i messaggi
hai scelto l'esempio peggiore possibile, le case farmaceutiche fanno nuove molecole perchè sono scaduti i diritti sulle vecchie.

es. le alternative ( spesso piu' pericolose ) dell'acido acetilsalicilico
o alcuni psicofarmaci antidepressivi, o peggio negare ( tramite azione lobbistica ) a persone l'utilizzo di medicinali di erboristeria es: la cannabis..
Non mi risulta, e alcuni esempi non si possono estendere alla totalità.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Veramente spesso e volentieri non ne vedono proprio di soldi.
Vai a chiedere ad un DJ anche abbastanza affermato quanto gli "ritorna" la SIAE.
Ho un amico cantautore, e i soldi gli arrivano. Specialmente se qualche suo pezzo viene utilizzato in qualche radio o, meglio ancora, in qualche canale televisivo.
Quote:
Non sono "beni" proprio perché "immateriali / intangibili".
Come tali (chiamiamoli "pseudo beni") andrebbero gestiti, anche dal punto di vista dei ragionamenti logici che si fanno su di essi, in maniera completamente differente.
Di sicuro non con "ruberesti una macchina".
Facciamo una cosa: vediamo cosa dice la giurisprudenza in materia.

Non so se il buon Luca potrebbe darci una mano a riguardo.
Quote:
Solo fino alla scadenza dei diritti, ed anche lì cominciano ad esserci un po'di malumori (specie sugli antiretrovirali).
A me dei loro mal di pancia non frega nulla: dopo la scadeza prevista dalla legge le molecole diventano liberamente riproducibili da chiunque.
Quote:
Per fortuna che esiste anche la ricerca finanziata dagli stati sovrani (Italia esclusa) e quella "autofinanziata" per mezzo di beneficienza / mecenati / telethon.
Guarda, su Telethon lasciamo perdere: m'hanno fregato un paio di volte e non ci casco più.

Per quanto i finanziamenti pubblici, sai meglio di me che non sono sufficienti. Tant'è che c'è un emorragia di cervelli italiani verso gli USA, dove le aziende private fanno a gara per accaparrarseli.
Quote:
Mi pare uscì un po'di tempo fa un articolo che diceva che buona parte delle scoperte in campo medico sono dovute agli investimenti pubblici mentre le case farmaceutiche si concentrano sullo riscoprire (per ri-brevettare) la ruota o nel cercare d'essere competitive nei bacini vasti (12.000 analgesici da banco) sbattendosene delle patologie più gravi ma anche meno diffuse (e quindi meno remunerative).
Su quelle meno diffuse ci credo. Sul resto no. Comunque ho uno zio mia moglie ormai pensionato da qualche anno che ha lavorato nel ramo, e alla prossima occasione gli chiederò chiarimenti su questo punto, visto che è persona informata dei fatti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v