|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Bella vita di merda se non puoi permetterti nemmeno uno svago. Quote:
In pratica o paghi o ti fotti. Quante possibilità di scelta eh. Quote:
Che differenza c'è se un cd lo ascolto gratuitamente grazie all'amico di fronte anziché grazie al tipo che lo condivide dall'altra parte del mondo? In entrambi i casi avrò usufruito del bene gratuitamente e senza diritto, ciò che tu ti ostini a chiamare scrocco ma si chiama condivisione dei beni ed esiste da sempre. Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 04-05-2010 alle 09:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma se vogliamo andare anche indietro nel tempo, anche ben oltre i 3mila anni fa, forme d'intrattenimento esistono da quando l'uomo ha messo piede sulla terra. Il problema è che oggi siamo dei drogati: abbiamo bisogno di essere bombardati di informazioni. E le vogliamo tutte gratuitamente. Solo che, e questo è un PICCOLO dettaglio, per produrle ci sono dei COSTI da sostenere... Basta, quindi, un po' di moderazione. La storia della gente che non può permettersi nemmeno di andare al cinema una volta l'anno non regge. Anche perché poi i 600€ per un iPhone STRANAMENTE li trovano... Quote:
Purtroppo i consumatori dimenticano che hanno loro il coltello dalla parte del manico: il portafogli. Quote:
A questo punto quel CD te lo produci tu, perché io, artista, non ho alcune interesse a farmi il mazzo per guadagnare qualche euro. Inoltre dimentichi che la fruizione è regolata da precise disposizioni. Puoi farlo in privato, ma non in pubblico, perché in quest'ultimo caso devi pagare appositi balzelli, visto che c'è molta più gente che usufruisce del contenuto. Con la soluzione che hai portato si andrebbe ben oltre, visto che la fruizione sarebbe estesa all'intero globo, e senza pagare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Le lobby spingono sempre più verso un mondo iperconsumista e poi si lamentano quando qualcuno fa di tutto pur di consumare ciò che loro stesse fanno passare come indispensabile. Perché ripeto sono loro che frignano, io le uniche volte che sono stato contattato dagli esecutori in persona per alcuni video che ho messo su youtube ho solo ricevuto ringraziamenti. E discutendo mi è stato detto che alla fine loro ci perdono poco e nulla dal p2p perché tanto sono le etichette ad intascarsi quasi completamente il profitto. Quote:
Ma anche ammettendo che tutti smettessero di scaricare e di comprare pensi davvero che le major calerebbero le corna? Ne dubito. Quote:
Il discorso della singola copia multi-condivisa che tu fai si basa su semplici congetture. La realtà ci dice che chi scarica compra, e tanto basta. La musica si continua a produrre, i cd si continuano a vendere, gli artisti (anzi, le etichette) continuano a guadagnare. Il p2p e altri mezzi di condivisione di massa alla fine hanno solo aiutato mercati di nicchia che prima di oggi erano ad appannaggio di pochi a causa di mancanza di pubblicità e di informazione. Sapessi quante volte si legge su youtube, nei commenti dei video, di gente che ignorava completamente l'esistenza di questo o quel compositore, questo o quel cd, questa o quella cantante. Se anche una di quelle persone finirà per comparsi il disco sarà una copia venduta in più per l'etichetta, e non 100 copie vendute in meno perché è stato piratamente condiviso su youtube o su emule. edit: aggiungo. Una copia piratata può essere potenzialmente una copia venduta in meno? Ovviamente sì ma allo stesso tempo una copia piratata può anche essere potenzialmente una copia venduta in più. Perché quindi le etichette ragionano sempre sul potenzialmente invenduto invece che sul potenzialmente venduto? Anzi nel secondo caso c'è un riscontro reale perché una copia venduta in più è una cosa reale e inconfutabile; una copia venduta in meno può essere considerata tale solo basandosi su opinioni soggettive. Non so se mi sono spiegato bene ma per dirla semplice: se vendi un cd sei sicuro di averlo venduto, se non lo vendi non puoi affermare con sicurezza che tizio l'avrebbe comprato. Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 04-05-2010 alle 10:02. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Rubereste un automobile ?
Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si. Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo. Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ? ...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Quote:
ad un ragionamento pero, star trek ![]() la fornisce, se come dici tu bastasse schiacciare un pulsante per duplicare ogni cosa non sarebbe un mondo capitalista, quello che voglio dire e che non faresti un danno solo in un mondo come star trek dove non ci sono i soldi, in questo mondo invece le cose cambiano e non poco ![]()
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare. Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare". Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito. Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni... In quello specifico caso cosa si farebbe ? Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ? Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
Questa va in firma.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 353
|
Quote:
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Impariamo, quindi, a rispettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono. Le discussioni, poi, servono a comprendere che ci sono idee diverse, non ha spalare letame contro il "diverso". Quote:
La ricerca si fermerebbe perché non sarebbe economicamente conveniente. Quote:
Se i menestrelli non avessero avuto un compenso, non ci sarebbero state strimpellate per il mecenate e non avrebbero prodotto alcun pezzo, perché avrebbero preferito lavorare nei campi. Il concetto è questo: il lavoro, di qualunque natura siano i suoi prodotti, va retribuito. Punto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Se tali beni/servizi potessero essere replicati all'infinito gratuitamente (o se, semplicemente, fossero gratuiti) non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare per permetterseli, e quindi cadrebbe la ragione di base. Quote:
![]() ...altrimenti non si spiega la sindrome dei sentimenti offesi solo per aver parlato di "paragone del menga". Quote:
Quote:
In ogni caso anche il concetto d'azienda, in un mondo in cui i beni sono "for free" ha poco senso. Al massimo ci sarebbero pochi conglomerati di scienziati e ricercatori. L'azienda è un amara necessità, non certo una virtuosa risorsa. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ancora oggi nessuno sostiene che tu debba andare gratis ai concerti. Vedo che il vizio dell'inventarsi paragoni del menga non ti passa. Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 05-05-2010 alle 09:09. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Personalmente sono favorevole a un modello di società diverso (anche molto), ma per ora c'è questo a disposizione e bisogna conviverci. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mettersi nei panni di un artista che col suo lavoro deve poterci viverci OGGI, almeno fino all'età pensionabile, invece?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Vista la risposta sbrodolata ne segue:
1. non dire più "non c'è differenza fra rubare una macchina e rubare un mp3", c'è molta differenza, sono due cose ben diverse e la seconda non è "rubare" (al massimo è duplicazione illegale, non certo furto). 2. se non vuoi parlare di universi alternativi con enabler devices che non riesci a spiegare evita i paragoni del menga. 3. Chavez (a quel che lessi) produce in house gli antiretrovirali.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Visto che ci siamo ridotti all'osso:
1) da notare la parola "illegale". la legalità è quella cosa che serve a garantire anche agli artisti di poter portare il pane a casa, se non fosse ancora chiaro. Che poi ci siano dei problemi col modello attuale non lo nego (sia chiaro che anche a me NON piace, ma non per questo giustifico lo scrocco; io giustifico soltanto il boicottaggio "duro e puro", nonché coerente con la "lotta di classe"). 2) mi limito al mondo reale, perché le utopie sono di difficile realizzazione. Anche perché non si cambia modello a una società per gli MP3, ma per "qualcosa di più". 3) Chavez si può scordare tutto il resto però. Con tutte le conseguenze del caso. Posto che personalmente apprezzo molte sue prese di posizione, ma il problema fondamentale è che, purtroppo, il mondo non va TUTTO così.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il WTO ammette questo genere di cosa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Altrimenti, come dicevo, le case farmaceutiche NON farebbero ricerche. Anzi, non ci sarebbero aziende private.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Bannato
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 32
|
hai scelto l'esempio peggiore possibile, le case farmaceutiche fanno nuove molecole perchè sono scaduti i diritti sulle vecchie.
es. le alternative ( spesso piu' pericolose ) dell'acido acetilsalicilico o alcuni psicofarmaci antidepressivi, o peggio negare ( tramite azione lobbistica ) a persone l'utilizzo di medicinali di erboristeria es: la cannabis.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Vai a chiedere ad un DJ anche abbastanza affermato quanto gli "ritorna" la SIAE. Quote:
Come tali (chiamiamoli "pseudo beni") andrebbero gestiti, anche dal punto di vista dei ragionamenti logici che si fanno su di essi, in maniera completamente differente. Di sicuro non con "ruberesti una macchina". Quote:
Quote:
Mi pare uscì un po'di tempo fa un articolo che diceva che buona parte delle scoperte in campo medico sono dovute agli investimenti pubblici mentre le case farmaceutiche si concentrano sullo riscoprire (per ri-brevettare) la ruota o nel cercare d'essere competitive nei bacini vasti (12.000 analgesici da banco) sbattendosene delle patologie più gravi ma anche meno diffuse (e quindi meno remunerative).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non so se il buon Luca potrebbe darci una mano a riguardo. Quote:
Quote:
Per quanto i finanziamenti pubblici, sai meglio di me che non sono sufficienti. Tant'è che c'è un emorragia di cervelli italiani verso gli USA, dove le aziende private fanno a gara per accaparrarseli. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.