Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelCoreXeonAMDEPYC
 
2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paky03 Maggio 2018, 15:53 #1511
si spera

ma facendo giretti sui siti dei produttori ,nelle pagine dei "last bios" non vedo nessuna proposta per AMD , solo Intel
tallines03 Maggio 2018, 16:00 #1512
Originariamente inviato da: Paky
si spera

ma facendo giretti sui siti dei produttori ,nelle pagine dei "last bios" non vedo nessuna proposta per AMD , solo Intel

Sembrava troppo facile, cantar vittoria.......infatti neanch' io ho trovato niente per AMD.........ero diventato speranzoso, dopo il tuo intervento
Varg8703 Maggio 2018, 20:00 #1513
https://www.ilsoftware.it/articoli....ori-Intel_17307

Daje.

Ho ancora un 286 nel cassetto. è tempo di riesumarlo.
tallines03 Maggio 2018, 20:09 #1514
8 nuove falle........mica una........

E' tempo che oltre a Intel e AMD ci sia qualcun altro che fa processori........
cdimauro03 Maggio 2018, 21:26 #1515
Chi dovrebbe farlo? Via?
Originariamente inviato da: ambaradan74
Per solido intendo più snello leggero e con meno update.

A me pare che sia proprio così, infatti:
[CODE]D:\ISO>dir "Windows 10*"
Il volume nell'unità D è Dati
Numero di serie del volume: 82E0-314E

Directory di D:\ISO

30/04/2018 23:30 6.467.026.944 Windows 10 2018 April Update.iso
18/10/2017 23:08 6.673.530.880 Windows 10 Fall Creators Update.iso[/CODE]
La ISO pesa circa 200MB in meno rispetto al precedente major update di Windows 10. E se consideri tutta la roba che gli hanno messo, è un risultato notevole.
Per fare un esempio banale ho eliminato dal mio Windows i dati obsoleti e mi ha tirato via un qualcosa come 37gb.
Possibile che in 6 mesi un so accumuli quasi 40gb di dati inutili?

Sì, perché vengono accumulate nuove versioni di librerie et similia, che vengono mantenute dal sistema.

Non so se ci sia un modo, o magari un'applicazione, per fare pulizia. Francamente, pur avendo un SSD, non ne sento la necessità, perché a ogni major update sostanzialmente si fa pulizia, e dopo un mese viene pure eliminata la cartella Windows.OLD, per cui diciamo che si sistema da sé.
Possibile poi che ci sia sempre il problemino?
In ufficio ora per esempio office é diventato lentissimo e, sentendo l'assistenza temo che si debba fare un ripristino del sistema.

Per qualche mese é tutto filato liscio e poi iniziano i bug.

Nel PC in firma andava tutto ok fino a poco fa ma ora mi crasha lo store ogni tanto.

Oppure sempre ogni tanto quando apro le cartelle ci mette una vita ad indicizzare..

Francamente non so a cosa potrebbe essere dovuto.

Certo, c'è sempre la possibilità che ci siano nuovi bug. Ma per un software che si evolve questo è normale; nel bene e nel male.
Per solido intendo per lo meno non cadere nei bug che impattino nell'uso base.

I test li fanno, ma il problema è che le configurazioni possibili sono talmente tante che è normale che qualcosa sfugga.

Se fosse solo Windows il problema ti potrei capire, ma non esistono s.o. che si evolvono senza che ci siano nuovi bug.
Originariamente inviato da: Averell
è più che altro una risposta a Varg87,

(grazie peraltro a *cd* per aver espresso il suo prezioso parere ):

https://twitter.com/epakskape/status/991787016894365698
(è una discussione tra gente con i contro-°° proprio su questo oggetto che ha preso probabilmente il via da quanto segnalato ieri a proposito del grave bug fixato per il momento sul solo 10 RS4)

Sono discussioni interessanti, e le posizioni sono condivisibili. Purtroppo è difficile decidere su quale sia la migliore, perché ci sono consistenti pro e contro da ambo le parti.
----
Allo stesso tempo, un quadro sulle [B][U]sfide[/U][/B] che pongono certi problemi emerge anche da questo articolo non proprio alla portata di tutti, KVA Shadow: Mitigating Meltdown on Windows (magari cd si metterà a spiegarlo anche a noi umani che altrimenti più della comprensione delle conclusioni non andiamo)...

In poche parole?
E' un mondo complesso

Esatto. E questo KVA è decisamente più complesso della completa partizione fra kernel e user mode. L'articolo è molto lungo, e al momento non ho né tempo né voglia di leggerlo. Me lo segno, comunque, perché è molto interessante. Grazie.
Originariamente inviato da: Nui_Mg

Normale. Come già detto, il vaso di Pandora è stato ormai aperto...
s-y03 Maggio 2018, 21:57 #1516
eh del vaso di pandora temevo qualche mese fa. pare quasi una gara a chi ne scopre di più ormai. anche se personalmente resto più favorevole al fatto che vengano fuori, piuttosto che restino sotto traccia

io più che altro temo che sia lato hw, che lato sw/os, la complessità sia troppo grande, e ingarbuglia ulteriormente la capacità di intervento. coperta tendente al corto insomma

spero cmq che sia un caso che farà scuola
cdimauro03 Maggio 2018, 22:04 #1517
Sta certamente facendo scuola, ma è difficile prevedere dove possa portare questa corsa alla scoperta di vulnerabilità da una parte, e alle prestazioni dall'altra, proprio a motivo della complessità dei progetti.
maxsin7204 Maggio 2018, 00:56 #1518
Originariamente inviato da: Nui_Mg


Giustamente, a mio parere, su guru3d paragonano intel a questo: Link ad immagine (click per visualizzarla)

E' sicuramente vero, come diceva anche cdimauro, che nessuna cpu nasce perfetta e che tutte hanno poi i loro problemi da fixare. Direi comunque che, da quando sono emersi spectre e meltdown, intel, almeno ad oggi, è davvero messa molto peggio di AMD.
cdimauro04 Maggio 2018, 06:19 #1519
E' il prezzo che sta pagando per avere una microarchitettura con prestazioni molto elevate. Ha spinto molto sull'esecuzione fuori ordine, e questo tipo di nuovi attacchi sono basati proprio su di essa.

Comunque non deve nemmeno riprogettare (da capo) le proprie CPU, come ho già letto in qualche thread qui. Diciamo che deve "mettere dei puntelli" dove serve. Ma essendo elementi molto delicati nonché usatissimi, servirà un po' di tempo per le verifiche e il testing.
maxsin7204 Maggio 2018, 20:14 #1520
La cosa peggiore di queste nuove varianti di spectre è che serviranno ulteriori microcode aggiornati per risolvere il problema. Questo significa nuovi BIOS, quindi saranno penalizzati quelli che hanno cpu che non sono appena uscite. Bisognerà poi vedere se ci saranno ulteriori cali di prestazioni soprattutto nelle operazioni con intensi carichi IO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^