Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel
Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Gennaio 2018, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCoreXeonAMDEPYC










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e G.Skill (per ora) il primato
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la visione di Kyndryl tra agenti, sicurezza e competenze
Le storie in evidenza di Instagram tornano circolari e dov'erano: passo indietro di Meta
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060? Il prezzo della DRAM renderebbe sconveniente produrle
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estetica e funzionalità in un televisore da 32 pollici
Aggiornata TOP500, la classifica degli HPC. Lenovo è leader, e l'Italia non sfigura
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita









2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio ho fatto un giro dei produttori di schede madri , ma a parte Ryzen non vedo aggiornamenti BIOS
tho...almeno per le APU 2015/2016 potevano sprecarsi
Why?
Eight new Spectre Variant Vulnerabilities for Intel Discovered - four of them critical
L'aggiornamento del bios serve per forza a chi si ostina ad usare sistemi operativi obsoleti che non sono più aggiornati.
basta su con questa diatriba
c'è chi non può aggiornare...che fa si attacca?
io intanto bombardo Asrock di mail
vediamo che dicono
eh cavolo , hanno rilasciato una beta BIOS per aggiungere NVME alla mia FM2A88X Extreme6+ (del 2014) un mese fa , possono pure sprecarsi ad integrare il microcode
Se non altro Asrock sembrerebbe aver messo mano anche alle mobo datate. Ieri han rilasciato il BIOS 3.00 beta per la mia Z77 Extreme 4 ma ormai aspetto il definitivo, avendolo già aggiornato con UBU.
Anche perché sicuramente non mi cambierà nulla, a meno che non abbiano apportato altre modifiche.
https://www.amd.com/en/corporate/sp...aragraph-337801
ovviamente il tuo è precedente , ma quello che è uscito dopo dovrebbe essere patchato
Certo che avrebbero dovuto aggiornare almeno i processori degli ultimi 10 anni da ambo le parti. Un Core2 tuttora può essere piú che sufficiente se non si hanno esigenze particolari.
io ho un fisso con dal core con X2 250 su socket Am2+/Am3
che con SSD e 4GB di ram va benissimo
https://www.amd.com/en/corporate/sp...aragraph-337801
ovviamente il tuo è precedente , ma quello che è uscito dopo dovrebbe essere patchato
Ahhh.......quindi ci sarebbe........anche per un AMD uscito nel 2013 ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".