Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelCoreXeonAMDEPYC
 
2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro04 Maggio 2018, 20:25 #1521
Purtroppo non ci si può fare nulla. Non erano cose prevedibili a priori, visto che sono attacchi completamente nuovi, richiedendo nuove soluzioni che coinvolgono anche l'hardware per le difese.

Ovviamente il problema maggiore sarà a carico dei consumatori. Ma almeno non qui non c'è alcun "richiamo", come accade con le auto.
maxsin7204 Maggio 2018, 21:22 #1522
Originariamente inviato da: cdimauro
Purtroppo non ci si può fare nulla. Non erano cose prevedibili a priori, visto che sono attacchi completamente nuovi, richiedendo nuove soluzioni che coinvolgono anche l'hardware per le difese.

Ovviamente il problema maggiore sarà a carico dei consumatori. Ma almeno non qui non c'è alcun "richiamo", come accade con le auto.


Già se i microcode continuarenno ad essere aggiornati almeno su windows 10 e saranno disponibili come aggiornamento di sicurezza in via opzionale la cosa sarà positiva perchè i tanti che non potranno aggiornare il bios ne beneficeranno. Rimane il problema per gli altri OS, sui quali pare che non sia possibile fixare tramite i microcode via software, e per gli utenti meno esperti.
cdimauro04 Maggio 2018, 21:30 #1523
Mi pare che Linux sia messo meglio rispetto a Windows, visto che già da anni prevede l'aggiornamento del microcodice al boot.

Certo, per s.o. più "esotici" il problema rimane.

L'importante, però, è che vengano rilasciati aggiornamenti al microcodice. Almeno questo dovrebbe essere garantito, per processori non troppo vecchi (fino a 5 anni sarebbe ottimo).
s-y04 Maggio 2018, 21:41 #1524
io credo che sarebbe diciamo elegante rilasciare aggiornamenti per le cpu anche più vecchie di 5 anni. si tratta anche di una questione di immagine, come abbiamo visto. non credo che sarebbe una cosa che rovina il bilancio, e anzi, in prospettiva il contrario

ps: si su pinguino si fa via bootloader, prima di caricare il kernel insomma
maxsin7204 Maggio 2018, 21:49 #1525
Concordo, Linux è indubbiamente avanti sotto molti aspetti. Quando parlavo di altri OS oltre a windows 10 mi riferivo all'ambito microsoft.
cdimauro04 Maggio 2018, 21:51 #1526
Le altre versioni di Windows sono EoL.

7 e 8/8.1 hanno supporto soltanto per aggiornamenti di sicurezza, e potrebbero rientrarci, visto che è proprio questo il tema.
s-y04 Maggio 2018, 21:55 #1527
btw anche le bsd hanno mitigato, anche se con qualche gg di ritardo e anche se non ho indagato (sto ragionando di migrare ma per ora siamo a livello 'pensiero pigro'...) sul meccanismo che usa per caricare i microcode, che suppongo cmq sia simile a quelli per le linux e quindi meno dipendente da aggiornamenti dei pacchetti
maxsin7204 Maggio 2018, 21:56 #1528
Originariamente inviato da: cdimauro
Le altre versioni di Windows sono EoL.

7 e 8/8.1 hanno supporto soltanto per aggiornamenti di sicurezza, e potrebbero rientrarci, visto che è proprio questo il tema.


Per un problema così importante spero proprio che microsoft possa provvedere, l'unica giustificazione per non farlo potrebbe essere solo una eventuale impossibilità di carattere tecnico.
cdimauro04 Maggio 2018, 21:59 #1529
Se parli di 7 e successori sono d'accordo (a meno, appunto, di modifiche pesanti). Da Vista in giù, invece, direi che hanno fatto il loro tempo.
maxsin7204 Maggio 2018, 22:01 #1530
Originariamente inviato da: s-y
io credo che sarebbe diciamo elegante rilasciare aggiornamenti per le cpu anche più vecchie di 5 anni. si tratta anche di una questione di immagine, come abbiamo visto. non credo che sarebbe una cosa che rovina il bilancio, e anzi, in prospettiva il contrario

ps: si su pinguino si fa via bootloader, prima di caricare il kernel insomma


Anche io non credo che aggiornamenti di questo tipo sconvolgano in negativo i bilanci delle aziende. Sicuramente fanno piacere a quella parte di utenza che è a conoscenza e si preoccupa del problema e che, in caso se li dovesse vedere negati con la scusa del prodotto datato, magari per un prossimo acquisto potrebbe decidere di rivolgersi alla "concorrenza". Insomma anche a mio parere curare aggiornamenti così importanti sarebbe una importante occasione per fidelizzare o diminuire il rischio di perdere i clienti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^