Tra core e cache con la CPU AMD Ryzen Threadripper 1900X

Con i processori Ryzen Threadripper 1900X AMD sceglie una configurazione tra core e CXX che punta a privilegiare la riduzione della latenza, andando controcorrente rispetto a quanto fatto con le altre CPU Ryzen
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Settembre 2017, alle 09:31 nel canale ProcessoriAMDRyzenThreadripper
La scorsa settimana AMD ha iniziato le vendite del processore Ryzen Threadripper 1900X, terza proposta della famiglia enthusiast dell'azienda americana. Questa CPU è dotata di architettura a 8 core e si affianca ai due modelli Ryzen Threadripper 1920X e 1950X, rispettivamente dotati di 12 e 16 core.
Ogni processore Ryzen Threadripper integra al proprio interno due die a 8 core ciascuno; ogni die integra al proprio interno quello che AMD indica con il nome di CCX (CPU Complex), ciascuno dotato di 8 Mbytes di cache L3. Per la CPU Ryzen Threadripper 1950X entrambi i die sono attivi per tutti i core che mettono a disposizione, mentre nel modello Ryzen Threadripper 1920X i 12 core vengono ottenuti disabilitando per ciascuno dei 4 CCX presenti uno dei 4 core integrati.
Per la CPU Ryzen Threadripper 1900X AMD ha utilizzato un approccio differente, mantenendo per ogni die un CCX attivo con tutti e 4 i core integrati in funzione e disabilitando completamente il secondo CCX. In questo modo si ottengono gli 8 core previsti per questa CPU, ma con un totale di 16 Mbytes di cache L3 a disposizione divisi in due blocchi da 8 Mbytes ciascuno abbinati ai due CCX attivi.
Questa scelta di design è presumibilmente legata alla volontà da parte di AMD di offrire a ciascuno dei due CCX integrati il quantitativo di cache L3 di 8 Mbytes e in questo modo gestire in modo più efficiente l'approccio NUMA alla memoria. In questo modo, con particolari tipologie di accesso ai dati, AMD ottiene una riduzione della latenza. Quale alternativa AMD avrebbe potuto utilizzare tutti e 4 i CCX integrati nei due die, disabilitando per ciascuno 2 dei 4 core presenti seguendo un approccio simile a quanto fatto con le CPU Ryzen Threadripper 1920X
CPU |
Core | Threads | Clock | All core Boost | Turbo max | XFR | L3 | TDP | Prezzo |
AMD Ryzen Threadripper 1950X |
16 | 32 | 3,4GHz | 3,6GHz | 4GHz | 4,2GHz | 32M | 180W | $999 |
AMD Ryzen Threadripper 1920X | 12 | 24 | 3,5GHz | 3,6GHz | 4GHz | 4,2GHz | 32M | 180W | $799 |
AMD Ryzen Threadripper 1900X |
8 | 16 | 3,8GHz | 3,9GHz | 4GHz | 4,2GHz | 16M | 180W | $549 |
Nella tabella sono riportate le caratteristiche tecniche delle 3 versioni di processore Ryzen Threadripper attualmente disponibili in commercio. Oltre al numero di core, e ovviamente al prezzo di listino, evidenziamo alcune differenze tra questi processori in termini di frequenza di clock base e boost mentre per tutti il dato Turbo massimo e quello XFR sono identici.
Al momento attuale non c'è traccia di sample di processore Ryzen Threadripper 1900X nei listini dei rivenditori italiani; non mancano invece i due modelli 1950X e 1920X, con una disponibilità in volumi discreta. Per ulteriori informazioni su queste due CPU rimandiamo alla nostra analisi pubblicata online a questo indirizzo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBen venga la concorrenza dunque, brava AMD.
Ben venga la concorrenza dunque, brava AMD.
Non ricordo chi e dove, ma spiegava che molto probabilmente la scelta di indicare lo stesso TDP delle CPU superiori è legata alla compatibilità con le Mainboard, per avere tutte le stesse specifiche.
Ma a livello software ci sono applicativi che sfruttano tutto questo multithreading?
Ma a livello software ci sono applicativi che sfruttano tutto questo multithreading?
certamente, ma non i giochi (almeno per adesso).
se guardi i bechmark, dove i software sono multhread dipendenti, i ryzen e compagnia sono molto competitivi
Consumi in confronto al 7820x?
È un 1800x overclockato?
Temperature?
Consumi in confronto al 7820x?
È un 1800x overclockato?
Temperature?
Non si sa ancora molto, come consumi dovremmo stare poco sopra un 1800X poichè, benchè siano entrambi 8C/16T, il 1900X è tutta un'altra CPU con un memory controller quad channel.
Il TDP a 180W secondo me lo hanno uniformato con i modelli superiori e bon, a pieno carico potrebbe arrivare ad un consumo di 120W, 130W in turbo, dipende sono solo speculazioni. Alla fine ha un base clock di 3.8 contro i 3.6 del 1800X, ed ha un CCX completamente disattivato.
Guardando la rece del buon Corsini sul 1920X e 1950X, rispettivamente stiamo sui 248W e 259W per tutta la piattaforma sotto blender, che è tanta roba.
Con il 1900X secondo me ci attesteremo su un 200W per tutto il sistema.
Ma a livello software ci sono applicativi che sfruttano tutto questo multithreading?
Si ci sono, tolti i giochi che tra poco cominceranno a beneficiare di tutti questi core, moltissimi software beneficiano di tutti i core.
Considera che queste CPU sono HEDT per cui sono pensati per utenti "semipro" se cosi vogliamo dire, ovvero ci metti su un WS (la piattaforma X399 supporta le ram ECC) con la quale si riesce a fare praticamente TUTTO. il 1950X poi è un concentrato di potenza, gia con il 1920X (ma se vogliamo dirla tutta già con un 1700/1700X) basta e avanza per la stragrande maggioranza di noi smanettoni
Sicuramente è come dici tu, non è una scelta di design, li fanno e quelli che hanno qualche difetto li battezzano 1900X. Alla fine risparmiano sulla progettazione, li fanno tutti uguali poi disattivano al bisogno. Cosi almeno credo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".