Sun utilizza cpu Opteron 285SE

L'azienda americana, partner di AMD nella produzione di server Opteron, inizia ad utilizzare una nuova versione di cpu dual core non ancora ufficialmente lanciata da AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Novembre 2005, alle 09:56 nel canale ProcessoriAMD
Sun ha annunciato, sul proprio sito web, la disponibilità di una nuova soluzione Server, modello Sun Fire X4200, che può utilizzare processori Opteron della famiglia 200 con architettura single o dual core. Sun indica che questo sistema è compatibile con le cpu Opteron 285SE, non ancora ufficialmente presentate da AMD.
Il processore Opteron 285SE ha architettura Dual Core, con frequenza di clock prevista pari a 2,6 Ghz e cache L2 da 1 Mbyte per ciascun Core. Questa frequenza di clock finale è superiore di 200 MHz a quella delle cpu Opteron 280, oltre che a quella della cpu Athlon 64 X2 4.800+ per sistemi Desktop Socket 939. E' presumibile che la frequenza di clock di questo processore sia pari a quella della futura cpu Athlon 64 FX60, attesa al debutto ad inizio del 2006 e destinata ad essere la prima cpu della serie FX con architettura dual core.

Le cpu Opteron 285SE hanno Thermal Design Power, TDP, pari a 120 watt, superiore rispetto ai 95 watt delle soluzioni Opteron dual core sino al modello 280. E' presumibile che nel corso del primo trimestre del 2006 AMD possa presentare una versione non SE della cpu Opteron 285, con TDP complessivo pari a 95 Watt come le altre cpu Opteron Dual Core.
Le cpu Opteron 285SE continuano ad utilizzare Socket 940 per connettersi alla scheda madre, in abbinamento al bus Hypertransport con frequenza di lavoro di 1.000 MHz (2.000 MHz effettivi).
Ulteriori dettagli su questo sistema sono disponibili sul sito Sun a questo indirizzo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2.6Ghz! Io ho provato (con Linux a 64bit)
il dual Opteron 250 (pagato uno sproposito) e il 4800/X2
(pagato meno della metà
il 4800/X2 è leggermente più veloce, anche di un 10%, e
la sua CPU, con i due core a tappo non supera i 46°C, utilizzando
il ventolino standard fornito da AMD.
La differenza di prestazioni è probabilmente da imputra
al fatto che i 250 usano memoria ECC (ovviamente
quest'ultimi possono raggiungere 16GB di RAM, mentre sul 4800/X2 sono
limitati ai 4GB dal chipset Nvidia). Devo dire ché però nell'ultimo anno abbiamo visto le CPU AMD crescere in larghezza ma non molto
in altezza: praticamente siamo passati (l'Opteron 250 era già
disponibile a Novembre dell'anno scorso) da 2.4Ghz a 2.6-2.8Ghz
(2.8Ghz per gli Opteron 254), ovvero, per le applicazioni
che non sfruttano il doppio processore, che sono
ancora la stragrande maggioranza, un misero 15%.
Intel non è stata da meno (inchiodata al 3.6-3.8Ghz e 3.2 per
il dual core).
della Tyan 2885). E non vedo porte firewire...
Direi che in generale sui server le porte usb/firewire eccecc non è che vengono utilizzate molto.. anzi!
Ma ovviamente dipende tutto da cosa bisogna farci
2.6Ghz! Io ho provato (con Linux a 64bit)
il dual Opteron 250 (pagato uno sproposito) e il 4800/X2
(pagato meno della metà
il 4800/X2 è leggermente più veloce, anche di un 10%, e
la sua CPU, con i due core a tappo non supera i 46°C, utilizzando
il ventolino standard fornito da AMD.
La differenza di prestazioni è probabilmente da imputra
al fatto che i 250 usano memoria ECC (ovviamente
quest'ultimi possono raggiungere 16GB di RAM, mentre sul 4800/X2 sono
limitati ai 4GB dal chipset Nvidia). Devo dire ché però nell'ultimo anno abbiamo visto le CPU AMD crescere in larghezza ma non molto
in altezza: praticamente siamo passati (l'Opteron 250 era già
disponibile a Novembre dell'anno scorso) da 2.4Ghz a 2.6-2.8Ghz
(2.8Ghz per gli Opteron 254), ovvero, per le applicazioni
che non sfruttano il doppio processore, che sono
ancora la stragrande maggioranza, un misero 15%.
Intel non è stata da meno (inchiodata al 3.6-3.8Ghz e 3.2 per
il dual core).
senza parole!
Ma ovviamente dipende tutto da cosa bisogna farci
Non si usa molto nemmeno il lettore DVD, se è per questo, anzi mi sa che una volta installato il sistema operativo poi resta lì a marcire. A 'sto punto era proprio una porta USB 2 a cui attaccare un lettore giusto per il tempo che serviva.
della Tyan 2885). E non vedo porte firewire...
Penso che le usb serviranno solo per attaccarci una tastiera. Una volta conf. ad hoc il server lo si lascia lì a macinare senza la tastiera collegata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".