Sun utilizza cpu Opteron 285SE

L'azienda americana, partner di AMD nella produzione di server Opteron, inizia ad utilizzare una nuova versione di cpu dual core non ancora ufficialmente lanciata da AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Novembre 2005, alle 09:56 nel canale ProcessoriAMD
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sono d'accordo. Le connessioni USB e/o firewire possono
servire in situazioni di emergenza e/o ripristino. Attacchi un BOX USB+firewire
che magari contiene un disco da 200GB e sei a posto senza nemmeno
aprire la macchina. Anche il PC più sgalfo oramai ha l'USB 2.0 da almeno 2 anni...
- un paio di ethernet
- una ps/2 per la tastiera
- se proprio una seriale o una usb per il gruppo di continuità
tutto il resto è inutile se non dannoso (meno hardware -> meno menate con i driver - te lo dico per esperienza, già sui server certificati linux non ti viene comunque riconosciuto tutto), compresa ad es. una scheda video decente, tanto per dirti...
- un paio di ethernet
- una ps/2 per la tastiera
- se proprio una seriale o una usb per il gruppo di continuità
tutto il resto è inutile se non dannoso (meno hardware -> meno menate con i driver - te lo dico per esperienza, già sui server certificati linux non ti viene comunque riconosciuto tutto), compresa ad es. una scheda video decente, tanto per dirti...
Io si e tu? E non solo con Linux, ma anche Solaris Sparc e Digital UX Alpha
e non solo architetture Intel. E non esistono solo architetture Linux, e tanto meno i Linux Certificati, come li chiami tu, come RHEL4 il cui kernel ufficiale non ha nemmeno compilati i driver per il firewire...[troppo insicuro?]
(stranamente ci sono i moduli però sul sito della oracle), ma spesso quelle distribuzioni non puoi proprio usarle su hardware nuovo, perché non c'e' neppure
il driver per il SATA [ci sono dei server a basso costo prodotti da IBM che
hanno solo il SATA] oppure è instabile perché sui kernel ufficiali
backportano tutti le fix di security, ma non nuove "feature" e quindi non puoi installare
nulla (e ho già forti dubbi sul SAS); però mi dovresti
spiegare perché USB 2.0 sarebbe inutile. Se c'e' l'USB, allora ho la pretesa
che sia compatibile 2.0 e non 1.1. Mi compro la Ferrari e poi ci trovo
gli alzicristalli a manovella? Non ha senso una scheda costruita nel 2005 che abbia
ancora l'USB 1.1! Vero che nei server quello che non c'e' non crasha
(e diro di piu', che l'UPS sulla seriale è molto piu' "sicura" che non
sull'USB con l'hiddev), ma allora perché non ci mettono ATA33 anziché ATA133, tanto sui
server non lo usi perché c'ha lo SCSI?
Ma soprattutto hai mai provato a ripristinare un server non funzionante o
malfunzionante? Tu ragioni
in termini di renderfarm, server blade, con 27 server in rack montati in
parallelo e sistema di supporto che al minimo starnuto ti arriva
la Delta Force a cambiarti tutto senza che nemmeno te ne accorgi.
Ma la realtà delle PMI ben altra, e' un server singolo, da inserire eventualmente
nell'unico armadio Rack che hanno su cui ci sono anche altre cose,
ridondanza quella che costa meno (a mala pena riesci a fargli digerire il RAID1).
E puntualmente con il CD/DVD scassato (perché in un certo numero di
anni è stato usato solo una volta e ha preso solo polvere, e quello slot-in
costava troppo...). Poi è chiaro che in un server conviene disabilitare
tutto quello che è "dinamico", l'hotplug, l'usb, l'udev, etc., ciò non toglie
che in determinate situazioni si possa rivelare utile. Tastiera e mouse non
ci sono, perché tanto se la frega l'impiegato per il suo PC...
gli alzicristalli a manovella?
Posso far notare che la "Enzo Ferrari" che è la puù potente e costosa tra le ferrari oggi prodotte ha i finestrini a manovella???
(chiaramente l'ho detto x riderci su)
servire in situazioni di emergenza e/o ripristino. Attacchi un BOX USB+firewire
che magari contiene un disco da 200GB e sei a posto senza nemmeno
aprire la macchina.
e io che ho detto, scusa?
cosa volevi dire? "...era proprio MEGLIO una porta USB2..."?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".