Specifiche tecniche delle CPU Ivy Bridge per sistemi notebook

Anticipate online le specifiche delle soluzioni Intel Ivy Bridge abbinate a notebook e Ultrabook, attese al debutto nel corso della primavera 2012
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2011, alle 10:22 nel canale ProcessoriIntelUltrabook
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma finchè non ha:
-usb 3
-processore 4core come minimo
non lo voglio. cavolo
che comunque non ha lo stesso stule dell'air.
cavolo e pensare che cè un asus ultrabook (non ricordo il modello) similssimo all'air
con i7 (quad), e usb3 e costa ''solo'' 1200€. però non ha ios
Comunque con la crisi che c'è avevo già deciso di saltare la prossima generazione di MacBookPro e tenermi il mio fino al 2013.
All'Air ci penserò quando avranno 8 giga di RAM e le SSD da 1 tera e mezzo.
Per fare un raffronto Llano sola CPU quad core sta dentro i 30-35W di TDP negli A8....ecco perchè hanno frequenze di default tanto basse (resa a parte...)....
Per fare un raffronto Llano sola CPU quad core sta dentro i 30-35W di TDP negli A8....ecco perchè hanno frequenze di default tanto basse (resa a parte...)....
a me risulta che il TDP di Llano mobile e tra 35 e 45 W (dipende dal modello,A8, A6, A4 e dalle frequenze di lavoro) e comprende CPU e GPU e forse qualcos'altro che ora non ricordo.La GPU integrata con i core di calcolo è molto superiore. In aggiunta c'è la possibilità di sfruttare il dual grapics che con i nuovi aggiornamenti funziona. In primavera quando uscirà Trinity anche se la CPU non sarà alla pari di Ivy Bridge (ma sempre e comunque migliorata del 20% rispetto a queste attuali) lo sarà però in termini di consumi e di qualità grafica.Con le GPU delle Apu ,quando serve,si può attacare al notebook un bel monitor (es. da 20 pollici) e avere buone risoluzioni video, per fare un esempio.
La Intel (così come AMD) ha introdotto il turbo per migliorare le prestazioni in determinate condizioni lasciando TDP invariato. L'aumento delle prestazioni avviene ovviamente con un aumento della frequenza di clock.
Allora perchè le versioni "U" hanno i seguenti clock?
Modello - - - - - - - - - - - - - - - Clock - - - - - - Turbo Single - - - - - - - - Turbo Max
Core i7-3667U - - - - - - - - - - - 3,2 GHz - - - - - - - 3 GHz - - - - - - - - - - - 2 GHz
Core i5-3427U - - - - - - - - - - - 2,8 GHz - - - - - - 2,6 GHz - - - - - - - - - - 1,8 GHz
Non capisco perchè ma mi viene attaccato tutto con gli spaci, inserisco gli score
Non site d'accordo che il turbo è un po' troppo strano?
*
Però comunque sono specifiche SPETTACOLARI,
2Core, 4 Threads, 2.8GHz, HD4000 e 17W di TDP...
Cazzo se avevo una mezza intenzione di procurarmi qualcosa di nuovo, ora mi è passata del tutto nell'attesa di questi i5/7**U
Llano non ha 17W di TDP, e Brazos non arriva neanche lontanamente a quelle specifiche.
A meno che non ci sia un errore di battitura, magari questi U, essendo gli eredi dei i52467M a 1.6 e 1.7 GHz, avranno 1.8 e 2 GHz...
questo mi sembra il vantaggio maggiore...
il problema è che l' apu top a8 le prende di santa ragione da un i3 2310m per la potenza di cpu.
ok intel perderà come schede grafica integrata, ma nvidia cè apposta
ihmo molto meglio i7 2670qm+540m, che a8
ok intel perderà come schede grafica integrata, ma nvidia cè apposta
ihmo molto meglio i7 2670qm+540m, che a8
ok intel perderà come schede grafica integrata, ma nvidia cè apposta
ihmo molto meglio i7 2670qm+540m, che a8
Peccato che poi consumi il quadruplo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".