Specifiche tecniche delle CPU Ivy Bridge per sistemi notebook

Anticipate online le specifiche delle soluzioni Intel Ivy Bridge abbinate a notebook e Ultrabook, attese al debutto nel corso della primavera 2012
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2011, alle 10:22 nel canale ProcessoriIntelUltrabook
Dopo aver delineato nei giorni scorsi, con questa notizia, le specifiche tecniche delle soluzioni Intel Ivy Bridge destinate all'utilizzo in sistemi desktop è ora la volta delle proposte notebook, le cui caratteristiche sono state delineate dal sito VR-Zone con questa notizia.
Saranno 4 le versioni di processore Ivy Bridge per sistemi mobile proposte da Intel, a seconda del livello di consumo complessivo. La serie M sarà caratterizzata da TDP pari a 55 Watt, 45 Watt e 35 Watt, mentre la serie U a più basso consumo avrà TDP massimo pari a 17 Watt. Si tratta degli stessi livelli delle attuali proposte in commercio basate su architettura Sandy Bridge, con l'unica assenza delle versioni Low Voltate con TDP pari a 25 Watt.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle differenti versioni di processore Ivy Bridge per sistemi mobile attese al debutto, previsto corso del secondo trimestre 2012.
Modello |
Core | Threads | Clock | Clock Turbo single |
Clock Turbo max |
GPU | Clock GPU | Clock GPU Turbo | Cache L3 | DDR3 | DDR3L | TDP |
Core i7-3920XM | 4 | 8 | 2,9 GHz | 3,8 GHz | 3,7 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.300 MHz | 8MB | 1600 | 1333 | 55W |
Core i7-3820QM | 4 | 8 | 2,7 GHz | 3,7 GHz | 3,6 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.250 MHz | 8MB | 1600 | 1333 | 45W |
Core i7-3720QM | 4 | 8 | 2,6 GHz | 3,6 GHz | 3,5 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.250 MHz | 6MB | 1600 | 1333 | 45W |
Core i7-3520M | 2 | 4 | 2,9 GHz | 3,6 GHz | 3,4 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.250 MHz | 4MB | 1600 | 1333 | 35W |
Core i5-3360M | 2 | 4 | 2,8 GHz | 3,5 GHz | 3,3 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.200 MHz | 3MB | 1600 | 1333 | 35W |
Core i5-3320M | 2 | 4 | 2,6 GHz | 3,3 GHz | 3,1 GHz | HD4000 | 650 MHz | 1.200 MHz | 3MB | 1600 | 1333 | 35W |
Core i7-3667U | 2 | 4 | 3,2 GHz | 3 GHz | 2 GHz | HD4000 | 350 MHz | 1.150 MHz | 4MB | 1600 | 1333 | 17W |
Core i5-3427U | 2 | 4 | 2,8 GHz | 2,6 GHz | 1,8 GHz | HD4000 | 350 MHz | 1.150 MHz | 3MB | 1600 | 1333 | 17W |
Saranno 3 le versioni di processore con architettura quad core disponibili al debutto, seguite da altre 5 di tipo dual core; di queste ultime due sono della serie U, caratterizzate quindi da un TDP massimo di 17 Watt e destinate per questo all'utilizzo con sistemi Ultrabook. Notiamo come gli incrementi nella frequenza di funzionamento via tecnologia Turbo Boost sia della CPU come della GPU siano molto elevati nel complesso: questo, assieme alle innovazioni implementate nell'architettura Ivy Bridge, dovrebbe permettere di ottenere interessanti aumenti delle prestazioni rispetto alle corrispondenti soluzioni della famiglia Sandy Bridge.
Le piattaforme chipset vedranno la disponibilità di 4 distinti modelli: HM75, HM76, MH77 e UM7, con l'ultimo che sarà specificamente indirizzato ai sistemi a più basso consumo, tipicamente quindi gli Ultrabook. Le soluzioni HM77 e UM77 proporranno le stesse caratteristiche tecniche, con una lieve semplificazione per la seconda a motivo della specifica destinazione d'uso. In HM77 troveremo controller USB 3.0 e supporto alla tecnologia Smart Response, oltre a controller Raid; in HM76 sarà presente il solo supporto USB 3.0, caratteristica invece assente nel modello HM75.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque ci deve essere un errore sul clock dei due modelli ultra da 17 Watt.
Comunque ci deve essere un errore sul clock dei due modelli ultra da 17 Watt.
Già, devono aver invertito la colonna del "Clock" con quella del "Clock Turbo Max".
Sbalorditive le frequenze che raggiungono stando in quei TDP. Già i due modelli da 17W devono essere delle belle schegge... nemmeno mi immagino i processori in cima alla lista.
Altra cosa: sembra evidente che ormai i Core i3 siano spariti dalla circolazione... E' possibile che vedremo in un futuro, forse non troppo lontano, dei core i8 o i9, con degli esa core "lisci" e con HT?
è una fortuna che sia cosi perche la dissipazione sui portatili è una cosa molto delicata e un utente poco esperto rischierebbe di rovinare tutto aumentando la frequenza senza capire che su un portatile questo porta a catastrofi se non fatto con le dovute cautele. Ci sono portatili recenti che anche se usati nelle normali condizioni di utilizzo si resettano a causa di un sistema di dissipazione non adeguato immagina se si potesse fare l'overclock in autonomia, avremmo un ecatombe di portatili di schede video e non giurerei che renderemmo instabili anche le batterie che sono una vera bobba.
insomma le voci che vedevano una convergenza tra macbook air e pro (e il fantomatico mba15"
Beh, i dual sono sempre 17W e non c'è alcuna controindicazione a mettere un dual core in un 15". Insomma, non vedo alcun collegamento tra la prima affermazione e la seconda.
La Intel (così come AMD) ha introdotto il turbo per migliorare le prestazioni in determinate condizioni lasciando TDP invariato. L'aumento delle prestazioni avviene ovviamente con un aumento della frequenza di clock.
Allora perchè le versioni "U" hanno i seguenti clock?
Modello - - - - - - - - - - - - - - - Clock - - - - - - Turbo Single - - - - - - - - Turbo Max
Core i7-3667U - - - - - - - - - - - 3,2 GHz - - - - - - - 3 GHz - - - - - - - - - - - 2 GHz
Core i5-3427U - - - - - - - - - - - 2,8 GHz - - - - - - 2,6 GHz - - - - - - - - - - 1,8 GHz
Non capisco perchè ma mi viene attaccato tutto con gli spaci, inserisco gli score
Non site d'accordo che il turbo è un po' troppo strano?
Probabilmente saranno
2-3.2-3
1.8-2.8-2.6
Cmq bel portatile con i5U + vga discreta non deve essere male
davo per scontato di vedere dei quad sui prossimi air visti i 22nm e invece nisba
la mia idea era che se vogliono unire le due linee ad es. un ibrido pro-air da 15" dovrebbe avere le prestazioni almeno pari a quelle di un pro15 attuale, ma visto che i consumi dei mobile sono circa gli stessi, sarà difficile dissipare un quad (e una vga) nello spazio di un air.
aggiungo: ho visto solo ora che un modello di chipset non integrerà il supporto a usb3.0. capisco che sarà rivolto alle fasce basse (relativamente, visto quanto costeranno le cpu), ma nella seconda metà 2012 non avere ancora usb3 non deve essere bello..
Ti capisco in pieno invece, perche anche io aspetto a gloria il nuovo AIR con prestazioni similari al macbook... inoltre se sono vere le indiscrezioni che narrano di una possibile uscita di AIR versione 15''
E dire che la versione precedente a questa degli AIR integrava Nvidia m9400, che reputo DECISAMENTE SUPERIORE all'odierno integrati SandyBridge (sia per consumi che per prestazioni ottimizzate in diverse applicazioni devi quelle ADOBE); quindi POTREBBE anche avere un comparto video separato... ma io credo che "DA CONTRATTO", cio non avverrà... politiche...
Inoltre USB 3.0 verrà integrato eccome, su 3 dei 4 chipset messi a disposizione da mamma Intel tra cui anche su quello degli per gli ULTRA MOBILE... ma a cosa serve dopo tutto ad un MAC-USER quando hai Thunderbolt!
Waiting for new AIR!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".