Roadmap delle cpu K8L di AMD

Roadmap delle cpu K8L di AMD

Varie versioni, sia quad che dual core, per i futuri processori desktop di AMD basati su architettura K8L, attesi al debutto nel 2007

di pubblicata il , alle 18:35 nel canale Processori
AMD
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fukka7505 Ottobre 2006, 19:49 #21
Originariamente inviato da: eta_beta
Altair 4x 512kb + l3 2mb
Antares 2x 512kb + l3 2mb
Arcturus 2x 512kb
Spica 1x512kb

la versione Goldreike quando???

Originariamente inviato da: MasterGuru
e la versione Mazinga 4x4?

Ignoranti, sono nomi di stelle
XP220005 Ottobre 2006, 19:51 #22
Originariamente inviato da: Deschutes
Per me sarebbe stato meglio che AMD manteneva il socket 939 con DDR passando però alla svelta ai 65 nanometri e passare direttamente a k8L con HyperTransport 3.0 e DDR2 o DDR3, meglio DDR3 logicamente,
passando direttamente dal 939 ad AM2 o ad AM3 senza AM2 poi AM2+ retrocompatibilità varie, miscugli vari e altre cakkiate simili.
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che AMD stando sullo scettro delle prestazioni ha fatto la preziosa e poi trovandosi in serie difficoltà prestazionali con Intel ed anke di TDP causa ritardo nel passaggio ai 65 nanometri, è andata un pò in crisi e sta facendo non poca confusione. Spero che uscirà da questa confusione con le scelte e strategie giuste.
Ciao


Come dici te vorrebbe dire vedere il K8L praticamente la fine dell'anno prossimo, non credo che le DDR3 si troveranno in ampi volumi prima di quella data (che senso avrebbe avere una cpu in commercio con ram introvabili?), troppo visto che il Conroe si è rivelato ottimo sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi (che probabilmente si riallinereanno con l'utilizzo dei 65nm anche da parte di Amd).
Spawn8005 Ottobre 2006, 20:07 #23
ARTURO è ER + POTENTE

.
Deschutes05 Ottobre 2006, 20:13 #24
Originariamente inviato da: XP2200
Come dici te vorrebbe dire vedere il K8L praticamente la fine dell'anno prossimo, non credo che le DDR3 si troveranno in ampi volumi prima di quella data (che senso avrebbe avere una cpu in commercio con ram introvabili?), troppo visto che il Conroe si è rivelato ottimo sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi (che probabilmente si riallinereanno con l'utilizzo dei 65nm anche da parte di Amd).

Mi sa ke non hai letto bene quello ke ho scritto sopra.
Ok come dici tu per non aspettare le DDR3, sarebbero passati direttamente dal 939 all'AMD2 con K8L HyperTransport 3.0 e DDR2.
Senza stare tanto sui 90 nanometri sarebbero passati a 65 nanometri prima dell'estate sfruttando
meglio il 939 e direttamente(senza prima am2 poi am2+ retrocompatibilità e miscugli vari) al K8L su AM2 alla fine 2006 inizio 2007.
Ciao

P.S. certo dobbiamo considerare ke noi la facciamo facile a parlare di passaggio da un processo produttivo all'altro da un'architettura all'altra, ma qua sono strategie aziendali ke muovono un sacco di miliardi
Catan05 Ottobre 2006, 20:26 #25
ragazzi intato specifico che le cpu k8 a 65nm di amd sono previste per questo mese quindi amd con ilprocesso a 65nm ci stà.

la proposta marcheting mi pare ottima

altair quad core 512kb e l3 top
antares duo core 512k l3 midle
arturus duo core 512k value
spica single core per applicazioni low-end

l'offerta mi sembra variegata e non criticherei la scelta dei 512kb di cache vista la presenza di un quantitativo variabile dagli 8 ai 2 mb di chace l3.

io non credo che ad amd si siano rincretiniti solo che dopo 4 anni di dominio assoluto si intel di tipo tecnologico una fisiologico stop è possibile sia esso cmq di pochi mesi circa 6.
loro su k8l ci puntano molto e evidentemente per rinunciare alle ddr3
si sono resi conto che l'archidettura k8l da ottimi risultati anche con le ddr2.
la scelta di am2+ è solo un fatto chi vuole il top performances la prende cosi fa accoppiata altair-antares ht 3.0
se no si puo sempre utilizzare una ottima am2 anche x i 2

chi invece farà un sistea low-end prendere una mobo am2 economia e una cpu arturus-spica.

mi sembra una offerta commerciale di tutto rispetto.
se riuscissere ad anticipare i tempi di circa 3 mesi e debuttare a febbraio con queste nuove tecnologie sarebbe il massimo.

confermo per chi fa spicciola ilarità

altair è la stella alpha della costellazione dell'aquila
antares è dello scorpione
arcturus è la 4 stella + brillante in ciele ed è della costellazione del boote(er bovaro^^)
spica è la costellazione della vergine.

vi ricordo che amd ha gia usato nomi strani per i suoi core
per gli amd 64 usava nomi di città(san diego venice newcastle)
pochi sanno che gli opteron single core serei 146 il loro core si chiama venus come il pianeta
e se non mi baglio i single core xò a 2 vie quindi serie 2xx si chiamano juppiter.
il core dei tanto diffusi opteron dual 165-170 si chiama danemark mente il core dei dual core a + vie serie 2x5 e 8x5 si chiama italy.

le compagnie sono molto fantasiose per i nomi vedi anche intel che cmq ai suoi processori mobile vedi yonah merom da nomi ebraici xè è nella divisione intel in istraele che li sviluppano.
EmaGuzzetti05 Ottobre 2006, 20:30 #26
amd con i 65 nm ci sta??? intel ha i 65 nm da 1 anno praticamente esatto... e 6 sicuro ke escono veramente tra 1 mese??
tuasora05 Ottobre 2006, 20:31 #27
Originariamente inviato da: Manwë
cambiano idee e strategie molto velocemente ... forse stanno cercando di correre ai ripari.
come la mafia: non esiste quando vive bene, si fa sentire quando è in difficoltà.

[OT]: paragone poco felice IMHO magari non ne parlano i TG, ci sono meno morti, ma ti garantisco che chi vive in zone "mafiose" che stia bene o male se c'è mafia se ne accorge altro che "non esiste"... [/ot]
ulisss05 Ottobre 2006, 20:56 #28
spero che fino al'uscita del k8L amd in sinergia con ati sforni un chipset all'altezza.
Sinceramente, avevo lasciato intel con l'875p...l'ho ripresa in questi giorni con il 975x ... e devo dare a Cesare quel che è di Cesare..... le cpu intel, soprattutto in questo momento, sono preferibili in prestazioni e in quanto a chipset/mobo con pesanti attributi.
Purtroppo i chipset per A64/K8 sono allo stato attuale decisamente inferiori/imperfetti vedi i vari nforce .... via sis etc....
Preciso che i miei due pc sono amd, ma il prossimo upgrade è verso intel.
XP220005 Ottobre 2006, 21:01 #29
Originariamente inviato da: Deschutes
Mi sa ke non hai letto bene quello ke ho scritto sopra.
Ok come dici tu per non aspettare le DDR3, sarebbero passati direttamente dal 939 all'AMD2 con K8L HyperTransport 3.0 e DDR2.
Senza stare tanto sui 90 nanometri sarebbero passati a 65 nanometri prima dell'estate sfruttando
meglio il 939 e direttamente(senza prima am2 poi am2+ retrocompatibilità e miscugli vari) al K8L su AM2 alla fine 2006 inizio 2007.
Ciao

P.S. certo dobbiamo considerare ke noi la facciamo facile a parlare di passaggio da un processo produttivo all'altro da un'architettura all'altra, ma qua sono strategie aziendali ke muovono un sacco di miliardi


Ti sei risposto da solo, e facile dire passiamo dai 90 ai 65 nanometri, ma la pratica è ben differente (quindi non direi che sono stati a fare i preziosi), e poi contro il Conroe personalmente credo che il nuovo processo produttivo serva a poco, se non a eguagliare i consumi.
La cpu Intel a pari frequenza è piu efficiente, al massimo alzavano un po le frequenze ma restando comunque dietro.
Dragonx2105 Ottobre 2006, 21:02 #30
sbaglio o gallatin di intel era un EE con 2Mb di cache L3 in più?

che benefici aveva?

un po', ma quanto in più scaldava? una barca..

perchè poi intel ha tolto la cache L3 dai proci desktop? forse perchè costava troppo e non dava quell'enorme boost prestazionale da far sentire la differenza?

perchè amd allora vuole usarla?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^