Rassegna dal web: Pentium M in sistemi desktop

L'eccellente architettura dei processori Intel Pentium M ne fa una valida base di utilizzo anche per sistemi desktop, non solo notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Agosto 2004, alle 08:59 nel canale ProcessoriIntel
I processori Intel Pentium M, utilizzati nelle piattaforme notebook basate su tecnologia Centrino, hanno catalizzato l'attenzione del mercato grazie all'eccellente connubio tra prestazioni velocistiche e ridotti consumi. Alcuni produttori di schede madri hanno scelto d'introdurre soluzioni specificamente pensate per questi processori, così da consentirne l'utilizzo anche in sistemi Desktop. Sul sito francese X86-Secret è stata pubblicata la recensione del modello DFI G5M100-N, on line a questa pagina.
Analisi delle schede video GeForce 6800 quella pubblicata a questo indirizzo dal sito italiano DinoxPC; l'articolo comprende i test delle schede GeForce 6800, GeForce 6800 GT e GeForce 6800 Ultra. Passando ad ATI, Hardware4you ha recensito la soluzione Sapphire Radeon X800PRO.
Sempre restando nel panorama degli articoli in italiano, AMDPlanet ha recensito a questa pagina l'alimentatore Antec TrueBlue 480.
Xbitlabs ha pubblicato un interessante articolo, con il quale sono stati analizzati i consumi delle schede video ATI e NVIDIA sia in condizione idle (schermo desktop di windows), sia a pieno carico (esecuzione di un gioco 3D alla massima risoluzione, con filtri attivati). I risultati ottenuti sono molto interessanti, tutti visualizzabili a questo indirizzo.
Schede video PCI Express? E' quanto analizzato dal sito Beyond3D con la recensione della scheda NVIDIA GeForce 6800 GT PCI Express, basata sul chip meglio noto con il nome in codice di NV45.
Qual è il miglior processore che si può scegliere per giocare con Doom 3? E' questa la domanda che è stata posta sul sito xbitlabs, con le conseguenti risposte on line a questa pagina.
Sempre su xbitlabs, è stata pubblicata un'interessante analisi delle piattaforme Intel Itanium 2, recentemente soggette ad un calo nel costo d'acquisto.
Linux e schede video ATI: un binomio interessante ma che in alcuni casi genera problemi. HardOCP ha analizzato la situazione a questo indirizzo, ponendo una serie di domande ad ATI sui propri driver Linux.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA proposito
Segnalo la comparsa dei (primi?: per quanto mi e' noto si') sistemi a 8 vie Opteron.http://www.hpcsystems.com/products/svr_a5880hs.html
6800gt pce
ma la 6800 gt pcexpress è nativa o ha il famoso ponte????ok ho kapito
la nvdia 6800 gt pce nn è nativa ed in confronto alla originale agp 8x nn c'è storia!!!pekkato tutta kolpa del brifge hsi!!Non sono tantissimi ma neanche pochi.
Ciao.
finalmente!!!
Intel svergognata alla grande.... E ora la lotta è pentium-m vs athlon64...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".