Processori e rendering software

Processori e rendering software

Come si comportano i più recenti processori AMD e Intel nel rendering via software di scene 3D complesse?

di pubblicata il , alle 10:45 nel canale Processori
IntelAMD
 
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spectrum7glr10 Giugno 2003, 18:18 #41
x devis:
uffa ma allora proprio non riesco a farmi capire!
io ho solo risposto a quello uscito da Oxford che concludeva il suo fantastico intervento snocciolando fiero i dati del bussiness winstone 2002 manco fosse la sacra scrittura e,visto che gli piacevano tanto i bench di Ziff Davis, gli ho ricordato che è uscito il CC 2003.
Guarda che siamo d'accordo che l'unico metro di giudizio accettabile è l'applicazione reale...in questo senso era il mio intervento iniziale: visto che la gente aveva già cominciato a confrontare gli 1.44 fps di AMD con gli 1.41 di Intel (0.03 fps di differenza...mamma mia! ) ho voluto ricordare che i dati dell'articolo sono riferiti solo ad un benchmark e che un processore si valuta in relazione all'uso che se ne fa ed alle applicazioni reali che si utilizzano.
Ciao
ally10 Giugno 2003, 18:59 #42
.....ma mi ascoltate:-(....
.....sapete se i produttori di questo demo....http://www.farb-rausch.de/fr08_final.zip....hanno a che fare con questo
banch per ray tracing?
Spectrum7glr10 Giugno 2003, 19:06 #43
x Marco.exe:
Non mi abbasso a cotrastare gli attacchi verbali...comunque ti invito a rileggere bene il mio post (anche il secondo) intendevo dire che col processore (così come per ogni altro bene di consumo) paghi oltre alla manodopera e ai costi di sviluppo del progetto anche la pubblicità e lo sviluppo successivo (il supporto dato dalla casa produttrice ai partner, cioè i finanziamenti per convincere le software house ad implementare lo sfruttamento di una particolare tecnologia o di un set di istruzioni in una applicazione)...i riferimenti negativi per AMD e positivi per Intel li hai letti solo te. Io facevo una considerazione sulle diverse startegie ed è evidente che il set di istruzioni multimediale di Intel è più sfruttato del corrispettivo AMD e questo non certo per la bontà del set di Intel (non me ne intendo ma credo che se sfruttato AMD potrbbe avere risultati tranquillamnte paragonabili), ma, evidentemente, a seguito di una strategia di marketing più aggressiva...strategia che il consumatore paga in termini di costo del prodotto (nessuno regala niente) e di cui può beneficiare in termini di prestazioni con ALCUNI programmi. E' evidente che se il PC lo usi per giocare o per scrivere una lettera non te ne fai nulla (anzi, nei giochi AMD è leggermente superiore), se ti occupi di calcolo scientifico idem...ma se fai ad esempio videoediting ti assicuro che ne vale la pena spendere qualcosa in più.
Poi, visto che ti piacciono i bench, aggiornati: è uscito il Content Creation 2003 (e qui i p4 fanno risultati decisamente migliori degli XP...a riprova che i bench vogliono dire tutto e niente!)

X kaiserwood:
ripeto: se programmassi in linguaggio macchina (in istruzioni direttamente comprensibili al calcolatore) con un 486 faresti tutto ...ovviamente è impossibile (sarebbe sovrumano!) e la porgrammazione viene fatta ad alto livello. Le ottimizzazioni agiscono per accorciare la distanza che separa il programma da istruzioni comprensibili al processore: va da sè che lo spazio a disposizione è ENORME.
Come hai detto giustamente dopo un po' si deve cambiare ma questo perchè ottimizzare i driver dopo un po' diventa antieconomico rispetto ad un progetto tutto nuovo che garantisca ,tra le altre cose, una maggiore forza bruta (oltre un certo livello lo sviluppo dei driver non coviene più, non certo perchè una scheda come la geffo4 sia stata sfruttata nella sua interezza.
Spero di essermi chiarito. ciao

x luimana,marino5 the_joe ed ilkarro:
Grazie per il supporto!
DooM110 Giugno 2003, 19:16 #44
Cmq ricordatevi che uno è l'Athlon XP 3200, l'altro è un Pentium 4 3000!
Quindi il confronto tra le 2 CPU, oltre che a non essere il topic principale, non vale proprio perchè sono 2 livelli di CPU diversi. Uno è un 3200 e l'altro è un 3000.
Sarebbe stato interessante vedere a confronto il P43000C con l'XP3000+ per vedere come vengono sfruttate dal questo motore grafico le due CPU...

Ma non ce ne sono screenshot del benchmark! Sono davvero così alti i dettagli con questa tecnologia?...

Ciaux
ilkarro10 Giugno 2003, 20:16 #45
Originally posted by "DooM1"

Cmq ricordatevi che uno è l'Athlon XP 3200, l'altro è un Pentium 4 3000!
Quindi il confronto tra le 2 CPU, oltre che a non essere il topic principale, non vale proprio perchè sono 2 livelli di CPU diversi. Uno è un 3200 e l'altro è un 3000.
Sarebbe stato interessante vedere a confronto il P43000C con l'XP3000+ per vedere come vengono sfruttate dal questo motore grafico le due CPU...

Ma non ce ne sono screenshot del benchmark! Sono davvero così alti i dettagli con questa tecnologia?...

Ciaux


Non capisco perchè ci dovrebbe essere il 3000+ visto che il test di Ace's Hardware è stato fatto sui "più recenti processori AMD e Intel", ovvero il meglio dei due produttori per sistemi desktop
cionci10 Giugno 2003, 20:20 #46
Originally posted by "DooM1"

Ma non ce ne sono screenshot del benchmark! Sono davvero così alti i dettagli con questa tecnologia?...

Scarica la demo e lo vedi
krokus10 Giugno 2003, 23:37 #47
Dal readme:
"know problems: doesn't function on some dual processor system"
Eccomi....
>
Skaf10 Giugno 2003, 23:46 #48
Originally posted by "Marino5"

confermo: sugli space shuttle usano dei 386 particolari che resistono (mi sembra) a un range tra i -60° e i +120. sn quelli per uso militare..

Esatto usanno TTL con prefisso numerico 54xxx, i quali hanno un'intervallo operativo di temperatura che va da -55°C a +125°C.
Mentre il prefisso degli integrati di uso commerciale è 74xxx che indica un'intervallo operativo di temperatura che va da 0°C a 70°C.
vincino10 Giugno 2003, 23:48 #49
Bene, bene ora tutti ad usare 3D studio! Ma nn mi fate ridere, nessun professionista della grafica digitale che si rispetti usa 3D studio!
vincino10 Giugno 2003, 23:49 #50
Quindi buttate pure nel c... tutti i bench con 3d studio e P4 HT.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^