Problemi di scorte per processori Pentium M

Problemi di scorte per processori Pentium M

Intel ammette problemi di fornitura per i processori destinati a sistemi portatili ma assicura che le domande saranno soddisfatte

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Processori
Intel
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JohnPetrucci20 Aprile 2005, 19:46 #11
Originariamente inviato da: OverCLord
Bene, cosi AMD potra' avanzare meglio anche nel settore dei Portatili!

Esatto!
IL PAPA20 Aprile 2005, 20:10 #12
E se i problemi di consegna fossero solo dovuti ad un aumento di richiesta da parte dei distributori? non è proprio "meglio per AMD" perchè vuol dire che Intel vende + delle previsioni

Come riportato nei nostri annunci, le vendite di processori mobile hanno segnato un record nel primo trimestre 2005 e quindi prevediamo di continuare ad avere una forte domanda su questo fronte


E cmq finchè non immettono nel mercato un prodotto concorrenziale non è che all'AMD facciano grandi affari, chiaramente se avessero già un prodotto disponibile in volumi per la distribuzione sarebbe tutto un altro discorso.
I produttori che hanno dovuto "ripiegare" su AMD forse han dovuto rivedere anche le loro strategie di vendita, e di sicuro non gli è andata giù che INTEL non sia riuscita a rispettare le consegne, certo che anche AMD purtroppo ci fa la figura di doversi accontentare delle briciole, o del produttore di ripiego.

Cmq dai alla fine ci han guadagnato tutti
DioBrando21 Aprile 2005, 13:17 #13
Originariamente inviato da: luckye
Processori eccezionali io putroppo nel portatile ho il nonnino pentium III 933 che per il momento non ha nessuna intenzione di farsi cambiare.
Il pentium M è davvero eccezionale.

P.s il pentium M ha ALMENO il doppio di cache di un P4.I nuovi modelli 4 volte tanto.Per questo costano molto è sono più veloci con applicazioni cache/critiche (divx,compressione ect) ovviamente a parità di clock.


in realtà il confronto risulta impossibile a meno che non una cpu n venga overclockata ( P-M) e l'altra downlockata ( P4)...quindi comparando quel che c'è ora a disposizione sul mercato trovo che nelle applicazioni da te citate sia invece + prestante proprio la cpu Intel desktop grazie in particolar modo all'Hyperthreading che ottimizza le sue pipelines assai lunghe, oltre chiaramente ad avere un frequenza superiore...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^