Intel sta già testando le CPU Rocket Lake desktop: spunta un sample con 8 core su 3DMark

Intel sta già testando le CPU Rocket Lake desktop: spunta un sample con 8 core su 3DMark

Il riferimento a un engineering sample di CPU Rocket Lake desktop di Intel appare su 3DMark. Si tratta di una soluzione con 8 core e 16 thread. Al momento non si hanno altri dettagli, ma è un segno di uno sviluppo sempre più nel vivo.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
IntelCore
 

Le CPU Intel Core di decima generazione per il comparto desktop, nome in codice Comet Lake, arriveranno sul mercato a fine maggio, ma le indiscrezioni sono già proiettate verso la generazione successiva. Nelle scorse settimane abbiamo avuto modo di parlare di Rocket Lake, progetto che su desktop dovrebbe dare forma ai Core di undicesima generazione.

In base alle voci di corridoio, le CPU Rocket Lake continueranno a essere prodotte a 14 nanometri ma adotteranno una nuova architettura sia per i core x86 (Sunny o Willow Cove) che la parte grafica (Xe). La novità di queste ore è che un engineering sample di Rocket Lake è apparso su 3DMark, dimostrando quindi che i lavori sono già in corso e le ipotesi sul debutto a fine anno o al più a inizio 2021 potrebbero essere più che fondate.

L'unico dato utile che si ricava dal passaggio su 3DMark è che si tratta di un processore con 8 core e 16 thread. La frequenza non è assolutamente qualcosa di cui tenere conto, si parla infatti di 1,8 GHz, un valore molto basso, normale in questa primissima fase di test. È lecito aspettarsi clock molto più alti, considerato che il rodato processo produttivo a 14 nm di Intel permette alle CPU di spingersi fino a superare i 5 GHz.

I chip Rocket Lake saranno compatibili con le nuove motherboard dotate di chipset della serie 500 e al momento non è dato sapere se funzioneranno anche sulle schede con chipset della serie 400, attese al debutto insieme alle CPU Comet Lake tra alcune settimane. D'altronde ci si aspettano cambiamenti sostanziali anche a livello di piattaforma, con il supporto al PCIe Express 4.0 per esempio.

Non resta che attendere, tenendo presente che le CPU Rocket Lake andranno a scontrarsi con i processori AMD Ryzen 4000 Vermeer basati su architettura Zen 3 e attesi al debutto nell'ultima parte dell'anno, probabilmente a ottobre.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gigioracing16 Aprile 2020, 14:01 #1
quindi a quanti ++++++ siamo arrivati ? ho perso il conto
gianpy1016 Aprile 2020, 18:32 #2
Questi dovrebbero essere le ultime cpu prodotte a 14nm+++++, dovremo festeggiare quel giorno!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^