Intel "Ice Lake" vedrà un aumento della cache L1 e L2

Intel sta lavorando alla nuova architettura di CPU e, stando ad alcune informazioni pubblicate su GeekBench, potrebbe aumentare la cache L1 e L2 nei processori destinati al mercato mainstream
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Ottobre 2018, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntel
Intel sta lavorando alla prossima architettura e, se i risultati pubblicati su GeekBench sono veritieri, sembra che l'azienda aumenterà la cache con "Ice Lake".
Secondo la pagina dei risultati di un engineering sample di un processore "Ice Lake" pubblicata sul noto sito di benchmark, infatti, Intel avrebbe aumentato la cache sia L1 che L2 sui processori.
Nel caso della cache L1, l'incremento sarebbe nella cache dati: dai 32 KB presenti nella generazione attuale si passa a 48 KB, con un aumento del 50% che dovrebbe portare aumenti prestazionali - sebbene la cache L1 per le istruzioni rimanga inalterata. Nel caso di programmi con un'alta località a livello di istruzioni e un set di dati più ampio, i margini di miglioramento possono essere sensibili.
La cache L2, invece, vede un raddoppio nelle dimensioni: saranno infatti disponibili 512 KB, contro i 256 KB attuali. Una differenza sostanziale, che potrebbe essere più significativa nel caso venisse accompagnata anche da cambiamenti nell'architettura stessa della CPU. Non ci sono invece cambiamenti per la cache L3.
Nel caso specifico, come riporta TechPowerUp, il cambiamento sembra coinvolgere le CPU di fascia mainstream, dato che le CPU destinate al mercato enterprise hanno visto una riorganizzazione della gerarchia delle cache con un allargamento della cache L2 e un restringimento della cache L3.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer tamponare
Serve per tamponare la perdita di prestazioni delle pezze contro Spectre e Meltdown.O se non sono più affetti comunque nel bugfix hanno dovuto fare dei compromessi che hanno fatto perdere prestazioni. Te le riprendi con l'aumento di cache.
È un po' come con le motociclette, le normative Euro 2, 3, 4, 5 ti fanno perdere via via prestazioni ed allora aumentiamo ad ogni nuovo modello di qualche centimetro cubico la cilindrata del motore per compensare.
O se non sono più affetti comunque nel bugfix hanno dovuto fare dei compromessi che hanno fatto perdere prestazioni. Te le riprendi con l'aumento di cache.
È un po' come con le motociclette, le normative Euro 2, 3, 4, 5 ti fanno perdere via via prestazioni ed allora aumentiamo ad ogni nuovo modello di qualche centimetro cubico la cilindrata del motore per compensare.
Diciamo che non è proprio così, in linea generale infatti il collo di bottiglia dei processori odierni (Spectre o non Spectre) è rappresentato dalla memoria: le RAM sono molto più lente e un accesso ti fa perdere anche centinaia di cicli di clock.
Avere cache più grandi significa avere più dati pronti da processare, quindi è solo un bene per le performance (meno per il costo finale del processore).
Dopodiché non è tanto Meltdown che fa perdere in prestazioni, quanto Spectre, e per sistemarlo devono sistemare l'unità di speculazione. Non ci sono trick che tengano.
O se non sono più affetti comunque nel bugfix hanno dovuto fare dei compromessi che hanno fatto perdere prestazioni. Te le riprendi con l'aumento di cache.
È un po' come con le motociclette, le normative Euro 2, 3, 4, 5 ti fanno perdere via via prestazioni ed allora aumentiamo ad ogni nuovo modello di qualche centimetro cubico la cilindrata del motore per compensare.
Ice Lake è una nuova architettura e in quanto tale non devono stupire che abbiano, di progetto, scelto più efficaci tagli di memoria cache.
Essendo in lavorazione da almeno il 2015, i bug di Spectre e Meltdown non hanno alcuna influenza su tale scelta.
I PIII avevano 16kB+16kB di L1 e 256kB di L2.
Ryzen ha 64kB+32kB di L1 e 512kB di L2.
Ice Lake avrà 48kB+32kB di L1 e 512kB di L2.
Come vedi, in realtà ci sarebbe ancora un po' di margine. L'aumento di cache presenta però aumenti di latenza e complicazioni interne e quindi la scelta è sempre delicata.
Speriamo nella prossima architettura... e in AMD, ovviamente.
Ancora...
Con l'attuale tecnologia hanno spremuto talmente il limone che resta solo da fare una versione GIALLA...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".