Intel Core di decima generazione: primi prezzi per le versioni desktop

Listini entro i 500 dollari per la versione Core i9-10900, modello che integra ben 10 core al proprio interno. Prezzi attorno ai 400 dollari per due declinazioni Core i7 dotate di 8 core.
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2020, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCore
Nel corso della primavera vedremo al debutto i primi processori Intel Core di decima generazione per sistemi desktop, appartenenti alla famiglia Comet Lake-S. Si tratta di modelli che offriranno nelle versioni top di gamma sino ad un massimo di 10 core, raggiungendo frequenze di clock molto elevate per quanto con livelli di consumo che saranno ancor più elevati di quelli delle CPU oggi in commercio.
Presso un rivenditore online canadese sono stati pubblicati i primi listini di riferimento per 3 versioni di queste CPU:
- Core i9-10900: 10 core, 20 thread; base clock 2,8 GHz, turbo max 5,2 GHz. Prezzo 679 dollari canadesi = 486 USD
- Core i7-10700K: 8 core, 16 thread; base clock 3,8 GHz, turbo max 5,1 GHz. Prezzo 585 dollari canadesi = 419 USD
- Core i7-10700: 8 core, 16 thread; base clock 2,9 GHz, turbo max 4,8 GHz. Prezzo 506 dollari canadesi = 362 USD
Ricordiamo come in questi casi i prezzi dei processori non siano mai quelli che effettivamente verranno praticati sul mercato al debutto, anche se non dovrebbero discostarsi in misura significativa. Di seguito una tabella con le specifiche emerse finora per i vari modelli di CPU desktop Comet Lake:
Presunte specifiche delle CPU Intel Comet Lake-S (Core di decima generazione) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Modelli | Core / Thread | Base Clock | Single Core Turbo | Max Turbo 3.0 | All Core Turbo | Thermal Velocity Boost | TDP |
i9-10900K | 10C/20T | 3.7 GHz | 5.1 GHz | 5.2 GHz | 4.8 GHz | 5.3/4.9 GHz | 125W |
i9-10900KF | 10C/20T | 3.7 GHz | 5.1 GHz | 5.2 GHz | 4.8 GHz | 5.3/4.9 GHz | 125W |
i9-10900 | 10C/20T | 2.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.5 GHz | 5.2/4.6 GHz | 65W |
i9-10900F | 10C/20T | 2.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.5 GHz | 5.2/4.6 GHz | 65W |
i7-10700K | 8C/16T | 3.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.7 GHz | - | 125W |
i7-10700KF | 8C/16T | 3.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.7 GHz | - | 125W |
i7-10700 | 8C/16T | 2.9 GHz | 4.7 GHz | 4.8 GHz | 4.6 GHz | - | 65W |
i7-10700F | 8C/16T | 2.9 GHz | 4.7 GHz | 4.8 GHz | 4.6 GHz | - | 65W |
i5-10600K | 6C/12T | 4.1 GHz | 4.8 GHz | - | 4.5 GHz | - | 125W |
i5-10600KF | 6C/12T | 4.1 GHz | 4.8 GHz | - | 4.5 GHz | - | 125W |
i5-10600 | 6C/12T | 3.3 GHz | 4.8 GHz | - | 4.4 GHz | - | 65W |
i5-10500 | 6C/12T | 3.1 GHz | 4.5 GHz | - | 4.2 GHz | - | 65W |
i5-10400 | 6C/12T | 2.9 GHz | 4.3 GHz | - | 4.0 GHz | - | 65W |
i5-10400F | 6C/12T | 2.9 GHz | 4.3 GHz | - | 4.0 GHz | - | 65W |
i3-10320 | 4C/8T | 3.8 GHz | 4.6 GHz | - | 4.4 GHz | - | 65W |
i3-10300 | 4C/8T | 3.7 GHz | 4.4 GHz | - | 4.2 GHz | - | 65W |
i3-10100 | 4C/8T | 3.6 GHz | 4.3 GHz | - | 4.1 GHz | - | 65W |
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocontando poi che al cambio , in Italia come al solito ci troveremo un ulteriore aumento
Allora.... 486 --> €444,64 + €97,81 --> €542,43 quindi un prezzo che oscillerà tra 549€ e 599€
Il Ryzen 9 più simile (12core) oscilla tra i 400€ e 499€ ..... Intel puoi e devi fare meglio, anche perchè ti tocca cambiare tutta la mobo con l'LGA1200.
Qui hanno cambiato soket senza introdurre nulla.
A volte mi chiedo se talune compagnie hanno percezione del mondo in cui si trovano.
Se non stanno dietro alle richieste di cpu chi glielo fa fare di abbassare i prezzi?
Finchè glieli continuano a comprare nonostante siano le solite minestre riscaldate ( direi surriscaldate) la classica legge della domanda/offerta vince.
Gran parte delle richieste imho sono dai produttori OEM che prima di abbandonare Intel ci metteranno almeno tre anni (2019 anno zero) ora che chiudono contratti precedenti , nuovi design per amd, etc etc
Sono dei pachidermi e si muovono come tali, ergo, Intel starà ancora per un po' sugli allori del passato, forse in tempo perchè i frutti del lavoro di Jim Keller si palesino quindi si spera che AMD nel frattempo abbia preso una marea di contratti e toccherà ad Intel rincorrere.
su desktop e mobile ormai non hanno più mercato, chi compra intel o lo fa per un fatto di religione oppure è veramente interessato ai 5fps a 720P.. ad ogni modo penso non possano proprio metterli a un prezzo minore per tanti fattori tecnici non tanto commerciali
Il fiato sul collo ?
Intel aldilà della bontà del loro prodotto vende comunque più di AMD nel mercato OEM, solo nel retail AMD vende di più, ma è un mercato molto più ridotto.
Abbassare i prezzi per quale motivo ? Il prezzo è commisurato anche alla domanda e se appunto fan fatica a starci dietro per quale motivo dovrebbero abbassare ?
Forse vedremo qualcosa nel mobile ma pc pre-fabbricati avranno intel per ancora almeno un paio di anni.
Socket nuovo? Mah, sarà contento chi compra Intel, chi ha un minimo di sale in zucca e guarda un qualsiasi video su "how to build a gaming desktop" si accorgerà che quasi tutti consigliano Ryzen, senza per forza essere un esperto.
Quel base clock a 2.8Ghz mi sembra tanto da presa per i fondelli, a 5Ghz sarà un forno come lo fu il 9900K che sforava ben oltre il tdp e i consumi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".