Intel Core di decima generazione: primi prezzi per le versioni desktop

Listini entro i 500 dollari per la versione Core i9-10900, modello che integra ben 10 core al proprio interno. Prezzi attorno ai 400 dollari per due declinazioni Core i7 dotate di 8 core.
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2020, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCore
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info300 W di consumo massimo
600 euro e cambio di MB
il mio 2600 vecchio di oltre 8 anni quasi ci compete
in QHD o 4K l'incremento di prestazioni é risibile
ma sono completamente fuori di testa
no dai ... codificami un film di 3 ore h265 in h264 dopo vediamo quanto ci metti? oppure prova un gioco come assetto corsa competizione ...
hanno rialzato i prezzi, d'altra parte anche amd una volta costavano un tozzo di pane raffermo e ora ci vogliono 300 euro per un 8core.
nessuno regala niente ormai
Al di la del prezzo è l'ennesimo cambio socket che mi lascia basito, cribbio come è possibile che AMD riesce a far andare 3 e forse 4 generazioni su un socket e intel lo cambia ogni 3*2? Suvvia..
Vabbè io sono di parte il mio pensiero è fine a se stesso..
Fonte?
in QHD o 4K l'incremento di prestazioni é risibile
tra poco faranno un processore 14++++++++++++++ che richiede una centrale nucleare per alimentarlo e le cascate del Niagara per raffreddarlo se vanno avanti così!
mai codificato quindi sono ignorante, ma se non ricordo male si accellera tramite GPU e quindi la CPU dovrebbe essere ininfluente.
il pc lo uso per giocare in QHD (gli assassin, witcher, destiny, i tomb, etc.) e il collo di bottiglia é sempre la GPU e mai la CPU che non va mai oltre il 60%
detto questo sono perfettamente consapevole che la mia CPU ha 8 anni, ma immaginiamo un possessore di un 6xxx. Motivi di upgrade? Ed ha oltre 4 anni sulle spalle.
Intel é immobile su se stessa da anni, e sforna CPU che sono problematiche con TDP non veritieri e che scaldano come dei forni.
Il mio 2600 va da 8 anni 24/7 ad aria (server plex, torrent) e nel frattempo ci gioco con chrome aperto sul monitor secondario con 20 tab aperte. CPU sempre sotto 80% e GPU unico vero collo di bottiglia.
Un serie 10 attuale dopo quanto tempo fonderebbe con un uso continuativo come questo? A meno che non metterlo sotto liquido custom. E a questo punto dopo quando tempo il sistema perderebbe?
Non dico che non sia un miglioramento, ma stiamo parlando di infinitesimi.
Aspettiamo i 10nm da anni.
Se arrivano tra un anno saranno gia obsoleti.
Dovrebbero saltare direttamente ai 7nm o ai 5 per sfornare CPU con performance adeguate e con una produzione di calore non fuori controllo. (sperando che non ricomincino a mettere il dentifricio nel die)
Al di la del prezzo è l'ennesimo cambio socket che mi lascia basito, cribbio come è possibile che AMD riesce a far andare 3 e forse 4 generazioni su un socket e intel lo cambia ogni 3*2? Suvvia..
Vabbè io sono di parte il mio pensiero è fine a se stesso..
Guarda, dal canto mio le risposte possono essere 2:
1) Intel ha accordi talmente "stringenti" con i produttori di MB che è "obbligata" a far uscire un socket nuovo ad ogni generazione di cpu.
2)Non riescono a prevedere quali saranno le richieste energetiche (?) delle cpu della generazione successiva e quindi sono "costretti" a far uscire un socket nuovo
Cambierà nulla, ma non mi piace la politica spennapolli di intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".