Sora 2: la seconda generazione del modello video di OpenAI disponibile su app iOS

OpenAI ha lanciato Sora 2, nuovo modello di generazione video e audio che punta a una simulazione del mondo fisico più accurata. Disponibile tramite app iOS negli Stati Uniti e in Canada, offre strumenti creativi come i cameo, un feed personalizzabile e misure di sicurezza avanzate per la tutela degli utenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Ottobre 2025, alle 00:11 nel canale WebSora AIOpenAI
OpenAI ha annunciato Sora 2, la nuova versione del suo modello di punta per la generazione di video e audio. Si tratta di un passo avanti significativo rispetto alla prima iterazione, rilasciata nel 2024, che aveva rappresentato l'equivalente del "momento GPT-1" per i contenuti video. Con Sora 2, l'azienda punta invece a un livello paragonabile al salto compiuto da GPT-3.5 nel linguaggio, introducendo capacità nettamente più avanzate nella simulazione del mondo fisico.
Il nuovo modello è in grado di produrre video cinematografici altamente realistici, con audio sincronizzato, scenari coerenti e una migliore comprensione delle leggi fisiche. Rispetto ai sistemi precedenti, Sora 2 non si limita a forzare la realtà per eseguire un prompt: se un giocatore di basket sbaglia un tiro, la palla rimbalza sul tabellone invece di "teletrasportarsi" nel canestro. Questa maggiore aderenza alle dinamiche reali rappresenta un progresso cruciale per i futuri simulatori di realtà basati su IA.
Il modo principale per interagire con Sora 2 è la nuova app Sora per iOS, già disponibile gratuitamente negli Stati Uniti e in Canada, inizialmente tramite invito. L'app permette di creare video realistici e in diversi stili, dal cinematografico all'anime, ma anche remixare contenuti generati da altri utenti, sperimentare i cosiddetti "cameo", che consentono di inserire sé stessi o i propri amici all'interno dei video con una fedeltà sorprendente, dopo una breve registrazione di verifica.
Oltre alla dimensione creativa, Sora introduce anche un feed personalizzabile che punta a privilegiare "la creazione piuttosto che il consumo passivo". OpenAI sottolinea che l'obiettivo non è massimizzare il tempo trascorso sull'app, ma favorire l'espressione artistica e la collaborazione.
L'azienda ha posto particolare attenzione alla sicurezza. Tra le misure implementate figurano:
- tracciabilità e consenso per l'uso dell'immagine e della voce negli inserti cameo;
- controlli parentali e limiti specifici per adolescenti;
- filtri multilivello per prevenire contenuti dannosi;
- possibilità per l'utente di revocare in qualsiasi momento l'uso del proprio cameo.
Inoltre, OpenAI ha introdotto sistemi di raccomandazione basati sui propri modelli linguistici, configurabili tramite istruzioni in linguaggio naturale. Sono previste anche verifiche periodiche sul benessere degli utenti, con strumenti per adattare il feed in base alle preferenze personali.
Sora 2 è inizialmente disponibile gratuitamente, con limiti generosi legati alla capacità di calcolo. È prevista l'espansione a ulteriori Paesi, il rilascio di una versione Pro per gli utenti ChatGPT a pagamento e la successiva integrazione tramite API.
Secondo OpenAI, i progressi nella generazione video non rappresentano soltanto un nuovo strumento creativo, ma anche un tassello fondamentale nello sviluppo di simulatori generali del mondo reale, con possibili implicazioni per robotica e intelligenza artificiale avanzata.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe solo non ci fosse chi le usa per cyber attacchi, imbrogli, ecc..
non c'è una soluzione, puoi solo affidarti alle fonti ma anche le stesse non sono perfette
https://www.youtube.com/watch?v=1gZaJpnTEbs
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".