Intel contro l'overclock delle cpu

Che il produttore americano non sia a favore dell'overclock delle proprie cpu è informazione ben nota a tutti gli appassionati. Da ieri però ci sono novità
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Marzo 2003, alle 16:47 nel canale ProcessoriIntel
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoX Dreadnought
Beh, per questo basterebbe un minifusibile integrato che al primo cenno volontario di OC (alias 7,5% + di clock o 3% + di volt) si rompa. Le CPU restituite cosi non sono più soggette a garanzia.Semplice no !!!
Contro o non contro l'overclock credo che qui si leda il diritto di propietà dell'acquirente: come se uno comprasse una ferrari e non la potesse usare a più di 130 km all'ora, ma dico, siamo fuori?
Capisco che ci siano vincoli e limitazioni imposte per tutelare altri interessi come, tanto per portare avanti il paragone con le auto, l'integrità delle persone che finirebbero con l'ammazzarsi se non ci fossero limitatori di velocità (non che poi fare un incidente per esempio a 180 sia molto meno pericoloso che farlo a 240, ma questo è un altro discorso), ma che motivazioni potrebbe addurre intel? Che vuole vendere alla gente i processori più costosi o accontentarsi?
Sarebbe ora che qualcuno andasse alla corte europea o all'antitrust perchè questo a casa mia è abuso di posizione dominante...
non credo che a intel interessi lucrare sugli overclockers... rappresentano meno dell'1% del mercato... invece si vuole evitare che un processore 1800 venga overclockato a 2400 e venduto come tale. Con questo si che ci perde....
La garanzia non può coprire un prodotto che in qualche modo è stato manomesso o utilizzato per scopi non compatibili per lo scopo per il quale è stato proggettato.
Ad ogni modo il tuo commento è non solo errato, ma fondamentalmente sbagliato in partenza. Quì non si parla di comprare una ferrari limitata a 130Km/h (quando magari le sue prestazioni reali sono di +/- 300Km/h)... si parla di impedire che qualcuno la trucchi pesantemente per fargli fare 450Km/h (e magari la venda spacciandola per una macchina che fa di fabbrica tale velocità
In teoria un meccanismo che impedisce l'overclock è per gli utenti "normali" una garanzia, se non per altro, per evitare venditori scorretti. In tale caso la casa costruttrice è nella piena legalità, visto che l'acquirente sa esattamente quello che compra.
Chico
P.S. credo che ci sia molta differenza tra un incidente a 240Km/h ed uno a 180Km/h (60Km/h non sono uno scherzo...)
P.P.S. puoi anche andare alla Corte Europea, ma poi cosa gli racconti? Esempio... :"Come sono cattivi alla Intel, vendono dei prodotti che sono difficilmente truccabili", oppure "Non posso più fregare i miei clienti", e per ultimo "Adesso quei cattivoni della Intel dovranno sostituire meno pezzi danneggiati in garanzia, perchè noi non possiamo più manomettere i loro prodotti"... MA DAI!
per darla nel c**o a tutti quei rivenditori disonesti...
del resto finchè nvidia farà dei chipset con pci fixed e decine di divisori per ram e agp...qui siamo tutti a posto!!!W OC
Reale PENTIUM 4 2.2Ghz 512Kb Cache
Attuale PENTIUM 4 3.0Ghz 521Kb Cache [OVERCLOCKED!]
o no?
....appunto....basterebbe che implementassero nella cpu un dispositivo che riconosce(senza possibilità di manomissione), la frequenza di fabbrica. E un dispositivo che dimostri che é stato usato in OC per un certo periodo di tempo.....così da garantire aquirenti e negozianti, ma senza porre limiti alle persone nell'utilizzo delle cpu.
Per me si può OC quanto si pare... però all'avvio del bios ci dovrebbe essere scritto:
Reale: PENTIUM 4 2.2Ghz 512Kb Cache
Attuale: PENTIUM 4 3.0Ghz 521Kb Cache [OVERCLOCKED!]
o no?
Assolutamente d'ACCORDISSIMO!!! Non capisco perchè ancora i processori di oggi dipendono dalle impostazioni, e non da loro stessi!
Cioè per me è più logico che il processore sia di una certa frequenza, e poi la scheda madre vada adeguata a seconda del processore!
Scommetto che non ci avete capito niente di quello che ho scritto
vabbè, non importa, cmq sono d'accordo.
ciaux
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".