Intel contro l'overclock delle cpu

Che il produttore americano non sia a favore dell'overclock delle proprie cpu è informazione ben nota a tutti gli appassionati. Da ieri però ci sono novità
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Marzo 2003, alle 16:47 nel canale ProcessoriIntel
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovercloccare una cpu è diversissimo da un lato sono perfettamente concorde con una politica intel amd che cerca di limitare gli overclock delle cpu ( indipendentemente dall'utilizzo o meno di questa tecnologia... parlo in generale ) è un loro diritto... vendono un prodotto ad una certa frequenza e il modello superiore ad un altro costo ( i rivenditori che rimarchiano i processori sono dei bastardi a cui togliere la licenza al volo ) come utente spero non succeda ovvio
da una parte mi viene da dire "intel e amd bastarde!", però pensandoci bene su credo che sia una cosa giusta, sapete quante persone pagano fior fior di quattrini per trovarsi un PC overcloccato al limite trovandosi con un sacco di problemi?
byezz
E' vero ma non serve overcloccare per avere un sacco di problemi, e poi le cose fatte bene funzionano sempre.
Personalmente sono contro l'overclock, pratica che non ho mai eseguito perchè dispendiosa e rischiosa.
Preferisco spendere 50 euro in piu per un CPU piu veloce piuttosto che per un waterblock che mi porta la CPU allo stesso valore di quella piu veloce. </quote>
Io ho un Xp 1700+ che mi va come un 2600+ ad aria con una ventola standard!!!
Ho speso 70€ invece di 270€!!!
Secondo te ho fatto bene o no ??????????
L'elettromigrazione mangia normalmente le CPU, in modo maggiore se pratichi overvolt o se fai lavorare fuori specifica. E la tua macchina è stabile? Per quanto tempo ancora lo sarà. Se non hai applicazioni mission critical allora overclocca...io ce le ho quindi sono contro l'overclock.
Io l'unico processore che ho avercloccato è stato 6-7 anni fa...un Pentium 75 che lo portavo a 90
Ditemi che male si può fare con una cpu over???
Se uno overclokka la propria CPU lo fa a suo rischio e pericolo... BENE sono d'accordo.
Il problema è che quando l'OC è molto facile, ci sono fin troppi negozianti che pur di guadagnare qualche € in più (e spesso non sono pochi, viste le differenze che ci sono tra un modello di punta e quello immediatamente successivo) overcloccano la CPU spacciandola per una CPU più veloce e prestante.
Adesso non mi voglio mettere a fare l'avvocato del diavolo, ma in qualche modo sia i clienti che i produttori vanno tutelati.
In primis, i clienti, che devono essere certi e garantiti della bontà (ed inequivocabilità
Poi ci sono i produttori, che devono garantirsi una qualche tutela sui resi che devono evadere...
Tutto sommato il paragone con le auto non era poi non azzeccato (a prescindere dalla sicurezza o meno... si parlava di prestazioni pure).
Per quanto riguarda la "limitazione della facoltà di agire"... bè, anche in questo caso sarebbe da riparlarne! In finale, con la ricerca di sistemi che impediscono l'OC, le case costruttrici vogliono solo essere certe del fatto che le proprie CPU vengano utilizzate nel migliore dei modi possibili, aumentandone la vita e l'affidabilità, e non di meno, diminuire i resi che si verificano per un utilizzo improprio. Dopotutto la stragrande magioranza degli utenti non sa neanche che cosa sia l'OC (c'è chi la definisce ARTE, chi TRUFFA, chi DIVERTIMENTO, oppure SPERIMENTAZIONE/GIOCO), mentre invece sarebbe da contare (se fosse possibile) quanti utenti sono stati truffati, e quanti resi "in garanzia" sono stati effettuati per CPU bruciate (per ovvie ragioni).
Io continuo a dire che in qualche modo sarebbe interessante dotare la CPU di un qualche dispositivo che:
A) registri la velocità max alla quale viene portata (così che se lo bruci sono solo fatti tuoi!)
b) una sorta di carta di identità (non modificabile) che ALL'AVVIO mostri (senza possibilità di modifica/DISABILITAZIONE)le sue credenziali reali (es. PENTIUM 4 2.2GHZ 512Kb Cache Northwood) e quelle auttuali (es. PENTIUM 4 3.0GHZ 512Kb Cache Northwood OVERCLOCKED!!!).
In questo modo si tutelano sia i clienti che le case costruttrici no?
Chico
PS. non venitemi a raccontare che esistono gia due programmi della Intel (ACTIVE MONITOR - PROCESSOR FREQUENCY ID UTILITY) che già fanno questo lavoro, perchè 1) non garantiscono la casa, e 2) devono essere installati ed eseguiti dall'utente, che nel 99% dei casi neanche li conosce.
...forse non ti sei letto il mio post a pag 2....
...nervosetti di mattina...
E sono dell'opinione che se ci sono venditori disonesti il problema non dovrebbe essere risolto con un vincolo sull'utente finale, poi che i fanatici dell'overclock siano pochi è certo, ma rimane il fatto che se si ha a che fare con rivenditori disonesti la magagna la si deve sistemare fra le parti in causa.
E poi vorrei sapere quanti sono i rivenditori finali, quelli che ti assemblano e vendono il pc che hanno il contatto diretto con intel senza intermediari...
Ma per favore...
CMQ se leggi bene anche io sono d'accordo con l'OC (scritto sulla prima riga del mio ultimo post), ed il mio non era un attacco al tuo secondo post... era una "esemplificazione dei fatti".
Se noti, anche io (come te) preferirei un sistema di notifica, anzichè tagliare le gambe agli Overclockers, tuttavia se fosse impossibile come sistema, anche quello della Intel credo che (nel bene e nel male) svolga bene il proprio lavoro.
Se poi a rimetterci sono proprio gli Overclockers, bè, essendo l'1% del mercato credo che non abbiano molta voce in capitolo... visto e considerato che i vantaggi per i clienti comuni e per le case sono superiori ai disagi provocati al mondo degli Overclockers.
Chico
P.S. ad ogni modo se rileggi il tuo secondo post (ben diverso dal primo), vedi che hai scritto "limitazione nella facoltà di agire"... cosa che è legalmente inaccettabile in questa situazione (vedi il mio 2° e 3° post)
P.P.S. non sono nervoso
Guarda che non bisogna avere dei contatti diretti con Intel (senza intermediari) per vendere PC e spacciare un processore per un'altro.
Non c'è necessariamente il bisogno di rimarchiare un processore per far vedere nella schermata del BIOS un numero anzichè un'altro. Basta modificare qualche settaggio ed il gioco è fatto. Quanti utenti normali credi che aprono il case del loro PC per vedere come è fatto? E anche se lo facessero... credi davvero che andrebbero a leggere le caratteristiche sulla CPU (levando il dissipatore dal processore, muniti di lente di ingrandimento... etc etc?).
Senza contare che applicare un adesivo su una CPU AMD non è poi così difficile visto il package (magari su di un P4 le cose sono leggermente più difficili, visto che sarebbe necessario applicare l'adesivo proprio sopra il DIE...)
Il vincolo con l'utente finale medio non c'è. Il processore te lo vendono così com'è, con quelle prestazioni e finisce lì (nessuna truffa, nessun inganno). In caso si vincolano gli Overclockers (o i truffatori), ma questo è un'altro problema, se non per altro perchè si parla di persone che sanno quello che stanno facendo, e che quando comprano tali prodotti, magari si sono documentati (prima) e sanno i limiti (e le limitazioni
Chico
Secondo il tuo raggionamento dovrebbero anche sbloccare il Moltiplicatore su tutte le CPU... sai che bello?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".