Intel contro l'overclock delle cpu

Intel contro l'overclock delle cpu

Che il produttore americano non sia a favore dell'overclock delle proprie cpu è informazione ben nota a tutti gli appassionati. Da ieri però ci sono novità

di pubblicata il , alle 16:47 nel canale Processori
Intel
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ciaba27 Marzo 2003, 12:22 #31
.....
Gundam76627 Marzo 2003, 13:01 #32
Figurati
DeathWalkeR28 Marzo 2003, 03:38 #33

Che e' vivere senza overclock?

Come si fa' dai... impossibile, se il pc da prob vorra' dire che me la sono cercata.

Alla fine se mi compro un ferrari e vado anzi che ai 130 ai 260, mi assumo la responsabilità o meno?

bho
Gundam76628 Marzo 2003, 12:31 #34
Con la piccola differenza che la Ferrari è certificata per andare a 260 (e oltre), mentre invece CPU (e non solo lei, visto che spesso per overclokkare si mandano fuori specifica anche altri componenti[RAM, Scheda Video, Hard Disk...]) Overclokkata no.

L'esempio corretto sarebbe una Ferrari modificata per andare a 400 (ovviamente il codice della strada non esiste nei nostri esempi ))

CMQ il dispositivo in questione non credo che serva principalmente contro gli Overclockers, bensi a favore degli utenti ignari, oppure come "garanzia supplementaria" per la casa costruttrice...

Chico
Yashiro08 Aprile 2003, 13:39 #35

x NightFall

Originally posted by "Lo ZiO NightFall"

...non credo che a intel interessi lucrare sugli overclockers... rappresentano meno dell'1% del mercato...



Eh,qui mi spiace proprio ma l'hai sparata "grossa", o meglio mostruosamente piccola!

Strasottovaluti la diffusione dell'overclock,guarda che non è più il 1980... adesso,che basta tirare su un numero da bios,l'overclock è alla portata quasi di tutti e da quanto vedo io è solo a pochi davvero che non fa gola avere un pc (anche se di poco) più performante senza spendere nulla (con i moderni P4 sali di 300-400MHz senza cambiare nulla).

Mi limiterei ad esprimere opinioni personali, piuttosto che sparare dati statistici a casaccio....
Yashiro08 Aprile 2003, 14:02 #36

dico la mia!

In ogni caso seguo la linea di massima esposta sia da Gundam766 che da Ancheio: non si può e non sarebbe giusto impedire l'overclock, poiché un processore NON è un programma,avendo effettuato l'acquisto il chip diventa MIO e posso farci quello che voglio,perché dovrei essere costretto a non modificarlo a mio piacimento?Non è una violazione di licenza alcuna,come potrebbe essere per un software...


Vi ricordo che molti comprano processori per la loro possibilità di overclock,o meglio è un paramtero che influisce sull'acquisto da chi ne conosce il significato. Pochi si sarebbero comprati quel famoso Celeron 1GHz che arrivava a 3GHz (pur non rendendo niente lo stesso.. ).


Il discorso delle schermate "Overclocked" non credo sarà di così semplice realizzazione,perché se si tratta di negozianti "furfanti" che vendono a clienti ignari del termine "overclock",potrebbero far loro bere qualsiasi storia... del tipo che il termine che vedono sullo schermo significa "un modello di processore più funzionale" e farlo pagare anche di più! D'altronde,se uno non sa niente,non sa niente! Se uno invece ha anche la più pallida idea di cosa si parli, intravedrà forse l'ombra di una fregatura.

Si potrebbe pensare a qualcosa tipo un certificato di valore legale sul processore venduto,e in caso di discordanza tra il documento e il processore (bruciato o meno) intervenire a dovere.

Quindi,ci vorrebbe forse un messaggio del tipo "guarda-che-ti-stanno-fregando-il-procio-corre-più-di-quanto-dovrebbe"? Chi ha un minimo di malizia potrebbe entrare nel bios e caricare le impostazioni di default verificandone la frequenza base,senza stare lì a smontare dissi e compagnia bella (ma fate tutti così?? )!


Per quelli che sparano sull'overclock definendolo rischioso... restiamo in tema Auto, dipende se uno sa guidare o no! Chi overclocca deve pur avere un minimo di conoscenze,sa i rischi che corre e in ogni caso la presunta riduzione della vita della cpu overcloccata (che poi dipende sempre QUANTO lo è è relativa,dato che la vita MEDIA di un processore è 5-6 anni... lo dicono le statistiche,alcuni ne vivono 10,altri dopo 2 potrebbero essere già essere da buttare.

Tutto dipende dalla qualità del singolo modello insomma.

CONTRARISSIMO a qualsiasi forma di limitazione nella manipolazione del proprio hardware!

Allora se proprio non vogliono questi overclockers,perché non realizzano schede madri con riconoscimento automatico cpu,senza le opportune voci bios e senza jumper????????????

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^