Intel, allo studio un processore da 10GHz

Intel, allo studio un processore da 10GHz

In occasione dell' ISSCC Intel ha presentato il proprio progetto per la realizzazione di un processore a 10GHz

di pubblicata il , alle 09:04 nel canale Processori
Intel
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
peppedx14 Febbraio 2003, 09:42 #11
Solo per dirne una... sapete quanto ci vuole con PC attuale a "COMPILARE" un layout di un circuito poco complesso come un registro?
cionci14 Febbraio 2003, 09:52 #12
Riguardo alla "legge" di Moore non mi sembra che parli di prestazioni (anche perchè altrimenti dovrebbe definire un metodo universale per misurarle), ma del numero dei transistor integrati in una CPU...
Riguardo alla IBM mi sembrava che si parlasse di un transistor a 220 Ghz...non di una intera CPU... C'è una bella differenza...
blanco198114 Febbraio 2003, 09:56 #13
Secondo me ci arriviamo prima del 2010...
Lo ZiO NightFall14 Febbraio 2003, 10:03 #14
la "legge" di Moore è riferita al numero di transistor presenti all'interno di una cpu... non alla frequenza di funzionamento...
antarex14 Febbraio 2003, 10:20 #15
Ho il sentore che anche con 10ghz windows ci metterà grossomodo sempre lo stesso tempo per avviarsi...
bs8214 Febbraio 2003, 10:25 #16
ma infatti è così!!!! un processore a 10ghz per avere una certa potenza di calcolo dovrebbe avere una struttura tipo un alpha o un spark....allora si che sarebbe potenza di calcolo.

in quanto all'uso di processori così nei desktop dovremmo stare attenti alla produzione di microonde!!!!!!!
e l'unico raffrddamento possibile: celle di peltier!!!!!
Benedetto14 Febbraio 2003, 10:47 #17
Delle volte mi stupisco a leggere i continui toni polemici su qualsiasi innovazione tecnologica annunciata: sembra sempre di assistere a delle guerre (intel-amd, Ati-Nvidia,....) in cui si parteggia per una parte cercando di distruggere sempre e in ogni caso il "rivale": assurdo!!!
Vorrei ricordare a tutti i "distruttori" che se pensate che le evoluzioni delle tecnologie sono DOVUTE e SCONTATE, beh, vi sbagliate di grosso!!! Dietro ad ogni piccolo progresso ci sono ore e ore di lavoro, ricerca e investimenti: NON è scontato e NON è automatico che i processori raddoppino la potenza ogni 18 mesi, come non è scontato che le CPU grafiche siano sempre più veloci sino all'inimmaginabile.
Più si cerca di migliorarsi e più aumentano i problemi e le difficoltà di progettazione: siamo arrivati alla realizzazione di Transistor realizzati con poche molecole, e per proseguire nella corsa alle prestazioni tra un po' occorrerà inventarsi nuove soluzioni tutt'altro che scontate e immediate.
Abbiamo l'umiltà e il buon senso di applaudire ad ingegneri, ricercatori, tecnici che lavorano per inventarsi nuove tecnologie....senza dei quali si arriverebbe al capolinea delle prestazioni: sarei curioso di leggere i commenti di un ipotetico annuncio della Intel che afferma" questa è la CPU più potente che siamo riuscite a fare": fine della corsa!!!
Brava Intel se ci darai CPU a 10 Ghz con performance pochi anni fa inimmaginabili: brava AMD se riesci a pareggiare il conto e magari a superare in performance mama Intel!!
Il progresso va avanti ma non è scontato che lo faccia.
Non voglio essere off topic, ma lo stesso discorso vale nella "guerra" tra ATI e Nvidia: ma veramente pensate che il progetto di nuove GPU sia così banale e frutto solo di scelte VOLUTE (io investo per fare una GPU di date performance e questa CERTAMENTE la riesco a fare!!!Ma che sognamo???); il fatto che la GeForce FX non è veloce come si sperava non pensate che faccia parte della imprevedibilità del progresso tecnologico? Basta un niente per rendere un ottimo progetto irrealizzabile o meno performante di quanto stimato.
NON diamo niente per scontato e dovuto!!!!
Benny
www.benis.it
a1793514 Febbraio 2003, 10:49 #18
Se fossi l'Intel punterei a riacquisire un'immagine in termini di potenza pura + che di Mhz,sono ancora tante le persone che considerano Mhz=potenza ma il numero è destinato a scendere e nel 2010 il 99% secondo me comprerà sul fattore potenza e non sui Mhz.Voglio vedere cosa farà AMD nel 2010...
frankie14 Febbraio 2003, 10:51 #19
Non dimentichiamo comunque che le prestazioni non derivano dal clock puro. Non voglio riferirmi a Athlon vs PIV ma rispetto ai powerPC e anche al Cray che è si ultreatecnologico, ma viaggia a 400-800MHz e le prestazioni sono da brivido.

Comunque ben venga un risultato così
cdimauro14 Febbraio 2003, 10:51 #20
Originally posted by "Karandas"

che commento intelligente, c'è gente che ancora non capisce la neccessità di avere processori così potenti, oggi si corre per avere una grafica fotorealistica ma con giochi che hanno l' intelligenza di una calcolatrice tascabile. pensateci su. lo stesso Carmack ha detto che la potenza odierna non basta per fare ai decente.


Mah. Un'AI decente per il settore dei giochi si può anche fare con la potenza che c'è oggi. Tanto più che con l'uscita di nuove schede grafiche e audio il carico della CPU viene sempre allegerito, mentre la sua frequenza e le sue prestazioni in generale crescono sempre.

Più che altro dovremmo avere delle applicazioni realmente ottimizzate, che sfruttino bene l'hardware su cui girano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^