Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Gennaio 2007, alle 17:20 nel canale ProcessoriIntel
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArgh.. adesso che l'ho scritto qualcuno mi ruberà il brevetto[/spam]
Come prototipo è decisamente interessante. Solo che se non si mettono a sfruttare i core multipli a livello software, la vedo assai dura che servano davvero a qualche cosa. Comunque intel sta facendo davvero un bel lavoro. Finalmente aggiungerei.
[CBT]M4r1k
PS: nessuno ne abbia a male ma, è la mia opinione
Ma infatti degli 80 core, 60 servono per gestire la comunicazione tra gli altri 20
Scherzo, cmq il problema dei collegamenti e dell'interfacciamento sia internamente al chip che esternamente deve essere un bel casino. Sono proprio curioso di vedere che tireranno fuori.
Per me il massimo sarebbe se uscisse qualcosa di ottico in futuro
(fino alla versione 5.x mi vedeva solo un sistema, elaborando 18-20 fps
neppure nei videogame...
[QUOTE=Scrambler77]Hyperthreading è stato rimosso dalle CPU Core2 (così come dalle CPU multicore di Intel) perchè non ha più senso. L'HT (non so se hai mai avuto una cpu HT) serviva sulle -vecchie- cpu a core singolo soprattutto per "ingannare" l'OS e stabilizzarlo nell'esecuzione dei tasks, tra l'altro in maniera molto tangibile. Esso non apportava alcun significativo miglioramento alle prestazioni della CPU e non aveva la pretesa di essere considerato multi-core.
Spesso non ci si accorgeva neppure che un thread si bloccava perchè la cpu, grazie ad HT, restava sempre reattiva. Su un core con processore logico singolo, se si blocca explorer puoi spararti in faccia: il pc non si schioda! Ora con Core2 anzichè 2 cpu logiche abbiamo 2 cpu fisiche. Il risultato non cambia per la stabilità ma raddoppia per le prestazioni.
quoto completamente tutto! bravo scrambler!
Veramente Intel mi sembra sempre uno o due passi Indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Adesso tocca ad amd recuperare.
Veramente Intel mi sembra sempre uno o due passi Indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" intel è sempre un passo avanti "
ma siete ancora dietro a commentare il primo post???
Scusate ma non si va a potenze di 2?
Cmq io aspetto fiducioso la tecnologia opposta all'HT proposta da AMD
X processori visti come uno solo, magari ne lasciamo uno di riserva così se salta explorer.exe non mi sparo in faccia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".