Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore

di pubblicata il , alle 17:20 nel canale Processori
Intel
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zio_Coke³17 Gennaio 2007, 23:54 #41
Considerando che è attualmente del tutto inutile anche un quad core direi che per il momento è un futuro inutile. Speriamo che nello sviluppo software qualcuno cominci ad utilizzare il secondo core in tempi non geologici...


concordo assolutamente
demon7718 Gennaio 2007, 00:09 #42

fantastico!

Se la via intrapersa è quella dei multicore 4 o 80 non fanno una differenza poi così enorme a livello di programmazione..
Una volta impostato un codice in modo scalare si tratta solo di ottimizzarlo ma il più è fatto!

Unendo queste potenzialità con la virtualizzazione vedo sempre più concreta la possibilità di vedere un'unica macchina che ospita i pc virtuali di tutti gli utenti (ognuno con il proprio sistema operativo indipendente)

sarebbe davvero ottimo: un solo computer con più terminali che mette a disposizione la potenza solo quando serve!
skryabin18 Gennaio 2007, 00:26 #43
Originariamente inviato da: BaZ....!!!!
non toccate il mio amato Hyper Threading !!!!


Problemi di cache-miss credo di aver letto tempo fa.
L'HT era una sorta di abbozzo di architettura dual core...nel senso che le istruzioni venivano eseguite da due unità di istruzioni separate, ma alla fin fine la cache che veniva usata da queste due unità parallele era solo una...ricordo che nemmeno il mio prof di calcolatori elettronici era molto convinto
In parole povere nella cache si veniva a creare un pò di casino con L'HT
Avendo ora messo due core separati, con cache separate stavolta, l'HT sarebbe stato d'impiccio e superfluo ^^
waterball18 Gennaio 2007, 00:42 #44
io ho un p4 a 3.2ghz e non sono mai riuscito a strizzarlo al 100% con nessuna applicazione...tutta questa faccenda mi pare inutile,che i fai con 80 core se non si utilizzano bene neanche i single core....
e un altra cosa. dove la mettono una cache per 80 core,ce ne vuole un metro quadro..
superbau18 Gennaio 2007, 00:45 #45
ben vengano gli studi ... son contento ^_^ io voglio un processore con 512G core ^___^
Eraser|8518 Gennaio 2007, 00:47 #46
La risposta trovata da Intel risiede in una sorta di LAN fra i differenti core, ovviamente a livello microscopico.

192.168.0.80 o forse usano il DHCP?
JohnPetrucci18 Gennaio 2007, 00:50 #47
Originariamente inviato da: ErminioF
Che belli i bench, voglio vedere poi a far partire 80 superpi 32mb

Sajiuuk Kaar18 Gennaio 2007, 02:24 #48
Chi glielo spiega che il mio dissi in rame con UN CORE è già a temperatura da fusione e siamo in inverno?
Con 80 core COME MINIMO l'aria entra in autocombustione mi sa '-.-
davide79s18 Gennaio 2007, 09:26 #49
Originariamente inviato da: Zio_Coke³
Considerando che è attualmente del tutto inutile anche un quad core direi che per il momento è un futuro inutile. Speriamo che nello sviluppo software qualcuno cominci ad utilizzare il secondo core in tempi non geologici...


concordo assolutamente



correggetemi se sbaglo, ma penso che l'utilità dei multicore non si limiti al supporto alla parallelizzazione di un singolo programma, ma è utile soprattutto per suddividere il totale carico di lavoro comportato dai tanti processi in esecuzione. Il calcolo parallelo è un'altra cosa!
AMD Athlon18 Gennaio 2007, 09:27 #50
Originariamente inviato da: Scruffy
intel è sempre un passo avanti


Ma quale passo avanti. Il progetto degli 80 core è gia da un po presente e non è una novità. In futuro ci saranno e penso che gia siano in progetto processori con nuclei da 100 core integrati all'intero. Per comprare una CPU di quel genere bisognerà chiedere un mutuo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^