Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore

di pubblicata il , alle 17:20 nel canale Processori
Intel
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Catan17 Gennaio 2007, 20:25 #31
si stanno via via avvicinando all'archidettura delle gpu.
tanti piccoli core assecondabili alle pipeline che vengono utilizzati in quantità a seconda del carico richiesto
skyzoo7317 Gennaio 2007, 20:26 #32
Originariamente inviato da: Wilfrick
Infatti chredo che il succo sia questo. Penso proprio che ad un certo punto si arrivi ad un "non guadagno" prestazionale oltre un certo numero di core... prelomeno nelle normali applicazioni, che rappresentano il vero mercato.


confermo in pieno, anzi ti dirò che secondo me sarebbe già un traguardo se sfruttassero il primo core SUL SERIO.

N.B. e in un ipotetico processore con molti core se ne guasta uno???? che si fa si buttano tutti!!!

son già troppi 2 core per programmatori e progettisti di chipsets!!
VeldorN17 Gennaio 2007, 20:27 #33
certo che Intel non impara mai, sta commettendo lo stesso errore fatto con la tecnologia Neturst, li erano MHz qui Core ma il risultato non cambia
skyzoo7317 Gennaio 2007, 20:30 #34
perchè il mirabolante HYPER THREADING??? che doveva rivoluzionare tutto??

nei core 2 duo lo hanno tolto!!!
^TiGeRShArK^17 Gennaio 2007, 20:46 #35
Originariamente inviato da: Xeus32
Sono emerite cazzate!

Se volete vedere una architettura spinta per il calcolo parallelo guardate una GPU!
Innanzitutto hanno appetura verso la ram a balla (512bit) ciò che una cpu non ha ! Hanno poca cache perchè per far conti non serve! hanno frequenze di lavoro basse e soprattutto la roba che non serve viene eliminata!

Attualemente se se vuole salire di prestazioni è necessario troncare la retrocompatibilità x86 e creare cpu ottimizzate con comandi semplici e veloci come fà l'architettura power di IBM!


mai lette tnt "inesattezze" (x non dire altro ed evitare una sicura sospensione) in un solo post
phoenixbf17 Gennaio 2007, 20:59 #36
Originariamente inviato da: skyzoo73
N.B. e in un ipotetico processore con molti core se ne guasta uno???? che si fa si buttano tutti!!!


E' esattamente il contrario,
Distribuire il carico serve tra i vari vantaggi proprio a far si' che se crolla uno dei core, gli altri continuano a funzionare...

mentre se ne hai uno, quello e' e se crolla, addio....

Studiati un po' le architetture distribuite
Marino517 Gennaio 2007, 21:06 #37
sarebbe una gran cosa se il supporto al multicore venisse sviluppato in modo differente: anzichè essere il singolo programma a dover essere ottimizzato per lavorare su n core (con tutti i problemi del caso tra i quali difficoltà di programmazione, inefficienza (non ci sarà mai un reale smistanto al 50 e 50 delle risorse sui core, a meno di particolari ottimizzazioni non certo facili ed immediate) e ovviamente diversità di implementazione e dunque efficienza generale..) sarebbe interessante che fosse il sistema operativo, tramite api o kernel, a smistare il carico sui due core al 50%.. una sorta di raid0 o meglio un hypertrading al contrario.. avevo sentito che amd pensava di introdurre direttamente nella cpu questa funzione, ma io vedo piu utile un lavoro svolto a livello di so, dunque aggiornabile e "universale" sia per intel che amd.. così i programmatori possono scrivere per singolo core, mentre sarà l'api ad occpuarsi di accedere all'hw.. un po' come accade per le vga.. il software è sviluppato per la libreria grafica e non in base a quante pipeline o shader processor ha il chip..
dite che sarebbe fattibile?
^TiGeRShArK^17 Gennaio 2007, 21:18 #38
Originariamente inviato da: Marino5
sarebbe una gran cosa se il supporto al multicore venisse sviluppato in modo differente: anzichè essere il singolo programma a dover essere ottimizzato per lavorare su n core (con tutti i problemi del caso tra i quali difficoltà di programmazione, inefficienza (non ci sarà mai un reale smistanto al 50 e 50 delle risorse sui core, a meno di particolari ottimizzazioni non certo facili ed immediate) e ovviamente diversità di implementazione e dunque efficienza generale..) sarebbe interessante che fosse il sistema operativo, tramite api o kernel, a smistare il carico sui due core al 50%.. una sorta di raid0 o meglio un hypertrading al contrario.. avevo sentito che amd pensava di introdurre direttamente nella cpu questa funzione, ma io vedo piu utile un lavoro svolto a livello di so, dunque aggiornabile e "universale" sia per intel che amd.. così i programmatori possono scrivere per singolo core, mentre sarà l'api ad occpuarsi di accedere all'hw.. un po' come accade per le vga.. il software è sviluppato per la libreria grafica e non in base a quante pipeline o shader processor ha il chip..
dite che sarebbe fattibile?

non è assoultamente possibile
basta conoscere il concetto di "dipendenza" e si cpaisce subito il perchè
(non lo posto + l'esempio xkè l'avrò postato una 16ina di volte ormai )
CarloR1t17 Gennaio 2007, 21:31 #39
Originariamente inviato da: phoenixbf
E' esattamente il contrario,
Distribuire il carico serve tra i vari vantaggi proprio a far si' che se crolla uno dei core, gli altri continuano a funzionare...

mentre se ne hai uno, quello e' e se crolla, addio....

Studiati un po' le architetture distribuite

Si chiama ridondanza, che non è una barzelletta ganza...
BaZ....!!!!17 Gennaio 2007, 23:33 #40
Originariamente inviato da: skyzoo73
perchè il mirabolante HYPER THREADING??? che doveva rivoluzionare tutto??

nei core 2 duo lo hanno tolto!!!

non toccate il mio amato Hyper Threading !!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^