Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Gennaio 2007, alle 17:20 nel canale ProcessoriIntel
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[QUOTE=Extremetech]Intel also showed off a research prototype processor that has 80 simple floating point cores on a single die. The tiny silicon die on this experimental chip, just 300 sq. mm, is capable of achieving a teraflop of performance.
chip sperimentale, applicazione molto ristretta ... e 300 mm^2 non mi sembrano nemmeno così pochi, contando il processo produttivo ...
Se volete vedere una architettura spinta per il calcolo parallelo guardate una GPU!
Innanzitutto hanno appetura verso la ram a balla (512bit) ciò che una cpu non ha ! Hanno poca cache perchè per far conti non serve! hanno frequenze di lavoro basse e soprattutto la roba che non serve viene eliminata!
Attualemente se se vuole salire di prestazioni è necessario troncare la retrocompatibilità x86 e creare cpu ottimizzate con comandi semplici e veloci come fà l'architettura power di IBM!
Se fosse così cambierei lavoro, speriamo che il fortunato compito tocchi (com'è giusto che sia) al sistema operativo!
è infatti mi sa che è un bel casino!
a sto punto subentrerebbe la tecnologia di hp descritta nella news di poco fa, capisco che quella sia tra gli stessi transistor invece che tra core però non potrebbe funzionare ugualmente?
Comunque tutta questa corsa ai core è proprio na grande cagata...
Mi è venuta così...
Concordo se sono solo core cpu però andrebbe fantastco se riuscissero a integrare anche core gpu tipo 40+40 o meglio a superare questa artificiosa divisione di compiti come ai tempi del 486 per il coprocessore matematico, sarebbe la volta buona del video olografico visto che i display già ci sono.
è infatti mi sa che è un bel casino!
a sto punto subentrerebbe la tecnologia di hp descritta nella news di poco fa, capisco che quella sia tra gli stessi transistor invece che tra core però non potrebbe funzionare ugualmente?
per fare comunicare 80 core secondo me devono metter su un server IRC hardware e allestirgli una chat
Concordo se sono solo core cpu però andrebbe fantastco se riuscissero a integrare anche core gpu tipo 40+40 o meglio a superare questa artificiosa divisione di compiti come ai tempi del 486 per il coprocessore matematico, sarebbe la volta buona del video olografico visto che i display già ci sono.
Lasciami stare il coprocessore matematico che è di gran lunga migliore di 80 core
Se invece lo si fa per risparmiare calore, allora ogni volta che dei core si scaldano si va su altri. Migrazioni a go-go e milioni di descrittori di processi da trasferire nell'arco di pochi secondi. Ne vale davvero la pena?
già con 2 fanno fatica...
io sinceramente eliminerei dalla faccia delle terra i single core e venderei i dual core allo stesso prezzo....in modo che chi fa software sia quasi costretto a lavorare in dual core.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".