Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel, allo studio un processore con 80 core

Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore

di pubblicata il , alle 17:20 nel canale Processori
Intel
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LordNicol17 Gennaio 2007, 17:58 #11
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."

E se mettessero tutte le funzioni di un quad??Per far lavorare tutti i core a pieno ritmo avremo gli stessi watt ma cn 76 core in più!!Solo che per avere un procio del genere sui desktop bisognerà aspettare il 2020!!!
Wilfrick17 Gennaio 2007, 18:01 #12
le gpu hanno già 128 core. appena "qualcuno" decide i programmi cominceranno a svilupparsi anche per le cpu multicore... poi due o cento non cambierà. Mentre a noi verranno propinate cpu con incrementi di due core alla volta... altrimenti, se raddoppiano, vuoi mettere? un chip che "va il doppio" di quello precedente? no no, devono spremere in modo migliore, come ci hanno propinato gli incrementi di 100 mhz alla volta.
LZar17 Gennaio 2007, 18:05 #13
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."

Il senso della frase originale è stato reso male: il significato era che probabilmente il fatto che il processore ad 80 core consumi così poco è anche dovuto al fatto che caiscuno degli 80 core ha un numero di funzionalità ridotte rispetto a quelle di ciascuno dei core di un dual o quad core:

"Of course the numbers for the 80-core chip could be affected by the fact that it's lacking some functionality, but Rob Enderle, president and principal analyst of the Enderle Group, says it's still a significant accomplishment"
oclla17 Gennaio 2007, 18:07 #14
Per la mia esperienza di calcolo parallelo, il collo di bottiglia resta sempre la bandwith con la ram...
Già due core devono dividersela, 80 fanno solo a pugni!
Axoduss17 Gennaio 2007, 18:16 #15
ma quello che ho capito io, è che hanno fatto questo esperimento per capire se veramente serve continuare ad aumentare il numero di core per processore:

Manny Vara, facente parte del personale del settore Ricerca e Sviluppo di Intel, sottolinea come le tante belle parole spese a favore delle cpu multi-core debbano trovare conferma nella pratica, per poter essere ritenute credibili.


sbaglio?
Wilfrick17 Gennaio 2007, 18:18 #16
Infatti chredo che il succo sia questo. Penso proprio che ad un certo punto si arrivi ad un "non guadagno" prestazionale oltre un certo numero di core... prelomeno nelle normali applicazioni, che rappresentano il vero mercato.
CarloR1t17 Gennaio 2007, 18:22 #17
All'Intél so' piezz'e core
bs8217 Gennaio 2007, 18:28 #18
intel non è affatto un passo avanti...questi studi li ha fatti pure amd e pure via e pure un altra decina di produttori di processori...

e si ottengono risultati talmente logici che non vedo come possa fare "scalpore" una notizia così (riguardo alle prestazioni vs consumi intendo)
cerbero_rc17 Gennaio 2007, 18:28 #19

Il maiframe

Il mainframe è da parecchio che utilizza n processori, il discorso è che con un S.O. e un'architettura adeguada, non arrivi ad essere ultra veloce, ma a smaltire enormi quantità di calcoli...

per il pc non vale proprio lo stesso discorso perchè non c'è un approccio totalmente differente: la macchina è dedicata alll'utente e non condivisa... quindi risolto il carico di lavoro dell'utente il pc non ha granchè da fare...si rischia di avere un processore potentissimo che lavora sempre al 1%....meglio uno meno costoso che lavori sempre al 50%

apprezzo il salto tecnologico non indifferente, ma ora il problema delle performance del pc, non è proprio il processore... è l'architettura in se stessa che mostra dei vincoli accentuati dalla lentezza di potenziamento delle comunicazioni tra le varie componenti... servirebbe rivedere in parte l'architettura dando più importanza e alle comunicazioni e alle altre componenti...magari creandone di nuove...
cannoncino17 Gennaio 2007, 18:29 #20
Originariamente inviato da: CarloR1t
All'Intél so' piezz'e core

Davvero bella questa

Comunque tutta questa corsa ai core è proprio na grande cagata...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^