Intel accelera la migrazione verso CPU a 22 nanometri

Intel prepara l'uscita di scena di varie versioni di processore Core i5 e Core i7 basate su architettua Sandy Bridge a 32 nanometri; al loro posto maggiore diffusione per i processori Ivy Bridge a 22 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2012, alle 09:55 nel canale ProcessoriIntel
Dalla scorsa primavera Intel ha avviato la commercializzazione dei propri processori della serie Core costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Si tratta delle proposte note con il nome in codice di Ivy Bridge, proposte quali successori delle CPU della famiglia Sandy Bridge costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri.
La progressiva disponibilità di processori della famiglia Ivy Bridge in tutti i segmenti di mercato implica una progressiva uscita di scena dei modelli Sandy Bridge; la produzione con nuova e più sofisticata tecnologia produttiva implica infatti costi di produzione che sono inferiori.
Non stupisce quindi l'annuncio di Intel che ha programmato lo stop alla produzione di varie CPU della famiglia Core basate su architettura Sandy Bridge
- Celeron G440
- Core i5-2310
- Core i5-2320
- Core i5-2400
- Core i5-2400S
- Core i5-2405S
- Core i5-2500
- Core i5-2500K
- Core i5-2500S
- Core i5-2500T
- Core i7-2600
- Core i7-2600K
- Core i7-2600S
- Core i7-2700
I processori messi in pensione sono quelli delle serie Core i7 e Core i5, quindi le proposte di vertice nella famiglia di CPU Sandy Bridge, oltre al modello Celeron G440 che è invece posizionato nella fascia d'ingresso del mercato. Mancano in questo elenco i processori della serie Core i3: per queste CPU l'uscita di scena è prevista più avanti, in quanto il debutto delle CPU Core i3 con architettura Ivy Bridge è avvenuto successivamente a quello delle proposte Core i5 e Core i7.
Per questi processori rimane la possibilità per i partner di immettere ordini d'acquisto fino al 29 Marzo 2013, con spedizioni che continueranno sino alla limite del 27 Settembre 2013 per le soluzioni Tray e fino a disponibilità nei magazzini per le CPU in versione boxed.
Oltre a questi processori è previsto lo stop alla produzione anche della CPU Core i5-3450, soluzione che come il nome lascia facilmente intendere è basata su architettura Ivy Bridge con processo produttivo a 22 nanometri.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon che i 22nm facciano schifo, anzi io li preferisco, però oltre i 4,8 giga l'impresa è disperata se non impossibile. E per i 4,8 giga è comunque preferibile scoperchiare.
Non che i 22nm facciano schifo, anzi io li preferisco, però oltre i 4,8 giga l'impresa è disperata se non impossibile. E per i 4,8 giga è comunque preferibile scoperchiare.
Overclocker "estremi" che preferiscono i Sandy è un ossimoro. Sono overclocker della categoria "ti piace vincere facile"
nel Q4 uscira il 3970X a 3,5 GHz.
per gli IB-E bisognera aspettare l'H2 2013
Uff il mio encoding video ancora per un bel po' richiederà tempi biblici.
Uff il mio encoding video ancora per un bel po' richiederà tempi biblici.
allora aspetterai il Q4
nel Q2 2013 dovremmo avere i bench degli ES
se la dismissione di questi Sandy coinciderà con una svendita, ben venga, sennò mi sa che rimarranno a prendere polvere nei magazzini della intel..
e comunque prima di smettera la produzione così, dovrebbero almeno accertarsi che i loro processori vengano distribuiti in quasi tutti i modelli, soprattutto quelli denominati "T" a basso consumo, sui quali c'è sempre un gran parlare..
io infatti il mio Core i5-2500T l' ho trovato un annetto fa in vendita da solo uno shop online in tutta Italia, e adesso è introvabile...che senso ha, ditemi voi?
nel Q2 2013 dovremmo avere i bench degli ES
Mi hai colto in flagrante... non conoscevo il termine H2 e pensavo a un typo di Q2! Buono a sapersi... e vabbè pace... aspetterò tanto IMHO su encoding dell'ordine di 48 ore filate se non prendo forza bruta non risolvo niente.
ma non si era detto che scoperchiandoli gli ivy salivano più dei sandy?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".