AMD apre l' AMD Developer Center

AMD apre l' AMD Developer Center

AMD offre nuovi strumenti agli sviluppatori per supportare i futuri processori AMD Opteron e AMD Athlon basati sulla tecnologia Hammer

di pubblicata il , alle 15:39 nel canale Processori
AMD
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Super-Vegèta03 Novembre 2002, 01:40 #31

Bravo nandozzi diffondere la consapevolezza è importante.

Questo è il modo giusto di pensare...io personalmente mi ci sto sfiancando a combattere contro i lecchini di Gate$ e credimi sono più di quanti non immaginassi io stesso. Nonostante ciò la lotta in tal senso è particolarmente importante.

Non si è mai visto un abominio simile dai tempi di Hitler e Stalin in quanto a dittature. Ciò che le persone devono capire è che gate$ fa solo i suoi interessi e ormai non si sa più come difendersi da spyware, junk mail, spam e via dicendo.

QUESTI NOSTRI DIRITTI VIOLATI NON LI PROTEGGE NESSUNO? I CONGRESSI E LE ANTITRUST NON SI OCCUPANO DI QUESTE VIOLAZIONI GRAVISSIME???

Signori siamo in presenza della dittatura peggiore quella del silenzio. Palladium è la cosa più grave che si sia mati vista dai tempi della gestapo.
cdimauro03 Novembre 2002, 07:17 #32
Originariamente inviato da Nandozzi
[B]Ragazzi ho letto tutti i vostri commenti e vorrei chiarire un po' di cose:

1) Il Palladium è una protezione hardware coadiuvata dal software e pertanto si dovrebbero inserire dei modchip dentro al PC per bypassarla e la cosa la trovo altamente folle (figuriamoci se faccio mettere le mani dentro al mio PC ad uno sconosciuto per qualche centinaio di € per far girare un prog. creato da me !!!)


Bypassarla non è così facile, perché un fantomatico "modchip" sarebbe rappresentato da un sistema non Palladium, ovvero Chipset/CPU/BIOS (più tutte le altre periferiche, come le schede audio/video/di rete/etc. che lo supporteranno) come quelli che attualmente compriamo.

Infatti non potranno esistere versioni "moddate" dei suddetti componenti, perché comunque i programmi Palladium funzioneranno con sistemi di certificazione e la decrittazione avverrà internamente alla CPU/Chipset e non sarà "visibile" dall'esterno. Una protezione perfetta, insomma, perché qualunque hacker/cracker DEVE avere un punto di partenza, del codice in chiaro, a partire dal quale poter lavorare per vedere come funziona la protezione per riuscire a farla saltare.

L'unico modo per far "saltare" Palladium sarebbe rappresentato da una società costruttrice di CPU/Chipset, etc. che potrebbe utilizzare i propri ingegneri per costruire dei sistemi che permettano di cambiare i certificati interni a tali componenti "al volo", facendo sì, quindi, che la comunità possa "scambiarseli" e creare degli archivi da cui attingere. Un po' come si fa oggi come i numeri seriali...

Il problema, in quest'ultimo caso, è che Palladium è brevettato e senza licenza non è possibile costruire sistemi che utilizzano la sua tecnologia né tanto meno utilizzarla in modo improprio, rendendo quindi vano il tutto...

P.S. Andate pure a leggere le pagine di quei due link: sono scritte in italiano e danno un'idea abbastanza precisa di ciò che ci possiamo aspettare dalla piattaforma Palladium...
Sig. Stroboscopico03 Novembre 2002, 18:39 #33
si potrebbe orgnizzare una petizione... se gli amministratori ci dessero una mano...

non per "lottare" contro il palladium, ma quanto per parlarne e rendere pubblica la cosa...

tipo:
avere una petizione di richiesta di garanzie da presentare in parlamento (i radicali si sono dimostrati interessati al problema siae...).

parlarne in tv (striscia o lubrano ci potrebbe reggere il gioco) per ampliare la conoscenza del problema.

attirando l'attenzione del pubblico la case che intendono applicare il dispositivo non ne avrebbero una gran bella pubblicità... dubito che qualcuno si vada a comperare il Prescot se gli dicono che gli controllano se dopo aver pagato 20 € un cd originale uno se lo mette sul lettore mp3 portatile li si inchioda il pc...
Gohansupersaiyan403 Novembre 2002, 21:36 #34
Tutto quello che dite non ha basi realistiche : gli sviluppatori di software per cosa li fanno i giochi, per i soldi o per la gloria ?

Se la soluzione è non avere più giochi per pc in futuro perchè tutti se li copiano ed allora ci saranno solo su console oppure avere un sistema come palladium
che protegge gli investimenti be ben venga ripeto ben venga...discorsi come questi mi sembrano solo retorici ma privi di basi pratiche...

Ciao !
Gohansupersaiyan403 Novembre 2002, 21:38 #35
Diritti violati ma chi li protegge gli investimenti degli sviluppatori quando fanno un gioco e viene subito copiato ?

Se palladium sarà una soluzione, allora e ripeto se ci sarà una risuzione di prezzo perchè non ci sarà la pirateria, allora è una buona cosa...sinonimo di un sistema più evoluto...

Ciao !
Super-Vegèta04 Novembre 2002, 00:55 #36

Gohan dimmi una cosa...hai capito almeno di che parliamo?

Mi viene da ridere perchè ti immagini riduzioni di prezzo che non si immaginano nemmeno in STAR TREK, non c'entra un piffero di niente il tuo discorso.

E SE IO CHE NON SONO MILIONARIO COME TE VOGLIO USARE OPEN OFFICE CHE E' GRATIS E' GIUSTO CHE POLLADIUM ME LO IMPEDISCA???? COSA MI RISPONDI SU QUESTO????
PERCHE' NON MI DICI QUALCOSA SU QUESTO????

MI PARLI DI BASI REALI? TI SFIDO:
SPIEGA A TUTTI NOI CHE COS'E PALLADIUM, COME FUNZIONA E COME AGISCE...LO VOGLIAMO SAPERE DA TE CHE PARLI SU BASI REALI

Non sfottere gli altri se poi quello che non ha basi reali sei tu, perchè stiamo parlando nell'interesse di tutti contro un soppruso vero e proprio. Il PC è mio e se voglio svilupparmi un programma non me lo deve impedire polladium. Se fossimo con il polladium questa discussione sarebbe censurata e nessuno la leggerebbe mai perchè sarebbe gate$ a decidere cosa leggiamo. Puoi sempre andare a cuba o in cina, li è già in questo modo non aspettare polladium.


Documentati perchè viene da piangere solo a sentire quello che dici. Non prendono i ladri e mettiamo tutti in galera per sicurezza? Ma non scherziamo nemmeno.

A parte gli inviti a documentarti non saprei nemmeno cosa pensare.Noi altri combattiamo contro un soppruso che non ha nulla a che fare con la pirateria, ma con la libertà. Noi parliamo di diritti violati e tu mi parli di videogame e degli interessi delle lobby. Per fortuna sei solo in questo tuo pensiero e non posso che augurarmi che tu rimanga sempre solo.

La dittatura polladium non c'entra un piffero con le copie pirata posso solo invitare a boicottare tutto, dall'Xbox fino alle cpu Intel che tanto tengono a metterci incatene...se poi altri sono felici di farsi f***ere dalle lobby...allaora divertitevi come si divertivano nei lager.

PERO' RIFLETTETE QUI NESSUNO PARLA PER INTERESSI PERSONALI...NESSUNO DI NOI GUADAGNA NULLA SE NON LA PROPRIA LIBERTA'
cdimauro04 Novembre 2002, 07:02 #37
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]si potrebbe orgnizzare una petizione... se gli amministratori ci dessero una mano...

non per "lottare" contro il palladium, ma quanto per parlarne e rendere pubblica la cosa...

tipo:
avere una petizione di richiesta di garanzie da presentare in parlamento (i radicali si sono dimostrati interessati al problema siae...).

parlarne in tv (striscia o lubrano ci potrebbe reggere il gioco) per ampliare la conoscenza del problema.

attirando l'attenzione del pubblico la case che intendono applicare il dispositivo non ne avrebbero una gran bella pubblicità... dubito che qualcuno si vada a comperare il Prescot se gli dicono che gli controllano se dopo aver pagato 20 € un cd originale uno se lo mette sul lettore mp3 portatile li si inchioda il pc...


Sono d'accordo, e infatti sarebbe auspicabile una raccolta di firme "elettroniche", sul modello di quella recente avviata contro la SIAE.

In questo modo il problema diventarebbe visibile, e questo, si sa, è molto importante per i politici...

Per il resto: divulghiamo le informazioni come meglio crediamo. Sarebbe anche interessante un sito tipo www.stoppalladium.org dove convogliare tutte le energie a livello internazionale.

Il problema, però, è sempre il tempo e le risorse, che sono sempre molto esigui per chi ha già tante cose da fare nella vita...
cdimauro04 Novembre 2002, 07:21 #38
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Tutto quello che dite non ha basi realistiche : gli sviluppatori di software per cosa li fanno i giochi, per i soldi o per la gloria ?


Allora, qui mi pare che stai esagerando e non di poco: fino ad ora hai sempre dimostrato TU di non avere conoscenze in materia nelle varie discussioni in cui ti sei intrufolato. A differenza di gente che lavora nel campo dell'informatica da tanti anni (20 nel mio caso), e che non ha certo passato il tempo a girarsi i pollici o a giocare al computer.

Se non hai adeguate conoscenze in materia o non sei neppure in grado di acquisire il significato di un paio di pagine HTML chiare e ben scritte, sei pregato di astenerti dal gettare fango contro chi, vuoi per la lunga esperienza, vuoi per proprie capacità logico-deduttive, ci riesce benissimo invece!

Ed evita di offenderti perché non è il caso e qui nessuno ha certamente piacere di tirare le orecchie agli asini, come si faceva un tempo alla scuola: stiamo parlando di cose serie e vorremmo che tutti capissero bene cos'è il Palladium e a cosa andremo incontro in futuro se si divulgasse. Io non ho certo tempo da perdere a scrivere messaggi privi di contenuto e ad insultare la gente...

[B]

Se la soluzione è non avere più giochi per pc in futuro perchè tutti se li copiano ed allora ci saranno solo su console oppure avere un sistema come palladium
che protegge gli investimenti be ben venga ripeto ben venga...discorsi come questi mi sembrano solo retorici ma privi di basi pratiche...

Ciao !


Se Palladium fosse un sistema atto ESCLUSIVAMENTE ad impedire sia la copia che il crack degli originali, potrei anche darti ragione, ma:

1) Il suo obiettivo va decisamente OLTRE e toccherà la vita (privata) di TUTTI

2) Dovrebbe permettere la copia PER USO PERSONALE, in quanto chi ha acquistato del software, PER LEGGE ha diritto a farsela, mentre così non sarà

3) Il software DA SEMPRE viene venduto a PREZZI ESORBITANTI rispetto ai costi di produzione.

4) Non sarà gratis, anzi: lo pagheremo INTERAMENTE DI TASCA NOSTRA.

E come al solito aggiungo: DO-CU-MEN-TA-TI, come ho fatto io e tanta altra gente, prima di parlare a vanvera e di smerdare gli altri...

Soprattutto, esci dal castello dorato in cui hai sempre vissuto perché la vita non è così bella come l'hai sempre vista...
cdimauro04 Novembre 2002, 07:39 #39
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Diritti violati ma chi li protegge gli investimenti degli sviluppatori quando fanno un gioco e viene subito copiato ?

Se palladium sarà una soluzione, allora e ripeto se ci sarà una risuzione di prezzo perchè non ci sarà la pirateria, allora è una buona cosa...sinonimo di un sistema più evoluto...

Ciao !


Tu non hai la MINIMA IDEA di quanto guadagnino le software house, le case discografiche, le multinazionali del cinema, ecc. ecc.

Ad esempio. Prova a chiedere, per ogni CD venduto:

1) ad un cantante a quanto ammontano le sue royalties

2) ad una casa discografica a quanto ammontano i costi di produzione (compreso pubblicità, ecc.)

3) alla SIAE (o alla RIAA negli USA) quanto guadagna

4) al venditore al dettaglio quanto ci guadagna

5) allo stato quanto ci guadagna

Fanne la somma e ti accorgerai immediatamente che le più grandi vittime sono sicuramente i cantanti, ma soprattutto noi clienti, che STRAPAGHIAMO un CD che potrebbe tranquillamente costare UN QUINTO e far guadagnare comunque un sacco di soldi ai produttori...

Per le grandi lobby il concetto di guadagnare di più sulla quantità venduta che sul prezzo maggiorato non passa neppure per l'anticamera del cervello!

Mentre in altri settori, come quello dell'hardware, la concorrenza ha portato a prodotti sempre migliori e a prezzi sempre più ridotti, questo non si verifica con loro, che, anzi, fanno cartello continuando ad alzare sempre di più i prezzi e offrendo spesso prodotti di scarsa qualità.

Quanti sono oggi, i cd che contengono tanti bei pezzi? Ne troviamo uno o due, ma il resto è paccottiglia messa lì per dare l'illussione del "contenuto" agli utenti, di non avergli fatto buttare i suoi soldi...

Lo stesso discorso possiamo applicarlo tranquillamente alle software house. Qui, anzi, i guadagni sono MOLTO più elevati rispetto ai costi di produzione. Anche perché nella maggior parte dei casi l'uso di un certo software ti viene IMPOSTO (vedi Windows/Office).

Mi fermo perché ho parlato già abbastanza... Al solito il mio invito resta sempre quello: apri gli occhi e documentati...
Super-Vegèta04 Novembre 2002, 12:11 #40

Ti do un link gohan..leggilo e poi la penserai come tutti no

Caro gohan qua nessuno ce l'ha con te tantomeno con chi crede che polladium sia giusto però cacchio bisogna darsi una svegliata perchè io credo che se tu davvero ti documentassi bene su cos'è polladium allora saresti al 1000% dalla nostra parte perchè nessuno e dico nessuno che abbia conoscenza della cosa la accetterebbe.

Il mio e credo che sia lo stesso invito di tutti è di capire il problema vero e non le stro***ate che ti raccontano Micro$oft e le lobby perchè sono bugie, falsità in tutti i sensi.

Non sono mai stato contro Micro$oft, ma quando ha cominciato a obbligarci a tenere explorer (io usavo netscape) mi sono innervosito, quando ho visto quanto fa schifo Windows XP e quanto è invadente e costrittorio mi sono incazzato, quando ho letto di Palladium ho cominciato ad odiarla proprio!

http://www.apogeonline.com/webzine/...01/200207020102

ecco qui, consumatelo questo link e poi dimmi se la pensi ancora così facile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^