Mac OS X Leopard: emergono nuovi dettagli

Mac OS X Leopard: emergono nuovi dettagli

La nuova build di Leopard, recentemente distribuita agli sviluppatori, implementa una serie di funzionalità interessanti, come ad esempio la possibilità di recuperare file danneggiati

di pubblicata il , alle 13:28 nel canale Apple
Mac OS X
 

Nell'ultima build di Mac OS X 10.5 Leopard rilasciata agli sviluppatori all'inizio della settimana sono state implementate alcuni nuovi strumenti per il recupero di file danneggiati e una serie di migliorie e novità all'interfaccia grafica del sistema operativo.

Le funzionalità di recupero file vengono introdotte per la prima volta con Leopard e rappresentano una nuova caratteristica dell'applicazione "Disk Utility" presente nel sistema operativo. Si tratta di una estensione di Time Machine, la nuova applicazione per il backup automatico dei dati presenti sul sistema

Secondo le informazioni riportate da Appleinsider pare che queste nuove funzionalità prevedano la creazione di preset di recupero (non meglio precisati) per i file delle applicazioni iTunes, iMovie e iPhoto, oltre alla possibilità di approntare un programma di recupero personalizzato per altri tipi di file.

Nel pannello di configurazione dell'utilità di recupero file è riportato questo avvertimento: "File recovery works best on disks whose files are not heavily fragmented and have not been overwritten by new files. File Recovery will not be able to recover files that have been Secure Erased."

Sono emerse anche alcune nuove funzionalità di Spotlight, come ad esempio la possibilità di eseguire operazioni matematiche direttamente dalla barra di ricerca, senza la necessità di dover attivare la calcolatrice. Spotlight è inoltre in grado, grazie all'integrazione con il Dizionario presente in Mac OS X, di mostrare direttamente la definizione di una parola che viene cercata.

Rinnovamento anche per il FireWall che viene ora spostato nella sezione "Security" dalla precedente "Network Sharing" e prevede ora la possibilità di visualizzare una serie di finestre di dialogo che informano l'utente quale tipo di connessione sta avvenendo e su quale porta.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wizpig15 Novembre 2006, 13:52 #1
Ottima feature
Automator15 Novembre 2006, 13:52 #2
il recupero dei file danneggiati mi era sfuggito
McJavaX15 Novembre 2006, 13:55 #3
Ma il dizionario sarà anche in italiano? Oppure sarà soltanto in inglese?
ShinjiIkari15 Novembre 2006, 13:57 #4
<troll mode>

Su Leopard col passare dei mesi aumentano le features, su Vista diminuiscono

</troll mode>

Si scherza eh!
Dias15 Novembre 2006, 14:02 #5
Originariamente inviato da: ShinjiIkari
<troll mode>

Su Leopard col passare dei mesi aumentano le features, su Vista diminuiscono

</troll mode>

Si scherza eh!



Anche perchè, volendo essere seri, su Vista tale cosa c'era sin dalle prime beta.
naso15 Novembre 2006, 14:02 #6
Originariamente inviato da: ShinjiIkari
<troll mode>

Su Leopard col passare dei mesi aumentano le features, su Vista diminuiscono

</troll mode>

Si scherza eh!

io nn tanto...
microsoft aggiunge un prg nel suo s.o. e viene accusato di morte del mercato e omicidio e chissa cosa altro...
lo fa apple, e nn aggiungendo 1 prg.. ma funzionalità e funzionalità.... decine di cose nuove già integrate nel sistema e tutti ad apllaudirla?

è proprio vero che la legge nn è uguale x tutti, ma ci sono diversi pesi e diverse misure a secondo di chi è il "colpevole"
se la stessa funzione l'avesse introdotta microsoft tutti a dargli contro... lo fa apple e tutti a dire "ma che bravi...."


proprio nn capisco... forse credo ancora in quello che si chiama legge... sarò scemo... nn lo so.... pensavo che solo in italia la legge nn esistesse più, ma esistesse solo una legge ad hoc x ogni persona.... invece è una cosa mondiale....
Ciny215 Novembre 2006, 14:16 #7

ehm...

Forse, apple non ha il 90% del percato desktop :P
XSonic15 Novembre 2006, 14:18 #8
la possibilità di eseguire operazioni matematiche direttamente dalla barra di ricerca,
Wow! Come con Google e Firefox!
E' proprio vero che è solo la MS a copiare

Troll mode off

Non riesco a capire come sia possibile che MacOS abbia e aggiunga decine di programmi ad ogni release e l'unione europea non batta ciglio. Magari perchè altre società hanno più soldi da dare in beneficenza...
Cose incredibili... nel vero senso della parola

ehm...

Forse, apple non ha il 90% del percato desktop :P
Non centra una pippa, la legge è (dovrebbe essere) uguale per tutti
Konz15 Novembre 2006, 14:19 #9
Naso purtroppo il mondo non è così semplice come lo dipingi, altrimenti penso non ci sarebbero tutti questi problemi che invece ci sono nel mondo reale, che soprattutto in ambito giuridico raggiunge livelli di complessità ulteriore. A volte un dettaglio cambia completamente la sentenza di un giudice, perchè magari con quel dettaglio entra in gioco un principio di diritto completamente diverso. Anche per questo esistono tre gradi di giudizio in italia, ad esempio.

Certo è che se paragoniamo certe strategie liberticide che sono state e sono ancora oggi la fortuna di Microsoft (e qui a Bill Gates va riconosciuta tanta genialità imprenditoriale) ad un'utility di backup...
Konz15 Novembre 2006, 14:22 #10
Ragazzi il problema di Microsoft non dato dalla quantità di software che mettono a disposizione con il sistema operativo, ma dal fatto che occupa una posizione monopolistica, e questo negli stati liberali (o pseudo liberali sarebbe più corretto dire) è intollerabile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^