Mac OS X 10.5.7 in fase di testing

La Mela avrebbe già inviato agli sviluppatori le prime build del prossimo aggiornamento di Leopard, destinato alla distribuzione per le prossime settimane
di Andrea Bai pubblicata il 26 Febbraio 2009, alle 10:15 nel canale AppleMac OS X
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTempo fa, quando si parlava di patch, c'era l'idea che più grande questa fosse, più fossero i bug, più schifo facessero sistema operativo e software house. Spero di non essere tornati a quel punto...
Il problema delle rete si sente oggi meno di ieri. La norma per i moderni sistemi operativi è l'adsl, l'eccezione è il modem.
Nel caso di OS X, è possibile il download parziale, per scaricare la patch in più momenti oppure il download degli aggiornamenti dal sito Apple, per scaricarli da computer diversi dal proprio.
Al di la di come una patch funzioni, non vedo un grosso problema in mezzo GB di patch.
Nei driver di snowleopard si sono visti i riferimenti alle nuove 4xxx di ati e alle gt2xxx di nvidia... quindi molto probabilmente li si avranno solo su snow leopard
Questo per dire che non è poi impossibile scaricarseli.
Comunque il combo update è grosso principalmente per alcuni fatti:
è Universal (ppc/intel in un unico pacchetto);
contiene svariate localizzazioni;
contiene tutto il necessario per aggiornare dalla versione .0 all'ultima (per esempio in questo caso da 10.5.0 direttamente a 10.5.7;
e, se non erro, sono un unico pacchetto anche per la versione server.
Gli aggiornamenti delta (quelli proposti da Aggiornamento Software) sono + magri invece perchè sono calibrati per il proprio sistema cioè installano solo il necessario.
Credo che si facciano gli appunti sulle dimensioni di questi update in risposta ai soliti commenti del tipo "quando re-installo il mio xp devo scaricarmi almeno 100mb dopo la sp, che scatole".
Visto il target dei 2 sistemi (OSX e Windows) credo che abbiano scelto entrambi le strategie che reputano migliori.
Tutti i sistemi hanno bug e tutti i sistemi seri vengono corretti, quindi buon per gli utenti MAC che questi aggiornamenti escano, anche in vista del fatto che la crescita della diffusione potrebbe spostare l'attenzione dei worm writer su di loro.
Credo che si facciano gli appunti sulle dimensioni di questi update in risposta ai soliti commenti del tipo "quando re-installo il mio xp devo scaricarmi almeno 100mb dopo la sp, che scatole".
Beh! Ma su osx basta mantenere una copia del dmg dell'update e installare solo quello in caso di re-installazioni (+ 2-3 security update).
Microsoft è molto più frammentaria invece.
Senza contare il fatto che ormai da anni reinstallo mac os x solo quando cambio portatile o quando escono le nuove major release.
Senti chi parla, quello che arriva, decreta e non legge nemmeno le discussioni. Nessuno stava trollando sulle dimensioni, si discuteva semplicemente di una risposta data a un'utente che legittimamente chiedeva il perchè delle dimensioni. Stava semplicemente mostrando perplessità, una cosa che credo sia ancora lecita. Francamente avete stancato con questo atteggiamento di sentirsi aggrediti ad ogni santa discussione che uno fa.
No, non è usata da nessun SO e comunque i patching binari non sono destinati al comune deploy ma hanno utilizzi piu' specifici, quindi, rimanendo nel contesto di un comune update è una questione che nemmeno si pone.
Tipo... i crack?
non volevo discutere su cosa fosse meglio o peggio, cercavo solo di dare una spiegazione al perché saltano sempre fuori disquisizioni sulla dimensione degli aggiornamenti.
Io i miei sistemi li re-installo per "pulirli" dalla miriade di "fuffa-ware" installata dagli oem e basta... il mio pc di casa ha vista da marzo 2007 e non l'ho mai re-installato, dipende sempre da cosa uno con il pc (o mac) ci fa.
per la cronaca su win basta scaricare le fix ed installarle all'occorrenza con qchain a parte quelli di ie per il quale però esce un cumulative ogni circa 3 mesi
In tutti i casi è importante che gli aggiornamenti escano regolarmente, è in questo che consiste la serietà di un fornitore.
I firmware (ma anche qui è raro perchè pure quelli vengono riscritti ex-novo sulla memoria), cose scritte su ROM in generale, modifiche che non hanno nello scoping della modifica il codice sorgente ma proprio il codice binario generato per qualche motivo particolare, ecc. ecc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".