Mac OS X 10.5.7 in fase di testing

Mac OS X 10.5.7 in fase di testing

La Mela avrebbe già inviato agli sviluppatori le prime build del prossimo aggiornamento di Leopard, destinato alla distribuzione per le prossime settimane

di pubblicata il , alle 10:15 nel canale Apple
Mac OS X
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PhirePhil26 Febbraio 2009, 14:10 #31
@mjordan

guarda che il patching binario viene usato da Microsoft per gli aggiornamenti da circa 2 anni...
Giullo26 Febbraio 2009, 16:11 #32
@mjordan: sai quando AD OGNI NEWS su un aggiornamento apple vengono chieste (e ripetute) sempre le stesse cose ... il riferimento al patching binario era solo per dire che esiste, nel primo post eri stato categorico nel dire che nn si poteva fare ...

Ti risulta che si possa patchare codice su un sistema compilato?
Truelies27 Febbraio 2009, 10:10 #33
@mjordan
Sembra che tu descriva te stesso con questa frase: "Senti chi parla, quello che arriva, decreta e non legge nemmeno le discussioni." -> http://www.hwupgrade.it/forum/showp...amp;postcount=6

Dai che non serve a niente avere queste maniere... chi si "atteggia" è di una piccolezza unica. Dimostra le tue affermazioni ed il tuo pensiero in maniera diversa, da quello che leggi (da Amazon) dovresti essere una persona ben preparata su certi argomenti ;-)

See ya!
Truelies


dokkttor27 Febbraio 2009, 11:09 #34
Originariamente inviato da: Cappej
ma un kextino per HD48xx? no è!?... troppo complicato... che due maroni...!


guarda che sul sito di netkas ci sono già i driver per hd48xx!!
installati ieri sera e perfettamente funzionanti, seppure con un pò di flickering sulla mia macchina: altri riferiscono di non avere questo problema.
In ogni caso il tutto sarà sistemato con la versione definitiva.
jedy4827 Febbraio 2009, 11:20 #35
Originariamente inviato da: DjLode
Bhè quello non è un male del solo MacOsX
Ormai dalla rete puoi fare tutto: aggiornamento cellulari, aggiornamento console, aggiornamento giochi console, aggiornamento di Windows, aggiornamento di Linux e via discorrendo.
Se hai un 56Kb forse non ti poni neanche il problema visto che di fatto dei gran attacchi (parlo di patch di sicurezza) non dovresti subirne... no?


bhè, se uno ha un 56K può andare anche in Internet Cafè , scaricarlo a mano e masterizzarlo
OregonBeryl27 Febbraio 2009, 11:37 #36
Domanda di uno che non usa Mac (ma che è stuzzicato dall'idea):

Generalmente com'è la velocità negli aggiornamenti? Intendo sia nello scaricarli che nell'installarli.

Per dire, Vista per una ventina di aggiornamenti (37 Mb) tra scaricamento e installazione è arrivato a prendermi un'ora abbondante...

Una Ubuntu mi scarica e installa dai 300 ai 400 Mb di aggiornamenti in una decina di minuti o poco più.

Tutto questo con una ADSL 20 mega.

Leopard come si comporta?
LNdemon27 Febbraio 2009, 12:15 #37
IO con la 20MB son arrivato a scaricare l'aggiornamento a piena banda ( o quasi ) : 1.8mb/s.
Poi l'aggiornamento non impiega piu di 3-4 minuti o poco piu ( dipende dal peso, è come un normale installer ).
OregonBeryl27 Febbraio 2009, 12:46 #38
Un comportamento simile a Linux quindi. Buono.

E in generale la reattività del sistema è altrettanto buona?
sesshoumaru27 Febbraio 2009, 12:50 #39
Originariamente inviato da: OregonBeryl
Domanda di uno che non usa Mac (ma che è stuzzicato dall'idea):

Generalmente com'è la velocità negli aggiornamenti? Intendo sia nello scaricarli che nell'installarli.

Per dire, Vista per una ventina di aggiornamenti (37 Mb) tra scaricamento e installazione è arrivato a prendermi un'ora abbondante...

Una Ubuntu mi scarica e installa dai 300 ai 400 Mb di aggiornamenti in una decina di minuti o poco più.

Tutto questo con una ADSL 20 mega.

Leopard come si comporta?


La velocità di scaricamento dipende essenzialmente dalla tua connessione.
Solo molto di rado ho trovato i server apple un po' intasati e il download rallentato.
Quindi il download va anche a centinaia di kb/s senza problema (e dovendo scaricare un unico file il download è veloce) e l'installazione di un aggiornamento da 200 mb circa richiede tipicamente pochi minuti.
L'unica seccatura è che questi aggiornamento più grandi tipicamente richiedono il reboot.
LNdemon27 Febbraio 2009, 12:59 #40
Originariamente inviato da: OregonBeryl
Un comportamento simile a Linux quindi. Buono.

E in generale la reattività del sistema è altrettanto buona?


Ho usato windows per 8 anni e linux per 2 anni prima di passare ad osx: questo per dire che non sono di parte.
La reattività di osx è davvero orttima rispetto a windows anche su macchine molto vecchie o molto lente, son rimasto molto colpito da quest'aspetto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^