Linus Torvalds vuole un nuovo 'MacBook M1', ma c'è un problema: il sistema operativo

Il creatore del kernel Linux ha espresso apprezzamento per i nuovi MacBook di Apple con chip ARM proprietario M1, in particolare l'Air, ma l'impossibilità di farci girare Linux nativamente è un ostacolo insormontabile: e non ha voglia di lottare contro i mulini a vento.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Novembre 2020, alle 09:07 nel canale AppleMacBookAppleLinux
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra un po' come chiedere la ricetta di una famosa bibita.
A me fa c@g@are Linux per portatili ti drena la batteria e surriscalda molto più di Windows, cioè nei portatili Linux è sempre meno ottimizzato rispetto gli altri OS, è un sistema che non è manco riuscito a sbarcare nei telefoni. Apple invece creò iOS apposta e mai tentò di portare MacOS X nel mobile. iOS invece è già pronto per prendersi la fascia desktop con le prossime incarnazioni di M1.
Quanta è l'utenza che usa Ubuntu? se l'hanno messa perfino sui pc di iliad perché tanto serviva un os sicuro per fare le attivazioni nei negozi con tanto di firefox su. Ci sono decine e decine di amministrazioni comunali e statali che ci sono passati su con LibreOffice... non siamo nel 1997 eh...
Quanta gente usa Apple? Siamo sicuri che all'interno delle statistiche non sono inclusi anche i devices iOS? in tal caso il dato cambierebbe un po' ma a questo punto per giustizia di statistica andrebbero sommati a Linux anche i devices Android e non credo siano noccioline...
Posso capire tutto sto hype per l'M1 ma giustamente è un chip che da il suo in ambito mobile... se io ho spazio per un desktop a quel punto il discorso performance per watt viene un po' a decadere:
Perché ho architetture x86 di intel che probabilmente sono in sviluppo per rivaleggiare con amd (ditemi quello che volete ma non credo che non abbiano fatto ricerca e sviluppo menyre rilasciavano i vari quad core in refresh)
Perché ho architetture x86 di tipo server a cui dovermi confrontare
Perché ho architetture arm per uso server sviluppate da anni e con pieno supporto unix/linux ed è un mondo che non vuole SOC ma roba aggiornabile
Anche in ambito creativo poi non so se avete visto ci sono spesso due fasce di utenti:
- quelli che ne capiscono veramente di informatica e piuttosto si prenderebbero un prodotto di altro tipo
- gli altri che si fanno consigliare dall'amico dell amico o da quelli delle scuole creative
Provato ad instalalre windows 7 e 10 ma non c'è verso, dopo un po' schermate blu probabilmente per problemi di driver non scritti correttamente.
Installata una debian buster e va che è un piacere
Certo il PI4 non avra' le prestazioni di M1...
i portatili con ARM su cui gira linux nativo esistono già da tempo, sono diversi modelli di chromebook.
Considerando che e' multimilionario, puo' sempre prendersi il 3995WX. Costa solo 18000$. Anzi volendo potrebbe avere piu' processori della redazione di hardware upgrade, solo che poi diventerebbe hardwarista ;-)
Ha smesso di funzionare con MacOsX sopra?
Hai ragione non ci avevo pensato.
Tra l'altro esiste anche il pinebook:
https://wiki.pine64.org/index.php/Pinebook_Pro
Come sarebbe a dire che linux non è riuscito a sbarcare sui telefoni?
E android dove lo metti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".