Linus Torvalds vuole un nuovo 'MacBook M1', ma c'è un problema: il sistema operativo

Il creatore del kernel Linux ha espresso apprezzamento per i nuovi MacBook di Apple con chip ARM proprietario M1, in particolare l'Air, ma l'impossibilità di farci girare Linux nativamente è un ostacolo insormontabile: e non ha voglia di lottare contro i mulini a vento.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Novembre 2020, alle 09:07 nel canale AppleMacBookAppleLinux
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE android dove lo metti?
Sbarcato ma inchiavardato... Ci sono driver liberi per i chip mediatek? E per i kirin? Puoi installarti lineageOS o e.foundation sull'ultimo Mate40 Pro?
Ci gira tranquillamente HighSierra, un O.S del 2017 che uso ancora oggi sul Mac di mia moglie.
E lo usa anche lei un po per tutto...
Io fino a questa primavera ho usato Snow Leopard (10.6, del 2010) come sistema principale sul mio Macbook 2008 in firma.
Però finora i soc arm su desktop erano buoni solo per i bassi consumi, questi M1 promettono di essere una svolta dal punto di vista delle performance con la putenza necessaria per contrastare direttamente le cpu x86
Ci gira tranquillamente HighSierra, un O.S del 2017 che uso ancora oggi sul Mac di mia moglie.
Ma giusto per capire riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza? Problemi di compatibilità con hardware\software moderni ce ne sono?
In realtà anche windows 8 è nettamente più snello di seven, e 10 e meglio di entrambi, ma poi pensala come ti pare... a me in fondo frega solo che il mio vecchio Vaio c2d giri bello fluido con 10.
Credo che grazie a project treble non sia più indispensabile
Ubuntu Touch su qualsiasi Android? Sì, a patto che sia compatibile con Project Treble
Quanta è l'utenza che usa Ubuntu? se l'hanno messa perfino sui pc di iliad perché tanto serviva un os sicuro per fare le attivazioni nei negozi con tanto di firefox su. Ci sono decine e decine di amministrazioni comunali e statali che ci sono passati su con LibreOffice... non siamo nel 1997 eh...
Quanta gente usa Apple? Siamo sicuri che all'interno delle statistiche non sono inclusi anche i devices iOS? in tal caso il dato cambierebbe un po' ma a questo punto per giustizia di statistica andrebbero sommati a Linux anche i devices Android e non credo siano noccioline...
Posso capire tutto sto hype per l'M1 ma giustamente è un chip che da il suo in ambito mobile... se io ho spazio per un desktop a quel punto il discorso performance per watt viene un po' a decadere:
Perché ho architetture x86 di intel che probabilmente sono in sviluppo per rivaleggiare con amd (ditemi quello che volete ma non credo che non abbiano fatto ricerca e sviluppo menyre rilasciavano i vari quad core in refresh)
Perché ho architetture x86 di tipo server a cui dovermi confrontare
Perché ho architetture arm per uso server sviluppate da anni e con pieno supporto unix/linux ed è un mondo che non vuole SOC ma roba aggiornabile
Anche in ambito creativo poi non so se avete visto ci sono spesso due fasce di utenti:
- quelli che ne capiscono veramente di informatica e piuttosto si prenderebbero un prodotto di altro tipo
- gli altri che si fanno consigliare dall'amico dell amico o da quelli delle scuole creative
Hai scritto tutta questa sbrodolata e non poi semplicemente cercare due statistiche su internet? Desktop. Consumer. Non tiriamo di mezzo iOS, Android, Server (dove, fosse per me, Linux dovrebbe avere il 100% di share) o altra roba.
Tra l'altro da come commenti probabilmente non hai neanche grandi competenze nel settore. Sia hardware che software. E ti permetti di giudicare.
"non ho il tempo di..."
... è stato proprio il motivo per cui sono passato da Linux a Mac.Su Linux:
- fai reboot e inserisci la chiavetta usb su cui hai creato la distro installabile (ovviamente da un altro computer funzionante)
- oops: mancano i driver usb...
- riavvia
- oops: mancano i driver della LAN e del wifi...
- scaricali da un altro computer funzionante e mettili su una chiavetta usb
- oops: non funziona l'usb...
dopo anni di qeuste iterazioni, passi a Mac.
per l'HPC, purtroppo, Linux è una soluzione obbligata, anche se poi fai un aggiornamento di Kernel e si **sputtana TUTTO**... Tornasse il buon vecchio Xgrid di Apple, non ci penserei un attimo a migrare tutto.....
Su Linux:
- fai reboot e inserisci la chiavetta usb su cui hai creato la distro installabile (ovviamente da un altro computer funzionante)
- oops: mancano i driver usb...
- riavvia
- oops: mancano i driver della LAN e del wifi...
- scaricali da un altro computer funzionante e mettili su una chiavetta usb
- oops: non funziona l'usb...
dopo anni di qeuste iterazioni, passi a Mac.
per l'HPC, purtroppo, Linux è una soluzione obbligata, anche se poi fai un aggiornamento di Kernel e si **sputtana TUTTO**... Tornasse il buon vecchio Xgrid di Apple, non ci penserei un attimo a migrare tutto.....
Ma questo quanti anni fa? adesso non mi sbilancerei a dire che sono solo ricordi del passato ma la situazione è ben diversa.
Ubuntu Touch su qualsiasi Android? Sì, a patto che sia compatibile con Project Treble
Sulla carta. In pratica poi perdi in molti casi ottimizzazione e driver specifici (magari non open) o supporto hardware specifico (tipo una Spen, al massimo viene riconosciuta come un dispositivo di puntamento generico).
Per amore di Linux, facciamo finta di non considerare Android un suo figlio.
Come da mio primo post: lasciamo Linux in mondo che si merita: ambienti di ricerca e server. E non insistiamo nel volerlo usare su un ultrabook per utilizzo daily.
Ora cosa ci hai messo?
p.s
Comunque Snow era un razzo. Capisco perché lo hai mollato il più tardi possibile...
Ha ancora Snow Leopard sopra. Il massimo OS supportato è in teoria Lion (10.7) ma rispetto a Snow Leopard è immondizia.
Snow Leopard è stato, per mia esperienza, la versione di OS X più stabile e veloce che abbiano mai fatto.
Adesso ho un Thinkpad T490 con Ubuntu 18 e un Hackintosh desktop in firma con Catalina.
Ho dovuto prendermi un nuovo portatile perchè ormai ero tagliato fuori da molti software che devo usare per lavoro (Skype, Zoom e altri) e anche Chrome 48 (ultima versione con supporto Snow Leopard) inizia ad avere problemi con siti https e altre robe.
Non ho più voluto prendere un altro portatile Apple per via della ormai scomparsa upgradibilità, mancanza di porte e altro. Infatti il mio Macbook 2008 è un po' Frankenstein, gli ho cambiato tutto il cambiabile negli anni.
Ora con questi M1, i portatili Apple sono quantomeno diventati più interessanti. Ne riparliamo tra un 5-6 anni, quando (forse) avrò di nuovo esigenza di cambiare portatile.
bah, mi riferivo a tutti gli ambienti tipo le scuole di grafica dove i professori mediamente hanno una competenza minima di tecnologia, sanno usare giusto qualche app creativa e sono fermi li a dire che i mac sono meglio per la grafica e se uno gli fa un discorso una virgola oltre si chiudono a riccio... suvvia saranno capitati soggetti del genere anche a te
dimentichi gli ottimi Dell XPS 13 - developer edition (che ho preso subito), e recentemente anche Lenovo fornisce alcuni portatili con linux nativo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".