Caso Fornite: Apple minaccia una reazione 'catastrofica' ai danni di Epic Games

Caso Fornite: Apple minaccia una reazione 'catastrofica' ai danni di Epic Games

Ci sono nuovi preoccupanti sviluppi in merito alla faccenda Apple vs. Epic Games: la società di Cupertino ha 'minacciato' il developer annunciandone la rimozione dal suo Developer Program. Si prevedono gravi conseguenze non solo per Fortnite, ma anche per Unreal Engine

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Apple
EpicAppleFortnite
 

La recente vicenda che ha coinvolto Epic Games e Apple ha appena assunto una piega alquanto inaspettata. Dopo aver rimosso l'app di Fortnite dal suo store, il colosso di Cupertino ha dichiarato di aver intenzione di eliminare Epic dal suo Apple Developer Program, negandole l'accesso ai tool di sviluppo e, dunque, la possibilità di distribuire software su iOS e macOS.

Il ban ai danni di Epic verrà ufficializzato il prossimo 28 agosto, a meno che la società di Rockville non decida di riadattarsi alle regole dettate da Apple.

Epic vs. Apple: l'ultima 'minaccia' da Cupertino

La battaglia tra Epic e Apple, ricordiamo, è stata inaugurata pochi giorni fa, quando lo sviluppatore di Fortnite aveva annunciato uno sconto permanente da applicare al tradizionale prezzo dei V-Buck (la moneta virtuale del gioco). Il Mega Drop avrebbe consentito agli utenti di usare un metodo di pagamento diretto, 'bypassando' così i sistemi di App Store e Google Play Store - i quali trattengono una commissione del 30% per ogni acquisto in-app effettuato.

Inutile dirlo, Apple e Google non l'hanno presa molto bene. Entrambi i publisher hanno rimosso l'app di Fortnite dai rispettivi store, spingendo Epic ad agire legalmente e ad avviare la campagna di protesta #FreeFortnite, con tanto di video che strizza l'occhio allo storico spot 1984 della stessa Apple.

Poche ore fa, la casa della Mela ha fatto la sua ultima mossa: tagliar fuori Epic Games dal suo programma dedicato agli sviluppatori.

In una lettera condivisa con lo sviluppatore, Apple ha affermato che dal prossimo 28 agosto avrebbe impedito a Epic di utilizzare i tool messi a disposizione attraverso l'Apple Developer Program. Come diretta conseguenza, Epic Games non potrebbe più distribuire i suoi software e i relativi update sulle piattaforme iOS e Mac, il che include non solo il già citato Fortnite, ma anche l'Unreal Engine.

Per Epic la decisione di Apple sarebbe stata decisamente drastica. La società guidata da Tim Sweeney ha risposto alla suddetta 'minaccia' con un'ingiunzione preliminare contro Apple, chiedendo l'annullamento del ban dal Developer Program e la ripubblicazione di Fortnite su App Store. Epic afferma che la sua reputazione verrà "irrimediabilmente danneggiata" dalle azioni di Apple e prevede conseguenze catastrofiche per la piattaforma Unreal Engine.

Da Cupertino non sono arrivate ulteriori dichiarazioni. Qualche giorno fa un portavoce di Apple dichiarava che l'azienda avrebbe collaborato con Epic Games al fine di trovare una soluzione, magari mediante un nuovo accordo.

Seguiremo con attenzione eventuali sviluppi relativi a questa curiosa faccenda, nella speranza di assistere al ritorno di Fortnite sugli store digitali e ad un esito meno infelice per quanto concerne l'Unreal Engine.

57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13518 Agosto 2020, 12:16 #1
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo
WarSide18 Agosto 2020, 12:18 #2
Tutto questo per spuntare con Apple un taglio della fee chiesta per gli acquisti.

Finirà a tarallucci e vino con Epic che accetterà una riduzione della fee.
Sandro kensan18 Agosto 2020, 12:20 #3
Split. Non vedo altra spiegazione che uno split tra USA e Cina.
StIwY18 Agosto 2020, 12:22 #4
Epic dovrebbe baciare la terra ogni giorno, e ringraziare tuti gli dei per ogni respiro. Non si sono mai resi del tutto conto del culo immane che hanno avuto con questa cacatina di giochetto.
coschizza18 Agosto 2020, 12:26 #5
Originariamente inviato da: StIwY
Epic dovrebbe baciare la terra ogni giorno, e ringraziare tuti gli dei per ogni respiro. Non si sono mai resi del tutto conto del culo immane che hanno avuto con questa cacatina di giochetto.


veramente il culo immane lo abbiamo avuto noi che grazie a quel gioco il motore grafico è gratuito, ovviamente io lo dico perche sono uno sviluppatore quindi pagare 0€ per un motore potentissimo come il UE4 mi da un vantaggio enorme

Inoltre il 100% delle novita sul motore nascono proprio grazie al fatto che vengono provate e usate su larga scala su quella cacatina di giochetto, quindi per uno sviluppatore quella cacatina di giochetto è una manna dal cielo

Indovina su che gioco stanno sviluppando il nuovo unreal engine 5 si proprio lui quella cacatina di giochetto
coschizza18 Agosto 2020, 12:32 #6
Originariamente inviato da: al135
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo


poi scopri che il 99% dei giochi sulla app store fanno la stessa cosa quindi cosa banni tutto lo store di apple android ecc?
domanda per un amico
Darkon18 Agosto 2020, 13:17 #7
Originariamente inviato da: coschizza
veramente il culo immane lo abbiamo avuto noi che grazie a quel gioco il motore grafico è gratuito, ovviamente io lo dico perche sono uno sviluppatore quindi pagare 0€ per un motore potentissimo come il UE4 mi da un vantaggio enorme

Inoltre il 100% delle novita sul motore nascono proprio grazie al fatto che vengono provate e usate su larga scala su quella cacatina di giochetto, quindi per uno sviluppatore quella cacatina di giochetto è una manna dal cielo

Indovina su che gioco stanno sviluppando il nuovo unreal engine 5 si proprio lui quella cacatina di giochetto


Se è per questo anche la sperimentazione umana dei farmaci (si lo fo paragone volutamente forte) accelererebbe notevolmente la ricerca scientifica ma non è che siccome hai dei benefici allora tutto va bene e perdiamo di vista qualsiasi tipo di moralità.

Quel gioco ha e continua ad alimentare una delle community più tossiche di sempre in cui avvengono all'ordine del giorno "truffe" per cui esistono canali YT dedicati in cui la gente si vanta anche di fregare utenti principianti. Un gioco in cui tutto ruota attorno all'accrescere l'odio fra giocatori, spingere a spendere cifre spropositate rispetto a quanto ottenuto e mi fermo qua perché penso sia già abbastanza.


Da utente che scrive a uno sviluppatore so benissimo che non c'è alcuna regola che lo impedisce ma mi piacerebbe che gli sviluppatori non pensassero sempre e solo al portafoglio ma anche ad avere un MINIMO di moralità. Dal mobile al PC a ovunque ormai è la fiera del "dai compra questo pack, dai questa skin è favolosa, dai sorpassa i tuoi avversari con questo boost" tutto volto a far leva quasi sempre su ragazzini purtroppo sempre più mentalmente deboli che si lasciano prendere le mano e spendono come se non ci fosse un domani.

Ora ripeto sono consapevole che potresti rispondere che è legale e che non fai né te né gli altri sviluppatori niente di male e che sono i giocatori a comportarsi in certi modi ma non nascondiamoci... se oggi gli store sono invasi da gatcha in tutte le salse, se è pieno di giochini con skin, di battle royale e compagnia è perché tutti sono consapevoli di quello che accadrà e non fanno niente per impedirlo.

Originariamente inviato da: coschizza
poi scopri che il 99% dei giochi sulla app store fanno la stessa cosa quindi cosa banni tutto lo store di apple android ecc?
domanda per un amico


Basterebbe vietare vendite inapp di valore superiore a 2€ e limitare a un acquisto al mese per app. Magicamente si risolverebbe il problema.
ningen18 Agosto 2020, 13:31 #8
Trovo che queste mosse di Epic siano tutta pubblicità ed ipocrisia. Epic si dipinge sempre come la "paladina di giocatori e sviluppatori", ma in realtà ciò che gli interessa è solo e soltanto il suo business.
Attacca Apple, Google e Steam per il 30% di trattenute, ma non proferisce parola su altre situazioni simili come sugli store di Playstation ed Xbox, probabilmente perchè farlo sarebbe controproducente o per accordi sottobanco che non conosciamo. Hanno pure venduto la cacchiata che grazie all'Epic store i prezzi si sarebbero abbassati, quando non si è verificato niente di tutto questo. Diciamo che è un pò la paladina di sta cippa.
Apple di sicuro non mi sta simpatica ed il loro ecosistema chiuso che obbliga chiunque a passare dalle loro fetide manine, meriterebbe qualche provvedimento serio, ma ciò non toglie il fatto che Epic sia avida e sfrutti gli enormi introiti provenienti da Fortnite per attaccare i "concorrenti", facendosi al contempo bella agli occhi dei videogiocatori e sviluppatori.
coschizza18 Agosto 2020, 13:48 #9
Originariamente inviato da: ningen
Trovo che queste mosse di Epic siano tutta pubblicità ed ipocrisia. Epic si dipinge sempre come la "paladina di giocatori e sviluppatori", ma in realtà ciò che gli interessa è solo e soltanto il suo business.
Attacca Apple, Google e Steam per il 30% di trattenute, ma non proferisce parola su altre situazioni simili come sugli store di Playstation ed Xbox, probabilmente perchè farlo sarebbe controproducente o per accordi sottobanco che non conosciamo. Hanno pure venduto la cacchiata che grazie all'Epic store i prezzi si sarebbero abbassati, quando non si è verificato niente di tutto questo. Diciamo che è un pò la paladina di sta cippa.
Apple di sicuro non mi sta simpatica ed il loro ecosistema chiuso che obbliga chiunque a passare dalle loro fetide manine, meriterebbe qualche provvedimento serio, ma ciò non toglie il fatto che Epic sia avida e sfrutti gli enormi introiti provenienti da Fortnite per attaccare i "concorrenti", facendosi al contempo bella agli occhi dei videogiocatori e sviluppatori.


se guardi bene epic attacca solo apple gli altri store sono molto piu democratici e aperti, mentre apple prende sempre quella cifra senza altri scaglioni.
Stessa cosa per gli store di Playstation ed Xbox epic guadagna perchè prende i diritti del suo motore oltre una certa cifra di verdine quindi perché attaccare chi le da i maggiori guadagni netti?
Solo apple è di fatto un sistema chiuso dominato in maniera dispotica da una sola persona
nickname8818 Agosto 2020, 14:51 #10
Originariamente inviato da: al135
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo

Quel cesso di gioco rappresenta appuieno la società smidollata in cui viviamo oggi.

Dopo aver rimosso l'app di Fortnite dal suo store, il colosso di Cupertino ha dichiarato di aver intenzione di eliminare Epic dal suo Apple Developer Program, negandole l'accesso ai tool di sviluppo e, dunque, la possibilità di distribuire software su iOS e macOS.
Buono a sapersi, quindi Fortnite non girerà su Apple ?
Di certo i ragazzini adegueranno il cellulare e non vinceversa.
Per il resto mi domando chi è che gioca in generale su MAC.
Apple che mette bocca sul mondo dei videogiochi ? Che indecenza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^