Apple Vision Pro, la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno

La Mela, a fronte di una domanda poco robusta, potrebbe decidere di sospendere la produzione del suo visore di realtà mista, per concentrarsi sul successore e sulla variante per il pubblico consumer
di Andrea Bai pubblicata il 23 Ottobre 2024, alle 17:21 nel canale AppleAppleVision Pro
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl form factor del caschetto/visore VR/AR è vecchissimo. È più di mezzo secolo che ci provano, ma fino a quando l'implementazione non sarà comoda e immediata come indossare un paio d'occhiali (gli Orion di Meta sono un primo passo nella giusta direzione), non sfonderà mai come merita.
Musei e monumenti era solo un esempio, possono essere negozi, eventi vari, concerti anche in diretta lavorando un po' sulla tecnologia.
Apple potrebbe benissimo imporsi nel VR gaming, tra l'altro i suoi clienti spendono 1k€ per uno smartphone e 2k€ per uno portatile, se facessero un VisionPro da 1k non si farebbero problemi a comprarlo.
Il punto è che i Quest e simili sono già un'implementazione comoda.
Li indossi e giochi, non c'è bisogno di niente altro.
Il 3 poi è veramente poco ingombrante e leggero, ma anche il Pico 4.
Cose come Orion vanno bene per leggere le email e sostituire lo smartphone (in futuro forse) non per giocare o vivere vere esperienze in VR.
poi inizieranno ad annunciare un mirabolante progetto AR poco invasivo che arriverà con anni di ritardo rispetto all concorrenza che avrà gia fatto passi da gigante e il nostro toretto sarà sempre li in prima linea a screditarli sottilmente ad alludere che solo quello di apple è cooool e funziona meglio di sempre....
e cosi via in un loop infinito...
? sono scimmiato dal mondo dei visori da sempre, ho psvr1 a casa e lo adoro, pure i quest li adoro (nonostante non li abbia mai provati). vision pro alza l'asticella quindi il tutto mi esalta, ci sta comunque il tuo punto di vista di ritenerlo destinato al declino
mio punto di vista? ma hai letto la news e le tante altre sull'argomento?..
comunque facevo solo un po di ironia sulla tua ossessione per apple...indirettamente su quella di molti altri
Apple potrebbe benissimo imporsi nel VR gaming, tra l'altro i suoi clienti spendono 1k€ per uno smartphone e 2k€ per uno portatile, se facessero un VisionPro da 1k non si farebbero problemi a comprarlo.
Il punto è che i Quest e simili sono già un'implementazione comoda.
Li indossi e giochi, non c'è bisogno di niente altro.
Il 3 poi è veramente poco ingombrante e leggero, ma anche il Pico 4.
Fin qui, totalmente d'accordo.
Infatti parlavo del form factor, non degli Orion in se. Mi sembra ovvio che per immersività non siano minimamente paragonabili.
comunque facevo solo un po di ironia sulla tua ossessione per apple...indirettamente su quella di molti altri
amo la tecnologia a 360 gradi, il mio unico prodotto apple negli ultimi 20 anni è esclusivamente iphone, tutti gli altri miei prodotti tecnologici non sono marchiati apple. poi non c'è problema se mi consideri fanatico apple, non mi ferisce l'orgoglio
Certo ma non vedo come si possa fare un dispositivo per la VR/MR con quel form factor.
Prima di tutto per la VR deve essere chiuso non con lenti trasparenti.
Secondo ci vogliono tutta una serie di sensori che hanno bisogno di spazio e posizioni particolari.
Certo rispetto al quest 3/pico 4 si può ridurre ancora, ma assomiglierà sempre più a una maschera da sciatore chiusa che a un paio di occhiali.
Prima di tutto per la VR deve essere chiuso non con lenti trasparenti.
Secondo ci vogliono tutta una serie di sensori che hanno bisogno di spazio e posizioni particolari.
Certo rispetto al quest 3/pico 4 si può ridurre ancora, ma assomiglierà sempre più a una maschera da sciatore chiusa che a un paio di occhiali.
Bravissimo, avevo in mente proprio qualcosa tra una maschera da sciatore e degli occhialini da nuoto.
Non cambia nulla a livello di vendite.
Il grosso problema di questo prodotto sono stati i resi, aspetto che Apple non ha mai considerato in passato. Perché giustamente nessuno fa un reso di un ipad o di un iphone (per esempio).
Questi sono tornati indietro in quantità ENORMI perché, senza giri di parole, non servono ad un cazzo.
Probabilmente nessuno di voi li ha provati ma vi assicuro che anche solo inviare una mail è un delirio rispetto a farlo con un qualsiasi smartphone.
Altri utilizzi non ce ne sono, i pochi che si sono visti sono gli stessi che si facevano con la prima versione di Oculus per i backers.
NB per la redazione, non è vero che la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno. E' cessata lo scorso agosto. (e se mi contattate gradirei anche avere un gettone per la notizia in anteprima, grazie)
Non cambia nulla a livello di vendite.
Il grosso problema di questo prodotto sono stati i resi, aspetto che Apple non ha mai considerato in passato. Perché giustamente nessuno fa un reso di un ipad o di un iphone (per esempio).
Questi sono tornati indietro in quantità ENORMI perché, senza giri di parole, non servono ad un cazzo.
Probabilmente nessuno di voi li ha provati ma vi assicuro che anche solo inviare una mail è un delirio rispetto a farlo con un qualsiasi smartphone.
Altri utilizzi non ce ne sono, i pochi che si sono visti sono gli stessi che si facevano con la prima versione di Oculus per i backers.
NB per la redazione, non è vero che la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno. E' cessata lo scorso agosto. (e se mi contattate gradirei anche avere un gettone per la notizia in anteprima, grazie)
beh non credo nessuno prenderà il vision pro con l'obiettivo di scrivere più comodamente. è sicuramente più comodo il touchscreen degli smartphone come è ancora più comoda una tastiera fisica (tralasciando poi diversi ci abbinino proprio una tastiera per utilizzarlo a fini lavorativi).
lo si prende per altri motivi, ma se oggi arrivi alla conclusione "altri utilizzi oltre a mandare la mail non ce ne sono" non credo ci sia molto margine di discussione
Il form factor del caschetto/visore VR/AR è vecchissimo. È più di mezzo secolo che ci provano, ma fino a quando l'implementazione non sarà comoda e immediata come indossare un paio d'occhiali (gli Orion di Meta sono un primo passo nella giusta direzione), non sfonderà mai come merita.
l'ultimo passo mica il primo visori a forma di occhiali esistono da oltre 10 anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".