Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2007, 18:55   #61
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Ma che discorsi sono questi?, uno prende il prodotto migliore sulla piazza a un determinato prezzo, cosa c'entra se con Firefox non si nota la differenza? Con altre applicazioni la vedi eccome! Con questo ragionamento una CPU vale l'altra, tanto vale affidarsi alla simpatia per questa o quella marca (chiamasi fanboysmo)...E hai fatto bene! Io ho preso sta cagata di Atlhon 64 3500+ l'anno scorso e l'ho pagato la bellezza di 230 €!
Quello che mi manca di più è l'HyperThreading. Quello sì che era l'asso della manica degli Intel monocore! Con sto AMD se lancio un'applicazione che occupa al 100% la CPU non riesco ad aprire nemmeno Firefox (se non dopo uno o due minuti!).
Senza contare che 2 mesi dopo hanno messo le nuove mobo con nuovo socket e DDR 2!
ti sei preso un k8 single core poco prima dell'uscita del core2 (pochissimo dopo gli am2) e consegunete crollo dei prezzi delle cpu ?

cmq ora puoi risolvere facilmente, con poche decine di "euri" ti procuri un x2 e stai sciuramente molto meglio che con p4 single core + ht, no ?
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 18:59   #62
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
ti sei preso un k8 single core poco prima dell'uscita del core2 (pochissimo dopo gli am2) e consegunete crollo dei prezzi delle cpu ?

cmq ora puoi risolvere facilmente, con poche decine di "euri" ti procuri un x2 e stai sciuramente molto meglio che con p4 single core + ht, no ?
Purtroppo ancora non mi informavo su Hwupgrade...
Comunque a Natale cambio tutto.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 19:14   #63
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Io continuo a non capire: il contatore dell'ENEL nelle nostre case controlla solo la potenza attiva (aka potenza media) assorbita, non quella reattiva. Se il PC succhia certi VA per funzionare, succhierà gli stessi VA anche se il fattore di potenza è minore di 1. Dovrebbe cambiare soltanto la corrente (che aumenta con un ) e quindi la potenza dissipata nella linea di trasmissione. Ma questo è un problema ambientale, per le nostre tasche non cambia niente. Più che altro l'ENEL ci perde perché l'energia in più dispersa nella linea di trasmissione non viene valutata.
non ti seguo molto...

se potenza=tensione*corrente*fatt.pot, la potenza assrobita dal pc dipende effetivamente anche dal fattore di potenza, anche se misurando corrente e tensione misuri sempre gli stessi valori di "VA" indipendentemente da tale fattore

cioè fisicamente il pc "assorbe" tot energia nell'unità di tempo (valore dato dal prodotto sopra indicato), mica assorbe i "VA"...

su come faccia i conti l'enel non sono riuscito a capirti, ma se li fa senza il fatt. di pot. , ovvero ci fa pagare i VA, siamo noi che eventualmente ci rimettiamo se eventualmente il fatt. di pot. <1 (e cmq è ben difficile che sia 1.00000000....) => corrente*tensione > potenza
ma non credo, potrebbe esseere un sorta di truffa dato che nelle bollette si parla di KWh e se mi fai pagare i W li devi effettivamente calcolare come dio comanda, non è che mi puoi spacciare i VA per W, mica stiamo parlando di letteratura ...
(o meglio in c.a. non puoi "spacciare" tensione*corrente=potenza, mentre come dicevo nell'altro post in fisica W=VA è un' equivalenza tra unità di misura e vale sempre )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 19:21   #64
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Purtroppo ancora non mi informavo su Hwupgrade...
Comunque a Natale cambio tutto.
x natale ci sono altri 6 mesi abbondanti, se solitamente usi diverse apps contemporaneamente tra cui alcune pesanti per l cpu moderne, imho con pochi € "buttati" sul mercatino a natale ci arrivi con un x2 in più e magari più "buono" e rilassato e con un po' si "stress" in meno
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 19:25   #65
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
non ti seguo molto...

se potenza=tensione*corrente*fatt.pot, la potenza assrobita dal pc dipende effetivamente anche dal fattore di potenza, anche se misurando corrente e tensione misuri sempre gli stessi valori di "VA" indipendentemente da tale fattore

cioè fisicamente il pc "assorbe" tot energia nell'unità di tempo (valore dato dal prodotto sopra indicato), mica assorbe i "VA"...

su come faccia i conti l'enel non sono riuscito a capirti, ma se li fa senza il fatt. di pot. , ovvero ci fa pagare i VA, siamo noi che eventualmente ci rimettiamo se eventualmente il fatt. di pot. <1 (e cmq è ben difficile che sia 1.00000000....) => corrente*tensione > potenza
ma non credo, potrebbe esseere un sorta di truffa dato che nelle bollette si parla di KWh e se mi fai pagare i W li devi effettivamente calcolare come dio comanda, non è che mi puoi spacciare i VA per W, mica stiamo parlando di letteratura ...
(o meglio in c.a. non puoi "spacciare" tensione*corrente=potenza, mentre come dicevo nell'altro post in fisica W=VA è un' equivalenza tra unità di misura e vale sempre )
No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).

Ultima modifica di Pancho Villa : 19-06-2007 alle 20:04.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 20:16   #66
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).
La potenza assorbita in Watt è quella legata alla resistenza dell'apparecchio che colleghi
posto che cmq una potenza, se usiamo unità SI, si esprime sempre in W così come pe es una lunghezza sempre in m,

ma scusa, non ti risulta che la potenza attiva (definita come integrazione del potenza istantanea sul periodo / il periodo), una volta assunto che parliamo di andamenti armonici di corrente e tensione, sia esprimibile anchye in funzione del coseno dello sfasamento tra corrente e tensione ? (ovvero il famoso fattore di potenza)
( ora non mi metto a riscrivere goffamente le formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica) )

quindi o l'enel ci prende in giro oppure il celeberrimo "contadino della Basilicata" ( ... ) deve entrarci nei suoi conti, se vuole calcolare i valori giusti di potenza (cioè spero proprio che non paghiamo la potenza apprente -cfr formule- che non corripsonde certo alla potenza fiscicamente usata ed è in pratica il limite sup. teorico della potenza attiva !)

poi non ho capito il collegamento che fai tra ciò che il contatore misura o non misura e la potenza dissipata dalla linea di trasmissione, la quale ovviamente c'è sempre indipendentemente da cosa misuri...

ps: "in bocca al lupo" x l'esame
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 21:04   #67
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
posto che cmq una potenza, se usiamo unità SI, si esprime sempre in W così come pe es una lunghezza sempre in m,

ma scusa, non ti risulta che la potenza attiva (definita come integrazione del potenza istantanea sul periodo / il periodo), una volta assunto che parliamo di andamenti armonici di corrente e tensione, sia esprimibile anchye in funzione del coseno dello sfasamento tra corrente e tensione ? (ovvero il famoso fattore di potenza)
( ora non mi metto a riscrivere goffamente le formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica) )

quindi o l'enel ci prende in giro oppure il celeberrimo "contadino della Basilicata" ( ... ) deve entrarci nei suoi conti, se vuole calcolare i valori giusti di potenza (cioè spero proprio che non paghiamo la potenza apprente -cfr formule- che non corripsonde certo alla potenza fiscicamente usata ed è in pratica il limite sup. teorico della potenza attiva !)

poi non ho capito il collegamento che fai tra ciò che il contatore misura o non misura e la potenza dissipata dalla linea di trasmissione, la quale ovviamente c'è sempre indipendentemente da cosa misuri...
Penso tu ti riferisca alla formula oppure dove P è la potenza attiva (media).
Beh, ma quello che dico io è proprio che quando il cos fi è minore di 1 aumenta la corrente (cioé o ) per mantenere il valore di P costante, perché la potenza attiva è una costante legata alla resistenza del carico (che è infatti una costante), quindi se il carico ha una reattanza diversa da zero per avere la stessa potenza attiva dobbiamo aumentare .
Il discorso della potenza dissipata nella linea di trasmissione è fortemente influenzato dalla corrente, perché ad una corrente doppia corrisponde una potenza dissipata quadrupla , quindi se tu per avere la stessa potenza attiva prendi il doppio della corrente, nella linea si dissiperà quattro volte la potenza. Ma ai fini della nostra bolletta non ce ne frega niente, perché il contatore ENEL misura solo la potenza attiva consumata e oltretutto non si trova nella centrale, ma a pochi metri da casa nostra.
Quote:
ps: "in bocca al lupo" x l'esame
Grazie

Ultima modifica di Pancho Villa : 19-06-2007 alle 21:32.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 21:12   #68
@ndre1
Bannato
 
L'Avatar di @ndre1
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Москва / Florence Trattative Hwup:17
Messaggi: 2722
quote:
Una differente prospettiva vede le cpu Barcelona incapaci di rispettare le attese, sia in termini di tempi di debutto sul mercato che soprattutto di prestazioni velocistiche: questo porterebbe Intel a rafforzare la propria posizione attuale e a poter avviare una nuova dinamica commerciale, con prezzi non più soggetti alle consistenti e cicliche riduzioni di prezzo alle quali i consumatori sono stati abituati negli ultimi mesi.

FORZA AMD!!!
@ndre1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 21:35   #69
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
x MiKeLezZ

un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...

inoltre mentre per amd il chipset della mb non fa variare le performance perchè il controller della memoria è integrato e uno può prendersi tranquillamente schede madri economiche (55-70 euro)..per intel questa cosa non vale...infatti le mb cn chipset intel/nvidia costano un occhio della testa e quelle degli altri produttori non si sa cm vadano perchè ci sono pochi test in rete...sono belli i test in cui provano un 4300 su una mb 975x....129 euro di cpu..200 di scheda madre..eh beh!...
eh ma non mi puoi confrontare un E4300 a un 3800+ (non vanno uguali) e soprattutto nessuno ti costringe a comprare una i975x... ci sono M/B di fascia bassa anche per Intel (che poi fascia bassa tanto non è, dato che in OC salgono). che il controller sia integrato nel chipset o dentro la CPU poco cambia.
il problema era ai tempi dei primi A64 giusto di AMD che aveva chipset penosi...
il discorso del "su AMD posso comprare M/B scadenti" non funziona... le M/B scadenti fanno schifo anche su AMD, e il controller di memoria integrato nella CPU poco fa, alla fine si traduce semplicemente in dover spender di più sulle RAM... e questo è il rovescio della medaglia, con Intel sei a posto anche con delle DDR2 value da 667MHz, con AMD se vuoi sfruttare il processore, devi spendere di più
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Beh guarda che alla fine Intel dichiara TDP 65W, ma dai test fatti anche qui su HU, ad esempio un E6600 sta a 90W in full. Intel tende a dichiarare il suo TDP 20-30W + basso del consumo raggiunto in full dai propi processori. AMD fino ad ora invece ha sempre dichiarato TDP corrispondente al massimo consumo reale raggiungibile dai suoi proci. Quindi un AMD TDP 65W consuma meno dei vari C2D che dichiarano 65W, almeno in linea di massima, poi qualcosa può variare da modello a modello.
I test di hwupgrade dimostrano come i 65W dichiarati AMD e 65W dichiarati Intel non sia confrontabili... sì ma a favore di Intel!!! Anche sotto il fattore consumi le attuali CPU di AMD perdono (anche se non tanto)
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
finalmente uno che dice le cose cm stanno realmente (a parte forse quello dei consumi....gli intel dual core consumano abb poco sono i quad a essere dei forni)
Devil's è un aficionado AMD e Sony :/
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).
Le cose stanno come hai capito, l'ENEL per le utenze residenziali fa il calcolo della energia da pagare sulla potenza attiva spesa. Per le industrie tiene invece conto anche della potenza reattiva, per questo l'angolo di sfasamento deve esser compreso fra un certo valore (credo da 0.8 a 1) altrimenti si paga la penale... per questo torna utile il rifasamento degli impianti, in modo che la potenza spesa sia sempre perlopiù attiva anche in presenza di macchinari fortemente induttivi (es. trasformatori e macchine elettriche).
Quindi per l'utente normale il fatto che utilizzi un alimentatore con il circuito correttivo di fattore di sfasamento (APFC) è utile solo marginalmente, in quanto deve esser fiero di fare la sua parte nel preservare l'ambiente, evitando all'ente erogatore di sviluppatore più potenza del necessario, parte della quale verrà spesa in "rimbalzi energetici" di potenza reattiva fra le varie utenze.
Ma la sua bolletta non cambia di 1c.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 22:07   #70
gioggio
Senior Member
 
L'Avatar di gioggio
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bologna
Messaggi: 870
comunque vi state accapigliando sui processori desktop ma basta guardare un qualsiasi depliant di mediaworld/unieuro/comet/ecc per vedere che i grossi numeri adesso li stanno facendo i notebook... e lì per amd non c'è proprio storia...

detto da uno che l'ultimo intel che ha avuto è stato il pentium I 233mmx...
__________________
"La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)
gioggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 22:16   #71
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da gioggio Guarda i messaggi
comunque vi state accapigliando sui processori desktop ma basta guardare un qualsiasi depliant di mediaworld/unieuro/comet/ecc per vedere che i grossi numeri adesso li stanno facendo i notebook... e lì per amd non c'è proprio storia...
e cm può essere diversamente? intel negli anni ha creato una piattforma standardizzata, ottimizzata, ben pubblicizzata, amd nn ha niente di tutto ciò (e a causa di chipset le prendeva anche dai dothan col turion se nn erro), amd imho ha sottovalutato il segmento notebook in maniera esagerata ,altro che acquisire ati, ci doveva usicre una bellap iattaforma mobile, nn quelle cagate alla intel vivo o cm si chiama
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 22:18   #72
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
quando l'obbiettività è di casa, un core e2140 sta 70€ e si overclocca del 100% quasi, dopo ciò il top amd (che sta ben di più) lo puoi pure buttare nel cestino
Mentre un'e2140 cloccato del 100% dopo due mesi lo puoi buttare nel cesso.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 22:32   #73
re_romano_alex
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1426
Leggendo tante àòàò....[Overclock del 100% auemeno del consumo del 300 e passa %,vcore a 3 ?...]

Qualcuno addirittura pensava che un E6600 potesse fare i suoi 300 watt in full....

Comunque.
AMD sta indietro.
O si sbriga,o fa si che il suo Quad sia molto meglio del nuovo Processore Intel in uscita a Settembre,o sarà meglio,IMHO,che deterrà la fascia bassa,diciamo quella molto commerciale,PC da 699 euro HP,Philips ecc ecc.
E deve fare anche prodoti di alta qualità
Ora come ora,riprendere Intel con molto di vantaggio,nVidia dalla sua parte...noooo...io penso che AMD si salverà buttandosi sulla fascia medio-bassa[Quella del 50& degli utenti]

Ultima modifica di re_romano_alex : 19-06-2007 alle 22:44.
re_romano_alex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 22:38   #74
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Mentre un'e2140 cloccato del 100% dopo due mesi lo puoi buttare nel cesso.
ma fammi il piacere, ma rendetevi conto di quel che dite almeno
stanno i proci che gli fanno di tutto e di più sotto azoto liquido e funzionano sempre, e tu mo che porti una cpu nata per fare quelle frequenze e castrata per motivi commerciali e oltrettutto a vcore default la fotti in 2 mesi
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 00:31   #75
spuci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: milano
Messaggi: 248
io continuo a essere preoccupato per la mancanza di concorrenza...
ci va bene adesso, ma cosa facciamo se amd sparisce???
spuci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 01:08   #76
wolverine
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20156
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone
(periodo in cui le persone NORMALI pensano alle vacanze + che al pc nuovo)
Oltre al discorso riguardo alla news, che come ti hanno ben spiegato gli altri è rispettabile ma altrettanto opinabile.. le persone "NORMALI" alla vacanze di pensano 6/7/8 mesi prima, da buoni italiani medi.. poi se uno vuole fare un upgrade o un totale upgrade in estate deve essere preso per non normale? mah..
wolverine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 23:35   #77
Samuele86
Senior Member
 
L'Avatar di Samuele86
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: arezzo
Messaggi: 1006
mah...io la gente che compra cpu amd 3700 o intel 4300 proprio non li capisco...minimo minimo un 5000 o un 6600...ke te ne fai di quell'altri?cioè è roba di 2 anni fa...x amd intendo...son dei troiai..proprio
Samuele86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 04:53   #78
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Chi è figlio di papà certo che non capisce

Qualcuno ha appena affermato:

"mah...io la gente che compra cpu amd 3700 o intel 4300 proprio non li capisco...minimo minimo un 5000 o un 6600...ke te ne fai di quell'altri?cioè è roba di 2 anni fa...x amd intendo...son dei troiai..proprio"

Io mi lecco le dite delle mani e dei piedi con roba di due anni fa, e sarei felice di mostrare a questo qualcuno, che evidentemente non ha problemi di soldi o di altro genere, cosa si riesce a fare, e quanto ce n'è d'avanzo, con AMD di due anni, di un anno e di sei mesi, rigorosamente monocore @2.2 e @2.6 GHz, anche con applicazioni video e multimediali pesanti (certamente non prendo in considerazioni giochini perditempo, ne' avro' mai motivo di far girare in contemporanea più di una applicazione che richieda la mia attenzione).
Se penso a quanto mi soddisfa quel che mi sono procurato a prezzi più che contenuti, sono io che non capisco cosa mai ci faranno i figli di papà con qualcosa che, se non non è un 5000 o 6600 OC (rigorosamente multicore), per principio viene considerato "un troiaio", quasi se come al di sotto di tale fascia fosse IMPOSSIBILE qualsiasi tipo di utilizzo

Vorrei far capire a costoro che 1969 abbiamo messo piede sulla Luna col solo supporto di CPU Amiga....
Già, ma allora forse c'era un po' più serietà informatica e c'erano un po' meno ragazzotti viziati.

Non credo ci sia altro da aggiungere!


rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 16:06   #79
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Se a uno non interessa l'overclock e tiene la CPU a default i processori AMD X2 socket AM2 sono molto + avanti rispetto ad Intel, perchè costano nettamente meno e vanno di + (dico a default nelle stesse fascie di prezzo), inoltre consumano molto meno delle cpu intel, ma tanto del consumo non gliene frega a nessuno.

Il problema è che Intel aveva quote immense di mercato quando si è affacciata AMD, che era vista da molti con diffidenza, poi ha mostrato di poter fare meglio della concorrente sempre con prezzi competitivi, ma la gente ci ha messo moltissimo a capirlo e molti hanno preferito rimanere fedeli ad Intel. Ora che si sta spargendo la voce che Intel ha i proci migliori, tutti a comprare proci Intel e ciao ciao AMD, senza che nemmeno uno si fermi un attimo a pensare, ma a me serve davvero l'E6600 per quello che faccio? O se prendessi un 4800+ EE potrei farci le stesse cose senza notare differenza e risparmierei oltre che sul prezzo anche sulla corrente?
Ma figuriamoci, la gente appena sente Intel migliore non si pone nemmeno + domande, mentre quando era AMD ad essere avanti, le venivano mille dubbi.

io ho un e4300 overcloccato a 2.7ghz ( da 200x9 a 300x9) con contemporaneo downclock del vcore da 1.325 a 1.275

oggi la migliore cpu per costo prestazioni e consumi è e4300 chi vuol fare il fanboy faccia il fanboy.........
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Settembre da primato per le auto elettri...
Mercedes Vision Iconic: l'auto con verni...
Driver Windows più affidabili: Mi...
Scossa in casa Ubisoft: il leader di Ass...
Samsung HBM4E: fino a 3,25 TB/s di banda...
76€ con coupon: torna la scopa elettrica...
Intel Panther Lake, il marchio Core Ultr...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1