|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
|
Quote:
nel sistema di riferimento dell'orologio (sul satellite in orbita) il detector OPERA si muove verso la sorgente (cern), di conseguenza la distanza percorsa dalle particelle osservata dall'orologio è più corta di quella che sarebbe misurata in un sistema solidale alla terra. ora bisogna verificare pure questa ![]() secondo i suoi calcoli, la previsione sulla discrepanza dovrebbe essere di 64 ns, praticamente quanto osservato dai ricercatori del cern. in pratica sarebbe una ulteriore conferma per la teoria della relatività
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ Ultima modifica di deggungombo : 14-10-2011 alle 16:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
Quote:
![]() Certo, sempre meglio che dover riscrivere la relatività ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#284 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
|
Per la fisica attuale c non puo' essere superato. Punto e basta. Allora perche' invece non pensare che questa e' una riprova dell'ipotesi che siamo in una simulazione e che chi doveva controllare che i risultati di questo nostro esperimento sui neutrini fossero compatibili con la teoria ha commesso un errore ? Magari i successivi esperimenti saranno corretti ....
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
|
Quote:
mi stupisco di come quasi tutti quelli che avevano partecipato a questa discussione finora con tanto entusiasmo, non lascino un commento su questa possibile spiegazione del fenomeno ![]()
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1441
|
Quote:
![]()
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#288 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
|
Quote:
non vedo l'ora di leggere un'eventuale risposta dal cern e vedere se hanno argomenti solidi. edit: ed ovviamente mi aspetto anche un comunicato della Gelmini in cui accusi i ricercatori e la comunità scientifica (per definizione comunisti) di aver messo impiedi un esperimento trappola per farla cadere in fallo ![]()
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ Ultima modifica di deggungombo : 18-10-2011 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Quote:
![]() L'ultima parte che hai scritto è molto interessante, credo che la parte più difficile sia il confinamento. Già con Iter, che non richiede che il plasma giri ad altissima velocità, hanno seri problemi tecnologici. ![]()
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#291 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
ESPERIMENTI
Velocità luce, neutrini superano nuovo test Nuovo passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare». (© ANSA) Un'immagine pubblicata dal sito del Cern dei neutrini. I neutrini «più veloci della luce» hanno superato un nuovo test importante: non è ancora la conferma definitiva, ma un passo in avanti significativo che ha confermato i risultati resi noti nel settembre 2011 sulla base di nuove misure, molto più dettagliate, condotte dalla collaborazione internazionale Opera. I nuovi dati, la cui pubblicazione è prevista nella notte tra il 17 e il 18 novembre sul sito ArXiv, indicano che i neutrini sono più veloci della luce di 60 nanosecondi. Come a settembre, i neutrini, che erano costati una pessima figura dell'allora ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, analizzati sono quelli «sparati» dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) nell'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso). ELIMINATE LE POSSIBILI FONTI DI ERRORE. «È un altro passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare», ha detto il fisico Antonio Ereditato, coordinatore di Opera. Rispetto a settembre 2011, quando erano stati studiati i grandi «pacchi» di neutrini prodotti per l'esperimento Cngs, questa volta i fasci analizzati sono stati «dedicati» alle misure sulla velocità di queste particelle. Sono stati quindi prodotti «pacchetti» di neutrini molto più compatti e molto distanziati l'uno dall'altro, in modo da poterli studiare uno ad uno con un grandissimo dettaglio. La precisione di queste nuove misure è tale, ha detto Ereditato, che «già con soli 20 eventi abbiamo una conferma significativa dei dati». Tuttavia, ha aggiunto, «il risultato dovrà ancora essere confermato con misure indipendenti». Quello che è certo, ha detto ancora, «é che adesso sono state eliminate tutte le possibili fonti di errore» ed è stato possibile rispondere alle obiezioni finora sollevate da alcuni. NEGLI USA TEST ANALOGHI IN PREPARAZIONE. Per il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, «l'esperimento Opera, grazie al particolare adattamento dei fasci di neutrini del Cern, ha realizzato un test importante per la consistenza dei suoi risultati. Il risultato positivo dei test ci rende più fiduciosi sulle misure, anche se», ha rilevato, «la parola decisiva può essere detta solo dalla realizzazione di esperimenti analoghi in qualche altra parte del mondo». Infatti, mentre nei Laboratori del Gran Sasso i fisici continueranno a raccogliere nuovi dati, negli Stati Uniti i loro colleghi sono già al lavoro per preparare test analoghi presso il Fermilab di Batavia (Chicago), che invia un fascio di neutrini verso i rivelatori dell'esperimento Minos, distanti 730 chilometri.
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#292 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
fonte ansa? link? Perché non trovo niente...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#293 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri..._16871878.html
http://it.reuters.com/article/topNew...7AH01620111118 http://www.agi.it/in-primo-piano/not..._lo_confermano
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#295 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3
|
Ecco l'articolo aggiornato con gli ultimi dati: http://arxiv.org/abs/1109.4897v2
![]() Stamattina in un aula magna gremita di studenti e ricercatori qui al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova è stato tenuto da un ricercatore di Opera un seminario proprio a riguardo del nuovo paper... Gli ultimi risultati sembrerebbero confermare che effettivamente i neutrini raggiungerebbero i rivelatori di Opera con circa 60 ns di anticipo rispetto al previsto. C'è ancora molta cautela nel sbilanciarsi, poichè molte cause di errore sono state analizzate e si sono escluse ma ne rimangono altre ancora da indagare Al momento il tutto è ancora catalogato come semplici "misurazioni" e non come "scoperta" ![]() A questo punto è fondamentale una ripetizione dell'esperimento da parte di un laboratorio completamente distinto da Opera per poter avere ulteriori conferme |
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
L'unico modo di verificare questo risultato é un esperimento indipendente che con una procedura diversa misuri di nuovo la velocitá dei neutrini... Se non si cambiasse metodologia di misura si potrebbe cadere nello stesso errore senza accorgersene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#297 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() ![]() ero nella stessa aule alle 3 del pomeriggio per un esame, ma non sono andato al convegno perché la mail di notifica è arrivata mezz'ora prima del convegno stesso! ![]() a quell'ora ero nell'aula sotto a quella del convegno a ripassare ![]() ![]() ok fine OFF TOPIC ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
Certo allora la vel della luce non sarebbe costante per tutti gli osservatori, allora magari bisognerà vedere qual'è la precisione dell'esperimento di Michelson invece di quello dei neutrini, e occorreranno modifiche 'minori' anche alle equazioni di Maxwell. Quote:
A questo proposito aggiungerei che i neutrini sono certamente particelle quantistiche, e che relatività e meccanica quantistica sono teorie attualmente estranee fra loro, cioè non riducibili l'una all'altra, quindi potrebbero esserci effetti quantistici che producono la maggiore velocità, e tali effetti non sarebbero esprimibili in termini relativistici. C'è anche da tenere conto di esperienze che non rilevano una maggiore velocità dei neutrini, cioè la luce di fenomeni cosmici che arriva allo stesso tempo o poco prima dei neutrini ad essi associati. Inoltre gli stessi dubbi di precisione possono essere avanzati per le esperienze che dimostrerebbero la massa dei neutrini, o di qualsiasi altra misura. E voglio anche aggiungere che secondo una teoria formulata negli anni 30, non accettata nel modello standard, ma non confutata definitivamente, il fotone sarebbe composto da una coppia neutrino-antineutrino.... http://en.wikipedia.org/wiki/Neutrino_theory_of_light ce n'è abbastanza per concludere che le relazioni fra neutrini e fotoni siano alquanto interessanti......
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. Ultima modifica di CONFITEOR : 20-11-2011 alle 06:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#299 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
così come la traiettoria di una particella quantistica si determina in modo totalmente diverso da quella di una particella classica, ma per masse sufficientemente grandi i risultati convergono. E ribadisco che la causalità in senso classico non esiste più già nella meccanica quantistica, quale fu infatti l'obiezione ad essa proprio di Einstein?.......'Dio non gioca a dadi'......
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. Ultima modifica di CONFITEOR : 20-11-2011 alle 08:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
in fisica si eseguono comunemente misurazioni con precisione superiore a 1 parte su 10 milioni.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.