Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2011, 16:27   #281
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Technology Review riporta che, secondo un ricercatore dell'università di Groningen, lo scarto temporale misurato all'arrivo dei neutrini potrebbe essere spiegato anche dalla relatività speciale, in particolare dal moto relativistico degli orologi all'interno dei satelliti del sistema GPS:
http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/27260/
interessante, in sintesi:
nel sistema di riferimento dell'orologio (sul satellite in orbita) il detector OPERA si muove verso la sorgente (cern), di conseguenza la distanza percorsa dalle particelle osservata dall'orologio è più corta di quella che sarebbe misurata in un sistema solidale alla terra.

ora bisogna verificare pure questa
secondo i suoi calcoli, la previsione sulla discrepanza dovrebbe essere di 64 ns, praticamente quanto osservato dai ricercatori del cern.

in pratica sarebbe una ulteriore conferma per la teoria della relatività
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.

Ultima modifica di deggungombo : 14-10-2011 alle 16:34.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 16:38   #282
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Technology Review riporta che, secondo un ricercatore dell'università di Groningen, lo scarto temporale misurato all'arrivo dei neutrini potrebbe essere spiegato anche dalla relatività speciale, in particolare dal moto relativistico degli orologi all'interno dei satelliti del sistema GPS:
http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/27260/
Da profano, direi che sarebbe un bel epic fail Tanto polverone per nulla...
Certo, sempre meglio che dover riscrivere la relatività
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 19:00   #283
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Da profano, direi che sarebbe un bel epic fail Tanto polverone per nulla...
Certo, sempre meglio che dover riscrivere la relatività
Non ti scordare che una sonda si è schiantata su Marte per un errore sulle unità di misura... Se non erro un gruppo di lavoro aveva fatto i calcoli in metri e l'altro con unità anglosassoni...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 19:54   #284
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Per la fisica attuale c non puo' essere superato. Punto e basta. Allora perche' invece non pensare che questa e' una riprova dell'ipotesi che siamo in una simulazione e che chi doveva controllare che i risultati di questo nostro esperimento sui neutrini fossero compatibili con la teoria ha commesso un errore ? Magari i successivi esperimenti saranno corretti ....
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 22:55   #285
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Non so se è già stata riportata

http://www.engadget.com/2011/10/17/r...-now-forget-e/
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:10   #286
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
sisi, anche se su un diverso link, la notizia è qua sopra, se ti interessa c'è anche il link ad arXiv con l'articolo intero pubblicato.

mi stupisco di come quasi tutti quelli che avevano partecipato a questa discussione finora con tanto entusiasmo, non lascino un commento su questa possibile spiegazione del fenomeno
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:17   #287
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da deggungombo Guarda i messaggi
sisi, anche se su un diverso link, la notizia è qua sopra, se ti interessa c'è anche il link ad arXiv con l'articolo intero pubblicato.

mi stupisco di come quasi tutti quelli che avevano partecipato a questa discussione finora con tanto entusiasmo, non lascino un commento su questa possibile spiegazione del fenomeno
Tutti quelli che avevano partecipato alla discussione erano attratti dal fascino della possibile scoperta di neutrini superluminali
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:54   #288
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da deggungombo Guarda i messaggi
sisi, anche se su un diverso link, la notizia è qua sopra, se ti interessa c'è anche il link ad arXiv con l'articolo intero pubblicato.

mi stupisco di come quasi tutti quelli che avevano partecipato a questa discussione finora con tanto entusiasmo, non lascino un commento su questa possibile spiegazione del fenomeno
Io avevo letto, e sinceramente è stata la prima cosa a cui avevo pensato, come possibile sorgente di errore, ma non sono assolutamente un esperto in materia... posso però immaginare che in tre anni, un team così esperto, abbia avuto modo di fugare questo dubbio no?

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 11:34   #289
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Io avevo letto, e sinceramente è stata la prima cosa a cui avevo pensato, come possibile sorgente di errore, ma non sono assolutamente un esperto in materia... posso però immaginare che in tre anni, un team così esperto, abbia avuto modo di fugare questo dubbio no?

LuVi
anche a me pare impossibile non abbiano considerato gli effetti relativistici dal momento che il satellite non fosse geostazionario, ma in moto rispetto alla superficie terrestre.

non vedo l'ora di leggere un'eventuale risposta dal cern e vedere se hanno argomenti solidi.



edit: ed ovviamente mi aspetto anche un comunicato della Gelmini in cui accusi i ricercatori e la comunità scientifica (per definizione comunisti) di aver messo impiedi un esperimento trappola per farla cadere in fallo
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.

Ultima modifica di deggungombo : 18-10-2011 alle 11:38.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 09:00   #290
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Se ti riferisci al mio post sappi che sono solo domande logiche e non tentativi di legare ad esse alcunchè.

Sono domande interessanti se ci rifletti. Se prima del big bang il tempo e lo spazio, come sostengono alcune teorie, non esistevano si puo ipotizzare che sia lo spazio che il tempo siano costituiti da energia e quindi potrebbero essere entrambi, per ora siamo abbastanza certi della sola della variabilità del tempo, manipolabili. Potrebbe essere possibile, anche se immaginare come è assai difficile, uscirne e rientrarne a piacimento e le stesse equazioni relativistiche parrebbero lasciar intravedere scappatoie, se esistessero per noi potrebbero esistere anche per materia e particelle, per i tanto gettonati, nei romanzi di fantascienza ovviamente, balzi o per la velocità warp.

Un tempo era fantascienza il viaggio del Nautilus del capitano Nemo, domani chi puo dire cosa immaginerà la fantascienza e dove ci avrà condotti la realtà.

P.S. Da tempo vado ipotizzando un reattore a fusione ad anello, anche spiraliforme per allungarlo il piu possibile, nel quale venga immesso, riscaldato/accelerato, tramite magneti superconduttori che lavorino come negli acceleratori tipo LHC, idrogeno e poi, sfruttando il vecchio concetto del tubo venturi, far convergere il fascio di plasma verso un imbuto magnetico che lo comprima, sfruttando la velocità dei nuclei, a sufficienza da costringerlo a fondere. Se ciò fosse realizzabile mi chiedo cosa si verificherebbe all'interno di quella che diverrebbe una, sulla falsariga di un qualsiasi solenoide elettromagnetico, superbobina, nel cui "filamento" non girano elettroni ma nuclei atomici a velocità relativistiche, quindi dotati di intensissima energia cinetica, termica ed elettrica.
Non mi riferivo al tuo post, ma proprio alle prime teorie che circolano nella comunità scientifica. E intendevo comunque sottolinearlo in positivo, nel senso che si sta iniziando a mettere in dubbio quanto finora si dava per assodato.

L'ultima parte che hai scritto è molto interessante, credo che la parte più difficile sia il confinamento. Già con Iter, che non richiede che il plasma giri ad altissima velocità, hanno seri problemi tecnologici. Però, magari, in futuro...
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 20:08   #291
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
ESPERIMENTI
Velocità luce, neutrini superano nuovo test
Nuovo passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare».


(© ANSA) Un'immagine pubblicata dal sito del Cern dei neutrini.

I neutrini «più veloci della luce» hanno superato un nuovo test importante: non è ancora la conferma definitiva, ma un passo in avanti significativo che ha confermato i risultati resi noti nel settembre 2011 sulla base di nuove misure, molto più dettagliate, condotte dalla collaborazione internazionale Opera. I nuovi dati, la cui pubblicazione è prevista nella notte tra il 17 e il 18 novembre sul sito ArXiv, indicano che i neutrini sono più veloci della luce di 60 nanosecondi. Come a settembre, i neutrini, che erano costati una pessima figura dell'allora ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, analizzati sono quelli «sparati» dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) nell'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso).
ELIMINATE LE POSSIBILI FONTI DI ERRORE. «È un altro passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare», ha detto il fisico Antonio Ereditato, coordinatore di Opera. Rispetto a settembre 2011, quando erano stati studiati i grandi «pacchi» di neutrini prodotti per l'esperimento Cngs, questa volta i fasci analizzati sono stati «dedicati» alle misure sulla velocità di queste particelle. Sono stati quindi prodotti «pacchetti» di neutrini molto più compatti e molto distanziati l'uno dall'altro, in modo da poterli studiare uno ad uno con un grandissimo dettaglio. La precisione di queste nuove misure è tale, ha detto Ereditato, che «già con soli 20 eventi abbiamo una conferma significativa dei dati». Tuttavia, ha aggiunto, «il risultato dovrà ancora essere confermato con misure indipendenti». Quello che è certo, ha detto ancora, «é che adesso sono state eliminate tutte le possibili fonti di errore» ed è stato possibile rispondere alle obiezioni finora sollevate da alcuni.
NEGLI USA TEST ANALOGHI IN PREPARAZIONE. Per il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, «l'esperimento Opera, grazie al particolare adattamento dei fasci di neutrini del Cern, ha realizzato un test importante per la consistenza dei suoi risultati. Il risultato positivo dei test ci rende più fiduciosi sulle misure, anche se», ha rilevato, «la parola decisiva può essere detta solo dalla realizzazione di esperimenti analoghi in qualche altra parte del mondo». Infatti, mentre nei Laboratori del Gran Sasso i fisici continueranno a raccogliere nuovi dati, negli Stati Uniti i loro colleghi sono già al lavoro per preparare test analoghi presso il Fermilab di Batavia (Chicago), che invia un fascio di neutrini verso i rivelatori dell'esperimento Minos, distanti 730 chilometri.
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 20:13   #292
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
fonte ansa? link? Perché non trovo niente...
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 11:44   #293
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri..._16871878.html

http://it.reuters.com/article/topNew...7AH01620111118

http://www.agi.it/in-primo-piano/not..._lo_confermano
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 11:54   #294
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Bene, vediamo che sbocchi avrà la scoperta. Scotty portami su
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 15:16   #295
MarKo90
Junior Member
 
L'Avatar di MarKo90
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3
Ecco l'articolo aggiornato con gli ultimi dati: http://arxiv.org/abs/1109.4897v2

Stamattina in un aula magna gremita di studenti e ricercatori qui al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova è stato tenuto da un ricercatore di Opera un seminario proprio a riguardo del nuovo paper...

Gli ultimi risultati sembrerebbero confermare che effettivamente i neutrini raggiungerebbero i rivelatori di Opera con circa 60 ns di anticipo rispetto al previsto. C'è ancora molta cautela nel sbilanciarsi, poichè molte cause di errore sono state analizzate e si sono escluse ma ne rimangono altre ancora da indagare
Al momento il tutto è ancora catalogato come semplici "misurazioni" e non come "scoperta"

A questo punto è fondamentale una ripetizione dell'esperimento da parte di un laboratorio completamente distinto da Opera per poter avere ulteriori conferme
MarKo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 16:34   #296
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
ESPERIMENTI
Velocità luce, neutrini superano nuovo test
Nuovo passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare».


(© ANSA) Un'immagine pubblicata dal sito del Cern dei neutrini.

I neutrini «più veloci della luce» hanno superato un nuovo test importante: non è ancora la conferma definitiva, ma un passo in avanti significativo che ha confermato i risultati resi noti nel settembre 2011 sulla base di nuove misure, molto più dettagliate, condotte dalla collaborazione internazionale Opera. I nuovi dati, la cui pubblicazione è prevista nella notte tra il 17 e il 18 novembre sul sito ArXiv, indicano che i neutrini sono più veloci della luce di 60 nanosecondi. Come a settembre, i neutrini, che erano costati una pessima figura dell'allora ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, analizzati sono quelli «sparati» dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) nell'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso).
ELIMINATE LE POSSIBILI FONTI DI ERRORE. «È un altro passo in avanti, ma la vera conferma deve ancora arrivare», ha detto il fisico Antonio Ereditato, coordinatore di Opera. Rispetto a settembre 2011, quando erano stati studiati i grandi «pacchi» di neutrini prodotti per l'esperimento Cngs, questa volta i fasci analizzati sono stati «dedicati» alle misure sulla velocità di queste particelle. Sono stati quindi prodotti «pacchetti» di neutrini molto più compatti e molto distanziati l'uno dall'altro, in modo da poterli studiare uno ad uno con un grandissimo dettaglio. La precisione di queste nuove misure è tale, ha detto Ereditato, che «già con soli 20 eventi abbiamo una conferma significativa dei dati». Tuttavia, ha aggiunto, «il risultato dovrà ancora essere confermato con misure indipendenti». Quello che è certo, ha detto ancora, «é che adesso sono state eliminate tutte le possibili fonti di errore» ed è stato possibile rispondere alle obiezioni finora sollevate da alcuni.
NEGLI USA TEST ANALOGHI IN PREPARAZIONE. Per il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, «l'esperimento Opera, grazie al particolare adattamento dei fasci di neutrini del Cern, ha realizzato un test importante per la consistenza dei suoi risultati. Il risultato positivo dei test ci rende più fiduciosi sulle misure, anche se», ha rilevato, «la parola decisiva può essere detta solo dalla realizzazione di esperimenti analoghi in qualche altra parte del mondo». Infatti, mentre nei Laboratori del Gran Sasso i fisici continueranno a raccogliere nuovi dati, negli Stati Uniti i loro colleghi sono già al lavoro per preparare test analoghi presso il Fermilab di Batavia (Chicago), che invia un fascio di neutrini verso i rivelatori dell'esperimento Minos, distanti 730 chilometri.
beh, questo é un po' esagerato... diciamo che con questa nuova misura hanno probabilmente escluso alcuni effetti, ma questo non significa che abbiano escluso TUTTE le fonti di errore.
L'unico modo di verificare questo risultato é un esperimento indipendente che con una procedura diversa misuri di nuovo la velocitá dei neutrini...
Se non si cambiasse metodologia di misura si potrebbe cadere nello stesso errore senza accorgersene.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 19:58   #297
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da MarKo90 Guarda i messaggi
Ecco l'articolo aggiornato con gli ultimi dati: http://arxiv.org/abs/1109.4897v2

Stamattina in un aula magna gremita di studenti e ricercatori qui al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova è stato tenuto da un ricercatore di Opera un seminario proprio a riguardo del nuovo paper...

Gli ultimi risultati sembrerebbero confermare che effettivamente i neutrini raggiungerebbero i rivelatori di Opera con circa 60 ns di anticipo rispetto al previsto. C'è ancora molta cautela nel sbilanciarsi, poichè molte cause di errore sono state analizzate e si sono escluse ma ne rimangono altre ancora da indagare
Al momento il tutto è ancora catalogato come semplici "misurazioni" e non come "scoperta"

A questo punto è fondamentale una ripetizione dell'esperimento da parte di un laboratorio completamente distinto da Opera per poter avere ulteriori conferme
non hai idea della rabbia
ero nella stessa aule alle 3 del pomeriggio per un esame, ma non sono andato al convegno perché la mail di notifica è arrivata mezz'ora prima del convegno stesso!
a quell'ora ero nell'aula sotto a quella del convegno a ripassare e non sapevo niente
ok fine OFF TOPIC
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 05:45   #298
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
A me pare che Odifreddi giochi un po' troppo con le parole, finendo per affermare cose secondo me sbagliate.
Einstein afferma che la velocità limite [della trasmissione dell'informazione] è quella della luce, questo è chiaro se si considera che tutta la relatività nasce dall'esperimento mentale di mettersi nel sistema di riferimento in cui la luce e ferma e veder fallire le leggi di maxwell: la RR nasce per "salvare" maxwell.
Odifreddi ha ragione, potrebbe risolversi tutto con una modifica 'minore', cioè la vel limite non è C ma una qualche funzione più complicata vicina a C.
Certo allora la vel della luce non sarebbe costante per tutti gli osservatori, allora magari bisognerà vedere qual'è la precisione dell'esperimento di Michelson invece di quello dei neutrini,
e occorreranno modifiche 'minori' anche alle equazioni di Maxwell.


Quote:
Secondo la relatività una particella superluminale interagente violerebbe la causalità. E' quindi secondo me evidente che un neutrino superluminale violerebbe la relatività.


Non arriva, è evidente che la RR andrebbe "modificata" per tener conto di questi risultati.


Giusto, ma essendo interagenti violerebbero la causalità, penso che sia più facile decidere di riscrivere la RG piuttosto che decidere di abbandonare la causalità.
La causalità è già messa in questione dalla meccanica quantistica mi pare.

A questo proposito aggiungerei che i neutrini sono certamente particelle quantistiche, e che relatività e meccanica quantistica sono teorie attualmente estranee fra loro, cioè non riducibili l'una all'altra, quindi potrebbero esserci effetti quantistici che producono la maggiore velocità, e tali effetti non sarebbero esprimibili in termini relativistici.

C'è anche da tenere conto di esperienze che non rilevano una maggiore velocità dei neutrini, cioè la luce di fenomeni cosmici che arriva allo stesso tempo o poco prima dei neutrini ad essi associati.
Inoltre gli stessi dubbi di precisione possono essere avanzati per le esperienze che dimostrerebbero la massa dei neutrini, o di qualsiasi altra misura.

E voglio anche aggiungere che secondo una teoria formulata negli anni 30, non accettata nel modello standard, ma non confutata definitivamente, il fotone sarebbe composto da una coppia neutrino-antineutrino....
http://en.wikipedia.org/wiki/Neutrino_theory_of_light
ce n'è abbastanza per concludere che le relazioni fra neutrini e fotoni siano alquanto interessanti......
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 20-11-2011 alle 06:18.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 05:56   #299
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
non é cosí. Le teorie di Galileo e Newton sono sempre valide, e la RS e RG sono loro estensioni.
I tachioni invece sono qualcosa di vietato in RS e RG. Significherebbe probabilmente *buttare* le due teorie nel cestino.



Che non interagiscano con il campo EM perché non hanno carica non c'entra veramente niente.
Ci sono processi nello standard model un cui fotoni creano coppie neutrino-antineutrino.
I tachioni violano la causalità. E questo é indipendente dalle interazioni che si considerano.
Mi pare proprio di no, le formule della relatività sono completamente diverse da quelle della meccanica classica, siamo come in due mondi differenti, solo che i risultati sono molto simili per velocità basse o campi gravitazionali deboli.
così come la traiettoria di una particella quantistica si determina in modo totalmente diverso da quella di una particella classica, ma per masse sufficientemente grandi i risultati convergono.

E ribadisco che la causalità in senso classico non esiste più già nella meccanica quantistica,
quale fu infatti l'obiezione ad essa proprio di Einstein?.......'Dio non gioca a dadi'......
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 20-11-2011 alle 08:47.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 06:48   #300
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
mah, seocndo me non hanno preso in considerazione qualcosa che gli fa sfasare quel risultato, che sia la luna o quel che è
avessero parlato di mezzo seocndo ok, ma 60 nanoseocndi dai...
61 nanoseocndi su 2,43 millisecondi sono una parte su 40.000,

in fisica si eseguono comunemente misurazioni con precisione superiore a 1 parte su 10 milioni.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v