|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Via... più veloce della luce!
Questo annuncio mi rende molto perplesso, triste, scettico, confuso....
http://www.repubblica.it/scienze/201...4/?ref=HRER1-1 "Neutrini più veloci della luce" Messo in discussione Einstein Clamorosi risultati di uno studio del Cern e dell'Infn guidato da un fisico italiano: particelle sparate da Ginevra al Gran Sasso hanno infranto il muro considerato invalicabile dalla fisica I laboratori nazionali del Gran Sasso ROMA - I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce. Un gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn guidato dall'italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini possono viaggiare oltre quel limite. Le particelle hanno coperto i 730 chilometri che separano i laboratori di Ginevra da quelli del Gran Sasso a una velocità più alta di quella della luce. Il muro è stato infranto di appena 60 nanosecondi. Eppure, il risultato è talmente destabilizzante che il team di ricerca ha atteso ben tre anni di misurazioni per sottoporlo all'attenzione della comunità scientifica. "Siamo abbastanza sicuri dei nostri risultati, ma vogliamo che altri colleghi possano verificarli e confermarli", spiega Ereditato, che lavora presso il laboratorio di fisica delle particelle dell'organizzazione ginevrina. La velocità delle particelle è stata misurata dal rivelatore Opera, dell'esperimento Cngs (Cern NeutrinoS to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare. (22 settembre 2011) Riepiloghino comprensibile by xpiuma: Su, facciamo un ricapitolone per chi non è avvezzo alla materia. Al Cern usano LHC, il nuovo collisore di adroni per far collidere protoni tra di loro per studiare varie cose. Un loro esperimento, chiamato CNGS (Cern Neutrinos to Gran Sasso) fa in modo che i protoni vadano a impattare in un tunnel apposito, indirizzato verso il Gran Sasso, contro una lastra di grafite. ![]() Da questo impatto c’è un gran caos di particelle, e vengono creati anche un sacco di neutrini che, visto il moto e la direzione del fascio precedente, partiranno in varie direzioni tra cui, privilegiandola, quella verso il Gran Sasso. I neutrini prodotti hanno massa, piccolissima ma c’è. Hanno la particolarità di non interagire quasi mai con la materia. In gergo hanno una sezione d’urto estremamente piccola, tanto da poter in molti casi passare da parte a parte della terra senza fermarsi (fondamentalmente sono talmente piccoli che passano tra gli atomi che compongono la terra senza toccarli). Sezione d’urto: I neutrini viaggiano per 732 km sotto la crosta terrestre. Fino al Gran Sasso. ![]() Il laboratorio è stato scelto lì perché è sotto 1.000 metri di roccia che assorbe tutti (tanti) raggi cosmici che di conseguenza non interferiscono. Poi hanno costruito Opera, un esperimento costituito da centinaia di lastre di piombo (pesante, denso, più probabilità che tra i miliardi e miliardi di neutrini sparati dal Cern almeno uno interagisca) seguite da lastre fotografiche. Quando un neutrino interagisce con il piombo lascia una scia luminosa. C’è un orologio atomico al Cern e uno al Gran Sasso. Sono sincronizzati con margine di errore di 2,9 ns (contando tutte le incertezze, usando satelliti, posizione della terra e amenicoli vari.). I neutrini hanno viaggiato più veloci di c. Cioè più veloci del limite che si immaginava, la velocità della luce nel vuoto. Non ci sono teorie sul tempo perché la storia della relatività a quelle velocità va a ramengo. Non ci sono teorie sulla massa e sull’energia generata. Adesso si faranno altri esperimenti.
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia Ultima modifica di LUVІ : 27-09-2011 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
i neutrini hanno massa perché i tre tipi di neutrini oscillano fra loro .
quindi avremmo proprio una violazione grave della relatività . ![]() non sarà che hanno scoperto che sotto la crosta terrestre la luce si propaga con velocità superiore rispetto al vuoto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Scusate l'ignoranza : a quanto ne so, per un viaggiatore che si muove alla velocità della luce il tempo si ferma, ovvero un secondo per lui corrisponde ad un tempo infinito per gli altri che sono fermi. Questo detto in parole (molto) povere, correggetemi se sbaglio.
Ora che però vengo a sapere di una velocità superiore a c (ammesso che i dati siano confermati), mi viene naturale chiedermi : per un ipotetico viaggiatore che si muove a v>c, come scorre il tempo rispetto a chi per lui è fermo ? Va forse indietro nel tempo (ipotesi fantascientifica ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Interessante vediamo come si evolve la situazione
![]() byezzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]()
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
La velocità nel vuoto è determinata dalla sua costante dielettrica e dalla sua permeabilità magnetica, nella materia o l'una o l'altra dovrebbero essere maggiori che nel vuoto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Quote:
![]() ![]() Ora però debbo sapere : cosa accadrebbe ad un astronauta che viaggia ad una velocità superiore alla luce, apparte beccarsi una bella multona da einstein per eccesso di velocità ? ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
![]() ma il fascio a quanti km di profondità scorre sotto la crosta terrestre ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Non so a che profondità viaggi ma mi sembra strano che la pressione alle grandi profondità possa influenzare la velocità di propagazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
era solo una curiosità
booooh ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Notizia interessantissima che potrebbe dare nuovo impulso alla ricerca, ci sarebbe da riscrivere tutta la fisica moderna.
Mi butto, questa scoperta potrebbe aiutare a scoprire il funzionamento del entanglement quantistico? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484
Ma non può essersi trattato di un errore di misurazione? Qual è la sensibilità degli strumenti adoperati?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
|
Quote:
Però penso che i ricercatori ne abbiano tenuto conto prima di dare una notizia del genere...forse i giornalisti non l'hanno fatto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
http://en.wikipedia.org/wiki/OPERA_experiment
http://en.wikipedia.org/wiki/OPERA_e...-light_results Secondo gli sperimentatori, non ci dovrebbero essere problemi dovuti agli strumenti di misurazione, e il numero di rilevamenti di velocità superluminali è intorno ai quindicimila. Inoltre, invitano gli altri scienziati a riprodurre questi risultati. Altri riferimenti, provenienti da fonti un po' più dedicate alla scienza che non un quotidiano nazionale generalista, sono benvenute.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Puoi esprimere concetti simili senza far sembrare che tu stia polemizzando.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ad ogni modo la scoperta relativamente recente secondo la quale i neutrini hanno una massa (dedotta dalla mutua oscillazione dei neutrini, e, mu, tau) rende ancora più incompatibile un superamento di "c".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
|
LHC è "sotto vuoto", però i neutrini sono stati sparati da Ginevra verso il Gran Sasso in Italia attraverso la crosta terrestre e poi rilevati nel laboratorio del G.S.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.