PDA

View Full Version : USB PEN DRIVE Discussione generale - NO LINK EBAY


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Alpha Centauri
22-03-2005, 18:16
(Ultimo aggiornamento: 9-12-07)



Sezione 1
ISTRUZIONI PER L'USO

(ovvero: quali sono i contenuti della discussione e come chiedere o cercare informazioni qui dentro!)

Apro questo thread con lo scopo di testare pen drive da noi visto che è chiaro che i dati dei produttori non sono affidabili, quando forniti, ed altresì per raccogliere informazioni che spesso dai siti non si evincono (dotazione software, pen drive avviabile, misure etc).
A tale scopo, oltre ad usare i benchmark sintetici, ho proposto una modalità di test empirico (pratico) per determinare la velocità effettiva di trasferimento di una pen drive. Il modo in cui svolgere questo semplice test empirico le trovate più sotto, in modo tale da poterlo replicare ottenendo risultati omogenei e confrontabili fra loro.
In questo primo post, dal canto mio, cercherò di riportare i risultati dei volenterosi che hanno effettuato i test sui loro device.
Questo perchè le pen drive, sempre + diffuse pure fra i profani dell'IT, spesso danno problemi, e non sono sempre così friendly user e plug and play come promettono (e se non lo sono servono a poco allora). Inoltre più volte ho fatto fatica a reperire info e specifiche tecniche sui vari modelli e marche, persino dopo aver scritto direttamente alle case produttrici. Peraltro leggendo un po' in giro mi son reso conto che non è facile capire da soli se una pen drive è buona. Ma unendo tutte le risorse disponibili di chi ha provato modelli differenti, risulta certamente più facile trarre le conclusioni da noi, in base alle nostre esigenze.
Se volete contribuire ad aggiungere contenuti a questo primo intervento che riassume le info più interessanti emerse nel corso della discussione, nonchè un database di benchmark effettuati dagli utenti, leggete più avanti come farlo (ovvero l'incipit alla sezione: "INDICE DEI TEST E DELLE MINIRECENSIONI EFFETTUATE DAGLI UTENTI [....]"). Ad ogni modo le regole di standardizzazione da rispettare le ho scritte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16365185&postcount=1141). La genesi ed il perchè di queste regole, nonchè la nuova organizzazione del topic li potete leggere invece QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21187687&postcount=2968)

Aggiungo: dato che le risposta alla più classica delle domande "Qual'è la pen drive migliore?" la trovate nella discussione, invito tutti gli utenti a leggere il primo post e le ultime pagine del 3d prima di inviare mail o pvt al sottoscritto per porre appunto la fatidica domanda. Anche perchè se proprio non si vuol rinunciare a porla per avere una valutazione su misura, almeno lo si faccia nella discussione pubblica, dove si potrà ricevere la risposta di più utenti e dove tale risposta potrà essere utile a sua volta a più utenti ;), così da evitare un ulteriore traffico di email e pvt! (E naturalmente queste ultime due motivazioni sono valide per tutti i tipi di quesiti a scopo informativo inviati al sottoscritto via PM od email ed aventi come oggetto le memorie flash: tutto quello che so cercherò di scriverlo in questo primo messaggio ;)). Anche perchè se continuerò a ricevere comunicazioni private sull'argomento vorrà dire che questo primo post non serve a nulla, ed io ho solo buttato del tempo per cercare di passare delle informazioni alla collettività.
Peraltro prima di porre questa domanda è bene specificare quali sono i paramentri di scelta (estetica, dimensioni, resistenza, velocità, dotazione software etc) perchè, appunto, non esiste la pen drive migliore in assoluto, ma solo la più adatta ad un certo tipo di uso. Ed è anche ingiusto porre una domanda vaga, di mezza riga, costringendo poi chi ha la volontà di rispondere a scrivere un papiro di mezza pagina per spiegare magari cose che all'utente neppure interessano.
Per tale motivo alle future email o pvt su questo argomento ho deciso che risponderò rinviando a questo post, dove sono conenuti i requisiti da rispettare prima di postare la "fatidica domanda" che chiede risposta all'amletico dubbio :D .
Ulteriore aggiunta: per tutti coloro che cercano la "pen drive migliore" (soprattutto dal punto di vista delle perfomance, ma non solo) ho aggiunto nella sezione benchmark (la terza) alcune valutazioni sintetiche sul target di acquirenti cui è consigliato l'acquisto di ogni specifico prodotto (es pen drive veloce, economica, piccola, resistente, con buona dotazione software, bootable etc). Tali giudizi sul target li potete trovare in verde sotto ogni paragrafo dedicato ad una specifica marca o modello di memoria usb (ove aggiunti), oppure in coda al link del benchmark stesso, se si è trattato di un test particolarmente positivo o negativo.
Prego però i lettori di considerare questi brevi giudizi solo come un modo per muoversi meglio all'interno di questo lungo post, per trovare facilmente il prodotto più ottimizzato per le proprie esigenze (come dicevo più su: ad es una pen drive veloce, economica, piccola, etc.), per poi approfondire la ricerca aprendo i vari link ai post che contengono informazioni dettagliate e benchmark, e non come un sunto di tutte le recensioni ed i benchmark fatti sulla singola pen drive, od una verità assoluta. Sarebbe come leggere l'indice di un libro e pretendere di conoscerne il contenuto. D'altronde non spetta a me un ruolo di giudice di Cassazione delle memorie flash. Perciò vi invito a non usare i giudizi sintetici in modo improprio.

Buona lettura.

_______________________________________________________________



Sezione 2
TIPS & TRICKS: LINK PER REPERIRE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLE PEN DRIVE
(in questa sezione trovate informazioni di carattere generale sulle pen drive,
ovvero informazioni che non riguardano questo o quel modello specifico, e
che sono perciò utili ed applicabili su ogni device per migliorarne le potenzialità)



PROGRAMMI STAND ALONE E SUITE DI SOFTWARE PER PEN DRIVE:

- Su Megalab hanno scritto un breve articolo che spiega cosa sia un software c.d. stand alone: lo trovate QUI (http://www.megalab.it/articoli.php?id=908).

- Ecco una discussione su Hardware upgrade riguardante i software stand alone (che non richiedono installazione) per pen drive ed altre ottimizzazioni software per le stesse (ma potete trovarci tanto altro ancora, inclusi ottimi link per download di software stand alone gratuito e intere suite di programmi): Programmi portatili trasportabili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&page=1&pp=40).

- La discussione di cui al capoverso precedente fa soprattutto riferimento al progetto WinPenPack (http://www.winpenpack.com/main/index.php), forse la più vasta raccolta italiana di risorse software stand alone per pen drive, curata dall'utente D@nix di hardware upgrade. E' un sito eccellente che permette di personalizzare i contenuti della propria pen drive in modo paragonabile alla suite U3 ma in versione freeware e con molta più scelta. ;)

- www.portablefreeware.com (http://www.portablefreeware.com) è un'altra risorsa assai ben fornita di programmi stand alone.

- Ecco un altro interessante sito con dei programmi stand alone free. (http://dimio.altervista.org/ita/)

- Vi è poi la citata suite (commerciale) U3 (http://www.u3.com/), che di solito viene venduta come già installata sulle pen drive. E' simile al progetto WinPenPack. Come pro direi che avendo pagato delle licenze, forse ha dei software di sincronizzazione che il pen pack completamente gratuito non può permettersi di distribuire; inoltre è un sistema preconfezionato, quindi probabilmente più semplice da implementare ed usare. Come contro: ha meno software stand alone, e non ricordo se sia a pagamento o meno. Inoltre non si è ancora riuscito a capire se funziona anche su pen drive non certificate per U3. Io penso di si, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Di certo è scaricabile dal sito linkato, e quindi applicabile anche a dispositivi non venduti già con l'U3 integrato.

- Qui trovate un tutorial del sito Megalab.it che permette di trasporre su dispositivi USB un utility cd (per le emergenze informatiche) basato su BartPE (http://www.megalab.it/articoli.php?id=773&pagina=1)


COME PROTEGGERE CON PASSWORD UNA PEN DRIVE CHE NON HA IN DOTAZIONE IL RELATIVO SOFTWARE PER FARLO?: ci sono 2 modi per proteggere i dati su un dispositivo. Via hardware o via software.
Protezione hardware: in pratica il dispositivo di protezione è incorporato nell'hardware della pen drive dal produttore stesso. Possono esservi differenti modi per farlo: il più noto è quello che integra un lettore biometrico (in pratica un lettore di impronte digitali) nella pen drive stessa. Un'altro metodo è quello di integrare un pad numerico sul dispositivo per permettere la digitazione di un codice di blocco per l'accesso ai dati (il classico PIN). La Corsair ad esempio ha adottato quest'ultimo sistema (per maggiori approfondimenti ecco il LINK (http://www.corsairmemory.com/products/padlock.aspx) al dispositivo). I vantaggi del sistema di protezione hardware: di solito si tratta di una soluzione più professionale. Essendo implementata già dal produttore in fabbrica non richiede particolari conoscenze informatiche per essere usata dall'utente, ed è quindi più pratica e user friendly. Inoltre di norma, trattandosi di criptazione hardware, non è richiesta l'adozione di software da installare per accedere ai dati criptati. Software che potrebbe non funzionare su alcuni sistemi operativi o all'interno di reti di pc aziendali protetti. E questo è un'ulteriore elemento che orienta all'adozione di questi dispositivi l'utenza di tipo business/enterprise/professionale. I contro: sicuramente queste memorie costano di più. Vi è meno scelta rispetto all'intero parco pen drive (ad es. è facile che scegliendo dispositivi con hardware di criptazione dedicato non sia possibile trovare anche memorie flash particolarmente votate alla performance pura). Inoltre, ed è forse lo svantaggio maggiore, in caso di danneggiamento del drive, temo che il recupero dei dati in esso contenuti sia pressochè impossibile, soprattutto se si vuol tentare un recupero "casalingo" (ovvero senza rivolgersi a società specializzate per il recupero dati da dispositivi di memorizzazione).
Protezione software: anzitutto voglio dire che se si usa un programma per criptare i dati con password, si corre il rischio di non poter accedere alla partizione protetta, qualora si usi la pen drive su pc con protezioni particolari, che gli exe non installati con i privilegi di amministrazione non li fanno neppure eseguire (tipico dei pc inseriti in alcune reti aziendali). Quindi anche se il programma di criptazione non richiederà installazione nel pc ospite, se non potrete neppure lanciarlo, non accederete alla partizione protetta da password ed ai dati in essa contenuti. Per ovviare a questo problema, si possono proteggere i dati infilandoli in archivi zip protetti a loro volta da password: questi ultimi infatti vengono ormai letti su tutti i pc; questa soluzione però, se da un alto aumenta la compatibilità del metodo di protezione dei dati, dall'altro è meno pratica dal punto di vista della velocità. E comunque non credo vada bene per chi trasporta dati su pc con differenti sistemi operativi (Win, Linux o Mac based).
Se comunque si decide di optare per l'utilizzo di un programma stand alone, prima di tutto cercate sul sito del produttore della pen drive: spesso infatti per motivi di costi non viene fornito alcun cd nella confezione della pen drive, ma le case produttrici della memoria permettono di scaricare dal loro sito i driver per Win 98 ed i software per il partizionamento e la protezione dei dati (eventualmente potete provare ad andare sui siti di altri produttori di memorie flash e scaricare i loro programmi, anche se dubito che funzioneranno su prodotti di altri brand).
Se con questo primo consiglio non avete ancora risolto il vostro problema, allora vi basterà cercare nel paragrafo sui software stand alone e le suite di programmi per pen drive, dove man mano aggiungerò i link alle raccolte più interessanti di utility per memorie flash. In particolare cercate il link alla discussione "Programmi portatili/trasportabili" e quello al sito del "WinPenPack": di sicuro lì troverete ciò che farà al caso vostro. Questo thread invece è prevalentemente una discussione incentrata su ciò che concerne l'hardware delle pen drive.
Ad ogni modo ecco alcuni post dove sono stati segnalati alcuni software per proteggere dati o partizioni e sono stati trattati i relativi pregi e difetti: IceEncrypt (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14459053&postcount=604) - Truecrypt (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14469612&postcount=616) - Lock it Easy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16354017&postcount=1127) - V-Safe (rende invisibile la partizione) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13782977&postcount=465).
Vantaggi della protezione via software: costi ridotti o nulli (se il software è di tipo freeware). Svantaggi: se il produttore non integra uno specifico programma di criptazione bisogna trovarselo da sè, e la soluzione sarà con ogni probabilità meno pratica e professionale rispetto a quelle di tipo hardware. Il programma può non funzionare su alcuni sistemi operativi (es Linux/Mac) od all'interno di pc protetti ed inseriti in reti aziendali. Anche in questo caso, qualora si rompesse il dispositivo di memoria, il recupero dei dati potrebbe non essere possibile o comunque sarà reso assai più difficoltoso.


RENDERE UNA PEN DRIVE BOOTABLE (avviabile): nel corso della discussione ho postato vari metodi per rendere avviabile una pen drive. Ritrovarli tutti credo sia impossibile (però usando la funzione "cerca nella discussione" con chiavi di ricerca tipo "boot, bootable, avviabile, dos" troverete molte informazioni che sarebbe anche troppo lungo riportare nel primo post). Ad ogni modo cerco di fare una summa dei vari metodi possibili emersi nel corso del thread, ed i vari progetti che permettono di rendere una pen drive avviabile con un qualsivoglia tipo di sistema operativo, DOS, Windows, Linux. Tenete però presente che se il bios del vostro pc non supporta l'avvio da usb non ci sarà procedura che vi possa aiutare, perchè non solo la pen drive deve essere resa avviabile, ma pure il pc deve permetterlo (e le procedure descritte a seguire riguardano solo la pen drive, visto che modificare il bios o l'hardware non è una strada percorribile). Inoltre considerate che nel dos i driver usb 2.0 non sono caricati, perciò se dovrete lavorare su file di grosse dimensioni le operazioni saranno molto lente (ad es. per un recupero dati da hard disk).

- Ovviamente il metodo più semplice per fare quanto detto, è usare, quando ne siano provviste, i software forniti in bundle dalla casa produttrice della pen drive. Essi però permettono solamente di usare la pen drive per avviarci il DOS, con ciò sostiuendo ad es l'uso del floppy da 1,4". Pare comunque che non tutte le pen drive si riescano a rendere avviabili (o ad essere partizionate). Di qui un fiorire di procedure e programmini appositi atti allo scopo.

- Questo programma della HP (ftp://ftp.compaq.com/pub/softpaq/sp27001-27500/SP27213.exe) [se il link precedente non funziona più provate a scaricarlo da QUI (http://h18000.www1.hp.com/support/files/serveroptions/us/download/20306.html)] è uno dei più usati per formattare una pen drive in modo che si possa usare per caricare il dos e relativi programmi (Ghost, Partition Magic, software per fleshare il bios etc.). In questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16129329&postcount=44) un utente ha usato un tool dell'HP per rendere la pen drive avviabile; immagino sia quello in questione.
Altri link per il download dell'utility: [1] (http://www.megalab.it/download.php?id=253) [2] (http://www.pctipp.ch/downloads/dl/32594.asp)
Inoltre un tutorial per rendere la pen drive avviabile, con relativo software allegato dell'HP è presente qui, sul sito Megalab.it (http://www.megalab.it/articoli.php?id=735). Mentre in questo post (e successivi, fra i quali il 380-383-393) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13276155&postcount=378)trovate alcuni commenti e valutazioni su questa soluzione per rendere il dispositivo bootable.

- Mi è stato segnalato (da delly (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16917662&postcount=1663)) un'altro programma dell'HP con cui rendere bootable la pen drive: si chiama HP DriveKey Boot Utility.

- Altro metodo postato da UtenteSospeso: leggete fino al post 333 !! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12886150&postcount=328)

- Ulteriore procedura. (http://ucsu.colorado.edu/~shaher/Bootable_USB.html)

- Procedura reperita su un'altra discussione del forum (basata su BartPE). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8928664&postcount=1)

- Progetto BartPE implementato su USB device: ovvero come fare per portarsi dietro un SO Windows based nella pen drive. Ecco alcuni tutorial:
Dal sito Megalab.it un tutorial (http://www.megalab.it/articoli.php?id=773) per creare un utility pen drive basata su BartPE, (l'ho linkata già sopra) che però è anche avviabile.
1 (http://www.davinciplanet.com/2006/11/07/bartpe-as-a-bootable-usb-app/) - 2 (http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=9962) - 3 (http://www.pc-facile.com/guide/installare_windows_xp_su_una_chiavetta_usb/) - 4 (http://www.911cd.net/forums/index.php?act=ST&f=20&t=11213)

- Se volete esagerare e mettere un intero sistema operativo nella vostra pen drive invece di soli software, il modo più semplice e legale è usare una distribuzione Linux. A questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1325020)trovate un'implementazione della Slax distro su dispositivi USB!
Qui invece un utente ha usato un livecd di Ubuntu in modalita' persistent (1 gb occupato) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14248442&postcount=549); Farsx invece, qui ha caricato un SO (la Slax Distro). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13167534&postcount=338)


Pen drive, partizionamento, filesystem, cluster size e performance: una delle domande più frequenti.
- Influenza del filesystem sulle performance (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14544202&postcount=659). Però sui miei test su delle pen drive A Data (vedi a seguire) non ho rilevato differenze a livello di benchmark sintetico. Non ho però approfondito la questione. Le uniche vere differenze fra un filesystem ed un'altro sono nella compatibilità con i sistemi operativi e nei parametri di stoccaggio dati. Ad es il filesystem FAT (o FAT 16) è compatibile almeno fino a windows 95, però non permette di memorizzare nella sua partizione singoli file più grandi di 2 GB - 1 byte. Ci sono ulteriori limiti (tipo numero di file memorizzabili nella stessa partizione, il limite di 255 record nella root o della grandezza massima della partizione -4 GB- etc, ma li potete trovare facilmente su internet). Il filesystem FAT 32 dovrebbe essere compatibile con i sistemi operativi da Windows 95 in poi. Permette la memorizzazione di singoli file di grandezza non superiore ai 4 GB - 1 byte in partizioni grandi fino a 2 terabyte, unitamente al miglioramento di altri parametri di stoccaggio (che potete trovare in). NTFS invece è un tipo di filesystem dalla ridotta compatibilità (si può usare solo su sitemi operativi NT based: NT dal sp4, Win 2000 ed XP e le server edition); però permette l'allocazione di singoli file di grandezza superiore ai 4 GB (16 terabytes - 64 KB, anche se in teoria potrebbe arrivare a 16 exabyte).
- Settaggi del sistema operativo (Win XP) per ottimizzare le performance o la rimozione rapida del dispositivo USB. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15247675&postcount=888)
- Interessanti considerazioni sul partizionamento anche qui (ultimo capoverso) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13854932&postcount=493). In pratica se non si formatta più la pen drive dal sistema operativo, prima di buttarla potete provare a ripartizionarla (ad es con il cd d'installazione di windows) e, successivamente, a riformattarla (da gestione risorse di windows).
- Consigli su come formattare la pen drive in NTFS (2 metodi proposti). Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18057051&postcount=2192) (il link al programma dell'HP sembra essere morto, ma lo si reperisce abbastanza facilmente cercando in rete questo: "Hp USB Disk Storage Format Tool V 2.0.6"). Non so se un terzo metodo possa essere il provare ad usare il cd d'installazione di win 2000 od Xp per partizionare e formattare la pen drive: non ho mai verificato di persona, ma dovrebbe funzionare.
- Per quanto riguarda l'influenza delle dimensioni dei cluster sulle performance di una pen drive, sono abbastanza scettico, vista la quantità modesta di dati che si archivia in questo dispositivo. Vale la considerazione generale comunque: una cluster size piccola diminuisce le performance ma ottimizza lo spazio occupato. Quindi se si vogliono privilegiare le prestazioni, soprattutto se si usano file di dimensioni medio/grandi si dovrebbe aumentare la dimensione dei cluster (sprecando però parte dello spazio di archiviazione). Ma ribadisco: non credo che si riscontrino performance assai migliori.
Per ulteriori spiegazioni date uno sguardo a QUESTO post (e leggete fino al n° 2267). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18714479&postcount=2264)


Messaggio di Win XP che indica problemi nell'usare la pen drive in modalità Hi speed: Dal sito Microsoft "The Generic USB Hub is a HI-SPEED USB device and will function at reduced speed when plugged into a non-HI-SPEED port. - HI-SPEED USB Device Plugged into non-HI-SPEED USB Hub. A HI-SPEED USB device is plugged into a non-HI-SPEED USB hub." Se avete ricevuto tale messaggio inserendo una pen drive in un pc con Win XP, od avete riscontrato altri problemi similari, date uno sguardo a questo link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;312370), dove troverete utili informazioni per risolvere il problema.


Windows Vista Ready Boost feature: funzione del nuovo sistema operativo di casa Microsoft che serve a sopperire a quantitativi inadeguati di memoria RAM installata nel pc, tramite una memoria flash usb. Le pen drive che permettono di abilitare questa funzione devono avere certi requisiti (e spesso portano la dicitura Vista Ready Boost ready, ovvero: pronte per la funzione Ready Boost). Il requisito più importante è la bassa latenza del drive, che permette tempi d'accesso piuttosto bassi (cosa essenziale, visto che vi verranno allocati molti file di piccole dimensioni che il sistema operativo richiama frequentemente).
Se volete approfondire la questione, QUI (http://www.hwupgrade.it/news/software/19311.html) trovate una spiegazione più dettagliata di come materialmente opera il Ready Boost.
Per ulteriori informazioni guardate nella sezione "TEST" la voce "BENCHMARK SUI TEMPI D'ACCESSO:" nel riquadro "CENNI PRELIMINARI SULLA METODOLOGIA DI TEST ADOTTATA". Inoltre QUI (www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16462302&postcount=1266) trovate un test fatto in funzione della feature Ready Boost. Altri test e recensioni che provano la compatibilità con tale funzione, sono linkati sempre nella sezione TEST per le varie pen drive.
Pare poi che si possa forzare il sitema operativo ad usare una pen drive per il Ready Boost anche quando questa non ne abbia i requisiti minimi di performance: date uno sguardo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16986491&postcount=1733).
Ulteriori riflessioni sulla certificazione Ready Boost le trovate leggendo dal POST 2036 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17633412&postcount=2036) al POST 2058 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17668308&postcount=2058).
Com'era poi prevedebile, l'implementazione di tale feature all'interno di quello che a breve diverrà il sistema operativo più diffuso al mondo, è destinata a dare un nuovo impulso al mercato delle pen drive, con la progettazione di dispositivi ad hoc per il Ready Boost. Ecco il primo annuncio di una memoria flash ottimizzata in tal senso: link (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nuovi-pen-drive-ottimizzati-per-readyboost_22124.html). Ovviamente l'eventuale incremento di prestazioni dovuto all'adozione di un dispositivo dedicato è tutto da verificare. Anzi, con un pizzico di malizia (dovuta all'eccessiva euforia cui spesso i produttori si lasciano andare al momento di pubblicizzare un nuovo prodotto, soprattutto quando viene il momento di elencare le prestazioni nel datasheet) mi vien da dire che prima di tutto sarà da verificare l'eventuale incremento prestazionale della pen drive ottimizzata per il ready Boost rispetto ad altri modelli in commercio già performanti di loro.


Problemi con memorie di capacità superiore ad 1 Gb: spesso capita di acquistare pen drive di medio grosso taglio (dai 2 Gb in su), soprattutto online, che quando le si inizia a riempire di file si rompono dando una serie di errori, malfunzionamenti, anomalie. Questi eventi hanno dato il via ad una leggenda metropolitana: le pen drive superiori ai 2 Gb sono incompatibili con alcuni sistemi operativi e possono corrompere i dati in esse stoccati. In realtà si è sempre accertato che si trattava di pen drive di taglio inferiore taroccate in modo da apparire (anche al sistema operativo) come memorie dalla capacità superiore. Se vorrete verificare di persona od approfondire quanto appena riferito, potete leggere la breve discussione accessibile a questo link (http://www.itafreaks.com/forum/showthread.php?t=21049).


Affidabilità e qualità delle pen drive: in questa discussione troverete pochi riferimenti all'affidabilità delle pen drive, e questo perchè in effetti non sono emersi indizi plurimi che hanno rivelato un certo prodotto come molto affidabile o poco affidabile (come ad es. avvenne al tempo per l'ormai tristemente famoso hard disk Maxtor DMax 9+). A cosa è dovuto ciò? A differenza degli hard disk, le memorie flash non sono prodotte ed assemblate dalle case che le progettano e le commercializzano. In particolare i chip di memoria vengono prodotti da terze parti (Samsung il più famoso chipmaker). Questo comporta una certa difficoltà nel valutare l'affidabilità di un singolo modello, perchè le partite di chip possono variare facilmente a seconda dei periodi di produzione, e con essi l'affidabilità e addirittura le performance del prodotto finale. Ed anche la fase dell'assemblaggio, non necessitando di ambienti iper tecnologici come ad es le camere bianche indispensabili per la produzione di dischi rigidi, permette di immettere sul mercato sia prodotti costruiti con tutti i crismi del caso che altri di "grade B", che alla lunga possono non avere la stessa affidabilità. Ed anche la contraffazione giova di questo minor contenuto tecnologico nella produzione delle memorie solide. Spesso infatti, le pen drive contraffatte, assemblate in stabilimenti non autorizzati o magari prodotte clandestinamente in sovrannumero e smerciate attraverso canali non ufficiali, sono poi vendute con un certo marchio (magari su ebay) e risultano essere prodotti assai scadenti, danneggiando così anche il buon nome del brand che produce i sample originali. Tutto ciò nel mondo degli hard disk non può invece avvenire con la stessa facilità e proporzione.
A ciò si deve aggiungere che le pen drive non danno molto preavviso in caso di malfunzionamento: non emettono rumori, non si scaldano, non sono causa di schermate blu o di programmi non funzionanti (visto che spesso le si usa come sole memorie di storage e non per caricarci programmi o sistemi operativi).
Consigli su come cercare di individuare un brand od un modello più affidabile di altri:
premesso che ovviamente la durata di questi dispositivi dipende anche da come li si tiene (consiglio pertanto di effettuare sempre la procedura di disconnessione hardware proposta dal SO), ecco alcuni indizi che possono esser rivelatori di un prodotto di buona qualità ed affidabilità.
Conviene anzitutto puntare su marche che possono offrire garanzie di serietà dal punto di vista del marchio. In genere ciò si riscontra con le aziende specializzate nella produzione di memorie solide; queste ultime infatti, essendo brand che producono RAM da sempre, si suppone che abbiano una notevole esperienza e know how nella progettazione di controller di memoria e PCB di buona qualità (i chip di memoria invece, come detto, vengono direttamente acquistati da pochi produttori a livello mondiale) e nel relativo processo di assemblaggio e controllo qualità degli stessi. Inoltre questi brand difficilmente rischieranno di perdere la faccia facendo uscire pen drive od altre memorie flash di scarsa qualità.
Ci sono poi altri marchi specializzati e blasonati nella produzione delle sole memorie flash, che parimenti offrono buone garanzie di qualità.
Un'altro elemento rivelatore è come sempre la durata della garanzia offerta dal produttore: se i manufatti sono garantiti 5, 10 anni od a vita, è lecito aspettarsi che la stessa casa madre ritiene di vendere prodotti destinati a durare nel tempo.
E per ultimo, se comprate online cercate di non esagerare a cercare l'affare, soprattutto se si tratta di memorie ad alta capacità, perchè sono le più appetibili per i contraffattori (voi falsifichereste una banconota da 5€ o piuttosto una da 100€? ;) ). Su ebay ad es, controllate se il venditore è su piazza da tanto e con quali risultati. Oggi, con il crollo dei prezzi sulle memorie flash il problema è leggermente diminuito, ma è ancora ben presente. Ricordo quando nel 2005 ad esempio decine di persone compravano pen drive da ebayer cinesi da 4 gb ad una sciocchezza e prendevano dei pacchi mostruosi. Al tempo una memoria da 4 GB costava sui 150€ se ben ricordo. Dunque su ebay i falsi di grosso taglio venduti, erano quasi pari alle pen drive originali. In pratica avviene questo (come spiegato più dettagliatamente in un altro link di questo post): si compra una memoria da ad es 128 MB reali, che però al SO appare come una da 4 GB (cioè avviene grazie ad una riprogrammazione del chip di memoria). Però quando si va a riempire il dispositivo oltre i 128 MB, questo "crasha" magari facendo perdere i dati in esso stoccati. Ecco questo è un tipico esempio in cui non è la pen drive ad essere poco affidabile, bensì il venditore (e l'acquirente certamente poco scaltro). ;) Questo è proprio il caso descritto anche nel paragrafo precedente (Problemi con memorie di capacità superiore ad 1 Gb).


ROTTURA PEN DRIVE E RECUPERO DATI: avete inserito la vostra pen drive e leggete il fatidico messaggio "filesystem raw" oppure "unità G non formattata. Formattare?"? Beh allora avete un problema. Un serio problema se la memoria conteneva dati importanti. Qualora il dispositivo non sia irrimediabilmente rotto (di solito in questo caso oltre ai messaggi sopra indicati lo si vede in gestione periferiche come non formattato e non in risorse del computer), potete provare a recuperarne il contenuto con "Ontrack Easy Recovery Professional" (probabilmente il miglior software per il recupero dati, che in versione prova vi permette di vedere i dati recuperabili) oppure con "Pen drive Data Doctor Recovery (http://www.hwupgrade.it/download/file/2645.html)". Qualcun'altro ha anche provato GetDataBack. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15176977&postcount=868) Ecco un altro tentativo riuscito con il software della (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13854932&postcount=493) RecoverSoft: Daterescue v2.0. Qui invece, un link ad un tentativo di recupero non riuscito, con O&O disckRecovery. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15770184&postcount=934)
Detto questo, ancora 2 considerazioni: Primo. Se non riuscite a recuperare alcun dato allora la pen drive è quasi sicuramente rotta e basta. Dubito si possa fare altro. Secondo. Se siete persone previdenti ed avete letto questa FAQ in tempo, abbiate il buon senso di mettere nella pen drive solo dati in copia e mai in originale: le memorie flash si rompono facilmente rispetto ai dischi rigidi, soprattutto perchè a differenza degli hard disk hanno spesso marca infima, e comunque son soggette a stress maggiore (botte, freddo, acqua, scollegamenti senza la previa disattivazione via software) e possono essere facilmente perse o rubate.
Se poi siete proprio testardi e volete recuperare la pen drive che non si formatta più a tutti i costi, provate a ripartizionarla. La procedura la trovate al 4° punto della seconda sezione e si intitola "Pen drive, partizionamento, filesystem e performance". NB: quest'ultima procedura srve solo per recuperare la pen drive, e non il suo contenuto: i dati infatti andranno "definitivamente" persi.


Come interpretare la velocità espressa con la scala *** X: sovente si trova espressa la velocità di transfer rate delle pen drive con un valore numerico seguito da una X (es. 200X). Secondo i calcoli fatti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16495608&postcount=1301),, per ottenere la velocità di transfer rate espressa in MB/s, basta moltiplicare il suddetto valore numerico per 0,15. Perciò ad es la dicitura 200X indica un transfer rate di 30 MB/s (200 x 0.15), mentre 120X equivale a 18 MB/s, e così via.
Ulteriori informazioni e link, se vorrete approfondire la questione, sono accessibili in QUESTO intervento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16504766&postcount=1310)


Nella root della pen drive entra un numero limitato di file; ciò è dovuto ad un limite o del SO o del filesystem. Per memorizzare un numero superiore di file basta però inserirli in cartelle create all'interno della memoria usb e non si incorre più in alcuna limitazione. Peraltro mi pare che questo numero massimo di file varia a seconda anche della grandezza dei singoli file. Perciò se ricevete un anomalo messaggio di "disk full" quando la memoria è ancora parzialmente vuota, abbiate cura di verificare se avete messo troppi file nella root prima di postare nel thread. ;)


Tenere presente che di norma, a parità di modello, più il taglio delle pen drive è grande e minori sono le performance velocistiche del prodotto rispetto ai tagli inferiori. Insomma, il taglio e le performance nelle pen drive hanno un rapporto indirettamente proporzionale, anche se spessissimo i siti dei produttori non dichiarano i differenti dati velocistici per uno stesso modello di pen drive che esiste in differenti capienze.



Il vistoso decadimento di prestazioni delle pen drive nel memorizzare file di piccole dimensioni, (rispetto a quando invece si maneggiano file di medio-grosse dimensioni), è abbastanza normale: è soprattutto in queste operazioni infatti, che si fa sentire il gap prestazionale nei confronti degli hard disk tradizionali o mobile. Da quanto ho potuto leggere ciò è dovuto a questioni di ottimizzazione dei chip di memoria dei flash drive e dal controller embadded (cioè il controller USB integrato nella pen drive) nei confronti dei file di medio grandi dimensioni a discapito dei file di piccole dimensioni.
Ma gioca un ruolo importante anche la stabilità della connessione USB, notoriamente assai meno affidabile e performante già del firewire. Gli hard disk poi, infatti possono contare su un canale di comunicazione e relativo controller (IDE o SATA) assai più efficiente, che sicuramente permette performance migliori di quelle che consentono il canale di comunicazione ed i controller USB delle pen drive e del chipset.

Peraltro in lettura non sembra verificarsi un analogo decremento delle performance.

The catch when it comes to hardware performance is this caching and serving up of small, random bits of data. As it turns out, many flash memory devices aren't particularly good at this. They are often optimized for moving large chunks of data, but not necessarily good at lots of random accesses of bits of data and applications. Much of this has to do with the tiny controller embedded in every USB memory device. Some are good at small, random access reads and others are not. Another issue is the way flash memory is laid out. Some larger capacity devices that can be had fairly cheaply get their high transfer rates by using a small amount of very fast flash memory, with the bulk being slower memory. In effect, the fast flash is acting as a buffer for the slower flash. The catch when it comes to hardware performance is this caching and serving up of small, random bits of data. As it turns out, many flash memory devices aren't particularly good at this. They are often optimized for moving large chunks of data, but not necessarily good at lots of random accesses of bits of data and applications. Much of this has to do with the tiny controller embedded in every USB memory device. Some are good at small, random access reads and others are not. Another issue is the way flash memory is laid out. Some larger capacity devices that can be had fairly cheaply get their high transfer rates by using a small amount of very fast flash memory, with the bulk being slower memory. In effect, the fast flash is acting as a buffer for the slower flash.
Per approfondire l'argomento vedere anche la sezione: CENNI PRELIMINARI SULLA METODOLOGIA DI TEST ADOTTATA alla voce "Test empirico", e dare uno sguardo ai singoli bench e test effettuati dai vari utenti (fra i quali il mio sulla A data PD1)

_______________________________________________________________



Sezione 3
DATABASE PEN DRIVE: QUI TROVATE L'INDICE DEI TEST E DELLE RECENSIONI EFFETTUATE DAGLI UTENTI SUI MODELLI IN LORO POSSESSO

(questo è il cuore del thread. In questa sezione trovate anzitutto informazioni su come contribuire ad ampliare i contenuti del database. Ma soprattutto trovate l'indice del database stesso, con i test di performance delle pen drive e le eventuali minirecensioni effettuate dagli utenti, nonchè molte informazioni pratiche e dettagliate riguardanti i singoli modelli -senza pretesa di completezza- che diversamente sarebbero di difficile reperibilità sui siti dei produttori, quali ad es la dotazione software, le dimensioni, le eventuali feature etc)






CENNI PRELIMINARI SULLA METODOLOGIA DI TEST ADOTTATA (ovvero come fare per contribuire ad ampliare i contenuti del thread e come effettuare i test in modo che siano confrontabili fra loro)


Come postare i vostri benchmark e recensioni sulle pen drive in modo che l'intervento sia chiaro e snello per chi andrà a consultarlo, e non dispersivo e farraginoso: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16365185&postcount=1141) ho messo le poche regole da seguire per scrivere un intervento efficace: siete tutti pregati di leggerle se avete intenzione di aggiungere ulteriore materiale informativo in questo post. La genesi ed il perchè di queste regole, nonchè la nuova organizzazione del topic li potete leggere invece QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21187687&postcount=2968)


NB: soprattutto se la pen drive è nuova, prima di effettuare i test (soprattutto il benchmark) è consigliabile riempire completamente la pen drive e poi svuotarla: se non lo si fa pare che escano risultati più bassi rispetto alla reale velocità della pen drive. Pare però che il problema si manifesti per lo più usando HD tach (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14355033&postcount=563). Usando ATTO io non ho riscontrato differenze significative fra i test sulla pen drive appena scartata e quella riempita e svuotata (vedere ad esempio i miei test sulle A Data, in particolare quello della Pd 1 da 2 Gb).
ATTENZIONE: assicurarsi di effettuare il benchmark sulla partizione giusta (cioè sulla pen drive e non su una partizione dell'hard disk). ;)



BENCHMARK SINTETICI:

Come benchmark sintetico si usa ATTO Disk Benchmark (clicca qui per scaricare il software ;) ) (http://members.home.nl/rvandesanden/Downloads/ATTO.rar). Se avete problemi ad usare ATTO con Windows Vista date uno sguardo a QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16847860&postcount=1618)
Ulteriori software per eseguire i test: HD Tune, Sisoft Sandra 2007, Flash Memory toolkit.
E' preferibile però usare tutti lo stesso programma, ai fini della comparabilità dei dati. Poi chi vuole faccia pure ulteriori test con gli altri software citati.
Aggiungo inoltre che i benchmark sintetici non necessariamente sono lo strumento più accurato per fornire indicazioni sulle performance di una pen drive, o quantomeno i valori da essi forniti non si possono considerare sicuramente accurati, precisi e veritieri per postulato. Il perchè l'ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18399277&postcount=2221).


TEST EMPIRICO:

Poi ho consigliato di eseguire un test empirico per determinarne la velocità di trasferimento nel c.d. daily use, ovvero in un ambiente di lavoro medio. Questo test permette di capire come si comporterà la nostra pennina nell'uso quotidiano, e spesso dà risultati differenti dal benchmark. Chi vorrà testare la propria pen drive è perciò pregato di eseguire anche un test simile, visto che i benchmark sintetici non producono risultati precisissimi a quanto sembra (vi è sempre una certa sovrastima delle performance. Ovviamente l'altra faccia della medaglia è che col test empirico si rischia di avere risultati troppo dipendenti dalla configurazione hardware del singolo utente, ed in particolare dal chipset della motherboard e dal controller usb in essa implementato.
Come eseguire il test empirico? Trasferendo 1 o più file dall'hard disk alla pen drive. Anzitutto si trasferisce un file grosso (meglio se da 1gb), e poi si trasferiscono molti file piccoli (es 10000 file da 300 kb - 3 mb al max). Si misura in secondi il tempo che la pen drive impiega nel trasferirli (usate un cronometro e non la barra di trasferimento di windows che è assai approssimativa), e poi si divide la misura della grandezza complessiva dei file (espressa in mb per favore) per i secondi impiegati a trasferire gli stessi. Così si ottiene il transfer rate reale della pen drive. Il motivo per cui è bene trasferire file piccoli e file grandi è perchè il chip di una pen drive è ottimizzato per il trasferimento di file medio grandi, e quindi si ottegono valori di transfer molto differenti a secondo del numero e della grandezza dei file usati.
Aggiungo che se si esegue il tutto da un hard disk ben deframmentato e da una partizione che risiede nella zona più veloce del disco (quella iniziale) la misurazione risulta ancora più accurata.

Ecco un esempio del mio test empirico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7828970&postcount=32)



BENCHMARK SUI TEMPI D'ACCESSO:

Di una certa importanza poi, sono i test sui tempi d'accesso ai file memorizzati in una pen drive. Potete effettuare questo test con il software HDTach.
Peraltro, oltre che a contribuire alle performance generali della memoria poi, con la progressiva diffusione del nuovo SO della Microsoft, Windows Vista, questo parametro è divenuto ancor più cruciale per giudicare la bontà di questi dispositivi, al fine di poterli utilizzare per attivare la feature Ready Boost, che permette di usare la pen drive come una ram aggiuntiva dove memorizzare i file più usati dal sistema. Accade in effetti che alcune pen drive, pur veloci nei benchmark sul transfer rate, non ottengano la certificazione Vista Ready Boost (o comunque non si possono utilizzare per attivare tale feature) proprio perchè i tempi d'accesso non sono sufficientemente bassi.


.




A Data:

Ultimamente tutti i ragazzi che prendono alcuni modelli A data e le testano riportano dati abbastanza sconfortanti riguardo le performance (dati molto al di sotto di quelli che ho verificato io sulla mia PD 1 da 1 gb comprata quasi 2 anni fa), sia in bench che nell'utilizzo reale. Vi rimando ai test dei singoli modelli per avere maggiori informazioni.
Però molte (se non tutte) le loro pen drive sono garantite a vita dal produttore (non dal negoziante).


PD 1

I modelli del 2005 avevano performance da "centro classifica". Ma da alcuni mesi a questa parte si trovano solo sample assai lenti. Unico pregio: sono abbastanza economiche e piccole.

Altre caratteristiche:
Pro: ha un occhiello sul posteriore della pen drive x attaccarci un anellino. Utilissimo per portarsela ovunque e non perderla. Inoltre ha il software per renderla bootable.
Contro: esteticamente non è un granchè.

A Data - PD 1 (1 GB)_Informazioni, benchmark e test empirico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7828970&postcount=32) eseguiti su una pen drive comprata nel marzo 2005.
A Data - PD 1 (1 GB)_Benchmark di Mike73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14807131&postcount=752) su una memoria del 2005
A Data - PD 1 (2 GB)_Benchmark (assai deludente in scrittura) di DvL^Nemo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13882256&postcount=502)
A Data - PD 1 (2 GB)_Recensione, benchmark e test empirico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16243638&postcount=1082) E' una pen drive comprata nel marzo 2007. E' piuttosto lenta rispetto alla mia PD 1 testata sopra.
A Data - PD 1 (2 GB)_Altro parere negativo su una PD1 del 2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15160363&postcount=860)

PD 2

Altro modello piuttosto lento dell' A Data. Unico pregio: sono abbastanza economiche.

A Data - PD 2 (512 MB)_Benchmark e test empirico di Zal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19595036&postcount=2436)
A Data - PD 2 (1 GB)_Benchmark di Pitx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16323122&postcount=1114)
A Data - PD 2 (2 GB)_Benchmark (deludente) di Paky (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13742499&postcount=448)
A Data - PD 2 (2 GB)_Test empirico di Satanaxe (risultati deludenti) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14806874&postcount=751)
A Data - PD 2 (2 GB)_Recensione, benchmark e test empirico eseguito da me su questa pen drive (2006) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16205291&postcount=1071)
A Data - PD 2 (4 GB)_Benchmark di Ayrton71 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16517265&postcount=1316)
A Data - PD 2 (8 GB)_Benchmark di provolinoo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17738111&postcount=2074)

PD 7

Se cercate una memoria dalle buone performance velocistiche questo prodotto dovrebbe soddisfare le vostre esigenze: transfer rate buono/ottimo ed access time ottimo.

Dalle recensioni online sembra essere molto veloce in lettura , un po' meno in scrittura, dove comunque risulta piuttosto performante (e sicuramente assai migliore delle altre A Data). I tempi di accesso sono molto buoni. Questo aiuta molto se la si impiega con Win Vista nella feature Ready boot. Questo modello non è ancora stato testato da nessun utente di HW UPG.

A Data - PD 7 (2 GB)_Benchmark di maldepanza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19068918&postcount=2359)
A Data - PD 7 (4 GB)_Benchmark e test empirico di sacd (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17005033&postcount=1782)
A Data - PD 7 (4 GB)_Benchmark di garga (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17255613&postcount=1938)
A Data - PD 7 (8 GB)_Recensione e benchmark di Mike 73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16728843&postcount=1539)
A Data - PD 7 (8 GB)_Benchmark di provolinoo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17714729&postcount=2065)
A Data - PD 7 (1 GB)_Recensione e benchmark online di Techpowerup.com (http://www.techpowerup.com/reviews/AData/MyFlash/1)
A Data - PD 7 (1 GB)_di Chilehardware.com (http://www.chilehardware.com/review_200702095.html)

PD 10

Adatta a chi cerca una pen drive economica con prestazioni di medio livello (discreta in lettura). Buono il random access time. Cappuccio basculante (impossibile da perdere).

A Data - PD 10 (4 GB)_Benchmark e test empirico di Micus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17942411&postcount=2146)

RB 1/Jogr

A Data - RB 1/Jogr (2 GB)_Benchmark di Pitx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16323122&postcount=1114)

PD 16

L'unico sample testato al momento sembra essere molto lento in scrittura ma veloce in lettura e con tempi d'accesso sicuramente contenuti. Adatta a chi cerca una pen drive economica per leggere file o software. Dovrebbe essere abbastanza economica

A Data - PD 16 (16 GB)_Benchmark, test empirico e recensione di Prezioso. Test deludente. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17986315&postcount=2152)


Buffalo:

Se cercate una memoria dalle buone performance velocistiche questo brand dovrebbe soddisfare le vostre esigenze. Esistono più modelli, più o meno veloci. I modelli testati sotto si son dimostrati tutti piuttosto buoni, sia nel transfer rate che nell'acces time.

Attenzione: il sito del produttore non sempre è aggiornato (anche fra le sezioni in lingua differente) e le sigle dei differenti modelli sul web spesso son riportate in modo approssimativo e confusionale. Peraltro alcuni dei modelli che trovate poco sotto potrebbero non essere più in commerico, rimpazzati da altri differenti con sigle simili.

QUI (http://www.buffalo-technology.com/where-to-buy/) potete trovere un localizzatore di rivenditori Buffalo sul territorio italiano e non.

Buffalo - Firestix RUF2-R4G-S (4 GB)_Benchmark ed info di Redux (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16283430&postcount=1092)
Buffalo - Firestix RUF2-R4G-S (4 GB)_Benchmark e test empirico di Jedi82. Ha l'occhiello per un'anello (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16576020&postcount=1375)
Buffalo - Firestix RUF2-R4G-S (4 GB)_Recensione, foto, benchmark e test empirico di ATI-Radeon-89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16631793&postcount=1452)
Buffalo - RUF2-S1G-WH (1 GB)_Benchmark di stirner (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19507013&postcount=2422)
Buffalo - RUF2-S (4 GB)_Recensione con benchmark online segnalata da ATI-Radeon-89 (http://www.overclockercafe.com/Reviews/other_misc/Buffalo_4GB/pg2.html)
Buffalo - RUF2-S (4 GB)_Recensione con benchmark online segnalata da ATI-Radeon-89 (http://www.thinkcomputers.org/index.php?x=reviews&id=519&page=1)


CnMemory:

Se cercate una memoria dalle buone performance velocistiche questo prodotto dovrebbe soddisfare le vostre esigenze (almeno il modello testato sotto, degli altri nulla garantisco): transfer rate buono.

Sembrano essere pen drive molto veloci ancorchè poco conosciute e diffuse in Italia. E' stato testato solo un modello della cnMemory da un utente (resa bootable con un tool dell'HP, ma pare non sia partizionabile). Per i restanti si rimanda al catalogo dei loro prodotti linkato a seguire, ed alle specifiche in esso riportate (che potrebbero variare anche parecchio a seconda dei modelli). Non ha un occhiello vero e proprio la Micro FlexX, ma si può comunque mettere un anello sfuttando il frame che copre la pen drive (quello che girando fa uscire il connettore usb per intenderci).
Homepage della CnMemory (http://www.cnmemory.de/). Catalogo delle pen drive CnMemory (http://www.cnmemory.de/usb.htm).

CnMemory - Micro FlexX (4 GB)_Benchmark di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14283425&postcount=550). Leggete anche gli interventi successivi a questo post.
CnMemory - Micro FlexX (4 GB)_Test empirico di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14344941&postcount=559)
CnMemory - Micro FlexX (4 GB)_Info generali e features (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14360537&postcount=566)
CnMemory - Micro FlexX (4 GB)_Test empirico di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14366139&postcount=571)
CnMemory - Micro FlexX (4 GB)_Test empirico di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14366311&postcount=573)


Corsair:

Prodotto adatto a chi cerca una pen drive molto robusta e di buone performance, come testimonia questa recensione di THG Italia (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060720).
Condizioni di garanzia sui prodotti Corsair (che si vanno ad aggiungere alle norme sulla c.d. "garanzia europea". (http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=52317)
Forum di assistenza tecnica della Corsair. Rispondono direttamente dei dipendenti della Corsair. (http://www.houseofhelp.com/forums/forumdisplay.php?f=171)

Supports sustained read speed up to 19MB/sec*
Supports sustained write speed up to 13MB/sec*
Ten year warranty
*CMFUSB2.0-128 supports 9MB/s read, 6MB/s write
CMFUSB2.0-2GB and CMFUSB2.0-4GB support 19MB/s read, 9MB/s write

In pratica la 4 gb loro ha 19-9, quindi la Super Talent sembra superiore (in lettura siamo là, sempre che i dati siano veritieri).
Il corsair flashredaout fa 20-7mbs.

E' appena uscita la Flash Voyager GT, che dovrebbe avere velocità di transfer superiori a quelle della Voyager normale.
Nuova gamma di pen drive_Articolo di HW UPG (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1682/cebit-2007-ddr3-e-le-memorie-del-futuro_5.html)


Flash Voyager

Robuste e mediamente veloci.

Corsair - Flash Voyager (1 GB)_Benchmark deludenti di Ferro986 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16426109&postcount=1200) [QUI e ai post seguenti altre info (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16440302&postcount=1247)]
Corsair - Flash Voyager (1 GB)_Benchmark e test empirico deludenti di Metal2001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16435850&postcount=1235)
Corsair - Flash Voyager (1 GB)_Test empirico di Icoborg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16440440&postcount=1250) [QUI per il test empirico in lettura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16445594&postcount=1255)]
Corsair - Flash Voyager (1 GB)_Recensione e test comparativi di Tech power up.com (http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/FlashVoyager1GB/1)
Corsair - Flash Voyager (1 GB)_Recensione e test di Virtual Hideout.net (http://www.virtual-hideout.net/reviews/corsair_1gb_voyager/index.shtml)
Corsair - Flash Voyager (2 Gb)_Benchmark (molto buono) di Lupin3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16447643&postcount=1260)
Corsair - Flash Voyager (8 GB)_Benchmark (molto buono) di Mikfromhell (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16186743&postcount=1043)
Corsair - Flash Voyager (8 GB)_Test empirico (molto buono) e qualche info. Di Mikfromhell (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16188751&postcount=1051)
Corsair - Flash Voyager (2 GB)_Benchmark (buono) di Kitus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16191220&postcount=1060)
Corsair - Flash Voyager (16 GB)_Benchmark di Rob-roy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16103212&postcount=1009)
Corsair - Flash Voyager (16 Gb)_Recensione di THG Italia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8572)

Flash Voyager GT

Se cercate una memoria dalle buone performance velocistiche questo prodotto dovrebbe soddisfare le vostre esigenze: transfer rate ottimo. Inoltre è molto resistente ai maltrattamenti.

Corsair - Flash Voyager GT (2 GB)_Minirecensione, e benchmark (molto buono) di (¯`·._)Shadow(¯`·._) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16515218&postcount=1314)
Corsair - Flash Voyager GT (4 GB)_Recensione, info e benchmark (molto buono) di Lupin3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16434756&postcount=1223)
Corsair - Flash Voyager GT (8 GB)_Benchmark e test empirico di peppe84 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16459136&postcount=1262)


Crucial:

Crucial - Gizmo!overdrive (2 GB)_Benchmark, test empirico ed info di Metal2001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16481586&postcount=1287)
Crucial - .... (4 GB)_ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16521034&postcount=1334)QUI il benchmark con ATTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16570554&postcount=1361). - QUI il benchmark con HD Tune. Ha la garanzia a vita. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16577571&postcount=1376)


Dane Elec:


Altra marca davvero poco conosciuta, trovata in una grossa catena commerciale. E già solo per questo ci si punterebbe poco. Ma dai bench di un utente sembra esser molto veloce, fra le più veloci in scrittura fra quelle testate fino ad ora nel taglio da 4 Gb (soprattutto nel test empirico, che simula le condizioni reali d'utilizzo). Attenzione però: ne esiste un modello molto simile assai poco performante. Pare addirittura che qualche utente abbia seguito attentamente le indicazioni linkate nella discussione (numero seriale compreso) e sia però incappato lo stesso in un modello poco performante (come potete leggere nei post 1729, 1742 e nel bench di david82, linkati sotto). Leggete tutti i link a seguire, nonchè gli interventi immediatamente successivi per saperne di più.
Aggiornamento (11-05-07): pare che sia praticamente impossibile distinguere il modello veloce da quello lento, quindi sconsiglio di tentare la sorte, salvo che non siate affatto interessati alle performance ed il prezzo sia assai conveniente. Diversamente, a meno che non sia esplicitamente dichiarato che si tratta di un modello veloce, ve ne sconsiglio l'acquisto, anche perchè in tal caso il negoziante non è strettamente tenuto a cambiarvela con un altro sample -a riguardo si leggano gli interventi sottoelencati dal 1844 al 1868-.
La pen drive sembrerebbe essere di tipo bootable.
Homepage Dane Elec (http://www.dane-elec.fr/index_en.htm)
Breve presentazione in italiano dell'azienda e dei prodotti: la sede è vicino Roma! (http://www.dane-elec.fr/scripts/it/publigen/content/templates/TPL_ADV_INFO_C2_S4.asp?P=229&L=FR)

Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Benchmark di Alexsky8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15022598&postcount=800)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Foto, specifiche ed info varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15025989&postcount=809)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Bench e test empirico di Alexsky8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15026456&postcount=813)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Features ed altro test empirico di Alexsky8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15027177&postcount=818)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Features ed altro test empirico di Alexsky8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15028434&postcount=820)
Dane Elec - zMate Pen [cod. unieuro D4DAZMP4096] (4 GB)_Vari benchmark di TROPPO_silviun (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16672055&postcount=1500)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Benchmark e test empirico deludenti di sacd (sembra la stessa di Alexsky) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16809993&postcount=1589)
Dane Elec - zMate Pen (4 GB)_Foto del chip, del controller e dello chassis di un modello lento di weller (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16829144&postcount=1603)
Dane Elec - zMate Pen [cod. unieuro D4DAZMP4096] (4 GB)_Benchmark (deludente) e foto di david82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17001819&postcount=1774)

Altri link utili: [post 809 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15025989&postcount=809)] [post 811 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15026062&postcount=811)] [post 814 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15026668&postcount=814)] [post 823 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15028802&postcount=823)] [post 836 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15098666&postcount=836)] [post 841 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15107161&postcount=841)] [post 842 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15108262&postcount=842)] [post 869 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15179144&postcount=869)] [post 871 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15182188&postcount=871)] [post 881 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15242195&postcount=881)] [post 890 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15269084&postcount=890)] [post 1729 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16983953&postcount=1729)] [post 1742 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16989631&postcount=1742)] [post 1844 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17063923&postcount=1844)] [post 1860 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17069080&postcount=1860)] [post 1862 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17073056&postcount=1862)] [post 1864 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17073694&postcount=1864)] [post 1866 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17073988&postcount=1866)] [post 1868 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17077093&postcount=1868)]


Dikom:

Dikom - .... (1 GB)_Benchmark di ATI-Radeon-89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16111882&postcount=1019)


Geil:

Poi le Geil, che non so dove trovarle al momento:
Extreme Performance Dual Channel USB Pen Drive. Clocking at 198X (30Mb/sec Read & 20Mb/sec Write speed), it is one of the world's fastest flash USB drives available. Però pare arrivi fino a 2 gb


Hyundai:

Hyundai - ...... (2 GB) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14444022&postcount=593)


Iceberg Technology:

Iceberg Technology - Icekey USB2.0 (512 MB)_Benchmark di dr-omega (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13900531&postcount=506)


Intenso:

Sito del produttore (http://www.intenso.de/product.phtml?pclass=INT-FD)

Intenso - 3505440 (2 GB)_Benchmark e minirecensione di shark32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16962870&postcount=1717). Modello a basse performance.


Kingmax:

Articolo di HW UPG_Nuova gamma di pen drive della Kingmax (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1682/cebit-2007-ddr3-e-le-memorie-del-futuro_4.html), caratterizzate dalle dimensioni assai contenute.


Kingston:

Catalogo completo ed aggiornato delle pen drive Kingston (http://www.kingston.com/flash/datatraveler_home.asp) - Qui invece una tabella comparativa delle pen drive Kingston (http://www.kingston.com/flash/dt_chart.asp)
Per la Data traveler elite: dichiara trasferimento dati sino a 24 MB/sec. in lettura e fino a 14 MB/sec in scrittura.
DataTraveler II (http://www.kingston.com/flash/dt_ii.asp?id=2): trasferimento dati sino a 11 MB/sec in lettura e fino a 7 MB/sec in
Le Data Traveler (http://www.kingston.com/flash/datatraveler.asp?id=2): normali invece sono lentissime.
Le DataTraveler ReadyFlash, che sono pen drive specificamente progettate per essere Windows Vista ReadyBoost ready invece, si dimostrano essere abbastanza veloci, anche nel transfer rate sequenziale (parametro irrilevante per un drive ReadyBoost capable). Dal sito Kingston infatti si legge: ReadyBoost Performance** — Exceeds the minimum Microsoft ReadyBoost performance requirements for USB drives of: 5 MB/sec throughput for random 4k reads across the entire device, 3 MB/sec throughput for random 512k writes. 5 years warrenty.

Kingston - DataTraveler (1 GB)_Benchmark di Ferdy78 (http://img249.imageshack.us/my.php?image=attoshotqc4.jpg) - QUI info sul Ready Boost per questa pen drive. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16572766&postcount=1372)
Kingston - DataTraveler (4 GB)_Benchmark ed informazioni di Lupin3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16505727&postcount=1311)
Kingston - DataTraveler (4 GB)_Benchmark e test empirico di zal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19406310&postcount=2417)
Kingston - DataTraveler II Plus - Migo Edition (2 GB)_Benchmark ed informazioni di Johnn (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16875634&postcount=1630)
Kingston - DataTraveler II (1 GB)_Benchmark e test empirico di kastaldi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16877082&postcount=1633)
Kingston - DataTraveler ReadyFlash (2 GB)_Scheda del produttore e benchmark di kastaldi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16948005&postcount=1690)


Lexar:


Prodotto adatto a chi cerca pen drive di ridotte dimensioni. Performance scadenti.

Lexar - Firefly JD (4GB)_Benchmark, test empirico ed info di zal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19392216&postcount=2415)


LG:

LG - USBDriveSilver (1GB)_Benchmark di garga (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17181909&postcount=1889)
LG - USBDriveSilver (2GB)_Dati tecnici, benchmark e test empirico (deludenti) di ennys (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17153792&postcount=1884)


MEDIACOM:

Prodotto adatto a chi si accontenta di prestazioni velocistiche medie ma con un prezzo solitamente economico.

MEDIACOM - Key disk USB2.0 Deluxe (1GB)_Benchmark ed informazioni di cepsek (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17754515&postcount=2077)
MEDIACOM - Key disk USB2.0 Deluxe (1GB)_Benchmark di Paky (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18511922&postcount=2244)


OCZ:

Le OCZ non sono malaccio: 28 e 15mbs, in alluminio (la rally 2), e l'utility = alla pd1, xciò con usb boot. [Edit: come vedrete dai test però, i dati dichiarati non sembrano essere reali]
Altro problema: nel modello OCZ Rally normale, le velocità calano all'aumentare della capacità, mentre sulla rally 2 dichiarano gli stessi dati x tutti i tagli. [edit: dopo i test di deframat, che trovate linkati più sotto, posso dire che la tendenza generale si verifica anche con le OCZ Rally 2: le pen drive dalla capienza maggiore sono più lente!]
Ps 2 pollici e 5/8 sono circa 68 mm di lunghezza (nei link sotto Kain75 fornisce le misure esatte).
Prezzo: di solito le OCZ costano un po' più della media a parità di taglio. Son buone pen drive, di ottima fattura (chassis in metallo), ma non sono velocissime come dichiarto sul sito OCZ.

Nuova gamma OCZ: ecco un modello che (sempre sulla carta) sembrerebbe velocissimo; la pen drive più veloce che ci sia al momento sul mercato, se le prestazioni fossero confermate da benchmark reali ed affidabili. OCZ - ATV Turbo (4 GB) (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_atv_turbo_usb_2_0_flash_drive)

Ecco i test ed info postati da utenti che hanno comprato la OCZ Rally 2 (dategli uno sguardo, son molto utili e dettagliati):
OCZ - Rally 2 (1 GB e 2 GB)_Benchmark e test empirico di Deframat. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14597616&postcount=671)
OCZ - Rally 2 (2 GB)_Benchmark di Kain75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14498102&postcount=644). Il test empirico lo trovate invece a QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14527918&postcount=651).
OCZ - Rally 2 (4 GB)_Test empirico di jimjams (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18628045&postcount=2257)


Packard Bell:

Packard Bell - Easystore (1 GB)_Performance e minirecensione di Vash_85 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15394266&postcount=896)


Peak:

Sul SITO UFFICIALE DELLA PEAK (http://www.peakhardware.it/products/productlist.asp?A=2&B=5#p), trovate informazioni abbastanza dettagliate sulla loro gamma di pen drive. Benchmark piuttosto affidabili, specifiche tecniche, supporto (e procedura per l'RMA) nonchè l'area download.

Xtreme II 200x

Aggiornamento (7-03-08): i primi sample di questo modello garantivano prestazioni eccellenti. Ma da qualche mese a questa parte pare che il chip di memoria sia stato cambiato in favore di uno assai meno performante. Dunque in giro si trovano solo partite dalle modeste performance velocistiche. L'unico lato positivo è che il prezzo del prodotto pare esser calato di pari passo alle prestazioni. Dunque fate attenzione ad interpretare i test che ho via via linkato.

Vecchio giudizio: Se cercate una memoria dalle ottime performance velocistiche questo prodotto dovrebbe soddisfare le vostre esigenze: transfer rate ottimo ed access time ottimo.

Peak - Xtreme II 200x (2GB)_Benchmark (buono) ed info di fild7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18982698&postcount=2334)
Peak - Xtreme II 200x (4GB)_Benchmark (molto buoni) e test empirico di fedek9001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17078282&postcount=1870)
Peak - Xtreme II 200x (8GB)_Benchmark, test empirico (ottimi) ed info di delly (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16907086&postcount=1644). Altre info QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16917662&postcount=1663)
Peak - Xtreme II 200x (8GB)_Benchmark, test empirico (ottimi) ed info di Chicco#32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17200979&postcount=1901)
Peak - Xtreme II 200x (8GB)_Benchmark, test empirico (buoni) di weller (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17234379&postcount=1922)
Peak - Xtreme II 200x (8GB)_Benchmark, test empirico e recensione di Mike73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17244525&postcount=1931)
Sito ufficiale Peak_Benchmark, informazioni, supporto, download e foto (http://www.peakhardware.it/products/productdetail.asp?Id=151&A=2&B=5&C=)

Slider Flash Drive

Pen drive estremamente lente in scrittura.

Sito ufficiale Peak_Benchmark, informazioni, supporto, download e foto (http://www.peakhardware.it/products/productdetail.asp?Id=169&A=2&B=5&C=)


Pen Drive:

Pen Drive - Micro (1 GB)_Benchmark di Killian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16160571&postcount=1034) Performance scadenti.


Pico:

Pen drive discrete. Abbastanza veloci. Molto nei benchmark, meno nel test empirico.

Pico - Drive Power (4 GB)_Benchmark e test empirico di Yurisius (con foto ed info) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16201626&postcount=1070)
Qualche altra informazione ed avvertimento sulle Pico Power (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16207506&postcount=1074)



PNY:

PNY - Attaché (4 GB)_Benchmark di DELL XPS M1710 [next1810/1720] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16510271&postcount=1313)


PQI:

2 esemplari testati (dallo stesso utente): ne emerge una pen drive dalle performance velocistiche assai scadenti.

PQI - U230 (4 GB)_Benchmark di jimjams (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17998516&postcount=2155)

Anche questo modello ha delle performance velocistiche assai modeste. Consigliata a chi cerca pen drive dalle ridotte dimensioni.

PQI - i810 (2GB)_Recensione, benchmak, test empirico e link di cepsek (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19389008&postcount=2410)



Pretec:

Pretec - Pollicina (1 GB)_Bencmark ed informazioni di shark32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17788038&postcount=2081)


Recondata:

Sito ufficiale Recondata (catalogo prodotti) (http://www.recondata.com/products.html)

Recondata - ??? (1 GB)_Benchmark di Paky (performance mediocri) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14355033&postcount=563)
Recondata - D33B05 (1 GB)_Benchmark di delly (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17039670&postcount=1810)
Recondata - ??? (4 GB)_Benchmark di fabry74 (performance mediocri in scrittura, discrete in lettura) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18931879&postcount=2320)


Sandisk:

Buone pen drive. Hanno una discreta dotazione software (ma al link sui software stand alone postato nella sezione precedente trovate molto ma molto di più). Inoltre non in tutti i modelli i programmi son gratuiti. In teoria i modelli più piccoli per dimensioni fisiche son dichiarati anche come più lenti, ma da un test eseguito da alcuni utenti non sembra essere così (vedete i test che riporto qui sotto).

Cruzer Titanium

5 anni di garanzia.
Ecco il sito del produttore per il modello Cruzer Titanium (la più grossa per dimensioni) con qualche dato sulle performance (http://www.sandisk.com/Products/Catalog%281065%29-SanDisk_Cruzer_Titanium_USB_Flash_Drive.aspx)
Performance dichiarate dal produttore: 9MB/second write and >15MB/s read speeds*
Sandisk - Cruzer Titanium (2 GB)_Benchmark di ronaldovieri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14739856&postcount=737)

Cruzer Titanium - U3 edition

Sandisk - Cruzer Titanium U3 edition (2 GB)_Benchmark di Trecca. Vedi anche il post 2307 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18898544&postcount=2305)

Cruzer Mini

Sandisk - Cruzer Mini (1 GB)_Informazioni varie di gabriweb (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11846987&postcount=193)

Cruzer Micro

Sandisk - Cruzer Micro (2 GB)_Benchmark di Simoz_g (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14718625&postcount=724)
Sandisk - Cruzer Micro (2 GB)_Test empirico di Simoz_g (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14747269&postcount=739)

Cruzer Micro - U3 edition

Sandisk - Cruzer Micro U3 edition (4 GB)_Benchmark di albortola (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18056347&postcount=2191)
Sandisk - Cruzer Micro U3 edition (4 GB)_Benchmark con e senza partizione U3 di jimjams (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19045380&postcount=2343)


Supertalent:

Nel thread si è parlato a lungo di queste pen drive. Non sono sembrate essere veloci come promesso nelle specifiche del sito. E le stesse specifiche, nel tempo, sono anche state riviste al ribasso sul sito ufficiale del brand in questione. Il fatto è che ci sono modelli più e meno fortunati, e con chip differenti non sempre segnalati o riconoscibili (il sito è fatto maluccio se si cercano informazioni molto specifiche). I test linkati sotto sono spesso discreti, ma lontani da quanto era lecito aspettarsi. Esistono poi dei modelli con il chip 120X che sono più veloci (dovrebbero garantire 18 mb/s in lettura e scrittura, secondo lo staff tecnico della Supertalent USA che ho contattato personalmente, ma non avendole materialmente testate, non garantisco nulla). Sul sito ST però le 120X non sono attualmente riportate. Le ho trovate solo su un negozio online americano che collabora strettamente con la ST. Il sito si chiama Ewiz. Per approfondire la questione performance, ecco un estratto di alcune mail che mi son scambiato con Ewiz: MAIL 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11941161&postcount=238) - MAIL 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13173477&postcount=349)

Le ST sono pen drive di tipo bootable o no? Sempre lo staff tecnico mi diceva che non sono bootable (vedi il link alla MAIL 1 qui sopra), ma magari con qualche procedura poco ortodossa le si rende avviabili. L'utente Smileface dice che la sua non è riuscito a partizionarla neppure. Farsx invece, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13167534&postcount=338) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13177390&postcount=351) dice che l'utility fornita a corredo non permette di effettuare una formattazione bootable, per contro però ci ha caricato un SO (la Slax Distro); mentre qui Lopio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14248442&postcount=549) ha installato un live cd Ubuntu e funziona tutto.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17189940&postcount=1894) invece un utente segnala problemi di driver con Win Vista ed una pen drive Supertalent.

Homepage della Supertalent (http://www.supertalent.com)

Supertalent - STF_UT_USB20 (4 GB)_Info e test empirico di Stex75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13258179&postcount=371)
Supertalent - STF_UT_USB20 (4 GB)_Minirecensione e test empirico più approfondito di Stex75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13260129&postcount=373)
Supertalent - SA Series (2 GB)_Benchmark ed info utili di Lopio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14248442&postcount=549). Ecco qui (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=D7PSrMYXn9tI46LQrQTNMA__&A_CodArt=58273&I_CdsRoot=17902449)il modello esatto (Qui sul sito ST (http://www.supertalent.com/products/landingdetail.php?series=3dd6b9265ff18f31dc30df59304b0ca7))
Super Talent - SM_USB20 (2 GB)_Info utili, minirecensione e benchmark di Farsx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13167534&postcount=338)
Super Talent - SM_USB20 (2 GB)_Altre info utili da Farsx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13168291&postcount=341)
Super Talent - SM_USB20 (2 GB)_Altre info utili da Farsx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13168379&postcount=342)
Super Talent - AL_USB20 (4 GB)_Benchmark di Roddy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14365564&postcount=569)
Super Talent - DH-S (4 GB)_Benchmark di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14118887&postcount=519) (Deludente) [Qui una foto della ST di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14121774&postcount=523)]
Super Talent - DH-S (4 GB)_Benchmark di Smileface (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14119780&postcount=521) (Deludente)
Super Talent - Fireball (1 GB)_Benchmark online e benchmark di CronoX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16398271&postcount=1164)
Super Talent - Fireball (2 GB)_Recensione, benchmark e test empirico di Krusty (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16417584&postcount=1191)


Transcend:

Trascend - .... (2 GB)_Benchmark di Smemo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327328&postcount=1117)
Trascend - JetFlashTS4GJFV30 (4 GB)_Benchmark e foto di ROBERTIN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16958672&postcount=1710)


Twinmos:

Le informazioni a disposizione su questo brand sono davvero scarsissime e datate (le ho raccolte personalmente nel marzo del 2005 contattando direttamente l'assistenza tecnica). Non sembrano delle ottime pen drive, ma magari adesso ci sono altri modelli in catalogo.

Vai al post dove ho originariamente riportato i dati e le performance sulle pen drive Twinmos. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7794123&postcount=2)
Altro post in cui riporto informazioni di prima mano fornite direttamente dalla Twinmos. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7815919&postcount=15)


Verbatim:

QUI (http://www.verbatim-europe.com/index/category.php?cat_id=112&lang_id=1) trovate il catalogo delle pen drive verbatim con info, performance e dotazione per ogni modello.

Store 'n' GO (colore rosso)

Pen drive dalle performance medie (il produttore dichiara 9 MB/s in scrittura e 18 MB/s in lettura). Piuttosto ingombrante come dimensioni. Ha in dotazione un software per la protezione dei dati memorizzati.

Verbatim - Store 'n' GO (1GB)_Benchmark ed informazioni di Kir@ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13782977&postcount=465)
Verbatim - Store 'n' Go (2 GB)_Benchmark di alstare84 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14787739&postcount=746)

Store 'n' Go, Carry It Easy (colore nero)

Pen drive dalle performance medie (il produttore dichiara 9 MB/s in scrittura e 18 MB/s in lettura). Piuttosto ingombrante come dimensioni. Ha in dotazione un software per la protezione dei dati memorizzati ed una suite di software di varia natura che fra le altre cose consente una notevole interoperabilità col pacchetto Office e con internet browser e client mail.

Verbatim - Store 'n'Go Carry it easy (4 GB)_Benchmark, test empirico ed info di Zal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19595419&postcount=2437)


______________



Riassunto di alcune fra le pen drive che spiccano per velocità e ridotte dimensioni_Di Mike 73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16419101&postcount=1196)
Altro benchmark comparativo su più pen drive, utile anche per verificare la compatibilità con la funzione Ready Boost di Windows Vista. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16462302&postcount=1266) QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17190349&postcount=1897) trovate altre info inerenti quel test.
Round up di 16 pen drive dai 4 ai 16 Gb di capacità. (http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/4gb-usbflash-roundup.html)
Consumo energetico dichiarato e reale di alcune pen drive (test di deframat) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17188071&postcount=1893)


_____________________________________________________________________________


BENCHMARK DI ALTRE MEMORIE FLASH:


E' bene ricordare che nel testare memorie flash differenti dalle pen drive, bisogna usare card reader e talvolta anche adattatori che possono ulteriormente sflasare la misurazione, di talchè nell'utilizzo normale della schedina direttamente in un dispositivo tipo cellulare o palmare (quindi senza adattatori) si avranno delle prestazioni, mentre nel benchmark se ne potrebbero riscontrare altre, eventualmente influenzate dall'utilizzo di dispositivi di lettura ed adattamento.


SECURE DIGITAL:

Benchmark di una mini ed una micro SD di shark32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17788548&postcount=2082)
Nuovo benchmark di una micro SD di shark 32. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17969779&postcount=2149)
Benchmark di 3 Sd e micro SD di pitx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17789944&postcount=2083)



.

Alpha Centauri
22-03-2005, 18:50
La Twinmos lavora nel campo delle memorie solide a medio buon livello.

Mi son subito scontrato con un sito ufficiale davvero avaro di info, e contattando direttamente via e mail la Twinmos, le cose si sono persino complicate.
Anzitutto mancano i dati sulle velocità di lettura e scrittura. Via e mail me li hanno dati, e non sembrano esaltanti:
Read: Min 8MinMB/ sec, Write: Min 5MB/ sec
Inoltre, ho chiesto (visto che dal sito non si evincono) le differenze fra i vari modelli, in particolare Mobile Disk III, IV, e Mobile Disk Z4. Ebbene mi hanno risposto che differenze non ce ne sono; ecco cosa hanno detto:

Dear Matteo,
1. All of our Mobile Disk features and functions are the same.
2. Read: Min 8MinMB/ sec, Write: Min 5MB/ sec
3. Platform: Window 98 SE/2000/ME/XP, Mac 8.6+, Linux 2.4+
4. Security: Password protection
5. USB powered: No external power is required

In pratica nell'arco di 3 modelli/generazioni diverse tutto quello che cambia è solo l'estetica e le dimensioni fisiche.... Non è certo un punto a loro favore, visto che già da tempo (almeno sulla carta) ci sono pen drive + veloci...
Poi xò, a complicare tutto, mi arriva una seconda e mail dalla Twinmos, dove dicono ( e mi chiamano pure Sir :D ):

Dear sir
The MD lll and MDZ4 will have the same solution in the k21/k24/M24 model.
And different in the other model .
And in this three model , i suggest you to but the "K21" , because it is
the fastest .

insomma, mi dice che sono le stesse (e xò questa formula la usa nella pagina dei driver sul sito Twinmos, riferendosi xciò al software di supporto, non alle penne in sè). Xò aggiunge che il modello K21 è + veloce..... :confused: . A parte la contraddizione dico: ma qual'è il modello K21? Sul sito non lo dice, e le sigle k 21,k24 ed m24 compaiono solo nella pagina del download software......
Io penso che si riferiscano alla grandezza (es i modelli da 128 MD III, IV e Z4 magari hanno tutti la sigla k21, i modelli da 256 tutti la sigla K24 e quelli da 1 Gb tutti la sigla M24). Ma non ne sono sicuro (e dato che a me serve x forza da un Gb mi dovrei nel caso accontentare del modello con la sigla che c'è). Ho telefonato al negozio che le vende e non mi hanno saputo dire che sigla c'era sulla pen drive che hanno loro. Dunque l'arcano rimane.

Alpha Centauri
23-03-2005, 20:54
Up..... nessuno ha una pen drive dei modelli sopracitati?
Dai, mi servirebbe qualche info, che domani la devo comprare....
Ps ho trovato pure una A data sempre da 1 Gb. La PD 1
ecco il link al sito della A data (http://www.adata.com.tw/en/products-f-usb-pd1.htm).
I pro: è piccola, + delle Twinmos. Ha un anellino sul posteriore della pen drive x attaccarci (spero entri) un anellino, (cosa x me fondamentale). Costa anche un po' meno della Twinmos. Contro: esteticamente non è un granchè, ma non è molto importante. Però la prendo solo se è + veloce della Twinmos.

A questo punto ho bisogno del parere di qualcuno che ha una di queste pen drive. Please è urgente....:muro:

spacemarc
23-03-2005, 20:58
le Sandisk pure sono buone, piccole, leggere, e con capienza da fino a 1GB. Anche la confezione è ricca

Alpha Centauri
23-03-2005, 22:16
Tu le hai? Che modello? Velocità lettura e scrittura (cosa + importante di tutte)?
Solo che al momento dalle mie parti la troverei ad un prz + alto, quindi x preferirla alle altre dovrebbe andarmi bene sotto tutti i requisiti x me importanti....
Di quelle che ho riportato sopra sai nulla?
Ciao.
Mò do uno sguardo pure alle sandisk....

gotam
23-03-2005, 22:20
Se aspetti fino a venerdì ti do info sulla A-Data :)

Alpha Centauri
23-03-2005, 23:41
Grazie!
Ci provo (in realtà io non avrei nessuna fretta, sono altri eventi concatenati che mi costringerebbero a prenderla domani... devo prenderla pure x mio padre....e ci sarebbero altri motivi che mi farebbero concludere domani). Xò vedrò di prorogare il + possibile.
Come mai venerdì? La stai x prendere pure tu? Da 1 Gb? a che prezzo?
Qualunque info tu avrai mi tornerà utilissima: sono uno che guarda molto anche i dettagli, e quindi ogni info mi è utile x formarmi un parere.
Ciao, grazie.
Ps Delle Twinmos hai mai sentito parlare?
PPS scusa la valanga di domande, ma sono ormai in frenesia informatica d'acquisto... :sofico:

shez
24-03-2005, 10:32
Io mi trovo bene con le kingston....i dati tecnici non li conosco, cmq trasferendo in 2.0 mi scrive circa 13 Mbyte/s e ne legge circa 16. La velocità la calcolo vedendo in quanto tempo mi trasferisce un file di 100 mb per esempio. Poi tieni presente che le pendrive sono molto ma molto piu veloce nel trasferimento di files unici e grossi rispetto a files più piccoli e magari in quantità.
P.S i trasferimenti sono misurati su pendrive da 128 e 256 mb. Per quelle da 1 giga non so se cambino...magari usano delle flash più lente per contenere i costi.

gotam
24-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Grazie!
Ci provo (in realtà io non avrei nessuna fretta, sono altri eventi concatenati che mi costringerebbero a prenderla domani... devo prenderla pure x mio padre....e ci sarebbero altri motivi che mi farebbero concludere domani). Xò vedrò di prorogare il + possibile.
Come mai venerdì? La stai x prendere pure tu? Da 1 Gb? a che prezzo?
Qualunque info tu avrai mi tornerà utilissima: sono uno che guarda molto anche i dettagli, e quindi ogni info mi è utile x formarmi un parere.
Ciao, grazie.
Ps Delle Twinmos hai mai sentito parlare?
PPS scusa la valanga di domande, ma sono ormai in frenesia informatica d'acquisto... :sofico:

Allora anche io volevo prendere la twinmos, ma l'A-DATA era disponibile subito ed alla fine ho preso quella. A dire il vero la penna l'ho fatta prendere sabato, ma a me arriverà solo domani...se puoi pazientar ti dico come va :)

Alpha Centauri
24-03-2005, 13:09
Grazie a tutti x le info....
Ho dato uno sguardo:
x shez:
Da quello che leggo le Kingstone sono ottime.... lo credo che ti trovi bene.... Senti, mi diresti che modello hai? Ho visto i dati: sono in linea (a seconda del modello) con quello che riporti tu!
in 2.0 mi scrive circa 13 Mbyte/s e ne legge circa 16
E' velocissima. La media è 8 read e 7 circa in write.... dunque la tua è molto veloce! La Twinmos addirittura 8 e 5 Mb/s. :rolleyes:
Xò costano... tu a quanto l'hai presa? :sofico:
Le A data xò sono minuscole a confronto, e costano molto meno. Inoltre le kingston non hanno la cruna x l'anello....
Catalogo Kingston PenDrive (http://www.kingston.com/itroot/products/datatraveler_home/default.asp)
Le sundisk.... Anche loro pare siano piuttosto veloci ma, come dicevo, mi costano di + (e ne capisco il xchè). Sono almeno piutgtosto buone da quello che leggo sulla carta.
Sulle Sundisk è uscito un articolo nelle news di hw upg: ve lo linko (http://news.hwupgrade.it/14212.html)
Ma tu che modello hai spacemark? questo? (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-titanium.asp)

Interessante pure questa news (ormai un po' old, x la verità...) (http://news.hwupgrade.it/13688.html)

Ho controllato meglio le dimensioni con una vecchia pen drive di mio fratello.... le a data sono davvero piccole. Se tu, Gotam, mi dai qualche info su velocità... parere generale sul prodotto, mi sa che mi prendo queste!
Ciao

gotam
24-03-2005, 15:02
Ok, devi aspettare solo fino a domani. Poi, giusto x curiosità, mi dici in pvt tu dove la prenderesti?
Grazie!

Alpha Centauri
24-03-2005, 15:22
Pvtizzato...

Invece davo uno sguardo alle Sandisk: davvero ricca la dotazione software..... solo che x quello che ci devo fare io mi servirebbe a poco. A mio padre invece tornerebbe utile: lui la userebbe x fare back up (ed usa tutti i classici progr. Office x cui le utility sandisk sono ottimizzate).
E' veloce -già detto- ma non ha l'aggancio x l'anello e costa circa 30e di +: e nel mio caso li pagherei solo x avere una pen drive molto veloce....
Ps dimenticavo che (non sul sito uff. Twinmos, ma da qualche parte sul web) ho trovato una utility (o almeno il suo manuale se non il programma da scaricare in sè) che permette di avere un client di posta elettronica sulla Pen Drive Twinmos... bè io x ora al max ci posso caricare firefox....

Ahh qualcuno sa mica se una volta resa avviabile la pen drive la si può usare solo con funzione di boot o se si possono ancora memorizzare dati normalmente? E se è ancora possibile conservare la distinzione in 2 aree, privata e pubblica?
Inoltre, è necessario rendere la pen drive avviabile da win 98? Spero proprio di no...
A me piacerebbe ad es metterci il ghost sulla pen drive, e lasciarlo sempre lì, potendo xò continuare ad usare la pen drive come semplice unità di memorizzazione.

shez
24-03-2005, 15:46
Quelle Kingston che uso io non sono particolari...sono molto affusolate...grigie metallizzate...con anello in acciaio...quando sono collegate in usb 1.1 lampeggiano in verde...quando sono in 2.0 invece la luce diventa rossa....molto sceniche:)

Alpha Centauri
24-03-2005, 15:53
Originariamente inviato da shez
Quelle Kingston che uso io non sono particolari...sono molto affusolate...grigie metallizzate...con anello in acciaio...quando sono collegate in usb 1.1 lampeggiano in verde...quando sono in 2.0 invece la luce diventa rossa....molto sceniche:)
Modello? E' fra quelle riportate nel link che ho postato sopra?

Alpha Centauri
24-03-2005, 16:37
Ahhh oggi poi mi è arrivata un'altra mail di risposta dalla Twinmos sulla questione delle sigle (K 21, M24....). Mi avevano detto che la pen drive k 21 era la + veloce, ma non si capiva quale fosse la pen drive con la sigla k21....
ebbene dalla risposta pare che le Twinmos MD III e Z4 da 1 Gb sono K21:

Dear sir
If you want 1GBYTES model , the K21 model can be used.

Best Regards
Twinmos Support Team

Un po' scarni, ma questo è quanto.... Unico dubbillo che mi assilla è: ma esisteranno anche modelli Md III o MD Z4 da 1 Gb non K21?
Vabè, alla fine chissene frega..... a meno di non ricevere brutte notizie sulla A Data, x ora mi butto su questa.... (e non credo possa essere + lenta delle Twinmos; al max alla pari!).
Poi + in là, quando i prz caleranno, se mi renderò conto che la pen drive mi sarà davvero utile ed indispensabile, anche con features avanzate, velocità e capienze >, allora mi comprerò un modello + prefessionale...
Comuque vorrei che questa discussione rimanesse come una buona guida x gli acquisti x chiunque voglia prendere una pen drive, dunque ogni info aggiunta da chiunque (possibilmente sulla base di esperienze pratiche e personali), sarà ben accetta.
Io posterò le mie impressioni non appena avrò sottomano la pen drive!

spacemarc
24-03-2005, 19:32
Originariamente inviato da Alpha Centauri

Ma tu che modello hai spacemark?


io ho la cruzer mini da 128 mb, ovviamente usb 2.0. Le versioni denominate "micro" sono ancora più piccole!

Alpha Centauri
24-03-2005, 21:17
Originariamente inviato da spacemarc
io ho la cruzer mini da 128 mb, ovviamente usb 2.0. Le versioni denominate "micro" sono ancora più piccole!

Ahh, le mini.... senti, ma mi dici 2 cose?
1) La dotazione delle mini è < rispetto alle cruiser, vero? Leggo sul sito che molti dei software davvero interessanti sono solo in versione trial x le mini e micro.
2) La tua ha un aggancio x anelli da chiavi? Sulla cruiser non lo vedo, ma stando a quanto leggo ci sta. Sulla tua? e ha pure il laccetto da collo e la clip x metterla ad es sui pantaloni? Foto...?:oink:

Quanto l'hai pagata? A che velocità va? (Vedo che sul sito non è dichiarata la velocità x le mini.... anzi non ci sono neppure le misure.... ma che razza di modi di fare informazione..... le info su queste usb, + vado avanti, e + mi lasciano strabiliato). Che non abbiano interesse a vendere i modelli non di punta? Sulle Cruzer Titanium c'è scritto vita, morte e miracoli, sulle altre... :muro:
La micro invece ha le dimensioni dell' A Data!

Ciao.

spacemarc
24-03-2005, 21:49
la dotazione della mini (http://www.sandisk.com/corporate/media/photos-cruzer-mini.asp) di tutto rispetto (oddio... per quanto possano servire gli accessori ad una pen drive): tre cappucci colorati, laccio per collo, istruzioni, registrazione online... Il software per criptare i dati mi pare sia freeware (c'è sicuro nella versione micro) in ogni caso ma non l'ho mai usato in quanto ricorro a programmi terzi (pgp e simili).
L'ho pagata un anno fa a 44 euri ma ora l'ho vista anche alla metà! Con lo stesso prezzo ora avrei potuto comprare una micro da 256 o 512!
La cruzer mini da 512 ha il retro che durante il trasferimento dei dati lampeggia ad intermittenza (la 128 no).
Ha un piccolo ponticello nel quale far passare il laccetto ed è leggerissima nel peso.
È veloce ma non ho mai misurato la banda di dati trasferita.

rob-roy
24-03-2005, 22:49
Originariamente inviato da gotam
Se aspetti fino a venerdì ti do info sulla A-Data :)

noooooooooooooo......Primestore me ne ha cambiate 3 dopodichè ho mandato a cagare la A-Data per i pen drive e ho preso un LG.

Problema?
Dopo qualche giorno il pen drive non viene più riconosciuto dal'SO.

Buona fortuna...:(

gotam
24-03-2005, 23:07
Azzz spero di essere più fortunato. Che modello di A-Data era?

rob-roy
24-03-2005, 23:51
Era questa:

http://www.adata.com.tw/en/images/a36.jpg

Da 128 Mb

Alpha Centauri
25-03-2005, 02:46
Ma... quella che devo prendere io è tutta diversa.
Sentivo un utente del forum che ha detto di averne vendute molte senza mai un problema...
Idem mi ha detto il negoziante con cui ho parlato.....
poi vabè, la pen drive non è nè una mobo nè un hard disk: se non funge la cambio, pazienza, no problem: non lo sto neppure comprando online! E se continua a non andare, dato che in alternativa il negoziante ha le peak (che fanno abbastanza schifo, da quello che so), o mi rimedia qualcosa di decente o mi ridà i soldi indietro.... non la vedo come una tragedia!
Speriamo in bene comunque.....

Ahhh.. quella che dovrei prendere io è la PD 1. La tua Gotam?:

http://img207.exs.cx/img207/7497/pd18fs.jpg

Alpha Centauri
25-03-2005, 02:49
Originariamente inviato da spacemarc
la dotazione della mini (http://www.sandisk.com/corporate/media/photos-cruzer-mini.asp) di tutto rispetto (oddio... per quanto possano servire gli accessori ad una pen drive): tre cappucci colorati, laccio per collo, istruzioni, registrazione online... Il software per criptare i dati mi pare sia freeware (c'è sicuro nella versione micro) in ogni caso ma non l'ho mai usato in quanto ricorro a programmi terzi (pgp e simili).
L'ho pagata un anno fa a 44 euri ma ora l'ho vista anche alla metà! Con lo stesso prezzo ora avrei potuto comprare una micro da 256 o 512!
La cruzer mini da 512 ha il retro che durante il trasferimento dei dati lampeggia ad intermittenza (la 128 no).
Ha un piccolo ponticello nel quale far passare il laccetto ed è leggerissima nel peso.
È veloce ma non ho mai misurato la banda di dati trasferita.

Ottimo, grazie.... Dunque forse anche le Sandisk rientrano fra le pen drive in cui potrei riuscire a far passare un anello da qualche parte x metterle assieme alle chiavi quando vado in moto....

gotam
25-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ma... quella che devo prendere io è tutta diversa.
Sentivo un utente del forum che ha detto di averne vendute molte senza mai un problema...
Idem mi ha detto il negoziante con cui ho parlato.....
poi vabè, la pen drive non è nè una mobo nè un hard disk: se non funge la cambio, pazienza, non problem: non lo sto neppure comprando online! E se continua a non andare, dato che in alternativa il negoziante ha le peak (che fanno abbastanza schifo, da quello che so), o mi rimedia qualcosa di decente o mi ridà i soldi indietro.... non la vedo come una tragedia!
Speriamo in bene comunque.....

Ahhh.. quella che dovrei prendere io è la PD 1. La tua Gotam?:

http://img207.exs.cx/img207/7497/pd18fs.jpg

Dovrebbe essere questa, tra mezz'ora ti do conferma :)

edoardovendrami
25-03-2005, 10:54
Ho preso queste:
High Speed 133X Supertalent 1GB USB Flash Pen Drive
Read >20MB/sec, Write Speed > 20MB/sec

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=91600&item=5178379426&rd=1
Sono velocissime.
Ciao

Alpha Centauri
25-03-2005, 12:06
Originariamente inviato da gotam
Dovrebbe essere questa, tra mezz'ora ti do conferma :)
Ok... speriamo bene... Oggi pomeriggio apre il negozio, e fortunatamente sembra non aver ancora venduto il nec 3520 nero... xciò andrei e prenderei tutto se ho qualche conferma positiva da te....

Alpha Centauri
25-03-2005, 12:17
Originariamente inviato da edoardovendrami
Ho preso queste:
High Speed 133X Supertalent 1GB USB Flash Pen Drive
Read >20MB/sec, Write Speed > 20MB/sec

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=91600&item=5178379426&rd=1
Sono velocissime.
Ciao


Wow, edo.... sto guardando con molto interesse il link!
Mi daresti qualche info in più x favore?
A te dunque la transazione è andata tutta bene, mi par di capire?
E' veloce nelle risposte il venditore? E' un tipo che ti è sembrato preciso ed affidabile?
Mò do uno sguardo sul sito ufficiale della Supertalent.... Comunque c'è qualcosa che non mi quadra: nessuna periferica di memorizzazione ha = velocità in scrittura e lettura..... Ed infatti sul sito e bay da una parte mette i dati da te riportati (già ottimi: sopra le Kingston), e + giù riporta invece:
Read Speed >26MB/sec, Write Speed > 20MB/sec (With USB 2.0 Port).
Mò indago un po': sulla carta sembrerebbe essere ottima, e anche ad un ottimo prezzo... SS basse. E c'è pure la versione small, molto simile alla A Data. Che, alivello intuitivo, sembrerebbe avere = specifiche di quella + grande.
E' in plastica o metallo?
Ormai oggi prenderò le A Data, xò può essere che a breve mi butto e compro anche queste, e poi rivendo le A Data...
Vediamo.

gotam
25-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ok... speriamo bene... Oggi pomeriggio apre il negozio, e fortunatamente sembra non aver ancora venduto il nec 3520 nero... xciò andrei e prenderei tutto se ho qualche conferma positiva da te....


La penna è quella, ora sto lavorando e non ho tempo di testarla...se trovo un secondo faccio dei test e di notizie.

Alpha Centauri
25-03-2005, 14:15
Originariamente inviato da gotam
La penna è quella, ora sto lavorando e non ho tempo di testarla...se trovo un secondo faccio dei test e di notizie.


Ok, rimango in attesa finchè posso.... Fra un po' telefono al negozio e chiedo di bloccarmi un masterizzatore.....
Ps hai visto la 133X Supertalent? Sembra essere niente male... Quasi quasi ci faccio un pensierino, anche se oggi al 99% prenderò la A Data che hai pure tu sottomano.... Ps quanto l'hai pagata?
A dopo, ciao.

gotam
25-03-2005, 19:17
Fatto un test al volo...x copiare 700Mb dall'hd alla penna 1 minuto spaccato ;)

Bow
25-03-2005, 20:38
Io ho due kingston 128MBe 512MB USB2.0.
Mai un problema anche dopo semirottura del guscio, e

INCREDIBILE

mia madre mi ha lavato in lavatrice il giubbino con le chiavi dentro.
Una delle due come dicevo sopra aveva i chip e tutta l'elettronica all'aria.
RISULTATO

FUNZIONANO ANCORA !!!!!:yeah:

Alpha Centauri
25-03-2005, 20:39
A Data PD 1 da 1 gb.

Hanno la garanzia a vita (presso il produttore), oltre ovviamente ai classici 2 anni di garanzia dati dal venditore. Sono RoHS compliant. La dotazione software è quella classica delle memorie A Data: software per il partizionamento e la criptazione dei dati (con, immagino, la funzionalità di formattazione di tipo bootable). Nella confezione è inclusa una prolunga USB ed il mini cd con i driver (per Win 98) ed i software citati poco sopra. Fra le feature utili: l'occhiello sul posteriore per metterci un anellino, ed un led che segnala lo stato d'attività dela pen drive.


Ecco il mio test empirico con file di grandi dimensiono su una A data PD1 da 1 gb:

performance
980.000 Kb pari a 959 Mb copiati in 1' 41". Quindi (959Mb/101 sec =)9,5 Mb/s è il transfer rate in scrittura.

Era un dvx, dunque un file unico grosso (condizione migliore x una pen drive). Xò il mio hd non è deframmentato da anni, è pieno fino all'orlo, ho il pc acceso da stamattina, ed avevo molte applicazioni aperte... Penso che il tutto influisca un po'.


La PD1 da 1 gb di Gotam invece fa 11,6 Mb/s di transfer rate in scrittura se l'utente è stato accurato nel prendere le misure in Mb ed in secondi.


Per quanto riguarda il trasferimento di molti file piccoli ecco i numeri del test empirico:
14312 file in 22 cartelle, per una dimensione reale di 884 Mb (pari a 997 Mb sulla pen drive, ed a 912 Mb su disco fisso) trasferiti in 10' 21". Quindi con un transfer rate in scrittura che oscilla dagli 1,4 Mb/s agli 1,6 Mb/s a seconda che si prenda a riferimento la dimensione reale dei file o lo spazio occupato dagli stessi nella pen drive (nella forchetta dei 2 valori si colloca quello che tiene in considerazione lo spazio occupato sull'hard disk).

Per trasferire invece i 14312 file dalla pen drive all'hard disk invece ho impiegato 3' 09". Quindi con un transfer rate in lettura che oscilla dai 4,67 Mb/s ai 5,27 Mb/s a seconda che si prenda a riferimento la dimensione reale dei file o lo spazio occupato dagli stessi nella pen drive (nella forchetta dei 2 valori si colloca quello che tiene in considerazione lo spazio occupato sull'hard disk).

Il vistoso decadimento di prestazioni delle pen drive nel memorizzare file di piccole dimensioni, (rispetto a quando invece si maneggiano file di medio-grosse dimensioni), è abbastanza normale : è soprattutto in queste operazioni infatti, che si fa sentire il gap prestazionale nei confronti degli hard disk tradizionali o mobile. Da quanto ho potuto leggere ciò è dovuto a questioni di ottimizzazione dei chip di memoria dei flash drive nei confronti dei file di medio grandi dimensioni a discapito dei file di piccole dimensioni.
Peraltro in lettura non sembra verificarsi un analogo decremento delle performance.


Update 6-03-07:

Ecco alcuni benchmark eseguiti sulla A data PD 1 da 1 Gb. Purtroppo la pen drive è mezza piena e partizionata, e non l'ho potuta svuotare.


Bench sulla lunghezza di 4 mb eseguito sulla partizione 1 da 40 mb e quasi piena:

http://img329.imageshack.us/img329/9448/adatapd11gbp14mbwm1.jpg (http://imageshack.us)



Bench eseguito sulla partizione 2 sulla lunghezza di 4 mb:

http://img79.imageshack.us/img79/5295/adatapd11gbp24mbsz6.jpg (http://imageshack.us)



Bench eseguito sulla partizione 2 sulla lunghezza di 32 mb:

http://img79.imageshack.us/img79/7033/adatapd11gbp232mbic0.jpg (http://imageshack.us)

Alpha Centauri
15-04-2005, 09:15
Eilà Gotam, ti volevo chiedere qualche info..... In questi giorni ho fatto un bel po' di prove, e spero di trovare il tempo x riportarle sulla discussione, a beneficio di tutti coloro che si stanno chiedendo quali siano le reali potenzialità e funzionalità di una pen drive, e se convenga xciò comprarla o meno.
Sto testando la funzionalità bootable..... ha delle potenzialità straordinarie sostituendo la pen drive al floppy.... ci ho caricato il dos, il ghost, il partition magic da dos.... fra un po' ci metterò il firefox con tutti i miei settaggi, x portarmi in giro il mio browser..... E ci ho pure caricato il disco di avvio di win 98 x usare i suoi comandi dos tipo fdisk /mbr....
Il caricamento su dos è istantaneo, là dove un floppy richiederebbe 40 sec...
Solo che l'fdisk ho provato al volo una volta a farlo e non è riuscito... devo vedere meglio.
La cosa che volevo chiederti: tu hai formattato con l'area segreta? Te lo chiedo xchè io con la pen drive di mio padre (ne ho presa una identica pure a lui, che ci vuole l'area segreta) non riesco a formattarla. Ma pare essere un problema del software: su tutti i pc su cui l'ho messo, si avvia la prima volta, e poi non riparte mai + (il programma "Lock"). Il progr. x partizionare la pen drive invece mi fa la partizione segreta, ma poi quando tolgo e rimetto la pen drive x utilizzare l'area segreta, non la riesco ad aprire. Forse xchè non parte il progr. "Lock". In Effetti poi, sul pc mi vede 2 partizioni. Una ha solo 2mb circa (dovrebbe essere la partiz cn psw).
Non ho ancora fatto prove sulla mia xchè dovrei cancellare la partizione dos con tutti i progr. messi. Xciò mi chiedevo se anche tu avessi riscontrato problemi con l'uso della psw.

gotam
15-04-2005, 09:54
Non ho provato a lavorare con l'area segreta, ma appena ho un attimo di tempo lo faccio.
Come hai fatto a rendere l'usb pen bootable???

Alpha Centauri
15-04-2005, 10:14
L'ho formattata con l'utility "Format" (che a differenza dell'utility "Lock.exe" mi funziona).
2 cose xò:
1) questa funzione la puoi utilizzare solo se formatti da pc con Win 98 (xcè è solo con questo SO che ci sono i file di avvio di dos che la pen drive si riprende)
2) devi avere una mobo che ti consenta l'avvio da periferica di memorizzazione di tipo usb.
Una cosa fichissima che xò ho scoperto: i file di avvio, una volta creati con la formattazione da w98, te li copi da qualche parte, così non dovrai + formattare da w98 (io ad es ho avuto fortuna che mio fratello aveva conservato una partizione con caricato w98 x fare queste cose qui, e ho formattato dal suo pc, altrimenti avrei dovuto installare w98 sul mio).
Xò (ed è fra le cose che avrei scritto) ho scoperto che basta copiare i file di avvio e rimetterli. (metti che x qualche motivo devi formattare e xciò devi cancellare tutto, vissto che non si può formattare una singola partizione, o che non si può cambiare le dimensioni delle partizioni senza formattarle entrambe e rifarle -a differenza di un hd, che invece con partition magic ad es rislvi i ridimensionamenti al volo e con estrema facilità).
Unica cosa che ho notato: ci sono 2 tipi di formattazione bootable: zip boot e hd boot. Non ho ben capito la differenza fra le 2 modalità, ma di fatto come hd boot ti vede la pen drive come disco fisso (o meglio come una partizione qualunque del tuo hd), come zip è ancora disco removibile. Tiro ad indovinare: alcuni progr o funzioni vorranno che risiedere su una partizione che sia di un disco fisso, e la funzione hd boot emula un disco fisso.E se però usi la tecnica di ricopiare i file di installazione -ottenuti con la formattazione in hd boot- anzicchè riformattare da w 98, non c'è verso di vedere la chiavetta come partizione di disco fisso (almeno io non ci sono riuscito!). Xò a me non mi è cambiato nulla x ora avere la chiavetta come disco remov. Solo da dos, in un caso la chiavetta è A: nell'altro è C: (e ti sposta tutte le lettere delle partizioni, già spostate peraltro xchè il dos normale non vede le partizioni ntsf, quindi ocio se formatti da dos su chiavvetta una partizione: controlla prima con un dir il contenuto della partiz x assicurarti che sia quella giusta! ;) ).

Alpha Centauri
15-04-2005, 10:18
Ps se non ti ritrovi un SO w98, ti posso mandare io i file di avvio x renderla bootable. Sono 1,3- 1,5 Mb se la tua casella di mail permette.....
Non vedrai (alla luce di quanto ti ho detto) le partizioni della pen drive come disco fisso, ma ti ripeto, a me x ora non è servito a nulla.
Ps poi puoi ovviamente partizionarla con una partiz bootable e l'altra no...
Io ho fatto così: la prima bootable di 40 mega (+ che sufficiente x caricarco i programmi dos.... basta ed avanza) ed il resto nella partizione normale destinata all'uso canonico: archiviazione dati da portare in giro.....

nothinghr
15-04-2005, 10:24
Scusate, avevo già postato nella sezione windows ma nessuno mi ha saputo rispondere: ho una pen drive della sony e non funziona quando la inserisco nelle 2 porte usb frontali del pc ma soltanto nelle porte posteriori. Nel primo caso infatti winxp mi dice che la periferica è sconosciuta e windows non l'ha riconosciuta. Le 2 porte in questione funzionano con tutte le altre periferiche che ci ho attaccato, tipo lettori mp3,pad etc.. il controller è USB 2.0 quindi non capisco da cosa possa dipendere; magari le porte sul case non sono compatibili? E' possibile?

Alpha Centauri
15-04-2005, 10:41
Guarda, ho già sentito dire in giro che spesso le porte frontali non funzionano a dovere.... non mi pare di aver letto il xchè xò.
Rimedi possibili? reinstalla (magari scricati quelli aggiornati) i driver usb della mobo.
Dai uno sguardo nel bios sull'attivazione delle porte usb.... lo so le tue frontali le hai attivate xchè altre periferiche vanno.... xò in quella sezione del bios potresti trovare altri settaggi utili: tipo imposta il tipo di periferica usb: mass storage usb.... od altro. Non ricordo bene le voci del mio bios, ma in effetti mi dava alcune opzioni... tra cui emual la periferica di archiviazione usb come fosse un cd rom -e non andava-, come fosse un hd, come fosse un fdd.. etc. Insomma prova a smanettarci un po' (e magari non tutti i settaggi sono nella stessa voce).
Spesso delle -ormai- tante prese usb sulla mobo (la mia P4P800 SE ne ha 8!! :eek: , ma solo 2 seriali con le quali regolarmente mi scanno xchè non mi bastano mai -ed una delle 2 è già usata prendendo l'espansione... non ha il connettore suo sul back panel della mobo :doh: :muro: -) alcune prese usb non funzionano: ad es io ho avuto 2 periferiche usb nuove (e fra un po' ci sarà pure la stampante): allora ho attivato 4 porte usb anzicchè le 2 che prima mi bastavano (ne attivai 2 x avere il pc + snello). Ebbene, se da bios abilito 2 o 6 porte usb la chiavetta riesce a caricare il dos, con 4 porte abilitate no (almeno nella posizione in cui ho messo mouse e pen drive; forse cambiando posizione riesco ad avviare da dos anche con 4 porte abilitate).
Questo x dirti che lo standard usb è spesso molto meno plug and play di quello che si dice.
Ultimo suggerimento: da gestione risorse vai su periferiche con problemi -magari prova sia con chiavetta inserita nelle usb frontali che senza connetterla al pc e poi magari connettila pure alle porte posteriori); vedi se ti dice che ci sono periferiche con problemi, e quali essi siano.

nothinghr
15-04-2005, 10:46
Guarda, ho già sentito dire in giro che spesso le porte frontali non funzionano a dovere.... non mi pare di aver letto il xchè xò.
Rimedi possibili? reinstalla (magari scricati quelli aggiornati) i driver usb della mobo.
Dai uno sguardo nel bios sull'attivazione delle porte usb.... lo so le tue frontali le hai attivate xchè altre periferiche vanno.... xò in quella sezione del bios potresti trovare altri settaggi utili: tipo imposta il tipo di periferica usb: mass storage usb.... od altro. Non ricordo bene le voci del mio bios, ma in effetti mi dava alcune opzioni... tra cui emual la periferica di archiviazione usb come fosse un cd rom -e non andava-, come fosse un hd, come fosse un fdd.. etc. Insomma prova a smanettarci un po' (e magari non tutti i settaggi sono nella stessa voce).
Spesso delle -ormai- tante prese usb sulla mobo (la mia P4P800 SE ne ha 8!! :eek: , ma solo 2 seriali con le quali regolarmente mi scanno xchè non mi bastano mai -ed una delle 2 è già usata prendendo l'espansione... non ha il connettore suo sul back panel della mobo :doh: :muro: -) alcune prese usb non funzionano: ad es io ho avuto 2 periferiche usb nuove (e fra un po' ci sarà pure la stampante): allora ho attivato 4 porte usb anzicchè le 2 che prima mi bastavano (ne attivai 2 x avere il pc + snello). Ebbene, se da bios abilito 2 o 6 porte usb la chiavetta riesce a caricare il dos, con 4 porte abilitate no (almeno nella posizione in cui ho messo mouse e pen drive; forse cambiando posizione riesco ad avviare da dos anche con 4 porte abilitate).
Questo x dirti che lo standard usb è spesso molto meno plug and play di quello che si dice.
Ultimo suggerimento: da gestione risorse vai su periferiche con problemi -magari prova sia con chiavetta inserita nelle usb frontali che senza connetterla al pc e poi magari connettila pure alle porte posteriori); vedi se ti dice che ci sono periferiche con problemi, e quali essi siano.

Ok grazie ora provo a riguardare nel bios piu' approfonditamente di quanto non abbia già fatto sperando di trovare qualcosa, ma che tu sappia esiste una differenza fra una porta per usb 2.0 e quelle piu' vecchie? magari dipende da quello

Alpha Centauri
15-04-2005, 10:47
Ps che che case hai? e Che mobo?
Spero non lo Tsunami!

nothinghr
15-04-2005, 10:59
Ps che che case hai? e Che mobo?
Spero non lo Tsunami!
la mobo è quella in sign, praticamente uguale alla tua, il case è abbastanza anonimo, ha circa un anno spero non sia incompatibile :D

Alpha Centauri
15-04-2005, 11:00
_________
ad es io ho avuto 2 periferiche usb nuove (e fra un po' ci sarà pure la stampante): allora ho attivato 4 porte usb anzicchè le 2 che prima mi bastavano (ne attivai 2 x avere il pc + snello). Ebbene, se da bios abilito 2 o 6 porte usb la chiavetta riesce a caricare il dos, con 4 porte abilitate no (almeno nella posizione in cui ho messo mouse e pen drive; forse cambiando posizione riesco ad avviare da dos anche con 4 porte abilitate).
_________

Ahhh, non mi ricordo + benissimo xchè non l'ho visto di recente, ma mi pare che lo stupore era dato dal fatto che in quella porta la pen drive, con 4 abilitate da bios, funzionava sul pc. Solo che non era avviabile; un problema assurdo, su cui ci si potrebbe sbattere la testa x giorni. Ma siccome avevo letto di strani problemi che da l'interfaccia usb, ho deciso di abilitare 6 porte, così, x provare, ed è partita pure da dos senza cambiare porta di attacco (e non è che fra le 2 cose vi sia una connessione logica). E considera che in quel momento, mi era + facile pensare che avessi io sbagliato a formattare o ad abilitare da bios la funzione di avvio visto che non l'avevo mai fatto -si deve ad es cambiare pure la sequenza di avvio, e mettere usb device prima di floppy, hd e periferica ottica, oltre che abilitare l'avvio da usb.... e peraltro la mia mobo non mantiene questi settaggi... altra cosa che devo ancora capire il xchè-. Questo x dirti le cose strane che si verificano con l'interfaccia usb! :confused:



Ok grazie ora provo a riguardare nel bios piu' approfonditamente di quanto non abbia già fatto sperando di trovare qualcosa, ma che tu sappia esiste una differenza fra una porta per usb 2.0 e quelle piu' vecchie? magari dipende da quello

Non ho ben capito cosa intendi.... Comunque so che esistono 2 standard usb: 2.0, ed 1.0 o 1.1., non ricordo. Le porte e le periferiche + nuove xò (2.0) sono sempre retrocompatibili (solo che vanno + piano, xchè l'1.1. è + lento).... e lo scrivono ad es tutti i produttori di pen drive nelle specifiche tecniche, xchè c'è tanta gente che sul portatile ha ancora la 1.1. Ma non so se era questo che intendevi. Fammi capire meglio.

nothinghr
15-04-2005, 11:05
Si ma da questo cavolo di bios non ti fa scegliere quale controller disabilitare quindi se gli dico di attivare 6 porte mi disattiva l'ultimo e cosi' via quindi se metto 4 porte le porte frontali sono tagliate fuori perche' le ho attaccate sul terz'ultimo.. ti torna? cmq ho fatto una prova e la periferica non appare sotto periferiche con problemi, è semplicemente periferica sconosciuta!! :muro:

Alpha Centauri
15-04-2005, 11:30
Si lo so... io scelgo: 2 4 6 8....
Ma la storia delle porte te la dicevo x dirti dei problemi che può dare.... prova le varie combinazioni e vedi.
Comunque il consiglio principale è quello dei driver: scaricati quelli aggiornati e vedi....

Ah altra idea: penso che tu abbia collegato la presa frontale al connettore interno sulla mobo, vero?
Allora fai così (se hai la ver. Deluxe di sicuro lo hai anche tu) attacca il connettore interno x l'espansione di altre 2 usb al pannello di espansione fornito nella scatola della mobo. E vedi se con quel connettore funziona.....
Credo che sia un pannello di espansione in metallo che ha 2 porte usb ed una midi aggiuntiva!
Ps ma x la periferica sconosciuta: sei andato su gestione perif. o ti sei limitato a cliccare sulkla icona sulla tray in basso a dx che appare quando inserisci una nuova periferica plug and play?
Vai di driver aggoirnati (magari di tutta la mobo, e anche quelli specifici usb- aggiornali entrambi), e poi cambia il connettore frontale con quello in bundle -che però dovrai attaccare dietro in uno slt pci - tanto è solo x fare una prova ed isolare il problema, non x tenertelo x sempre-).
Così nell'ordine controlli prima che il probl. non sia software (driver vari), e poi hardware (il connettore del case scadente). Se dopo tutto ciò non va, ho esaurito le idee, e forse hai un problema alla mobo, od alla pen drive. Se va col connettore della mobo potrai risolvere comprando un nuovo frontalino usb (se ne vendono tanti!).
Ciao.

Alpha Centauri
15-04-2005, 18:58
Mbè? Spariti tutti? :eek: :cry: :confused:


:sofico:

:D

nothinghr
16-04-2005, 11:22
Mbè? Spariti tutti? :eek: :cry: :confused:


:sofico:

:D
Eccomi :D Ora non ho a disposizione le 2 porte aggiuntive che dici te, cerco di procurarmele e prove.. Ma per il driver Usb 2.0 non basta quello del chipset intel? Sapevo che nel caso di sp2 non c'era bisogno di driver aggiuntivi.

Alpha Centauri
16-04-2005, 16:24
I driver sono della mobo, non della pen drive..... Dunque i driver della mobo vanno sempre messi. Pi la pen drive non necessita di driver su alcuni SO.
Io ho w2k, non so x Xp sp2.
Comunque una volta misi la pen drive di mio padre sul mio pc, senza aver installato i driver usb specifici di intel x quel chipset (i865PE) della mia mobo. non li avevo installati xchè il mouse andava lo stesso, e (erroneamente a dire il vero), pensavo che se non li installavo non appesantivo il pc (tenevo pure le porte usb tutte disabilitate tranne 2, o forse nessuna se usavo il mouse ps2.... non ricordo). Però i driver del chipset della mobo generali erano installati.
Ebbene, avevo problemi a mettere togliere e riconoscere la pen drive..... Non capivo cos'era, poi mi ricordai di aver scelto di non mettere i driver specifici universal usb di intel, e infatti andando su periferiche con problemi identificai il probl: driver usb non installati (ECCO SPIEGATO XCHè NEI PRECEDENTI POST TI DISSI "vai su gest. perif. e vedi se ti da periferiche con problemi o driver da installare"). Installati i driver specifici x usb tutto era ok. E non dovevo installare i driver specifici x la pen drive. Ecco cosa significa periferica plug and play.....
Sicuramente tu li avrai già installati i driver, io xò ti consigliavo di aggiornare sia wquelli del chipset della mobo, sia quelli (sempre intel se il chipset mobo è intel) specifici dell'usb.
In questo il sito asus è fatto malissimo: devi vedere cosa trovi lì e cosa trovi sul sito intel. I driver del chipset li trovi sul sito intel, ma magari quelli usb (anche se sempre fatti da intel xchè legati al tipo di chipset mobo che monti) stanno sul sito asus....
Insomma, scartabella un po' e vedi che riesci a trovare.
Ciao.

pfaff
20-04-2005, 09:35
Ragazzi scusate .....sapreste dirmi se è possibile avere i propri account di posta elettronica su pen drive e utilizzarli "al volo" su occasionali computer (internet point ad esempio)?

Grazie :)

CRL
20-04-2005, 10:15
Ragazzi scusate .....sapreste dirmi se è possibile avere i propri account di posta elettronica su pen drive e utilizzarli "al volo" su occasionali computer (internet point ad esempio)?

Grazie :)

Questa è più una domanda da Software, che da Periferica di Memorizzazione.
Comunque dipende dal programma che usi, ad esempio Outlook Express ha delle cartelle di archiviazione, che puoi copiare su pennetta, e se vai su un'altro pc e ti configuri l'account per accedere a quella cartella sulla pennetta, puoi praticamente portarti dietro la tua posta.

- CRL -

pfaff
20-04-2005, 10:32
Probabilmente non mi sono spiegato bene: a me servirebbe qualcosa da usare al volo non avendo la possibilità di configurare nulla sul computer a cui mi collego.

Ho trovato cmq in rete ciò che fa per me: una versione specifica di Thunderbird.
Resta ora solo da capire come si comporterà con gli smtp e pop....

Grazie :)

Alpha Centauri
20-04-2005, 16:52
Allora, invece io credo che sia una domanda da hardware, e vi spiego il xchè:
esistono alcune chiavette che permettono specificamente di tenere client di posta su di esse. Però sappi una cosa: dipende da che pc userai: se vuoi la posta sulla chiavetta x comodità è ok; se lo vuoi xchè sul pc che userai c'è una rete che non ti permette di installare nulla allora ti dico da subito che potresti avere dei problemi: es la mia chiavetta l'ho presa pure a mio padre, ed usa dei software proprietari x formattarla e gestire la password. A differenza di altre chiavette, questi 2 software non vanno installati. Ebbene, sul pc aziendale di mio padre, non è possibile neppure farli partire (non installarli dunque), se gli amministratori di rete non gli "sbloccano" il pc. Poichè vi è un tipo di controllo che è ben + complesso del semplice account admin, guest, user o power user di Win 2000 ad es. Perciò se tu ti troverai ad operare in ambienti simili, non è detto che riuscirai ad usarla (certo che se chiedi agli amministr. di autorizzare il progr, allora non avrai problemi).
Veniamo alle soluzioni possibili: mi pare che una chiavetta della sandisk permette la gestione di un client.... ma forse mi confondo, e in realtà fornisce solo un utility x il back up automatico di alcuni progr tipo outlook (ed in tal caso non ci fai nulla). X le pen drive della Twinmos invece, tempo fa avevo trovato un documento in rete che diceva che vi era pure questa funzione. Però sul sito Twinmos non la menzionava nelle specifiche tecniche (vero è che il sito è molto lacunoso: ho dovuto contattare la Twinmos.us e tw x avere la velocità in lettura e scrittura... :rolleyes: ). Il documento trovato è ufficiale Twinmos... ne posto a seguire il link al pdf -ps spesso mi dava problemi ad aprirlo con ff o ie6; prova a scaricartelo su pc direttamente:


Twinmos pen drive client (link al file pdf con screenshot) (http://www.twinmos.com/flash/download/um_md_k21m24k24_english_04oct26.pdf)
Oppure: so che firefox (browser che uso al posto di ie6), ha una versione programmata x essere messa sulla chiavetta. So anche che firefox può gestire un client di posta con Gmail -mò non so bene come funziona, ma ci metti poco ad informarti-. Allora scaricati la ver. di ff x pen drive e pure l'extension x avere gmail..... Ed avrai tutto: un gran bel browser con mille funzioni (io c'ho messo pure l'estensione x il traduttore...

pfaff
20-04-2005, 18:10
Grazie Alpha Centauri. :)
Purtroppo quello che dici lo temevo: su alcuni pc, con permessi particolarmente restrittivi, avrò grossi problemi.
Al momento ho trovato molto utile il sito che vi ho indicato sotto.

http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/index.html

Ho provato a installare tutto sulla mia pen drive sandisk (thunderbird, firefox e html2pop3) e sul mio pc, ovviamente, funziona. Appena posso vedo di provarlo su altri pc.


ciao :)

giofi83
27-04-2005, 21:27
Buona serata a tutti.

Ho due pen drive, una della swissbit e l'altra dela verbatin da 256.

Su una delle due ho la necessità di crearci due partizioni.

Quella della swissbit ha un s.w. ma permette solo di creare una partizione non superiore a 2 mega (privata) ed una pubblica per la parte restante, quella della verbatin no.

PM8 non vede le unità removibili, la consolle di win (xpsp2) la vede ma non mi permette di partizionarla, dal prompt il diskpart manco la vede.

Dal bios è abilitata la legacy usb.

Ho provato anche disk partition ma mi da un problema su gli usb deviceper me incomprensibili in quanto tutto correttamente installato e verificato.

Qualcuno di voi conosce un programma che mi permetta di creare queste due partizioni?.

So che mi sto :mc: , ma per me è importante.

Grazie dell'attenzione

ciao

boro83
12-07-2005, 09:43
ciao ragazzi,

scrivo qui x nn aprire ulteriori topic...

in pratica devo comprare un PEN DRIVE da 1 GB ... ho sentito in giro k quelli da 1 gb e superiori hanno delle pekke, nel senso k dicono k nn sn performanti kome quelle da 512 e inferiori... (esempio : dopo un po nn leggono piu il contenuto --> (si smagnetizzano)..perdita dati..ecc.... ) ..

voi sapete se ora sn migliorate o se questo vale sl x alcune marke..o cosa!!!? ..


grazie boro

Alpha Centauri
12-07-2005, 10:03
ciao ragazzi,

scrivo qui x nn aprire ulteriori topic...

in pratica devo comprare un PEN DRIVE da 1 GB ... ho sentito in giro k quelli da 1 gb e superiori hanno delle pekke, nel senso k dicono k nn sn performanti kome quelle da 512 e inferiori... (esempio : dopo un po nn leggono piu il contenuto --> (si smagnetizzano)..perdita dati..ecc.... ) ..

voi sapete se ora sn migliorate o se questo vale sl x alcune marke..o cosa!!!? ..


grazie boro

Onestamente non ho mai letto nulla di simile..... e di discussioni sulle pen drive ne ho sentite parecchie. Le celle hanno un numero di cicli di scrittura limitato.... ma allora dovrei dirti che x questo motivo le pen drive + grandi, con + celle di memoria, allora distribuendo i dati su + celle magari ti durano anche di +.....
Ps x la cronaca io ho una pen drive da 1gb a data.
Evita xò le Peek!
Se x performance intendi velocità.... quella dipende solo da quanto son veloci i moduli di mem. usati, e non dalla capacità della pen dr. Ovvio che un modello di pen drive da 512mb che scrive a 10mb al sec ci mette meno a scrivere la sua intera memoria di una da 1gb di pari velocità.... ma credo che tu non intendessi questo, quanto piuttosto la prima cosa cui ho risposto. Comunque proprio x tale motivo si consiglia di non prendere pen drive lente se servono agli grossi: su 128 mb non sono un problema, ma su un gb velocità lente si fanno sentire eccome.

boro83
12-07-2005, 10:08
quindi kosa m consigli....??

k kosa sn le "data" e le "peek" ? ? skusa ma l'ignoranza avanza su queste kose x me..!! uhauha :p :mc:

Gr8Wings
12-07-2005, 10:35
Io ho una Twinmos Z4 da 1 GB e mi trovo bene.
Ho trasferito interi files anche da 700 MB e la velocità è stata ottima.
:D

Alpha Centauri
12-07-2005, 10:40
quindi kosa m consigli....??

k kosa sn le "data" e le "peek" ? ? skusa ma l'ignoranza avanza su queste kose x me..!! uhauha :p :mc:

A data e Peek sono marche che producono pen drive.....
Io ho una a data.... puoi leggere nel resto del 3d (+ che altro all'inizio) qualche info/foto sulla mia. Ha il pregio di essere molto piccola.

La twinmos che dici gr8wings la stavo x prendere, solo che alla fine l'A data è + piccola ed un pelino + veloce sulla carta. E se non sbaglio l'ho pagata un pelino di meno.

boro83
12-07-2005, 10:46
ok grazie mille ragazziiii.!!! ;) ;)

samuelx
02-08-2005, 16:35
Ho comprato un penna usb 512mb al prezzo di 20€(12€spedizione e 8€ la penna) quella da 1gb costava troppo 24€ eheheheh

La Penna è una AViXE

i dati sono:
Size 48.7mm X 16.8mm X 6.8mm (L X W X H)
Weight 13.5g (Mini Size)
Data Retention Up to 10 years
Shock Resistance 1000G (Max.)
Erase Cycles 1,000,000 times
Speed Read 19MB/Sec (Max.)
Write 14MB/ Sec (Max.)
Certificates FCC; CE

che ve ne pare i dati di velocità mi sembrano eccessivi come posso testare il tutto?

CRL
02-08-2005, 16:37
I test puoi farli con HDTach, dovrebbe leggere quel tipo di periferiche.

- CRL -

Alpha Centauri
03-08-2005, 15:54
Ho comprato un penna usb 512mb al prezzo di 20€(12€spedizione e 8€ la penna) quella da 1gb costava troppo 24€ eheheheh

La Penna è una AViXE

i dati sono:
Size 48.7mm X 16.8mm X 6.8mm (L X W X H)
Weight 13.5g (Mini Size)
Data Retention Up to 10 years
Shock Resistance 1000G (Max.)
Erase Cycles 1,000,000 times
Speed Read 19MB/Sec (Max.)
Write 14MB/ Sec (Max.)
Certificates FCC; CE

che ve ne pare i dati di velocità mi sembrano eccessivi come posso testare il tutto?


Dove l'hai presa a quel prezzo???
ps, io x controllare la velocità ho adottato un test molto "ruspante"....
Ho trasferito un file da quasi 1gb ed ho visto quanto ci metteva. Poi ho trasferito centinaia di migliaia di file piccoli x l'ammontare di 1gb ed ho misurato.....
19 e 14 sono ottimi valori se mantenuti nella realtà. Ma non sono impossibili x una pen drive (se è questo che intendi x "eccessivi" ;) ). Credo che al momento la pen drive + veloce faccia 26 e 19 mb.... sempre sulla carta.

mpec82
03-08-2005, 16:56
Presa ieri questa lg da 128 mb

http://it.lge.com/download/product/U/USBDriveSilver/silver_medium_mdl.jpg

http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=0405&categoryId=0405&parentId=04&modelCodeDisplay=USBDriveSilver&model=NOTHING

La uso per tenerci gli appunti dell'università, pagata 20,99€ da mediaworld.

mpec82
03-08-2005, 16:57
La velocità la potete testare pure con hdtune

Alpha Centauri
03-08-2005, 21:41
Bei programmini... li voglio provare al + presto.... anche x testare gli hd. Solo che adesso sto parecchio incasinato x migrare dai miei vecchi ide Western digital 120 BB ai 2 samsung sp 2004C da 250 gb sata2 ed al WD 320 JD sata.
Ho un marasma di dati e partizioni da clonare e riallocare!
Ciao.

samuelx
03-08-2005, 22:25
Dove l'hai presa a quel prezzo???
ps, io x controllare la velocità ho adottato un test molto "ruspante"....
Ho trasferito un file da quasi 1gb ed ho visto quanto ci metteva. Poi ho trasferito centinaia di migliaia di file piccoli x l'ammontare di 1gb ed ho misurato.....
19 e 14 sono ottimi valori se mantenuti nella realtà. Ma non sono impossibili x una pen drive (se è questo che intendi x "eccessivi" ;) ). Credo che al momento la pen drive + veloce faccia 26 e 19 mb.... sempre sulla carta.

la penna arriva da singapore, però quello che conta sono i 20€ per la 512mb e 24 per quella da 1gb :D

i dati eccessivi erano proprio quelli della velocità.

SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark

Verifica file 512B
Prestazioni di Lettura : 62552 operazioni/min (521 kB/sec, 2x)
Prestazioni di Scrittura : 2193 operazioni/min (18 kB/sec, 0x)
Prestazioni di Rimozioni : 3263 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 5649 operazioni/min

Verifica file 32kB
Prestazioni di Lettura : 18706 operazioni/min (9977 kB/sec, 56x)
Prestazioni di Scrittura : 2212 operazioni/min (1180 kB/sec, 6x)
Prestazioni di Rimozioni : 3159 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 5016 operazioni/min

Verifica file 256kB
Prestazioni di Lettura : 2950 operazioni/min (12587 kB/sec, 71x)
Prestazioni di Scrittura : 931 operazioni/min (3972 kB/sec, 22x)
Prestazioni di Rimozioni : 3074 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 1791 operazioni/min

Verifica file 2MB
Prestazioni di Lettura : 380 operazioni/min (12971 kB/sec, 73x)
Prestazioni di Scrittura : 143 operazioni/min (4881 kB/sec, 27x)
Prestazioni di Rimozioni : 2643 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 269 operazioni/min

Verifica file 64MB
Prestazioni di Lettura : 12 operazioni/min (13107 kB/sec, 74x)
Prestazioni di Scrittura : 6 operazioni/min (6554 kB/sec, 37x)
Prestazioni di Rimozioni : 402 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 10 operazioni/min

gotam
07-08-2005, 22:55
la penna arriva da singapore, però quello che conta sono i 20€ per la 512mb e 24 per quella da 1gb :D

i dati eccessivi erano proprio quelli della velocità.

SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark

Verifica file 512B
Prestazioni di Lettura : 62552 operazioni/min (521 kB/sec, 2x)
Prestazioni di Scrittura : 2193 operazioni/min (18 kB/sec, 0x)
Prestazioni di Rimozioni : 3263 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 5649 operazioni/min

Verifica file 32kB
Prestazioni di Lettura : 18706 operazioni/min (9977 kB/sec, 56x)
Prestazioni di Scrittura : 2212 operazioni/min (1180 kB/sec, 6x)
Prestazioni di Rimozioni : 3159 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 5016 operazioni/min

Verifica file 256kB
Prestazioni di Lettura : 2950 operazioni/min (12587 kB/sec, 71x)
Prestazioni di Scrittura : 931 operazioni/min (3972 kB/sec, 22x)
Prestazioni di Rimozioni : 3074 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 1791 operazioni/min

Verifica file 2MB
Prestazioni di Lettura : 380 operazioni/min (12971 kB/sec, 73x)
Prestazioni di Scrittura : 143 operazioni/min (4881 kB/sec, 27x)
Prestazioni di Rimozioni : 2643 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 269 operazioni/min

Verifica file 64MB
Prestazioni di Lettura : 12 operazioni/min (13107 kB/sec, 74x)
Prestazioni di Scrittura : 6 operazioni/min (6554 kB/sec, 37x)
Prestazioni di Rimozioni : 402 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 10 operazioni/min


Dove lavoravo prima, a molti dipendenti erano state regalate usb pen avixe...dopo un paio di mesi non ne funzionava nessuna, assurdo...erano xò i tagli da 256. Spero che tu sia + fortunato, e che la loro sia stata una partita sfigata :muro:

121180
05-09-2005, 09:36
Sono in procinto di comprarmi una pendrive,o da 512Mb o da 1 Gb:sarei deciso su marca Verbatim,modelli Hi-Speed (anche se non professional)..trovo l'1 Gb a 70 euro.
Che dite,buona marca?

Alpha Centauri
05-09-2005, 21:17
Sono in procinto di comprarmi una pendrive,o da 512Mb o da 1 Gb:sarei deciso su marca Verbatim,modelli Hi-Speed (anche se non professional)..trovo l'1 Gb a 70 euro.
Che dite,buona marca?


Mi dici a partire da questo link (http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=166&menu3=1680&lang_id=10&article_id=1680) che modello esattamente vorresti farti? così ti dico meglio..... xò le verbatim non mi hanno mai esaltato troppo. Dimmi il modello e sarò + preciso. Anche il prezzo potrebbe essere + basso....

MM
05-09-2005, 22:06
Occhio che questo non è un mercatino... ;)

Alpha Centauri
06-09-2005, 10:44
Occhio che questo non è un mercatino... ;)

:confused:

Ma.... è il sito della verbatim.... a posta ho evitato di mettere link commerciali .... è il loro catalogo. (Xchè immagino che l'offerta cui fa riferimento l'utente sia quella del sito "tuCompri.it", e non quella del "negozio atomico" -ho messo 2 riferimenti eh, quindi niente pubblicità occulta :mbe: -).
L'ho messo xchè a seconda del modello cambiano svariate cose, ed alcune verbatim sono davvero lente (5 mb write, 7 read). Era x dargli un consiglio: non ho nulla da vendere ;) .
Il senso era: se devi spendere 70€ x una pen drive verbatim da 1 Gb, spendili solo se è un modello veloce e che abbia un'adeguata dotazione software.
Inoltre da considerare il fattore dimensioni: l'unica che le riporta ha delle dimensioni enormi (8cm la lunghezza, 2 di larghezza ede 1 di profondità).

Il sito poi lo vedo carente di info: sui software in dotazione e specifiche tecniche, se la si può facilmente rerndere bootable device etc.... magari in altre sezioni dirà di +, ma a partire dalla presentazione non è che mi facciano una grande impressione. x alcuni modelli dà alcune info, x altri modelli ne dà altre.... io mi butterei su altri modelli.

Saluti.

skazzo
16-10-2005, 15:34
Buona serata a tutti.

Ho due pen drive, una della swissbit e l'altra dela verbatin da 256.

Su una delle due ho la necessità di crearci due partizioni.
...
Buongiorno a tutti!
Ho un problema simile: devo dividere la mia SilverPearl MicroX da 512MB in due partizioni fat, la prima da 10MB per pycar, una distribuzione linux per il computer che ho in auto, mentre il rimanente per i dati personali.

Ho già provato il procedimento sotto linux (cfdisk per le partizioni e mkdosfs), e non ci sono problemi.
Sotto windows invece vedo solo la prima partizione.
Purtroppo non riesco ad eseguire alcuna operazione sulla seconda partizione da gestione disco: ad ogni tentativo di aggiunta lettera di unità o di formattazione esce un messaggio che dice "la partizione o il volume non sono abilitati".
In più, se controllo le proprietà dell'unità h: (la prima partizione) mi segna che è di 489MB.
Qualcuno ha la vaga idea di cosa si possa fare???

ciao e grazie!

Alpha Centauri
16-10-2005, 18:36
Mi spiace, ma purtroppo non conosco nè i filesystem che devi usare, nè prog specifici che li maneggiano, nè i SO dai quali devi operare. Xciò non so che dirti.
Up x te, in attesa che qualcuno + esperto in materia sappia darti indicazioni utili.

skazzo
16-10-2005, 19:53
Mi spiace, ma purtroppo non conosco nè i filesystem che devi usare, nè prog specifici che li maneggiano, nè i SO dai quali devi operare. Xciò non so che dirti.
Up x te, in attesa che qualcuno + esperto in materia sappia darti indicazioni utili.
ma non sai proprio niente! :D ;)
ho provato a convertire la seconda partizione da fat a fat32, senza alcun risultato.
Sul USB flash memory HOWTO (http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/other-formats/html_single/Flash-Memory-HOWTO.html), quando si parla di dividere in due partizioni (ext2 e fat) la penna USB, viene detto che windows vuole la partizione fat per prima, altrimenti non la legge.
L'unica, allora, è invertire l'ordine delle due partizioni, ma credo che così facendo il boot non funzioni più...

Piuttosto che rompermi la testa rimetto una partizione unica...

saluti!

liko
28-10-2005, 00:54
salve ragazzi devo prendere una tra queste pen drive (512 o 1024)

verbatim store 'n' go pro
kingston d.t. II plus migo
sandisk titananium o micro(se trovassi qualche dato tecnico, sul sito nisba)

vorrei che le coperture fossero abbastanza resistenti, non per forza di titanio...ma insomma ci siamo capiti.

ciao

Alpha Centauri
28-10-2005, 11:31
salve ragazzi devo prendere una tra queste pen drive (512 o 1024)

verbatim store 'n' go pro
kingston d.t. II plus migo
sandisk titananium o micro(se trovassi qualche dato tecnico, sul sito nisba)

vorrei che le coperture fossero abbastanza resistenti, non per forza di titanio...ma insomma ci siamo capiti.

ciao


delle kingston so che son molto buone, e se non sbaglio, pag addietro un utente diceva che una sua pen drive kingston con il frame (rivestimento) mezzo rotto, x errore l'aveva messa in lavatrice e gli funzionava ancora..... Di solito son molto veloci le kingstone, anche se dipende dai modelli (la tua credo stia sui 19 mb in write, e 26 in read). Anche le sandisk non sono niente male, ma il modello micro forse è un po' meno buono del fratello maggiore, sia x dotazione software che x velocità. Xò dovrei guardare i link ai siti x dirti meglio. Se vuoi postare i link diretti gli dò uno sguardo.
Ps oltre a robustezza e velocità, guarda pure la dotazione software, che può davverò aumentare di brutto l'utilità di una pen drive (es: partizionamento, secret area, usb boot, software x back up automatici etc..... in questo mi pare la sandisk offre x i modelli un po' + grossi di dimensioni delle licenzze migliori x i sftw.....).

Poi ovviamente, tutto dipende da quello che devi farci. ;)

liko
30-10-2005, 09:37
cruzer mini (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-mini.asp)

datatraveler II plus migo (http://www.kingston.com/digitalmedia/dt_IIplusMigo.asp)

store 'n' go professional (http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=166&menu3=1800&lang_id=10&article_id=1800)

i dati per me importanti sono la robostuzza, la presenza di occhiello epr laccetto sul corpo penna e non sul tappetto e il prezzo :D
allora come velocità sono tutte ottime soprattutto verbatim e kingston la mini non ricordo forse un po' inferiore ma comunque buona...comunque non intendendomi dei software di dotazione lascio la parola a voi per un consglio...grazie

Alpha Centauri
05-11-2005, 14:01
cruzer mini (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-mini.asp)

datatraveler II plus migo (http://www.kingston.com/digitalmedia/dt_IIplusMigo.asp)

store 'n' go professional (http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=166&menu3=1800&lang_id=10&article_id=1800)

i dati per me importanti sono la robostuzza, la presenza di occhiello epr laccetto sul corpo penna e non sul tappetto e il prezzo :D
allora come velocità sono tutte ottime soprattutto verbatim e kingston la mini non ricordo forse un po' inferiore ma comunque buona...comunque non intendendomi dei software di dotazione lascio la parola a voi per un consglio...grazie

Sono stato un po' di giorni offline, xchè stavo riassemblando il pc. E xciò ho dovuto risettare molte periferiche....

X la cruna sul corpo, ti dò ragione: noin ci pensa quasi mai nessuno ad inserirlo fra i parametri di scelta, ma è secondo me fondamentale x usarla come portachiave ad es... Pure io non mi comprerei mai una pen drive che non abbia il buco dietro!

X la Sandisk Mini no problem: guarda qui:
http://www.sandisk.com/download/photos/retail/256MB_CLR_wLanyard.jpg
Unica cosa da vedere e se ci si può infilare anche un anellino o meno.
X la sua dotazione software: ecco quello che ti dicevo:

Comes bundled with:
- CruzerSync™ * - Free 30-Day Trial version
- Cruzer PocketCache * - 7-day trial
- CruzerLock 2 * - already installed, FREE!
* For Windows only

Il grosso è in versione trial! E non mi sembra carino, visto il costo medio dei prodotti Sandisk. xò poi tocca vedere se è roba che tu usi: spesso i prog di sincronizzazione di base lavorano con IE e outlook, xciò ad es a me non sarebbero serviti a molto(E qui ne da una conferma (http://www.sandisk.com/retail/cruzerfaq/CruzerSync_FAQ_v11.htm#Q1_3)). Ma se uno deve sincronizzarsi con prog che usa in ufficio, allora son utili, xchè lì spesso si usa outlook....
Leggi pure qui sui software... (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-app.asp)
Ps unica grossa pecca, leggendo così al volo non vedo software x il partizionamento nè x renderla bootable (2 funzioni, quelle si, x me irrinunciabili!).
Onestamente xò non riesco a trovare le prestazioni delle mini sul sito sandisk.... mi sa che le hanno tolte, xchè prima c'erano.

Le Kingston son molto buone, ma non è il modello + veloce quello che hai scelto (ma è comunque abbastanza veloce). Inoltre il + veloce (l'elite), costa un po' troppo. La versione Migo non l'avevo mai notata... dovrebbe essere un software un pelino + complesso di altri, ma guardanodo al volo sul sito non ho capito molto bene di che si tratta.
Il problema è che non vedo i classici software x partizionare e rendere bootable le pen drive.


Le Verbatim non mi entusiasmano + di tanto, anche se hai scelto il modello migliore della loro gamma.



Poi guarda pure queste Geil: sembrano davvero robustissime e iper veloci... (http://www.geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=70#)

Ed anche le Supertalent, che sembrano velocissime (ma un venditore cui ho chiesto info mi ha detto che non c'è software a corredo, quindi forse si potrà partizionare ma forse non rendrela bootable.
Entrambe queste ultime 2 pen drive utilizzano un'architettura dual channel

samuelx
06-11-2005, 14:28
Dove lavoravo prima, a molti dipendenti erano state regalate usb pen avixe...dopo un paio di mesi non ne funzionava nessuna, assurdo...erano xò i tagli da 256. Spero che tu sia + fortunato, e che la loro sia stata una partita sfigata :muro:

infatti a distanza di 8 mesi funziona ancora alla perfezione :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Mike73
06-11-2005, 15:47
Ma... quella che devo prendere io è tutta diversa.
Sentivo un utente del forum che ha detto di averne vendute molte senza mai un problema...
Idem mi ha detto il negoziante con cui ho parlato.....
poi vabè, la pen drive non è nè una mobo nè un hard disk: se non funge la cambio, pazienza, no problem: non lo sto neppure comprando online! E se continua a non andare, dato che in alternativa il negoziante ha le peak (che fanno abbastanza schifo, da quello che so), o mi rimedia qualcosa di decente o mi ridà i soldi indietro.... non la vedo come una tragedia!
Speriamo in bene comunque.....

Ahhh.. quella che dovrei prendere io è la PD 1. La tua Gotam?:

http://img207.exs.cx/img207/7497/pd18fs.jpg



Ciao a tutti, comincio con il "quotare" questo post per dirvi che ho anche io questa pendrive a-data PD1 da 1 gb che secondo me è ECCELLENTE..... L'ho presa prevalentemente per le dimensioni molto contenute e per la verità non mi hai mai dato il benchè minimo problema.....

Purtroppo 1 gb, ultimamente, mi và un pò stretto e quindi sto cercando una pendrive da 4gb.....

Ho girato quasi tutta internet :D nell'ultima settimana e sono giunto alle seguenti conclusioni:

1)- Purtroppo di dimensioni simili alla PD1 però da 4gb, non esistono... Sono tutte più grandi e per me è un grosso problema.. Lo so che 2 cm possono non sembrare niente, ma per me lo sono!!! Se farebbero la PD1 da 4gb la prenderi subitissimo;

2)- I problemi (no format, perdita di dati, morte, ecc. ecc.) delle pendrive di taglio così elevato si presentano solo su determinati modelli che vengono prevalentemente dalla Cina.... In effetti ne avevo trovata una di dimensioni simili alla mia PD1, marchiata Sony Vaio, ma poi leggendo e rileggendo ne ho dedotto che sono dei tarocchi che poi non funzionano bene.....


Purtorrpo per il momento ho rinunciato alla ricerca, se avete suggerimenti sono ben lieto di ascoltarli!!!!

L'importante è che la pendrive che mi suggerirete sia di marca, sia da 4gb minimo e sia lunga max 5 cm.....

Alpha Centauri
06-11-2005, 17:23
Guarda, 4 gb non mi sembra ancora un taglio appetibile x le memorie solide....
Quanto costano?
Io fossi in te mi butterei su quelle da 2 gb:

SanDisk micro (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-micro.asp)

Guarda quanto è piccola questa da 2 gb! (http://www.supertalentflash.com/styles.php?part=USB2.0_2GM), e l'ho pure trovata inItalia a 109€, quella da 4 gb non so dove tu la possa trovare, visto che la supertalent non fa vendita diretta sul sito.

Oppure nel taglio da 4 gb stai sui 64 mm x la lunghezza (http://www.supertalentflash.com/styles.php?part=USB2.0_4GM)

Qui l'intero catalogo... (http://www.supertalentflash.com/)

Ps quando compri pen drive di taglio così elevato è importante pure la velocità! E secondo me non ci sono ancora velocità decenti x supportare i tagli da 4 gb (se li si vuol usare tutti ogni volta che si portano dati e senza metterci 1 giorno x riempirli..... altrimenti se non li si usano tutti assieme inutile prendere tagli così sconvenienti adesso... Anche xchè x definizione la pen drive non dovrebbe essere un archivio dove memorizzare progressivamente i dati, bensì un mezzo di trasporto dati, ed una volta trasportati i dati si cancella la pen drive e si mette i nuovi: è così che io mi faccio bastarea anche un gb).


Ps della PD 1 io apprezzo moltissimo le dimensioni che mi permettono di portarmela sempre come portachiavi appresso senza che mi dia ingombri aggiuntivi, l'occhiello sul posteriore dove ci ho messo un bell'anello x chiavi proprio x adibirla all'uso di cui sopra, ed il software di partizionamento e funzionalità boot: ho piazzato un sacco di progr dos, e ci aggiorno pure il bios.... Inoltre pian piano ci sto mettendo su software che non necessitano di installazione, così ovunque vado ho delle piccole suite di programmi che conosco bene e che mi permettono di fare tante cose su pc non miei.

liko
06-11-2005, 17:41
ti ringrazio per i consigli, ma dopo aver notato la pen della geil mentre invece cercavo delle ram :D ...ho poi guardato su corsair e ocz...davvero belle pen, forse la corsair non eccezziunale dal punto di vista estetico...
alla fine ho ordinato la ocz da 1gb, per me spettacolare, velocissima, allumio, occhiello sul corpo, dotata di laccetto e prolunga usb...
vi farò sapere come va tra 2/3 gg quando mi arriva il pacco :D

Alpha Centauri
06-11-2005, 18:13
ti ringrazio per i consigli, ma dopo aver notato la pen della geil mentre invece cercavo delle ram :D ...ho poi guardato su corsair e ocz...davvero belle pen, forse la corsair non eccezziunale dal punto di vista estetico...
alla fine ho ordinato la ocz da 1gb, per me spettacolare, velocissima, allumio, occhiello sul corpo, dotata di laccetto e prolunga usb...
vi farò sapere come va tra 2/3 gg quando mi arriva il pacco :D


Ocz e corsair? ora guardo anch'io... in effeti proprio ultimamente ho scoperto le geil, e stavo pensando che avrei dovuto dare uno sguardo ai vari produttori di memorie solide quotati x le ram, xchè probabilmente avrei trovato anche una line di pen drive....
Facci sapere tutto, e dicci a che velocità effettiva va (xchè io ho ancora il dubbio se i dati di transfer rate di queste pen dr. così veloci siano effettivi o meno).
Prz, e negoi che le hanno? Le hai prese in Italia? Io non le ho mai viste a listino...
E magari posta qualche link (intanto cerco anch'io), anche del modello che hai preso tu.
Se inizierete a postare dati ed impressioni delle vostre pen drive abbastanza accurati io provo a fare un database nel 1° post..... ;)

liko
06-11-2005, 18:50
basta che poi non ti prendi tutto il merito :read: ;)

ovviamente scherzo appena la prendo posto tutto quanto assieme test link compatibilità e recensione...un lavoro coi fiocchi spero...per le velocità qualcuno mi faccia sapere quali sono i test attendibili, io se non sento niente faccio una prova con file da 1gb poi per i files piccoli sarà quel che sarà...

Alpha Centauri
06-11-2005, 18:59
Come detto, x ora io in prima pag ho postato solo risultati di test empirici (trasferimento di file miei).
xò magari ci si organizza e si trova qualche prog attendibile x benchare.... comunque credo vada bene anche sandra od aida.....

liko
06-11-2005, 20:59
mi pare di aver letto da qualche parte che sandra non fosse un test serio...ma va a capire se mi ricordo bene o se fosse fonte seria...cmq io penso che si potrebbe fare un test fatto in casa facendo un files di dimensioni pari alla capacità della pennetta, poi vari 1gb di dati fatti di tagli piccoli tutti uguali che risultino significativi, che so 1mb 512k 32k...e vedere i tempi...ovviamente non vi sto a dire che un test deve essere ripetibile, e i dati devono essere il risultato della media di diverse prove singole per avere valore statistico...

Alpha Centauri
06-11-2005, 23:40
mi pare di aver letto da qualche parte che sandra non fosse un test serio...ma va a capire se mi ricordo bene o se fosse fonte seria...cmq io penso che si potrebbe fare un test fatto in casa facendo un files di dimensioni pari alla capacità della pennetta, poi vari 1gb di dati fatti di tagli piccoli tutti uguali che risultino significativi, che so 1mb 512k 32k...e vedere i tempi...ovviamente non vi sto a dire che un test deve essere ripetibile, e i dati devono essere il risultato della media di diverse prove singole per avere valore statistico...


Quello che dici tu l'ho fatto io infatti.... e secondo me è meglio di qualunque bench, xchè tu scegli i file e vedi come si comporta la tua pen drive nelle varie situazioni. E con ciò puoi simulare un ambiente di bench del tutto simile alla realtà dell'uso quotidiano. e xciò hai il bench migliore possibile xchè vedi se la pen drive va come vorresti nelle applicazioni che ne fai tu, e non in un contesto artificiale qual'è quello di un bench sintetico.
Il problema è che xò i risultati fra pen drive non sono + confrontabili (es io il mio test + bastardo l'ho fatto mettendo 10000 file piccoli, se xò avessi caricato mp3 anzicchè 10000 ne avrei avuti 300.....). Penssa che in quel test ci mise 10 min a completare il ntrasferimento, mentre con un dvx da 1gb ci mette 1' 50" circa (valore accettabilissimo, soprattutto x una pen drive che si attesta sotto i 10 mb/s appena....).
Considerando che i test verrebbero eseguiti su sistemi e pc diversi, sarebbe bene non aggiungere ulteriori variabili che possano gravemente limitarne la comparabilità dei risultati. Quindi l'unico test fattibile in questo senso sarebbe quello con il trasferimento di 1 file da 1 gb.
Comunque stavo pensando giusto giusto di aprire una discussione x sapere qule prog usare x test su memorie solide (in particolare xchè ho preso una Compact flash ridata in questi giorni, da 1GB e 80x di velocità, che con aida mi da valori di transfer rate bassissimi: sotto i 3mb/s, e devo capire se è il caso di riportarla indietro). Quindi prenderei 2 piccioni con una fava in caso....

Mike73
07-11-2005, 08:51
Guarda, 4 gb non mi sembra ancora un taglio appetibile x le memorie solide.... Quanto costano? Io fossi in te mi butterei su quelle da 2 gb:
SanDisk micro (http://www.sandisk.com/retail/cruzer-micro.asp)
Ps quando compri pen drive di taglio così elevato è importante pure la velocità! E secondo me non ci sono ancora velocità decenti x supportare i tagli da 4 gb (se li si vuol usare tutti ogni volta che si portano dati e senza metterci 1 giorno x riempirli..... altrimenti se non li si usano tutti assieme inutile prendere tagli così sconvenienti adesso... Anche xchè x definizione la pen drive non dovrebbe essere un archivio dove memorizzare progressivamente i dati, bensì un mezzo di trasporto dati, ed una volta trasportati i dati si cancella la pen drive e si mette i nuovi: è così che io mi faccio bastarea anche un gb).


Grazie tante, sei stato moolto esauriente!!!
In effetti se ci penso bene anche 2 gb potrebbero andarmi bene (tanto con la PD1 avrei in totale 3gb)......
Avevo pensato di passare direttamente alla 4gb per questioni di prezzo, infatti dopo aver dato uno sguardo ad ebay avevo notato che la differenza di prezzo tra una 2 ed una 4 era minima, ecco tutto!!!!
Poi però ho fatto subito marcia indietro perché ho letto che molti utenti hanno avuto svariati problemi (in primis la morte della pen e poi perdita di dati, impossibilità di formattazione a NTFS, impossibilità di copiare file superiori al gb ecc. ecc.) quindi ho deciso di ripiegare su una pen affidabile e di marca!
La sandisk che mi hai proposto l'avevo già adocchiata per le dimensioni ancora inferiori alla PD1 ma l'avevo scartata perchè arrivava max a 2 gb....
E poi visto che a me non serve l'occhiello, tagliandolo :D , recupererei ancora qualcosina in dimensioni...

Mi sai dire (anche basandoti solo sui dati ufficiali) come si comporta in velocità?? Sul link ufficiale non c'è scritto niente!!



Guarda quanto è piccola questa da 2 gb! (http://www.supertalentflash.com/styles.php?part=USB2.0_2GM), e l'ho pure trovata in Italia a 109€, quella da 4 gb non so dove tu la possa trovare, visto che la supertalent non fa vendita diretta sul sito.

Oppure nel taglio da 4 gb stai sui 64 mm x la lunghezza (http://www.supertalentflash.com/styles.php?part=USB2.0_4GM)

Qui l'intero catalogo... (http://www.supertalentflash.com/)


Ottimo sito, non lo conoscevo!!! Ho visto quella piccolissima (ne ho una identica della pqi da 128 mb)……. Purtroppo è molto fragile quindi la scarto a priori!!
Mi potresti dire, (semmai anche in pvt) dove prendere la serie AH da 2 gb ??
Per quanto riguarda la velocità, che valori bisogna avere per stare tranquilli?
Per la serie AH c'è scritto Read Speed ~ 26MB/sec, Write Speed ~ 20MB/sec(max) mentre per le sandisk micro non ho trovato niente!






Ps della PD 1 io apprezzo moltissimo …… ed il software di partizionamento e funzionalità boot: ho piazzato un sacco di progr dos, e ci aggiorno pure il bios.... Inoltre pian piano ci sto mettendo su software che non necessitano di installazione, così ovunque vado ho delle piccole suite di programmi che conosco bene e che mi permettono di fare tante cose su pc non miei.


A questo punto mi devi dire assolutamente dove trovare questo programmino per partizionare e rendere la pen bootable (premetto che i miei pc supportano il boot su usb)… In questo modo il floppy sarebbe sostituito completamente dalla pendrive per l’aggiornamento della scheda madre o altro….. Ho letto in prima pagina ma non ho ben capito!

Alpha Centauri
09-11-2005, 23:22
Partiamo dal fondo:
x il progr di partizionamento PD 1, lo trovi incluso nel cd con i driver fornito a corredo. Ha l'opzione x rendere bootable la pen drive. Io ho deciso di partizionarla in 2 e di mettere la prima partizione di 40 mb bootable (sufficiente xx i vari prog dos). Unica pecca del prog è che x rendere bootable devistare su win 98 (forse va bene pure millennium, non ricordo).
Xò la cosa fica è che tu una volta resa bootable, se ti salvi i file di avvio da qualche parte, puoi tranquillamente formattare la pen drive e ricopiare i file dentro senza aver + bisogno di riformattare da win 98 x averla ancora bootable. Esistono 2 tipi di formattazione bootable, ma all'atto pratico non ho apprezzato grandi differenze. Unica cosa: un tipo di formattazione ti permette (ma mi pare solo su win 98) di vedere la pen drive come disoc non removibile. solo che se riformatti e ricopi quie file una seconda volta invece di ripetere la procedura di format bootable da win 98, la seconda volta te la vede come disco removibile. Ma non cambia nulla....
Altra cosa: ho provato ad usare il prog x partizionare di un'altra pen drive a data, xchè è fatto meglio (permette di renderla bootable anche senza win 98), ma non andava sulla mia pd 1!
Invece il prog x mettere la password non mi funziona bene, ma poco male: non mi serve un gran chè. Eppoi posso sempre fare file zip con psw...
Ulteriori dettagli a riguardo li trovi nei post precedenti di questa discussione.
Ps comunque sul togliere completamente il floppy ci andrei cauto: ci sono situazioni in cui serve ancora. Quindi lo devi tenere montato, anche se il mi sta facendo la muffa. Ad es se hai mobo che vuole il floppy x installare il sata, non ci son santi, riconosce il floppy (anche se forse usando opzioni di emulazione del floppy nel bios, si potrebbe usare la pen drive, che in dos vien visto come A:... ma non ho mai provato -e va detto che quando installi win non sei in dos ;) -). Inoltre una volta ho montato un pc che senza floppy non voleva andare in fase di installazione, anche se il drive stesso poi non lo dovevo usare.
Inoltre spesso le utility dos che metti sul floppy si autoinstallano su un floppy, dove caricano anche i file di avvio. Allora in quel caso tu crei il floppy, ma poi ti copi i file che servono su pen drive (es io ho ghost 2003 che son 2 floppy: 1 x il dos, e l'altro col ghost.exe; io sulla pen drive ho caricato solo il ghost.exe, visto che la pen drive bootable ha il suo dos caricato).
Quindi il floppy lo devi avere, anche se non lo userai + un gran chè...

liko
09-11-2005, 23:33
visto che siete in tema di floppy mi sparo un piccolo ot:

avete idea del perché comprato un floppy nuovo, installo winxp sul pc tutto nuovo, installo driver per il disco sata che altrimenti la asus non digerisce e tutto funziona...poi installato win il floppy non va più...mistero dei misteri. è il secondo pc che mi fa così. non capisco proprio cosa possa essere, qualcuno ha qualche idea? mah :confused:

ritorno it dicendo che sto ancora aspettando la ocz rally... :muro:

Alpha Centauri
09-11-2005, 23:44
X i dati della micro: devono averli tolti dal sito, prima mi pare che c'erano. Adesso vedo solo quelli della titanium, e peraltro son molto diversi da quello che ricordavo: sembra molto lenta. Eppure le sandisk sono abbastanza veloci. E se ben ricordo la micro era un pelino + lenta della titanium.... ma non voglio dir sciocchezze.
I dati li vidi una volta su una inserzione di ebay di un americano che vendeva le supertalent (fu lì che le vidi x la prima volta), e diceva: "le meorie + veloci al mondo, anche meglio di sandisk e kingsotn"..... Ovviamente questo è quel che diceva lui, e ad esempio in questi giorni ho trovato delle geil che promettono in lettura un transfer di 30 mb/s. xò in effetti, sulla carta, al tempo le supertalent erano le + veloci che avessi mai visto. Ero persino tentato di riverndermi l'appena comprata pd1 x prendermi la supertalent.
Solo che ora quel rivenditore non le ha +.
Facciamo così: ti passo il suo link in pvt, e se vuoi glie lo chiedi. al tempo metteva anche inserzioni in italiano e faceva aste specifiche x l'Ita. ed aveva + modelli delle supertalent.
In questi giorni ho trovato un altro venditore (italiano) che ha supertalent anche da 2 gb. Xò sono il modello da 83 mm.... Aspè, xò mi accorgo che ha commesso un errore: 83 mm (la BC, come pure da lui indicato) sono le dimensioni di quella da 4gb, mentre lui vende quella da 2 gb.... quindi magari il suo modello da 2gb è l' AH. Anche qui ti mando il link in privato e vedi tu di chiedergli.
Nel frattempo una cosa l'ho chiesta io: mi ha risposto che non c'è software a corredo.

Alpha Centauri
10-11-2005, 00:15
ps che intendi x "che valori di velocità si deve avere x star tranquilli"?

Ti dico che con l'a data che è un pen lentina, stiamo sui7-8 mb/s, se ben ricordo x la scrittura, ed a trasferire un dvx da 1 gb ci mette 2 min circa. xò se i file sono 10000 stai sui 10 min.... Non so dirti (ma credo di averlo scritto su) xò se pen veloci aiutaqno pure nello scrivere 10000 file. Xchè x me già l'a data è accettabile come valore. Poi dipende anche dalle esigenze personali (e dal tipo di uso che se ne fa).
Considera che con una pen che scrive a 20 mb/s effettivi, scrfivi 2 gb in 2 min se si tratta di un file unico o comunque pochi file grossi. Un masterizatore alla max velocità ci mette a 16x dai 5 agli 8 min a scrivere 4500 mb circa, ma con tutti gli svantaggi della masterizzazione (processo unico, non correggibile a posteriori etc....). Xciò direi che con 20 mb/s stai alla grande: x 4500 mb ci metti poco + di 4 min.....
Il pianto è xò se capiti su postazioni/piattaforme usb 1.1, molto + diffuse di quel che si pensa, soprattutto in ambito notebook.

X liko: sui floppy ho sentito le storie + assurde e prive di significato; non so che dire. Io invece ho una mobo che ha sul connettore floppy 2 pin mancanti, anzicchè 1 solo, e xò funziona.... nessuno mi ha saputo dire se ciò è normale oppure no......
End OT.

Mike73
10-11-2005, 09:20
@ Alpha Centauri

Ti ringrazio pubblicamente... Sei stato molto gentile ed esauriente!

Vedo un pò se riesco a trovare le supertalent da 2gb serie AH che sulla carta sono fenomenali sia come prestazioni che come dimensioni!

Alpha Centauri
10-11-2005, 10:27
@ Alpha Centauri

Ti ringrazio pubblicamente... Sei stato molto gentile ed esauriente!

Vedo un pò se riesco a trovare le supertalent da 2gb serie AH che sulla carta sono fenomenali sia come prestazioni che come dimensioni!


Figurati.....
Facci sapere che cosa comprerai alla fine. E soprattutto come va! (Anche xchè forse una AH supertalent me la prenderei pure....)

freewilly
21-11-2005, 18:01
ciao a tutti mi servirebbe un aiutino.... ho preso questa penna sul mercatino, ma non riesco a farla funzionare, nel senso che il so me la rileva ma me ne chiede la formattazione e una volta avviata mi appare la schermata di errore con l'impossibilità di finire la formattazione stessa.
andando in gestione risorse/dischi me la vede come integra ma non riesco ad utilizzarla.
ho un xp con installata la sp2 e andando sul sito della swissbit non sono riuscito a trovare nulla :(
grazie

Alpha Centauri
21-11-2005, 18:09
ciao a tutti mi servirebbe un aiutino.... ho preso questa penna sul mercatino, ma non riesco a farla funzionare, nel senso che il so me la rileva ma me ne chiede la formattazione e una volta avviata mi appare la schermata di errore con l'impossibilità di finire la formattazione stessa.
andando in gestione risorse/dischi me la vede come integra ma non riesco ad utilizzarla.
ho un xp con installata la sp2 e andando sul sito della swissbit non sono riuscito a trovare nulla :(
grazie


Non è che ha attiva la protezione da scrittura tipo floppy? Magari c'è una linguetta da qualche parte...

Alpha Centauri
21-11-2005, 18:12
basta che poi non ti prendi tutto il merito :read: ;)

ovviamente scherzo appena la prendo posto tutto quanto assieme test link compatibilità e recensione...un lavoro coi fiocchi spero...per le velocità qualcuno mi faccia sapere quali sono i test attendibili, io se non sento niente faccio una prova con file da 1gb poi per i files piccoli sarà quel che sarà...


Allora? Sei sparito? Dicci come va...

freewilly
21-11-2005, 18:29
Non è che ha attiva la protezione da scrittura tipo floppy? Magari c'è una linguetta da qualche parte...

no non vedo nulla :(
il fatto è che me la vede con formato raw... esiste che tu sappia qualche utility per verificare il correttofunzionamento ?

Alpha Centauri
22-11-2005, 01:11
Che vuol dire formato raw? Non formattata?
Non so che dirti x l'utility.... ma l'utente che te l'ha venduta che dice?

Alpha Centauri
22-11-2005, 01:25
Ups..... :ops:

freewilly
22-11-2005, 09:23
Che vuol dire formato raw? Non formattata?
Non so che dirti x l'utility.... ma l'utente che te l'ha venduta che dice?

Si, infatti mi chiede di formattare l'unità.
ho quindi scaricato il securlock che è un'utilità dedicata alle penne swissbit per creare partizioni e formattare l'unità nonchè creare password e login per accesso ai dati ma niente. :(
l'utente che me l'ha venduta dice che sul mac non gli aveva creato nessun problema :rolleyes: cmq ho fatto richiesta alla swissbit di assistenza per il problema via mail...vediamo cosa mi dicono :cool:

freewilly
25-11-2005, 11:12
credo che la spiegazione sia questa:

Attenzione: come è noto, i sistemi operativi a 32 bit come Windows XP e 2K hanno evidenziato problemi a gestire memorie USB maggiori di 1GB. Da prove da noi effettuate anche su pen drive di altre marche, scrivendo dati oltre questo limite capita che i files si corrompano, danneggiando anche il file system della pen drive, cosicchè non è più possibile neanche formattarla. Non si è verificata invece alcuna anomalia su sistemi operativi a 64 bit come Linux, Unix e MacOS. Quindi in attesa di una soluzione al problema, (probabilmente con il nuovo Windows a 64 bit, annunciato prossimamente) sconsigliamo l'utilizzo di queste pen drive con Windows XP e 2000.
tratto da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=992953)

Il problema è che l'utente che me l'ha ceduta ha detto di averla formattata con mac os..... :O

Solid Snake
30-11-2005, 21:42
ciao, sono alla ricerca di una pendrive da 2 gb...mi consigliate una marca che sia affidabile? cosa ne pensate delle sandisk cruzer mini o micro? grazie ;)

Alpha Centauri
30-11-2005, 21:53
Prendi una pen drive che sia veloce, xchè se quei 2 gb li usi sempre e tutti (e tutti assieme) ci metterai un secolo a trasferire i file. Le sandisk son buone ma costose rispetto ad altre. Leggi le considerazioni che ho postato x l'altro utente poco + su, con pro e contro di varie marche fra cui le sandisk.

Ps poi qualcuno aveva comprato una pen mi pare da 2 gb, ma non si è fatto + sentire (se ricordo bne era 1 gb).
Anche le A data sono buone.
Guarda pure kingston, geil corsair e supertalent.
Cerca su ebay, trovi molte marche e buoni prezzi. ;)

Mike73
01-12-2005, 08:08
Io ho cercato un pò dappertutto le super talent serie AH (che come prestazioni e dimensioni sono il top) ma non le ho trovate da nessuna parte!
Ho contattato direttamente super talent che se non ho capito male si trova in USA ma mi hanno detto che non spediscono 1 solo pezzo! :(

Alpha Centauri
01-12-2005, 08:30
Io ho cercato un pò dappertutto le super talent serie AH (che come prestazioni e dimensioni sono il top) ma non le ho trovate da nessuna parte!
Ho contattato direttamente super talent che se non ho capito male si trova in USA ma mi hanno detto che non spediscono 1 solo pezzo! :(


Senti ma su e bay hai guardato? Ti avevo detto che io le ho trovate solo lì? Prima da rivenditore usa, e poi da uno romano.... Non ricordo + quello che ti ho detto......
Se non hai link dimmelo che vedo se lo ritrovo fra i miei preferiti od e mail (il che sarà un po' complicato, xciò assicurati prima che non te lo abbia passato in privato, e che non riesci a trovarlo cercando su ebay).

Mike73
01-12-2005, 08:33
Senti ma su e bay hai guardato? Ti avevo detto che io le ho trovate solo lì? Prima da rivenditore usa, e poi da uno romano.... Non ricordo + quello che ti ho detto......
Se non hai link dimmelo che vedo se lo ritrovo fra i miei preferiti od e mail (il che sarà un po' complicato, xciò assicurati prima che non te lo abbia passato in privato, e che non riesci a trovarlo cercando su ebay).


Si me li hai passati!
Su ebay non ho trovato niente, il rivenditore romano non ha serie AH..... :cry:

Alpha Centauri
01-12-2005, 08:39
Si me li hai passati!
Su ebay non ho trovato niente, il rivenditore romano non ha serie AH..... :cry:


Ahhhh, ok , allora mi dispiace x te. Te lo avevo detto che sono un po' rognose da trovare, e che le vendono in pochi.

Mike73
05-12-2005, 11:49
Questo mi sembra un prodotto veramente interessante:


http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_rally_high_performance_usb_2_0-dual_channel-flash_memory_drive


Lo fanno anche da 2 gb che è il taglio che potrebbe interessarmi!!

Non ho capito però le dimensioni esterne del pen drive, mi aiutate??

Solid Snake
05-12-2005, 12:28
...e della pennetta Iomega Mini 2GB USB 2.0 Drive cosa mi dite? l'ho trovata a 114€ e mi sembra un buon prezzo!
grazie

Alpha Centauri
05-12-2005, 15:22
Questo mi sembra un prodotto veramente interessante:


http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_rally_high_performance_usb_2_0-dual_channel-flash_memory_drive


Lo fanno anche da 2 gb che è il taglio che potrebbe interessarmi!!

Non ho capito però le dimensioni esterne del pen drive, mi aiutate??


Se ne è parlato in questa discussione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10195041#post10195041)
Peraltro avevo invitato l'utente a parlarne qui che poteva tornare utile anche ad altri..... Non ricordo se l'ha comprata.
Ps ma se tu eri quello che cercava le pen ultrapiccole dubito che faccia al caso tuo.
Dai una letta a quel 3d, e magari approfondiamo di qua: così riduciamo la dispersione....
Ps il taglio da 2 gb è + lento di quello da 512 mb ed 1 gb.
X le dimensioni non so. Ma ripeto, credo non siano poi così ridotte.


X le IOMEGA: non ne ho mai sentito parlare un gran chè, xciò non so come siano... magari posta qualche link che gli si da uno sguardo.

Alpha Centauri
12-12-2005, 10:20
Ho trovato questo interessante mini tutorial che promette, attraverso la procedura descritta (ed il programma da scaricare), di rendere bootable qualunque pen drive.
Dato che tempo addietro qualcuno + di uno ha avuto problemi nella formattazione bootable, penso possa essere un link utile questo qui. (http://www.megalab.it/articoli.php?id=735)
Saluti.

Ps x quanto riguarda il lato prettamente software, voglio segnalare questa eccellente discussione che stò seguendo da un po' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&page=1&pp=40), che porta una lista ricchissima di sftware che no richiedono installazione e che xciò si accoppiano alla grande con le pen drive (e nella maggior parte sono progetti opensurce, il che fa sempre bene, o comunque free). E spesso son progr. che non intaccano minimamente il so ospite....
Ci trovate da open office, ai pen pack (pacchetti di software) al modo di mettere firefox e thunderbird (client mail) sulla pen drive, x portarvi sempre appresso i vostri dati, e molte, molte altre cose!
Dategli uno sguardo: è davvero un'ottima discussione: grazie a Leron e a tutti quelli che hanno contribuito ad arricchirla!

Mike73
05-01-2006, 16:38
x il progr di partizionamento PD 1, lo trovi incluso nel cd con i driver fornito a corredo. Ha l'opzione x rendere bootable la pen drive. Io ho deciso di partizionarla in 2 e di mettere la prima partizione di 40 mb bootable (sufficiente xx i vari prog dos). Unica pecca del prog è che x rendere bootable devistare su win 98 (forse va bene pure millennium, non ricordo).
Xò la cosa fica è che tu una volta resa bootable, se ti salvi i file di avvio da qualche parte, puoi tranquillamente formattare la pen drive e ricopiare i file dentro senza aver + bisogno di riformattare da win 98 x averla ancora bootable. Esistono 2 tipi di formattazione bootable, ma all'atto pratico non ho apprezzato grandi differenze. Unica cosa: un tipo di formattazione ti permette (ma mi pare solo su win 98) di vedere la pen drive come disoc non removibile. solo che se riformatti e ricopi quie file una seconda volta invece di ripetere la procedura di format bootable da win 98, la seconda volta te la vede come disco removibile. Ma non cambia nulla....



Ciao, ho trovato un pò di tempo e seguendo il tuo suggerimento ho partizionato anche io la pen drive PD1 rendendo bootable la prima partizione (che ho scelto di 3 mb).....

Ho provato a fare il boot dalla pen drive e c'è qualcosa che non và infatti faccio regolarmente il boot e mi esce il menu di windows 98 dove è scritto come si vuole avviare il SO.....
Se faccio "normale" mi esce la schermata classiva di avvio di windows98 ma poi ad un certo punto compare c:\ e subito sopra un messaggio "Etichetta non trovata"......


Se si potesse avviare win98 da chiavetta non mi dispiacerebbe....

Sai dirmi qualcosa in merito?

Grazie

MM
05-01-2006, 22:30
Non vorrei dire idiozie, ma credo che il problema sia in relazione al fatto che W98 richiede una partizione primaria per l'installazione e quindio presumo anche per l'avvio


***EDIT ***
P.S.: scusate se qualche volta ci sono parole attaccate o errori di battitura: ho qualche problema con la tastiera e sto cercandone una che la sostituisca (ma voglio la "tastiera migliore" :D e mi ci vuole un po' di tempo per valutare)

Alpha Centauri
05-01-2006, 22:54
Ciao, ho trovato un pò di tempo e seguendo il tuo suggerimento ho partizionato anche io la pen drive PD1 rendendo bootable la prima partizione (che ho scelto di 3 mb).....

Ho provato a fare il boot dalla pen drive e c'è qualcosa che non và infatti faccio regolarmente il boot e mi esce il menu di windows 98 dove è scritto come si vuole avviare il SO.....
Se faccio "normale" mi esce la schermata classiva di avvio di windows98 ma poi ad un certo punto compare c:\ e subito sopra un messaggio "Etichetta non trovata"......


Se si potesse avviare win98 da chiavetta non mi dispiacerebbe....

Sai dirmi qualcosa in merito?

Grazie

Allora.... precisamo subito una cosa: la funzione bootable, essenzialmente serve x caricare il dos e tutte le applicazioni che partono da dos (es il ghost), bypassando e (nel caso) emulando il floppy da 3,5".
Xciò in realtà non riuscirai a caricare win 98 dalla pen. Anche xchè poi a che servirebbe? Dovresti installarcelo dentro (e non credo ci entrerà in 1 gb). Oppure avviare il so sull'hard disk ma dalla pen drive (in tal caso: a che servirebbe? ;) )
Se hai la pd1, ed hai usato la procedura tramite il software di partizionamento fornito in bundle per rendere il drive bootable, allora ti trovi nella mia medesima situazione. Non ricordo in pieno la schermata, ma di fatto, ti trovi ad un punto in cui devi scegliere fra 6 modalità d'avvio: io uso la 5 o la 6. Si mi pare ce ne sia pure una che ti carica il logo di win 98.
Quando premi 5 o 6 ed invio, arrivi a C: del dos.
Questo è tutto. Se ti serve ti posto uno screen della schermata (ma dovrai aspettare che farò un riavvio).
Ho letto qualcosa a livello di progetti di SO bootable, ma adesso, su 2 piedi, non ho link da metterti. Ma la funzione di boot delle pen drive è solo quella di caricare il dos. Peraltro, ti aggiungo che un po' tutte le pen quando indicano la funzione bootable indicano questo.
Il motivo x cui in una delle 6 modalità di avvio ti trovi il logo di win 98, è che quel software (se lo hai usato), ti fa la partizione di boot partizionando da win 98, prendendo da lì i file di boot... (mentre il software di un'altra PD, la 2 o la 4, non necessita + di win 98 x partizionare la pen come avviabile).
Altra cosa: mi pare di aver visto che il dos caricato nella pen, non ha tutti i comandi classici del dos (es format /mbr, credo). Ciò forse x caricare il numero minimo di file necessari x rendere la pen avviabile. Xciò io ci tengo in una cartella anche un altro dos (preso da un floppy d'avvio di win 95), dal quale eseguo i comandi che mi possono servire propri del dos.

Alpha Centauri
05-01-2006, 23:08
Ps ma tu non dovevi prendere un pen drive veloce e, mi pare, da 2 gb?
come mai hai preso la stessa mia alla fine? Io speravo di avere una mini rece finalmente da qualcuno che prendeva una pen con chip di memoria veloci....
così poi anch'io basandomi su quelle info potrò prenderne una buona! :D

littlemau
06-01-2006, 00:52
Approfitto...del fatto che l'ho trovato nella prima schermata del forum... :D
Ho una Pendrive/lettore MP3 della packardbell da 1GB. Oggi dopo un po' che non la utilizzavo ho tentato di utilizzarla col PC....avevo dimenticato d'aver esaurito le lettere di sistema (non chiedetemi come faccio ma è così :D ).
OK...mi dico. Stacco il lettore flashcard.
Reinserisco....il PC rileva...l'icona in tray c'è (quella per rimuovore appropriatamente le periferiche USB) è il lettore è perfettamente riconosciuto...ma non ne vuole sapere di comparire in risorse del PC.
Terrorizzato ho pensato alla fine precoce (ottimismo è il mio secondo nome) della penna. Ma nell'altro pc viene riconosciuta perfettamente perciò ho potuto escludere l'ipotesi negativa.

Ora vi chiedo...è già stato affrontato un problema simile in questo thread?
Per in tenderci di fronte ad un problema simile quali sono le prime ipotesi che fareste? Corruzione di qualche particolare file dei driver USB integrati in XP SP1? Altre idee? (non vorrei piallare tutto col formattone risolutore)
Grazie dell'aiuto.

Mike73
06-01-2006, 14:26
Allora.... precisamo subito una cosa: la funzione bootable, essenzialmente serve x caricare il dos e tutte le applicazioni che partono da dos (es il ghost), bypassando e (nel caso) emulando il floppy da 3,5".
Xciò in realtà non riuscirai a caricare win 98 dalla pen. Anche xchè poi a che servirebbe? Dovresti installarcelo dentro (e non credo ci entrerà in 1 gb). Oppure avviare il so sull'hard disk ma dalla pen drive (in tal caso: a che servirebbe? ;) )
Se hai la pd1, ed hai usato la procedura tramite il software di partizionamento fornito in bundle per rendere il drive bootable, allora ti trovi nella mia medesima situazione. Non ricordo in pieno la schermata, ma di fatto, ti trovi ad un punto in cui devi scegliere fra 6 modalità d'avvio: io uso la 5 o la 6. Si mi pare ce ne sia pure una che ti carica il logo di win 98.
Quando premi 5 o 6 ed invio, arrivi a C: del dos.
Questo è tutto. Se ti serve ti posto uno screen della schermata (ma dovrai aspettare che farò un riavvio).
Ho letto qualcosa a livello di progetti di SO bootable, ma adesso, su 2 piedi, non ho link da metterti. Ma la funzione di boot delle pen drive è solo quella di caricare il dos. Peraltro, ti aggiungo che un po' tutte le pen quando indicano la funzione bootable indicano questo.
Il motivo x cui in una delle 6 modalità di avvio ti trovi il logo di win 98, è che quel software (se lo hai usato), ti fa la partizione di boot partizionando da win 98, prendendo da lì i file di boot... (mentre il software di un'altra PD, la 2 o la 4, non necessita + di win 98 x partizionare la pen come avviabile).
Altra cosa: mi pare di aver visto che il dos caricato nella pen, non ha tutti i comandi classici del dos (es format /mbr, credo). Ciò forse x caricare il numero minimo di file necessari x rendere la pen avviabile. Xciò io ci tengo in una cartella anche un altro dos (preso da un floppy d'avvio di win 95), dal quale eseguo i comandi che mi possono servire propri del dos.


Sei sempre chiarissimo e precisissimo!!!!
cmq il tuo discorso non fa una piega, sono perfettamente daccordo con te ed avevo intuito tutto quello che hai detto infatti il mio scopo di rendere bootable la pendrive era proprio quello di sostituire il floppy di avvio di win98 che utilizzo ancora per aggiornare il bios della svga o della MB........ Sono stato tratto in inganno dalla schermata di win98....

Mi sembra di aver capito che se dalla partizione bootable della PD1 cancello tutti i file presenti e ci copio quelli del floppy di avvio di win98, avviando il pc dal pendrive otterrei un avvio identico se lo avviassi con il floppy, giusto?




Ps ma tu non dovevi prendere un pen drive veloce e, mi pare, da 2 gb?
come mai hai preso la stessa mia alla fine? Io speravo di avere una mini rece finalmente da qualcuno che prendeva una pen con chip di memoria veloci....
così poi anch'io basandomi su quelle info potrò prenderne una buona! :D


Si, sono io.... Ti è sfuggita solo una cosa... Il pd1 io c'è l'ho da circa 1 anno e mezzo... Quella più capiente e veloce (di dimensioni minime) mi serviva in aggiunta....
cmq dopo aver tanto cercato non ho trovato niente di interessante....

Quella che potrebbe fare al caso mio sarebbe una PD1 da 4 gb. :(

Alpha Centauri
08-01-2006, 12:01
OK...mi dico. Stacco il lettore flashcard.
Reinserisco....il PC rileva...l'icona in tray c'è (quella per rimuovore appropriatamente le periferiche USB) è il lettore è perfettamente riconosciuto...ma non ne vuole sapere di comparire in risorse del PC.



Allora, non ho ben capito quello che dici: hai tolto il lettore, hai messo la pen, funzionava, e poi hai rimesso il lettore, che veniva ben riconosciuto dal sistema, ma non compare in risorse del pc. Poi dici che temi la pen drive sia rotta, ma su un altro pc funge.....
Se mi rispieghi meglio provo ad aiutarti, ma così non ho capito bene: da quel che dici sembra il lettore a dover aver problemi. :confused:

Ps il problema non ricordo sia stato affrontato in precedenza in questo 3d.

Alpha Centauri
08-01-2006, 12:17
infatti il mio scopo di rendere bootable la pendrive era proprio quello di sostituire il floppy di avvio di win98 che utilizzo ancora per aggiornare il bios della svga o della MB........


Calcola che io ci ho messo (nella partizione bootable) anche afudos, col quale ho aggiornato il bios della mia mobo. Era la prima volta che lo facevo, l'ho fatto direttamente da pen drive, ed è andato tutto bene.



Mi sembra di aver capito che se dalla partizione bootable della PD1 cancello tutti i file presenti e ci copio quelli del floppy di avvio di win98, avviando il pc dal pendrive otterrei un avvio identico se lo avviassi con il floppy, giusto?


Allora, così temo non funzioni (anche xchè forse servono pure dei driver che il software proprietario di partizionamento aggiunge), Io ho fatto così: ho aggiunto, fra i vari prog dos che ho messo, anche il contenuto di un floppy d'avvio di win 98 x avere tutti i comandi del dos. Xò una cosa: io quel floppy l'ho copiato in realtà da un mini cd di boot di mio fratello, che se non ricordo male a sua volta lo aveva fatto facendo una iso del floppy d'avvio e mettendola sul cd. Xciò se parti direttamente dal floppy e invece di fare l'immagine , i file li copi direttamente, non so se otterrai lo stesso risultato: non so se serve una ISO x forza.



Si, sono io.... Ti è sfuggita solo una cosa... Il pd1 io c'è l'ho da circa 1 anno e mezzo... Quella più capiente e veloce (di dimensioni minime) mi serviva in aggiunta....
Quella che potrebbe fare al caso mio sarebbe una PD1 da 4 gb. :(

Ahh, non ricordavo già ne avessi una = alla mia.
Ps xò la PD 1 è un po' lentina, e con queste velocità un taglio da 4GB sarebbe problematico.... Non credi? Peraltro se è vero che una pen + è capiente e + diminuisce la velocità di transfer, a aprità di modello, allora la situzione potrebbe essere pure peggiore. Xchè immagino che se ti serve proprio da 4 Gb, allora li utilizzerai più o meno tutti....

superteodj
08-01-2006, 15:23
ciao, volevo solo sapere se è possibile cambire il file system di una penna usb...tipo passare da FAT a FAT32...

tnx

Alpha Centauri
08-01-2006, 22:24
ciao, volevo solo sapere se è possibile cambire il file system di una penna usb...tipo passare da FAT a FAT32...

tnx

Sento dire che si può fare (es mi pare lo dica MM, il mod della sezione), ma spesso sento di gente che ha difficoltà a farlo. Questo è dovuto anche al fatto che molti software di partizionamento non riconoscono le pen drive (es partition Magic, che io uso).
Vedi se da gestione risorse te lo fa fare.....
Non so se le pen drive siano predisposte pure x lavorare con file system diversi da quelli con cui escono. Di solito si usa il FAT x le pen drive < di 2gb, xchè il FAT è teoricamente + compatibile con i SO, e non si risente (appunto su pen di piccolo taglio) della limitazione sulla grandezza max per singolo file dovuta al filesystem (nel filesystem Fat, 2 Gb).
Diciamo che non ti assicuro che l'operazione di cambio filesystem possa avvenire con pieno successo e senza danni alla pen drive. Xciò nel caso aspetta altri suggerimenti.
Xò mi pare ci sia gente che usa il filesystem ntfs, e credo sia anche intervenuta in questo 3d. Prova a rileggerlo.

MM
09-01-2006, 13:42
Le USB pen sono gestibili come dischi, quindi formattabili anche in NTFS
Il passaggio da FAT32 a NTFS lo si fa anche con Win direttamente
Non mi pare si possa invece da FAT a FAT32, a parte, forse, con Partition Magic
Però non ne vedo i vantaggi, visto che il passaggio da FAT a FAT32 è stato praticamente obbligato, visto che FAT non gestisce spazi superiori a 2 GB

Alpha Centauri
09-01-2006, 20:57
Le USB pen sono gestibili come dischi, quindi formattabili anche in NTFS
Il passaggio da FAT32 a NTFS lo si fa anche con Win direttamente
Non mi pare si possa invece da FAT a FAT32, a parte, forse, con Partition Magic
Però non ne vedo i vantaggi, visto che il passaggio da FAT a FAT32 è stato praticamente obbligato, visto che FAT non gestisce spazi superiori a 2 GB

Ciao.
Allora, il problema è che PM non vede le pen drive. Quindi in caso servirebbe un altro software che possa gestire sia archivi removibili che le FAT e FAT 32.
Comunque di solito (come detto), le pen escono formattate in FAT xchè non superano quasi mai i 2 GB (ad oggi), e spesso son pure partizionate.. La mia a data da 1 gb infatti ha la partizione in FAT.
Ps comunque mi era venuto un dubbio: nel rispondere al'utente sul filesystem della pen, mi ero andato a cercare su internet delle info, x essere + preciso. E sul sito microsoft, ho trovato una cosa strana; guarda questa tabella: è sbagliata nel dato che riguarda la grandezza massima di un file se memorizzato in una partizione FAT 16 (cioè quella che noi stiamo chiamando FAT semplicemente in questa discussione); dovrebbe essere 2 Gb il limite, ma nel sito riporta 4 Gb. Me lo confermi? Da successive navigazioni in rete mi sembra confermato l'errore (ho trovato interessanti dati e specifiche sui filesystem, di cui solo una parte li conoscevo). Solo che mi sembra strano che sul sito micros. ci sia un'imprecisione così grossolana.



http://img237.imageshack.us/img237/4397/scrs090120062144009tz.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=scrs090120062144009tz.jpg)

MM
10-01-2006, 16:46
Solo che mi sembra strano che sul sito micros. ci sia un'imprecisione così grossolana.
[/IMG][/URL]

Il sito Microsoft? A me non pare per niente strana questa cosa... :sofico: :D

Non mi risulta per niente
Ai tempi di W95, quando cominciarono ad uscire i dischi da 3 o 4 GB, tutti erano costretti a fare due partizioni
Non mi risulta che esista un sistema operativo che abbia (avesse) un limite di 4 GB
Unica eccezione, Windows NT, che però aveva questa limitazione per la prima partizione del disco, mentre l'altra poteva essere delle dimensioni volute (lo so che è una cosa strana, ma era così)

Mike73
11-01-2006, 21:20
Ma qualcuno conosce le caratteristche (velocità in lettura e scrittura) della sandisk micro??

SOno molto tentato nell'acquisto di questa (http://cgi.ebay.it/2GB-SanDisk-Cruzer-Micro-USB-2-0-Flash-Pen-Drive-2-G-GB_W0QQitemZ8750123497QQcategoryZ108982QQrdZ1QQcmdZViewItem) ma vorrei essere certo che sia più veloce della mia PD1.....

Alpha Centauri
12-01-2006, 00:02
Prima ci stavano sul sito.... adesso non ci sono +. 2 cose: o cerchi qualche asta ebay dove ancora le riportano (ormai dubito, visto che son alcuni mesi che non ci stanno + sul sito sandisk), oppure fai come me con la twinmos: mandi una mail direttamente alla casa produttrice! A me hanno risposto sempre.
Ps non voglio dirti cose che potrebbero non esserre, ma le sandisk son tutte + veloci (sulla carta almeno) della PD 1, che sta sui 9- 7 mb/s read-write. X le sandisk ricordo: le titanium son le + grosse e le + veloci, poi ci sono altri due modelli, dversi x grandezza. Il modello + piccole è il + lento (ma comunque quasi sicuramente meglio anch'esso della PD 1). Xò questo x i tagli da 1 gb e minori.... Se tu vuoi tagli grossi non so come stanno le cose. Forse vale sempre la storia che quella + grossa è sempre la serie + veloce, ma a questo punto non so se la micro di taglio grosso è + veloce della nostra pd 1.

Ps io ancora non ho trovato uno che ha una pen di quelle veloci, ad es con architettura dual channel, tipo supertalent, kingston geil ocz, corsair, o anche sandisk x chiedergli una cosa: se la > velocità dichiarata sul transfer rate aiuta pure quando si spostano 10000 o più file di piccole dimensioni.... Se fosse così me la prenderei al volo una pen di queste veloci. Ma non trovo nessuno (pur rispondendo a chiunque su questo 3d da qualche mese) che abbia una pen simile e mi faccia il test.... X la cronaca, come scritto in prima pag, la mia ci mette 10 min x spostare 10000 file circa (cioè x copiarli da hard disk a pen drive).

X Mike, se ti capita un giorno che hai la pen non partizionata e non piena, provi a spostare (scrivere) un file unico di quasi un Gb sulla pen e misuri quanto ci mette? Son curioso di vedere se va come la mia..... Ps i dettagli della prova che ho fatto io nel caso li trovi in prima pag in uno dei post...

Mike73
12-01-2006, 17:54
Prima ci stavano sul sito.... adesso non ci sono +. 2 cose: o cerchi qualche asta ebay dove ancora le riportano (ormai dubito, visto che son alcuni mesi che non ci stanno + sul sito sandisk), oppure fai come me con la twinmos: mandi una mail direttamente alla casa produttrice! A me hanno risposto sempre.
Ps non voglio dirti cose che potrebbero non esserre, ma le sandisk son tutte + veloci (sulla carta almeno) della PD 1, che sta sui 9- 7 mb/s read-write. X le sandisk ricordo: le titanium son le + grosse e le + veloci, poi ci sono altri due modelli, dversi x grandezza. Il modello + piccole è il + lento (ma comunque quasi sicuramente meglio anch'esso della PD 1). Xò questo x i tagli da 1 gb e minori.... Se tu vuoi tagli grossi non so come stanno le cose. Forse vale sempre la storia che quella + grossa è sempre la serie + veloce, ma a questo punto non so se la micro di taglio grosso è + veloce della nostra pd 1.

Ps io ancora non ho trovato uno che ha una pen di quelle veloci, ad es con architettura dual channel, tipo supertalent, kingston geil ocz, corsair, o anche sandisk x chiedergli una cosa: se la > velocità dichiarata sul transfer rate aiuta pure quando si spostano 10000 o più file di piccole dimensioni.... Se fosse così me la prenderei al volo una pen di queste veloci. Ma non trovo nessuno (pur rispondendo a chiunque su questo 3d da qualche mese) che abbia una pen simile e mi faccia il test.... X la cronaca, come scritto in prima pag, la mia ci mette 10 min x spostare 10000 file circa (cioè x copiarli da hard disk a pen drive).

X Mike, se ti capita un giorno che hai la pen non partizionata e non piena, provi a spostare (scrivere) un file unico di quasi un Gb sulla pen e misuri quanto ci mette? Son curioso di vedere se va come la mia..... Ps i dettagli della prova che ho fatto io nel caso li trovi in prima pag in uno dei post...

Tempo fa ho provato a manadare una mail alla sandisk e se ne sono usciti con una risposta del c@a..o (in parole povere mi hanno detto che la titanium era quella più veloce che avevano)..... Eppure io avevo chiesto solo i dati di lettura e scrittura della micro!!!

Siccome con il partizionamento della pd1 in due parti di cui una bootable non mi trovo bene per i seguenti motivi:

- le due lettere creano confusione;
- il pen drive non mi viene visto più come memoria bensì comne disco rimovibile e quindi windows XP mi va a creare dei file di ripristino configurazione;
- la partizione di boot non si può nascondere e quindi se la presto a qualcuno può copiarci qualcosa dentro;


sicuramente farò la prova che mi hai indicato.....

P.S. Ma il softwre della PD1 può partizionare una pen drive di marca diversa??

Mike73
12-01-2006, 18:30
Scusa, hai letto le specifiche di questa? (http://****************)

Sono impressionanti!

Read Speed: 26 MB/sec; Write Speed: 20 MB/sec (Max)

Alpha Centauri
13-01-2006, 10:41
Scusa, hai letto le specifiche di questa? (http://************)

Sono impressionanti!

Read Speed: 26 MB/sec; Write Speed: 20 MB/sec (Max)


:confused: :confused:
Emmmhh... ma è quella che ti consigliai io tempo fa e che tu scartasti xchè dicevi di aver avuto una pen simile ed era molto fragile.... al che ti consigliai l'altro modello di supertalent con scocca in alluminio, che xò non si trovava. :mbe:
Inoltre questo è solo il taglio da un gb, e tu lo volevi da 2 o 4...
Ps solo che mi sembra un po' altino come prz x 1gb.
Calcola che dal venditore che ti ho passato al tempo via pvt adesso ne vende una a 55€ ed è in Ita. ;)
Xciò.....

Mike73
13-01-2006, 10:45
:confused: :confused:
Emmmhh... ma è quella che ti consigliai io tempo fa e che tu scartasti xchè dicevi di aver avuto una pen simile ed era molto fragile.... al che ti consigliai l'altro modello di supertalent con scocca in alluminio, che xò non si trovava. :mbe:
Inoltre questo è solo il taglio da un gb, e tu lo volevi da 2 o 4...
Ps solo che mi sembra un po' altino come prz x 1gb.
Calcola che dal venditore che ti ho passato al tempo via pvt adesso ne vende una a 55€ ed è in Ita. ;)
Xciò.....

Si, si, hai perfettamente ragione.... Però non avevo notato le velocità così elevate!!!

Alpha Centauri
13-01-2006, 10:53
Si, si, hai perfettamente ragione.... Però non avevo notato le velocità così elevate!!!


Ahh beh, guarda io le supertalent le ho adocchiate (o addocchiate? :p ) proprio x le velocità impressionanti.... (anche se poi mi son accorto che tutti i produttori di memorie ram hanno delle pen con architettura dual channel che le rende veloci: corsair, geil, kingston, ocz, supertalent etc..... Solo che le supertalent son pure belle di varie misure e materiali. Xò manca il sofware x il partizionamento e la funzione bootable. Altrimenti una l'avrei provata di sicuro. Anche da 2 gb. Almeno x vedere se i dati dichiarati siano effettivi.

Mike73
13-01-2006, 11:55
Ahh beh, guarda io le supertalent le ho adocchiate (o addocchiate? :p ) proprio x le velocità impressionanti.... (anche se poi mi son accorto che tutti i produttori di memorie ram hanno delle pen con architettura dual channel che le rende veloci: corsair, geil, kingston, ocz, supertalent etc..... Solo che le supertalent son pure belle di varie misure e materiali. Xò manca il sofware x il partizionamento e la funzione bootable. Altrimenti una l'avrei provata di sicuro. Anche da 2 gb. Almeno x vedere se i dati dichiarati siano effettivi.

I modelli sono tantissimi, ma sono anche di difficilissimo reperimento!

Alpha Centauri
13-01-2006, 12:01
I modelli sono tantissimi, ma sono anche di difficilissimo reperimento!


Vabbè, ma quindi pensi di prenderla quella che hai trovato (visto che in Italia costa pure 30€ in meno e pure le SS costeranno meno)? :sbav:

Mike73
13-01-2006, 12:08
Vabbè, ma quindi pensi di prenderla quella che hai trovato (visto che in Italia costa pure 30€ in meno e pure le SS costeranno meno)? :sbav:


Si, ho visto anche quella in Italia a cui ti riferisci, ma non ne prenderò un'altra da 1 gb perchè di quelò taglio per il momento la PD1 mi soddisfa pienamente............

Se riuscirò a trovare una supertalent serie AH da 2gb la prnederò sicuramente!

littlemau
13-01-2006, 13:28
Allora, non ho ben capito quello che dici: hai tolto il lettore, hai messo la pen, funzionava, e poi hai rimesso il lettore, che veniva ben riconosciuto dal sistema, ma non compare in risorse del pc. Poi dici che temi la pen drive sia rotta, ma su un altro pc funge.....
Se mi rispieghi meglio provo ad aiutarti, ma così non ho capito bene: da quel che dici sembra il lettore a dover aver problemi. :confused:

Ps il problema non ricordo sia stato affrontato in precedenza in questo 3d.

Innanzitutto grazie per l'attenzione.

Cerco di spiegarmi meglio. Il lettore flash card l'ho tolto solo per liberare una lettera di sistema (la Z: ) perchè ho talmente tante partizioni e dischi reali e virtuali che le ho ormai occupate tutte.

Nessun problema perciò con il lettore flashcard.

Il lettoreMP3/pendrive purtroppo, nonostante abbia liberato la lettera di sistema, non ne vuole sapere di farsi riconoscere in risorse del computer sebbene sia presente nell'iconcina della tray che permette di disabilitare in modo corretto le periferiche USB.

Con un sistema "pulito" (installazione del SO eseguita da poco) di un altro PC la pen drive funziona senza alcun problema.

Vorrei cercare di capire quale percorso diagnostico/terapeutico percorrere per individuare quale sia il problema che impedisce il riconoscimento in risorse del computer sul PC che abitualmente utilizzo.

Spero di essermi espresso in maniera più chiara. :D

Roddy
13-01-2006, 21:02
Come volevasi dimostrare con la pendrive Toshiba da 2gb che ho preso su ebay ho seri problemi:
appena è arrivata l'ho inserita ed è stata riconosciuta immediatamente...ho guardato le proprietà e mi dava 1,99 gb su una partizione fat32 (non ho effettuato nessuna operazione di scrittura)...l'ho tolta e rimessa una seconda volta e abracadabra la penna non ha più file system e quando tento di formattarla mi dice di inserire il disco!!! Ho provato anche diverse utility per la formattazione delle pendrive ma è sempre la stessa storia!
Che faccio???? Sono disperato... :cry:

P.S.: ho windows Xp sp2

Mike73
14-01-2006, 04:29
Come volevasi dimostrare con la pendrive Toshiba da 2gb che ho preso su ebay ho seri problemi:
appena è arrivata l'ho inserita ed è stata riconosciuta immediatamente...ho guardato le proprietà e mi dava 1,99 gb su una partizione fat32 (non ho effettuato nessuna operazione di scrittura)...l'ho tolta e rimessa una seconda volta e abracadabra la penna non ha più file system e quando tento di formattarla mi dice di inserire il disco!!! Ho provato anche diverse utility per la formattazione delle pendrive ma è sempre la stessa storia!
Che faccio???? Sono disperato... :cry:

P.S.: ho windows Xp sp2


Sicuro che sia toschiba al 100% o è uno dei tanti cloni presenti su ebay??

In questo thread, dove sono intervenuto anche io con il nick eax ci sono delle informazioni che quasi si dovrebbero mettere in prima pagina di questo thread:

http://www.itafreaks.com/forum/showthread.php?t=21049

Roddy
14-01-2006, 15:34
Ho letto il thread che mi hai suggerito e mi è venuto un colpo!
Ho guardato qui
http://www.toshiba.co.jp/p-media/english/usb/trans-m/index.htm
e in effetti la 2gb non esiste...
Come faccio a capire se è fasulla, senza aprirla? Cosa devo dire al venditore?

Roddy
14-01-2006, 15:37
Dimenticavo...l'unica volta che ho visto la partizione fat32 accanto, in gestione disco di windows, c'erano 250 e passa giga di spazio non allocato...

icoborg
15-01-2006, 01:06
Bei programmini... li voglio provare al + presto.... anche x testare gli hd. Solo che adesso sto parecchio incasinato x migrare dai miei vecchi ide Western digital 120 BB ai 2 samsung sp 2004C da 250 gb sata2 ed al WD 320 JD sata.
Ho un marasma di dati e partizioni da clonare e riallocare!
Ciao.

ellapeppa e qunti hd^^

Mike73
15-01-2006, 09:26
Ho letto il thread che mi hai suggerito e mi è venuto un colpo!
Ho guardato qui
http://www.toshiba.co.jp/p-media/english/usb/trans-m/index.htm
e in effetti la 2gb non esiste...
Come faccio a capire se è fasulla, senza aprirla? Cosa devo dire al venditore?


Se l'hai presa da ebay all'estero e sul sito toshiba non esiste, purtroppo, al 99% :doh: è fasulla e non puoi farci niente.....

Lo spazio disponibile che hai visto, in realta non c'è mai stato!

Roddy
15-01-2006, 14:44
Se l'hai presa da ebay all'estero e sul sito toshiba non esiste, purtroppo, al 99% :doh: è fasulla e non puoi farci niente.....

Lo spazio disponibile che hai visto, in realta non c'è mai stato!

Per fortuna l'ho presa nelle vicinanze (non compro mai all'estero), ho contattato il venditore e ci siamo messi d'accordo per incontrarci e provarla!!
Che (|) ! :D

Mike73
15-01-2006, 14:55
Per fortuna l'ho presa nelle vicinanze (non compro mai all'estero), ho contattato il venditore e ci siamo messi d'accordo per incontrarci e provarla!!
Che (|) ! :D


Secondo me lui l'ha presa là! :D

littlemau
16-01-2006, 15:32
Innanzitutto grazie per l'attenzione.

Cerco di spiegarmi meglio. Il lettore flash card l'ho tolto solo per liberare una lettera di sistema (la Z: ) perchè ho talmente tante partizioni e dischi reali e virtuali che le ho ormai occupate tutte.

Nessun problema perciò con il lettore flashcard.

Il lettoreMP3/pendrive purtroppo, nonostante abbia liberato la lettera di sistema, non ne vuole sapere di farsi riconoscere in risorse del computer sebbene sia presente nell'iconcina della tray che permette di disabilitare in modo corretto le periferiche USB.

Con un sistema "pulito" (installazione del SO eseguita da poco) di un altro PC la pen drive funziona senza alcun problema.

Vorrei cercare di capire quale percorso diagnostico/terapeutico percorrere per individuare quale sia il problema che impedisce il riconoscimento in risorse del computer sul PC che abitualmente utilizzo.

Spero di essermi espresso in maniera più chiara. :D

Ho risolto. A causa dell'utilizzo di tutte le lettere di sistema l'accesso fatto col lettore ha impedito a risorse del computer (explorer insomma) di assegnare una lettera di percorso. Anche togliendo un dispositivo drive (e liberando quindi l'ultima lettera "Z:" ) risorse del computer non vede la periferica. Ho risolto semplicemente andando su gestione dischi (dove il lettore veniva riconosciuto perfettamente) e assegnando la lettera di percorso dell'unità ("Z:" appunto). Il lettore è "magicamente" ricomparso in risorse del computer. ;)

Mike73
16-01-2006, 15:36
Ho risolto. A causa dell'utilizzo di tutte le lettere di sistema l'accesso fatto col lettore ha impedito a risorse del computer (explorer insomma) di assegnare una lettera di percorso. Anche togliendo un dispositivo drive (e liberando quindi l'ultima lettera "Z:" ) risorse del computer non vede la periferica. Ho risolto semplicemente andando su gestione dischi (dove il lettore veniva riconosciuto perfettamente) e assegnando la lettera di percorso dell'unità ("Z:" appunto). Il lettore è "magicamente" ricomparso in risorse del computer. ;)


Dato che non si tratta di una pendrive "fasulla", puoi indicarci le caratteristiche nel dettaglio (tipo velocità, dimensioni esterne, prezzo ecc. ecc.)....

littlemau
16-01-2006, 16:01
OK.
Packard-Bell Audiokey 1Gb (pen drive/lettore MP3/WMA). Connettore USB 2.0 Velocità del lettore però scarsina (ho scoperto sul campo che avere un connettore USB 2.0 non è indice di velocità di lettura e scrittura della memoria flash :rolleyes: ).
Prezzo (6 mesi fa...) 105 €. Dimensioni 3x8,5x2 (cm)
E' QUESTO (http://www.packardbell.it/products/node1805.asp) ma senza la radio.

A parte la velocità (se dovessi scaricare e uplodare ogni volta 1 Gb intero...azz...) non posso lagnarmi. Il sito della packard-bell poi è ben fatto ed ho scoperto solo adesso che hanno rilasciato un firmware a dicembre :D .
Lo provo subito!!

Roddy
29-01-2006, 19:45
Per fortuna l'ho presa nelle vicinanze (non compro mai all'estero), ho contattato il venditore e ci siamo messi d'accordo per incontrarci e provarla!!
Che (|) ! :D

La pendrive era fasulla e mi ha rimborsato...non lo sapeva neanche lui.

Le A-data My flash sono affidabili?

Alpha Centauri
30-01-2006, 00:01
Scusate ragazzi, in questi giorni ho un po' trascurato il 4d... domani spero di riuscire a rileggere bene gli ultimi post e di aggiornare la prima pag (si la questione delle pen > di 2 gb è importante e merita rilievo....).

Le a data non sono dei fulmini come transfer rate, (e comunque ci son modelli un po' + veloci), ma sono affidabili, ed hanno il software x partizionarle e renderle bootable. Solo che non sono mai riuscito (su quella di mio padre) ad usare la funzione di protezione della partizione.
Te le posso consigliare nel segmento economico delle pen. Si collocano in posizione media come bontà. Poi se rileggi il 3d, essendo la pen drive che ho io, ci trovi molti commenti ed info che non stò qui a riscrivere, compresi i dati reali di transfer..... ;)

Alpha Centauri
30-01-2006, 00:04
OK.
Packard-Bell Audiokey 1Gb (pen drive/lettore MP3/WMA). Connettore USB 2.0 Velocità del lettore però scarsina (ho scoperto sul campo che avere un connettore USB 2.0 non è indice di velocità di lettura e scrittura della memoria flash :rolleyes: ).
Prezzo (6 mesi fa...) 105 €. Dimensioni 3x8,5x2 (cm)
E' QUESTO (http://www.packardbell.it/products/node1805.asp) ma senza la radio.

A parte la velocità (se dovessi scaricare e uplodare ogni volta 1 Gb intero...azz...) non posso lagnarmi. Il sito della packard-bell poi è ben fatto ed ho scoperto solo adesso che hanno rilasciato un firmware a dicembre :D .
Lo provo subito!!

La ha un mio amico nel taglio da 512 mb.... non so se il modello è esattamente quello, ma era una audiokey...
Sul sito della packrd bell sono piuttosto disponibili (sul forum) anche x l'assistenza. Lo so xchè lui ha avuto qualche necessità, e lo hanno aiutato (mi pare anche spedito a gratis un pezzo tipo la spugnetta copriauricolare o qualcosa di simile....).

Alpha Centauri
05-02-2006, 12:23
Ho modificato il primo post... ma mi son letto anche tutta la discussione linkata, e va detto (e l'ho fatto presente pure nel 1° post), che per quelle pen drive da 4 gb il problema è che erano tarocche, con chip da 128 mb. E pure quella di Roddy da 2 gb è risultata essere fasulla....
Quindi direi che la questione è ancora aperta. Io nel 1° post ho perciò lasciato un invito a riflettere. Chi vuol comprare queste pen da 2/4 gb dovrebbe documentarsi anocora un po', xchè la questione è ancora aperta.

ciottano
18-02-2006, 06:32
Conoscete il Pen Drive 1Gb Usb2.0 Toshiba Retail? In rete non riesco a trovare informazioni sul transfer rate.

Grazie.

Mike73
12-03-2006, 19:57
Riporto su questo thread perchè hanno fatto (secondo me) un grandissimo prodotto

http://flash.atpinc.com/products/view.php?product_id=1232


Non riesco a spiegarmi perchè i tagli più grandi non li fabbrichino proprio!!

Ora mi devo mettere alla ricerca.

gomax
12-03-2006, 22:04
Ciao a tutti, provo a chiedere qui visto che il mio thread si è perso nei server hwupgrade :D Ho da poco comprato una pendrive Sony, una Micro Vault da 1 GB; ho notato che è formattata in FAT, posso convertirla in FAT32, o rischio di far danni? c'è differenza di prestazioni tra i due file system? :confused: :help:

littlemau
12-03-2006, 22:21
Vai di FAT32...danni non ne fai e ci guadagni in prestazioni...a meno che tu non utilizzi Win95!

gomax
12-03-2006, 22:42
Vai di FAT32...danni non ne fai e ci guadagni in prestazioni...a meno che tu non utilizzi Win95!

ok, allora la formatto in FAT32.. Grazie! :)

Alpha Centauri
12-03-2006, 23:30
Ciao a tutti, provo a chiedere qui visto che il mio thread si è perso nei server hwupgrade :D Ho da poco comprato una pendrive Sony, una Micro Vault da 1 GB; ho notato che è formattata in FAT, posso convertirla in FAT32, o rischio di far danni? c'è differenza di prestazioni tra i due file system? :confused: :help:

Mahh... non ricordo se ne avevamo già parlato, ma non vedo cosa dovrebbe dare in + in termini di prestazioni una fat 32 rispetto alla fat 16, quantomeno su una pen drive (magari da 512/1 gb). Anche perchè se così fosse tutti i produttori le formatterebbero già in fat 32 ( o quantomeno, vista la questione delle royalties, consiglierebbero di farlo all'utente).
Diciamo che la fat 16 dà + compatibilità (anche se è un problema minimo ormai, credo), e gestisce file fino a 2 gb. Perciò sulle pen fino a 1 2 gb mettono su la fat 16 senza grossi problemi.

Detto questo, se davvero ci sono dei vantaggi prestazionali con la fat 32, spiegatemi più dettagliatamente quali sono, che mi interessa..... Quanto può far guadagnare un'indicizzazione + snella degli indirizzi?

littlemau
13-03-2006, 08:47
Devo ammettere che l'ho sparata un po' grossa. Il tuo intervento m'ha fatto venire il dubbio ed ho provato a documentarmi. In effetti ho risposto più per "sentito dire" che non per aver documentato la cosa. Non ho trovato nulla che differenzi in termini puramente prestazionali le due FAT (se non le questioni di spazio allocabile come tu hai fatto notare). Ricordo ora un thread in cui, se non erro, qualcuno asseriva addirittura di formattare il file di swap in FAT16 perchè a suo dire più prestazionale in termini velocistici di una FAT32. Purtroppo non l'ho ancora trovato...ma se riesco vorrei recuperare il link...

Microsoft parla solo di "Utilizzo più efficiente dello spazio. Il file system FAT32 utilizza cluster di minori dimensioni, ovvero cluster da 4 KB per unità fino a 8 GB, con un utilizzo dello spazio su disco più efficiente del 10-15% rispetto alle unità FAT o FAT16 di grandi dimensioni."

Devo concludere che Alpha Centauri ha ragione...in termini prestazionali non ci sono apparenti differenze.

ermasto
20-03-2006, 09:45
Pen Usb Impossibile Formattare Raw!!
Ragazzi ieri mi è successa una cosa strana vado a staccare la pen usb dal pc con la rimozione sicura e al successivo reinserimento la pen mi dice che è vuota e non mi fa accedere dicendo che non è formattata, vado per formattarla e mi dice che non è possibile completare la formattazione allora faccio destro proprieta e mi dice che è una partizione di tipo raw.
Come posso rislvere questo problema?? In che modo la devo formattare??
LA pen usb è una Captiva da 256 Mb

LUT
23-03-2006, 08:09
up

Ho letto un pò tutto il thread ma non ho focalizzato :mc: quale sia la più appetibile :p .
Quale penna da 1 gb? ( non oltre visto quello che ho letto in questo thread).
La vorrei molto compatta, veloce ...affidabile :D
A data ...kingstone.....altre
In alcuni store vendono anche microdrive da 4gb ( intorno ai 100 e)... che ne dite..
ciao

Imrahil
23-03-2006, 08:40
Ciao, io ho una Flash Voyager della Corsair da 512MB... ottimo modello, ottima estetica, grande velocità :D Presa a 39€ in Germania :)

Grandi le review di TechPowerUp :D http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/FlashVoyager1GB/4

Alpha Centauri
23-03-2006, 12:01
Pen Usb Impossibile Formattare Raw!!
Ragazzi ieri mi è successa una cosa strana vado a staccare la pen usb dal pc con la rimozione sicura e al successivo reinserimento la pen mi dice che è vuota e non mi fa accedere dicendo che non è formattata, vado per formattarla e mi dice che non è possibile completare la formattazione allora faccio destro proprieta e mi dice che è una partizione di tipo raw.
Come posso rislvere questo problema?? In che modo la devo formattare??
LA pen usb è una Captiva da 256 Mb


guarda i post 95/97.... di solito comunque quando ti da la pen come raw e non la fa formattare, vuol dire che si è rottas. E' una pen drive da 2gb?

Ps so di un utente (non ricordo se ha postato pure qui sul 3d, o se mi ha solo contattato in privato) che ha recuperato il contenuto della pen drive con easy recovery della ontrack. Ma mi pare che non mi fece sapere + nulla, quindi non so se è pure riuscito a riutilizzare la pen drive.

Alpha Centauri
23-03-2006, 13:17
up

Ho letto un pò tutto il thread ma non ho focalizzato quale sia la più appetibile .
Quale penna da 1 gb? ( non oltre visto quello che ho letto in questo thread).
La vorrei molto compatta, veloce ...affidabile
A data ...kingstone.....altre
In alcuni store vendono anche microdrive da 4gb ( intorno ai 100 e)... che ne dite..
ciao

Mahh piccola e veloce non è facile. Ci sono le supertalent, difficili però da trovare (ho dato info + indietro, di un venditore ebay di Roma). Le sandisk. Poi l'a data pd1 che ho io, non molto veloce (ma non va male), e molto piccola, con discreto software a corredo.
Le kingstone sono molto solide pare, ed alcuni (solo alcuni) modelli sono estremamente veloci sulla carta, ma non sono piccolissime (7 cm in media).
Oppure, x pen drive di buona fattura, cerca quelle dei produttori di memorie ram: son tutte molto veloci, ma non minuscole. Corsair, geil, ocz etc...
Oppure vedi il link su quella pen ultracompatta postato da Mike73.
Però delle altre che ho citato, non stò ad elencare anche il software a corredo. Lascio a te di guardare, o di rileggere il 3d dove ne ho già parlato diffusame3nte, per alcuni modelli (tipo Kingstone).

ermasto
23-03-2006, 16:23
guarda i post 95/97.... di solito comunque quando ti da la pen come raw e non la fa formattare, vuol dire che si è rottas. E' una pen drive da 2gb?

Ps so di un utente (non ricordo se ha postato pure qui sul 3d, o se mi ha solo contattato in privato) che ha recuperato il contenuto della pen drive con easy recovery della ontrack. Ma mi pare che non mi fece sapere + nulla, quindi non so se è pure riuscito a riutilizzare la pen drive.

no è una pen da 256 mb e i dati dentro non mi interessano ora guardo i post da te suggeriti e vedo se riesco a fare qlc
Grazie

gigio2005
24-03-2006, 21:29
e le transcend jetflash? come sono?

Alpha Centauri
24-03-2006, 22:10
Mio padre un anno fa ne aveva una da 2 gb, ma non ebbi il tempo di testarla a fondo che glie la rubarono. Non dovrebbero essere male, mi pare che come velocità erano buone (ma è sempre bene guardare sul sito, anche perchè ce ne saranno vari modelli). Se non sbaglio, di utile, avevano che il software collegato era caricato in memoria (occupava pochissimo) e resisteva alle formattazioni fatte con lo stesso programma.

ciottano
25-03-2006, 03:40
Sapete nulla delle A-Data PD9? Non sono riuscito a trovare nessuna informazione sulla velocità.

Alpha Centauri
25-03-2006, 10:40
Io conosco bene solo le PD1, ed un pochino le PD2.
Le PD 9 le hai trovate su un ben noto venditore ebay di memorie flash?
Purtroppo sta diventando sempre + difficile reperire info caratteristiche tecniche e dettagli sulla velocità dei chip per le pen drive.
Ricordo che proprio quel venditore ebay riportava i dati delle sandisk fino ad un anno fa, mentre ora non li ha + (e riportava pure i dati delle pd2 a data). Questo credeo perchè sono sparite le info anche dai siti produttori.
Come lamentavo nei primi post, nonostante la pen drive sia un supporto sempre + diffuso ed alla portata di tutti, le info a riguardo sono scarsissime, ed i produttori fanno delle pagine esplicative da schifo.
Peraltro dal sito a data non si capisce bene neppure il software in dotazione per la PD9, mentre per le altre 2 citate è + chiaro.

Da qui per me, l'esigenza di aprire un 3d ufficiale sulle pen drive come prodotto, per parlare delle diverse tipologie e modelli, con caratteristiche tecniche del loro hardware e della dotazione del pacchetto.
Più volte ho proposto ai partecipanti di aiutarmi a fare un minidatabease sulle prestazioni, ma purtroppo l'idea non ha preso piede.
Quindi raramente sono in grado di rispondere a domande come la tua sui vari modelli, a meno che non li abbia provati personalmente (pochi) o non abbia letto da qualche parte dati e info prima che sparissero dal sito (e ciò comunque non ne garantisce l'attendibilità all'atto pratico, e comunque non riuscirei neppure a ricordarmi tutto...).

ciottano
25-03-2006, 14:24
No, non le ho trovate su quel venditore on-line ma ad un prezzo che reputo conveniente di 40 euro per la versione da 1 Gbyte.

Grazie per il commento.

Hack3rAttack
27-03-2006, 11:43
Scusate, ma qualsiasi pen drive può essere auto bootable? Cioè cone dei programmi auto partenti all'avvio del pc?
O da windows stesso? O ci sono solo alcuni tipi di pen drive in graod di fare ciò?

Le pen drive da 1 gb ch eci sono su ebay dai 30 ai 50 euro sono buone oppure sono fasulle^^?? :)

Alpha Centauri
27-03-2006, 20:57
Pare che certe pen drive non si riescano a bootare. Credo che non sia un limite hardware delle pen, bensì di driver che vanno inseriti nei file di boot, che se non sono scritti dalla casa produttrice, non si riescono a sostituire con dei driver generici. Ecco perchè consiglio sempre di guardare se una pen è bootable prima di comprarla, e di stabilire se è una funzione che serve o meno.
Però non confondere la pen bootable (es che ha ms dos e programmi che girano in ambiente dos) con una qualunque pen drive che ha caricati dentro dei software stand alone (es il virtual dub, od il foxit reader, tanto per dirne 2 di millemila). Questa seconda opzione non richiede alcuna specifica hardware particolare della pen drive.
A tal proposito dai uno sguardo qui e trovi tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&goto=newpost

Per ebay: domanda irricevibile, nel senso che non stiamo parlando di un sito di un venditore, bensì di un mercato composto da singoli utenti privati. E per sua stessa natura dunque non è possibile dare un giudizio uniforme. C'è chi tira pacchi e chi no. Ma non stò a parlarne in questo 3d. Ps a quei prezzi comunque ormai si trovano anche nei negozi (+ 40€ che 30€), e di discrete marche. Ed iniziano ad essere convenienti anche i tagli da 2 gb (salvo i problemi di cui si era parlato sopra). Mentre su ebay i prezzi possono essere anche + bassi, ma è una cosa diversa dallo shop online, quindi è possibile trovare l'offertona che non sia una sola....

Hack3rAttack
28-03-2006, 09:41
Si ma mi riferivo più che altro ai negozi Ebay , con disponibilità di + pezzi ^^

Potrei postare qualche link ma mi sa che il regolamento lo vieta :cry:
Cmq grazie delle info!"

Come software bootable intendevo proprio quelli auto partendi da dos, e non qwuelli run tipo foxit che peraltro uso^^

Alpha Centauri
28-03-2006, 11:09
Per gli amanti delle pen drive minuscole:

http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16848.html

Solo che per ora fanno solo 2 tagli: 128 mb e 256. Più avanti anche 1 gb e 512 mb.

Sinclair63
28-03-2006, 11:12
Sapete nulla delle A-Data PD9? Non sono riuscito a trovare nessuna informazione sulla velocità.
Io ne ho una da 1 GB, sono molto veloci secondo me, non ho fatto nessun test ma ad occhio :D trasferisce file molto più velocemente di una Hamlet Exagerate della stessa capacità.
Presa da SD a 44 eurozzi ;)

Mike73
28-03-2006, 12:33
Per gli amanti delle pen drive minuscole:

http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16848.html

Solo che per ora fanno solo 2 tagli: 128 mb e 256. Più avanti anche 1 gb e 512 mb.


Eccomi... Peccato che sia di taglio piccolissimo come la grandezza della pen........ :(

man
28-03-2006, 13:05
ciao,
approfitto della discussione per chiederVi di cosa ne pensate di queste chiavi:
Corsair Flash Voyager 1GB
Kingston Traveller Elite 1GB

Vorrei installarci OS + Software, percui la chiavetta necessita che sia bootable
In termini pdi prestazioni, quale preferire?

Ciao grazie

Alpha Centauri
28-03-2006, 13:08
Io ne ho una da 1 GB, sono molto veloci secondo me, non ho fatto nessun test ma ad occhio :D trasferisce file molto più velocemente di una Hamlet Exagerate della stessa capacità.
Presa da SD a 44 eurozzi ;)

Perchè non provi a trasferire un file singolo da un giga? O quantomeno il minor numero di files possibili per arrivare ad 1 gb (tipo 2-3 file)? E contestualmente misuri il tempo necessario a scriverci su.....
Se poi il/i file che trasferisci sono memorizzati nella zona veloce del disco (sulla prima partizione ad es) è ancora meglio, perchè non si rischia nessun collo di bottiglia.
Sarebbe utile per fare una piccola classifica.
La mia, se ben ricordo, ci mette 1' 50" per scrivere sulla pen un singolo file da 1 gb. Comunque il dato esatto, ed altri test empirici fatti da me sulla mia PD 1, li trovi in prima pagina.

Alpha Centauri
28-03-2006, 13:30
ciao,
approfitto della discussione per chiederVi di cosa ne pensate di queste chiavi:
Corsair Flash Voyager 1GB
Kingston Traveller Elite 1GB

Vorrei installarci OS + Software, percui la chiavetta necessita che sia bootable
In termini pdi prestazioni, quale preferire?

Ciao grazie


Dovrebbero essere entrambe molto buone e veloci. Le Kingston sono forse + blasonate, e certamente di buona affidabilità, da quel che sento. Ma ripeto entrambe di qualità.
Peraltro mi sembra di capire che tu hai scelto il modello migliore della produzione Kingston, il + veloce nel transfer rate.
Ecco (a beneficio di tutti) i link ad i vari modelli Kingston con la pagina dei dati tecnici:

Data traveler Elite (e Data traveler elite privacy edition) [sono le più veloci della gamma kingston] (http://www.kingston.com/flash/dt_elite.asp?id=2) [Questa dovrebbe essere la pen che vuoi prendere tu].

Data traveler plus II (http://www.kingston.com/flash/dt_iiplusmigo.asp?id=2)

Data traveler II (velocità di transfer medio bassa) (http://www.kingston.com/flash/dt_ii.asp?id=2)

Data traveler (Occhio, è un modello davvero lentissimo nel transfer rate) (http://www.kingston.com/flash/datatraveler.asp?id=2)

Se invece volete uno sguardo d'insieme della gamma kingston, partite da qui per una ricerca personalizzata. (http://www.kingston.com/flash/datatraveler_home.asp)

Ps che SO ci vuoi installare? Sappi comunque che anche il pc deve permettere la funzione di usb boot tramite settaggi bios, altrimenti non vai da nessuna parte.

Imrahil
28-03-2006, 14:14
ciao,
approfitto della discussione per chiederVi di cosa ne pensate di queste chiavi:
Corsair Flash Voyager 1GB
Kingston Traveller Elite 1GB

Vorrei installarci OS + Software, percui la chiavetta necessita che sia bootable
In termini pdi prestazioni, quale preferire?

Ciao grazie

Io ho una Flash Voyager da 512MB... non posso lamentarmi :D

ciottano
28-03-2006, 17:37
Io ne ho una da 1 GB, sono molto veloci secondo me, non ho fatto nessun test ma ad occhio :D trasferisce file molto più velocemente di una Hamlet Exagerate della stessa capacità.
Presa da SD a 44 eurozzi ;)
Ok, grazie, ne terrò conto:)

Sinclair63
28-03-2006, 18:53
Perchè non provi a trasferire un file singolo da un giga? O quantomeno il minor numero di files possibili per arrivare ad 1 gb (tipo 2-3 file)? E contestualmente misuri il tempo necessario a scriverci su.....
Se poi il/i file che trasferisci sono memorizzati nella zona veloce del disco (sulla prima partizione ad es) è ancora meglio, perchè non si rischia nessun collo di bottiglia.
Sarebbe utile per fare una piccola classifica.
La mia, se ben ricordo, ci mette 1' 50" per scrivere sulla pen un singolo file da 1 gb. Comunque il dato esatto, ed altri test empirici fatti da me sulla mia PD 1, li trovi in prima pagina.
Sicuro, appena ho un pò di tempo lo farò! ;)

Alpha Centauri
28-03-2006, 19:45
Ti ringrazio....
Peraltro mi interesserebbe sapere se monta un'architettura di tipo "dual channel" o meno. In caso affermativo, di sicuro è + veloce della mia PD 1, e dovrebbe attestarsi sopra i 10 mb/s in scrittura, e credo dai 14 mb/s in poi in lettura.

Sinclair63
28-03-2006, 19:46
Perchè non provi a trasferire un file singolo da un giga? O quantomeno il minor numero di files possibili per arrivare ad 1 gb (tipo 2-3 file)? E contestualmente misuri il tempo necessario a scriverci su.....
Se poi il/i file che trasferisci sono memorizzati nella zona veloce del disco (sulla prima partizione ad es) è ancora meglio, perchè non si rischia nessun collo di bottiglia.
Sarebbe utile per fare una piccola classifica.
La mia, se ben ricordo, ci mette 1' 50" per scrivere sulla pen un singolo file da 1 gb. Comunque il dato esatto, ed altri test empirici fatti da me sulla mia PD 1, li trovi in prima pagina.
Trovato il tempo :D ho trasferito dalla prima partizione del mio HD Maxtor un file singolo da 940 mb, ebbene il tempo impiegato per scrivere il file sulla pendrive è stato esattamente di 2' 26" mentre stranamente al contrario ci ha messo meno :stordita: è normale?

Alpha Centauri
28-03-2006, 19:50
Azz hai fatto il tutto mentre ti rispondevo... :D
Mmmhh mi sembra strano addirittura 2' 26"
Per le differenti velocità: è normale: a scrivere è sempre + lenta che a leggere. E se trasferisci dalla pen all'hd, sulla pen sfrutti la velocità in lettura che è maggiore di quella in scrittura. ;)

Sinclair63
28-03-2006, 19:54
Azz hai fatto il tutto mentre ti rispondevo... :D
Mmmhh mi sembra strano addirittura 2' 26"
Per le differenti velocità: è normale: a scrivere è sempre + lenta che a leggere. E se trasferisci dalla pen all'hd, sulla pen sfrutti la velocità in lettura che è maggiore di quella in scrittura. ;)
Addirittura in che senso? positivo o negativo? :stordita: :D
Già per la differenza non c'avevo pensato :doh: è logico che a scrivere ci mette di più... :stordita:

Alpha Centauri
28-03-2006, 20:56
Sembrerebbe un po' + lenta della mia che, come ho sempre detto, non è un fulmine. E dato che credo che sia più recente della pd 1, mi sembra strano.
Dai uno sguardo a questo post per capire alcune considerazioni sui transfer rate ed il mio mini bench empirico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7828970&postcount=32) (non so se pure sui successivi miei interventi trovi qualcosa di utile).

Mike73
29-03-2006, 11:59
Oggi mi è capitato di provare una pen drive della Dikom dalle dimensioni ridottissime e di capienza 1gb....

Rispetto alla mia PD1 mi è sembrata (ad occhio) più veloce di circa il doppio... veramente impressionante....

Purtroppo mi è sembrato di capire che non esista di taglio maggiore :(

man
29-03-2006, 13:00
Dovrebbero essere entrambe molto buone e veloci. Le Kingston sono forse + blasonate, e certamente di buona affidabilità, da quel che sento. Ma ripeto entrambe di qualità.
Peraltro mi sembra di capire che tu hai scelto il modello migliore della produzione Kingston, il + veloce nel transfer rate.
Ecco (a beneficio di tutti) i link ad i vari modelli Kingston con la pagina dei dati tecnici:

Data traveler Elite (e Data traveler elite privacy edition) [sono le più veloci della gamma kingston] (http://www.kingston.com/flash/dt_elite.asp?id=2) [Questa dovrebbe essere la pen che vuoi prendere tu].

Data traveler plus II (http://www.kingston.com/flash/dt_iiplusmigo.asp?id=2)

Data traveler II (velocità di transfer medio bassa) (http://www.kingston.com/flash/dt_ii.asp?id=2)

Data traveler (Occhio, è un modello davvero lentissimo nel transfer rate) (http://www.kingston.com/flash/datatraveler.asp?id=2)

Se invece volete uno sguardo d'insieme della gamma kingston, partite da qui per una ricerca personalizzata. (http://www.kingston.com/flash/datatraveler_home.asp)

Ps che SO ci vuoi installare? Sappi comunque che anche il pc deve permettere la funzione di usb boot tramite settaggi bios, altrimenti non vai da nessuna parte.

Qui http://www.kingston.com/flash/dt_chart.asp si trova la comparativa delle Pen Drive Kingstone; della "Data Traveler Elite" versione privacy, quale sicurezza ha in + rispetto alla normale? ha incorporato un software per la protezione e criptazione dei dati? Eventualmente esistono software simili da installare sulla normale?

La Data traveler plus II con software migo, può essere una valida alternativa; o meglio preferire pen drive prive di software?

Principalmente la chiavetta USB mi serve per avere la libertà di portare i miei dati, archivi di posta elettronica, browser e software preferiti, preferiti, ecc.. sempre con me, anche quando non ho il mio Pc. :help:

In particolare mi sarebbe molto utilie per gli archivi ed il controllo della posta elettronica, che ad oggi mi trovo a dovere gestire sul computer dell'ufficio e quello di casa, (mi trovo sempre a dover fare delle copie per portarmi email dall'ufficio a casa e viceversa, con il rischio di fare dei casini.

Al momento sono queste le priorità, poi se esiste una versione Windows da installare nella chiavetta ben venga :sofico:

1 Gb dovrebbe essermi sufficiente? :oink:

Ciao

man
31-03-2006, 08:38
siete tutti già partiti per il mare? :D :D

Sinclair63
31-03-2006, 10:21
siete tutti già partiti per il mare? :D :D
Eh magari :( io la mia l'ho detta (prova pd2 A-data) :D ora tocca ad altri ;)

Alpha Centauri
31-03-2006, 17:24
Qui http://www.kingston.com/flash/dt_chart.asp si trova la comparativa delle Pen Drive Kingstone; della "Data Traveler Elite" versione privacy, quale sicurezza ha in + rispetto alla normale? ha incorporato un software per la protezione e criptazione dei dati? Eventualmente esistono software simili da installare sulla normale?

La Data traveler plus II con software migo, può essere una valida alternativa; o meglio preferire pen drive prive di software?

Principalmente la chiavetta USB mi serve per avere la libertà di portare i miei dati, archivi di posta elettronica, browser e software preferiti, preferiti, ecc.. sempre con me, anche quando non ho il mio Pc. :help:

In particolare mi sarebbe molto utilie per gli archivi ed il controllo della posta elettronica, che ad oggi mi trovo a dovere gestire sul computer dell'ufficio e quello di casa, (mi trovo sempre a dover fare delle copie per portarmi email dall'ufficio a casa e viceversa, con il rischio di fare dei casini.

Al momento sono queste le priorità, poi se esiste una versione Windows da installare nella chiavetta ben venga :sofico:

1 Gb dovrebbe essermi sufficiente? :oink:

Ciao

Guarda, per la criptazione dati prova a chiedere nel 3d indicato qualche post + su da me sui software per pen drive. Non mi metterò a leggere tutte le info sui software in dotazione (altrimenti ti risponderei fra una settimana ), ma credo che in un caso una abbia solo un'area segreta ed una pubblica... nell'altro caso ci stà un software che encripta tutti i dati con cifratura a 128 bit (che non è il massimo, visto che oggi si preferisce usare i 256 bit, ma insomma), e xciò non basta solo forzare la password per entrare nell'area segreta e poi accedere a tutti i dati. Ma potrei sbagliarmi su questo, visto che non mi occupo di sicurezza dati. E' solo un parere.

Del software migo lessi tempo fa, ma adesso non ricordo +, e come detto non mi metto a riguardare, xò posso dirti che ormai hanno creato pacchetti di software, launche r e software singoli piuttosto raffinati x pen drive, quindi i software proposti dalle case mi sembrano superflui. Le uniche cose utili: softw. x partizionare, x renderla bootable, e x mettere la psw alla pen drive. Il resto direi che non serve. Ma ovvio che se uno vuole un pacchetto tutto cmpreso, può cercare pen drive con software della casa..... Se vai a vedere la discussione sui softw. x pen drive linkata su, ti si apre un mondo, e poi vedrai che non ti servirà altro se non una pen bootable (se la usi in tal senso). E' l'unico software davero ancora non emulato da terze parti (del xchè ne ho aprlato sopra, ed in quella discussione pure).

X quello che ne devi fare: ti dico ad es che se usi firefox e thunderbird sui tuoi pc, hai la possibilità di scaricarti i software di Moz up: un progetto che rende firefox e thunderbird portatili x pen drive....Se li sui, puoi poi sincronizzare al volo fra pc e pen drive quando sei a casa (ed a lavoro lo usi su pen drive direttamente). coosì ti eviti il back up manuale delle mailbox e dei preferiti etc.... Ti trovi un buon programma x sincronizzare e stai a posto. Questo tanto per dire che puoi fare a meno delle pen con software proprietario. Poi magari di scarichi il Win Pen Pack, ed hai di tutto dentro la pen.

Non so che mailbox allegati e preferiti hai, ma direi che 1 gb è + che sufficiente!

X la velocità che ti serve: dipende da quanti dati sposti. Occhio però, che se son tutti file minuscoli, la pen rallenta parecchio (vedi le svariate considerazioni già fatte ai primi post del 3d sui miei test, e ribadite + avanti). Quindi non so se avere un transfer rate maggiore aiuta molto nel trasferire + velocemente file piccoli e numerosissimi.

Ultima considerazione: se sei costretto a vivere con le applicazioni del pacchetto office x via dell'ufficio in cui stai, (es outlook ie etc), dai uno sguardo alle sandisk, che hanno un software di sincronizzazione incluso che potrebbe tornarti molto utile: xò ocio, che se non hanno cambiato nulla, detto software è gratutito solo per i modelli titanium, mentre per le altre (tipo la micro e non so quale altra) lo ahi solo in versione trial.....

Dalla lunghezza della risposta capisci adesso il xchè non potevo rispondere al volo: dovevo trovare un po' di tempo.

Alpha Centauri
31-03-2006, 17:57
Eh magari :( io la mia l'ho detta (prova pd2 A-data) :D ora tocca ad altri ;)

Scusa, ma non era la PD9?



Ahh notizia interessante:

Dalle news di hw upg: "Pen drive data doctor recovery" (http://www.hwupgrade.it/download/file/2645.html)

Riporto per i + pigri:



Descrizione
Utility che permette il recupero di dati da flash memory danneggiate. Attraverso questo tool è possibile tentare il ripristino di dati salvati sui dispositivi rimuovibili che hanno manifestato qualche malfunzionamento.

Il software è di facile utilizzo: una semplice interfaccia grafica mostra le partizioni accessibili e navigando all'interno di esse l'utente può scegliere quali file recuperare.

gabriweb
31-03-2006, 17:59
Io ho una sandisk cruzer mini da 1 gb ed è semplicemente favolosa:

dai test effettuato con un sony vaio di 2 anni fa in usb 2.0 ho ottenuto circa 12mb/s di trasferimento. La penna è ben costruita anche se non è fatta di materiale antiurto (al contrario delle sandisk al titanio) comunque è una ottima penna. La dotazione comprende(va) 3 tappetti di diverso colore: giallo, trasparente, blu piu il laccetto sandisk per portarla al collo.

La penna è dotata di una luce posteriore abbastanza grande che permette di vedere quando è in lavoro tramite luce intermittente.

Un'acquisto del quale sono pienamente soddisfatto :)

Da evitare invece sono le TwinMos, ce l'ha un mio amico e gli da continuamente problemi di lettura dei dati; problemi sicuramente dati da quello stupido dispositivo di blocco lettura/scrittra stile floppy che su una penna è assolutamente superfluo e inutile.

Ciao :)

Alpha Centauri
31-03-2006, 18:13
Oggi mi è capitato di provare una pen drive della Dikom dalle dimensioni ridottissime e di capienza 1gb....

Rispetto alla mia PD1 mi è sembrata (ad occhio) più veloce di circa il doppio... veramente impressionante....

Purtroppo mi è sembrato di capire che non esista di taglio maggiore :(

Molto interessante come prodotto, ma il prezzo è un po' troppo alto.
Inoltre non sapevo che facesse pure pen veloci la Dikom. Devo ammetere che la pensavo + una marca di secondo piano, e xciò la snobbavo un po'.
Inoltre non specifica se è botable (il che credo voglia dire che non lo sia).
Ps ieri dal portatile di mia madre non sono riuscito a bootare in nesun modo da pen drive, eppure sul bios me la vedeva come pen usb (ma forse leggeva solo una partizione delle 2, e magri era quella non bootable)... ed aveva anche l'opzione di avvio da supporto removibile.

Sinclair63
31-03-2006, 20:52
Scusa, ma non era la PD9?

Nono la mia è questa (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50283&ID_MCAT=0&ID_CAT=138&SHOP=5&LST=_BB_) , c'è stato un quiproquo, me ne sono accorto adesso :doh: :muro:

Alpha Centauri
01-04-2006, 01:13
Nono la mia è questa (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50283&ID_MCAT=0&ID_CAT=138&SHOP=5&LST=_BB_) , c'è stato un quiproquo, me ne sono accorto adesso :doh: :muro:

Si, xò nel tuo link c'è sia la pd1 che la pd 2.
La tua è una pd 2? (Ps quella nella foto a sinistra con la scritta rossa è la mia: la pd 1).
Xò è strano: la pd 2 è + veloce della pd 1 (sulla carta), quindi tu dovresti avere valori migliori della mia..... :confused:

Sinclair63
01-04-2006, 05:59
Si, xò nel tuo link c'è sia la pd1 che la pd 2.
La tua è una pd 2? (Ps quella nella foto a sinistra con la scritta rossa è la mia: la pd 1).
Xò è strano: la pd 2 è + veloce della pd 1 (sulla carta), quindi tu dovresti avere valori migliori della mia..... :confused:
Quella più lunga, la PD2, ho controllato anche sulla confezione di carta che ho ancora!
Ho riprovato col muletto ebbene stavolta il tempo è sceso stranamente a 1' 55' trasferendo un file intero da 930mb...perchè questa differenza :confused: eppure entrambi XP sp2 e usb on board anteriore...

Alpha Centauri
01-04-2006, 15:24
Strano, da quel che ricordo dovrebbe essere comunque + veloce della mia... :confused:

Hack3rAttack
04-04-2006, 13:45
Ragazzi vorrei comprare una tra queste 2 penne usb:

- PEN Drive III 1GB USB2.0 Peak
- A-Data MyFlash 1GB USB 2.0 Hi-speed

Il prezzo varia l'una dall'altra di 90 centesimi, e cercando su google ho trovato solo le specifiche che non mi aiutano molto. L'unica cosa è che sempre cercando su google la Pen Drive III Peak dice chiaramente che è bootable mentre l' A-data no. Però non saprei.

Io vorrei una pendrive usb bootable che cmq sia abbastanza veloce.
In base alle vostre esperienze se qualcuno la ha, tra queste 2 quale si avvicina di + a ciò che vorrei fare?


:)

Mike73
04-04-2006, 13:51
Sto seriamente pensando di prendere questa (piccolissima, veloce, e di 2 gb):

http://www.supertalent.com/SuperTalentFlash/products/usb_style_list.php?Style=slim#Item1

ma non ho ancora capito sè c'è il software per renderla bootable......

Saiyan
04-04-2006, 22:16
avevo intenzione di prendere questa pendrive:

http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=166&menu3=2754&lang_id=10&article_id=2754

sta tecnologia u3 funziona quindi con tutti i programmi o no?
la pen è bootable?
qulacuno l'ha provata?
la verbatim come marca è affidabile?

Saiyan
05-04-2006, 22:08
avevo intenzione di prendere questa pendrive:

http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=166&menu3=2754&lang_id=10&article_id=2754

sta tecnologia u3 funziona quindi con tutti i programmi o no?
la pen è bootable?
qulacuno l'ha provata?
la verbatim come marca è affidabile?

nessuno mi risponde? :cry:

Alpha Centauri
06-04-2006, 01:18
nessuno mi risponde? :cry:


Le mie considerazioni sulle verbatim le trovi nel 3d. Le conosco poco comunque.
X quanto riguarda la piattaforma U3, dal poco che è scritto, direi che è un banalissimo launcher x programmi.... se vai al 3d dei software portatili/trasportabili trovi di tutto a riguardo. L'ho linkato + volte in precedenza.
Poi mi chiedo in realtà se faccia partire software non stand alone (che non richiede installazione), e rispondendomi direi che non lo può fare se non li si modifica. Poi andando a leggere qualche info in + su questo U3, parla piuttosto di un launcher sincronizzatore di profili.... E dice che le softwarehouse si stanno attrezzando x fare software compatibili con la piattaforma U3: il che mi fa pensare che quindi deve esserci un software specificamente prodotto. E direi che deve xciò semplicemente essere stand alone.

Io ad es uso fireofox e Thunderbird su pen drive, attraverso il Moz up che è un launcher. Poi c'è il Win pen pack.... ma queste cose le vedi al link che ho citato sopra.
Il fatto che abbia l'U3 non significa affatto che sia necessariamente bootable.

Alpha Centauri
06-04-2006, 01:23
Ragazzi vorrei comprare una tra queste 2 penne usb:

- PEN Drive III 1GB USB2.0 Peak
- A-Data MyFlash 1GB USB 2.0 Hi-speed

Il prezzo varia l'una dall'altra di 90 centesimi, e cercando su google ho trovato solo le specifiche che non mi aiutano molto. L'unica cosa è che sempre cercando su google la Pen Drive III Peak dice chiaramente che è bootable mentre l' A-data no. Però non saprei.

Io vorrei una pendrive usb bootable che cmq sia abbastanza veloce.
In base alle vostre esperienze se qualcuno la ha, tra queste 2 quale si avvicina di + a ciò che vorrei fare?
:)

Delle peak non ho mai sentito parlare troppo bene. Le sconsiglio (ma magari qualcuno mi mentisce). Mio fratello ha avuto brutte esperienze con delle compact flash.
La a data: sarebbe bene che indicassi il modello, altrimenti c'è poco da dire. Xò se leggi il 3d, ho parlato moltissimo dell'a data (la mia l'ho testata x bene ed ho fatto un bel po' di considerazioni): io ho la PD 1, e l'ho testata... poi si è parlato pure negli ultimi post di pd 2 e pd 9.
La mia a data è bootable, e la uso regolarmente. Anche la pd 2 dovrebbe esserlo al 90%: ho scaricato un software a data che non era compatibile con la mia pen drive, e mi pare fosse proprio x la pd 2.

Alpha Centauri
06-04-2006, 01:25
Sto seriamente pensando di prendere questa (piccolissima, veloce, e di 2 gb):

http://www.supertalent.com/SuperTalentFlash/products/usb_style_list.php?Style=slim#Item1

ma non ho ancora capito sè c'è il software per renderla bootable......

Ti avevo risposto tempo fa: da quello che mi disse l'unico venditore che trovai in Ita, non ha software in bundle (o quantomeno non x renderla bootable). Nel caso prova a ricercare nel 3d o nei pvt... Poi chissà se si è sbagliato il negoziante.
Dove la prendi? Son sempre curioso di sapere come va. ;)

Mike73
06-04-2006, 07:14
Ti avevo risposto tempo fa: da quello che mi disse l'unico venditore che trovai in Ita, non ha software in bundle (o quantomeno non x renderla bootable). Nel caso prova a ricercare nel 3d o nei pvt... Poi chissà se si è sbagliato il negoziante.
Dove la prendi? Son sempre curioso di sapere come va. ;)


La prenderei su ebay dall'america.... E' l'unica che ho trovato dalle dimensioni minime e (sula carta) mooolto veloce!


Ho dato uno sguardo a questo link:

http://www.supertalent.com/SuperTalentFlash/support/driver_download.php

e mi sembra di aver capito che qualche software per renedere bootable la pen c'è! Ma siccome non conosco troppo bene l'inglese, penso proprio che manderò un'email a supertalent per vedere se c'è!


P.S:Nella mia ricerca delle pen drive piccolissime in dimensioni ma capienti come capacità, ho trovato anche le PQI
http://www.pqi.com.tw/product2.asp?oid=16&catE1=16&PROID=171
che dovrebbereo essere veloci quanto le supertalent ma sono ancora più piccole, 33mm di lunghezza :eek: impressionante...
Peccato che la versione da 2 gb non si trova ancora.

Alpha Centauri
06-04-2006, 11:40
La prenderei su ebay dall'america.... E' l'unica che ho trovato dalle dimensioni minime e (sula carta) mooolto veloce!


Ho dato uno sguardo a questo link:

http://www.supertalent.com/SuperTalentFlash/support/driver_download.php

e mi sembra di aver capito che qualche software per renedere bootable la pen c'è! Ma siccome non conosco troppo bene l'inglese, penso proprio che manderò un'email a supertalent per vedere se c'è!


P.S:Nella mia ricerca delle pen drive piccolissime in dimensioni ma capienti come capacità, ho trovato anche le PQI
http://www.pqi.com.tw/product2.asp?oid=16&catE1=16&PROID=171
che dovrebbereo essere veloci quanto le supertalent ma sono ancora più piccole, 33mm di lunghezza :eek: impressionante...
Peccato che la versione da 2 gb non si trova ancora.


Manda manda... ma x curiosità: dove leggi che c'è il software di boot??
Ps se la mail non è troppo lunga e vuoi una mano mandamela a me o postala sul 3d prima di mandarla alla supertalent che gli dò una letta.... Che se davvero è anche bootable, la prenderei pure io (e si potrebbe pure organizzare un acquistello). Peraltro credo che qualche software (tipo quello x la sicurezza) lo abbiano aggiunto di recente. E magari il tipo dell'asta ebay mi disse che non c'erano cd nella confezione ma magari è tutto caricato in memoria della pen drive o da scaricare sul sito. Ma la tempo non tgrovai nulla pure sul sito.
Ps ma x la storia delle pen da 2gb che si corrompe il filesystem nei sistemi a 32 bit come la metti? Hai reperito altre info?? :)

Fammi sapere, che son molto interessato!

Mike73
06-04-2006, 12:03
Manda manda... ma x curiosità: dove leggi che c'è il software di boot??
Ps se la mail non è troppo lunga e vuoi una mano mandamela a me o postala sul 3d prima di mandarla alla supertalent che gli dò una letta.... Che se davvero è anche bootable, la prenderei pure io (e si potrebbe pure organizzare un acquistello). Peraltro credo che qualche software (tipo quello x la sicurezza) lo abbiano aggiunto di recente. E magari il tipo dell'asta ebay mi disse che non c'erano cd nella confezione ma magari è tutto caricato in memoria della pen drive o da scaricare sul sito. Ma la tempo non tgrovai nulla pure sul sito.
Ps ma x la storia delle pen da 2gb che si corrompe il filesystem nei sistemi a 32 bit come la metti? Hai reperito altre info?? :)

Fammi sapere, che son molto interessato!

Allora, ho mandato l'email a supertalent (ho tradotto con un software), ora aspetto la risposta che dovrebbe arrivare in tarda serata...
Io avevo letto qualcosa sul boot qua:

http://img119.imageshack.us/img119/6003/senzatitolo13ri.jpg

ma siccome l'inglese non lo conosco bene, sicuramente avrò preso qualche "abbaglio"...


Per quanto riguarda la storie che si corrompe il file system, secondo me era limitato a quelle pendrive "fasulle" che insieme ad altri facemmo venir fuori nell'altro forum.. Queste dovrebbero essere ok anche perchè ho visto che supertalent produce anche pendrive da 8gb ed hanno i driver per win98...


Arriviamo al punto saliente...
Se faremmo un acquisto in due quella pendrive dovrebbe essere acquistata ad occhi chiusi in quanto la pendrive verrebbe 56,58 euro e le spedizioni sarebbero:

- 21,32 con arrivo variabile da 28 a 42 giorni lavorativi;
- 30,50 con arrivo variabile da 3 a 5 giorni lavorativi;

Quindi se scegliamo la spedizione "veloce" verrebbe 56,58 +56,58 + 30,50 / 2 = circa 72 euro.... Secondo me come prezzo prestazione è eccellente!

P.S.: I prezzi sono un pò approssimati.. Tutto dipende dalla variazione del $ e dell'€ e poi ci sarebbero da aggiungere le spese di invio ad uno di noi...

DvL^Nemo
06-04-2006, 13:37
Ragazzi volendo acquistare una pen drive da 4GB quale consigliate ?
Io ho visto le
SanDisk Cruzer Mini 4GB intorno ai 160 euro circa LINK (http://www.sandisk.com/Products/Item(1224)-SDCZ2-4096-SanDisk_Cruzer_Mini_USB_Flash_Drive_4GB.aspx)
A-DATA PD2-4GB Pen Drive 4GB USB 2.0 150 euro circa
IPT U01-Pen drive Xtreme 4GB Usb 2.0 Peak II 4GB Mb 123 euro circa
Marca sconosciuta 4GB

INOLTRE
la velocita' 150x 170x che si legge a cosa si riferisce ? Al "teorico" tempo di rotazione interno che si avrebbe se fosse un HD o che altro ? Anche perche' essendo USB 2.0 la velocita' di trasferimento dovrebbe essere intorno ai 20 Mbyte/s..

Ciao !

Alpha Centauri
06-04-2006, 15:58
Mahh di solito la velocità tipo 150x si usa con le Comact flash.
Non conosco bene i tagli da 4 gb.
Poi tutto dipende da quello che ci devi fare.

Alpha Centauri
06-04-2006, 16:54
Allora, ho mandato l'email a supertalent (ho tradotto con un software), ora aspetto la risposta che dovrebbe arrivare in tarda serata...
Io avevo letto qualcosa sul boot qua:

http://img119.imageshack.us/img119/6003/senzatitolo13ri.jpg

ma siccome l'inglese non lo conosco bene, sicuramente avrò preso qualche "abbaglio"...


Per quanto riguarda la storie che si corrompe il file system, secondo me era limitato a quelle pendrive "fasulle" che insieme ad altri facemmo venir fuori nell'altro forum.. Queste dovrebbero essere ok anche perchè ho visto che supertalent produce anche pendrive da 8gb ed hanno i driver per win98...


Arriviamo al punto saliente...
Se faremmo un acquisto in due quella pendrive dovrebbe essere acquistata ad occhi chiusi in quanto la pendrive verrebbe 56,58 euro e le spedizioni sarebbero:

- 21,32 con arrivo variabile da 28 a 42 giorni lavorativi;
- 30,50 con arrivo variabile da 3 a 5 giorni lavorativi;

Quindi se scegliamo la spedizione "veloce" verrebbe 56,58 +56,58 + 30,50 / 2 = circa 72 euro.... Secondo me come prezzo prestazione è eccellente!

P.S.: I prezzi sono un pò approssimati.. Tutto dipende dalla variazione del $ e dell'€ e poi ci sarebbero da aggiungere le spese di invio ad uno di noi...

Mmmh ma da quello screenshot che hai postato non mi sembra che si parli di bootable.
X l'invio fra noi nel caso si userebbe una spedizione economica, come detto in privato: tanto il paco sarebbe piccolo.
Il problema è che io vorrei prendere quella in alluminio. E deve essere bootable, xchè è una funzione che io uso spesso...

Alpha Centauri
06-04-2006, 17:09
Fermi tutti: rettifica; leggendo i pdf scaricabili dai link postati da te nello screenshot mi devo (felicemente) ricredere: guardando meglio la questione dell'usb boot, mi sa che ho scritto una cavolata. Ci sono vari software a seconda del modello, e sembra che tutti abbiano la funzione di boot, ed alcuni sembrano davvero ben fatti. Uno addirittura sembra quello della pd 1 (che mi pare hai anche tu e che ho io). Altri sembrano migliori di quello della pd 1.
Insomma pare che sia bootable!!
Comunque controllerò meglio.
Se la dotazione software è simile o superiore a quella della pd 1, le dimensioni sono praticamente identiche, ed in + è in alluminio (quella che vorrei io) e molto + veloce, allora la faccenda si fa interessante. solo vorrei approfondire la questione dei 2 gb e del rischio di corruzione del filsystem....

Ciao.

Mike73
06-04-2006, 17:13
Meglio così!!
Allora il mio interessamento a questa pendrive aumenta!

Alpha Centauri
06-04-2006, 17:34
L'unico problema è che non si riesce a determinare a priori che pen drive usa quale software (vedi quello che sta scritto nelle FAQ sul come capire x ogni modello che software scaricare). E dato che non tutte pare abbiano il software x partizionarle bootable (o comunque non di tutti lo si capisce chiaramente), allora sarebbe da sapere in anticipo prima di comprarle. Anche xchè ad es. c'è un software + evoluto -lo U storage- x certi modelli di pen drive che permette di fare il disco bootable anche da Win Xp (ma non dal 2000), mentre altri 2 richiedono x forza win 98; e permette anche altre cosucce interesanti in +.
In pratica dice che il model number si legge o sulla scatola (x i modelli retail), o inserendo la pen drive nel pc.
Boh... cercherò di approfondire, assieme al problema dei 2 gb.

Mike73
07-04-2006, 07:50
Mi hanno risposto:


Dear Michele,



I believe the answer to your question is that no, we can not make it bootable.



quindi la serie slim non è bootable...

Alpha Centauri
07-04-2006, 08:09
Aspè Mike, ricapitoliamo: ti ha risposto il venditore ebay o la supertalent? Mi pare strano che sia una risposta della supertalent...
Xchè già che ci ha messo un belive (credo), mi pare sospetto. Eppoi adesso inizio a capire xchè anche il venditore cui lo chiesi io mi disse di no (anche se al tempo forse davvero non c'erano tutti questi software): io gli chiesi se c'era del software mi pare x renderla bootable, e dato che nel pacchetto non c'è nulla, lui mi disse di no. Ma il software è scaricabile dal sito del produttore.
Quindi fammi sapere a chi esattamente hai mandato la tua mail, che nel caso la mando alla supertalent x sapere i 2 modelli che ci interessano che software usano fra quelli da loro indicati, e così vediamo se è bootable.
Ps a me non ha risposto ancora nessuno, neppure il reparto vendite x l'Italia, di cui ho trovato una mail sul sito supertalent

Mike73
07-04-2006, 08:35
Aspè Mike, ricapitoliamo: ti ha risposto il venditore ebay o la supertalent? Mi pare strano che sia una risposta della supertalent...
Xchè già che ci ha messo un belive (credo), mi pare sospetto. Eppoi adesso inizio a capire xchè anche il venditore cui lo chiesi io mi disse di no (anche se al tempo forse davvero non c'erano tutti questi software): io gli chiesi se c'era del software mi pare x renderla bootable, e dato che nel pacchetto non c'è nulla, lui mi disse di no. Ma il software è scaricabile dal sito del produttore.
Quindi fammi sapere a chi esattamente hai mandato la tua mail, che nel caso la mando alla supertalent x sapere i 2 modelli che ci interessano che software usano fra quelli da loro indicati, e così vediamo se è bootable.
Ps a me non ha risposto ancora nessuno, neppure il reparto vendite x l'Italia, di cui ho trovato una mail sul sito supertalent


Allora la prima email l'ho mandata al venditore ebay e mi ha risposto:

Re:Super Talent Slim USB 2.0 Flash Drive 2 GB New (8784125743)
Currently, there is no software available to make the USB Flash Drive bootable.



La seconda l'ho mandata a support@supertalent.com emi hanno risposto:
Dear Michele,

I believe the answer to your question is that no, we can not make it bootable.
Thank you
David Crume
Support

Chiaramente il modello che interessa a me è la serie slim (quella piccolissima).....

Alpha Centauri
07-04-2006, 08:45
Allora la prima email l'ho mandata al venditore ebay e mi ha risposto:

Re:Super Talent Slim USB 2.0 Flash Drive 2 GB New (8784125743)
Currently, there is no software available to make the USB Flash Drive bootable.



La seconda l'ho mandata a support@supertalent.com emi hanno risposto:
Dear Michele,

I believe the answer to your question is that no, we can not make it bootable.
Thank you
David Crume
Support

Chiaramente il modello che interessa a me è la serie slim (quella piccolissima).....

Mah... molto strano... Xchè ripeto: che il venditore ebay non veda alcun cd nella scatola retail e ti dica che non c'è software allegato x formattarla bootable ci può stare... Ma che te lo dicano pure dalla supertalent, questo mi pare un po' strano.
A meno che non sei così sfigato che proprio quel modello non ha software allegato x bootarla.
A questo punto chiederò i 3 software che permettono di rendere la pen bootable su che modelli si possono usare.

Saiyan
07-04-2006, 08:55
Le mie considerazioni sulle verbatim le trovi nel 3d. Le conosco poco comunque.
X quanto riguarda la piattaforma U3, dal poco che è scritto, direi che è un banalissimo launcher x programmi.... se vai al 3d dei software portatili/trasportabili trovi di tutto a riguardo. L'ho linkato + volte in precedenza.
Poi mi chiedo in realtà se faccia partire software non stand alone (che non richiede installazione), e rispondendomi direi che non lo può fare se non li si modifica. Poi andando a leggere qualche info in + su questo U3, parla piuttosto di un launcher sincronizzatore di profili.... E dice che le softwarehouse si stanno attrezzando x fare software compatibili con la piattaforma U3: il che mi fa pensare che quindi deve esserci un software specificamente prodotto. E direi che deve xciò semplicemente essere stand alone.

Io ad es uso fireofox e Thunderbird su pen drive, attraverso il Moz up che è un launcher. Poi c'è il Win pen pack.... ma queste cose le vedi al link che ho citato sopra.
Il fatto che abbia l'U3 non significa affatto che sia necessariamente bootable.

quindi da quel che ho capito posso mettere su qualsiasi chiavetta un laucher ed avere la stessa cosa dell'u3 giusto?

Mike73
07-04-2006, 08:57
Mah... molto strano... Xchè ripeto: che il venditore ebay non veda alcun cd nella scatola retail e ti dica che non c'è software allegato x formattarla bootable ci può stare... Ma che te lo dicano pure dalla supertalent, questo mi pare un po' strano.
A meno che non sei così sfigato che proprio quel modello non ha software allegato x bootarla.
A questo punto chiederò i 3 software che permettono di rendere la pen bootable su che modelli si possono usare.

Attendo tue notizie!

Alpha Centauri
07-04-2006, 09:23
quindi da quel che ho capito posso mettere su qualsiasi chiavetta un laucher ed avere la stessa cosa dell'u3 giusto?

Allora, io l'U3 non l'ho mai provato. E se non vedo con i miei occhi cosa faccia e come lavori esattamente un applicazione, non posso dirti esattamente come stiano le cose. Soprattutto vista l'approssimazione che hanno i produttori di pen drive nel descrivere le features di pen drive e software (così come vedete x la supertalent :mad: ). Adesso, di launcher anche ben elabortìati, ne trovi svariati ormai, che hanno pure la loro icona sulla barra che premi e si apre unmenù tipo quello di avvio in basso a sx di win, con la tua cartella documenti etc...
L'unica cosa è che sembrerebbe anche sincronizzare i dati l'U3. Ma non si capisce bene cosa faccia, e comunque un sincronizzatore stand alone o free che installi sui pc fissi, lo trovi lo stesso. Io ho risolto ad es usando firefox e thunderbird portatili: non mi serve neppure il sincronizzatore.
Insomma, io credo che nel 3d da me linkato trovi molto + che l'U3: trovi launcher, programmi singli, e pacchetti di launcher e software.
Xciò credo che l'U3 oggi come oggi non serva a molto. Poi che ne so, magari provandolo potrei dirti che qualcosina di utile la ha.... ma di certo l'u3 è solo un launcher senza programmi, quindi i software stand alone li devi trovare.... non è che ci copi ad es il tuo nero burning rom dentro e va da pen drive....

Alpha Centauri
07-04-2006, 09:24
Attendo tue notizie!

Mi farò sentire appena avrò news...
Ps hai fatto bene a specificare a chi della supertalent hai mandato la tua mail.... adesso vedo gli indirizzi alternativi, e se posso, lo mando a qualcun altro.

Saiyan
07-04-2006, 16:43
Allora, io l'U3 non l'ho mai provato. E se non vedo con i miei occhi cosa faccia e come lavori esattamente un applicazione, non posso dirti esattamente come stiano le cose. Soprattutto vista l'approssimazione che hanno i produttori di pen drive nel descrivere le features di pen drive e software (così come vedete x la supertalent :mad: ). Adesso, di launcher anche ben elabortìati, ne trovi svariati ormai, che hanno pure la loro icona sulla barra che premi e si apre unmenù tipo quello di avvio in basso a sx di win, con la tua cartella documenti etc...
L'unica cosa è che sembrerebbe anche sincronizzare i dati l'U3. Ma non si capisce bene cosa faccia, e comunque un sincronizzatore stand alone o free che installi sui pc fissi, lo trovi lo stesso. Io ho risolto ad es usando firefox e thunderbird portatili: non mi serve neppure il sincronizzatore.
Insomma, io credo che nel 3d da me linkato trovi molto + che l'U3: trovi launcher, programmi singli, e pacchetti di launcher e software.
Xciò credo che l'U3 oggi come oggi non serva a molto. Poi che ne so, magari provandolo potrei dirti che qualcosina di utile la ha.... ma di certo l'u3 è solo un launcher senza programmi, quindi i software stand alone li devi trovare.... non è che ci copi ad es il tuo nero burning rom dentro e va da pen drive....

ho guardato indietro, ma il link di cui parli proprio non lo trovo.....

Alpha Centauri
07-04-2006, 16:47
ho guardato indietro, ma il link di cui parli proprio non lo trovo.....
Programmi portatili/trasportabili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&page=1&pp=40)

Saiyan
07-04-2006, 16:58
Programmi portatili/trasportabili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&page=1&pp=40)

grazie :D

Alpha Centauri
07-04-2006, 17:20
Dopo una lunga analisi della situazione e dei manuali dei software, ho scritto una dettagliata lettera alla supertalent, mnadata a 2 diversi recapiti (uno è quello dove l'ha mandata mike73). Fra le altre cose ho chiesto quali pen drive usano i 3 software che permettono una formattazione bootable, e la serie AH ed SA che software usano.
Vediamo che mi rispondono e quando.....
I negozi o rivenditori di supertalent innvece non si sono proprio fatti sentire ad ora, e neppure un responsabile x le vendite in Italia. :mad:

Alpha Centauri
07-04-2006, 17:37
grazie :D

Ciao, non riesco a risponderti via mail..... e da hw upg hai disabilitato la ricezione delle mail.
xciò ti rispondo qui (me ne sono già tornate indietro 4-5, xciò...):

Allora, io non credo di aver scritto che le verbatim siano penose. Però ricordo bene che ce ne sono diversi modelli, alcuni di discreta velocità, altri molto lenti (questo si, l'ho scritto). Adesso, il modello esatto che vuoi prendere tu non l'ho presente adesso. Che valori di transfer rate ha? Se non è lento ed ha pure l'U3 prendila pure, altrimenti mi sembra inutile. Il prezzo non è male, ma dipende sempre dalla velocità della pen drive (che indica un chip pi+ o meno pregiato). Oggi su ebay i tagli da 1 gb si trovano a quel prezzo o poco meno. Quindi il prezzo è ok, ma io (fossi in te) la prenderei solo se ha una velocità di transfer decente, perchè altrimenti sicuramente a prezzi simili ne trovi altre, sicuramente blasonate come marca, buone di fattura, e x velocità e supporto tecnico. Il che, ribadisco, non vuol dire che le verbatim siano penose, ma solo che non si sa se siano bootabili (e magari a te non serve minimamente), ed in pochi la hanno, e quindi non si sa con certezza se sono resistenti o meno.
Quindi dipende da vari fattori la scelta: prezzo, velocità, buona fattura, software a corredo, disponibilità da un negoziante che x un qualunque motivo sia comodo all'utente.
Credo sia tutto.
Ciao.

Saiyan
07-04-2006, 17:42
Ciao, non riesco a risponderti via mail..... e da hw upg hai disabilitato la ricezione delle mail.
xciò ti rispondo qui (me ne sono già tornate indietro 4-5, xciò...):

Allora, io non credo di aver scritto che le verbatim siano penose. Però ricordo bene che ce ne sono diversi modelli, alcuni di discreta velocità, altri molto lenti (questo si, l'ho scritto). Adesso, il modello esatto che vuoi prendere tu non l'ho presente adesso. Che valori di transfer rate ha? Se non è lento ed ha pure l'U3 prendila pure, altrimenti mi sembra inutile. Il prezzo non è male, ma dipende sempre dalla velocità della pen drive (che indica un chip pi+ o meno pregiato). Oggi su ebay i tagli da 1 gb si trovano a quel prezzo o poco meno. Quindi il prezzo è ok, ma io (fossi in te) la prenderei solo se ha una velocità di transfer decente, perchè altrimenti sicuramente a prezzi simili ne trovi altre, sicuramente blasonate come marca, buone di fattura, e x velocità e supporto tecnico. Il che, ribadisco, non vuol dire che le verbatim siano penose, ma solo che non si sa se siano bootabili (e magari a te non serve minimamente), ed in pochi la hanno, e quindi non si sa con certezza se sono resistenti o meno.
Quindi dipende da vari fattori la scelta: prezzo, velocità, buona fattura, software a corredo, disponibilità da un negoziante che x un qualunque motivo sia comodo all'utente.
Credo sia tutto.
Ciao.

il transfer rate purtroppo non è dichiarato dal produttore....

Alpha Centauri
07-04-2006, 18:11
Beh... tempo fa lo era.... altrimenti non avrei espresso certi giudizi.
Ma riesci a capire se è dei vari modelli quello di punta o meno? Xchè sarebbe già un'indicazione.
Allora, la store 'n go pro ha questi valori:
Speed – 14MB/SEC Write, 23MB/SEC

La store 'n go normale dovrebbe essere + lenta, ma non riporto i valori. Un'altra ancor + lenta forse l'hanno tolta dal catalogo (sto sul sito verbatim.com, xciò USA o global). Poi forse i valori li riportai io tempo fa nei vecchi post x motivare la mia risposta....
Purtroppo quasi tutti i produttori hanno tolto questi valori dai loro siti: è un peccato.

Della U3 non dice nulla sulla velocità, ma potresti mandare una mail alla verbatim (in questi giorni io x la supertalent ho tempestato chiunque fra europa ed USA... e se non mi rispondono provo pure con l'Asia!! :D Con la Twinmos funzionò, anche se le risposte furono evasive ;) ).

In compenso dell'U3 dice che ha un Antivirus integrato... e poi parla di client mail Thunderbird (che come ti dicevo puoi tranquillamente scaricarti altrove), gestito da un launcher.
Di + non ho approfondito, visto che cercavo solo le velocità.
Se ti dicono che l'U3 è veloce quanto la store 'n go pro è un buon acquisto.

Alpha Centauri
07-04-2006, 18:26
Ecco qui: questo è il modello di pen drive + triste della storia: è di questo che parlavo. Anzi, secondo me non può neppure essere così lento come riportano:

Store, share and transfer your files effortlessly anywhere!

Versatile, yet easy to use, simply plug into any USB port then drag and drop your folders and files.

Seen as the 'entry level' version to its companion, the Hi-Speed Store'n'Go Professional product, this USB device can offer you a secure data protection area enabling you to safely carry important data on the move!

The Verbatim Hi-Speed USB 2.0 Drive product provides write speeds of up to 1MB per second and read speeds of up to 3MB per second.
Ed è la store 'n go NON pro.

Probabilmente la U3 avrà gli stessi valori della St.'n go pro. Se si è un discreto prodotto.


PS:



Il servizio di assistenza per tutti i dispositivi USB è raggiungibile sia telefonicamente che tramite email.

Potete utilizzare il Numero Verde internazionale 00 800 3883 2222 (vi preghiamo di far attenzione nel digitare il numero completo) da uno dei seguenti paesi:

Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Irlanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Per ogni altra nazione utilizzate il numero: +353 61 226586 E' anche possibile contattare il servizio di assistenza inviando una Email al seguente indirizzo:

drivesupport@verbatim-europe.com

Il servizio è operativo tutti i giorni feriali dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17 dal Lunedì al Giovedì; dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 16 il Venerdì.

Alpha Centauri
07-04-2006, 18:31
Tò guardate questo: sembra che le pen drive supertalent abbiano una garanzia a vita.


Super Talent’s Limited LifeTime Warranty (US, Japan, East-Asia, Europe, Americas):
The following Super Talent products are covered by the abovementioned warranty for as long as the product is in current production, after date of purchase (original retail purchase): All SuperTalent™ USB 2.0 Flash Drive products.

This warranty applies only to the original purchaser of Super Talent’s flash based product, and who has proof of purchase, if requested.

Super Talent’s One-Year (1-Year) Warranty (US, Japan, East-Asia, Europe, Americas):
The following Super Talent products are covered by the abovementioned warranty for a period of one year within the date of purchase (original retail purchase): All SuperTalent™ Multimedia Flash Cards and Super Digital cards; all SuperTalent™ IDE Flash Drives; All SuperTalent™ MP3 Players.

This warranty applies only to the original purchaser of Super Talent’s flash based product, and who has proof of purchase, if requested.

Intel-Inside
07-04-2006, 18:32
Hola amici :

Ho una chiavetta USB della TinyDisk da 1GB, ha circa 1 anno e mezzo di vita e l'ho sempre trattata bene, ma ultimamente mi sta facendo piangere...

La uso per trasportare files, foto, drivers dal PC di casa a quello dell'ufficio :

Funziona a meraviglio se non fosse ke ogni tanto quando la inserisco nella USB mi dice "Disco non formattato, Formattare il Disco?" e mi metto a piangere e piangere :cry:

Dopo ke ho pianto xè ho perso tutti i dati la formatto e sembra come nuova, almeno fino alla prossima volta ke mi ricapiterà lo stesso problema... :(

Secondo voi da cosa può dipendere?

Saiyan
07-04-2006, 21:19
nel peggiore dei casi dovrebbe avere un transfer rate come questa:
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/Verbatim_pen_drive_2.html

Sinclair63
07-04-2006, 21:28
Hola amici :

Ho una chiavetta USB della TinyDisk da 1GB, ha circa 1 anno e mezzo di vita e l'ho sempre trattata bene, ma ultimamente mi sta facendo piangere...

La uso per trasportare files, foto, drivers dal PC di casa a quello dell'ufficio :

Funziona a meraviglio se non fosse ke ogni tanto quando la inserisco nella USB mi dice "Disco non formattato, Formattare il Disco?" e mi metto a piangere e piangere :cry:

Dopo ke ho pianto xè ho perso tutti i dati la formatto e sembra come nuova, almeno fino alla prossima volta ke mi ricapiterà lo stesso problema... :(

Secondo voi da cosa può dipendere?
Il file system della chiavetta è FAT o FAT32?
Ricordo che me lo faceva con una vecchia "Hamlet Zelig" da 128mb, era in FAT, la formattai in FAT32 e il problema non si è più ripresentato...fai una prova! ;)

Intel-Inside
07-04-2006, 22:19
Il file system della chiavetta è FAT o FAT32?
Ricordo che me lo faceva con una vecchia "Hamlet Zelig" da 128mb, era in FAT, la formattai in FAT32 e il problema non si è più ripresentato...fai una prova! ;)

E' in FAT... quindi dici ke basta formattarla in FAT32? come si fa?

Sinclair63
08-04-2006, 07:07
E' in FAT... quindi dici ke basta formattarla in FAT32? come si fa?
Semplice, in risorse tasto destro sull'icona della chiavetta (disco removibile)--->formatta--->FAT32 ;)

Intel-Inside
08-04-2006, 08:43
Giusto :D sto svanendo per colpa di sta kiavetta maledetta...

Adesso provo e spero ke dopo non lo faccia più... Grazie :)

Alpha Centauri
08-04-2006, 17:51
Nel frattempo mi sono arrivate un paio di risposte dalla Supertalent, una dal reparto tecnico, un'altra dal reparto vendite; entrambe poco esaltanti. Vi riporto la mia mail con le domande, ed a seguire le 2 mail di risposta. A seguire ancora le mie considerazioni.

Hi, i'm Matteo,
and i'm writing this mail because i'm really interested in purchasing one of your pen drive (2 Gb alluminium case, AH series). But i need some informations that i wasn't able to find on your website.



Technical questions:


The most important features for this kind of device for me are:

1) Transfer rate/performance;

2) The bootable device function;

For the first point, i simply would like to know if the transfer rate shown on your website, is accurate and effective. And i would like to know if the 26 and 17 mb/s are the speed for any size of pen drive (i ask this because often is declared that bigger size of pen drive carries lower transer rate speed).

For the second point the situation appears more confused to me, and i really need your help: i found on your driver download's page different sections of bundled software, depending on the model number of the pen drive. I absolutely need a bootable device, but i see that not all software allow the bootable functions. In particular, 3 software (according to the manula i downloaded) allow it:

Driver Download for STF_O_USB20
Driver Download for STF_SM_USB20
Driver Download for STF_UT_USB20

Can i know wich pen drive uses the driver and software above? In particular, i saw that the U storage (that is the partitioning software used by pen drive linked to STF_SM driver -the one in red-) is the best software (because has 2 feature more than the other) and the most advanced: it allows to do a bootable format using Win Xp and not only Win 98, and it is really useful for me. So it is important to know expecially which pen drive uses U storage, and which software uses the model i would like to purchase: Supertalent 2 Gb alluminium case, AH series. (so i would like to know if this pen drive is bootable, and its model number, that is printed on the retali box, according to the FAQ of the site). And the SA series which software uses? Is it bootable?

And writing this, as a customer, i give you a suggestion: a lot of users like me take care to the bundled software of the device before purchasing, so it would be nice to report clearly for any device it's bundled software.





Commercial questions:


In Italy is very hard to find your products altought i'm sure they are very good (i found it only on ebay, from italian and US seller). I would like to know if it is possible to buy directly from you, because checking on your section "Where to buy", i had a lot of difficulties to find a european shop that sells your branded devices. I sent some email, but i didn't receive any answer from these shops (and maybe some of them are not reatail seller, but wholeseller, infact it wasn't possible to find price list, and no one answered to me). I think it should be possible to buy directly from you, because if not, how it could be possible your offer of printing a logo on the pen drive?

So, the simple question is: how should i do to buy the Supertalent 2 Gb alluminium case, AH series?

Thanks in advance for your answer.

Best whishes,
Matteo.




Dear Matteo,

I will answer your questions below:

The data transfer rates (Read Speed ~ 26MB/sec, Write Speed ~ 20MB/sec) are maximum transfer rates. This is a best case scenario. If you do need guaranteed high-speed transfer rates, I think you can specially request them, but they might cost a little more.
The USB Flash Drive is not a bootable device.
Model numbers STF_O_USB20, STF_SM_USB20 and STF_UT_USB20 refer to the Flash Controller chip used inside the USB Flash Drive design. We source the Flash Controller chip from several different manufacturers.
As a manufacturer, we can not sell directly to end-users. We can only sell to system builders and resellers. We are in the process of increasing our brand name recognition in Europe, asap.

Thank you very much for your support and comments. Let me know if you need additional information.

Support
Super Talent Tech.





Dear Sir,

I am sorry i couldn't answer your questions, i am in sales department. If you need technical support, please email to our tech support. They are very experienced and professional.

the only thing i know of software is that the the manufacturer of the Controller chip(on USB Flash Drive) provide us software.

We are trying to expand our market share in Europe and you are very welcome to buy directly from Supertalent.

Supertalent USB Flash Drive is the best selling flash product of Supertalent. It's made in USA and Life Time Warranty

We are currently looking for reseller in your area, if you would like to open an account with us, pls kindly fill out attached application.

Thanks

Sincerely

www.supertalent.com



Vabbè dai le considerazioni su queste risposte le scrivo + in là quando avrò tempo, che ora devo uscire al volo...
Diciamo che il supporto tecnico mi conferma che le pen n on sono avviabili, xò allo stesso tempo non risponde alla mia domanda (che era un po' + articolata) e con ciò mi lascia dei dubbi. Inoltre la mail del supporto tecnico (by USA) si contraddice un po' con quella del reparto vendite arrivata dalla Cina. Ad es sul comprare direttamente dalla supertalent. E mi alscia altri dubbi ancora.
A dopo.

Sinclair63
08-04-2006, 19:53
ragazzi una curiosità, un'amico ha una "Intuix" pendrive da 1GB U3, l'ha presa su E-bay senza sapere appunto che era una U3.
Ora per lui è una palla al piede il fatto che per avere i file sulla penna deve aspettare circa 1 minuto che la U3 si inizializzi, ora mi chiedo è possibile togliere quella funzione e farla diventare una normale pendrive? :stordita:

Saiyan
09-04-2006, 13:29
ragazzi una curiosità, un'amico ha una "Intuix" pendrive da 1GB U3, l'ha presa su E-bay senza sapere appunto che era una U3.
Ora per lui è una palla al piede il fatto che per avere i file sulla penna deve aspettare circa 1 minuto che la U3 si inizializzi, ora mi chiedo è possibile togliere quella funzione e farla diventare una normale pendrive? :stordita:

azzarola 1 minuto?
pensare che stavo per prendere una u3.....

Saiyan
10-04-2006, 16:47
Beh... tempo fa lo era.... altrimenti non avrei espresso certi giudizi.
Ma riesci a capire se è dei vari modelli quello di punta o meno? Xchè sarebbe già un'indicazione.
Allora, la store 'n go pro ha questi valori:
Speed – 14MB/SEC Write, 23MB/SEC

La store 'n go normale dovrebbe essere + lenta, ma non riporto i valori. Un'altra ancor + lenta forse l'hanno tolta dal catalogo (sto sul sito verbatim.com, xciò USA o global). Poi forse i valori li riportai io tempo fa nei vecchi post x motivare la mia risposta....
Purtroppo quasi tutti i produttori hanno tolto questi valori dai loro siti: è un peccato.

Della U3 non dice nulla sulla velocità, ma potresti mandare una mail alla verbatim (in questi giorni io x la supertalent ho tempestato chiunque fra europa ed USA... e se non mi rispondono provo pure con l'Asia!! :D Con la Twinmos funzionò, anche se le risposte furono evasive ;) ).

In compenso dell'U3 dice che ha un Antivirus integrato... e poi parla di client mail Thunderbird (che come ti dicevo puoi tranquillamente scaricarti altrove), gestito da un launcher.
Di + non ho approfondito, visto che cercavo solo le velocità.
Se ti dicono che l'U3 è veloce quanto la store 'n go pro è un buon acquisto.

Sono riuscito a sapere il transfer rate e le dimensioni direttamente da verbatim:

La velocità di transferimeno alla Store'n'Go U3 è da 4 a 5MB/sec. Le
dimensioni sono 7,5cm x 2cm x 1cm.

è lentina giusto?
meglio un altro prodotto?

Saiyan
11-04-2006, 18:39
Sono riuscito a sapere il transfer rate e le dimensioni direttamente da verbatim:

La velocità di transferimeno alla Store'n'Go U3 è da 4 a 5MB/sec. Le
dimensioni sono 7,5cm x 2cm x 1cm.

è lentina giusto?
meglio un altro prodotto?

altra rsposta da un altra mail di verbatim:

STORE'N'GO Smart Drive U3 1GB USB. 2.0 - Writing Speed 3MB/s

Dimensioni:
Lunghezza circa cm 7,00
Altezza circa cm 1,00
Larghezza circa cm 1,8
Peso circa kg. 0,122

non sanno nemmeno le caratteristiche dei propri prodotti....anche le dimensioni sono diverse....oltre al transfer rate :doh: :doh: :doh: :doh:

DvL^Nemo
12-04-2006, 13:15
Ragazzi sapete come sono le A-Data PD2 ? Perche' ho trovato in offerta il modello a 2GB a circa 50 euro..

http://www.adata.com.tw/adata_en/product_detail.php?ProductNo=85

Alpha Centauri
12-04-2006, 17:13
La risposta sulla velocità (la prima) è vaga: non si capisce se è in writing o reading.
Ad ogni modo è lenta, parecchio.
Mi sembra strano che l'U3 ci metta un minuto a partire.
L'unica soluzione è formattare la pen sperando che il software non sia stato messo in modo da non essere cancellato ad ogni format (ed alcuni lo fanno). Oppure deve editare l'autorun (sempre sia possibile farlo) in modo da non far partire l'U3 alla connessione della pen drive. Magari lo cancella e basta. Potrebbe essere un file nascosto (soprattutto in WinXP) da "scoprire" da risorse del computer/strumenti/opzioni cartella/etc....

Alpha Centauri
12-04-2006, 17:15
Ragazzi sapete come sono le A-Data PD2 ? Perche' ho trovato in offerta il modello a 2GB a circa 50 euro..

http://www.adata.com.tw/adata_en/product_detail.php?ProductNo=85


Se ne è parlato + volte nel 3d, ed ancora di + nelle ultime pagine. In teoria è + veloce della PD1, ma secondo un utente che l'ha presa, pare + lenta della mia (PD1).
X commenti + precisi rivedi il 3d. Ha un software di partizionamento e x renderla bootable migliore di quello della pd1. Forse tempo fa riportai anche i dati di transfer rate dichiarati dalla a data e che ora credo non siano più riportati sul loro sito.
E' sensibilmente + lunga della pd1.

freddyb
13-04-2006, 10:17
Che ne pensate dei pennini card reader rispetto ai pennini usb? esistono modelli che non hanno la limitazione di leggere sd fino a 1Gb.
Ho visto un modello della san disk il mobile mate 5.1
http://www.sandisk.com/Products/Item(1220)-SDDR-103-SanDisk_MobileMate_SD_Plus5in1_Reader.aspx
in cui non viene specificato se è presente questa limitazione
Inoltre fanno da tappo alle prestazioni di lettura e scrittura delle schede?
Avete modelli da consigliare?
ciao grazie

DvL^Nemo
13-04-2006, 11:17
Se ne è parlato + volte nel 3d, ed ancora di + nelle ultime pagine. In teoria è + veloce della PD1, ma secondo un utente che l'ha presa, pare + lenta della mia (PD1).
X commenti + precisi rivedi il 3d. Ha un software di partizionamento e x renderla bootable migliore di quello della pd1. Forse tempo fa riportai anche i dati di transfer rate dichiarati dalla a data e che ora credo non siano più riportati sul loro sito.
E' sensibilmente + lunga della pd1.

Ho letto i thread prima di postare, ma c'e' scritto poco o nulla, si fa riferimento alle PD9, non c'e' molto di utile.. O forse ho cercato io male.
Ciao !

Alpha Centauri
13-04-2006, 12:33
Ho letto i thread prima di postare, ma c'e' scritto poco o nulla, si fa riferimento alle PD9, non c'e' molto di utile.. O forse ho cercato io male.
Ciao !


Allora, alcune settimane fa Ciottano chiedeva info sulla pd 9, e non sapevo che dirgli. Poi un utente si è comprato una pd 2, che però all'inizio aveva detto essere una pd 9. Quindi le info che ha dato valgono per la pd 2, non la 9.
Detto questo, nelle prime pag del 3d credo di aver raffrontato il software della pd 2 rispetto a quello della pd 1, e forse ho riportato anche il transfer, ma questo non me lo ricordo con sicurezza (come ho già detto). E dato che bene o male si iniziano a chiedere info sempre sulle stesse marche, ultimamente rispondo di rivedere i commenti che ho già postato: anche xchè nel tempo dai vari siti hanno tolto molte info, xciò paradossalemete i miei post vecchi di 1 anno sono + completi di quelli di adesso, e un anno fa mi guardai x bene determinate marche x scegliermi la mia pen drive, xciò lessi nel dettaglio pure della dotazione software, dimensioni e velocità. Oggi francamente non mi metto a ricercaqre sui siti (assai + latitanti di info) ogni volta che ad es mi chiedono di kingstone, A data e Verbatim: xchè a + riprese ho analizzato tutto quello che potevo trando info dai siti.
Detto questo x ulteriori dubbi cui non trovi risposta sul sito del produttore e neppure da miei vecchi interventi, ti consiglio di scrivere direttamente al produttore: rispondono abbastanza velocemente. Io ho scritto a suo tempo alla Twinmos x dei chiarimenti ed ultimamente alla Supertalent, e mi hanno risposto pure da Taiwan.
Poi magari fai come me: riporta la risposta sul 3d così sarà a beneficio di tutti per il futuro. ;)

Alpha Centauri
13-04-2006, 12:39
Che ne pensate dei pennini card reader rispetto ai pennini usb? esistono modelli che non hanno la limitazione di leggere sd fino a 1Gb.
Ho visto un modello della san disk il mobile mate 5.1
http://www.sandisk.com/Products/Item(1220)-SDDR-103-SanDisk_MobileMate_SD_Plus5in1_Reader.aspx
in cui non viene specificato se è presente questa limitazione
Inoltre fanno da tappo alle prestazioni di lettura e scrittura delle schede?
Avete modelli da consigliare?
ciao grazie


Francamente non me ne sono mai occupato. non so se le CF possano essere + veloci di una pen drive, ma credo siano solo un passaggio inutile. Ovvio che se hai qualche buona CF x la fotocamera e lo vuoi riutilizzare, tale prodotto può anche avere un appeal, ma secondo me rischi un doppio collo di bottiglia: ctroller usb mobo, controller/adattatore pen drive, e velocità CF.
Io ho una Ridata Pro 2 da 1gb 80x, dovrebbe essere molto veloce, ed invece va lentissima se la metto in un semplice card reader, e pure nella fotocamera non è un fulmine. E doveva essere un'ottima CF.

DvL^Nemo
14-04-2006, 09:20
Ragazzi allora ieri ho comprato la A-DATA da 2GB..
Il modello e' il PD1, davvero piccolissimo...
Ho fatto un po' di test ieri sul portatile, sui 3 Mbytes/s il transfer rate..
Visto il costo ( 50 euro iva inclusa ) mi e' sembrata una ottima offerta
Ciao !