View Full Version : USB PEN DRIVE Discussione generale - NO LINK EBAY
digieffe
26-06-2018, 22:15
Se parliamo di questi prezzi non credo che siano veloci, ma Kingston si paga anche il supporto, entro 5 anni te la cambiano
ok, grazie. Non ho alcuna idea di come eventualmente far sostituire una kingston nel caso il rivenditore non esista più oppure oltre il 2° anno... dovrei spedirla da qualche parte immagino. Ma se è di poco valore non ci rimetto di trasporto?
la copia mesata si rompe dopo un mese magari, e tanti saluti
penso che tu intenda copie di backup? no intendo utilizzi estemporanei: es: gli carico un film e lo vado a vedere sul televisore a cassa di qualcuno, oppure la "presto" con qualcosa caricato, su 2/3 tengo delle distro live e se qualcosa si perde non importa... a meno che tu non mi stia dicendo che mi durano veramente un mese es: se ci provo 10-20 distro live
mentre quella con il trim ed lo smart data la utilizzerei per avere un sistema installato (non una live) da far partire ovunque
Purtroppo non ho esperienza con le pendrive e prima di "buttare" una 70na di euro vorrei qualche dritta...
aled1974
26-06-2018, 23:00
grazie,
intendo ciò che ho letto qui un paio di pagine indietro: possibilità di trim (aka blkdiscard) e dati smart... (oppure ho capito male il concetto?)
vado a recuperare :eek: ero rimasto che solamente sui tagli over 128gb le pendrive venivano viste dall'OS come dischi veri e propri
dunque, mi serve la più economica "tipo ssd" (anche 8GB bastano) per fare delle installazioni di test, che abbia trim e dati smart e poi ... quando muore... muore! :D
sì ma le live linux di fatto non scrivono nulla sulla pendrive, cioè tu crei la pendrive con la distro avviabile e quando la vuoi usare in modalità live questa viene interamente caricata in memoria RAM del pc
la pendrive, se usata, è meramente un contenitore di dati ma non concorre al funzionamento della live stessa
quindi trim o smart alla fine credo siano ininfluenti dato che non vengono scritti dati, a meno di non voler copiarci dei file volutamente da te
Per quelle di tipo "no ssd" economiche, mi chiedo se le "cinesate" da 16gb 4.50€ possano andar bene per metterci su distro live e/o qualche copia di documento, foto e film oppure le prestazioni potrebbero essere inaccettabili? Le considererei come chiavette di "appoggio" temporaneo!
le "cinesate" di solito sono pendrive farlocche dalla A alla Z, con chip riprogrammati per farle apparire di dimensioni superiori alle nand installate
almeno, nella stragrande maggioranza dei casi è così e poi tocca (se si ha voglia e tempo da perdere) cercare di risalire a controller/nand e riprogrammare il primo in modo che ritorni visibile della dimensione corretta
tipo che le 64gb sono in genere da 4gb, tu continui a inserire dati ma o non vengono scritti (dimensione 0 byte) o sovrascrivono i precedenti
io lascerei perdere le "cinesate" super economiche ;)
Ho anche trovato la KINGSTON 16 GB DataTraveler 100 G3 in offerta a 7.30€ garantita 5 anni. Ma secondo diversi siti ha prestazioni veramente scarse, soprattutto su piccoli file. Dovendo acquistarne 5, vale la pena spendere (cinesate 5 x 4.5€ = 22.5€; DT 100 G3 5 x 7.30 = 36.5€.) 14 euro in più per quest'ultima?
Suggerimenti?
mmh, effettivamente è qualche mese che sono messo malissimo e non ho più tempo da star dietro alle varie distro linux da testare sia live che in macchine virtuali
ma per come ero rimasto io, fino almeno a dicembre scorso, le live venivano caricate completamente in ram, rendendo quindi ininfluente l'aspetto prestazionale sui piccoli file o altro (test tipici da ssd)
è cambiato qualcosa?
se no allora ti consiglio quanto già proposto: compra una qualsiasi pendrive usb2.0 (anche 3.0 se c'è poca differenza) che ti basta e avanza senza infognarti a cercare modelli specifici ultraperformanti o con trim/smart dato che
- per le live non serve a nulla (a parte il tempo di "installazione" in ram)
- per i documenti piccoli per copisteria sarebbe ancor più sprecata
comunque ora recupero nelle pagine precedenti :mano:
ciao ciao
digieffe
27-06-2018, 02:24
Mi scuso per il muro di testo, ma non sono riuscito a sintetizzare ulteriormente :(
vado a recuperare :eek: ero rimasto che solamente sui tagli over 128gb le pendrive venivano viste dall'OS come dischi veri e propri
ti ringrazio, dopo, però, aggiornami :)
sì ma le live linux di fatto non scrivono nulla sulla pendrive, cioè tu crei la pendrive con la distro avviabile e quando la vuoi usare in modalità live questa viene interamente caricata in memoria RAM del pc
la pendrive, se usata, è meramente un contenitore di dati ma non concorre al funzionamento della live stessa
quindi trim o smart alla fine credo siano ininfluenti dato che non vengono scritti dati, a meno di non voler copiarci dei file volutamente da te
Ho fatto molti test con distro linux su pendrive usb, spero solo di non andare Off Topic
dalle mie prove, tutte le pendrive possono essere utilizzate per fare una regolare installazione linux, come se fosse un hdd o sdd, dunque non sto parlando di far partire una live.
Semplificando: è sufficiente ridurre la dimensione della prima partizione che sia in fat32, fat64 o ntfs (in modo che windows possa continuare a leggere quella parte della pendrive), creare una seconda partizione (preferibilmente ext2 in modo da evitare che il journal ecceda in scritture), fare il boot da una live ed indicare la partizione creata come destinazione dell'installazione. Dopo l'installazione i dati si potranno salvare indifferentemente sulla prima partizione "windows" o sulla seconda "linux".
C'è però un problema: le pendrive che non danno la possibilità di fare il trim (in linux "discard") saranno soggette ad una notevole usura, in quanto incapaci di fare wear leveling, inoltre senza dati smart non si riesce neanche a rendersi conto di cosa sta accadendo nel dispositivo.
mmh, effettivamente è qualche mese che sono messo malissimo e non ho più tempo da star dietro alle varie distro linux da testare sia live che in macchine virtuali
ma per come ero rimasto io, fino almeno a dicembre scorso, le live venivano caricate completamente in ram, rendendo quindi ininfluente l'aspetto prestazionale sui piccoli file o altro (test tipici da ssd)
è cambiato qualcosa?
per quanto riguarda l'utilizzo delle live, come hai giustamente affermato, c'è solo l'immagine della stessa, ma devo precisare che per debian e derivate (*ubuntu, mint, ...) esistono 3 modalità:
- "default", il S.O. ed i programmi vengono caricati all'occorrenza -> NON si può estrarre la pendrive prima dello spegnimento
- "persistent", come sopra ma consente la memorizzazione di dati e l'aggiornamento PERMANENTE (ti ritrovi tutto anche dopo aver riavviato) della live stessa, tramite COW (copy on write) -> NON si può estrarre la pendrive prima dello spegnimento
- "to ram" viene caricato tutto in ram -> si può estrarre la pendrive
le "cinesate" di solito sono pendrive farlocche dalla A alla Z, con chip riprogrammati per farle apparire di dimensioni superiori alle nand installate
almeno, nella stragrande maggioranza dei casi è così e poi tocca (se si ha voglia e tempo da perdere) cercare di risalire a controller/nand e riprogrammare il primo in modo che ritorni visibile della dimensione corretta
tipo che le 64gb sono in genere da 4gb, tu continui a inserire dati ma o non vengono scritti (dimensione 0 byte) o sovrascrivono i precedenti
so bene di cosa stai parlando, infatti appena entro in possesso di una nuova pendrive ne testo la reale capacità, ma in questo caso non ci sarebbero problemi di questo tipo in quanto le acquisterei di persona dal negozio. L'unico reale problema potrebbe essere che fatte 20 sovrascritture diventi inutilizzabile...
io lascerei perdere le "cinesate" super economiche ;)
se no allora ti consiglio quanto già proposto: compra una qualsiasi pendrive usb2.0 (anche 3.0 se c'è poca differenza) che ti basta e avanza senza infognarti a cercare modelli specifici ultraperformanti o con trim/smart dato che
- per le live non serve a nulla (a parte il tempo di "installazione" in ram)
- per i documenti piccoli per copisteria sarebbe ancor più sprecata
comunque ora recupero nelle pagine precedenti :mano:
ciao ciao
spiego meglio perché mi servono 2 tipi di prodotto:
- una pendrive da min 16GB, con trim e smart, NON ultraperformante ma affidabile, per metterci una installazione reale (dunque NON una live) di una distro da far partire da qualsiasi pc
- cinque pendrive min 8GB, che non siano completamente inaffidabili, da poter prestare, trattar male, smarrire ... l'importante è che non sia "usa qualche volta e getta"
detto ciò, mi credi che non ne ho mai comprata una, ma me le hanno sempre regalate? :ciapet:
dunque, quale sarebbe per te la pendrive da min 16GB con trim e smart NON ultra ma affidabile?
e quale sarebbe una "qualsiasi" pendrive da 8/16GB 2.0 o 3.0 (da acquistarne 5)?
se vado su trovapr**** ci sono tantissime marche e modelli, eccetto per due marchi non so differenziare una cinesata da altro, come faccio a scegliere? :muro:
se hai tempo e voglia, cortesemente, puoi indicarmi qualche prodotto per ognuno dei due tipi che devo acquistare?
ti ringrazio in ogni caso :)
Ps: se sei interessato a discutere di distro Live o di come ridurre le scritture a "disco" sono disponibile :mano:
unnilennium
27-06-2018, 07:45
Kingston gestisce direttamente la garanzia, e se la penna è troppo vecchia manco te la chiede indietro, me ne ha cambiato una presa su Groupon senza battere ciglio dopo 3 anni... Basta seriale e prova d'acquisto. Detto questo, secondo me usare una pennina per installarci sopra dietro Linux e quanto di peggio si possa fare, e 16gb sono davvero pochi. Inoltre non funzionerà mai su tutti i PC, perché quando installi si prende la configurazione del PC che usi, se cambi PC non credo che vada allo stesso modo... A meno che i PC non siano pressoché identici, qualche problema te lo da. Se comunque il tuo utilizzo è quello, io valuterei un bel SSD m2 data, unito ad un box USB m2, spesa maggiore ma anche resa molto maggiore, e avresti tutto, dal trim al resto...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
aled1974
27-06-2018, 09:56
dalle mie prove, tutte le pendrive possono essere utilizzate per fare una regolare installazione linux, come se fosse un hdd o sdd, dunque non sto parlando di far partire una live.
cut
C'è però un problema: le pendrive che non danno la possibilità di fare il trim (in linux "discard") saranno soggette ad una notevole usura, in quanto incapaci di fare wear leveling, inoltre senza dati smart non si riesce neanche a rendersi conto di cosa sta accadendo nel dispositivo.
aaah, ok, pensavo si parlasse di pendrive bootabile per lanciare live version
se hai bisogno di una periferica esterna dove installare all'occorrenza una distro linux non ti converrebbe un ssd?
ok le dimensioni sono superiori, non lo puoi attaccare al portachiavi ma con quel che pesa non credo sia un grande problema, oltretutto non è soggetto a nessun problema testina-landing-forze g, puoi anche giocarci a frisbee che i dati non ne risentono ;)
so bene di cosa stai parlando, infatti appena entro in possesso di una nuova pendrive ne testo la reale capacità, ma in questo caso non ci sarebbero problemi di questo tipo in quanto le acquisterei di persona dal negozio. L'unico reale problema potrebbe essere che fatte 20 sovrascritture diventi inutilizzabile...
penso che la fascia media di ogni marchio conosciuto sia sufficientemente affidabile per scongiurare qualsiasi problema
la mia più vecchia chiavetta ancora funzionante è una seitec usb2 da 1gb, comprata circa 13 anni fa e maltrattata in ogni modo (per lavoro con file scritti, riscritti, collegata a pc di ogni, portata in copisteria almeno due volte l'anno, utilizzata per mp3 su autoradio... insomma, di ogni) e ancora funziona senza problemi :sofico:
(poi quando non mi bastò più usai un hdd da notebook da 20gb, le pendrive costavano ai tempi)
ora è vero che le pendrive di oggi sono molto più delicatine ma qualche anno almeno dovrebbero comunque durare se usate in modo intensivo
delle altre che ho è stata proprio la transcend da 16gb usb3 quella che mi ha dato più problemi, ci avevo messo il firmware per aggiornare la tv e dopo non ne voleva sapere di essere vista da nessun dispositivo ne da alcun SO. Poi a distanza di una settimana si è ripigliata da sola e funziona tuttora bene :boh:
ecco vista questa esperienza, magari evita transcend come marca
altre pendrive che ho e non hanno mai dato problemi (alcune da anni)
- verbatim usb2 4gb (usata anche per distro linux e windows)
- transcend usb2 4gb (idem)
- sandisk extreme 32gb usb3 (usata per lo più per file di grosse dimensioni)
- lexar p20 64gb usb3 (sequestrata da mia moglie per registrare da tv, sic!!)
- sandisk ultrafit 64gb usb3.1 (al momento usata su autoradio mp3 ma destinata a tutto, troppo nuova per valutarne l'affidabilità, vedi test poco sopra)
dunque, quale sarebbe per te la pendrive da min 16GB con trim e smart NON ultra ma affidabile?
e quale sarebbe una "qualsiasi" pendrive da 8/16GB 2.0 o 3.0 (da acquistarne 5)?
per la pendrive con trim e smart onestamente non so, mi affiderei ad una di quelle consigliate nell'ultima decina (? ventina ?) di pagine
trim o non trim che mi sa che vale solamente da 128gb in su come dicevo
per le altre 5 prenderei il modello mid-class delle stesse marche consigliate per quella da 16gb
es. top class sandisk https://www.sandisk.it/home/usb-flash/extremepro-usb
es. mid class sandisk https://www.sandisk.it/home/usb-flash/ultra-flair
anche se forse, per lo scopo linux forse sarebbe meglio un ssd nonostante gli altri ingombri e prezzi
Detto questo, secondo me usare una pennina per installarci sopra dietro Linux e quanto di peggio si possa fare, e 16gb sono davvero pochi. Inoltre non funzionerà mai su tutti i PC, perché quando installi si prende la configurazione del PC che usi, se cambi PC non credo che vada allo stesso modo... A meno che i PC non siano pressoché identici, qualche problema te lo da.
stesso mio dubbio, sono poche le distro portable che non dipendono in qualche modo dall'hardware presente nel momento dell'installazione (puppy, elementary?)
Se comunque il tuo utilizzo è quello, io valuterei un bel SSD m2 data, unito ad un box USB m2, spesa maggiore ma anche resa molto maggiore, e avresti tutto, dal trim al resto...
ottima idea per risparmiare spazio, in pratica sarebbe una pendrive più cicciosa e pesante ma con le prestazioni, la durata ecc di un vero ssd :mano:
http://www.overclockers.com/forums/attachment.php?attachmentid=193344
tanto basta che sia un m2 sata3 ;)
ciao ciao
P.S.
dimenticavo, ho usato per un annetto ubuntu su un asus eeebox da scheda SD senza preoccuparmi di trim, smart, usura ecc, la SD funziona tuttora benissimo a distanza di 7 anni su una fotocamera fuji :D
assoluto144
30-06-2018, 11:33
Ho acquistato 2 pendrive SANDISK Extreme GO USB 3.1 64 GB. Dovrebbero avere le seguenti caratteristiche : 200mb/s in lettura e 150mb/s in scrittura, ma invece ho 35 in scrittura e 130 in lettura.
Premetto che ho una mobo gigabyte h170-d3hp, che i driver 3.1 e 3.0 sono aggiornati ,che un hard disk esterno collegato alle stesse prese usb lavora a 130 in scrittura e 150 in lettura.
Quindi esiste un problema con entrambe le pendrive? O SANDISK non riporta dati veritieri?
Però ho letto di molte persone che riescono a raggiungere i dati di fabbrica e molti altri invece sono nella mia stessa situazione.
Ovviamente non ho trovato nessuna soluzione.
Qualcuno è in grado di darmi una dritta?
unnilennium
30-06-2018, 12:16
Ho acquistato 2 pendrive SANDISK Extreme GO USB 3.1 64 GB. Dovrebbero avere le seguenti caratteristiche : 200mb/s in lettura e 150mb/s in scrittura, ma invece ho 35 in scrittura e 130 in lettura.
Premetto che ho una mobo gigabyte h170-d3hp, che i driver 3.1 e 3.0 sono aggiornati ,che un hard disk esterno collegato alle stesse prese usb lavora a 130 in scrittura e 150 in lettura.
Quindi esiste un problema con entrambe le pendrive? O SANDISK non riporta dati veritieri?
Però ho letto di molte persone che riescono a raggiungere i dati di fabbrica e molti altri invece sono nella mia stessa situazione.
Ovviamente non ho trovato nessuna soluzione.
Qualcuno è in grado di darmi una dritta?
come al solito i dati di lettura e scrittura sono di picco, quelli reali penso siano più vicini ai tuoi... assumendo che la piattaforma funzioni a pieno delle sue capacità
conta anche il chipset
su un controller usb hai dei riscontri , ti sposti su una piattaforma diversa e ne hai altri
assoluto144
30-06-2018, 12:31
1) Ma esiste qualche impostazione da BIOS da attivare? O da Windows?
2) Quindi la velocità è normale per questa specifica pendrive?
assoluto144
01-07-2018, 15:54
Ok. Ho risolto abilitando sul bios la voce: XHCI hand-off. Adesso i valori sono 180 in lettura e 130 in scrittura. Direi vicini a quanto dichiarato e terribilmente più veloci di quanto avevo.
Non capisco perché di default questa voce sia disabilitata.
illidan2000
02-07-2018, 14:24
Ciao, devo acquistare una Pendrive da 64Gb.
La SANDISK Extreme GO USB 3.1 64 GB, con 200mb/s in lettura e 150mb/s in scrittura dichiarati e 180 in lettura e 130 in scrittura testati dall'utente, si può ritenere valida oppure ci sono pendrive migliori?
Quali sono le marche che solitamente dichiarano valori vicini a quelli reali?
se si trova ancora, la lexar p20 (che posseggo), secondo me è meglio
http://www.legitreviews.com/lexar-jumpdrive-p20-64gb-usb-3-0-flash-drive-review_162784/3
assoluto144
04-07-2018, 15:36
Ho una curiosità. Come viene riconosciuta una pendrive 3.0 o 3.1 in gestione dispositivi di Windows? Lo chiedo perché la mia pendrive 3.1 viene riconosciuta come "periferica di archiviazione di massa" e driver utilizzati sono quelli di Windows standard vecchi del 2006!
aled1974
06-07-2018, 15:50
le mie che arrivano fino a 64gb vengono viste rispettivamente come "unità usb" e "unità disco" a seconda di dove si guardi (unità disco in gest. dispositivi)
indipendentemente che siano usb2, 3.0 o 3.1 :)
e sì, windows segnala il driver 2006 nonostante si installino driver specifici per il chipset più aggiornati, non mi preoccuperei ;)
ciao ciao
assoluto144
06-07-2018, 16:51
Ok. Grazie mille.
per una pen drive usb c/usb a stavo guardando la sony usm-ca1, lo so forse e' troppo piccolina ma cosa ne pensate?
altre?
per una pen drive usb c/usb a stavo guardando la sony usm-ca1, lo so forse e' troppo piccolina ma cosa ne pensate?
altre?
Anche la Silicon Power C50 ;)
Non sarà un fulmine di guerra, ma ti ritrovi USB 3.0, OTG e Type C :D
https://i.postimg.cc/dLC4Pm1W/C50web.jpg (https://postimg.cc/dLC4Pm1W) https://i.postimg.cc/0McHkf7B/WP-20181015-17-43-58-Pro.jpg (https://postimg.cc/0McHkf7B)
AlexCyber
30-10-2018, 11:27
ciao
avrei bisogno di una chiavetta da utilizzare prevalentemente sullo stereo, quindi serve sia compatta per non rischiare di urtarla e fare danni, visto che alla bisogno la usaerò anche sul pc deve essere usb 3.0 almeno xD.
quelle piccoline mini, fit ecc... leggo recensioni che scaldano molto....
avete consigli? come taglio dai 16-32GB
grazie
AlexCyber
31-10-2018, 11:29
ciao
per un utilizzo prevalentemente su stereo e su PC, qualcuno che use la SANDISK ULTRA FLAIR USB 3.0 da 16GB mi può dare qualche feedback circa l' affidabilità?
grazie :)
https://i.imgur.com/8Me54Rq.jpg
benchmark Corsair Flash Voyager GTX da 512GB - CMFVYGTX3C - 512gb
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-512GB
solida (in metallo) e performante (prova fatta con formattazione NTFS)
provata su porta USB 3.0 (non 3.1) del sistema in firma
fasteagle
26-12-2018, 20:30
mi serve una una nuova pendrive ed ho appena visto (meglio tardi che mai) che alcune hanno l'OTG.
considerando che io non ho smartphone (strano ma vero), vi chiedo: che tipo di vantaggi potrei avere dall'OTG? questo funziona solo con sistemi android? per es, ho un vecchio lettore mp3 con porta mini-usb, se collego un pendrive OTG (con opportuno adattatore usb A -> mini usb) potrò usarlo come "memoria esterna" per ascolare musica col lettore?
unnilennium
27-12-2018, 08:45
La funzionalità otg dipende sia dall'elettronica che dal software, di base se un apparecchio supporta otg, che tu usi penna USB più adattatore, o penna USB con porta micro USB o USB c, cbiarla nulla. Il problema e che se non c'è specificato, non penso funzionerà. Comunque un adattatore per otg dal cinese costa meno di un euro, puoi provare e vedere se va anche con una penna scrausa, meglio se piccola però, non si sa mai, quelle grandi magari non te le vede a prescindere. Beato te che puoi stare senza smartphone, ormai e un lusso anche quello. Whatsapp email allegati dominano la vita sociale e lavorativa...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
fasteagle
28-12-2018, 00:20
ho preso una adata UC370 (https://www.adata.com/us/specification/475#) da 16gb, peccato che dal 1.1.19 non abbia più garanzia a vita ma solo 5 anni. è la prima pendrive senza tappo che ho (prima ne avevo una col connettore retrattile) e mi chiedevo se era il caso di dover proteggere i pin da polvere ed eventuali danneggiamenti, visto che spesso la porto in tasca assieme alle chiavi.
avevo pensato di prendere un cavo usb maschio-femmina, tagliarne la parte femmina ed usarla come tappo, che ne pensate? il mio unico dubbio è che facendo infila/sfila in continuazione, i pin si possano deformare/danneggiare precocemente.
IlPazzoide
24-01-2019, 00:33
ho preso una adata UC370 (https://www.adata.com/us/specification/475#) da 16gb, peccato che dal 1.1.19 non abbia più garanzia a vita ma solo 5 anni. è la prima pendrive senza tappo che ho (prima ne avevo una col connettore retrattile) e mi chiedevo se era il caso di dover proteggere i pin da polvere ed eventuali danneggiamenti, visto che spesso la porto in tasca assieme alle chiavi.
avevo pensato di prendere un cavo usb maschio-femmina, tagliarne la parte femmina ed usarla come tappo, che ne pensate? il mio unico dubbio è che facendo infila/sfila in continuazione, i pin si possano deformare/danneggiare precocemente.
Potresti provare a cospargerci colla colda intorno ed una volta asciugata ed indurita usarla come tappo. Certo, magari prima proteggi il tutto con nastro isolante, carta o qualcos'altro, in modo da poter sfilare la colla senza problemi e senza danneggiare nulla. Oppure potresti stampare un tappo in 3D. O ancora comprare una chiavetta da 1/2€ con il tappo e usare quello per la tua. Oppure anche la tua idea non penso possa dare problemi, ma non posso garantirtelo.
IlPazzoide
24-01-2019, 00:40
Ragazzi ho bisogno di comprare una chiavetta USB da 64GB e vorrei qualche consiglio. La userei per un po' di tutto, quindi trasferimento di documenti di testo, film, musica, iso, chiavetta bootabile per installazione di windows, ecc.
Ho bisogno che abbia un'interfaccia almeno 3.1 Gen 1 perchè la utilizzerei appunto con queste porte.
Io avevo addocchiato la Samsung Muf, ma forse c'è di meglio. Grazie!
fasteagle
24-01-2019, 02:06
Ragazzi ho bisogno di comprare una chiavetta USB da 64GB e vorrei qualche consiglio. La userei per un po' di tutto, quindi trasferimento di documenti di testo, film, musica, iso, chiavetta bootabile per installazione di windows, ecc.
Ho bisogno che abbia un'interfaccia almeno 3.1 Gen 1 perchè la utilizzerei appunto con queste porte.
Io avevo addocchiato questa: https://goo.gl/ggdyj8 (link amazon), ma forse c'è di meglio. Grazie!
se puoi salire col prezzo fino a 30,99euro posso consigliarti la mia adata in versione 64gb, che è 3.1, altrimenti la sandisk ultra fit 64gb sempre 3.1 però per il prezzo dipende moltissimo da quale acquirente la compri: si trova a 20eur come a quasi 50eur sempre sulla piattaforma di vendita che hai indicato (meglio se rimuovi quel link: è contro il regolamento). altra ottima opzione è la Patriot Memory Supersonic RAGE XT, sempre 3.1 da 64gb e che dovrebbe essere un po' più veloce delle altre 2 indicate e la prendi ad un prezzo tra i 20eur (seller) ed i 30 (amazon).
IlPazzoide
24-01-2019, 11:43
se puoi salire col prezzo fino a 30,99euro posso consigliarti la mia adata in versione 64gb, che è 3.1, altrimenti la sandisk ultra fit 64gb sempre 3.1 però per il prezzo dipende moltissimo da quale acquirente la compri: si trova a 20eur come a quasi 50eur sempre sulla piattaforma di vendita che hai indicato (meglio se rimuovi quel link: è contro il regolamento). altra ottima opzione è la Patriot Memory Supersonic RAGE XT, sempre 3.1 da 64gb e che dovrebbe essere un po' più veloce delle altre 2 indicate e la prendi ad un prezzo tra i 20eur (seller) ed i 30 (amazon).
Tra le 3 quale mi consigli? Per la tua ho già un adattatore OTG, quindi il prezzo più alto per quell'opzione non ne vale la pena.
fasteagle
24-01-2019, 12:24
Fino al mese scorso, quando ancora la adata era garantita a vita, ti avrei consigliato quella comunque e considera che il costo maggiorato è anche dato dal corpo in metallo e non plastica. Sulle altre non mi pronuncio ma lascio la parola a chi ne sa più di me oppure prova a cercare info dentro questo thread :) Se proprio non sai che fare prendi quella che riesci ad acquistare a prezzo minore ;)
IlPazzoide
24-01-2019, 21:39
Fino al mese scorso, quando ancora la adata era garantita a vita, ti avrei consigliato quella comunque e considera che il costo maggiorato è anche dato dal corpo in metallo e non plastica. Sulle altre non mi pronuncio ma lascio la parola a chi ne sa più di me oppure prova a cercare info dentro questo thread :) Se proprio non sai che fare prendi quella che riesci ad acquistare a prezzo minore ;)
Io aspetterei che mi risponda qualcuno, ma questo thread mi sembra piuttosto morto oramai.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2019, 10:34
Io aspetterei che mi risponda qualcuno, ma questo thread mi sembra piuttosto morto oramai.
Chiaramente rispetto al 2005, data del primo post, ormai è tecnologia consolidata, c'è poco da scoprire. La massa generalmente va al centro commerciale vicino casa e compra l'offerta del momento al di la della marca/modello. Un po' come si faceva coi floppy disk negli anni novanta o dei CD nei primi duemila. Normale che la discussione langue, resta roba da pochi appassionati.
unnilennium
25-01-2019, 10:49
Va be' ma il discorso memorie si è evoluto parecchio, io ho una adata presa almeno 5 anni fa, ed e ancora una tra le più veloci, però da 16gb. Se serve la garanzia vai di Kingston, quando mi è servito sono risultati essere i migliori, però come velocità ormai ci sono gli SSD USB, se vuoi risparmiare ti becchi un SSD M2 sata ed un box M2 USB, ed hai un disco portatile velocissimo, spendendo poco. Se non interessa che sia così piccolo, anche un SSD sata da 2.5 e relativo box fanno la loro sporca figura, e in totale spendi comunque meno di una penna USB, per quanto sia portatile a volte il prezzo in proporzione è assurdo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
IlPazzoide
25-01-2019, 16:40
Chiaramente rispetto al 2005, data del primo post, ormai è tecnologia consolidata, c'è poco da scoprire. La massa generalmente va al centro commerciale vicino casa e compra l'offerta del momento al di la della marca/modello. Un po' come si faceva coi floppy disk negli anni novanta o dei CD nei primi duemila. Normale che la discussione langue, resta roba da pochi appassionati.
Io preferisco informarmi e chiedere consiglio, in particolare se si tratta di ambito informatico. Visto che questo thread esiste non vedo perchè nessuno mi debba aiutare. A quel punto meglio chiuderlo definitivamente.
IlPazzoide
25-01-2019, 16:41
Va be' ma il discorso memorie si è evoluto parecchio, io ho una adata presa almeno 5 anni fa, ed e ancora una tra le più veloci, però da 16gb. Se serve la garanzia vai di Kingston, quando mi è servito sono risultati essere i migliori, però come velocità ormai ci sono gli SSD USB, se vuoi risparmiare ti becchi un SSD M2 sata ed un box M2 USB, ed hai un disco portatile velocissimo, spendendo poco. Se non interessa che sia così piccolo, anche un SSD sata da 2.5 e relativo box fanno la loro sporca figura, e in totale spendi comunque meno di una penna USB, per quanto sia portatile a volte il prezzo in proporzione è assurdo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Ah se riesci a trovarmi combo SSD 64GB+BOX USB a 20€ ti faccio i miei complimenti xD
unnilennium
25-01-2019, 17:48
Ah se riesci a trovarmi combo SSD 64GB+BOX USB a 20€ ti faccio i miei complimenti xD
se vabbe.. a quel prezzo è sicuro che non la trovi, a meno di non cercare sull'usato, però sulla velocità della pennetta usb da 64gb da 20€ potremmo discutere... io avevo un ssd in più, e mettendolo dentro un box da pochi euro saturo la banda possibile con quell'interfaccia... non penso che 20€ di pennetta possano fare lo stesso... e non parlo certo di hw top di gamma.
IlPazzoide
25-01-2019, 21:29
se vabbe.. a quel prezzo è sicuro che non la trovi, a meno di non cercare sull'usato, però sulla velocità della pennetta usb da 64gb da 20€ potremmo discutere... io avevo un ssd in più, e mettendolo dentro un box da pochi euro saturo la banda possibile con quell'interfaccia... non penso che 20€ di pennetta possano fare lo stesso... e non parlo certo di hw top di gamma.
Ok, ma a me quella velocità non serve. A me serve, una buona penna USB da 64GB che sia comunque abbastanza veloce, ma affidabile/durevole. Cosa mi consigli?
unnilennium
26-01-2019, 00:14
Qualsiasi Kingston, con USB 3...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
IlPazzoide
26-01-2019, 01:29
Qualsiasi Kingston, con USB 3...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Su amazon non c'è una che non abbia recensioni di merda...
Su amazon non c'è una che non abbia recensioni di merda...
Prova a vedere la Transcend JetFlash 710, da 32/64GB
TS64GJF710S 64GB a 24,99€
TS32GJF710S 32GB a 18,27€
IlPazzoide
26-01-2019, 15:43
Prova a vedere la Transcend JetFlash 710, da 32/64GB
TS64GJF710S 64GB a 24,99€
TS32GJF710S 32GB a 18,27€
Non sembra male. Tu ci hai fatto qualche speed test per caso? Come va?
IlPazzoide
26-01-2019, 15:49
Altrimenti Patriot Rage XT com'è?
Non sembra male. Tu ci hai fatto qualche speed test per caso? Come va?
La 32GB su usb 3.0 va così
https://i.postimg.cc/V0zcXWWZ/USB3-TS710-S.png (https://postimg.cc/V0zcXWWZ)
Per i risultati su USB 2.0... li ho postati precedentemente... dovrei andare alla ricerca
IlPazzoide
26-01-2019, 16:51
La 32GB su usb 3.0 va così
https://i.postimg.cc/V0zcXWWZ/USB3-TS710-S.png (https://postimg.cc/V0zcXWWZ)
Per i risultati su USB 2.0... li ho postati precedentemente... dovrei andare alla ricerca
In 4K non mi sembra granchè. Ho trovato questa Patriot Rage XT che dagli speed test postati su amazon sembra piuttosto veloce, ma non ne ho visto parlare qui e vorrei un altro parere.
Lionking-Cyan
16-02-2019, 14:55
Ciao!
Ho comprato una pennetta sandisk ultra flair da 256gb.
Mi consigliate di farci una formattazione completa? Se sì, imposto il file di sistema come ntfs e lascio il resto a default? Sono su windows 7.
Ho già fatto una formattazione veloce tralaltro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2019, 15:21
Ciao!
Ho comprato una pennetta sandisk ultra flair da 256gb.
Mi consigliate di farci una formattazione completa? Se sì, imposto il file di sistema come ntfs e lascio il resto a default? Sono su windows 7.
Ho già fatto una formattazione veloce tralaltro.
Lascia perdere la formattazione, se la chiavetta funziona perché riformattarla? :confused:
File system, cosa intendi dire con solo il file di sistema in NTFS ed il resto default?
Lionking-Cyan
16-02-2019, 16:37
Lascia perdere la formattazione, se la chiavetta funziona perché riformattarla? :confused:
File system, cosa intendi dire con solo il file di sistema in NTFS ed il resto default?
Nella pagina di formattazione cliccherei su tipo "reimposta i valori predefiniti", e poi sulla voce "file di sistema" selezionerei specificamente ntfs se non me lo indica in automatico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2019, 17:46
Nella pagina di formattazione cliccherei su tipo "reimposta i valori predefiniti", e poi sulla voce "file di sistema" selezionerei specificamente ntfs se non me lo indica in automatico.
Ufficio complicazione cose semplici?
Se la chiavetta è già formattata, perché la vuoi riformattare? Non cambia niente, il resto di nulla su un dispositivo nuovo tra l'altro. Con una nuova formattazione puoi solo usurarla ingiustificatamente, niente altro.
Lionking-Cyan
16-02-2019, 18:20
Qualcuno in passato mi aveva detto che vedevi se c'erano problemi, e miglioravi le prestazioni. Erano quindi balle? :sofico:
Meno male che mi posso risparmiare sta rottura...come quelli che formattavano il pc ogni mese perchè credevano che così il pc andasse meglio :D .
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2019, 18:28
Qualcuno in passato mi aveva detto che vedevi se c'erano problemi, e miglioravi le prestazioni. Erano quindi balle?
La chiavetta appena acquistata dovrebbe avere problemi? Migliorare le prestazioni riformattando un file system nuovo? Mah... :) Se vuoi perdere tempo fai pure per carità.
Meno male che mi posso risparmiare sta rottura...come quelli che formattavano il pc ogni mese perchè credevano che così il pc andasse meglio :D
Ecco, non facciamoci quelle fisime, modo edulcorato per indicare seghe mentali :D
tomahawk
17-02-2019, 16:12
Ragazzi, una domanda: possono insorgere problemi se su una stessa chiavetta si creano più partizioni bootabili?
Con quale programma consigliate di farle queste partizioni?
Con un bios non uefi sarebbe poi possibile scegliere la partizione che si vuole avviare?
unnilennium
18-02-2019, 08:55
Ragazzi, una domanda: possono insorgere problemi se su una stessa chiavetta si creano più partizioni bootabili?
Con quale programma consigliate di farle queste partizioni?
Con un bios non uefi sarebbe poi possibile scegliere la partizione che si vuole avviare?Non penso sia il thread giusto, cmq dipende da cosa ci metti e da come. Per esempio, un programma come Yumi permette di mettere tante distribuzioni live Linux, e magari anche la iso di Windows, in una pennina, usando un'unica partizione. Il discorso cambia se invece vuoi installare via disco USB, perché li devi decidere come e dove sistemare l'avvio... Ripeto fai un thread apposta che qui sei ot
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
tomahawk
22-02-2019, 00:50
Grazie della risposta!
Azz, mi scuso per l'OT, ma pensavo che fosse giusto dato che si intitola ''discussioni generali''.
Uhm, pensavo che fosse meno problematico fare questa cosa di crearsi un'unica chiavetta grimaldello..
antonio2010
17-03-2019, 12:24
Salve, ho da poco comprato su amazon una Patriot Supersonic Rage 64GB al prezzo di 20 euro.
Ho fatto i test con CrystalDiskMark 6 e secondo me sono deludenti.
Primo test: Formattazione NTFS
Secondo test: Formattazione exFAT
Penso che la restituirò.
Voi che dite?
https://thumbs2.imgbox.com/13/64/6JODNK7w_t.jpg (http://imgbox.com/6JODNK7w)
Sono indeciso su 2 pendrive da 64gb..
Premetto che la userò abbastanza per installare programmi tipo vlc,office e vari setup su pc oltre che fare backup quindi mi occorre abbastanza veloce e affidabile.
Con le sandisk mi sono sempre trovato bene sia come prestazioni che come garanzia quando ho dovuto utilizzarla.
Sandisk extreme go 64gb oppure la Kingston DataTraveler Elite G2 DTEG2
Ho letto un pò di test su internet ma spesso danno meglio la kingston e altri meglio la sandisk..
qualcuno ha una delle 2?
grazie
AlexCyber
20-03-2019, 19:36
sono valide le seguenti chiavette?
- Silicon Power Blaze B30 32GB
- MECO ELEVERDE Chiavetta USB 32GB 3.0
:)
come quelli che formattavano il pc ogni mese perchè credevano che così il pc andasse meglio
https://thumbs.gfycat.com/ImpureFloweryAmericangoldfinch-small.gif
imposto il file di sistema come ntfs e lascio il resto a default? Sono su windows 7.
per le pendrive terrei sempre il buon fidato fat32, col ntfs usuri ancora di più la pennetta
ci sono delle pendrive ssd, ma costano, ma quelle le trovi ntfs già di fabbrica, le altre lasciale così come sono, fai meno danni
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2019, 06:52
per le pendrive terrei sempre il buon fidato fat32, col ntfs usuri ancora di più la pennetta
Ormai da più di dieci anni esiste il filesystem exFAT, una evoluzione del vecchio FAT che ne supera i limiti e studiata appositamente per questo genere di dispositivi.
https://en.wikipedia.org/wiki/ExFAT
Ragazzi un consiglio.....
Ho (avevo? :cry: ) una chiavetta Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB che era veramente una formula uno. I 190MB/s in lettura e 170MB/s in scrittura della carta venivano abbondantemente rispettati sui miei PC con USB 3.0 e ci faccio (facevo?) realmente di tutto. Ora non la trovo più da giorni. Ho rigirato tutta la casa e ho paura sia finita in qualche modo nell'immondizia, magari gettata senza volere da mia madre...
Ora tale chiavetta non è più in produzione ed è stata sostituita da Sandisk con la Extreme GO e la Extreme Pro, entrambe 3.1.
Io ho 3.0 o 2.0 su tutti i dispositivi.
Per sostituirla, ho acquistato quella che credevo essere il top di gamma, ossia una Extreme Pro 128Gb. Ebbene va lenta! Su USB 3.0 va a 90MB/s nel trasferimento file! Addirittura la Tv non me la riconosce (la Cruzer Extreme era fantastica in questo senso, riconosciuta da qualsiasi cosa). Ero abituato ad una Ferrari e mi ritrovo con una macchinetta costata un botto per quel che va. Non vorrei che queste 3.1 avessero velocità fantasmagoriche appunto col 3.1 ma una enorme perdita di velocità appena si torna al 3.0.
E come detto appunto...pure problemi di compatibilità con TV o altri apparecchi non PC.
Che dite?
Su Amazon leggo le recensioni...la Cruzer Extreme 3.0 (non più in produzione da diverso tempo e non più disponibile...sigh!) ha il 3% di recensioni negative...la Extreme Go e la Extreme Pro hanno entrambe il 9% di recensioni negative. Mi paiono tante!
La Cruzer Extreme 3.0 proprio non si trova...nè nuova nè usata...da nessuna parte...
Anche se provassi con una Extreme GO 3.1...tanto per provare (e buttar via ancora soldi?) ha prestazioni già sulla carta inferiori alla Cruzer Extreme 3.0...figuriamoci nel reale. Nel semplice trasferimento file la Cruzer mi stava minimo a 150 MB/s...
Avete consigli?
tallines
05-04-2019, 11:59
Ragazzi un consiglio.....
Ho (avevo? :cry: ) una chiavetta Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB che era veramente una formula uno. I 190MB/s in lettura e 170MB/s in scrittura della carta venivano abbondantemente rispettati sui miei PC con USB 3.0 e ci faccio (facevo?) realmente di tutto. Ora non la trovo più da giorni. Ho rigirato tutta la casa e ho paura sia finita in qualche modo nell'immondizia, magari gettata senza volere da mia madre...
Ora tale chiavetta non è più in produzione ed è stata sostituita.................
E anche se è fuori produzione, tu credi che in tutto internet non si trova ?.......
Basta che scrivi su Google > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB ebay .
Se scrivi solo > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB escono i link del cappero...di amazon dove è > attualmente non disponibile, su ebay si :ciapet: :ciapet:
Poracci quelli di amazon, sempre pensato......:asd: :asd:
Volendo invece di ebay puoi scrive su Google anche TrovaPrezzi e la trovi .
Becca il prezzo più basso :)
E anche se è fuori produzione, tu credi che in tutto internet non si trova ?.......
Basta che scrivi su Google > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB ebay .
Se scrivi solo > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB escono i link del cappero...di amazon dove è > attualmente non disponibile, su ebay si :ciapet: :ciapet:
Poracci quelli di amazon, sempre pensato......:asd: :asd:
Volendo invece di ebay puoi scrive su Google anche TrovaPrezzi e la trovi .
Becca il prezzo più basso :)
Non sono così sprovveduto. Cercare su Ebay è una delle prime (se non la prima) cosa che ho fatto. Non solo non è disponibile neppure su eBay (zero risultati, in tutto il mondo) ma se trovi tramite Google qualcosa, alla fine vedi che sono delle Extreme Go 3.1 e non delle Cruzer 3.0
Era questa https://www.saggiamente.com/2013/02/recensione-sandisk-extreme-usb-3-0-64gb-pendrive-da-formula-1/
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha risultati di velocità paragonabili a questi, su porte USB 3.0, con penne attuali per 3.1....
Secondo voi può essere che penne 3.1 abbiano decadimenti prestazionali così marcati, rispetto alle specifiche, come capitato a me, su porte 3.0?
tallines
05-04-2019, 12:58
Ahhh ok .
Ahhh ok .
Detto che non si trova...io cercavo un'alternativa altrettanto valida...altrettanto...non meno...:muro:
L'ho ritrovata! Ho ritrovato la Sandisk Cruzer Extreme! Evvai, non era stata gettata per fortuna! Sono felicissimo!
Cioè ragazzi...prodotto del 2013...sulla carta dichiarati 190MB/s in lettura e 170MB/s in scrittura.
Effettivi sul mio pc:
https://i.ibb.co/5XQF7yk/Sandisk.jpg
Non ho purtroppo più la Extreme Pro 3.1 per fare un confronto perchè l'ho già riciclata come regalo per un compleanno...ma credetemi che i valori erano decisamente più bassi. Ma di brutto!
La Extreme Go 3.1 (sempre per prendere una Sandisk di attuale produzione), poi, ha valori sulla carta più bassi della vecchia Cruzer... quindi figuriamoci
Non capisco perchè smettere con la produzione di un ottimo prodotto per farne di peggiori...
supermarione84
07-04-2019, 16:07
Anche io ho questa chiavetta, spero mi duri in eterno, visto che sembra essersi fermato lo sviluppo di questi prodotti performanti.
Ormai da più di dieci anni esiste il filesystem exFAT, una evoluzione del vecchio FAT che ne supera i limiti e studiata appositamente per questo genere di dispositivi.
https://en.wikipedia.org/wiki/ExFAT
L'exFat crea un sacco di problemi con tutto ciò che non sia Windows: dalle smart TV ai modem per la memoria condivisa alle autoradio, etc. Lo sconsiglio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2019, 17:42
L'exFat crea un sacco di problemi con tutto ciò che non sia Windows: dalle smart TV ai modem per la memoria condivisa alle autoradio, etc. Lo sconsiglio.
Tutto è relativo. Nel caso specifico dipende da dove serve la chiavetta o l'hard disk. Se serve su dispositivi che lo supportano non c'è alcun motivo per sconsigliarlo.
Per restare in ambito personal computer, oltre Windows sia OS-X che Linux lo supportano benissimo, ed anzi non avendo la ACL ci si toglie di torno tutti i problemi dei permessi su file e directory.
L'exFat crea un sacco di problemi con tutto ciò che non sia Windows: dalle smart TV ai modem per la memoria condivisa alle autoradio, etc. Lo sconsiglio.
Ma lo sai che quanto dici cade a fagiolo?
Come dicevo nelle descrizioni precedenti, avevo perso la Scandisk Cruzer Extreme e acquistato una Sandisk Extreme Pro in sostituzione...che non mi soddisfava come velocità e neppure mi veniva riconosciuta dalla TV o da dispositivi android (smartbox ecc).
Per fortuna ho ritrovato la Cruzer e la Pro l'ho regalata per un compleanno a una ragazza.
La Cruzer ce l'ho da un sacco di tempo e non mi ricordavo come l'avevo formattata negli anni (una volta avevo provato anche l'ntfs...ma non divaghiamo) ebbene, visto il ritrovamento...decido di riformattarla tramite Windows..."ovviamente" exFat.......ebbene.....fatto ciò non era riconosciuta più neppure lei da niente se non da Windows relativamente recenti (io ho pc con 7 e 8) nè da TV....ma neppure da PC con WinXP che uso per vecchi dispositivi e programmi! (diagnostica auto ecc).
Quindi dovevo averla a suo tempo formattata in FAT32! Infatti ho fatto ciò e ora viene riconosciuta come prima da qualsiasi cosa.
Quindi presumo che anche la Extreme Pro avesse il medesimo problema...ossia la formattazione in exFAT...Infatti la ragazza a cui l'ho regalata mi dice che la sua TV non la riconosce...ma solo il suo PC....ho fatto il finto tonto e le ho detto di credere di sapere come risolvere il problema....:D
Tutto è relativo. Nel caso specifico dipende da dove serve la chiavetta o l'hard disk. Se serve su dispositivi che lo supportano non c'è alcun motivo per sconsigliarlo.
Per restare in ambito personal computer, oltre Windows sia OS-X che Linux lo supportano benissimo, ed anzi non avendo la ACL ci si toglie di torno tutti i problemi dei permessi su file e directory.
Ma dipende...vedi mio post qui sopra....
Certo se lo usi solo su Windows dal 7 in poi tutto ok....ma con il resto, per esperienza mia, l' exFat non viene riconosciuto.
Addirittura avevo formattato in exFat con Win7 (Win 7 e altro pc con Win 8 la leggevano senza problemi) ma un pc con WinXp vedeva sì la chiavetta, ma non solo non riusciva ad aprirla (diceva che andava formattata), ma addirittura poi non riusciva a riformattarla! (gli avevo chiesto di formattarla a sua volta in exFat, eh?!)
Formattata in Fat32 con Win 7 e risolto TUTTI i problemi di compatibilità (Win Xp, TV, smartbox android...che prima non la leggevano)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2019, 17:08
Ma dipende...vedi mio post qui sopra....
Certo se lo usi solo su Windows dal 7 in poi tutto ok....ma con il resto, per esperienza mia, l' exFat non viene riconosciuto.
Addirittura avevo formattato in exFat con Win7 e un pc con WinXp vedeva la chiavetta ma non solo non ne leggeva il contenuto (diceva che andava formattata), ma addirittura poi non riusciva a riformattarla! (gli avevo chiesto di formattarla a sua volta in exFat, eh?!)
exFAT è nato molto dopo Windows XP, per poter utilizzare supporti in exFAT su XP va installato un apposito aggiornamento.
https://support.microsoft.com/it-it/help/955704/description-of-the-exfat-file-system-driver-update-package
Formattata in Fat32 con Win 7 e risolto TUTTI i problemi
Se per te non è un problema il non poter scrivere file di dimensioni superiori a 4 gigabyte, limite intrinseco di Fat32, ben fatto. Il giorno in cui ti dovesse capitare di doverlo fare capirai perché non è vero che si risolvono tutti i problemi.
exFAT è nato molto dopo Windows XP, per poter utilizzare supporti in exFAT su XP va installato un apposito aggiornamento.
https://support.microsoft.com/it-it/help/955704/description-of-the-exfat-file-system-driver-update-package
Se per te non è un problema il non poter scrivere file di dimensioni superiori a 4 gigabyte, limite intrinseco di Fat32, ben fatto. Il giorno in cui ti dovesse capitare di doverlo fare capirai perché non è vero che si risolvono tutti i problemi.
Il mio Pc con Xp come detto ha l' exFat...cioè mi dava la possibilità di formattare in exFat! Capiamoci!..........ma non riusciva nè ad aprire nè a formattare a sua volta detta chiavetta precedentemente formattata in exFat da Win7! piccole variazioni di protocollo? Probabile! Ma tant'è
Certo un signolo file da 4 GB....hai ragione....ma per come uso le chiavette io è una cosa oltremodo che rara.
Ed in ogni modo, a mio avviso, se si usano dispositivi di archiviazione solo con Windows, tanto vale formattarli in ntfs....
Visto che come diceva Wolland ci sono però TV, radio, dispositivi di ogni genere, non PC, NUOVI che per quanto ho visto io l'exFat non lo digeriscono.....per un uso senza patemi di compatibilità, purtroppo....e ti dico purtroppo....il vecchio FAT32 non ha ancora rivali....
ma le TV e altri dispositivi odierni non supportano NTFS ancora? se no allora stanno indietro :D
perché non hanno interessi per supportare exfat poi mi domando
universalmente ntfs ed exfat..che problemi hanno? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2019, 16:12
ma le TV e altri dispositivi odierni non supportano NTFS ancora? se no allora stanno indietro :D
:old: è la faccina giusta
perché non hanno interessi per supportare exfat poi mi domando
universalmente ntfs ed exfat..che problemi hanno? :confused:
NTFS è un file system molto complesso, che comporta una lieve attività superiore di scrittura visto che deve aggiornare parecchie cose in più, rispetto a Fat32 e exFAT che sono più poveri di features. Quindi c'è una leggerissima usura in più delle memorie. Inoltre c'è la complessità delle ACL, cioè dei permessi su file e directory che può dare qualche grattacapo, soprattutto a chi non è avvezzo a modificare le proprietà.
Microsoft più di dieci anni fa realizzo exFAT proprio perché NTFS era ritenuto poco adatto a dispositivi quali chiavette e schedine di memoria varia, offrendo un'alternativa per lei migliore.
Poi chiaramente ognuno usa quello che gli pare, NTFS funziona regolarmente.
e che facciano riconoscere sto exFAT universalmente allora
Poi chiaramente ognuno usa quello che gli pare, NTFS funziona regolarmente.
nei pc
prandello
03-05-2019, 14:30
Tutto bla bla della serie... :mc:
Il problema è solo di licenze Microsoft ed è ben noto, lo trovate perfino nella wikipedia...
https://en.wikipedia.org/wiki/ExFAT#Other_implementations
https://en.wikipedia.org/wiki/NTFS#Interoperability
Ad es. i produttori di Nas Qnap e Synology, infatti, fanno addirittura pagare 4$ all'utente finale la licenza exFat:
https://license2.qnap.com/ProductBrowse.html?cid=92&pid=439
https://www.synology.com/en-global/dsm/packages/exFAT
Perché mai un produttore di autoradio o di smart TV (a parte forse Samsung) dovrebbe mettersi a pagare licenze a Microsoft per exFat?
Bi7hazard
06-05-2019, 21:55
E anche se è fuori produzione, tu credi che in tutto internet non si trova ?.......
Basta che scrivi su Google > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB ebay .
Se scrivi solo > Sandisk Cruzer Extreme 3.0 64GB escono i link del cappero...di amazon dove è > attualmente non disponibile, su ebay si :ciapet: :ciapet:
Poracci quelli di amazon, sempre pensato......:asd: :asd:
Volendo invece di ebay puoi scrive su Google anche TrovaPrezzi e la trovi .
Becca il prezzo più basso :)
io non la trovo da ebay la SanDisk Extreme USB 3.0 da 64GB ... ho trovato la 3.1 go :\ qualcuno potrebbe postarmi il link in pm? o darmi il numero identificativo per trovarla più facilmente? Non credo che il prezzo giusto sia di 82 euro (dal regno unito) :hic:
tomahawk
21-05-2019, 15:28
Ma perché le chiavette USB 3.1 gen2 non vengono prodotte? O almeno io non le trovo, quanto meno facilmente.
C'è un limite tecnico?
Cioè le velocità delle chiavette usb sono ferme a quando è uscito l'usb 3.0, poi diventato 3.1 gen1, o sbaglio?
------------------------------
Ho visto che parlavate di licenze NTFS e exFat. Vorrei farvi qualche domanda di curiosità su questi file system e Android e Paragon.
La faccio qua o creo un post?
supermarione84
21-05-2019, 19:14
Sembra sia così, ed ultimamente sono entrate in competizione con gli ssd usb-C.
Probabilmente costa troppo realizzare una chiavetta con prestazioni simili, e far stare il tutto in quelle piccole dimensioni.
Quindi almeno per ora se cerchi le prestazioni conviene farsi un ssd usb-c.
Intanto io mi tengo stretto la cara vecchia sandisk extreme pro 3.0.
aled1974
21-05-2019, 21:44
notare il power value :sofico:
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2018/11/tabellausb3-696x339.jpg
fonte: https://www.macitynet.it/tutto-su-usb-3/
poi in comune commercio tutti più o meno ci marciano sulle sigle pur di vendere la propria pendrive, che paradossalmente sono diventate più lente e non più veloci :wtf: :muro:
anche io sono soddisfattissimo della mia extreme pro 3.0, mannaggia a me che ai tempi non ho comprato anche quella da 64gb :cry:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2019, 08:10
poi in comune commercio tutti più o meno ci marciano sulle sigle pur di vendere la propria pendrive, che paradossalmente sono diventate più lente e non più veloci :wtf: :muro:
Tristemente vero. In scrittura ho chiavette dichiarate USB3 che vanno come le USB2...
tomahawk
22-05-2019, 20:31
Attualmente quali consigliate, dunque? Da 64 GB e con prezzo sotto i 30€?
Attualmente quali consigliate, dunque? Da 64 GB e con prezzo sotto i 30€?
Anche una Transcend JetFlash 710S (TS64GJF710)
aled1974
22-05-2019, 21:25
bella domanda.... :boh:
io direi di evitare tutte le marche sconosciute
di evitare quelle fatte troppo strane (doppio connettore, ammenicoli vari)
di evitare, ma questo solo se possibile, quelle micro (possiedo una sandisk ultrafit che va bene, avevo fatto un test qui? :mbe: )
di evitare transcend, questo per esperienza mia personale
diverso tempo fa avevo buttato un'occhio su sandisk, corsair, silicon power, samsung, patriot e non ricordo che altro, ma non so se queste marche sia valide anche oggi e temo che i modelli di punta di ogni rispettiva marca siano abbastanza costosi :(
ciao ciao
illidan2000
23-05-2019, 11:52
la mia lexar P20 la consiglierei a chiunque.
E' davvero una belva in prestazioni, ma non so se si trovi ancora, visto che Lexar mi pare abbia chiuso quella sezione
http://www.legitreviews.com/lexar-jumpdrive-p20-64gb-usb-3-0-flash-drive-review_162784/3
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45001849&postcount=9405
aled1974
23-05-2019, 21:46
ne ho una anche io, fantastica :mano: così fantastica che mia moglie me l'ha rubata per utilizzarla a suo uso esclusivo :cry:
non ho citato lexar prima solo perchè appunto non si sa che vogliano fare della divisione pendrive ora che sono stati acquistati, mi pare che continuino la produzione ed assistenza delle sd, ma delle pendrive non ho idea :boh:
e comunque la p20 se non sbaglio era la linea top (o tra le top) del marchio, la mia quella di mia moglie da 64gb però mi sa che la pagai più di 30 euro :stordita:
bella chiavetta davvero, metallo ovunque, pesante, forse anche un po' troppo cicciosa nelle dimensioni, ma trasmette una sensazione di indistruttibilità
l'esatto opposto della sandisk ultrafit che oltre ad essere mignon (la uso nell'autoradio e mi va bene così) è tutta plastica, ma tutta tutta e pure leggerina :eek:
ciao ciao
bella chiavetta davvero, metallo ovunque, pesante, forse anche un po' troppo cicciosa nelle dimensioni, ma trasmette una sensazione di indistruttibilità
l'esatto opposto della sandisk ultrafit che oltre ad essere mignon (la uso nell'autoradio e mi va bene così) è tutta plastica, ma tutta tutta e pure leggerina :eek:
Intendi della Jetflash 710s? E più leggera di quel che sembra... :D
aled1974
23-05-2019, 22:14
no, parlavo della sandisk ultrafit in rapporto alla lexar p20 dato che le ho entrambe
i testi sulla sandisk li avevo anche fatti, mi ricordavo bene allora :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45621633&postcount=9528
ciao ciao
Life bringer
09-07-2019, 14:14
Buonsalve, recentemente mi è morta una chiavetta usb da 32gb *noname* che impropriamente ho usato come storage di un programma che scriveva dati su dati.
Mi sono messo a cercare qualcosa con cui sostituirla, calcolando che ho sempre avuto chiavette "economiche".
L'ultimo acquisto fatto fu una Qumox che si è rivelata una cineseria, non ha mai funzionato e l'ho restituita tempo 0.
Ho trovato una chiavetta venduta in esclusiva su un noto shop online.
Il prezzo è allettante 128gb a circa 22 euro, purtroppo non si trovano informazioni in merito. La scheda informativa recita usb 3.1 fino a 400 mb in lettura, senza menzionare la velocità in scrittura...
Vabbeh oggi mi è arrivata e questi sono i risultati:
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 365.103 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 100.691 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 11.370 MB/s [ 2775.9 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 0.006 MB/s [ 1.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 11.339 MB/s [ 2768.3 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 0.007 MB/s [ 1.7 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 7.875 MB/s [ 1922.6 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 0.004 MB/s [ 1.0 IOPS]
Sbaglio o mi trovo di fronte all'ennesima cinesata epocale? :muro:
Velocità in lettura e scrittura sequenziali, migliori di qualsiasi altra chiavetta in mio possetto, ma per il resto, è molto peggio anche delle economicissime SanDisk Ultra Fit usb 3.1 :rolleyes:
aled1974
09-07-2019, 21:14
se hai bisogno di fare molte scritture su un supporto veloce e duraturo puoi in alternativa valutare
- ssd 2,5" sata III in casebox usb3.1 autoalimentato
ma se è troppo ingombrante
- ssd m.2 (sata III o nvme a seconda di quanto vuoi spendere) in casebox usb3.1 autoalimentato
che di fatto diventa una pendrive più grossa e cicciosa
esempio
https://i.postimg.cc/kRbPvSWW/m2-nvme-usb3.jpg (https://postimg.cc/kRbPvSWW)
^^clicca per ingrandire
ciao ciao
Life bringer
09-07-2019, 21:36
Ottima idea non ci avevo pensato, grazie!
Nel mentre oggi pomeriggio ho provato un po' la chiavetta sul campo, spostando una miriade di piccoli file la velocità varia dai 5-6mb al secondo fino a qualche centinaio di kb, ammetto che visti i risultato di crystaldisk mark mi aspettavo peggio!
andreag8
16-07-2019, 18:23
Ciao a tutti, sto cercando una soluzione portatile (tascabile?) per trasportare dati casa-università. Vorrei evitare un hard disk esterno anche se è la soluzione più economica al GB. Non cerco prestazioni strabilianti in lettura/scrittura, cerco qualcosa che sia affidabile anche durante i viaggi in metro/treno...
Ho pensato a una chiavetta usb o una microsd. Consigli? Quale soluzione è più affidabile?
Capienza necessaria: 200/250 gb bastano, 128 gb non credo (libri, materiale per la tesi tra cui diversi video, ecc)
Budget: pensavo sui 40 euro (circa!), tenendo conto che con questo budget ci si compra un ssd di pari dimensione oggigiorno e con 30 euro l'amazzone ti spedisce a casa una Microsd Sandisk da 200 gb (affidabilità?)...
andreag8
19-07-2019, 09:08
Consigli per una chiavetta affidabile? :mc:
aled1974
05-12-2019, 08:55
neo acquisto Sandisk Extreme Pro 3.1 128gb (link https://shop.westerndigital.com/it-it/products/usb-flash-drives/sandisk-extreme-pro-usb-3-1#SDCZ880-128G-G46 )
primo test sulla macchina in firma con hub usb nel mezzo
https://i.postimg.cc/BPpw8Gtp/Pendrive-Sandisk-Extreme-Pro-neo-acquisto-dic-2019.jpg (https://postimg.cc/BPpw8Gtp)
farò un test sulla presa usb diretta della mobo, vediamo poi nel tempo l'affidabilità :tie: :sofico:
ah, ho anche assemblato un ssd crucial mx500 m.2 sata ad un case usb, appena possibile vi faccio un due foto e uno speedtest :mano:
ciao ciao
supermarione84
05-12-2019, 22:21
Questa si che è buona, l'evoluzione della mia extreme.
aled1974
06-12-2019, 11:01
avendole entrambe non posso che confermare :mano:
come promesso ecco un interessante confronto a tre sulla porta usb3.1 gen2 diretta della mobo (quindi niente hub usb nel mezzo)
a) pendrive Sandisk Extreme 3.0
b) pendrive Sandisk Extreme Pro 3.1
c) ssd Crucial mx500 m.2 sataIII in casebox usb 3.1 (diventa una pendrive ciccia :sofico: )
https://i.postimg.cc/Q90fhxGX/Conf-a-tre-02.jpg (https://postimg.cc/Q90fhxGX)
https://i.postimg.cc/SjSP5HFS/Conf-a-tre-01.jpg (https://postimg.cc/SjSP5HFS)
e alcune immagini del casebox Eluteng con le sigle dei chip
https://i.postimg.cc/8f7mGRmH/Crucial-Eluteng-01.jpg (https://postimg.cc/8f7mGRmH) https://i.postimg.cc/WDSGJW98/Crucial-Eluteng-02.jpg (https://postimg.cc/WDSGJW98) https://i.postimg.cc/8sxhWrb2/Crucial-Eluteng-03.jpg (https://postimg.cc/8sxhWrb2)
tutte le immagini ovviamente sono cliccabili per vederle ingrandite ;)
ciao ciao
ma quel case ce l'ha un sistema di dissipazione passiva per quel ssd? oppure niente?
Salve a tutti,
al posto di una pendrive usb non conviene acquistare un ssd m2 nvme con box nvme usb 3.1 gen2 per avere prestazioni superiori ?!? Anche l'ingombro non è molto diverso rispetto ad una pendrive di grandi dimensioni.
Grazie.
aled1974
07-12-2019, 09:26
ma quel case ce l'ha un sistema di dissipazione passiva per quel ssd? oppure niente?
no però tieni conto di alcune cose
- si parla di ssd sataIII quindi meno soggetto al thermal throttling rispetto alla controparte nvme
- cè parecchio spazio dentro, anche se con le asole per le viti e quindi volendo si può installarne uno di dimensione adeguata
- essendo una "pendrive" ciccia verrà usata come tale, non sarà quindi un disco always-on dove far girare OS e/o programmi, quindi non scalderà tanto quanto il disco m2 usato dentro al pc (e solitamente posizionato zona gpu)
:)
Salve a tutti,
al posto di una pendrive usb non conviene acquistare un ssd m2 nvme con box nvme usb 3.1 gen2 per avere prestazioni superiori ?!? Anche l'ingombro non è molto diverso rispetto ad una pendrive di grandi dimensioni.
Grazie.
considerando che l'ho fatto con un m2 sataIII ti confermo che si può valutare assolutamente come alternativa :mano:
con alcuni appunti
- ovviamente se nvme i costi saranno superiori a parità di capacità
- andrà dissipato? vedi il dubbio di theboy poco sopra
- i controller ssd-to-usb di questi box possono essere "problematici" se utilizzati al di fuori dell'ambito pc, ad esempio il mio eluteng non viene assolutamente visto dal lettore bdr in sala (devo ancora fare la prova con la tv e con l'autoradio) mentre con i pc, diverse porte usb e diversi OS nessun problema
ciao ciao
P.S.
mi è venuto in mente ora che non ho ancora provato a vedere se si riescono a vedere i dati smart del crucial o se il controller ssd-to-sata è problematico anche in tal senso :stordita:
no però tieni conto di alcune cose
- si parla di ssd sataIII quindi meno soggetto al thermal throttling rispetto alla controparte nvme
- cè parecchio spazio dentro, anche se con le asole per le viti e quindi volendo si può installarne uno di dimensione adeguata
- essendo una "pendrive" ciccia verrà usata come tale, non sarà quindi un disco always-on dove far girare OS e/o programmi, quindi non scalderà tanto quanto il disco m2 usato dentro al pc (e solitamente posizionato zona gpu)
:)
considerando che l'ho fatto con un m2 sataIII ti confermo che si può valutare assolutamente come alternativa :mano:
con alcuni appunti
- ovviamente se nvme i costi saranno superiori a parità di capacità
- andrà dissipato? vedi il dubbio di theboy poco sopra
- i controller ssd-to-usb di questi box possono essere "problematici" se utilizzati al di fuori dell'ambito pc, ad esempio il mio eluteng non viene assolutamente visto dal lettore bdr in sala (devo ancora fare la prova con la tv e con l'autoradio) mentre con i pc, diverse porte usb e diversi OS nessun problema
ciao ciao
P.S.
mi è venuto in mente ora che non ho ancora provato a vedere se si riescono a vedere i dati smart del crucial o se il controller ssd-to-sata è problematico anche in tal senso :stordita:
Concordo per i costi.
Sul discorso dissipazione sono un po' scettico. Se si considera che alcune cpu sono garantite fino a 105° seppur qui non si parli di silicio... Ma quasi... Inoltre la dissipazione interesserebbe solo il controller che dovrebbe essere il più sollecitato. Inoltre mi vien da pensare al problema dissipazione solo in caso di uso prolungato (backup no-stop) od altri utilizzi intensivi ma in questo caso è bene orientarsi su altre soluzioni.
Oltretutto la durata credo non dipenda dalle temperature di esercizio bensì dai tera scritti.
Concordo con la problematica delle compatibilità con controller usb di apparecchi al di fuori dei pc.
aled1974
08-12-2019, 21:47
ovvio, più si usa più scalda, se si collega ad una porta usb e basta senza utilizzarlo non scalda affatto :D
ma se scalda (alcuni li utilizzano cme dischi da OS, su usb) allora il thermal throttling coinvolge gli nvme prima dei sata3
mai parlato di durata, semmai di prestazione, il TT limita le prestazioni dei dischi, almeno questo di certo per gli m.2 collegati direttamente sulle mobo https://www.google.com/search?q=m.2+nvme+thermal+throttling . Se questo accada per gli nvme in casebox usb non te lo so dire :boh: è solo un'eventualità teorica (e legata al tipo di utilizzo) di cui tenerne comunque conto prima di acquistarne uno, visti i costi :mano:
appena riesco provo questo eluteng in altre apparecchiature e riferisco ;)
ciao ciao
Oltretutto la durata credo non dipenda dalle temperature di esercizio bensì dai tera scritti.
entrambi dai
oppure no, se la temp non supera certi limiti
tomahawk
25-12-2019, 13:23
Per il benchmark delle chiavette usb va bene il classico Crystal disk, o ci vuole qualcosa di più specifico?
aled1974
27-12-2019, 09:19
mi è venuto in mente ora che non ho ancora provato a vedere se si riescono a vedere i dati smart del crucial o se il controller ssd-to-sata è problematico anche in tal senso :stordita:
appena riesco provo questo eluteng in altre apparecchiature e riferisco ;)
allora, confermo purtroppo che il chip usb della eluteng non viene riconosciuto da nessun apparecchio in mio possesso a parte i pc, questo sia utilizzando tutto lo spazio del disco sia creando una mini partizione da 64gb e lasciando il resto non allocato :cry:
dispositivi utilizzati per le prove
- lettore bdr panasonic della sala
- tv samsung in sala
- tv philips in cucina
- autoradio jvc
- autoradio kenwood
- mini hifi pioneer
evidentemente il chip eluteng o non viene riconosciuto oppure utilizza un firmware che non viene correttamente letto se non dagli Os quando lo si collega ad una porta usb del pc (poco importa che questa sia usb2 / usb3.1) :boh:
in compenso però permette la lettura e quindi il monitoraggio dei dati smart del disco m.2
adesso sto pensando di acquistare un adattatore m2 sata --> 2,5" sata, per vedere se così cambia qualcosa :D
Per il benchmark delle chiavette usb va bene il classico Crystal disk, o ci vuole qualcosa di più specifico?
CDM va benissimo, ma puoi ovviamente utilizzare anche altri software e confrontare i risultati :mano:
https://i.postimg.cc/bSw8CwW3/xmassign.gif (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/xc7Y5YR3/champagne-smiley-emoticon.gif (https://postimages.org/)
ciao ciao
mi succede una cosa strana con una vecchia pendrive usb 3
non riesco a cancellare la partizione ne con aoemi ne con diskpart
con diskpart se provo a cancellarla mi dice di non aver selezionato la partizione anche se l'asterisco è presente.... idee?
megthebest
17-01-2020, 16:15
mi succede una cosa strana con una vecchia pendrive usb 3
non riesco a cancellare la partizione ne con aoemi ne con diskpart
con diskpart se provo a cancellarla mi dice di non aver selezionato la partizione anche se l'asterisco è presente.... idee?
è molto che ce l'hai? hai problemi a scrivere o cancellare files al suo interno?
Mi capitò una cosa del genere su una vecchia USB3 da 32Gb della Lexar, andata in protezione che non voleva saperne di essere formattata o ripartizionata, l'ho dovuta distruggere per non lasciare dati in giro..
è molto che ce l'hai? hai problemi a scrivere o cancellare files al suo interno?
Mi capitò una cosa del genere su una vecchia USB3 da 32Gb della Lexar, andata in protezione che non voleva saperne di essere formattata o ripartizionata, l'ho dovuta distruggere per non lasciare dati in giro..
mm perfetta non è mai stata...
mi serviva per creare un rescue media per macrium reflect per ricaricare un immagine del portatile...fa uno strano difetto mai visto......manda il portatile in reset loop....la cosa curiosa è che usb non è nemmeno il boot di default deve essere selezionato tramite f7 :eek:
aled1974
17-01-2020, 21:33
a me con una transcend usb2 da 4gb, preparata per l'aggiornamento firmware della tv smart e bloccata li, non più formattabile
dati presenti, accessibili, ma non si poteva aggiungere ne cancellare nulla, ne tanto meno formattare (da windows, da linux, con programmi di vario tipo ecc.)
messa nel cassetto in attesa di tempo/voglia, a distanza di uno/due mesetti quando l'ho ripresa in mano era tornata perfettamente accessibile, al punto che la sto tuttora usando :boh:
ciao ciao
XmartinoX
26-01-2020, 16:13
Ciao ,
ho una chiavetta usb kingston da 32 gb modello datatraveler G4.
In termini di velocità attualmente come si posiziona nella classifica delle chiavette più veloci ?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.
aled1974
26-01-2020, 21:24
non me la sentirei di accostarla alla definizione "pendrive più veloci" :stordita: :(
ciao ciao
XmartinoX
11-02-2020, 13:41
non me la sentirei di accostarla alla definizione "pendrive più veloci" :stordita: :(
ciao ciao
Quale è la più veloce adesso?
aled1974
11-02-2020, 13:46
qui la mia sandisk extreme pro 3.1 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630
ma non penso che sia la più veloce in assoluto, anzi :p
non saprei pertanto dirti a chi spetta la corona in questo momento :stordita: già così mi sembra comunque bene
ciao ciao
Quale è la più veloce adesso?
questa
https://i.imgur.com/8Me54Rq.jpg
non è male
a breve mi arriva quella da 1TB :D
questa
la Corsair Voyager GTX 3.1
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-128GB#tab-tech-specs
facile facile confonderla con la precedente Corsair Voyager GTX 3.0
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-config/p/CMFVYGTX3B-128GB#tab-tech-specs
esteticamente identiche ma prestazioni differenti
XmartinoX
12-02-2020, 11:54
la Corsair Voyager GTX 3.1
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-128GB#tab-tech-specs
Come faccio sapere se è compatibile con le prime prese USB?
Perchè potrebbe darsi che tali prestazioni le si abbiano solo su prese USB compatibili e le mie non lo siano.
supermarione84
12-02-2020, 22:16
Di sicuro quelle prestazioni ce le avrai solo su porte USB 3.1 (Gen1 - 5 gbps).
Ovviamente è compatibile con tutti i precedenti protocolli come ogni USB, ma andrai alla velocità massima saturando il canale USB in uso in quel momento.
Altre chiavette valide sono la SanDisk Extreme 3.1, discreta anche la Samsung MUF 3.1
discreta anche la Samsung MUF 3.1
questa? 128gb 36-37€
https://www.amazon.it/dp/B07CVCZFWF
o questa? 128gb 48-49€
https://www.amazon.it/dp/B07FCDTTYP/
Altre chiavette valide sono la SanDisk Extreme 3.1
sandisk extreme 3.1 (non la extreme pro 3.1) 45-46€
https://www.amazon.it/dp/B01N0YZVQE/
Di sicuro quelle prestazioni ce le avrai solo su porte USB 3.1 (Gen1 - 5 gbps).
Esiste qualche adattatore?
XmartinoX
13-02-2020, 11:26
La chiavetta usb più veloce al mondo per prese usb 3.0 quale è ora ?
Come faccio sapere se è compatibile con le prime prese USB?
Perchè potrebbe darsi che tali prestazioni le si abbiano solo su prese USB compatibili e le mie non lo siano.
l'ho io... la 512gb GTX 3.1....
compatibile con tutte le USB 2.0 - 3.0 - 3.1
il test che ho fatto è su porta USB 3.0
ovvio che su usb 2 va al massimo a 32-35 MB/s
l'ho io... la 512gb GTX 3.1....
compatibile con tutte le USB 2.0 - 3.0 - 3.1
il test che ho fatto è su porta USB 3.0
ovvio che su usb 2 va al massimo a 32-35 MB/s
Non capisco, usb 3 è diversa da usb 3.1?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2020, 13:57
Non capisco, usb 3 è diversa da usb 3.1?
USB 3.0 5 Gbit/s
USB 3.1 10 Gbit/s
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
USB 3.0 5 Gbit/s
USB 3.1 10 Gbit/s
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
Si, questo lo sapevo, forse ho sbagliato a formulare la domanda:
- La forma fisica della usb 3 e usb 3.1 è la stessa?
- In caso affermativo, come faccio a sapere quale porta ho?
- Nel caso ho usb 3, come faccio ad aggiungere alla mia config usb 3.1?
Grazie e scusate le tante/troppe domande :D
edit:
Ho guardato le specifiche della mia mainboard ed ho le usb 3.1..... Bene........
Ora non mi resta che comprare questa:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-128GB#tab-tech-specs
Ora non mi resta che comprare questa:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-128GB#tab-tech-specs
https://www.amazon.it/dp/B079NVJPKV/
supermarione84
13-02-2020, 19:39
questa? 128gb 36-37€
https://www.amazon.it/dp/B07CVCZFWF
o questa? 128gb 48-49€
https://www.amazon.it/dp/B07FCDTTYP/
sandisk extreme 3.1 (non la extreme pro 3.1) 45-46€
https://www.amazon.it/dp/B01N0YZVQE/
1- Corsair Flash Voyager GTX USB 3.1 128GB: CMFVYGTX3C-128GB
2- Sandisk Extreme Pro 3.1 128GB: SDCZ880-128G-G46
3- Samsung BAR Plus USB 3.1 Flash Drive 128 GB: MUF-128BE3/EU
Valuta tu anche in base al prezzo.
Per lo standard USB 3.2 o 3.1 è il protocollo, Type-C o Type-A è il formato della porta. Non è detto che una 3.2 sia solo type-c, probabilmente tra qualche anno credo (e spero) che il type-a e b andranno a sparire.
XmartinoX
13-02-2020, 21:38
Per le porte usb 3.0 , la chiavetta usb attualmente più veloce al mondo quale è?
1- Corsair Flash Voyager GTX USB 3.1 128GB: CMFVYGTX3C-128GB
2- Sandisk Extreme Pro 3.1 128GB: SDCZ880-128G-G46
3- Samsung BAR Plus USB 3.1 Flash Drive 128 GB: MUF-128BE3/EU
Valuta tu anche in base al prezzo.
Per lo standard USB 3.2 o 3.1 è il protocollo, Type-C o Type-A è il formato della porta. Non è detto che una 3.2 sia solo type-c, probabilmente tra qualche anno credo (e spero) che il type-a e b andranno a sparire.
La Corsair GTX almeno nella versione da 128gb sembra avere problemi di "throttling" nel sequenziale...
Per le porte usb 3.0 , la chiavetta usb attualmente più veloce al mondo quale è?
questa:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-256GB
(a prezzo umano)
altrimenti
uno simile a questo
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71dLTVZXJ7L._SL1500_.jpg
più uno tipo questo
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61aEQ31T9ML._SX679_.jpg
La Corsair GTX almeno nella versione da 128gb sembra avere problemi di "throttling" nel sequenziale...
la mia da 512gb è ok... spero anche la 1TB che mi è arrivata, domani rientro e faccio test :D
https://i.imgur.com/7rIf12J.jpg
benchmark Corsair Flash Voyager GTX da 1TB - CMFVYGTX3C-1TB
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-1TB
solida (in metallo) e performante (prova fatta con formattazione NTFS)
provata su porta USB 3.0
XmartinoX
16-02-2020, 16:26
se uno vuole ascoltare file flac su autoradio in macchina , è meglio l'usb dell'autoradio sia usb 3.0 , 3.1 o altre , o non cambia nulla se è usb 2.0 ?
Quindi la chiavetta anche se usb3.1 non produce effetti da 3.1
se uno vuole ascoltare file flac su autoradio in macchina , è meglio l'usb dell'autoradio sia usb 3.0 , 3.1 o altre , o non cambia nulla se è usb 2.0 ?
Quindi la chiavetta anche se usb3.1 non produce effetti da 3.1
non cambia nulla ... per ascoltare musica flac/mp3 l'USB 2.0 è piu' che sufficiente
XmartinoX
16-02-2020, 17:50
non cambia nulla ... per ascoltare musica flac/mp3 l'USB 2.0 è piu' che sufficiente
Grazie nesema
https://i.imgur.com/7rIf12J.jpg
benchmark Corsair Flash Voyager GTX da 1TB - CMFVYGTX3C-1TB
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Archiviazione/Unit%C3%A0-USB/flash-voyager-gtx-3-1-config/p/CMFVYGTX3C-1TB
solida (in metallo) e performante (prova fatta con formattazione NTFS)
provata su porta USB 3.0
Vedi se decade nelle prestazioni con la copia di file grossi, come sembra accadere sul modello da 128GB
Vedi se decade nelle prestazioni con la copia di file grossi, come sembra accadere sul modello da 128GB
si... fatto prove
copiato 140gb di file da 3 e più giga... parte bene poi verso i 40gb tende a decadere come prestazioni ... anche se sono piu' che decenti ...
per cio' che è il mio utilizzo è piu' che ottima... raro che ho giga e giga da copiare per singola volta
maxmix65
20-02-2020, 17:58
Che ne pensate di questa chiavetta economica da 25€ da 256gb ??
Il test e' stato effettuato sul portatile stasera vedo sul fisso che in teoria dovrebbe andare di piu'
https://i.postimg.cc/rRScNJ3T/dgfddfd.jpg (https://postimg.cc/rRScNJ3T)
aled1974
20-02-2020, 22:02
prova a rifarlo, così c'è qualcosa di macroscopico che non va con la scrittura di blocchi da 2MB :stordita:
ciao ciao
Katsaros
20-02-2020, 22:20
Che ne pensate di questa chiavetta economica da 25€ da 256gb ??...che la risposta è implicita nella domanda stessa :rolleyes:
maxmix65
21-02-2020, 14:44
prova a rifarlo, così c'è qualcosa di macroscopico che non va con la scrittura di blocchi da 2MB :stordita:
ciao ciao
Si hai ragione ...vabbe stava sul portatile alle volte scazza qualcosa
...che la risposta è implicita nella domanda stessa :rolleyes:
Cioe???
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2020, 16:23
Cioe???
chiavetta economica
Presumo :)
maxmix65
21-02-2020, 18:18
Presumo :)
Si ho anche scritto che era economica la cosa strana e' che e' riportato di fabbrica velocita' di lettura fino a 90 MB/s...
Invece va' molto di piu' ...booo strano ho provato prima sul pc con il ryzen va' anche meglio (l'ho gia riempita al 50% ) dopo provo con l'altro con Intel
Katsaros
21-02-2020, 19:11
Il doppio di quel prezzo basta a malapena per prendere un'abbastanza deludente Samsung Bar Plus MUF256 be3/be4 o peggio una Sandisk Ultra, sempre da 256GB. Fate un po' voi. :muro:
aled1974
21-02-2020, 19:23
Si ho anche scritto che era economica la cosa strana e' che e' riportato di fabbrica velocita' di lettura fino a 90 MB/s...
Invece va' molto di piu' ...booo strano ho provato prima sul pc con il ryzen va' anche meglio (l'ho gia riempita al 50% ) dopo provo con l'altro con Intel
come viene venduta? intendo marca/modello
prova anche con chipgenius a risalire al produttore reale se si tratta di una marca "sconosciuta" :mano:
ciao ciao
maxmix65
21-02-2020, 23:19
E' una netac come marca si trova ovunque amazon etcc..mi serviva come storage di riserva non pensavo andasse cosi' , pero' la velocita' di scrittura e' calata superando il 50% della capienza quella di lettura rimasta identica ma per quel che costa va piu' che bene
aled1974
22-02-2020, 08:49
solo per scrupolo, prima di riempirla di dati importanti prova a metterci dei grossi file (es. più copie della iso di w10 o di qualche mkv) fino a riempirla e quindi controlla se tutte le copie si aprono correttamente
non vorrei che il nome "sconosciuto" e le velocità "insolite a diverso riempimento" significassero che è una fake usb :stordita: :tie:
ciao ciao
maxmix65
22-02-2020, 09:13
solo per scrupolo, prima di riempirla di dati importanti prova a metterci dei grossi file (es. più copie della iso di w10 o di qualche mkv) fino a riempirla e quindi controlla se tutte le copie si aprono correttamente
non vorrei che il nome "sconosciuto" e le velocità "insolite a diverso riempimento" significassero che è una fake usb :stordita: :tie:
ciao ciao
Ma scusa ma io non ho mai scritto "sconoscuta" la marca e' Netac e si vende su amazon anzi ne vendono diversi modelli
I file li ho gia messi anche file grandi mkv e si vedono correttamente
aled1974
22-02-2020, 09:31
come vuoi, non serve inalberarsi. Il mio era un suggerimento, non una critica ne un'accusa
io lo faccio sempre*, se la reputi una perdita di tempo.... non perdere tempo :mano:
* appunto solo che poco più di due anni fa su amazon venivano vendute pendrive (e sd/msd) sandisk farlocche, venduto&spedito by Amazon
ciao ciao
maxmix65
22-02-2020, 10:10
come vuoi, non serve inalberarsi. Il mio era un suggerimento, non una critica ne un'accusa
io lo faccio sempre*, se la reputi una perdita di tempo.... non perdere tempo :mano:
* appunto solo che poco più di due anni fa su amazon venivano vendute pendrive (e sd/msd) sandisk farlocche, venduto&spedito by Amazon
ciao ciao
Ti ringrazio del suggerimento...
Una domanda ma come mai su il notebook di casa con win 10 per farla riconoscere e' uno sbattimento cioe' non apre al volo e invece con quello del lavoro con win7 nessun problema??
Mi scrive questo su win 10:
La migrazione del dispositivo USBSTOR\Disk&Ven_Netac&Prod_OnlyDisk&Rev_1100\AA0000000199&0 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_&Prod_USB_2.0_FD&Rev_0.00\UT13017600000393&0
GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719
me la riconosce subito??
Comunque questo e' il test con la pendrive con i file dentro su notebook win 10 Intel
https://i.postimg.cc/yWZgPK5F/test-netac-50.jpg (https://postimg.cc/yWZgPK5F)
Questo e' su piattaforma Amd am4 Ryzen 3600
https://i.postimg.cc/2qnbsBhC/netac-testtt.jpg (https://postimg.cc/2qnbsBhC)
Buongiorno
Vedo che oramai l'utilizzo delle pendrive sta diventando sempre più di nicchia e questo si riflette anche sulla varietà di prodotti che si possono trovare in commercio, in pratica il mercato è diviso in due: o fanno cagare completamente o sono di fascia altissima con prestazioni al top, la fascia media non esiste più.
Proprio in questi giorni la mia chiavetta USB della lexar da 64 GB che credo avesse almeno 7 anni ha deciso che questo mondo non faceva più per lei, ci sta!
Sto cercando una sostituta da almeno 128 GB e che raggiunga almeno gli 80/100 MB in scrittura sequenziale, 30€ possono bastare?
Grazie per i consigli
aled1974
11-03-2020, 23:26
pur non sapendoti dire modelli precisi penso di sì
fai una selezione per prezzo tra le marche più note e poi con san google guarda i bench reali (non i dati dichiarati dal produttore), almeno un 3-4 dovresti trovarne ;)
ciao ciao
pur non sapendoti dire modelli precisi penso di sì
fai una selezione per prezzo tra le marche più note e poi con san google guarda i bench reali (non i dati dichiarati dal produttore), almeno un 3-4 dovresti trovarne ;)
ciao ciao
Grazie per la risposta
Tralasciando i marchi noti che su quella fascia di prezzo non mi sembrano offrire granché, spulciando nell'amazzonia ho trovato due alternative che sembrerebbero "interessanti"
1)AXE Speedy, 128 GB USB 3.1 circa 25€
2)ARCANITE, 128 GB USB 3.1 circa 23€
Almeno dai test che vedo dalle recensioni degli utenti le prestazioni, almeno in sequenziale, e con bench sintetici non sono malaccio, ovviamente i test sintetici sono poco esplicativi, tanto è vero che la prima delle 2 pennette su crystaldisk mark sembrerebbe raggiungere i 350 MB/s in lettura e i 275 MB/s in scrittura :eek: :mbe:.
Provo ad acquistare quella che mi convince di più delle due e appena ho un po di tempo posto i risultati dei test.
illidan2000
12-03-2020, 12:36
Grazie per la risposta
Tralasciando i marchi noti che su quella fascia di prezzo non mi sembrano offrire granché, spulciando nell'amazzonia ho trovato due alternative che sembrerebbero "interessanti"
1)AXE Speedy, 128 GB USB 3.1 circa 25€
2)ARCANITE, 128 GB USB 3.1 circa 23€
Almeno dai test che vedo dalle recensioni degli utenti le prestazioni, almeno in sequenziale, e con bench sintetici non sono malaccio, ovviamente i test sintetici sono poco esplicativi, tanto è vero che la prima delle 2 pennette su crystaldisk mark sembrerebbe raggiungere i 350 MB/s in lettura e i 275 MB/s in scrittura :eek: :mbe:.
Provo ad acquistare quella che mi convince di più delle due e appena ho un po di tempo posto i risultati dei test.
a quel prezzo sembrerebbero regalate
illidan2000
12-03-2020, 12:38
Buongiorno
Vedo che oramai l'utilizzo delle pendrive sta diventando sempre più di nicchia e questo si riflette anche sulla varietà di prodotti che si possono trovare in commercio, in pratica il mercato è diviso in due: o fanno cagare completamente o sono di fascia altissima con prestazioni al top, la fascia media non esiste più.
Proprio in questi giorni la mia chiavetta USB della lexar da 64 GB che credo avesse almeno 7 anni ha deciso che questo mondo non faceva più per lei, ci sta!
Sto cercando una sostituta da almeno 128 GB e che raggiunga almeno gli 80/100 MB in scrittura sequenziale, 30€ possono bastare?
Grazie per i consigli
a me lexar mi ha sostituito la P20 dopo oltre tre anni... garanzia a vita.
gliel'ho spedita con Poste Raccomandata Internazionale a 3.5€, dopo aver avuto l'approvazione dell'RMA
a quel prezzo sembrerebbero regalate
a me lexar mi ha sostituito la P20 dopo oltre tre anni... garanzia a vita.
gliel'ho spedita con Poste Raccomandata Internazionale a 3.5€, dopo aver avuto l'approvazione dell'RMA
Ciao
Purtroppo sul mio modello di lexar la garanzia era di soli 3 anni
aled1974
12-03-2020, 21:53
Grazie per la risposta
Tralasciando i marchi noti che su quella fascia di prezzo non mi sembrano offrire granché, spulciando nell'amazzonia ho trovato due alternative che sembrerebbero "interessanti"
1)AXE Speedy, 128 GB USB 3.1 circa 25€
2)ARCANITE, 128 GB USB 3.1 circa 23€
Almeno dai test che vedo dalle recensioni degli utenti le prestazioni, almeno in sequenziale, e con bench sintetici non sono malaccio, ovviamente i test sintetici sono poco esplicativi, tanto è vero che la prima delle 2 pennette su crystaldisk mark sembrerebbe raggiungere i 350 MB/s in lettura e i 275 MB/s in scrittura :eek: :mbe:.
Provo ad acquistare quella che mi convince di più delle due e appena ho un po di tempo posto i risultati dei test.
ok facci sapere, più che alle prestazioni in sè veramente elevate per il prezzo del prodotto io farei attenzione alla capacità dei modelli "meno conosciuti"
ci sono purtroppo tante pennette fake a cui è stato modificato il firmware in modo da far apparire all'OS una capacità che non corrisponde a quella reale della nand
spesso molto inferiore, non intendo dire la corrispondenza gigabyte-gibibyte ma proprio il fatto che tante pendrive vengono vendute ad esempio come 64gb quando in realtà la nand è da soli 8gb, quindi occhio e compra da chi puoi poi facilmente fare restituzione&rimborso ;)
ciao ciao
ok facci sapere, più che alle prestazioni in sè veramente elevate per il prezzo del prodotto io farei attenzione alla capacità dei modelli "meno conosciuti"
ci sono purtroppo tante pennette fake a cui è stato modificato il firmware in modo da far apparire all'OS una capacità che non corrisponde a quella reale della nand
spesso molto inferiore, non intendo dire la corrispondenza gigabyte-gibibyte ma proprio il fatto che tante pendrive vengono vendute ad esempio come 64gb quando in realtà la nand è da soli 8gb, quindi occhio e compra da chi puoi poi facilmente fare restituzione&rimborso ;)
ciao ciao
Ciao
Assolutamente, l'effettiva dimensione del drive è una delle prime cose che andrò a verificare, ovviamente solo acquisti amazon con prime nel caso dovesse essere un paccone non ci metto niente a mandarlo indietro.
Dubito molto che raggiunga i 250 MB circa una volta rempita per benino, ma già se si tiene sui 100 è una conquista!
aled1974
13-03-2020, 09:57
aspettiamo le tue considerazioni e i test :mano:
ciao ciao
illidan2000
13-03-2020, 10:26
Ciao
Assolutamente, l'effettiva dimensione del drive è una delle prime cose che andrò a verificare, ovviamente solo acquisti amazon con prime nel caso dovesse essere un paccone non ci metto niente a mandarlo indietro.
Dubito molto che raggiunga i 250 MB circa una volta rempita per benino, ma già se si tiene sui 100 è una conquista!
purtroppo sulla bontà dei chip non è facile vedere subito. Può esser che ti si rompa dopo due mesi. Ci stanno test di endurance su queste due pendrive?
purtroppo sulla bontà dei chip non è facile vedere subito. Può esser che ti si rompa dopo due mesi. Ci stanno test di endurance su queste due pendrive?
Purtroppo non ne ho trovati, anche io non sono molto confidente sulle effettive prestazioni, credo che una volta riempite al 30/40% le prestazioni caleranno a picco.
Per i test di durata va relativamente a culo, possono durarti 3 mesi così come 15 anni a parità di impiego.
pennetta appena arrivata, ho fatto un paio di test con cristal disk mark con array da 1 gb e da 32gb
https://i.ibb.co/M2WzmX7/Cattura1.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/rG62r74/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
Per 25€ direi che per adesso può andare, adesso provo a riempirla con 110gb di materiale per vedere come si comporta.
Volete che faccia qualche altro test?
Volete che faccia qualche altro test?
modello pendrive e da quanti GB?
ATTO Disk Benchmark (https://www2.atto.com/asset/1:atto-disk-benchmark)
USB Flash Benchmark (usbflashspeed.com/static/FlashBench.zip) (by Heep.ru) usbflashspeed.com (sito non più in essere, funziona solo il link per il download diretto)
La usb drive è una sconosciutissima AXE Speedy, 128 GB USB 3.1
https://i.ibb.co/hyXVjCv/Cattura1.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/x3JsTVs/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
grazie, direi che non è per niente male!
al contrario di certe pendrive che posseggo
per ora posto test di una Sandisk Ultra Flair (USB 3.0) 16gb
https://i.postimg.cc/YC0vvb6V/Sandisk-Ultra-Flair-USB-3-0-16gb.jpg
i test li faccio sempre sulla porta USB più veloce disponibile
nel mio caso su porta USB 3.1 posteriore al pc che ho (oggi chiamata USB 3.2 gen 2) ma per me rimane una porta USB 3.1 :)
rispettivamente con CDM 5.5.0 x64 - CDM 6.0.2 x64 - CDM 7.0.0 x64
https://i.postimg.cc/vHHBK3NB/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/PqZrDcP6/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/28KzKmWc/CDM7.png
e poi ATTO Disk Benchmark e USB Flash Benchmark
https://i.postimg.cc/rmjTCLc9/ATTO-Ultra-Flair.pnghttps://i.postimg.cc/vHQzNwyV/UFB-Ultra-Flair.png
Kingston DTSE G2 (USB 3.0) 16gb
https://i.postimg.cc/7Y9SNBF1/Kingston-DTSE-G2-USB-3-0-16gb.jpg
https://i.postimg.cc/0jxJYmZH/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/bYHnzCwX/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/SxjYfm7q/CDM7.png
https://i.postimg.cc/xdzkBg44/ATTO-Kingston.jpghttps://i.postimg.cc/6607s8Mt/UFB-Kingston.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2020, 09:26
Tipica chiavetta che ha USB3 solo nel nome e nel colore del connettore :-) In scrittura va come le USB2 o forse anche peggio di alcune di loro.
Per carità, sempre meglio di alcune SanDisk USB3 che in scrittura vanno a 5 MB/s :(
Kingston DTSE G2 (USB 3.0) 16gb
https://i.postimg.cc/7Y9SNBF1/Kingston-DTSE-G2-USB-3-0-16gb.jpg
https://i.postimg.cc/0jxJYmZH/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/bYHnzCwX/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/SxjYfm7q/CDM7.png
https://i.postimg.cc/xdzkBg44/ATTO-Kingston.jpghttps://i.postimg.cc/6607s8Mt/UFB-Kingston.png
Io ho la versione precedente a questa, usb 2.0, è un pianto e vedo che con la 3.0 non hanno migliorato affatto (se non forse un poco la lettura). :doh:
grazie, direi che non è per niente male!
al contrario di certe pendrive che posseggo
Tieni conto che costa un 25€ circa.
In ultimo ho provato caricare su 113 gb di materiale random e sembra che la dimensione dichiarata sia pari a quella reale
Non mi resta che vedere quanto dura :)
Tipica chiavetta che ha USB3 solo nel nome e nel colore del connettore :-) In scrittura va come le USB2 o forse anche peggio di alcune di loro.
Per carità, sempre meglio di alcune SanDisk USB3 che in scrittura vanno a 5 MB/s :(
di usb 3.0 ha solo in lettura purtroppo (sennò leggerebbe a 35MB/s)
Tieni conto che costa un 25€ circa.
In ultimo ho provato caricare su 113 gb di materiale random e sembra che la dimensione dichiarata sia pari a quella reale
Non mi resta che vedere quanto dura :)
si infatti credo che ne prenderò una
per verificare se si ha una pendrive fasulla (ma anche SD fasulla) c'è un tool apposito chiamato H2testw
https://www.heise.de/download/product/h2testw-50539
a pendrive vuota, impostare English
fare select target della pendrive
all available space
fare write+test senza endless verify
esiste anche FAKEFLASHTEST
https://www.rmprepusb.com/tutorials/-fake-usb-flash-memory-drives#TOC-Downloads
Sandisk Cruzer Force (USB 2.0) 16gb
https://i.postimg.cc/50ZLCW8g/San-Disk-Cruzer-Force-USB-2-0-16gb.jpg
sebbene dalla parte dei contatti sia colorata di rosso è comunque una usb 2.0
bianco: USB 1.x
nero: USB 2.0
blu: USB 3.x
rosso: USB always ON / "Sleep and Charge port" (compatibile con le porte usb rosse sulla scheda madre, porte sempre attive, anche in caso di standby o sospensione del pc, porte utili anche per continuare a caricare uno smartphone indipendentemente dallo stato del pc) in certi casi le porte possono essere color giallo, ma solitamente color rosso
https://i.postimg.cc/CMGzN80S/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/fRLyDg9R/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/ydFYvMwv/CDM7.png
https://i.postimg.cc/ZKYKxDjx/ATTO-Cruzer.pnghttps://i.postimg.cc/rFpMrRFh/UFB-Cruzer.png
un chiaro esempio di USB 2.0 che anche in lettura non va tanto oltre i 35MB/s
Mushkin Ventura Plus (USB 3.0) 32gb
https://i.postimg.cc/R0RVXjyL/Mushkin-Ventura-Plus-USB-3-0-32gb-front.jpg https://i.postimg.cc/MTn0wbyN/Mushkin-Ventura-Plus-USB-3-0-32gb-back.jpg
https://i.postimg.cc/tgYpNYdp/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/kXqChjNj/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/0yNs9bBD/CDM7.png
https://i.postimg.cc/Kc5w4mLN/ATTO-Ventura-PLUS.pnghttps://i.postimg.cc/pXTGTzPW/UFB-Ventura-PLUS.png
Ho bisogno di un drive USB da usare per il web caching (quindi collegata stabilmente ad un router), la chiavetta che usavo fin'ora è defunta (una vecchia Corsair Voyager). Visto il lavoro che deve fare è meglio continuare con una normale chiavetta USB o magari usare un drive msata o m2 con enclosure USB?
aled1974
31-03-2020, 21:56
qual'è il bitrate di registrazione?
quale il tipo di connessione usb del router? (se fosse usb2 sarebbe praticamente inutile qualsiasi soluzione)
in base a questi valori a scelta
- pendrive usb3.1 gen1/gen2
- hdd esterno
- ssd esterno sataIII (2,5" o m.2)
- ssd esterno nvme (m.2)
qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630 un mio confronto su porta usb3.1 gen1, se può tornarti utile :mano:
ciao ciao
qual'è il bitrate di registrazione?
Ah, su quello non c'è problema, il dubbio più che altro è sull'usura di chiavetta vs SSD visto che il drive è in lettura/scrittura quasi permanente.
aled1974
31-03-2020, 23:05
per gli ssd hai un dato certo, espresso in TBW, per le pendrive non ho approfondito, ma non penso ci sia
altro discorso la temperatura, lavorare 24/7 fa scaldare i componenti, e in una pendrive il calore viene smaltito decisamente peggio di qualsiasi altra soluzione (c'è chi toglie la cover di plastica e chi poi monta anche i mini dissipatori, quelli per le ram per capirci (https://www.google.it/search?q=ram+cooler+mini&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj0vafHzMXoAhV5wsQBHeHPAggQ_AUoAXoECAsQAw&biw=1920&bih=916))
se il bitrate di "registrazione" non è un problema allora IMHO valuta
- o un hdd 2,5" in casebox esterno
- o un ssd sataIII 2,5"/m.2 in casebox esterno
le mie pendrive sandisk ultrafit, sandisk extreme, sandisk extreme pro, quando usate in lettura per tipo una decina di minuti diventano già tiepide (autoradio, pc e home theater), in scrittura e per lo stesso tempo decisamente più calde
non so quindi quantificarti quanti gradi possano raggiungere in scrittura 24/7 :stordita:
ciao ciao
Edit
ho controllato, no non c'è scritto nulla ne sulla confezione della pendrive ne sul sito (ormai devastato da wd nell'incorporazione :doh: )
unnilennium
31-03-2020, 23:33
Credo che poiché la temperatura, conti il numero di letture e scritture sul disco... Una penna USB potrebbe non avere la stessa durata di un HD tradizionale o di un SSD, però sicuramente consuma meno, non penso avrai problemi ad alimentarla solo attaccandola alla porta USB, mentre sui dischi tradizionali o SSD penso potrebbe servire più corrente. In ogni caso una penna USB Kingston con 5 anni di garanzia e passa la paura, se si rompe te la sostituiscono senza troppe storie.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
se il bitrate di "registrazione" non è un problema allora IMHO valuta
- o un hdd 2,5" in casebox esterno
- o un ssd sataIII 2,5"/m.2 in casebox esterno
Il bitrate non è un problema perché le velocità in gioco (per ora) non sono elevate, il drive lo uso come cache (con Squid) per il traffico dati di una ADSL (~19Mbps), nel senso che se ad es. apro un'immagine hi-res da PC (50/60MB) e poi la riapro da tablet (o qualunque altro dispositivo) questa non viene riscaricata ma prelevata dalla cache su chiavetta (o l'eventuale ssd) e questo vale per tutti i dispositivi della rete locale. Il router avrebbe un SSD interno (64GB), perfetto per ospitare la cache ma non mi va di impegnarlo con task usuranti.
In ogni caso una penna USB Kingston con 5 anni di garanzia e passa la paura, se si rompe te la sostituiscono senza troppe storie.
Stavo puntando ad un SSD con box esterno... :D
però vedo che i tagli minimi partono da 120GB e sono esagerati, la chiavetta precedente era da 16GB :D
forse un SSD MSATA da 32GB? (mi pare il taglio minimo), altrimenti chiavetta...
Che ne dite della mia Mushkin Ventura ultra da 240 gb?
Ha 6 anni di onorato servizio:
https://i.ibb.co/bN1yKDw/1.jpg (https://ibb.co/bN1yKDw)
Che ne dite della mia Mushkin Ventura ultra da 240 gb?
Ha 6 anni di onorato servizio:
ecco la mia, da 120gb però, come prestazioni siamo lì
al tempo fu uno dei primi SSD via usb
Mushkin Ventura ULTRA (USB 3.0) 120gb
https://i.postimg.cc/wvQnKpjq/Mushkin-Ventura-ULTRA-USB-3-0-120gb-front.jpghttps://i.postimg.cc/CKhwzmnx/Mushkin-Ventura-ULTRA-USB-3-0-120gb-back.jpg
https://i.postimg.cc/rsRG1y4Q/CDM5.pnghttps://i.postimg.cc/YS2s1gCR/CDM6.pnghttps://i.postimg.cc/cHph580V/CDM7.png
https://i.postimg.cc/zBCH8Lnm/ATTO-Ventura-ULTRA.pnghttps://i.postimg.cc/DZTmj2Rx/UFB-Ventura-ULTRA.png
Avendo dovuto ordinare un SSD ed essendomi reso conto di aver perso una chiavetta Sandisk Ultra da 64GB :fagiano: ho ordinato una Sandisk Ultra Flair da 32GB
Vorrei utilizzarla come chiavetta di boot per più sistemi operativi (ancora devo capire come fare, ma questo è un altro discorso), appena arriva vediamo come va :)
Avendo dovuto ordinare un SSD ed essendomi reso conto di aver perso una chiavetta Sandisk Ultra da 64GB :fagiano: ho ordinato una Sandisk Ultra Flair da 32GB
Vorrei utilizzarla come chiavetta di boot per più sistemi operativi (ancora devo capire come fare, ma questo è un altro discorso), appena arriva vediamo come va :)
Come promesso, ecco alcuni test della pendrive arrivata ieri :D
https://i.imgur.com/sutejYb.png
Dopo questo primo test mi sono un po' preoccupato dato che non trovavo riscontri online, poi ho visto che spesso alcuni facevano il test da 1GB ed ecco che mi trovo in linea, anzi pure qualcosa meglio in scrittura :cool:
https://i.imgur.com/jjF3HKa.png
Il fatto che il primo test con file da 16GB mi fa propendere che questa pennetta soffra di throttling termico nei trasferimenti di file grossi. Sbaglio?
EDIT AGGIORNAMENTO: trasferendo 7 file per un totale di 8-9GB la chiavetta parte forte ma dopo pochissimo da quasi 60mb/s scende sotto i 20. Scalda abbastanza (non è bollente, ma molto calda; essendo di metallo e anche molto piccola è un comportamento abbastanza prevedibile)...ne deduco che vada in throttling termico. Peccato :( Però come chiavetta tuttofare secondo me va più che bene, tutto sommato.
https://i.imgur.com/gMXFgPd.jpg
------------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 7.0.0 x64 (C) 2007-2019 hiyohiyo
Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
------------------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes
[Read]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 130.664 MB/s [ 124.6 IOPS] < 63774.16 us>
Sequential 1MiB (Q= 1, T= 1): 125.630 MB/s [ 119.8 IOPS] < 8345.12 us>
Random 4KiB (Q= 32, T=16): 7.969 MB/s [ 1945.6 IOPS] <120946.02 us>
Random 4KiB (Q= 1, T= 1): 6.501 MB/s [ 1587.2 IOPS] < 629.52 us>
[Write]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 56.622 MB/s [ 54.0 IOPS] <145913.39 us>
Sequential 1MiB (Q= 1, T= 1): 60.814 MB/s [ 58.0 IOPS] < 17176.60 us>
Random 4KiB (Q= 32, T=16): 1.386 MB/s [ 338.4 IOPS] <220490.34 us>
Random 4KiB (Q= 1, T= 1): 1.237 MB/s [ 302.0 IOPS] < 3307.72 us>
Profile: Default
Test: 1 GiB (x5) [Interval: 5 sec] <DefaultAffinity=DISABLED>
Date: 2020/06/22 15:31:46
OS: Windows 10 [10.0 Build 17763] (x64)
---------------------------------------------------------------------------------------------------
comprata per l'effetto LED :D , multicolore a riposo ma colore unico in fase di lettura/ scrittura, tende molto a scaldarsi
.......................
.................
...................
...ne deduco che vada in throttling termico. Peccato :( Però come chiavetta tuttofare secondo me va più che bene, tutto sommato.
succede a tutte le chiavette.... :rolleyes: almeno tutte quelle passate in mano mia
https://i.imgur.com/CRvNAoW.jpg
nella mia insensata ricerca di pendrive minuscole -> di metallo -> capienti :D
comprato la versione da 500GB di questa: https://integralmemory.com/product/fusion-usb-3-superspeed-small-metal-flash-drive
soddisfatto anche se sono solo 495GB :(
megthebest
09-08-2020, 06:54
https://i.imgur.com/CRvNAoW.jpg
nella mia insensata ricerca di pendrive minuscole -> di metallo -> capienti :D
comprato la versione da 500GB di questa: https://integralmemory.com/product/fusion-usb-3-superspeed-small-metal-flash-drive
soddisfatto anche se sono solo 495GB :(È normale che siano 495Gb, anche perché dipende dall'unità di misura, si crea molta confusione anche negli utenti..
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gibibyte
Consigli per una 512GB piccola e veloce? Requisiti:
- almeno 3-400MB/s sia in lettura che in scrittura
- corpo "snello", nel senso che quando è collegata ad una porta usb non deve ingombrare quelle accanto impedendo di utilizzarle.
Attualmente uso da 3 anni con estrema soddisfazione una Patriot Magnum Supersonic 2, un missile, ma un po' troppo "imponente".
Ciao
Ho preso questa pennetta più che altro per il marchio, ma, specialmente in scrittura, non mi sembra granchè ...
https://i.postimg.cc/NM0b0gWC/32.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/N0sZ1v3m/32-ATTO.jpg (https://postimages.org/)
Consigli per una 512GB piccola e veloce? Requisiti:
- almeno 3-400MB/s sia in lettura che in scrittura
- corpo "snello", nel senso che quando è collegata ad una porta usb non deve ingombrare quelle accanto impedendo di utilizzarle.
Attualmente uso da 3 anni con estrema soddisfazione una Patriot Magnum Supersonic 2, un missile, ma un po' troppo "imponente".
Ciao
Mi quoto e ringrazio tutti per i consigli :sofico:
Alla fine ho optato per una Patriot Supersonic Rage Elite da 512GB pagata 79€, devo ancora testarla bene su una porta usb 3.2, ma già da un test veloce su un vecchio PC vedo 350MB/s in lettura e 300MB/s in scrittura e non posso certo lamentarmi :D
Ciao
Azz, ottimo prezzo per una 512...... E la velocità non mi sembra affatto male........
In attesa di tua recensione, la metto nella lista degli acquisti ........
aled1974
05-11-2020, 21:37
non so quant'è stata pagata, ma se la differenza rispetto ai circa 100 euro che ci vanno ad esempio per una sandisk è rilevante (vedo online prodotti a meno di 20 euro :eek: ) io oltre al test sintetico * farei un controllotto sulla reale capacità della pennetta stessa :read: ;)
* che poi anche il test sintetico lascia un po' perplessi
Up to 210 MB/s* Read / 100 MB/s* Write (512 GB)
tu fai praticamente il doppio nel sequenziale :sofico:
ciao ciao
Questa è la Patriot Supersonic Rage Elite da 512GB:
https://i.ibb.co/ftKjJ5t/Supersonic-Rage-Elite.jpg (https://imgbb.com/)
Questa la Patriot Supersonic Magnum 2 da 256GB:
https://i.ibb.co/XZSJg84/Supersonic-Magnum-2.jpg (https://imgbb.com/)
Testate su porta usb 3.0, non so se possa limitare in qualche modo il test.
Ciao
Questa è la Supersonic Magnum 2 da 256GB:
........
Questa la Supersonic Rage Elite da 512GB:
.........
I valori RND mi sembrano un po' bassini, specialmente per la Supersonic....
I valori RND mi sembrano un po' bassini, specialmente per la Supersonic....
Ho editato, avevo invertito i relativi screenshot. Potrebbe dipendere dal file system? La Rage è in NTFS, la Magnum in exFAT. In quali scenari pesa la lentezza dei valori RND?
Ciao
Usare un file system o un altro non credo possa stravolgere i risultati...
Tenuto conto dell'uso prevalente di una pennetta (ad es. leggere o scrivere un file video, di grandi dimensioni) penso che che siano più importanti i risultati dei test ottenuti in sequenziale rispetto a quelli ottenuti in casuale (lettura/scrittura di tanti piccoli files)
Sì, effettivamente il mio uso principale è quello, trasferimento di grossi file/pacchetti e boot per installazioni. Queste due patriot sono in assoluto le migliori pendrive più prestanti che abbia mai posseduto, prestazioni eccellenti e costanti su ogni device.
Ciao
Devo acquistare una chiavetta, anche due. Una più capiente per copie di dati, ecc ed un'altra come boot per Windows o Backup/Immagini OS...
Ho sia le usb 2.0 che usb 3.0 (porte blu)
Nulla di eccessivamente veloce o scattante, non ho fretta :)
aled1974
16-11-2020, 08:13
Devo acquistare una chiavetta, anche due. Una più capiente per copie di dati, ecc ed un'altra come boot per Windows o Backup/Immagini OS...
Ho sia le usb 2.0 che usb 3.0 (porte blu)
Nulla di eccessivamente veloce o scattante, non ho fretta :)
queste due cose sono abbastanza in antitesi tra loro, ma poi perchè vorresti spostare la partizione di boot su una pendrive? :confused:
ad ogni modo
- pendrive capiente, non particolarmente veloce ed economica: sandisk cruzer glide o analoga (ho preso la prima a memoria)
- pendrive per boot windows: la più veloce e più affidabile in commercio (ma IMHO nonsense e andarsi a cercare problemi)
- pendrive per backup: vedi punto 1
ciao ciao
Edit
per installare w10/linux da pendrive uso alternativamente o una vecchia sandisk extreme o una più vecchia e scarsa transcend (che però ti sconsiglio come marca)
per backup uso hdd/ssd esterni
No, mi spiego meglio
Una la tengo per salvare dati (foto, video, docs ecc) ed una per creare una chiavetta bootabile di Windows (MCT o Rufus), non trasferire la partizione di boot. Winodws 10 rimane su SSD. I backup e i dati del PC, su HDD.
Su pendrive metto i files che posso portare in mobilità o come strumento di recupero di Windows (immagine OS per ripristino files corrotti, re-installazione di Windows e simili...) o backup del sistema con Acronis, AOMEI, Macriium... per intenderci
Quindi, chiavette generiche, ma non proprio scadenti...
aled1974
16-11-2020, 21:41
ah ok, avevo frainteso io nonostante mi sembrasse strano :D
per la chiavetta dati una vale l'altra: una usb3.1 gen1 (ex usb 3.0) per quanto non necessiti di velocità. Come taglio dimensionale dipende da quanti dati devi metterci, un backup OS può portare via 40gb come niente (se non di più, dipende da quante cose sono installate e quanti dati)
per la chiavetta bootabile vedi l'edit del messaggio precedente, similmente meglio una usb3.1 gen1 o superiore se te lo puoi permettere. Come taglio dimensionale 8gb sono più che sufficienti per metterci non solo la iso bootabile ma anche tutti i driver da installare poi sulla macchina. Se però è economicamente più vantaggioso il taglio da 16gb allora meglio abbondare, tanto un riutilizzo della pendrive si trova sempre ;)
ciao ciao
Niente di strabiliante, anzi raccapricciante
La DataTraveler G4 non arriva nemmeno a 35MB/s (read/write). Mi sa che vado su qualcosa di più prestazionale
Ho letto le ultime pagine del thread e magari provo una Sandisk
Suggerimenti ben accetti
aled1974
27-11-2020, 22:21
beh, DT G4 64gb costa anche 8 euro e qualcosa, 35mbs scarsi mi pare "onesto" visto il prezzo (che poi dovrebbe essere molto più veloce di così in lettura e molto più lenta di così in scrittura :stordita: )
sandisk extreme pro 128gb (che ho) fa circa 430/390 sul sequenziale ma non è che costa 8x2=16 euro.... costa circa 50 euro (prezzo minimo 40 euro il mese scorso)
se la puoi sostituire (es. amazon) e necessiti di un prodotto più performante allora meglio restituirla e prendere una pendrive migliore, ma più costosa
anche se eravamo partiti dall'idea di "via di mezzo"... credimi che ci sono pendrive (dichiarate) usb3.0 che vanno a molto meno dei 35mbs di questa kingston, robe da 12mbs circa :(
ciao ciao
Ho una usb 2.0 che se non erro va più veloce o comunque è più costante nel trasferimento... I 35MB/s sono teorici, in realtà va pure più lenta.
Questa la restituisco e ne compro un modello migliore, poco ma sicuro
Mi bastano anche i 100MB/s e non pendrive con prestazioni da far piangere.
tallines
29-11-2020, 17:09
Ho una usb 2.0 che se non erro va più veloce o comunque è più costante nel trasferimento... I 35MB/s sono teorici, in realtà va pure più lenta.
Questa la restituisco e ne compro un modello migliore, poco ma sicuro
Mi bastano anche i 100MB/s e non pendrive con prestazioni da far piangere.
Concordo :)
gaetanolip
10-12-2020, 17:39
Buonasera,
ho bisogno di una chiavetta otg ( ho gia gli adattatori, ma ora mi serve proprio una pendrive otg) , da 128 GB . non mi servono velocita' assurdamente alte, ma nemmeno ciofeche :))
avete consigli? grazie mille
Chad Kroeger
06-03-2021, 11:49
Devo comprare una chiavetta USB per installare Windows 10 su un PC a cui ho appena installato un SSD Samsung 870, siccome non c'è il lettore CD/DVD devo per forza andare con una chiavetta. La userei anche per trasferire foto/video/file in generale, quindi vorrei qualcosa che mi garantisca comunque un po' di velocità e stabilità (dopo un anno già non funziona più o la velocità di trasferimento inizia a diminuire).
Escludo a priori roba come Sandisk Ultra Flair o Kingston DataTraveler 100, schifezze che costano poco e che nei commenti leggo che hanno velocità penose e scaldano abbastanza. Che mi consigliate sui 20-30 euro? USB 3.0 va bene, standard successivi non mi servono. 16 GB vanno bene.
Devo comprare una chiavetta USB per installare Windows 10 su un PC a cui ho appena installato un SSD Samsung 870, siccome non c'è il lettore CD/DVD devo per forza andare con una chiavetta. La userei anche per trasferire foto/video/file in generale, quindi vorrei qualcosa che mi garantisca comunque un po' di velocità e stabilità (dopo un anno già non funziona più o la velocità di trasferimento inizia a diminuire).
Escludo a priori roba come Sandisk Ultra Flair o Kingston DataTraveler 100, schifezze che costano poco e che nei commenti leggo che hanno velocità penose e scaldano abbastanza. Che mi consigliate sui 20-30 euro? USB 3.0 va bene, standard successivi non mi servono. 16 GB vanno bene.
Transcend JetFlash 710 se ti verse piccolina... (la trovi sui 10€)
Lexar JumpDrive S45 o similari
Lexar JumpDrive S57
angelosss
07-03-2021, 08:41
buongiorno, come vi sembra questa per l'uso di tutti i giorni e per collegamenti a smart-tv
https://www.amazon.it/Lexar-JUMPDRIVE-Silver-Case-64Gb/dp/B07XKR5F3Y/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=lexar+M45&qid=1615102756&sr=8-1
aled1974
07-03-2021, 09:01
se questi valori rispecchiano quelli riscontrati da te
https://i.postimg.cc/S2csXPz6/lexar-m45.jpg (https://postimg.cc/S2csXPz6)
^^ cliccami
direi che non dovresti avere alcun problema ;)
in registrazione (dalla tv) il bitarate, finanche di materiale uhd, dovrebbe assestarsi ampiamente al di sotto dei 30MB/s in scrittura della pendrive
in riproduzione di materiale, finanche uhd con bitrate importante (50~60MB/s), similmente saresti comunque al di sotto dei 270MB/s in lettura della pendrive
poi però dipende anche dalle capacità prestazionali della tua tv, cosa c'è scritto sul manuale della stessa? La lexar potrebbe perfino essere esageratamente veloce rispetto poi alla usb della tv :sofico:
ciao ciao
Ciao,
Avete un suggerimento per una chiavetta USB sotto i 50 euro che non crolli in scrittura quando finisce la cache.. ? Qualcosa che sta almeno sui 30 MB/sec o oltre su tutta la capacità.
angelosss
14-03-2021, 18:17
se questi valori rispecchiano quelli riscontrati da te
https://i.postimg.cc/S2csXPz6/lexar-m45.jpg (https://postimg.cc/S2csXPz6)
^^ cliccami
direi che non dovresti avere alcun problema ;)
in registrazione (dalla tv) il bitarate, finanche di materiale uhd, dovrebbe assestarsi ampiamente al di sotto dei 30MB/s in scrittura della pendrive
in riproduzione di materiale, finanche uhd con bitrate importante (50~60MB/s), similmente saresti comunque al di sotto dei 270MB/s in lettura della pendrive
poi però dipende anche dalle capacità prestazionali della tua tv, cosa c'è scritto sul manuale della stessa? La lexar potrebbe perfino essere esageratamente veloce rispetto poi alla usb della tv :sofico:
ciao ciao
letto solo ora il messaggio, leggo le caratteristiche e ti dico cmq la mia tv è una LG 49UM7000PLA
aled1974
14-03-2021, 19:21
Ciao,
Avete un suggerimento per una chiavetta USB sotto i 50 euro che non crolli in scrittura quando finisce la cache.. ? Qualcosa che sta almeno sui 30 MB/sec o oltre su tutta la capacità.
sandisk extreme pro 128gb a 52 euro venduta&spedita amazon come ti sembra?
ne ho una identica ormai da mesi e mi ci trovo benissimo :D
link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630
ciao ciao
sandisk extreme pro 128gb a 52 euro venduta&spedita amazon come ti sembra?
ne ho una identica ormai da mesi e mi ci trovo benissimo :D
link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630
ciao ciao
Come dimensione mi va anche bene 32Gb
megthebest
15-03-2021, 07:42
Presa una 64Gb Kingston Data Traveler 100 G3 giusto per emergenza e qualche installazione windows/app su notebook di qualche anno fa (dopo averli resuscitati magari con Ram e SSD).
9€ per il modello da 64 dichiarato USB 3.0/3.1 e che riesce a garantire poco più di 110Mb/sec in lettura sequenziale e 30-40Mb/sec in scrittura.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210315/07cf794905f8dec1c0c366d89a4d5ffe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210315/b60e1fd39a961c0043bd866e6dbb9247.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Speed-Thx
08-12-2021, 16:59
Qualcuno ha mai preso una Kingston e Data traveler G3 100 da 128 tv?? Le prestazioni? Soprattutto in scrittura co è sono?? Grazie mille!
unnilennium
09-12-2021, 06:35
Penso siano circa come la 64, non è certo il top ma va bene. Inoltre la garanzia ed il supporto sono ottimi, a prescindere da dove la compri, non solo Amazon.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2021, 09:51
Con le chiavette è un gran casino, non sai mai con certezza come vanno fino a quando non ce l'hai in mano e le testi personalmente. A parità di marca/modello possono cambiare le prestazioni in base alla capacità e sospetto anche al lotto di produzione. Nel senso che possono variare la componentistica interna pur mantenendo lo stesso nome e contenitore...
megthebest
09-12-2021, 10:47
Qualcuno ha mai preso una Kingston e Data traveler G3 100 da 128 tv?? Le prestazioni? Soprattutto in scrittura co è sono?? Grazie mille!
Vedi sopra, tecnicamente potrebbe solo migliorare quello che ho visto io sulla 64Gb poco sopra al tuo messaggio, sopra i 100Mb/sec in sequenziale in lettura e 30-40Mb/sec in scrittura
Penso siano circa come la 64, non è certo il top ma va bene. Inoltre la garanzia ed il supporto sono ottimi, a prescindere da dove la compri, non solo Amazon.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
concordo
Con le chiavette è un gran casino, non sai mai con certezza come vanno fino a quando non ce l'hai in mano e le testi personalmente. A parità di marca/modello possono cambiare le prestazioni in base alla capacità e sospetto anche al lotto di produzione. Nel senso che possono variare la componentistica interna pur mantenendo lo stesso nome e contenitore...
Questo purtroppo è il rischio concreto con la maggior parte delle unità attualmente in commercio, che siano chiavette, ssd o microsd.
Purtroppo i fornitori cambiano per componenti hardware senza che nessuno possa sapere cosa aspettarsi o se la chiavetta/ssd acquistato oggi sia paragonabile allo stesso preso qualche mese prima :D
Speed-Thx
10-12-2021, 09:38
Grazie mille a tutti. Vero il più delle volte va a cu.... Io per esempio ho 2 patriot rage da 128 e una da 64 gb. Quest'ultima rispecchia i dati registrando anche 80 mb al secondo. Le 2 da 128 hanno una vel.altalenante passando da alcuni mega fino a 50 poi scende sale si ferma un secondo poi riprende...ufff....in media un 25/35 mb... cmq se le data traveler arrivassero a 30 mb almeno mi andrebbe anche bene. Incrociamo le dita e speriamo,anche se con la mia solita fortuna....chissà....
Salve a tutti.
Sono finalmente arrivate le pennette, e ho trovato subito una cosa antipatica.
Nel sito Sandisk la velocità massima di scrittura dichiarata era di 240 MB al secondo per ambedue le taglie, sulle confezioni ti trovo scritto 100 MB per la 64 e 180 MB per la 128.
Tutte e due sono formattate exFat.
A casa ho eseguito la prima prova casalinga.
Per provare la velocità massima ho selezionato dei file di grandi dimensioni tali da riempirle ambedue (film), e ho lanciato la copia.
I risultati sono i seguenti:
Extreme® Go da 64 GB: 40m 06s pari a una velocità di 26,640 Mbyte/secondo
Extreme® Go da 128 GB: 24m 23s pari a una velocità di 89,344 Mbyte/secondo
Che i costruttori dichiarino velocità massime un po fantasiose usando hw e sw veloci lo comprendo, non mi sta bene che da una parte dichiarino la velocità X uguale per ambedue e da un altra una velocità più bassa e diversa tra le due, è un presa in giro.
È lenta la 64 o è veloce la 128?
Per me è lenta la 64, che raggiunge il 26,64% della velocità promessa e buona la 128, che raggiunge il 49,63% della velocità promessa, riferito alle velocità scritte nella confezione.
Dato che è la prima volta che affronto seriamente il discorso delle pennette diciamo che ormai le ho e me le tengo, la prossima volta starò più attento, vorrei sapere da voi in che condizioni vi siete trovati in casi del genere.
Passiamo dalla semplice misurazione della velocità massima a una prova che metta le penne più in difficoltà, tipo testi in ufficio, il che vuol dire molti file di dimensioni non grandi.
Quale, o quali, programmi mi consigliate per effettuarla?
Grazie.
Sono riuscito a trovare il tempo per fare delle prove sul campo.
Ho iniziato a copiare il contenuto del disco C:\ sulla pennette da 128 GB.
Dopo 6 ore e 2 minuti mi sono stufato di aspettare e ho interrotto la copia.
La velocità media del trasferimento è stata di 584,3 Kbyte al secondo
Per fare un confronto ho fatto di nuovo la copia, questa volta intera, del disco C:\.
Stavolta la velocità media è stata di 3049,905 Kbyte/sec.
Il mio accrocco è composto da:
Scheda madre
Gigabyte EP45-UD3LR Intel P45 (Eaglelake-P) + ICH10R (ultimo Bios)
Processore:
Intel Core 2 Quad Q6600 65nm Kentsfield
RAM:
Kingston DDR2 5,12 GByte
Unità di partenza:
Maxtor 6V160E0 da 160 Gbyte
Unità di arrivo:
1) SanDisk 3.2 Gen1 128 GB
Velocità di scrittura dichiarata sul sito del costruttore: 240 MB/sec.
Velocità di scrittura dichiarata sulla confezione: 180 MB/sec.
2) Disco USB esterno marcato Maxtor, dentro c'è un Seagate M3 500 Gbyte 5400 giri/min.
Morale della favola: Se vi serve una pennetta che sia veloce non prendete una USB Gen. 1 perché è più lenta dei normali dischi HDD
Se qualcuno di voi ha una USB 3.2 Gen. 2 mi-ci fa il piacere di vedere quanto è veloce?
Per fare la prova pratica che non duri quanto la mia può copiarci dentro la cartella C:\Windows\servicing\LCU, ben riempita di file di piccole dimensioni di 3.682.288.915 byte totali.
Spinto dalla curiosità sono entrato nel solito sito online per vedere se si trovava un SSD-ino nel formato di penna usb, e ho trovato questo Crucial CT500X6SSD9 X6 500GB Portable SSD a un costo di poco inferiore a quello delle due pennette.
Le dimensioni sono di 6.9 x 1.1 x 6.4 cm.
Insomma aspettiamo le pennette USB costruite come gli SSD per averle veramente veloci.
Ciao.
Il mio accrocco è composto da:
Scheda madre
Gigabyte EP45-UD3LR Intel P45 (Eaglelake-P) + ICH10R (ultimo Bios)
Processore:
Intel Core 2 Quad Q6600 65nm Kentsfield
RAM:
Kingston DDR2 5,12 GByte
Unità di partenza:
Maxtor 6V160E0 da 160 Gbyte
Prima di tutto credo che la tua scheda madre non abbia porte usb 3.0 o superiori e poi l'hdd non può reggere le velocità di quelle pendrive.
Quindi le tue conclusioni sono errate.
Prova le pendrive su un pc con usb 3.0 e ssd come sorgente dati e poi ne riparliamo. ;)
giulia1300
08-03-2022, 22:27
... "Up to 12 USB 2.0/1.1 ports" ... :muro: :rolleyes:
@Roddy
Prima di tutto credo che la tua scheda madre non abbia porte usb 3.0 o superiori
Scusa, dimenticanza mia, per sopperire alla mancanza comprai una scheda di espansione Silverstone SST-EC04P e un Akasa Interconnect EX (https://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Card%20Reader/Hub&type_sub=Card%20Reader&model=AK-HC-07BK).
e poi l'hdd non può reggere le velocità di quelle pendrive.
Riporto i dati che ho già dichiarato nelle copie Pc->usb e Pc->HD USB:
Dopo 6 ore e 2 minuti mi sono stufato di aspettare e ho interrotto la copia.
La velocità media del trasferimento è stata di 584,3 Kbyte al secondo
Per fare un confronto ho fatto di nuovo la copia, questa volta intera, del disco C:\.
Stavolta la velocità media è stata di 3049,905 Kbyte/sec.
Il Maxtor presente nel pc soffoca la pennetta ma va a ruota libera con l'hd esterno?
Prova le pendrive su un pc con usb 3.0 e ssd come sorgente dati e poi ne riparliamo. ;)
Questo è scontato.
@giulia 1300
"Up to 12 USB 2.0/1.1 ports" ...
Se è una battuta non l'ho capita, se non lo è... idem.
IlCavaliereOscuro
10-09-2022, 19:04
Purtroppo, tutte le pendrive che ho comprato negli anni, mi si sono sempre rotte dopo max 6 mesi (se usate più o meno quotidianamente) o dopo max 1 anno se usate qualche volta a settimana. Non ho mai capito perché, visto che ho sempre fatto ricorso alla rimozione sicura...
Ora sono alla ricerca di una pendrive affidabile ma, leggendo la prima pagina, mi pare di capire che non è possibile sapere in anticipo e con certezza che vita avrà un dispositivo USB.
Quindi come si fa? Ci si affida alla sorte?
Altra domanda: cosa pensate delle Netac?
unnilennium
11-09-2022, 06:26
@Roddy
Scusa, dimenticanza mia, per sopperire alla mancanza comprai una scheda di espansione Silverstone SST-EC04P e un Akasa Interconnect EX (https://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Card%20Reader/Hub&type_sub=Card%20Reader&model=AK-HC-07BK).
Riporto i dati che ho già dichiarato nelle copie Pc->usb e Pc->HD USB:
Il Maxtor presente nel pc soffoca la pennetta ma va a ruota libera con l'hd esterno?
Questo è scontato.
@giulia 1300
Se è una battuta non l'ho capita, se non lo è... idem.Non dichiarando di avere una scheda aggiuntiva usb 3.0, ti han cercato le specifiche della scheda madre con il riferimento alle porte. I test di velocità normalmente si fanno su app che vanno a vedere le velocità di picco in lettura e scrittura e le velocità medie. Funziona come per i consumi delle auto, si sa che rispetto a quanto dichiarato dal produttore si va al ribasso. Detto questo, non puoi pretendere con una configurazione con hd meccanico di raggiungere le velocità di picco... inoltre man mano che la memoria si riempie la velocità cala fisiologicamente, lo fanno gli ssd lo danno le penne usb. Purtroppo, tutte le pendrive che ho comprato negli anni, mi si sono sempre rotte dopo max 6 mesi (se usate più o meno quotidianamente) o dopo max 1 anno se usate qualche volta a settimana. Non ho mai capito perché, visto che ho sempre fatto ricorso alla rimozione sicura...
Ora sono alla ricerca di una pendrive affidabile ma, leggendo la prima pagina, mi pare di capire che non è possibile sapere in anticipo e con certezza che vita avrà un dispositivo USB.
Quindi come si fa? Ci si affida alla sorte?
Altra domanda: cosa pensate delle Netac?Dipende moltissimo dall'uso, le memorie hanno un numero finito di letture e scritture, usandole come un disco normale ne accorcia la vita enormemente, cosa di cui ti sarai accorto. Conviene a quel punto cercare memorie esterne più affidabili, tipo dischi esterni, siano ssd i meccanici, hanno comunque una vita media migliore, mtbf molto superiori ad una penna usb, soprattutto se usata i quel modo. Alcuni produttori come Kingston danno una garanzia di 5 anni su alcuni prodotti, ma questo non ti salva dalla morte prematura, solo ti permette di ricevere una unità in sostituzione di quella danneggiata. Io netscape lo lascerei stare, marca nota per usare memorie di scarto di altri produttori, così si che sei sicuro che non dura
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
XmartinoX
05-02-2023, 10:24
Per avere informazioni sulle schede microSD in quale sezione devo mettere il messaggio, per cortesia?
Puoi mettere il link?
Grazie.
DOC-BROWN
12-02-2023, 14:36
BLOCCO PenDrive USB
https://www.youtube.com/watch?v=wawyOpM1vbc
che dite, sembra davvero geniale sto accrocchio ... strano che NON mandi in corto circuito il +5volt con la massa , boh ?
Per avere informazioni sulle schede microSD in quale sezione devo mettere il messaggio, per cortesia?
Grazie.
Risposta arrivata in ritardo, ti devi accontentare, siamo in "Hardware Upgrade Forum-> Componenti Hardware-> Periferiche di memorizzazione e controller-> Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali", e le schede MicroSD sono delle periferiche di memorizzazione.
Dato che sono "Micro" può essere che peschi qualcosa anche nella sezione Telefonia, o anche quella riguardante la Fotografia, ti conviene dare un'occhiata.
Ciao.
altro giro, altri test :)
Samsung FIT Plus USB 3.1 - 256GB
https://i.imgur.com/8bgE164.jpeg
https://www.samsung.com/it/memory-storage/usb-flash-drive/usb-flash-drive-fit-plus-256gb-black-muf-256ab-apc/
testata con 2 file per un totale di 49GB, regge i 110 mb/s per tutto il tempo
------------------------------------------------------------------------------------
SSK - SD301 - 2TB
https://i.imgur.com/AjXAO8v.jpeg
https://eng.ssk.cn/product/upan/66.html
testata con 2 file per un totale di 49GB, regge i 400 mb/s per circa 20 GB poi scende a 40/45 mb/s
per me ok entrambe :cool:
------------------------------------------------------------------------------------
provata anche Kingston DataTraveler SE9 Gen 3-512GB :muro:
https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/datatraveler-dtse9g3-gold?capacity=512gb
DA EVITARE, dopo qualche centinaia di mb diventa lentissima e molte volte come se si bloccasse a 0 mb/s
DOC-BROWN
16-11-2024, 15:14
quindi tra le tantissime pendrive .....
immagino il TOP sia questa della samsung vero ?
altro giro, altri test :)
SSK - SD301 - 2TB
https://i.imgur.com/AjXAO8v.jpeg
testata con 2 file per un totale di 49GB, regge i 400 mb/s per circa 20 GB poi scende a 40/45 mb/s
per me ok entrambe :cool:
------------------------------------------------------------------------------------
provata anche Kingston DataTraveler SE9 Gen 3-512GB :muro:
https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/datatraveler-dtse9g3-gold?capacity=512gb
DA EVITARE, dopo qualche centinaia di mb diventa lentissima e molte volte come se si bloccasse a 0 mb/s
bisognerebbe introdurre una nuova metodologia di test per Chiavette ed SSD che ne verifichi le prestazioni anche al 20%-50%-70% di riempimento.
con molti modelli le prestazioni dichiarate/rilevabili da nuovi(vuoti) sono specchietti per le allodole.
mi è capitato con un SSD Crucial BX500 da 2TB: tutto OK da vuoto testando con Crystal Diskmark, ma se lo riempivi un po' o lanciavi un grosso trasferimento di file (40-50GB alla volta) le prestazioni crollavano tanto da farmi rimpiangere i dischi ATA-33 di venticinque anni fa. Restituito subito senza pensarci mezzo secondo.
il mio fido Mx500 1TB di qualche anno fa, invece questi scherzi da prete non li fa.
megthebest
27-11-2024, 09:56
bisognerebbe introdurre una nuova metodologia di test per Chiavette ed SSD che ne verifichi le prestazioni anche al 20%-50%-70% di riempimento.
con molti modelli le prestazioni dichiarate/rilevabili da nuovi(vuoti) sono specchietti per le allodole.
mi è capitato con un SSD Crucial BX500 da 2TB: tutto OK da vuoto testando con Crystal Diskmark, ma se lo riempivi un po' o lanciavi un grosso trasferimento di file (40-50GB alla volta) le prestazioni crollavano tanto da farmi rimpiangere i dischi ATA-33 di venticinque anni fa. Restituito subito senza pensarci mezzo secondo.
il mio fido Mx500 1TB di qualche anno fa, invece questi scherzi da prete non li fa.
il BX500 si sa che tecnologia abbia, QLC senza cache è normale che abbia crolli incredibili man mano che si riempie o semplicemente quando copi parecchia roba..
Per questo il BX500 è quasi sempre destinato a storage e mai mi sentirei di consigliarlo come unità di sistema, l'MX infatti è ben altra cosa.
Concordo però sulla rifllessione, ho alcune pendrive (tra cui l'ultima, una Sandisk 256GB Ultra Dual Drive Go ) che mostrano prestazioni altalenanti man mano che la riempio sempre di più (sono per lo piuù backup temporanei o travasi da Smartphone/Pc).
Speed-Thx
07-01-2025, 15:05
Presa una 64Gb Kingston Data Traveler 100 G3 giusto per emergenza e qualche installazione windows/app su notebook di qualche anno fa (dopo averli resuscitati magari con Ram e SSD).
9€ per il modello da 64 dichiarato USB 3.0/3.1 e che riesce a garantire poco più di 110Mb/sec in lettura sequenziale e 30-40Mb/sec in scrittura.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210315/07cf794905f8dec1c0c366d89a4d5ffe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210315/b60e1fd39a961c0043bd866e6dbb9247.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Esatto, ne ho comprata una io diversi anni fa e le presstazioni ancora oggi son più o meno quelle scritte da te.
Mentre stamattina mi reco nello stesso negozio perchè mi serviva una pendrive da 128 con una certa urgenza e purtroppo il modello G3 non ce l'avevano più. Avevano le EXODIA M (mi pare) quelle a slitta, che personalmente non mi piacciono. Ho cambitato una Patriot proprio perchè ha dei falsi contatti e a volte scompare e ricompare da sola continuamente, poi la "smanetti un pò" e rimane stabile per ore. E una EXODIA. Prendo quest'ultima, tanto mi dico è pur sempre un USB 3 Gen 2, dovrebbe andare come l'altra almeno.......ma manco per il c..o!!! Questa in scrittura va tra gli 8 e i 12 MB/s con un picco iniziale sui 25 che crolla dopo pochi secondi. E Pure in lettura non mi pare una scheggia.....speriamo che con dei 4k HDR non abbia problemi a "stargli dietro".... Ma io mi dico se è una USB 3 (gen 2 per di più) dovrebbe andare almeno dentro certi valori che c..o! E invece se va sempre a culo.....:doh: Ovviamente l'ho testata su porta USB 3 e USB 3 Type C, ma le prestazioni son quelle.......una vera delusione avendola pure pagata tra i 6 e gli 8 euro in più del normale. :muro: Sto copiando dei dati (100 GB circa) e son oltre 2 ore e mezza di tempo per farlo.......uffffffffff
Ma se uno cerca determinate caratteristiche, per esempio che vada in SCRITTURA ad almeno una 30MB/s, come cavolo si deve fare?
megthebest
07-01-2025, 15:58
Esatto, ne ho comprata una io diversi anni fa e le presstazioni ancora oggi son più o meno quelle scritte da te.
Mentre stamattina mi reco nello stesso negozio perchè mi serviva una pendrive da 128 con una certa urgenza e purtroppo il modello G3 non ce l'avevano più. Avevano le EXODIA M (mi pare) quelle a slitta, che personalmente non mi piacciono. Ho cambitato una Patriot proprio perchè ha dei falsi contatti e a volte scompare e ricompare da sola continuamente, poi la "smanetti un pò" e rimane stabile per ore. E una EXODIA. Prendo quest'ultima, tanto mi dico è pur sempre un USB 3 Gen 2, dovrebbe andare come l'altra almeno.......ma manco per il c..o!!! Questa in scrittura va tra gli 8 e i 12 MB/s con un picco iniziale sui 25 che crolla dopo pochi secondi. E Pure in lettura non mi pare una scheggia.....speriamo che con dei 4k HDR non abbia problemi a "stargli dietro".... Ma io mi dico se è una USB 3 (gen 2 per di più) dovrebbe andare almeno dentro certi valori che c..o! E invece se va sempre a culo.....:doh: Ovviamente l'ho testata su porta USB 3 e USB 3 Type C, ma le prestazioni son quelle.......una vera delusione avendola pure pagata tra i 6 e gli 8 euro in più del normale. :muro: Sto copiando dei dati (100 GB circa) e son oltre 2 ore e mezza di tempo per farlo.......uffffffffff
Ma se uno cerca determinate caratteristiche, per esempio che vada in SCRITTURA ad almeno una 30MB/s, come cavolo si deve fare?
mi sembra strano.. ma è originale Kingston? perchè ho visto le Exodia DTX USC 3.2 da 128Gb a 10€ e come velocità, almeno in lettura dovresse essere sui 100Mb/sec, mentre in scrittura siamo a meno di 20Mb/sec (qui è scarsetta obiettivamente)
https://m.media-amazon.com/images/I/515yggcK6YL.jpg
DOC-BROWN
07-01-2025, 18:05
nulla sulle SAMSUNG ???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.