View Full Version : USB PEN DRIVE Discussione generale - NO LINK EBAY
ciao ti ringrazio per i consigli, guarderò un po in giro :)
si per affidabile intendo che non si scassi, sono abituato ad avere molteplici copie di ogni cosa importante quindi sulla pendrive non avro mai l'unica copia, ma mi serva che funzioni se devo trasportarci dati importanti
su questa pollicina non mi sapete dir nulla? sconosciuta?xD
Alpha Centauri
20-06-2007, 09:50
Non la conosco la pollicina.
provolinoo
20-06-2007, 09:57
ma mi serva che funzioni se devo trasportarci dati importanti
A tal proposito io ho risolto utilizzando un account GMail dove conservo una copia dei dati importanti in modo da averli sempre accessibili in giro da qualsiasi computer che abbia un accesso internet :D
A tal proposito io ho risolto utilizzando un account GMail dove conservo una copia dei dati importanti in modo da averli sempre accessibili in giro da qualsiasi computer che abbia un accesso internet :D
bella come idea :O non male
può essere una fonte in piu xD
cmq tornando alle pendrive ho letto che le corsair voyager gt sono affidabili performanti e resistenti, non fosse per il cappuccio ne avrei gia presa una :P
bella come idea :O non male
può essere una fonte in piu xD
cmq tornando alle pendrive ho letto che le corsair voyager gt sono affidabili performanti e resistenti, non fosse per il cappuccio ne avrei gia presa una :P
cosa ha il suo cappuccio?
bhe non è il suo cappuccio il problema :D
sono io il problema che lo perderei di sicuro :( doveva essere attaccato alla penna in qualche modo
cmq che differenza c'è fra le voyager e le survivor? :D
bhe non è il suo cappuccio il problema :D
sono io il problema che lo perderei di sicuro :( doveva essere attaccato alla penna in qualche modo
cmq che differenza c'è fra le voyager e le survivor? :D
Prestazioni e resistenza
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-06-2007, 10:40
bhe non è il suo cappuccio il problema :D
sono io il problema che lo perderei di sicuro :( doveva essere attaccato alla penna in qualche modo
cmq che differenza c'è fra le voyager e le survivor? :D
Non credo che perderai facilmente il cappuccio sulle Voyager GT :asd:
bhe non è il suo cappuccio il problema :D
sono io il problema che lo perderei di sicuro :( doveva essere attaccato alla penna in qualche modo
io l'ho attaccato con un filo di cotone doppio resistente (rosso ;) attaccato alla "punta" rossa del cappuccio con un cappietto e all'anello di gomma dove si attacca anche la cinghietta con una "gassa d'amante" :P).
putroppo qui in ufficio non ho modo di mandare qualche foto...ma ti assicuro che ora è tutta un'altra cosa :D
ciaoo
io l'ho attaccato con un filo di cotone doppio resistente (rosso ;) attaccato alla "punta" rossa del cappuccio con un cappietto e all'anello di gomma dove si attacca anche la cinghietta con una "gassa d'amante" :P).
putroppo qui in ufficio non ho modo di mandare qualche foto...ma ti assicuro che ora è tutta un'altra cosa :D
ciaoo
appena puoi mandami una foto che son curioso ;P grazie!
ahh edit: come ti trovi? funziona bene? performate affidabile?
Prestazioni e resistenza
prestazioni di molto? meglio quale?
Non credo che perderai facilmente il cappuccio sulle Voyager GT :asd:
perchè? xD
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-06-2007, 11:15
La Corsair Flash Voyager GT ha prestazioni superiori alla survivor inoltre è anti-scivolo per questo non perderai il cappuccio tanto facimente :asd:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/51eceb3601b4bcc3c34965237738e0fd.jpg
La Corsair Flash Voyager GT ha prestazioni superiori alla survivor inoltre è anti-scivolo per questo non perderai il cappuccio tanto facimente :asd:
io ho due voyager GT...ho perso il cap di una delle due dopo 2 mesi...visto che è comunque fatto di gomma dopo un pò perde "aderenza" e "l'antiscivolo" svanisce :(
Alpha Centauri
20-06-2007, 11:49
Ragà, chi vuole la pen drive con cappuccio attaccato ok, ma non vi fate troppe pippe mentali se ve lo perdete: a meno che non facciate i bagnini il cappuccio vi serve a poco. La pen drive senza cappuccio possono durare anni tranquillamente. ;)
Ragà, chi vuole la pen drive con cappuccio attaccato ok, ma non vi fate troppe pippe mentali se ve lo perdete: a meno che non facciate i bagnini il cappuccio vi serve a poco. La pen drive senza cappuccio possono durare anni tranquillamente. ;)
e poi se mandi una mail alla Corsair inviando anche il seriale del prodotto quelli ti inviano un cappuccio nuovo :)
blue tulip
20-06-2007, 13:18
salve ragazzi
ho provato a leggere alcune fra le tante pagine di questo topic
ho letto tutto il materiale che c'è in prima pagina ma
onestamente di pendrive non ci capisco una fava
ho esigenza di comprarne una (2 o 4 gb)
vorrei che fosse piu piccola possibile, AFFIDABILE e senza cappuccio
mi son state consigliate le kingston, voi cosa mi consigliate?
un mio amico mi ha detto di prendere una Pollicina, che roba è? O_o
ciao e grazie :D
Io sto usando con soddisfazione una transcend jf150 da 1 gb (velocità di scrittura intorno a 16 mb/s), però ha il cappuccio.
Della stessa marca esiste la jf110 che ha il connettore usb a scomparsa, se la performance è simile a quella che ho potrebbe fare al caso tuo.
blue tulip
Io sto usando con soddisfazione una transcend jf150 da 1 gb (velocità di scrittura intorno a 16 mb/s), però ha il cappuccio.
Della stessa marca esiste la jf110 che ha il connettore usb a scomparsa, se la performance è simile a quella che ho potrebbe fare al caso tuo.
blue tulip
grazie mi informo subito :D
ma nessuno conosce questa fantomatica pollicina?
ho questo mio amico che inizia a stressarmi xD
EDIT: sapreste dirmi a livello di prestazioni le differenze fra voyager e survivor?
Arrivata oggi la PD7 dell'ADATA dagli USA, veramente veloce.
Pagata 72 euro. Arrivata in 10 giorni !
Ho fatto qualche test, giusto per testare la funzionalità.
Finalmente il mio winpenpack funziona in maniera decente.
Grande !
Ciao
TC
Alpha Centauri
21-06-2007, 06:38
Se puoi fai qualche test come descritto in prima pagina e postali, così li linko a mia volta nel primo intervento della discussione. ;)
Arrivata oggi la PD7 dell'ADATA dagli USA, veramente veloce.
Pagata 72 euro. Arrivata in 10 giorni !
Ho fatto qualche test, giusto per testare la funzionalità.
Finalmente il mio winpenpack funziona in maniera decente.
Grande !
Ciao
TC
Perdona,ma già che c'eri non potevi prenderla da 16GB ?
provolinoo
21-06-2007, 09:15
io ho trovato la pd7 da 8gb a 76 euro (in italia), esiste anche la versione 16gb della stessa serie?
io ho trovato la pd7 da 8gb a 76 euro (in italia), esiste anche la versione 16gb della stessa serie?
Mi sembra un prezzo un po' troppo basso per essere in italia. In ogni caso in germania qualcuno la vende.
Purtroppo le 16GB, sia la peak che la adata sono solo 120x e non 200x, le prestazioni ne risentono.
Anche la corsair da 16GB che ho io è decisamente più lenta della sorellina da 8GB, non so che problemi abbiano, ma evidentemente qualcuno c'è :boh:
io ho trovato la pd7 da 8gb a 76 euro (in italia), esiste anche la versione 16gb della stessa serie?
Mi pare di no
Mi pare di no
In alcuni stati le vendono, in altri no, non si capisce una mazza :D:D:D
Ti dico solo di non affidarti ai siti produttori perchè io quando presi la Voyager da 16GB sul sito Corsair non compariva, è apparsa un mese dopo per darti un'idea.
provolinoo
21-06-2007, 13:01
per la pd7, confermo che 76 euro in italia, un negozio vicino casa in provincia di Milano... ne ho prese due :)
ho cercato infatti sul sito adata e la 16gb è 120x... onestamente la differenza velocistica è troppo, piuttosto prendo due 8gb ma a 200x :)
per la pd7, confermo che 76 euro in italia, un negozio vicino casa in provincia di Milano... ne ho prese due :)
ho cercato infatti sul sito adata e la 16gb è 120x... onestamente la differenza velocistica è troppo, piuttosto prendo due 8gb ma a 200x :)
Dipende da quanto tieni alla miniaturizzazione. Io per dirti ho venduto la mia buffalo da 8GB per la voyager da 16 e la buffalo era 4volte più veloce in scrittura, tuttavia non andrei mai via con 2 penne in tasca. A quel punto mi piglio un HDD esterno da 1.8"
sapreste dirmi a livello di prestazioni le differenze fra voyager e survivor?
scusate se mi autoquoto ma mi piacerebbe sapere qualcosa in merito ;D
grazie!
provolinoo
22-06-2007, 10:35
Dipende da quanto tieni alla miniaturizzazione. Io per dirti ho venduto la mia buffalo da 8GB per la voyager da 16 e la buffalo era 4volte più veloce in scrittura, tuttavia non andrei mai via con 2 penne in tasca. A quel punto mi piglio un HDD esterno da 1.8"
POsso essere d'ìaccordo con te, in effetti la Buffalo specialmente è gigantesca rispetto alle altre... le adata fortunatamente sono abbastanza corte, con tutte le tasche che mi ritrovo nel marsupio ce ne porto 10 :D
Ecco le immagini (perdonate la scarsa qualità ma sono in ufficio e l'unica cosa che fa delle foto è il treo).
http://img520.imageshack.us/img520/6410/foto062207002uv4.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=foto062207002uv4.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/1066/foto062207003bs7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=foto062207003bs7.jpg)
:)
Ecco le immagini (perdonate la scarsa qualità ma sono in ufficio e l'unica cosa che fa delle foto è il treo).
http://img520.imageshack.us/img520/6410/foto062207002uv4.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=foto062207002uv4.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/1066/foto062207003bs7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=foto062207003bs7.jpg)
:)
bellissima idea :D grazie per le foto! ;D
come ti ci trovi con la voyager? veloce?
sono incediso fra la voyager e la survivor >.< volevo sapiere un po se ci sono differenze di prestazioni o solo di estetica/resistenza :S
bellissima idea :D grazie per le foto! ;D
come ti ci trovi con la voyager? veloce?
sono incediso fra la voyager e la survivor >.< volevo sapiere un po se ci sono differenze di prestazioni o solo di estetica/resistenza :S
Non ho mai visto né ho avuto modo di leggere qualche recensione.
Se vedi in prima pagina ci sono tutte le recensioni delle penne...ci sta anche una mia sulla penna in questione...li ho detto tutto :D ... cmq mi trovo bene ;)
Alpha Centauri
22-06-2007, 12:28
bellissima idea :D grazie per le foto! ;D
come ti ci trovi con la voyager? veloce?
sono incediso fra la voyager e la survivor >.< volevo sapiere un po se ci sono differenze di prestazioni o solo di estetica/resistenza :S
Prova a fare una ricerca nel 3d con "survivor", perchè questa risposta qualcuno l'ha già data, anche se non con dati precisi, visto che non mi risulta che qui dentro qualcuno l'abbia presa (ma magari ricordo male).
bellissima idea :D grazie per le foto! ;D
come ti ci trovi con la voyager? veloce?
sono incediso fra la voyager e la survivor >.< volevo sapiere un po se ci sono differenze di prestazioni o solo di estetica/resistenza :S
Escludo che la survivor sia veloce come la GT, è molto più probabile che sia veloce come la mia, ovvero la Voyager normale, ovvero rapida in lettura (28MB/s max), ma lentissima in scrittura (7.5MB/s max)
POsso essere d'ìaccordo con te, in effetti la Buffalo specialmente è gigantesca rispetto alle altre... le adata fortunatamente sono abbastanza corte, con tutte le tasche che mi ritrovo nel marsupio ce ne porto 10 :D
Hai ragione, era scomoda e sembrava pure fragile, questa invece è minuscola e se cade per terra rimbalza :D
Ok è lenta in scrittura, ma considerando che io la uso per conservare i dati più che per spostarli continuamente direi che fa al caso mio. Dipende per l'appunto dalle proprie esigenze.
Escludo che la survivor sia veloce come la GT, è molto più probabile che sia veloce come la mia, ovvero la Voyager normale, ovvero rapida in lettura (28MB/s max), ma lentissima in scrittura (7.5MB/s max)
c'è la survivor gt da 8gb :O secondo alcuni siti è come la voyager gt se non leggermente piu veloce ma onestamente io non è che mi fidi molto xD
per questo chiedevo vostri pareri
ho provato afare una ricerca sul forum ma non ho trovato dati riguardanti la velocità della survivor gt :(
c'è la survivor gt da 8gb :O secondo alcuni siti è come la voyager gt se non leggermente piu veloce ma onestamente io non è che mi fidi molto xD
per questo chiedevo vostri pareri
ho provato afare una ricerca sul forum ma non ho trovato dati riguardanti la velocità della survivor gt :(
Pensavo ti riferissi alla survivor normale, sorry.
Ecco qui una rece se ti può tornare utile ;)
http://www.everythingusb.com/corsair_flash_survivor_gt_8gb_12805.html
Cmq è enorme sta penna, ci devi davvero andare sotto acqua? :asd:
Pensavo ti riferissi alla survivor normale, sorry.
Ecco qui una rece se ti può tornare utile ;)
http://www.everythingusb.com/corsair_flash_survivor_gt_8gb_12805.html
Cmq è enorme sta penna, ci devi davvero andare sotto acqua? :asd:
bhe hai anche ragione ahah
grazie per la recensione :D
gisto a titolo informativo, sul sito corsair non ho trovato riferimenti al ReadyBoost per quanto riguarda la survivor, alcuni siti in giro dicono che sia compatibile
per quel che ne sapete è compatibile o no? :D
grazie!:D
bhe hai anche ragione ahah
grazie per la recensione :D
gisto a titolo informativo, sul sito corsair non ho trovato riferimenti al ReadyBoost per quanto riguarda la survivor, alcuni siti in giro dicono che sia compatibile
per quel che ne sapete è compatibile o no? :D
grazie!:D
Onestamente vorrei sapere quale penna non sia compatibile, a me sembra che possan funzionare tutte :boh:
Onestamente vorrei sapere quale penna non sia compatibile, a me sembra che possan funzionare tutte :boh:
No, puoi forzarle tutte, ma nn sono tutte compatibili
No, puoi forzarle tutte, ma nn sono tutte compatibili
Siamo sicuri che non vi sia il metodo per aggirare l'ostacolo? Io non sarei così certo dell'impossibilità di usarle :boh:
Alpha Centauri
23-06-2007, 09:08
Siamo sicuri che non vi sia il metodo per aggirare l'ostacolo? Io non sarei così certo dell'impossibilità di usarle :boh:
Eh?
Mica ho capito cosa intendi.
La risposta di sacd è corretta. Vista non ti dà la compatibilità su tutte le pen drive, ma agendo su una chiave del registro di sistema puoi forzare il riconoscimento.
Inutile dire che in prima pagina è scritto tutto ;) .
Eh?
Mica ho capito cosa intendi.
La risposta di sacd è corretta. Vista non ti dà la compatibilità su tutte le pen drive, ma agendo su una chiave del registro di sistema puoi forzare il riconoscimento.
Inutile dire che in prima pagina è scritto tutto ;) .
Ok, ma quindi che senso ha chiedere la compatibilità o meno di una chiavetta? Tanto sai già che puoi forzarle :boh:
Personalmente punterei sulle prestazioni in quel caso.
P.S: lo so che in prima pagina c'è scritto tutto, ma se uno legge solo lì il thread scompare :asd:
sapete niente della nuova offerta delle penne dane-elec?
Siamo sicuri che non vi sia il metodo per aggirare l'ostacolo? Io non sarei così certo dell'impossibilità di usarle :boh:
Ma hai letto quello che ho scritto? :mbe:
Ma hai letto quello che ho scritto? :mbe:
L'ho interpretato male, diciamo che lasciava spazio a dubbi :)
Alpha Centauri
23-06-2007, 09:49
Ok, ma quindi che senso ha chiedere la compatibilità o meno di una chiavetta? Tanto sai già che puoi forzarle :boh:
Personalmente punterei sulle prestazioni in quel caso.
P.S: lo so che in prima pagina c'è scritto tutto, ma se uno legge solo lì il thread scompare :asd:
Senso lo ha: infatti se forzi la compatibilità immagino che le prestazioni non si incrementino più come previsto da microzozz. Chissà, in taluni casi potrebbe persino registrarsi un decremento, se si forza ad usare una cache su supporto lento o più lento del disco ;) .
Inoltre mica tutti la sanno questa cosa, e molti non saprebbero comunque dove mettere le mani.
E poi una chiavetta Ready boost capable indica anche che in access time si ha una pen drive che ha un livello discreto di performance. Cosa utilissima in certi ambiti d'applicazione (penso a chi cii carica su un SO, o dei programmi che usano cache su pen drive, o fa un accesso in lettura continuo a tanti file). ;)
Senso lo ha: infatti se forzi la compatibilità immagino che le prestazioni non si incrementino più come previsto da microzozz. Chissà, in taluni casi potrebbe persino registrarsi un decremento, se si forza ad usare una cache su supporto lento o più lento del disco ;) .
Inoltre mica tutti la sanno questa cosa, e molti non saprebbero comunque dove mettere le mani.
E poi una chiavetta Ready boost capable indica anche che in access time si ha una pen drive che ha un livello discreto di performance. Cosa utilissima in certi ambiti d'applicazione (penso a chi cii carica su un SO, o dei programmi che usano cache su pen drive, o fa un accesso in lettura continuo a tanti file). ;)
La buffalo che avevo non penso fosse Ready Boost eppure dava la merda a tutte le altre, insomma dai, è la solita cavolata in stile MicroZozz ;)
Alpha Centauri
23-06-2007, 10:07
La buffalo che avevo non penso fosse Ready Boost eppure dava la merda a tutte le altre, insomma dai, è la solita cavolata in stile MicroZozz ;)
2 cose: le performance in transfer rate non influenzano più di tanto la compatibilità col ready boost. Come scrivevo su, serve un buon valore in seek/access time per tale feature. E Della Buffalo io so che è ottimo il transfer, il resto non so.
Secondo: una pen che non ha il bollino ready boost non vuol dire che non lo supporti. Ma solo che manca la certificazione. Quindi alla tua Buffalo magari mancava la certificazione al momento in cui l'hai acquistata, tutto qui.
Dopodichè subentra il discorso del "se davvero Vista ti dice che la pen drive non la puoi usare, tu puoi forzare il SO a riconoscerla lo stesso per attivarci la funzione Ready boost".
E, per chiudere, si alla fine della giostra può anche darsi che sia la solita feature inutile della casa di Redmond. Ma prima bisogna considerare quanto detto poco più sopra.
2 cose: le performance in transfer rate non influenzano più di tanto la compatibilità col ready boost. Come scrivevo su, serve un buon valore in seek/access time per tale feature. E Della Buffalo io so che è ottimo il transfer, il resto non so.
Secondo: una pen che non ha il bollino ready boost non vuol dire che non lo supporti. Ma solo che manca la certificazione. Quindi alla tua Buffalo magari mancava la certificazione al momento in cui l'hai acquistata, tutto qui.
Dopodichè subentra il discorso del "se davvero Vista ti dice che la pen drive non la puoi usare, tu puoi forzare il SO a riconoscerla lo stesso per attivarci la funzione Ready boost".
E, per chiudere, si alla fine della giostra può anche darsi che sia la solita feature inutile della casa di Redmond. Ma prima bisogna considerare quanto detto poco più sopra.
Fidati il valore di seek/access è ottimo, tanto che xbitlabs l'ha decretata la penna con le migliori performance e le mie prove con I/Ometer lo dimostrano ampiamente.
Se vuoi dare un'occhiata cmq...
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/4gb-usbflash-roundup.html
Resta il fatto che non ha pagato a microsoft per essere certificata, insomma dovresti saperlo che è tutto un magnamagna.
provolinoo
23-06-2007, 12:18
Fidati il valore di seek/access è ottimo, tanto che xbitlabs l'ha decretata la penna con le migliori performance e le mie prove con I/Ometer lo dimostrano ampiamente.
Se vuoi dare un'occhiata cmq...
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/4gb-usbflash-roundup.html
Resta il fatto che non ha pagato a microsoft per essere certificata, insomma dovresti saperlo che è tutto un magnamagna.
Scusate se mi intrometto, ma essendo un beta tester ufficiale di Vista credo di saperne qualcosa sull'argomento e quando leggo commenti fatti giusto per andare contro MS senza conoscere però il lato tecnico della faccenda mi spiace (senza offesa 3nr1c0 ;)).
Qui non si tratta di pagare Microsoft per la certificazione o altri magna magna, è semplicemente un discorso oggettivo basato su dettagli tecnici.
Quando si inserisce la pendrive nella porta del pc, Vista fa un benchmark al volo delle prestazioni di lettura/scrittura del supporto seguendo un termine di paragone specifico; se la chiavetta supera questo test allora la funzionalità ReadyBoost si attiva, se invece è al di sotto del termine di paragone la funzionalità rimane disattivata.
Questo indipendentemente dal fatto che sulla chiavetta ci sia l'adesivo "ReadyBoost compatible", "Certified for Microsoft Vista" oppure "Pippo & Topolino Compatible" :D
A tal proposito ci sono magari chiavette sul mercato compatili ReadyBoost che semplicemente non hanno la certificazione perchè, anche se superano i requisiti tecnici semplicemente sono state progettate o messe in commercio prima che uscisse tale funzionalità.
A titolo informativo, le caratteristiche che deve avere un supporto ReadyBoost sono:
- Compatibilità USB 2.0 480Mb/s
- Capienza minima di 256MB e massima di 4GB (chiavette più capienti funzionano ma il resto dello spazio viene ignorato)
- Velocità in lettura di minimo 3,5MB/s per dati casuali in blocchi da 4KB
- Velicità in scrittura di minimo 2,5MB/s per dati casuali in blocci da 512KB
Poi ovviamente uno può forzare il riconoscimento della chiavetta ed "ingannare" Vista, ma la cosa è una semplice illusione in quanto, se si usa per il ReadyBoost una chiavetta troppo lenta non si fa altro che peggiorare le prestazioni del sistema invece di migliorarle.
Se Microsoft ha stabilito una soglia minima di velocità non l'ha fatto mica tirando i dati, ma, come penso sia ovvio, ha valutato la soglia minima sotto la quale l'utilizzo di una chiavetta di "appoggio" non portava benefici reali al sistema :muro:
P.S.
Per concludere, vorrei confermarvi che il ReadyBoost non è "la solita cavolata in stile MicroZozz", ma i risultati sono davvero notevoli e ve lo dice uno che ha due PC con Vista, entrambi con 2GB di RAM ma uno senza chiavetta e uno con.
Considerate che quello con la chiavetta ReadyBoost (una a-data PD7 200x) si avvia in meno della metà del tempo dell'altro e anche durante l'utilizzo del sistema, accede al disco rigido molto raramente andando a velocizzare anche il caricamento delle applicazioni :sofico:
A tal proposito vi consiglio questo video di "Dinoxpc" che dà una dimostrazione di quanto vi dico:
http://it.youtube.com/watch?v=yHd53do0A3A
Alpha Centauri
23-06-2007, 17:17
Beh, non ho Vista nè tantomeno sono un beta tester, però vedo che non hai detto nè più nè meno di quanto avevo scritto io poco più su....
Solo 4 cose:
1) non è che i parametri microsoft di default siano sempre il meglio che si possa desiderare. Quanti Tweak escono col tempo che permettono di ottimizzare le prestazioni di un So e di un PC?
2) Ma con 2 Gb di ram il ready boost non si diceva che era inutile? (Domanda non retorica eh).
3) Sei sicuro che in caricamento il ready boost sia già attivo? Io non ci giurerei. Mica sono i dischi ibridi e fissi con memoria flash. Quella se ben ricordo è un'altra feature che pure dovrebbe essere implementata in Vista.
4) Il sistema in realtà accede al disco allo stesso modo, perchè con il ready boost fa una copia dei dati sulla pen drive. Questo per evitare crash del sistema in caso di disconnessione improvvisa della memoria flash. Dunque la lucetta di attività disco dovrebbe essere accesa lo stesso (e comunque il rumore del disco al lavoro lo devi sentire lo stesso), però se hai il ready boost attivo il sistema attinge ad alcuni dati dalla pen drive. ;)
provolinoo
24-06-2007, 09:48
Beh, non ho Vista nè tantomeno sono un beta tester, però vedo che non hai detto nè più nè meno di quanto avevo scritto io poco più su....
Solo 4 cose:
1) non è che i parametri microsoft di default siano sempre il meglio che si possa desiderare. Quanti Tweak escono col tempo che permettono di ottimizzare le prestazioni di un So e di un PC?
2) Ma con 2 Gb di ram il ready boost non si diceva che era inutile? (Domanda non retorica eh).
3) Sei sicuro che in caricamento il ready boost sia già attivo? Io non ci giurerei. Mica sono i dischi ibridi e fissi con memoria flash. Quella se ben ricordo è un'altra feature che pure dovrebbe essere implementata in Vista.
4) Il sistema in realtà accede al disco allo stesso modo, perchè con il ready boost fa una copia dei dati sulla pen drive. Questo per evitare crash del sistema in caso di disconnessione improvvisa della memoria flash. Dunque la lucetta di attività disco dovrebbe essere accesa lo stesso (e comunque il rumore del disco al lavoro lo devi sentire lo stesso), però se hai il ready boost attivo il sistema attinge ad alcuni dati dalla pen drive. ;)
Ciao Alpha, in effetti i tuoi interventi erano corretti, la mia risposta si riferiva a chi dice che queste sono cavolate Microsoft giusto per fregare soldi facendosi pagare dal produttore per il marchio ReadyBoost da mettere sulle chiavette ;)
Unica cosa che ho preferito aggiungere sono i dettagli tecnici che spiegano come Vista riconosce se una chiavetta va bene o meno per la funzionalità e un video esplicativo con un paragone tra due pc con e senza ReadyBoost :D
Per tornare alle domande che mi ha fatto:
1) Sono d'accordo, sono il primo ad utilizzare centinaia di Tweak sia per XP che per Vista, ma qui parliamo di velocità di lettura / scrittura non di attivare una funzionalità nascosta o cose del genere... se io forzo per il ReadyBoost una chiavetta troppo lenta non ho benefici, questo è un dato oggettivo :(
2) Io personalmente ho provato il ReadyBoost anche con chiavette da 1GB e il miglioramento c'è, poi ovviamente dipende anche da quanta RAM si ha sul pc... diciamo che i risultati migliori si hanno da 2GB di RAM e 1GB di ReadyBoost in poi... ad essere preciso anche con 1GB di Ram ho notato dei miglioramenti ma non così evidenti come con ram doppia ;)
3) Il ReadyBoost è attivo dalla schermata di login dove scegli l'untente con cui accedere al sistema in poi (guarda il video che ho linkato). I dischi ibridi hanno la funzionalità direttamente in hardware quindi la cosa dovrebbe portare vantaggi anche su sistemi diversi da Vista :D
4) Hai scritto una cosa corretta, scusami, mi sono espresso male prima. Il discorso è che il sistema accede nello stesso modo all'harddisk ma poichè i dati utili al funzionamento del sistema vengono presi dalla chiavetta non si ha quella sensazione di "attesa da caricamento" tipica di quando si usa il file di swap ad esempio su XP :D
Ciauz ;)
simoegio
25-06-2007, 07:51
ho comprato una Kingston Data Traveler 1.
Ho letto che non sono troppo veloci dal post iniziale però non ho capito quali sono i valori medi x valutare le velocità di una penna.
allego un test fatto con HD Tune..
http://img257.imageshack.us/img257/5488/datatravelkx8.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=datatravelkx8.jpg)
TROPPO_silviun
25-06-2007, 08:16
ho comprato una Kingston Data Traveler 1.
Ho letto che non sono troppo veloci dal post iniziale però non ho capito quali sono i valori medi x valutare le velocità di una penna.
[
Se guardi in prima pagina, dove sono inseriti tutti i link ai test fatti, i modelli più performanti arrivano fino ai 30 mb/s, e le più scadenti partono da 3-4 mb. Di conseguenza la tua penna dovrebbe posizionarsi nella parte medio bassa, comunque non sono male come prestazioni, se consideri che sono molto di più le penne che offrono prestazioni pessime che non quelle che le garantiscono medie-alte ..
Comunque sia se vuoi meglio misurare le prestazioni del tuo nuovo acquisto, ti consiglio di provare i testi inseriti in prima pagina, almeno avrai più dati per fare raffronti .. byez ..
simoegio
25-06-2007, 10:26
si allora è come avevo intuito.. cmq me l'hanno comprata x cui :D
ah mi sono dimenticato di dire che è da 2 giga
TROPPO_silviun
25-06-2007, 11:39
si allora è come avevo intuito.. cmq me l'hanno comprata x cui :D
ah mi sono dimenticato di dire che è da 2 giga
Certo a caval donato non si sputa in bocca .. poi considerando che non è un taglio da 16gb, dove la velocità di trasferimento ricopre primaria importanza, per un modello da due giga si può considerare una più che decente velocità..
Scusate se mi intrometto, ma essendo un beta tester ufficiale di Vista credo di saperne qualcosa sull'argomento e quando leggo commenti fatti giusto per andare contro MS senza conoscere però il lato tecnico della faccenda mi spiace (senza offesa 3nr1c0 ;)).
Senza offesa, ma le maggiori testate giornalistiche del settore la pensano diversamente da te quanto ai vantaggi del readyboost, soprattutto con memoria installata di 2GB ;)
Poi il fatto che tu sia betatester dovrebbe renderti meno oggettivo di altri, ma questo aspetto lo tralascerò, per me resta il fatto che il readyboost ha senso solo su pc scarsamente dotati di RAM.
ronald82
25-06-2007, 16:16
Scusate ragazzi ho un grave problema!!
Ho comprato una pendrive Kentron da 1 Gb.L'ho usata appena 3-4 volte.Avevo memorizzato dati molto importanti e purtroppo nn avevo un'altra copia altrove.Ad un certo punto senza sapere xkè nn mi ha riconosciuto più la penna e anzikè comparire il classico nome drive 2.0 (o qualcosa di simile) mi esce "Disco rimovibile (H: )".Se provo ad aprirlo mi dice di "inserire un disco nell'unità H:"!
Ho provato ad inserirlo in vari pc ma dà lo stesso problema ogni volta!:muro:
Ho visto in Gestione periferiche e mi risulta installato il driver PEN DRIVE 36x!Prima comparivano altri driver!
Ho cercato su internet ma nn esistono driver della Kentron x Xp!
Ho installato il Data Doctor Recovery ma mi dice ke nn riconosce alcuna penna connessa! :doh:
Le sto provando tutte ma nn sò come recuperare i miei dati e, tra l'altro, nn posso neanke formattare la penna xkè se vado su Formatta mi dice di inserire un disco nell'unità H: :confused:
Vi prego aiutatemi posso anke fregarmene della penna (pagata solo 9,90 euro) ma i dati li voglio recupare...aiutatemi...:help:
Alpha Centauri
25-06-2007, 18:02
Ciao Alpha, in effetti i tuoi interventi erano corretti, la mia risposta si riferiva a chi dice che queste sono cavolate Microsoft giusto per fregare soldi facendosi pagare dal produttore per il marchio ReadyBoost da mettere sulle chiavette ;)
Unica cosa che ho preferito aggiungere sono i dettagli tecnici che spiegano come Vista riconosce se una chiavetta va bene o meno per la funzionalità e un video esplicativo con un paragone tra due pc con e senza ReadyBoost :D
Per tornare alle domande che mi ha fatto:
1) Sono d'accordo, sono il primo ad utilizzare centinaia di Tweak sia per XP che per Vista, ma qui parliamo di velocità di lettura / scrittura non di attivare una funzionalità nascosta o cose del genere... se io forzo per il ReadyBoost una chiavetta troppo lenta non ho benefici, questo è un dato oggettivo :(
2) Io personalmente ho provato il ReadyBoost anche con chiavette da 1GB e il miglioramento c'è, poi ovviamente dipende anche da quanta RAM si ha sul pc... diciamo che i risultati migliori si hanno da 2GB di RAM e 1GB di ReadyBoost in poi... ad essere preciso anche con 1GB di Ram ho notato dei miglioramenti ma non così evidenti come con ram doppia ;)
3) Il ReadyBoost è attivo dalla schermata di login dove scegli l'untente con cui accedere al sistema in poi (guarda il video che ho linkato). I dischi ibridi hanno la funzionalità direttamente in hardware quindi la cosa dovrebbe portare vantaggi anche su sistemi diversi da Vista :D
4) Hai scritto una cosa corretta, scusami, mi sono espresso male prima. Il discorso è che il sistema accede nello stesso modo all'harddisk ma poichè i dati utili al funzionamento del sistema vengono presi dalla chiavetta non si ha quella sensazione di "attesa da caricamento" tipica di quando si usa il file di swap ad esempio su XP :D
Ciauz ;)
Sul punto 1 intendevo ad es quante volte i valori di timeout di default si son rivelati meno efficaci di altri (ad es nel caricamento del SO). Quindi anche col ready boost non è detto che i valori di accettazione siano per forza i più corretti. Ma è solo una supposizione, una possibilità, niente di più.
Sul 2: devo vedere il filmato, ma non pensavo che con 2 gb di ram fosse ancora utile il RB, nelle recensioni dicono che serve per quantitativi inferiori a 2 GB.
Sul terzo punto: non sapevo partisse dalla schermata di log (quindi da metà caricamento, giusto?).
Ps per chi ha linkato il round up: non mi sembra iperaffidabile, e vedo che in secondo i loro bench tutte le pen drive non sono ready boost capable. E questo dimostra che c'è qualcosa che non va.
L'A data non va veloce come da alcuni bench fatti da noi si è rivelata.
E pure la Supertalent mi sa che si son fatti dare un sample fortunato.
Ad ogni modo lo linkerò in prima pagina. E' interessante come round up, anche se i grafici sono spesso illeggibili. ;)
si allora è come avevo intuito.. cmq me l'hanno comprata x cui :D
ah mi sono dimenticato di dire che è da 2 giga
Perchè non fai un post con un test fatto per bene come indicato in prima pagina? Magari guarda come l'hanno fatto altri prima di te.
così mettiamo altri dati nel database.
Scusate ragazzi ho un grave problema!!
Ho comprato una pendrive Kentron da 1 Gb.L'ho usata appena 3-4 volte.Avevo memorizzato dati molto importanti e purtroppo nn avevo un'altra copia altrove.Ad un certo punto senza sapere xkè nn mi ha riconosciuto più la penna e anzikè comparire il classico nome drive 2.0 (o qualcosa di simile) mi esce "Disco rimovibile (H: )".Se provo ad aprirlo mi dice di "inserire un disco nell'unità H:"!
Ho provato ad inserirlo in vari pc ma dà lo stesso problema ogni volta!:muro:
Ho visto in Gestione periferiche e mi risulta installato il driver PEN DRIVE 36x!Prima comparivano altri driver!
Ho cercato su internet ma nn esistono driver della Kentron x Xp!
Ho installato il Data Doctor Recovery ma mi dice ke nn riconosce alcuna penna connessa! :doh:
Le sto provando tutte ma nn sò come recuperare i miei dati e, tra l'altro, nn posso neanke formattare la penna xkè se vado su Formatta mi dice di inserire un disco nell'unità H: :confused:
Vi prego aiutatemi posso anke fregarmene della penna (pagata solo 9,90 euro) ma i dati li voglio recupare...aiutatemi...:help:
Tutto quello che è stato detto in questo 3d sul recupero l'ho riportato in prima pagina.
Se non ti riconosce l'hardware in gestione risorse la vedo dura però.
Se conosci qualcuno che smanetta con l'elettronica potresti fare un tentativo estremo e prendere un'altra pen drive e provare a montare i chip di memoria sulla nuova pen drive. Ma non so se funziona. Tocca vedere la compatibilità dei chip. Nel caso prendi la pen drive nello stesso negozio dove hai preso la tua.
Certo però a mettere dati in copia unica su una pen drive...
ronald82
25-06-2007, 21:59
Lo so hai ragione ma purtroppo erano file ke nn potevo lasciarli nel pc originario e dovevo trasferirli nel mio.vabbè in ogni caso ti ringrazio x la risposta ma ho letto la prima pagina e ho provato ad usare programmi ma nn la riconoscono.X quanto riguarda il montaggio del chip invece nn saprei proprio a ki rivolgermi...bhè ti ringrazio lo stesso...
Alpha Centauri
25-06-2007, 23:34
Preg.
Se nulla di quello che hai letto in prima pagina ti è stato di aiuto, non so cos'altro aggiungere. Mi dispiace. :(
Chicco#32
27-06-2007, 09:12
buongiorno.....
:help:
questa mattina mi serviva un po' di spazio su HD, quindi sono andato a mettere sulla mia Peak da 8gb un file da 4.5gb, con enorme sorpresa mi diceva che la chiavetta era piena, a nulla è servito cancellarne il contenuto e formattarla, anche a piena capacità disponibile non mi faceva scrivere nulla.....appariva sempre lo stesso msg....
:mbe:
arrivo in ufficio e sorpresa mi fa scrivere una bella cartella con molti files video (4.30gb).....
:D
penso allora che il SO di casa si sia incartato...però....
:doh:
....provo a cancellare la cartella e mi dice che non è possibile perchè dentro ci sono dei files.....
:muro:
conclusione....devo riformattare la chiavetta per togliermi dalle scatole quella cartella.....
:eek:
ora sono due volte che copio ed incollo la cartella dei video e mi permette poi tranquillamente di cancellarla senza problemi....
:read:
secondo voi cosa è accaduto?
:wtf:
Alpha Centauri
27-06-2007, 09:57
Ho letto iper di fretta solo le prime righe.
Domandone: ma era un file unico maggiore di 2 GB per caso (quello trasferito da pc a pen drive)? O comunque nella cartella c'era almeno un file superiore ai 2 GB?
Aggiungo: quando per risolvere hai riformattato avrai eseguito la formattazione di default di Win con filesystem FAT32 che supporta file superiori ai 2 GB, mentre quella di default della pen drive è generalmente FAT 16, che se ben ricordo non permette di stoccare file singoli maggiori di 2 GB.
Quindi adesso puoi copiarci su anche i file che stamane ti davano problemi.
Chicco#32
27-06-2007, 10:21
Ho letto iper di fretta solo le prime righe.
Domandone: ma era un file unico maggiore di 2 GB per caso (quello trasferito da pc a pen drive)? O comunque nella cartella c'era almeno un file superiore ai 2 GB?
Aggiungo: quando per risolvere hai riformattato avrai eseguito la formattazione di default di Win con filesystem FAT32 che supporta file superiori ai 2 GB, mentre quella di default della pen drive è generalmente FAT 16, che se ben ricordo non permette di stoccare file singoli maggiori di 2 GB.
Quindi adesso puoi copiarci su anche i file che stamane ti davano problemi.
CIAOOOOOOO!!!!
come va?
:D
il file di casa si, era la cartella di Oblivion quindi credo un unico files di 4gb....avevo sospettato una cosa del genere, ma andavo di fretta perchè dovevo uscire per venire in ufficio e non sono riuscito a fare ulteriori prove..... :rolleyes:
la FAT ora è di 16, perchè per riformattare ho usato l'utility di peak e quella fa la FAT 16, evidentemente i filmati della cartella che provo ora sono più piccoli....
questa sera faccio ulteriori prove da casa...
Alpha Centauri
27-06-2007, 10:44
CIAOOOOOOO!!!!
come va?
:D
il file di casa si, era la cartella di Oblivion quindi credo un unico files di 4gb....avevo sospettato una cosa del genere, ma andavo di fretta perchè dovevo uscire per venire in ufficio e non sono riuscito a fare ulteriori prove..... :rolleyes:
la FAT ora è di 16, perchè per riformattare ho usato l'utility di peak e quella fa la FAT 16, evidentemente i filmati della cartella che provo ora sono più piccoli....
questa sera faccio ulteriori prove da casa...
Ahh quindi hai messo filmati più piccoli? Allora si, dubito tu abbia dvx maggiori di 2 GB, quindi il discorso torna lo stesso. In effetti mi stavo giusto chiedendo come avessi da lavoro rimesso i file del pc di casa. Avevo pensato a qulche controllo remoto od ftp, visto che a quanto pare non hai una minchia da fare a lavoro :asd::asd:.
Io penso sia quello. Ps non ricordo però se FAT 32 permette file superiori a 4 Gb, quindi nel caso pensa anche a NTFS come filesystem. Da qualche parte mi son salvato i limiti e caratteristiche dei vari filesystem, ma adesso è meglio che studio un po'. Se ti servono mi fai sapere e te li invio.
provolinoo
28-06-2007, 22:11
Ecco il mio benchmark con una A-Data PD7 8GB
http://img406.imageshack.us/img406/9559/pd78gbuy9.jpg
Mi sembrano risultati buoni :)
ragazzi ho un problema con una chiavetta usb 4 giga comprata da poco .gli ho caricato un po' di file mp3 da ascoltare in macchina con autoradio ma quando infilo la chiavetta sul display mi appare usb però non legge nessun file mentre gli stessi file su una chiavetta vecchia di soli 256 mega vanno benissimo .la nuova usb se la uso sul pc va bene. mi hanno detto che queste pen drive usb convertono i file mp3 in un formato diverso in modo da limitarne l'uso ,può essere?
deframat
29-06-2007, 08:42
E' più probabile che la tua autoradio non supporti chiavette usb di taglia così grande... Ricordo quella di un mio amico, marca JVC che oltre i 2 giga non leggeva. Dovresti anche stare attento all'assorbimento in mA della chiavetta, ma con quelle un po' più nuove non dovresti aver problemi.
sarebbe possibile partizionarla in modo che l'autoradio la veda più piccola?
sarebbe possibile partizionarla in modo che l'autoradio la veda più piccola?
Certo che si può partizionare
Alpha Centauri
29-06-2007, 11:16
Ecco il mio benchmark con una A-Data PD7 8GB
Mi sembrano risultati buoni :)
Inserito.
ragazzi ho un problema con una chiavetta usb 4 giga comprata da poco .gli ho caricato un po' di file mp3 da ascoltare in macchina con autoradio ma quando infilo la chiavetta sul display mi appare usb però non legge nessun file mentre gli stessi file su una chiavetta vecchia di soli 256 mega vanno benissimo .la nuova usb se la uso sul pc va bene. mi hanno detto che queste pen drive usb convertono i file mp3 in un formato diverso in modo da limitarne l'uso ,può essere?
Al max gli mp3 saranno protetti, magari con DRM. La pen drive c'entra poco, se parliamo di una semplice pen drive senza altro hardware nè software aggiunto. Mica parliamo di Ipod/Itunes.
Anche secondo me è per via della larga capacità. Pure il mio palmare non credo riconosca memorie superiori ai 2 GB.
Per l'alimentazione, in prima pagina c'è un test di deframat, se può servire. E' praticamente l'ultimo link del primo post ;) .
A-Data PD2 8 GB su autoradio LG non dava problemi di riconoscimento/funzionamento provati con 1 GB ca. di file in due cartelle/directory, non so se fosse stata piena, ci sarebbero stati problemi, nel manuale c'era comunque scritto:
999 EA (!?! che vuol dire?) massimo di file;
255 EA numero cartelle massime;
Formattazione FAT (512 byte/settore);
HUB USB non supportati;
Non supportati dispositivi che usano il protocollo di trasferimento a 2 KB;
Corrente di alimentazione massima 500 mA ca. massimi;
Non supportati dispositivi USB che adottano la tecnologia OTG (!?!).
Alpha Centauri
30-06-2007, 07:40
A-Data PD2 8 GB su autoradio LG non dava problemi di riconoscimento/funzionamento provati con 1 GB ca. di file in due cartelle/directory, non so se fosse stata piena, ci sarebbero stati problemi, nel manuale c'era comunque scritto:
999 EA (!?! che vuol dire?) massimo di file;
255 EA numero cartelle massime;
Formattazione FAT (512 byte/settore);
HUB USB non supportati;
Non supportati dispositivi che usano il protocollo di trasferimento a 2 KB;
Corrente di alimentazione massima 500 mA ca. massimi;
Non supportati dispositivi USB che adottano la tecnologia OTG (!?!).
Strano: son limiti che non sembrano coincidere con quelli del filesystem. Saranno limiti dell'autoradio.
Per quanto riguarda quello che ho detto a Chicco, aggiungo: stavo riguardando appunto i limiti dei vari filesystem, e vedevo che il FAT 16 non consente partizioni superiori ai 4 GB. Quindi tutte le pen drive da 8-16 GB non possono che avere filesystem FAT32. Il quale però a questo punto consente di memorizzare al suo interno file singoli di grandezza non superiore ai 4 GB. Perciò per far incasinare il Filesystem della tua pen drive, l'immagine che ci devi aver caricato dentro doveva essere di almeno 4 GB.
Posto qualche risultato ai test che faccio quando mi capitano per le mani pen drive di amici. Ho cercato di rispettare la procedura di test, nei limiti perchè non potevo sempre svuotarle o formattarle.
Toshiba da 512 *delusione
Memorex 128
Verbatim go 256
Dikom 2 gb *fat 16 e 32
Mediacom 1 gb *sorpresa! a 9 euro
PS: L'allegato è in realtà un .rar, con estensione zip per poter fare l'upload nel forum....
provolinoo
30-06-2007, 17:55
Ecco un altro benchmark, questa volta su una A-Data PD2 da 8GB
http://img159.imageshack.us/img159/479/benchmx9.jpg
Alpha Centauri
30-06-2007, 23:30
Posto qualche risultato ai test che faccio quando mi capitano per le mani pen drive di amici. Ho cercato di rispettare la procedura di test, nei limiti perchè non potevo sempre svuotarle o formattarle.
Toshiba da 512 *delusione
Memorex 128
Verbatim go 256
Dikom 2 gb *fat 16 e 32
Mediacom 1 gb *sorpresa! a 9 euro
PS: L'allegato è in realtà un .rar, con estensione zip per poter fare l'upload nel forum....
Così è poco fruibile. Non lo posso linkare nel primo post. Se puoi uppali su imageshack.us, facendo post singoli per ogni test. Così linko il singolo post assieme agli altri test di pen drive di uguale marca.
Inoltre devi scrivere i dati precisi di ogni modello. Altrimenti saranno dati senza riferimenti. ;)
Dikom 2 gb
Pen Drive Light
PD-2G-U2 Pen Drive Slim 2 GB
EAN: 8007078322494
http://www.dikom.it/catalogo.aspx?Prod=32
Ecco i risultati con ATTO
http://img530.imageshack.us/img530/6591/dikomusbflashdrive2gbhf7.png (http://imageshack.us)
La Dikom la dichiara 5MB/sec scrittura e 8MB/sec lettura,
in realta in qualche test ha appena superato i 4MB/sec in scrittura, test empirico (Divx 1.4 gb) conferma i 3.9MB/sec
In lettura arriva anche a 18MB/sec.
Anche nel test empirico la copiatura di piccoli file e strutture complesse di cartelle risulta lenta,
infatti sotto i 32kb lavora malissimo. Dipende con quale tipo di documenti lavoriamo.
Prezzo circa 18 euro.
Buona per chi voglia copiarci foto, qualche documento ... almeno è veloce nella lettura!
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting (http://imageshack.us)
descrizione: PEN DRIVE 1GB MEDIACOM USB 2.0
codice: M-UD1000R
marca: MEDIACOM
prezzo iva esclusa: 10,75 € (anche 9)
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=144
caratteristica importante è il corpo in plastica "vellutata" al tatto
ed la protezione/cappuccio in metallo che fa corpo unico con la pendrive,
così non si perde!
Interessante nel benchmark, visto il prezzo
http://img530.imageshack.us/img530/7797/mediacom1gbhi4.png (http://imageshack.us)
TROPPO_silviun
02-07-2007, 11:23
Questo modello della Mediacom, sovente si vede su volantini promozionali di iper o altro .. viste le prestazioni superiori alla fascia bassa (3-4 mb/s), sicuramente da tenere in considerazione!!
ragazzi dovrei comprare una pendrive da utilizzare esclusivamente per l'autoradio . Non vorrei spendere molto perche in caso andrei a prendere un hd usb e avrei sicuramente prestazioni migliori. Avevo pensato alla traveler 4gb ma visto le prestazioni ho cambiato idea! a poco prezzo (circa 40 euro) ho trovato la adata pd9 e la peak III entrambe con 4gb, non sono riuscito a trovare però test coparativi, voi che ne dite?
TROPPO_silviun
02-07-2007, 21:23
ragazzi dovrei comprare una pendrive da utilizzare esclusivamente per l'autoradio . Non vorrei spendere molto perche in caso andrei a prendere un hd usb e avrei sicuramente prestazioni migliori. Avevo pensato alla traveler 4gb ma visto le prestazioni ho cambiato idea! a poco prezzo (circa 40 euro) ho trovato la adata pd9 e la peak III entrambe con 4gb, non sono riuscito a trovare però test coparativi, voi che ne dite?
Io ho provato con un autoradio di una mia amica a mettergli delle pendrive; alcuni modelli da 512mb non erano neppure visti, e quando ho messo la mia dane-elec da 4gb, e vedendo che la leggeva, anche lei se l'è comprata e così ora ha 4gb di spazio .. non so da cosa dipendesse .. non era di marca .. tipo audiola o cose del genere .. comunque sia per quello che ne devi fare non è che le prestazioni ti servano così tanto .. certo che se per 40euro compri penne del calibro delle peak e delle adata, allora tutto a tuo vantaggio .. byez
grazie mi informo subito :D
ma nessuno conosce questa fantomatica pollicina?
ho questo mio amico che inizia a stressarmi xD
EDIT: sapreste dirmi a livello di prestazioni le differenze fra voyager e survivor?
Pollicina della Pretec (www.pretec.com), ha una velocità fino a 17MB in lettura e 5MB in scrittura...e le dimensioni sono davvero piccole!
Paragonabili a quelle di una sim card!
Ho provato quella da 1gb
Inoltre è fornita di un software per la protezione dei dati
Allego test con flashtoolkit
http://img176.imageshack.us/img176/950/01tr3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=01tr3.jpg)
http://img124.imageshack.us/img124/5735/02oa4.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=02oa4.jpg)
non ho avuto modo di testare con atto :(
[OT] Ho testato una microsd 2GB della sandisk con hdtune, e non mi ha colpito la velocità che è normale essere inferiore a quella delle pen drive..
Bensì questo che mi desta preoccupazione:
http://img124.imageshack.us/img124/2955/hdtunebenchmarksandisk2sy1.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarksandisk2sy1.png)
se confrontato con una dikom 1gb minisd (la sandisk la uso sul cellulare tramite adattatore):
http://img124.imageshack.us/img124/2294/hdtunebenchmarkdikom1gbkz1.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdikom1gbkz1.png)
Aggiungo anche qualche test delle SD...
Dikom 512B 66X
http://www.xtcweb.it/pitx/hw/sdd.jpg http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-sdd.th.png (http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-sdd.png)
A-Data 1GB Speedy comprata a 9,90€
http://www.xtcweb.it/pitx/hw/sda.jpg http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-sda.th.png (http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-sda.png)
A-Data 1GB MicroSD del telefonino comprata a 9,90€ che andrà a finire o sul Motorola V3X oppure sul Samsung ZV60 ;)
http://www.xtcweb.it/pitx/hw/msd.jpg http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-msd.th.png (http://www.xtcweb.it/pitx/hw/hdtune-msd.png)
Alpha Centauri
04-07-2007, 23:25
Pitx per i benchmark delle pen drive potresti creare dei post singoli? Perchè in prima pagina elenco ogni test sotto la marca e modello di pen drive. Quindi vorrei evitare di linkarci post che testano più pen drive assieme.
Magari lascia nell'intervento originario solo i bench delle SD, che vedo se riesco a linkarle da qualche parte nel primo post.
X shark32: in effetti è abbastanza OT. Ma non ho capito cosa ti preoccupa. La sandisk ha delle lievi cadute, ma degli access time assai migliori rispetto all'altra SD testata. Forse grazie ad essi il valore di transfer rimane elevato nonostante i picchi minimi che rendono il trasferimento non del tutto costante.
Peraltro il transfer non fluido può dipendere dal fatto che si usano 2 adattatori per connettere la micro sd al pc per farne il bench (adattatore a mini + card reader). Mentre per la mini sd immagino che usi il solo card reader. E quindi nell'uso normale senza adattatore la performance (reale) è facile che sia un pelino migliore che non nel benchmark.
Alpha Centauri
05-07-2007, 07:55
Pitx, mentre aggiungevo i 2 bench dell'A data, mi son accorto che tempo fa avevi testato proprio altre 2 pen drive A data, identiche per modello e taglio.
Non è che fossero le stesse per caso? Puoi controllare che non si tratti sempre degli stessi sample? Vorrei tenere il database pulito da doppioni od errori ;) .
Thx.
Pitx, mentre aggiungevo i 2 bench dell'A data, mi son accorto che tempo fa avevi testato proprio altre 2 pen drive A data, identiche per modello e taglio.
Non è che fossero le stesse per caso? Puoi controllare che non si tratti sempre degli stessi sample? Vorrei tenere il database pulito da doppioni od errori ;) .
Thx.
Ho fatto un'aggiornamento....
all'epoca le avevo testate con Atto ;)
Alpha Centauri
05-07-2007, 14:04
Ho fatto un'aggiornamento....
all'epoca le avevo testate con Atto ;)
Vabbè, senti allora facciamo così: in prima pagina trovi i link a tutti i tuoi post. Partendo da lì, prendi il vecchio post, dove già avevi messo entrambe le pen drive, e lasciaci solo una di esse: o la PD2 o la JOGR. E ci integri questo nuovo test. Poi in uno dei 2 test recenti che hai messo in questi giorni ci metti l'altra pen drive, con i test e le info prese dal vecchio post + il nuovo benchmark. Così viene una cosa pultia, perchè sennò non ci si capisce nulla ;) .
Abbi pazienza, ma considera che a me manco servono quei dati. Lo faccio per tenere pulito e fruibile il database per gli altri utenti.
Certo se avessi i superpoteri da moderatore potrei fare da me e farei anche più velocemente, ma pazienza :D .
Certo se avessi i superpoteri da moderatore potrei fare da me e farei anche più velocemente, ma pazienza :D .
E allora corrompili! :D
Penso che con Buffalo o Voyager ad alta capacità, sortiranno l'effetto sperato. ;)
Alpha Centauri
05-07-2007, 17:16
Stavo guardando i test di HdTune (di pitx), e vedo che c'è una bella differenza con quelli fatti con ATTO, a meno che (e penso sia così) non si tratti di test sul transfer rate in lettura. Però se così è, mi pare curioso che HDTune non specifichi di quale transfer rate si tratti. :confused:
Alpha Centauri
05-07-2007, 17:18
Toh..... Notiziuola interessante (devo ancora leggerla, se merita la ficco in prima pagina :) ).
Intanto ve la LINKO (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1759/vmware-ace-virtual-machine-su-pen-drive_index.html) ;)
grazie mille per la risposta alpha!
Si la micro era con l'adattatore SD, ma pure la mini aveva l'adattatore, mi sembra un po' strano un calo di prestazioni così drastico, per sicurezza l'ho rimandata al venditore, appena arriverà la prossima testerò a dovere :D
Alpha Centauri
05-07-2007, 19:01
Si ma io questo calo drastico però non lo vedo. Il transfer non è costante, ma se vedi nei valori medi è quasi identico a quello dell'altra SD (5.3 contro 5.5 mbs).
Inoltre forse una micro ha mediamente prestazioni inferiori ad una Mini SD (ma di questo non sono sicurissimo).
Stavo guardando i test di HdTune (di pitx), e vedo che c'è una bella differenza con quelli fatti con ATTO, a meno che (e penso sia così) non si tratti di test sul transfer rate in lettura. Però se così è, mi pare curioso che HDTune non specifichi di quale transfer rate si tratti. :confused:
mi hai tolto le parole di bocca..... :D
ormai con questi programmi per i test...
non si capisce più nulla....
maldepanza
06-07-2007, 13:17
Scusate se disturbo, avrei voluto avere cortesemente un'opinione da chi ha più esperienza di me con queste periferiche e in particolare il caso inerente il verbatim USB Verbatim Store"N"Go Pro da 1 GB che, a differenza di tutti gli altri pendrive usb 2.0 high-speed che ho, non viene visto da xp (ma il led blu si accende):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507628
grazie per eventuali info.
ciao
Alpha Centauri
06-07-2007, 19:20
Scusate se disturbo, avrei voluto avere cortesemente un'opinione da chi ha più esperienza di me con queste periferiche e in particolare il caso inerente il verbatim USB Verbatim Store"N"Go Pro da 1 GB che, a differenza di tutti gli altri pendrive usb 2.0 high-speed che ho, non viene visto da xp (ma il led blu si accende):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507628
grazie per eventuali info.
ciao
Scusa, hai provato a connetterla su un altro pc?
Direi che è la prima prova da fare.
Per il resto, non uso Xp, se per autorun ti riferisci a quella finestra che compare appena inserisci un drive, potrebbe anche essere che ti dia problemi se l'hai disabilitata, perchè magari il software di criptazione nasconde la partizione invece di criptare i dati; perciò se non parte il software non vedi la partizione.
Nel caso dovresti provare a partizionare e riformattare il drive da dos. Non so se riesci ad eliminare i software. Potrebbero essere memorizzati in un'area non riscrivibile.
Però prova su un'altro pc prima, per capire se il drive è rotto.
maldepanza
06-07-2007, 21:33
Scusa, hai provato a connetterla su un altro pc?
Non ne ho ancora avuto la possibilità, proverò quanto prima.
Per il resto, non uso Xp, se per autorun ti riferisci a quella finestra che compare appena inserisci un drive,
Esatto, o anche prima di xp era quella caratteristica la quale appena inserivi un supporto ottico (per esempio il cd di Asus con i vari driver) ti partiva in automatico il setup. Io ho sempre disabilitato tale caratteristica (con i powertools microsoft) perché imho troppo invasiva.
grazie, ciao
morespeed
09-07-2007, 22:47
Rgazzi scusate, vi chiedo 2 info:
1° si possono mettere 2 chiavi usb per fare il ready boost?
2° tra queste chiavi, sapete quale sia la migiore?
Pen Drive 4Gb AData MyFlash PD2
Pen Drive 4Gb USB2.0 Kingston DT
Pen Drive 4Gb Usb2.0 Sandisk Cruzer Micro
Pen Drive 4gb Usv 2.0 Peak extreme II
Pen Drive 4Gb PeakII Xtreme 200X
Logicamente il tutto e' da uasre su windows Vista (io uso la 54bit)
Grazie per i vostri sicuri consigli :P
Alpha Centauri
10-07-2007, 04:04
Rgazzi scusate, vi chiedo 2 info:
1° si possono mettere 2 chiavi usb per fare il ready boost?
2° tra queste chiavi, sapete quale sia la migiore?
Pen Drive 4Gb AData MyFlash PD2
Pen Drive 4Gb USB2.0 Kingston DT
Pen Drive 4Gb Usb2.0 Sandisk Cruzer Micro
Pen Drive 4gb Usv 2.0 Peak extreme II
Pen Drive 4Gb PeakII Xtreme 200X
Logicamente il tutto e' da uasre su windows Vista (io uso la 54bit)
Grazie per i vostri sicuri consigli :P
Migliore in base a che?? :confused:
L'ultima dovrebbe essere la + performante comunque.
Ps ma che ci devi fa' con 2 pen drive per il ready boost?? Mica vorrai inventarti un raid/dual channel?? :p
morespeed
10-07-2007, 09:22
Migliore in base a che?? :confused:
L'ultima dovrebbe essere la + performante comunque.
Ps ma che ci devi fa' con 2 pen drive per il ready boost?? Mica vorrai inventarti un raid/dual channel?? :p
E gia' pensavo proprio a una cosa del genere. migliorano le prestazioni?
Alpha Centauri
10-07-2007, 10:02
Vabbè, allora a questo punto mettici un hard disk usb :p .
Scherzi a parte, non credo neppure che il ready boost supporti una configurazione a 2 pen drive.
E di certo non è comprando 2 pen drive che fai volare il SO. ;)
Prendi una pen drive che vada bene col ready boost ed amen. E per questo ti rimando al primo post, se hai volgia di leggerlo (ci sono svariate info a riguardo).
morespeed
10-07-2007, 10:44
Si ho letto svariate cose, cmq era piu' per sapere che altro :D
A questo punto credo che prendero' la Sandisk Cruzer da 4gb
ma un hd boxato e messo su usb puo' funzionare come ready boost?
grazie mille ancora per i consigli ;)
Si ho letto svariate cose, cmq era piu' per sapere che altro :D
A questo punto credo che prendero' la Sandisk Cruzer da 4gb
ma un hd boxato e messo su usb puo' funzionare come ready boost?
grazie mille ancora per i consigli ;)
No, tempi di accesso troppo alti
apocalypse_now
10-07-2007, 20:39
Ciao a tutti.
Ho un problema con la memory pen A-Data PD2 da 4GB.
Oggi ho provato a copiare una cartellina con 30 file (erano .odt) dal mio portatile su cui ho installato Vista Ultimate sulla memory pen. il problema è nato dal fatto che invece di 30 files me ne sono trovati solo 11 (cosa che con XP non mi è mai successa).
Il miei dubbi sono i seguenti:
1-è un problema della memory pen o di vista?
2-potrebbe avere qualche problema il PC (è un HP Pavillion 2172ea)?
3-qualcun altro ha il mio stesso problema (anche con memory pen di marche differenti?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Alpha Centauri
10-07-2007, 20:56
I file li hai trasferiti nella root della memoria flash, od in qualche cartella in essa creata? Prova a trasferirli in una cartella creata nella root della pen drive. Ma dubito che questo possa risolverti il problema.
Per il resto fai delle prove: vedi se con altri file hai problemi (non è che quelli che trasferivi in qualche modo erano impegnati da altri processi del pc?). Prova a trasferire file da un altro pc o da un altro SO. E se puoi prova a trasferire da quel pc quei file su un'altra pen drive se la trovi.
Alla fine di questo set di test il quadro sarà più chiaro. ;)
Ciao.
apocalypse_now
10-07-2007, 21:21
mi conviene andare al negozio e vedere se mi cambiano la memory pen?
Alpha Centauri
10-07-2007, 21:34
Per me fai prima a fare i brevi test descritti. Se la pen funziona e vai in negozio hai solo perso tempo. Se dai test emerge che forse la pen è difettata, allora vai in negozio a botta sicura.
Questo il mio consiglio, quello che farei io. Poi fai te. ;)
Ciao ragazzi...
Volevo comperare una PEN Drive II 4GB Xtreme2 200x VISTA USB2.0 Peak e ho visto che ha Read speed: 33MB/sec e Write Speed: 22MB/sec. La riempo e la svuoto in un paio di minuti massimo 3. La velocità mi basta ma secondo voi é un buon acquisto? Sapete dirmi qualcosa di più sulla durabilità? Che interesse c'é ad avere una penna USB da 8 GB?
Ciaoe e grazie
Scusate se non ho letto la discussione ma sono di super fretta... ho bisogno di una risposta rapidissima...
ancora grazie
:D
tonziefed
11-07-2007, 01:20
Volevo sapere se negli ultimi tempi è uscito qualcosa di meglio del Peak II extreme 200x, ero rimasto che erano le migliori, come garanzia quanto hanno?
In PVT potreste darmi qualche link oltre alla baia...per acquistarle
Alpha Centauri
11-07-2007, 05:40
Sapete dirmi qualcosa di più sulla durabilità? Che interesse c'é ad avere una penna USB da 8 GB?
E che ne so che interesse puoi avere tu a prendere una pen drive da 8 GB? :mbe: Se ti serve e la usi la prendi, sennò no.
Dura come le altre pen drive.
La velocità che dici la ottieni solo se trasferisci file grossi.
Se vuoi approfondire quali sono i parametri di scelta, il cosa si può fare con una pen drive, o la questione della velocità, trovi tutto scritto in prima pagina.
Volevo sapere se negli ultimi tempi è uscito qualcosa di meglio del Peak II extreme 200x, ero rimasto che erano le migliori, come garanzia quanto hanno?
In PVT potreste darmi qualche link oltre alla baia...per acquistarle
Non mi pare. In prima pagina trovi dei test comparativi e dei round up di pen drive. Al max c'è la Buffalo che in qualche situazione è migliore. Ma dai bench qui testati la Peak che dici va meglio delle altre in transfer rate.
Non ricordo la garanzia, prova a vedere nella sezione test e recensioni se qualcuno l'ha scritto.
TROPPO_silviun
11-07-2007, 10:23
Rgazzi scusate, vi chiedo 2 info:
1° si possono mettere 2 chiavi usb per fare il ready boost?
2° tra queste chiavi, sapete quale sia la migiore?
Prima di stare a spendere soldi in pendrive, come già consigliato da diversi in questo thread ti inviterei a leggere perchè nasce il readyboost e la dubbia efficacia quando il sistema ha ram a sufficienza.
maldepanza
11-07-2007, 12:16
Oltre a super talent e ad a-data, quali altre marche sono garantite a vita? Denghiù veri muc :)
ciao
aragorn19
11-07-2007, 13:47
Salve a tutti, ho letto il primo post dove l'autore invitava a leggere un pò di pagine prima di chiedere qual'è la memoria migliore: l'ho fatto (a parte il fatto che 100 e passa pagine son troppe :D ) ma ho ancora un pò di confusione..
Mi dite qual'è la memoria più veloce nel transfer rate nei taglia da 2 o 4gb? Grazie! :D
TROPPO_silviun
11-07-2007, 13:51
Salve a tutti, ho letto il primo post dove l'autore invitava a leggere un pò di pagine prima di chiedere qual'è la memoria migliore: l'ho fatto (a parte il fatto che 100 e passa pagine son troppe :D ) ma ho ancora un pò di confusione..
Mi dite qual'è la memoria più veloce nel transfer rate nei taglia da 2 o 4gb? Grazie! :D
Le top in velocità sono le adata pd7, le peak 200x, le corsair flash voyager gt (modello rosso e nero) e le buffalo (modello silver). Queste ultime due non sono così piccole come le altre, assomigliano più a dei lettori mp3 a penna .. Dagli ultimi test sembra che le peak siano comunque le prime ..
aragorn19
11-07-2007, 13:55
Le top in velocità sono le adata pd7, le peak 200x, le corsair flash voyager gt (modello rosso e nero) e le buffalo (modello silver). Queste ultime due non sono così piccole come le altre, assomigliano più a dei lettori mp3 a penna .. Dagli ultimi test sembra che le peak siano comunque le prime ..
Grazie mille! Quindi mi butto sulle adata o le peak! Esistono per entrambe i modelli da 2gb?
Alpha Centauri
11-07-2007, 13:55
Salve a tutti, ho letto il primo post dove l'autore invitava a leggere un pò di pagine prima di chiedere qual'è la memoria migliore: l'ho fatto (a parte il fatto che 100 e passa pagine son troppe :D ) ma ho ancora un pò di confusione..
Mi dite qual'è la memoria più veloce nel transfer rate nei taglia da 2 o 4gb? Grazie! :D
E si vede che hai letto quelle sbagliate: immagino le prime (risalenti al 2005) :p L'ho appena consigliata poco più su.
Peraltro bastava anche solo vedere la sezione database del 3d. ;)
Buffalo e Peak. Prova a guardare i test e rece del primo post e giudicherai da te. ;)
TROPPO_silviun
11-07-2007, 14:00
Grazie mille! Quindi mi butto sulle adata o le peak! Esistono per entrambe i modelli da 2gb?
Le peak ci sono da 2 a 8 gb, mentre le adata da 1 a 8 .. quindi sei apposto ..
aragorn19
11-07-2007, 14:05
E si vede che hai letto quelle sbagliate: immagino le prime (risalenti al 2005) :p L'ho appena consigliata poco più su.
Peraltro bastava anche solo vedere la sezione database del 3d. ;)
Buffalo e Peak. Prova a guardare i test e rece del primo post e giudicherai da te. ;)
Eh eh si le prime :Prrr:
cmq le buffalo ero interessato ma sono troppo grandi per i miei gusti..
cmq le buffalo su ebay nn trovo quel modello.. :(
TROPPO_silviun
11-07-2007, 14:13
Se vuoi darti alle peak e alle adata su ebay ne trovi a bizzeffe; per le buffalo anche sul mercato italiano sembra esserci carenza, non solo su ebay .. comunque visto le dimensioni della buffalo io andrei sulle prime 2 ..
aragorn19
11-07-2007, 14:16
Se vuoi darti alle peak e alle adata su ebay ne trovi a bizzeffe; per le buffalo anche sul mercato italiano sembra esserci carenza, non solo su ebay .. comunque visto le dimensioni della buffalo io andrei sulle prime 2 ..
Ok ora cerco benino! E la peak III cm è? Ho visto una rece di un utente fa di media sui 21mb/s, quindi in teoria è peggio della II extreme giusto?
maldepanza
11-07-2007, 14:18
Scusa, hai provato a connetterla su un altro pc?
Ok, ho provato. Sull'altro computer funziona a dovere, sul mio nemmeno a parlarne (non viene proprio vista, non compare la classica icona del rimuovi dispositivo portabile, ecc.), mentre sempre sul mio continuano a funzionare tutti gli altri pendrive usb (in tutte le porte usb, anteriori e posteriori), incluso un altro modello verbatim store 'n' go un po' più anzianotto.
Quindi, in definitiva, c'entra in qualche modo il software proprietario di verbatim che evidentemente ha bisogno dell'autoplay attivo (della serie il pendrive è già candidato alla vendita alla velocità della luce).
grazie, ciao
TROPPO_silviun
11-07-2007, 14:34
Ok ora cerco benino! E la peak III cm è? Ho visto una rece di un utente fa di media sui 21mb/s, quindi in teoria è peggio della II extreme giusto?
Si esatto, la versione III dovrebbe essere meno performante mentre della versione II extreme esiste la 120x e la 200x ..
Alpha Centauri
11-07-2007, 14:37
Ok, ho provato. Sull'altro computer funziona a dovere, sul mio nemmeno a parlarne (non viene proprio vista, non compare la classica icona del rimuovi dispositivo portabile, ecc.), mentre sempre sul mio continuano a funzionare tutti gli altri pendrive usb (in tutte le porte usb, anteriori e posteriori), incluso un altro modello verbatim store 'n' go un po' più anzianotto.
Quindi, in definitiva, c'entra in qualche modo il software proprietario di verbatim che evidentemente ha bisogno dell'autoplay attivo (della serie il pendrive è già candidato alla vendita alla velocità della luce).
grazie, ciao
L'altro pc non aveva l'autoplay disattivato dunque?
L'altro modello di store n'go ha software installato anch'esso?
Vabbè, al max puoi provare a liberartene nel mood che avevo suggerito, ma non so se riesci.
Oppure cerca sul sito verbatim se ha un forum o delle faq e vedi se hanno trattato il problema.
Alpha Centauri
11-07-2007, 14:38
Ps ho apportato qualche altro cambiamento nella prima pagina. Adesso dovrebbe essere ancora più facile capire quali sono i modelli più performanti.
maldepanza
11-07-2007, 14:50
L'altro pc non aveva l'autoplay disattivato dunque?
Esatto, aveva l'autoplay attivato.
L'altro modello di store n'go ha software installato anch'esso?
No, niente software, è un modello sempre store'n'go, ma non è professional ed è un po' più vecchiotto (un anno e mezzo o giù di lì), di taglio da 512 MB.
Oppure cerca sul sito verbatim se ha un forum o delle faq e vedi se hanno trattato il problema.
Ho mandato un e-mail al supporto, vediamo che mi diranno.
Non mi è chiaro il discorso sul riformattare: alcuni mi dicono che è sconsigliato se fatto con programmi non appartenenti al produttore del drive, altri mi dicono che si pò fare, altri consigliano alcuni programmi e altri li sconsigliano, non so che pensare. Quale sarebbe la maniera più corretta per procedere e soprattutto con quali strumenti attuarla (col format del dos? Fat32?)?
Comunque, avevo scelto quel modello "Pro" perchè dalla comparativa su pc professoinale era risultato tra i più veloci, ora comunque vista la rinfrescata che mi sono dato su questo thread, vorrei provare con una Peak o con la Buffalo, solo che non ho idea dove poterle acquistare (ebay, giusto?) e se oltre alla velocità siano anche affidabili (e/o con garanzia abbastanza estesa) e costruttivamente solide.
grazie, ciao
TROPPO_silviun
11-07-2007, 15:00
Ps ho apportato qualche altro cambiamento nella prima pagina. Adesso dovrebbe essere ancora più facile capire quali sono i modelli più performanti.
Porco2 era parecchio che non mettevo naso nella prima pagina .. devo dire che la cura e l'attenzione dei particolari inseriti è veramente notevole .. complimenti ..
Il verde per i promemoria ai modelli buoni/ottimi .. ci sta anche bene .. ;)
tonziefed
11-07-2007, 15:03
Non mi pare. In prima pagina trovi dei test comparativi e dei round up di pen drive. Al max c'è la Buffalo che in qualche situazione è migliore. Ma dai bench qui testati la Peak che dici va meglio delle altre in transfer rate.
Non ricordo la garanzia, prova a vedere nella sezione test e recensioni se qualcuno l'ha scritto.
Allora la garanzia non è riportata, ho guardato il sito della PEAK (http://www.peakhardware.com/) e in merito a quel modello si parla di oltre di 10 anni di durata; poi in qualche sezione sulla garanzia si parla di 5 anni; però è il bannerino lampeggiante sulla sinistra che mi ha attirato: li viene detto che qualora un possessore di flash della peak si registri ha diritto ad una garanzia fino al 2020!!! Qualcun altro più avvezzo potrebbe darci una letta...?
P.s. Ottimo lavoro in prima pagina Alpha Centauri: ora è tutto molto più chiaro...ora direi che mancano solo i link ai siti dei produttori (e ai modelli volendo esagerare) + 2 notizie sulla garanzia ed è perfetto (ma mi rendo conto che è un lavoraccio)!!
Salve ragazzi,
ho un problemino con una Peak III acquistata circa un annetto fa, il modello da 2GB. Io la utilizzo caricando software quando vado a fare assistenza a casa dei clienti, in genere la occupo per meno della metà.
Questa mattina la stacco dal mio portatile per scaricare un programma su un pc desktop, purtroppo come faccio sempre non eseguo la rimozione sicura dell'HW.
Collegandola a qualsiasi pc le cartelle principali vengono riconosciute senza problemi mentre il contenuto risulta con caratteri illegibili e casuali e di dimensioni enormi...secondo gestione risorse la pendrive conterrebbe oltre 250gb di files.
Ho provato ad utilizzare qlke programma di ripristino e riconosce la penna con una dimensione di 8gb circa..solo che è da 2gb. Il contenuto non mi interessa molto, tranne la cartella documenti dove sono contenuti file quasi importanti che vorrei recuperare, solo che i programmi vedono tutte le cartelle tranne quella che interessa me.
Cosa posso fare? Se formatto poi riesco a recuperare qlkosa o mi conviene farlo prima della formattazione?
Ciao e grazie a tutti...:(
tonziefed
11-07-2007, 16:37
Utilizza prima appositi programmi di recupero,anche perché di certo con la formattazione non migliori le cose...quella falla solo dopo (e con l'utility peak se c'è)
Qual'é la pen drive da 4 GB più gettonata e più venduta? Io vorrei prendere una peak da 40 euro su tiburcc ma non saprei...
PEAK II Xtreme2 200X USB 2.0 Flash Drive 4GB
ciao e grazie
quella che c'é su quel sito funziona anche se montata su un vecchissimo pentium con USB 1?
ci sono pen drive più economiche di quelle ma con velocità di lettura e scrittura simili?
ciao e grazie
Adesso cerco se sul sito cè qlke programma adatto...cmq l'assistenza su questi prodotti proprio non vale la pena...costano + le spese di spedizione direttamente al produttore che il valore di un prodotto nuovo.
Boh..speriamo di poter recuperare la penna o almeno il contenuto in qlke modo...
Mi sa che inizio a perdere le speranze per poter recuperare la cartella...dal sito peak non si trova nulla, solo il software per partizionare o lockare il drive...
E con i software non riesco a trovare proprio quella cartella...che palleee :(
Alpha Centauri
11-07-2007, 20:29
Mi sa che inizio a perdere le speranze per poter recuperare la cartella...dal sito peak non si trova nulla, solo il software per partizionare o lockare il drive...
E con i software non riesco a trovare proprio quella cartella...che palleee :(
Sul sito del produttore non trovi nulla ovviamente, come per gli hard disk.
Quello che è stato detto sul recupero delle pen drive ho avuto cura di riportarlo tutto in prima pagina. Se lì non rovi software od info utili non so cos'altro aggiungere.
Non mettete documentazione originale in copia unica nelle pen drive!! E' una roulette russa. Non sono hard disk.
Diciamo che alla fine non era nulla di importante..era documentazione che utilizzavo nel lavoro precedente e volevo tenere x altri utilizzi...controllerò se tante volte l'ho mai salvato.
Mi era utile controllare anche che altri file conteneva la cartella, oramai non ricordo più :D
Proverò a formattare e vedere se tante volte mi recupera qlkosa...oramai ho perso la speranza. Cmq i software in homepage li ho provati quasi tutti, sia EasyRecovery Professional, GetData Back che Data Doctor Recovery.
Alpha Centauri
11-07-2007, 20:53
Non mi è chiaro il discorso sul riformattare: alcuni mi dicono che è sconsigliato se fatto con programmi non appartenenti al produttore del drive, altri mi dicono che si pò fare, altri consigliano alcuni programmi e altri li sconsigliano, non so che pensare. Quale sarebbe la maniera più corretta per procedere e soprattutto con quali strumenti attuarla (col format del dos? Fat32?)?
Comunque, avevo scelto quel modello "Pro" perchè dalla comparativa su pc professoinale era risultato tra i più veloci, ora comunque vista la rinfrescata che mi sono dato su questo thread, vorrei provare con una Peak o con la Buffalo, solo che non ho idea dove poterle acquistare (ebay, giusto?) e se oltre alla velocità siano anche affidabili (e/o con garanzia abbastanza estesa) e costruttivamente solide.
grazie, ciao
Direi allora che si tratta di quello.
Tienimi aggiornato. Mi interessa. Magari se il supporto tecnico conferma il tutto e dice che non c'è soluzione metto 2 righe in prima pagina.
Per il format: io francamente non mi sento di darti una verità definitiva. Però ho sentito di gente che ha recuperato la pen drive ripartizionandola col cd d'installazione di win. Prova a leggere in prima pagina e capirai da te: l'ho riportato.
Altrimenti si, usa il dos.
Il problema è capire dove sono memorizzati quei tool: ad es abbi fa avevo una trascend che aveva i tool precaricati in memoria, ma quando la formattavi col tool della casa non cancellavi mai i tool. tutto stà a capire come son stati inseriti, se in una memoria esterna, in una specie di rom (tipo i palmari) od in una partizione nascosta (in tal caso dovresti provare a partizionarla, non a formattarla). ;)
Per la durata: le pen drive, come dicevo, son sempre una roulette russa, perchè non è come per gli HD, che li producono 3 4 brand e garantiscono la qualità: dipende dai chip e dalle partite. Non sai mai un brand da chi si è approvigionato, e se c'è una partita fallata. Nè sentirai rumorino strani od altre avvisaglie prima dello schioppo. Come detto, la regola è non trasportarci dati in copia unica. Per il resto, nel mondo delle pen drive (almeno in questo 3d) non sono emersi prodotti tipo il Maxtor Dmax9+ :D. Ma in generale io mi butterei su marchi con un buon blasone e che magari producono memorie solide a vario titolo da sempre.
Porco2 era parecchio che non mettevo naso nella prima pagina .. devo dire che la cura e l'attenzione dei particolari inseriti è veramente notevole .. complimenti ..
Il verde per i promemoria ai modelli buoni/ottimi .. ci sta anche bene .. ;)
Thx.
in realtà era anche una scelta, quella di non scrivere giudizi: non spetta a me giudicare, io voglio solo costruire un database. Poi ogniuno sceglie secondo le sue esigenze e parametri. Però visto che le domande son sempre quelle, alla fine almeno un indirizzo minimo l'ho messo.
Il problema ormai è fare in modo che tutto sia il più standardizzato, accessibile ed ordinato possibile, altrimenti con tutte quelle informazioni si finisce con il perdersi. Ecco perchè cerco sempre di dare un minimo di rigore, anche nel chiedere a chi fa i bench di farli con i soliti programmi e con la solita struttura, altrimenti non ci si capisce più nulla.
P.s. Ottimo lavoro in prima pagina Alpha Centauri: ora è tutto molto più chiaro...ora direi che mancano solo i link ai siti dei produttori (e ai modelli volendo esagerare) + 2 notizie sulla garanzia ed è perfetto (ma mi rendo conto che è un lavoraccio)!!
Spero che tutto quel lavoro adesso non si riduca a quelle 3 righe in verde però, perchè allora avrei solo buttato del tempo. Io alla fine non è che mi metto ad analizzare tutti i bench per fare una classifica. Anche adesso, ho dato dei giudizi di massima, mica ho riaperto tutti i test. Spero che servano solo la gente ad orientarsi più velocemente nel 1° post, e non a leggere solo le 3 righe, perchè altrimenti sarebbe come leggere solo l'indice di un libro e pretendere di aver letto la storia. Insomma, adesso che cerca la pen + veloce non ha scuse: sa quali test deve aprire per leggere, non serve più spulciare tutto il primo post. Però anche prima, al margine di molti link ai benchmark, avevo scritto se erano emersi risultati di rilievo o meno. E qualche riga sul tipo di pen drive pure l'avevo messa. ;)
Qual'é la pen drive da 4 GB più gettonata e più venduta? Io vorrei prendere una peak da 40 euro su tiburcc ma non saprei...
PEAK II Xtreme2 200X USB 2.0 Flash Drive 4GB
ciao e grazie
quella che c'é su quel sito funziona anche se montata su un vecchissimo pentium con USB 1?
ci sono pen drive più economiche di quelle ma con velocità di lettura e scrittura simili?
ciao e grazie
Ecco, appunto. Allora proprio nun te applichi tu eh? :muro: :p
Nelle ultime 2 pagine son state indicate più volte le pen drive più veloci. Nel primo post adesso son chiaramente in evidenza, e nelle istruzioni per l'uso ho aggiunto ulteriori info su come consultare il 1°post. Damme qualche soddisfazione e su! :D (questo lo dovevo scrivere per forza in romano, sennò non rendeva bene l'idea).
Son retrocompatibili USB 1.1. USB 1.0 non so. Poi occhio che su pc iper vecchi (ma si parla di più di 10 anni) la mobo potrebbe non vedere partizioni di 4-8 gb.
Alpha Centauri
11-07-2007, 23:10
Aggiunto un ulteriore paragrafo sull'affidabilità delle pen drive.
TROPPO_silviun
12-07-2007, 08:03
quella che c'é su quel sito funziona anche se montata su un vecchissimo pentium con USB 1?
Ammettendo che quel pc veda dimensioni del genere, conta che la connessione usb 1.0 ammette velocità fino a 1.5mbit/s, l'usb 1.1 12mbit/s (pari a 1.5 mbyte/s), mentre tu stai parlando di una penna che oltrepassa i 30 mbyte/s in lettura; la vedo un po' come comprarsi una ferrari per andare per mulattiere di montagna ..
ci sono pen drive più economiche di quelle ma con velocità di lettura e scrittura simili?
Le prestazioni al top delle pendrive che ti hanno consigliato, sono se non uniche, presenti in altri 2/3 modelli, di prezzo all'incirca tutte dello stesso livello e diverso dai prezzi dei modelli standard, tipo quelli pubblicizzati dalle grandi catene di prodotto elettronici o ipermercati ..
AlexCyber
12-07-2007, 13:09
ciao a tutti, da qualche giorno sto pensando di prendermi questa pendrive
a-data usb2.0 flash disk pd9 2gb al prezzo di 16,90 euro
sapete dirmi se è un buon prodotto ?:mbe:
molti dei post di questo Thread si riferiscono a versioni vecchie...
ciao e grazie !
BackToTheFuture
12-07-2007, 13:32
Ammettendo che quel pc veda dimensioni del genere, conta che la connessione usb 1.0 ammette velocità fino a 1.5mbit/s, l'usb 1.1 12mbit/s (pari a 1.5 mbyte/s), mentre tu stai parlando di una penna che oltrepassa i 30 mbyte/s in lettura; la vedo un po' come comprarsi una ferrari per andare per mulattiere di montagna ..
Considera che nella realtà dei fatti USB1.1 non raggiungi neppure 1MB/s questo per il solito discorso legato alla scarsa efficienza USB (vedi la USB2.0 che non supera i 35MB/s nonostante in 480Mbps di banda).
BackToTheFuture
12-07-2007, 13:35
ciao a tutti, da qualche giorno sto pensando di prendermi questa pendrive
a-data usb2.0 flash disk pd9 2gb al prezzo di 16,90 euro
sapete dirmi se è un buon prodotto ?:mbe:
molti dei post di questo Thread si riferiscono a versioni vecchie...
ciao e grazie !
In prima pagina non hai trovato niente?
TROPPO_silviun
13-07-2007, 07:55
Considera che nella realtà dei fatti USB1.1 non raggiungi neppure 1MB/s questo per il solito discorso legato alla scarsa efficienza USB (vedi la USB2.0 che non supera i 35MB/s nonostante in 480Mbps di banda).
La scarsa efficienza della connessione usb 2.0 rispetto alla firewire 400 o 800 è risaputa, tanto che il discorso che fai te è sicuramente veritiero per hard disk che hanno dalla loro parte transfer superiori ai 50 mb/s; penso che pero' sia trascurabile per quanto riguarda le pendrive, non essendoci al momento pendrive che saturino la banda usb 2.0 ( le più performanti testate in questo forum mi pare arrivino a 34-35 mb/s in lettura); discorso diverso per quanto riguarda l'usb 1.1, che invece è datato e non permette trasferimenti di dati veloci ..
Alpha Centauri
13-07-2007, 09:10
ciao a tutti, da qualche giorno sto pensando di prendermi questa pendrive
a-data usb2.0 flash disk pd9 2gb al prezzo di 16,90 euro
sapete dirmi se è un buon prodotto ?:mbe:
molti dei post di questo Thread si riferiscono a versioni vecchie...
ciao e grazie !
Nessuno ha postato benchmark della pd 9.
Se la prendi falli tu.
Comunque non dovrebbe essere velocissima.
In base a quale principio si dice che una pen drive é robusta?
Cosa significa robusta?
ciao
TROPPO_silviun
16-07-2007, 07:48
In base a quale principio si dice che una pen drive é robusta?
Cosa significa robusta?
ciao
Ma intendi con robustezza la capacità di assorbire urti o cadute e di mantenere intatte le proprie capacità estetiche e di funzionamento? Se parli di questo le corsair voyager erano state testate da un sito estero su queste capacità e avevano resistito molto bene, forse solo non erano riuscire a passare intere al passaggio di un tir, ma comunque erano ancora funzionanti.
Benchmark e Test empirico Adata PD10 4GB
La pen drive non è il massimo delle performance anche se ne sono abbastanza contento visto che l'ho pagata 31 euro e la velocità in lettura non è male (a me serve per utilizzarla nell'autoradio)
http://img165.imageshack.us/img165/4375/adatapd10yc5.jpg (http://imageshack.us)
Ecco i miei test empirici:
Utilizzando un file da 761 MB in scrittura ho ottenuto 2' e 7'', mentre in lettura gli sono bastati 41''
Questi sono i risultati che invece ho ottenuto nei benchmark:
-ATTO- total length 4MB
http://img395.imageshack.us/img395/2375/10962336zi1.jpg (http://imageshack.us)
-ATTO- total length 16MB
http://img75.imageshack.us/img75/5364/16vj4.jpg (http://imageshack.us)
-ATTO- total length 32MB
http://img259.imageshack.us/img259/9400/32fm1.jpg (http://imageshack.us)
-Test con HD TACH - sottolineo un tempo d'accesso di 0,5ms
http://img467.imageshack.us/img467/509/msiv6.jpg (http://imageshack.us)
Cosa ne pensate????
Globerar
16-07-2007, 21:53
Qual'é la pen drive da 4 GB più gettonata e più venduta? Io vorrei prendere una peak da 40 euro su tiburcc ma non saprei...
PEAK II Xtreme2 200X USB 2.0 Flash Drive 4GB
ciao e grazie
quella che c'é su quel sito funziona anche se montata su un vecchissimo pentium con USB 1?
ci sono pen drive più economiche di quelle ma con velocità di lettura e scrittura simili?
ciao e grazie
Io lo presa (PEAK II Xtreme2 200X USB 2.0 Flash Drive 2GB) a 23€ iva inclusa esluso spese, devo dire che è molto veloce in scrittura/lettura su vista va che è una meraviglia...ma anche su un mio vecchio amd k6II da 400mhz con win98se (chiaramente è più lenta con le usb normali)(premetto che ho provato prima varie penne su win98se che non andavano bene)(devi scaricare l'apposito driver c'è anche l'utility per patizionare, formattare ecc..) ho trovato la prolunga usb, laccetto e ciondolino.
p.s. l'unica nota dolente di questa penna è l'involucro in plastica scura lievemente trasparente rivestito in metallo non molto spesso (meno di 1mm) sicuramente si poteva fare di più....
TROPPO_silviun
17-07-2007, 08:18
Benchmark e Test empirico Adata PD10 4GB
La pen drive non è il massimo delle performance anche se ne sono abbastanza contento visto che l'ho pagata 31 euro e la velocità in lettura non è male (a me serve per utilizzarla nell'autoradio)
Mi piace come estetica, siccome anche come prestazioni è mediocre, diciamo che per un utilizzo normale è più che accettabile, potrei sapere dove si compra, non l'ho mai vista nè su deplian nè in esposizione .. thanks
[OT] Ho testato una microsd 2GB della sandisk con hdtune, e non mi ha colpito la velocità che è normale essere inferiore a quella delle pen drive..
Bensì questo che mi desta preoccupazione:
http://img124.imageshack.us/img124/2955/hdtunebenchmarksandisk2sy1.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarksandisk2sy1.png)
se confrontato con una dikom 1gb minisd (la sandisk la uso sul cellulare tramite adattatore):
http://img124.imageshack.us/img124/2294/hdtunebenchmarkdikom1gbkz1.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdikom1gbkz1.png)
Arrivata la sostituzione, la nuova sandisk da 2gb arrivata (microsd) è davvero più performante, access time minore e stabilità totale :D
sono soddisfatto...
http://img387.imageshack.us/img387/6575/hdtunebenchmarkmysoncs8lu4.th.png (http://img387.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkmysoncs8lu4.png)
la pd10 l'ho presa su ebay
TROPPO_silviun
19-07-2007, 13:37
la pd10 l'ho presa su ebay
Se è lo stesso venditore che penso io .. ha anche delle interessanti pd7 e delle rb15 (120x); considerando che poi la valuta americana al momento è ai minimi storici in valore sull'euro, ancora più vantaggioso è per noi comprare là ..
Prezioso
19-07-2007, 15:03
A-data PD16 Sport 16gb
http://img513.imageshack.us/img513/3459/pen3dn2.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=pen3dn2.jpg)
La penna è molto carina,piccola, in alluminio con tappo in plastica, sembra metallizzata,la volevo grigia, è arrivata rossa...ma vabè....carina lo stesso, non immaginavo avesse il led di funzionamento, e invece c'è
http://img412.imageshack.us/img412/1120/pen2mh0.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=pen2mh0.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/2010/pen1ql6.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=pen1ql6.jpg)
Dimensioni e peso :73x22x11 mm per 19gr di peso
Compatibilità: Windows : Windows ME, 2000, Xp (senza driver), Vista (adatta per la funzione Ready Boost) - Linux : Linux Kenel version 2.4 e più recenti - MAc : MAC OS 9.X, 10.X
il 'dolore' sono le prestazioni!! davvero scandalose in scrittura, con vista leggevo 1.18mb/s ma non ci credevo, pensavo fosse un dato come, mancano 2 minuti, e poi invece è alla fine, avete capito no?:D .....e invece, 1.42gb me li ha copiati in 20 minuti!!!!!
i file erano vari, uno zippato da 700mb(dove ha toccato i 3mb/s), alcune foto da 4/5mb l'una,il tato dolente! a occhio vedevo che era lentissima a scrivere, anche meno di 1mb/s....
2.639gb 1080file in 95 cartelle copiati in 24:10 minuti! quindi 1,82mb/s di media
1.080gb, 1 file unico divx copiato in 4:50 quindi 3,72mb/s
LA GRANDE SFIDA : 14 Divx 12.100 gb in 54:40 3.69 mb/s
insomma molto deluso! sport? forse solo perchè è in alluminio ma non certo per le prestazioni! una 16gb è scandaloso che scriva a 1mb/s! e se voglio copiarci 16gb lascio il pc acceso 2 giorni?
sto cercando di verificare comunque se è il mio sample difettoso o no, in lettura ci siamo quasi ai 200x ma la scrittura è troppo negativa
http://img261.imageshack.us/img261/1695/testuf0.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=testuf0.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/5350/hdtestza3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=hdtestza3.jpg)
formattando con NTFS le prestazioni max da 4757 in scrittura sono salite a 5250 nel test ATTO, ma all'atto pratico non cambia nulla! anzi sembra un pelo più lenta
Conclusioni :
+ la penna è bella, ben assemblata, da un senso di solidità essendo in alluminio
- peccato che il tappo sia in plastica, un pò si nota che non è alluminio dato che non riflette come questo, in caso di caduta probabilmente la parte in plastica nera si può scheggiare.
La penna da me provata è estremamente lenta nello scrivere quindi è un modello
- sconsigliato a chi ne fa un continuo uso, carica,scarica, soprattutto se si ha in mente di utilizzare tutti i suoi 16gb!
+ utile a chi vuole usarla per l'autoradio! si, si perde una giornata :) a caricare gli mp3 ma una volta caricati poi non ci son problemi ed è veloce in lettura quindi va bene, e poi sono pur sempre 16gb
+ utile a chi vuole usarla 'tipo' hd per conservare i dati, magari utilizzare 12gb come un HD e i restanti 4gb utilizzarli per Vista Ready boost
+/- Prezzo, dipende, per me è un pessimo acquisto, per chi invece lo compra appunto per l'autoradio 140€(con spedizione assicurata, magari negli shop costa meno o forse più!) non è per niente male, diciamo che è soggettiva la cosa
TROPPO_silviun
20-07-2007, 07:21
la penna è una A-data PD16 (sono il primo a testarla no?) 16gb
la penna è molto carina,piccola, in alluminio, sembra metallizzata, purtroppo mi è arrivata rossa! la volevo grigia...ma vabè....
il 'dolore' sono le prestazioni!! davvero scandalose in scrittura, con vista leggevo 1.18mb/s ma non ci credevo, pensavo fosse un dato come, mancano 2 minuti, e poi invece è alla fine, avete capito no?:D .....e invece, 1.42gb me li ha copiati in 20 minuti!!!!!....che skifo....
Le uniche che la adata dichiara da 200x sono le pd7, le altre hanno tutte prestazioni inferiori. Io anche avevo visto quel modello su ebay, spacciato da 200x ma pensavo che fosse una bufala, come d'altra parte tu hai potuto verificare .. certo che se a uno servono effettivamente 16gb di spazio, poi avere a che fare con velocità così ridotte, direi che il prodotto non va così bene ..
Alpha Centauri
20-07-2007, 11:46
Arrivata la sostituzione, la nuova sandisk da 2gb arrivata (microsd) è davvero più performante, access time minore e stabilità totale :D
sono soddisfatto...
http://img387.imageshack.us/img387/6575/hdtunebenchmarkmysoncs8lu4.th.png (http://img387.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkmysoncs8lu4.png)
Shark, ma grafico a parte, i dati al lato li hai letti? 0,4 MB/s in più nel transfer medio, e 0,1 secondi in meno di access time. Se non sbagli ti avevo detto a suo tempo che quei crolli nel grafico non sembravano influire molto sul valore medio del transfer rate. Mi pare confermato ;) .
Finalmente è arrivata la mia nuova pendrive...dopo 2 anni di carriera la mia 4gb midihd mi ha abbandonato....era scadentina come prestazioni, sui 6/8mb/s...quindi ho preso una a-data che stando al venditore era una 200x!
la penna è una A-data PD16 (sono il primo a testarla no?) 16gb
la penna è molto carina,piccola, in alluminio, sembra metallizzata, purtroppo mi è arrivata rossa! la volevo grigia...ma vabè....
il 'dolore' sono le prestazioni!! davvero scandalose in scrittura, con vista leggevo 1.18mb/s ma non ci credevo, pensavo fosse un dato come, mancano 2 minuti, e poi invece è alla fine, avete capito no?:D .....e invece, 1.42gb me li ha copiati in 20 minuti!!!!!....che skifo....
i file erano vari, uno zippato da 700mb(dove ha toccato i 3mb/s), alcune foto da 4/5mb l'una....
insomma molto deluso! chiederò il recesso probabilmente anche se non so se esistono alternative 'valide' da 16gb, questa l'ho pagata anche solo 110€, le corsair a 180€ non mi attirano:D ... a sto punto forse prendo una pd7 da 8gb, le PD9 esistono anche da 16gb, avranno lo stessochip della mia?
sul sito a-data purtroppo non scrivono le classi di 'velicità'...la mi è una SPORT...mha! pensavo fosse veloce :D
p.s. formattando con NTFS le prestazioni max da 4757 in scrittura sono salite a 5250....ora provo a trasferire file con file system nfts
Ma che è una 200x l'hai letto sul sito A Data o se l'è inventato il venditore??
Prova a trasferirci un dvx magari. Ma di certo non cambierà molto. ;)
Ps x Prezioso: visto che linko il tuo post in prima pagina, potresti aggiustarlo un pochino? Tipo marca modello e taglio della pen drive in alto in grassetto, poi le info e descrizione se vuoi metter qualcosa, il bench, il test empirico, e ben staccate in fondo le domande e considerazioni e varie ed eventuali che non sono strettamente inerenti la minirecensione?
Volevo una pennetta capiente da utilizzata per fare prove (in particolare per testare varie distro linux live) e mi sono trovato in un supermercato con un'offerta su questa penna, la PQI U230. Tra l'altro anche carina dal punto di vista estetico. Ho preso quindi la penna da 4GB.
Mi aspettavo performance da supermercato, ma mai avrei creduto a qualcosa del genere.
Ho fatto il test con ATTO, per uniformità con voi, in genere uso un trucchetto Linux, col comando DD che mi da un'idea delle performance in scrittura per blocchi di 512 byte, 4K (lo standard fat32) e 1MB.
Ecco i risultati delle DD:
root@slax:~# dd if=/dev/zero of=/mnt/sdb1/test.img bs=1M count=100 oflag=direct
100+0 records in
100+0 records out
104857600 bytes (105 MB) copied, 36.0193 s, 2.9 MB/s
root@slax:~# dd if=/dev/zero of=/mnt/sdb1/test.img bs=4K count=1000 oflag=direct
1000+0 records in
1000+0 records out
4096000 bytes (4.1 MB) copied, 19.6245 s, 209 kB/s
root@slax:~# dd if=/dev/zero of=/mnt/sdb1/test.img bs=512 count=10000 oflag=direct
10000+0 records in
10000+0 records out
5120000 bytes (5.1 MB) copied, 205.457 s, 24.9 kB/s
Notate le velocità a 4K e 512byte, neanche un floppy...
Ecco invece il test con ATTO, notate per favore i valori sotto il 64K, credo sia un vero record negativo difficilmente battibile. Pensando fosse proprio difettosa me la sono fatta anche cambiare ma la seconda ha le stesse performance della prima.
Nella pratica la pennetta è inutilizzabile (tranne che per usarla come cdrom, la scrivi una volta e la leggi). Ho girellato sui vari forum online e molti clienti riportano lo stesso problema, anche per il taglio da 2GB.
http://ombra.picopage.com/wp-content/uploads/2007/07/2007-06-28_194426.png
Sono altresì possessiore di una DANEC del tipo veloce e du una OCS rally2, entrambe buone, anche se la DANEC al momento è ancora la migliore che ho provato sotto ogni punto di vista.
Vorrei comprare una 8GB (o più) con caratteristiche di velocità comparabili alla DANEC o superiori, pensavo alla peak (ma non ho gli estremi dove comprarla e in giro in zoma roma non l'ho vista), oppure una talent o una Buffalo... Qualche consiglio per consolarmi dall'esperienza PQI ??
Prezioso
20-07-2007, 14:52
ragazzi ma le corsair da 16gb non sono le GT? se voglio una penna veloce devo prendere solo le GT giusto?
ora sto valutando una penna da 8gb,guardando i test della 16gb corsair credo che non si discosti molto dalla mia....voi che dite?
Peak, Adata pd7 o Corsair, vista la recensione della corsair, davvero notevole! sotto un'auto, in acqua, nel ghiaccio, caduta dal balcone.....e ancora funzionava!
albortola
20-07-2007, 18:23
..mi consigliate una pen drive da 4 gb abbastanza performante che non costi un'infinità?
ho visto la sandisk cruzer micro u3 a 30 euro da comet.
è un buon prezzo??
Crashland
20-07-2007, 19:35
Salve raga, ho intenzione di acquistare una pendrive da 2gb rivestita in gomma per proteggerla dagli urti che risulti affidabile nel trasferimento file.
La velocità non mi interessa moltissimo, l'importante e che sia decente. :)
Avevo puntato sulla voyager della corsair ma costa un pò.
Quale alternativa mi consigliate?
P.S: Ho letto la prima pagina ma non ho trovato quale sono le penne tra quelle elencate rivestite in gomma. :stordita:
Prezioso
20-07-2007, 21:42
guarda anche a-data fa modelli in gomma se non sbaglio, sono i modelli sport, ma dopo la mia esperienza te li scondiglio :D ...a meno che 2-3mb/s di scrittura ti vada bene
Se è lo stesso venditore che penso io .. ha anche delle interessanti pd7 e delle rb15 (120x); considerando che poi la valuta americana al momento è ai minimi storici in valore sull'euro, ancora più vantaggioso è per noi comprare là ..
no è un venditore italiano, nn avevo i ltempo per aspettare la penna dagli usa, se la preni da li prendi la pd7
Alpha Centauri
21-07-2007, 09:52
Volevo una pennetta capiente da utilizzata per fare prove (in particolare per testare varie distro linux live) e mi sono trovato in un supermercato con un'offerta su questa penna, la PQI U230. Tra l'altro anche carina dal punto di vista estetico.
Mi aspettavo performance da supermercato, ma mai avrei creduto a qualcosa del genere.
Ho fatto il test con ATTO, per uniformità con voi, in genere uso un trucchetto Linux, col comando DD che mi da un'idea delle performance in scrittura per blocchi di 512 byte, 4K (lo standard fat32) e 1MB.
Ecco i risultati delle DD:
Notate le velocità a 4K e 512byte, neanche un floppy...
Ecco invece il test con ATTO, notate per favore i valori sotto il 64K, credo sia un vero record negativo difficilmente battibile. Pensando fosse proprio difettosa me la sono fatta anche cambiare ma la seconda ha le stesse performance della prima.
Nella pratica la pennetta è inutilizzabile (tranne che per usarla come cdrom, la scrivi una volta e la leggi).
http://ombra.picopage.com/wp-content/uploads/2007/07/2007-06-28_194426.png
Sono altresì possessiore di una DANEC del tipo veloce e du una OCS rally2, entrambe buone, anche se la DANEC al momento è ancora la migliore che ho provato sotto ogni punto di vista.
Vorrei comprare una 8GB (o più) con caratteristiche di velocità comparabili alla DANEC o superiori, pensavo alla peak (ma non ho gli estremi dove comprarla e in giro in zoma roma non l'ho vista), oppure una talent o una Buffalo... Qualche consiglio per consolarmi dall'esperienza PQI ??
Puoi scrivere nel post da quanti GB è la pen drive testata?
E già che ci stai metti lo screenshot di atto prima dell'altro test. Cerchiamo di dare un minimo di uniformità.
Le pen drive da te citate son tutte buone, però sulla Supertalent consiglio di leggerti quanto scritto in prima pagina (io non la prenderei). A te la scelta.
La peak a Roma si trova da Tibur credo. Almeno tempo fa l'aveva.
Io la Peak, modello da 2gb, l'ho preso lo scorso anno da R...CC, non so se le tratta ancora...cmq è morta 10 giorni fa, neanke formattandola si riesce ad utilizzare :mad:
Lordkelvin
21-07-2007, 18:52
Scusate ma non ho avuto il tempo di leggere tutte le pagine del 3D, non :muro: ....volevo solo sapere dove trovare un elenco delle penne usb che vanno con Windows Vista e se nel caso esistono dei drivers...
In particolare io ho Sungoo da 1Gb (quella nera) e una Gum della S3+ sempre da 1 Gb (quella rossa di gomma...)
sul sito dei produttori non è detto NULLA :eek:
eppure non sono vecchie...le ho comprate da qualche mese...
OddHead88
21-07-2007, 19:01
Dovrei acquistare una chiave USB, e ne preferirei una con tempi di accesso, lettura e scrittura molto veloci. Cerco consigli.
Per il momento mi ero orientato su una Flash Voyager GT della Corsair, anche se non trovo specifiche riguardo alla velocità sul sito ufficiale (anche se in altri negozi online ho trovato: Velocità lettura: 34Mb/Sec - Velocità scrittura: 28Mb/sec) o altrimenti su una JetFlash della Transcend (dal sito: Read up to 30 MByte/sec, Write up to 25 MByte/sec (2GB~16GB)).
Ho letto bene in altri thread delle Buffalo e delle Peak.
Vorrei rimanere comunque sotto i 50€...
Cosa mi consigliate? :)
Alpha Centauri
21-07-2007, 19:17
Scusate ma non ho avuto il tempo di leggere tutte le pagine del 3D, non :muro: ....volevo solo sapere dove trovare un elenco delle penne usb che vanno con Windows Vista e se nel caso esistono dei drivers...
In particolare io ho Sungoo da 1Gb (quella nera) e una Gum della S3+ sempre da 1 Gb (quella rossa di gomma...)
sul sito dei produttori non è detto NULLA :eek:
eppure non sono vecchie...le ho comprate da qualche mese...
Immagino che tutte le pen drive vadano con Win Vista. Non mi risulta servano driver.
Dovrei acquistare una chiave USB, e ne preferirei una con tempi di accesso, lettura e scrittura molto veloci. Cerco consigli.
Per il momento mi ero orientato su una Flash Voyager GT della Corsair, anche se non trovo specifiche riguardo alla velocità sul sito ufficiale (anche se in altri negozi online ho trovato: Velocità lettura: 34Mb/Sec - Velocità scrittura: 28Mb/sec) o altrimenti su una JetFlash della Transcend (dal sito: Read up to 30 MByte/sec, Write up to 25 MByte/sec (2GB~16GB)).
Ho letto bene in altri thread delle Buffalo e delle Peak.
Vorrei rimanere comunque sotto i 50€...
Cosa mi consigliate? :)
In prima pagina trovi tutto quel che cerchi. ;)
Prezioso
21-07-2007, 20:15
ragazzi ma possibile che la flash voyager GT legga così velocemente??? c'è un bug nel programma atto no?
io sono indeciso tra una peak ex2 e una flash gt...voi che dite? di gt purtroppo è stata provata solo una, il fatto che sia di gomma da un lato è 'bello e comodo' ma la peak mi pare un gradino su come prestazione...
come colore la GT è rossa vero? le blu sono le voyager normale?
Alpha Centauri
22-07-2007, 16:05
ragazzi ma possibile che la flash voyager GT legga così velocemente??? c'è un bug nel programma atto no?
E' evidente. Anche perchè negli altri bench ha velocità in lettura allineate allo standard.
..mi consigliate una pen drive da 4 gb abbastanza performante che non costi un'infinità?
ho visto la sandisk cruzer micro u3 a 30 euro da comet.
è un buon prezzo??
A-Data PD7
Prezioso
22-07-2007, 21:37
ragazzi secondo voi.....
Corsair GT 8gb o Peak Extreme2 8gb?
Corsair ha 10 anni di garanzia no? ed è solo ROSSA?
Globerar
23-07-2007, 00:22
La peak (io c'è lo) non mi senbra abbastanza robusta...( ora come ora non si trova da nessuna parte)forse la corsair si è sarà un pò più veloce poi fai tu..
ciao
Prezioso
23-07-2007, 01:09
be dai test mi pare più veloce la peak..
Ho appena preso una Verbatim da 2GB a 25€ circa, sulla confezione cè scritto "90x SLC - Limited Edition"...dentro non cè manco il laccetto xò :rolleyes:
Appena ho tempo vi posto i test...peccato che non riesca a confrontarla con la Peak che ho...oramai è del tutto defunta :mad:
albortola
23-07-2007, 17:32
posso sapere dove comprare una pd7 da 4 gb ( online o non, in che negozi la avete trovata?)?
posso sapere dove comprare una pd7 da 4 gb ( online o non, in che negozi la avete trovata?)?
Guarda con i compra subito su ebay
Globerar
24-07-2007, 09:00
be dai test mi pare più veloce la peak..
I valori dichiarati (se non sbaglio) della corsair sono: 34 read e 28 writing
della peak 33 read e 23 writing (ivalori dichiarati non sono mai accurati)i valori ottenuti nei bencmark possono discostarsi da questi valori in ogni caso non sono indicativi perchè dipendono dal tipo di computer che hai (in particolare dalla velocità del hD) inoltre la velocità ottenuta è quella simulata a un file unico di varia grandezza....io sono del opinione che per testare la reale velocità bisogna effettuare il test empirico di un file (non unico, molto complesso, situazione estreme) comunque io è da poco che ho la peak II vedrò di fare qualche prova...prossimamente...
TROPPO_silviun
24-07-2007, 09:23
I valori ottenuti nei bencmark possono discostarsi da questi valori in ogni caso non sono indicativi perchè dipendono dal tipo di computer che hai (in particolare dalla velocità del hD)
Dubito che un hard disk non riesca a reggere le velocità di trasferimento della più veloce penna presente sul mercato (anche hard disk di diversi anni fa), tanto è vero che si è discusso diverse volte come questo non vada a influenzare la misura delle prestazioni delle pendrive.
inoltre la velocità ottenuta è quella simulata a un file unico di varia grandezza....io sono del opinione che per testare la reale velocità bisogna effettuare il test empirico di un file (non unico, molto complesso, situazione estreme)
Io ritengo che il modo migliore per testare sia appoggiarsi ai vari programmi di benchmark che sono in prima pagina linkati, per avere un sistema di test il più uguale a tutti senza passare a file delle dimensioni di xxxx mb, dove poi uno deve mettersi con il cronometro, incorrendo in possibili errori di valutazioni della fine, di scrittura, che andrebbero solo a rendere meno credibili i vari risultati ottenuti. Se poi si riscontra diversità testando la stessa penna su macchine diverse, questo è proprio dovuto alla configurazione di ogni macchina, pero' a meno che non si parli che una sia usb 1.1 e l'altra 2.0, queste differenze sono minime .. e penso trascurabili ..
Globerar
24-07-2007, 10:53
E allora come si spiega che con i test di programmi la mia penna da volori lettura 33,34,35... scrittura 24,26,27o più a secondo come inposti il la dimensione dimensione di simulazione del file e all'atto pratico con un file con svariate cartelle e sottocartelle da in lettura valori quasi in linea(ma comunque inferiori) con quelli dichiarati, in scrittura 4,5,6 ...MB a secondo la complessità del file..?(non parlo di file unici tipo video o zippati) per gli hd vale più o meno lo stesso discorso (anche se molto meno marcati ai valori di velocità delle penne ) i valori dei bencmark ottenuti con i vari programmi non rispettano quelli effetivi nelle varie situazioni di lavoro...(le testine impiegheranno più o meno tempo a ricercare i file nelle cartelle e sottocartelle più omeno complesse)inoltre se utilizzi il metodo empirico loscarto o errore può essere di uno o al max due secondi e noi ci mettiamo a fare discussione per un secondo di differenza..?
TROPPO_silviun
24-07-2007, 12:36
E allora come si spiega che con i test di programmi la mia penna da volori lettura 33,34,35... scrittura 24,26,27o più a secondo come inposti il la dimensione dimensione di simulazione del file e all'atto pratico con un file con svariate cartelle e sottocartelle da in lettura valori quasi in linea(ma comunque inferiori) con quelli dichiarati, in scrittura 4,5,6 ...MB a secondo la complessità del file..? Lo dici proprio te che le massime prestazioni le ottieni con un file unico di grosse dimensioni e progressivamente le prestazioni scendono con l'aumento della frammentazione in files del copiato; che poi questo non rispetti la tua realtà perchè ci copi file piccoli questo mi sta bene, non è esatto dire che questa è la realtà, ma è la tua realtà. Infatti la mia realtà con copie di immagini di film su dvd (Files da 4gb) rispecchia i trasferimenti massimi ..
inoltre se utilizzi il metodo empirico loscarto o errore può essere di uno o al max due secondi e noi ci mettiamo a fare discussione per un secondo di differenza..?
Il metodo empirico può essere soggetto a errori di misura, di lettura e di scrittura quindi è già successo che il tempo (che da origine al transfer rate) risulti dimezzato o raddoppiato proprio per gli errori a cui si presta. Diversamente uno screen di software di benchmark non è soggetto a errori ...
poi sinceramente, da un grafico con le prestazioni rappresentate si ottengono molte più informazioni che da un banale "a trasferire un file dvix ho impregato 42''. Scusami è una mia opinione personale, che in questo thread ho più volte difeso ..
Alpha Centauri
24-07-2007, 18:13
i valori ottenuti nei bencmark possono discostarsi da questi valori in ogni caso non sono indicativi perchè dipendono dal tipo di computer che hai (in particolare dalla velocità del hD) inoltre la velocità ottenuta è quella simulata a un file unico di varia grandezza....io sono del opinione che per testare la reale velocità bisogna effettuare il test empirico di un file (non unico, molto complesso, situazione estreme)
Premesso che sono io che ho caldeggiato l'adozione del doppio sistema di test, devo in realtà dirti che sono proprio i benchmark sintetici a soffrire meno delle differenti piattaforme di test. Si usano a posta.
Per quanto riguarda la ripetizione: il file dovrebbe esser ripetuto più volte, per una lunghezza che si può settae fra i 4 mb ed i 32 mb. Quindi viene ripetuta la scrittura del file e l'accesso al filesystem.
E allora come si spiega che con i test di programmi la mia penna da volori lettura 33,34,35... scrittura 24,26,27o più a secondo come inposti il la dimensione dimensione di simulazione del file e all'atto pratico con un file con svariate cartelle e sottocartelle da in lettura valori quasi in linea(ma comunque inferiori) con quelli dichiarati, in scrittura 4,5,6 ...MB a secondo la complessità del file..?(non parlo di file unici tipo video o zippati) per gli hd vale più o meno lo stesso discorso (anche se molto meno marcati ai valori di velocità delle penne ) i valori dei bencmark ottenuti con i vari programmi non rispettano quelli effetivi nelle varie situazioni di lavoro...(le testine impiegheranno più o meno tempo a ricercare i file nelle cartelle e sottocartelle più omeno complesse)inoltre se utilizzi il metodo empirico loscarto o errore può essere di uno o al max due secondi e noi ci mettiamo a fare discussione per un secondo di differenza..?
Sul fatto che nel trasferire più file piccoli il transfer rate sia più basso ho scritto alcune cose in prima pagina. E' normale. E dipende (fra le altre cose) anche dal controller usb, che ha una stabilità assai inferiore a quello IDE degli hard disk. ;)
albortola
24-07-2007, 19:07
ho preso la cruzer micro u3 da 4 gb..35 euro, non male mi pare.
mi dite in che file system mi conviene formattarla?
albortola
24-07-2007, 19:43
ok, ho fatto un po' di test con atto..
solo che a dire il vero non sono registrato su imageshak.non è che qualche buon capitano mi adda su msn e posta le foto dei bench per me?:D
Alpha Centauri
24-07-2007, 20:07
ho preso la cruzer micro u3 da 4 gb..35 euro, non male mi pare.
mi dite in che file system mi conviene formattarla?
Prima pagina..... ;)
ok, ho fatto un po' di test con atto..
solo che a dire il vero non sono registrato su imageshak.non è che qualche buon capitano mi adda su msn e posta le foto dei bench per me?:D
Postale su imagevenue: non serve registrazione.
Poi le scarico e le ricarico su imageshack (che mi pare più affidabile).
albortola
24-07-2007, 20:15
Prima pagina..... ;)
Postale su imagevenue: non serve registrazione.
Poi le scarico e le ricarico su imageshack (che mi pare più affidabile).
ok.se aspettate domani uppo anche dei test empirici..ok?
ok si, ora esco :D
peppogio
24-07-2007, 20:56
PenDrive Recondata 4GB Flash Memory Drive ReconData USB 2.0 Caratteristiche generali: 4GB Interfaccia USB 2.0 Indicatore LED Massima vbelocità di lettura: 8 MB/sec Massima vbelocità di scrittura: 5 MB/sec Portatile Certificazioni: FCC CE Nella confezione: Flash Memory Drive USB 2.0 da 4GB Neck Strap Tappo nero extra Requisiti di sistema: PC: Windows ME/2000/XP Porta USB disponibile Macintosh: Mac OS 9.0 o superiore Porta USB disponibile
30 euri
Secondo voi può essere un valido acquisto?
Alpha Centauri
24-07-2007, 21:21
ok.se aspettate domani uppo anche dei test empirici..ok?
ok si, ora esco :D
Tranquillo, non ci perderò il sonno :D .
Però ti prego, fa' un post come si deve, che sennò mi tocca correggere e ricorreggere.
Come farlo? In prima pagina, all'inizio della terza sezione trovi il link che dà le 3 regole fondamentali da rispettare. ;)
Ps ulteriori info le potrai caricare quando ti pare nel post col benchmark.Non serve fare tutto insieme, info, screenshot, test empirici etc.
Alpha Centauri
24-07-2007, 21:22
30 euri
Secondo voi può essere un valido acquisto?
In scrittura è molto lenta.
Raga, ma esistono penne con criptografia incorporata compatibile con tutti i OS (Win, Linux, MacOS). :mbe:
Nel primo post si parla di TrueCrypt, di cui tra l'altro sono dotati alcune Sandisk mi pare, pero' penne cosi formattate alla fine vanno solo su Windows.
Ho trovato questa bizzarra soluzione della Corsair, ma mi chiedo quanto sia effettivamente sicura. :stordita:
http://www.corsairmemory.com/products/padlock.aspx
Conoscete altri prodotti simili (sicurezza, prestazioni e compatibilità con tutti i OS, forse chiedo troppo)?
Globerar
25-07-2007, 00:11
Lo dici proprio te che le massime prestazioni le ottieni con un file unico di grosse dimensioni e progressivamente le prestazioni scendono con l'aumento della frammentazione in files del copiato; che poi questo non rispetti la tua realtà perchè ci copi file piccoli questo mi sta bene, non è esatto dire che questa è la realtà, ma è la tua realtà. Infatti la mia realtà con copie di immagini di film su dvd (Files da 4gb) rispecchia i trasferimenti massimi ..
Il metodo empirico può essere soggetto a errori di misura, di lettura e di scrittura quindi è già successo che il tempo (che da origine al transfer rate) risulti dimezzato o raddoppiato proprio per gli errori a cui si presta. Diversamente uno screen di software di benchmark non è soggetto a errori ...
poi sinceramente, da un grafico con le prestazioni rappresentate si ottengono molte più informazioni che da un banale "a trasferire un file dvix ho impregato 42''. Scusami è una mia opinione personale, che in questo thread ho più volte difeso ..
"Infatti la mia realtà con copie di immagini di film su dvd (Files da 4gb) rispecchia i trasferimenti massimi .. " Meno male che qyesta è solo la tua comunque a parte gli scherzi credo che tu abbia le idee un pò confuse o non mi mi sono piegato bene... e vero che il risultato del metodo empirico è soggetto a una moltitudini di fattori (file unici, file complessi, controller ide.......................ecc...) il risultato e da prendersi come media per quella specifica situazione di misura e solo quella MA NON MI DIRE COSA PUò CAMBIARE UN SECONDO DI SCARTO....IL TUO BEL DVIX SUPPONGO ES:700MB COPIATO IN 42 DARA MEDIAMENTE DI 16,6MB/S IN SCRITTURA SE SBAGLIO MISURO 43" AVRO 16,3MB POI IO NON HO DETTO CHE IO COPIO SOLO FILE PICCOLI HO DETTO SEMPLICEMENTE CHE QUANDO SI HA A CHE FARE CON TALI FILE IL RALLENTAMENTO IN SCRITTURA è EVIDENTE NON SOLO PER ME MA PER TUTTI GLI UTENTI DEL MONDO PROPRIO PER QUESTO I TEST PROPRIAMENTE DETTI TI POSSONO DARE TUTTE LE INFOMAZIONI CHE VUOI MA NON SERVONO A NIENTE (SONO SOLO SIMULAZIONI CHE NON TENGONO CONTO DELLA FRAMMENTAZIONI DEI FILE) POI NON TIDEVI SCUSARE PROPRIO PERCHè LA TUA OPINIONE è LA TUA E SOLO TUA PER FORTUNA SE IO DICO FESSERIE INFORMATI DIRETTAMENTE CON CHI FORNISCE QUESTI SOFTWARE....CIAO
TROPPO_silviun
25-07-2007, 10:02
MA NON MI DIRE COSA PUò CAMBIARE UN SECONDO DI SCARTO....IL TUO BEL DVIX SUPPONGO ES:700MB COPIATO IN 42 DARA MEDIAMENTE DI 16,6MB/S IN SCRITTURA SE SBAGLIO MISURO 43" AVRO 16,3MB POI IO NON HO DETTO CHE IO COPIO SOLO FILE PICCOLI HO DETTO SEMPLICEMENTE CHE QUANDO SI HA A CHE FARE CON TALI FILE IL RALLENTAMENTO IN SCRITTURA è EVIDENTE NON SOLO PER ME MA PER TUTTI GLI UTENTI DEL MONDO PROPRIO PER QUESTO I TEST PROPRIAMENTE DETTI TI POSSONO DARE TUTTE LE INFOMAZIONI CHE VUOI MA NON SERVONO A NIENTE (SONO SOLO SIMULAZIONI CHE NON TENGONO CONTO DELLA FRAMMENTAZIONI DEI FILE) POI NON TIDEVI SCUSARE PROPRIO PERCHè LA TUA OPINIONE è LA TUA E SOLO TUA PER FORTUNA SE IO DICO FESSERIE INFORMATI DIRETTAMENTE CON CHI FORNISCE QUESTI SOFTWARE....CIAO
Una chiara risposta ai tuoi dubbi o quesiti è stata anche data al post successivo al mio, dato da AlphaCentauri, se non erro!.
Per me, nel valutare le prestazioni, tu dimentichi quello che è il primo fine che questo thread si pone; cioè quello di dare a chi è incerto su quale penna acquistare una serie di dritte e di aiuti che lo possono aiutare a fare la migliore scelta in base alle proprie esigenze. Quindi le prestazioni non devono essere misurate e lette alla luce del tuo reale utilizzo o del mio reale utilizzo, poichè ciò è soggettivo, ma con strumenti oggettivi che vadano oltre al soggettivo.
PS Spero di essere stato chiaro, di non essere frainteso ..
PS2 Probabilmente i concetti che volevi esprimere nei tuoi precedenti post sarebbero stati più chiari con un minimo utilizzo della punteggiatura; sai come è, non stiamo dialogando a voce, anche quella serve. Alla luce di ciò devo dire che il maiuscolo urlato avresti anche potuto evitartelo..
Ciao a tutti,
solo una curiosità: ho acquistato una pen drive da 2 Giga, Verbatim Hi-Speed USB 2.0 Store 'n' Go "90x SLC Limited edition" Formattando mi sono accorto che è possibile scegliere solo tra FAT e FAT32. Volovo chiedervi non è possibile formattare questi disposivi in NTFS?
Grazie.
albortola
25-07-2007, 11:38
sandisk cruzer micro u3 4gb
dopo averla riempita e poi svuotata, sono passato ai test:
atto 4mb:
http://img105.imagevenue.com/loc870/th_59399_atto_4mb_123_870lo.JPG (http://img105.imagevenue.com/img.php?image=59399_atto_4mb_123_870lo.JPG)
atto 32mb:
http://img28.imagevenue.com/loc996/th_59400_atto_32mb_123_996lo.JPG (http://img28.imagevenue.com/img.php?image=59400_atto_32mb_123_996lo.JPG)
hdtach:
http://img173.imagevenue.com/loc372/th_59405_hdtach_123_372lo.JPG (http://img173.imagevenue.com/img.php?image=59405_hdtach_123_372lo.JPG)
sapevo che non sarebbe stata performante, ma per quanto la uso e per quanto l'ho pagata ( 35 € ) sono abbastanza soddisfatto.
TROPPO_silviun
25-07-2007, 12:19
Ciao a tutti,
solo una curiosità: ho acquistato una pen drive da 2 Giga, Verbatim Hi-Speed USB 2.0 Store 'n' Go "90x SLC Limited edition" Formattando mi sono accorto che è possibile scegliere solo tra FAT e FAT32. Volovo chiedervi non è possibile formattare questi disposivi in NTFS?
Grazie.
Il file system NTFS è nato per gestire volumi superiori a 32gb, dove il vecchio FAT32 manifestava i propri limiti. Una chiavetta come la tua penso che sia meglio formattarla in FAT32, poichè NTFS non è riconosciuto da altri sistemi operativi se non da W2k e XP, per avere così una compatibilità maggiore. Se invece per qualche motivo - se me lo dici pure mi togli i dubbi - vuoi formattarla in NTFS, allora prova ad utilizzare questa utility .. siccome il sistema operativo non lo permette http://h18000.www1.hp.com/support/files/serveroptions/us/download/20306.html
Se no puoi provare con questo altro sistema ...
Inserisci la pendrive e aspetta che il pc la riconosca. Clicca su Start - Esegui - scrivi cmd e premi OK, compare la console di DOS, Scrivi il comando per convertire da FAT a NTFS,
Convert X: /FS:NTFS /V /NoSecurity
dove X è l'unità della pendrive.
Facci sapere come sono i risultati .. byez
Ciao a tutti,
solo una curiosità: ho acquistato una pen drive da 2 Giga, Verbatim Hi-Speed USB 2.0 Store 'n' Go "90x SLC Limited edition" Formattando mi sono accorto che è possibile scegliere solo tra FAT e FAT32. Volovo chiedervi non è possibile formattare questi disposivi in NTFS?
Grazie.
Abbiamo preso la stessa pendrive...quanto l'hai pagata? se riesci a fare i test possiamo fare un confronto...io li farò nei prossimi giorni..ho il pc troppo incasinato e non sono sicuro che il risultato possa essere quello giusto :D
Crashland
25-07-2007, 15:28
Salve raga, ho intenzione di acquistare una pendrive da 2gb rivestita in gomma per proteggerla dagli urti che risulti affidabile nel trasferimento file.
La velocità non mi interessa moltissimo, l'importante e che sia decente. :)
Avevo puntato sulla voyager della corsair ma costa un pò.
Quale alternativa mi consigliate?
P.S: Ho letto la prima pagina ma non ho trovato quale sono le penne tra quelle elencate rivestite in gomma. :stordita:
Nessuno?
Vorrei una pen drive che se capita che va per terra non si rompa e che duri nel tempo.
Consigli?
TROPPO_silviun
25-07-2007, 15:35
Nessuno?
Vorrei una pen drive che se capita che va per terra non si rompa e che duri nel tempo.
Consigli?
L'unico modello che al momento ricordo ha l'esterno in gomma (oltre alle cosair flash voyager) sono le s3+ gumdrive. Sicuramente meno costose delle corsair, penso che come prestazioni non siano nemmeno eccezionali, ma se ti serve per trasferire documenti di piccole dimensioni, diciamo che sicuramente ti può bastare .. byez
Il file system NTFS è nato per gestire volumi superiori a 32gb, dove il vecchio FAT32 manifestava i propri limiti. Una chiavetta come la tua penso che sia meglio formattarla in FAT32, poichè NTFS non è riconosciuto da altri sistemi operativi se non da W2k e XP, per avere così una compatibilità maggiore. Se invece per qualche motivo - se me lo dici pure mi togli i dubbi - vuoi formattarla in NTFS, allora prova ad utilizzare questa utility .. siccome il sistema operativo non lo permette http://h18000.www1.hp.com/support/files/serveroptions/us/download/20306.html
Se no puoi provare con questo altro sistema ...
Inserisci la pendrive e aspetta che il pc la riconosca. Clicca su Start - Esegui - scrivi cmd e premi OK, compare la console di DOS, Scrivi il comando per convertire da FAT a NTFS,
Convert X: /FS:NTFS /V /NoSecurity
dove X è l'unità della pendrive.
Facci sapere come sono i risultati .. byez
Grazie per la risposta, non ho esigenze di formattare la pendrive in NTFS, ma come dicevo, la mia era semplice curiosità, non avendo trovato l'opzione NTFS quando ho formattato, mi chiedevo se ciò era normale.
Ciao.
Abbiamo preso la stessa pendrive...quanto l'hai pagata? se riesci a fare i test possiamo fare un confronto...io li farò nei prossimi giorni..ho il pc troppo incasinato e non sono sicuro che il risultato possa essere quello giusto :D
Stamattina da Mediaworld €18,90.
Raga, ma esistono penne con criptografia incorporata compatibile con tutti i OS (Win, Linux, MacOS). :mbe:
Nel primo post si parla di TrueCrypt, di cui tra l'altro sono dotati alcune Sandisk mi pare, pero' penne cosi formattate alla fine vanno solo su Windows.
Ho trovato questa bizzarra soluzione della Corsair, ma mi chiedo quanto sia effettivamente sicura. :stordita:
http://www.corsairmemory.com/products/padlock.aspx
Conoscete altri prodotti simili (sicurezza, prestazioni e compatibilità con tutti i OS, forse chiedo troppo)?
Dalla quantità' delle risposte devo giungere alla conclusione che non esistono penne con la sicurezza cross-platform? :stordita:
Alpha Centauri
27-07-2007, 11:36
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nuovi-pen-drive-ottimizzati-per-readyboost_22124.html
Ovviamente l'eventuale incremento di prestazioni è tutto da verificare. ;)
Dalla quantità' delle risposte devo giungere alla conclusione che non esistono penne con la sicurezza cross-platform? :stordita:
probabilmente esistono , ma saranno costose, prova a vedere le picodisk non mi ricordo se era cross..
ma non ti conviene usare truecrypt ? C'è su windows e linux e hai i sorgenti per ricompilarlo.
Prezioso
28-07-2007, 21:21
ragazzi ma ke ne dite di aggiungere anche i prezzi delle penne?
io tipo ora sono indeciso tra una Corsair flash GT da 8gb o una Peak Extreme2, le peak le trovo sugli 80€, le corsair oltre 110€.....se è così prendo sicuramente la Peak.....o si trova anche a meno la GT?
Alpha Centauri
28-07-2007, 21:57
Raga, ma esistono penne con criptografia incorporata compatibile con tutti i OS (Win, Linux, MacOS). :mbe:
Nel primo post si parla di TrueCrypt, di cui tra l'altro sono dotati alcune Sandisk mi pare, pero' penne cosi formattate alla fine vanno solo su Windows.
Ho trovato questa bizzarra soluzione della Corsair, ma mi chiedo quanto sia effettivamente sicura. :stordita:
http://www.corsairmemory.com/products/padlock.aspx
Conoscete altri prodotti simili (sicurezza, prestazioni e compatibilità con tutti i OS, forse chiedo troppo)?
Dalla quantità' delle risposte devo giungere alla conclusione che non esistono penne con la sicurezza cross-platform? :stordita:
Cerca dispositivi con accesso biometrico. Non penso necessitino di driver da installare sul so per funzionare: dovrebbe essere un'implementazione solo a livello hardware. Quindi non dovrebbero avere problemi con nessun SO. Al limite lo vedi nelle caratteristiche della pen drive che SO supporta. ;)
Ciao a tutti,
solo una curiosità: ho acquistato una pen drive da 2 Giga, Verbatim Hi-Speed USB 2.0 Store 'n' Go "90x SLC Limited edition" Formattando mi sono accorto che è possibile scegliere solo tra FAT e FAT32. Volovo chiedervi non è possibile formattare questi disposivi in NTFS?
Grazie.
Col cd d'installazione di Win dovresti poterlo fare. Ma mi pare strano che da risorse del computer non puoi scegliere anche la formattazione ntfs. L'utility della pen drive invece è abbastanza normale che non lo consenta. Anche perchè ntfs è un formato proprietario (in teoria anche gli altri, ma mi pare che non si paghino royaltes, almeno su FAT).
ragazzi ma ke ne dite di aggiungere anche i prezzi delle penne?
io tipo ora sono indeciso tra una Corsair flash GT da 8gb o una Peak Extreme2, le peak le trovo sugli 80€, le corsair oltre 110€.....se è così prendo sicuramente la Peak.....o si trova anche a meno la GT?
Quello che vorresti richiederebbe un lavoro tanto immane quanto inutile e poco durevole (il perchè penso non serva stare a scriverlo).
Il prezzo più basso è quello che trovi tu alla fine.
Poi, se qualcuno nelle sue minirecensioni vuole scrivere il prezzo cui l'ha comprata è libero di farlo ovviamente. Ma questo è un'altro discorso.
Cerca dispositivi con accesso biometrico. Non penso necessitino di driver da installare sul so per funzionare: dovrebbe essere un'implementazione solo a livello hardware. Quindi non dovrebbero avere problemi con nessun SO. Al limite lo vedi nelle caratteristiche della pen drive che SO supporta. ;)
Grazie per la risposta.
Ho vagato un po' su Google per concludere con dispiacere che non c'è molta scelta in questo senso: sono sempre le solite 3-4 chiavette dal costo molto superiore alla media, dalle dubbie prestazioni e brutte da morì. :stordita:
Ok, buttiamo via la compatibilità con tutti i OS e rimaniamo nel regno della MS. Ci sarebbe qualche soluzione in grado soddisfare queste mie esigenze?:
- Inserisco la chiavetta e Win2k/XP/Vista mi chiede automaticamente la password per decriptare il contenuto ed accedere alla chiavetta
- Una volta confermata la pass, parte automaticamente in traybar PortableApps
- Finito di lavorare, levo la chiavetta senza bisogno di smontarla e senza lasciare nessuna traccia.
Cioè voglio una cosa più automatizzata possibile, dovrò usarla ogni giorno e non voglio sbattermi a perdere tempo a cliccare/smontare/altro. :)
Ah, un'altra cosina: con PortableApps posso installare soltanto applicazioni specificamente studiate per essere usate come tali? C'è un modo di installare anche applicazioni non presenti nel database?
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
Alpha Centauri
03-08-2007, 14:24
Grazie per la risposta.
Ho vagato un po' su Google per concludere con dispiacere che non c'è molta scelta in questo senso: sono sempre le solite 3-4 chiavette dal costo molto superiore alla media, dalle dubbie prestazioni e brutte da morì. :stordita:
Ok, buttiamo via la compatibilità con tutti i OS e rimaniamo nel regno della MS. Ci sarebbe qualche soluzione in grado soddisfare queste mie esigenze?:
- Inserisco la chiavetta e Win2k/XP/Vista mi chiede automaticamente la password per decriptare il contenuto ed accedere alla chiavetta
- Una volta confermata la pass, parte automaticamente in traybar PortableApps
- Finito di lavorare, levo la chiavetta senza bisogno di smontarla e senza lasciare nessuna traccia.
Cioè voglio una cosa più automatizzata possibile, dovrò usarla ogni giorno e non voglio sbattermi a perdere tempo a cliccare/smontare/altro. :)
Ah, un'altra cosina: con PortableApps posso installare soltanto applicazioni specificamente studiate per essere usate come tali? C'è un modo di installare anche applicazioni non presenti nel database?
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
Guarda, quello che so sui metodi di criptazione l'ho scritto tutto in prima pagina (peraltro dopo aver risposto a te ho risistemato la sezione).
Per software portatili: c'è anche per loro un link in prima pagina al progetto win pen pack ed alla relativa discussione qui su HW UPG. Di siuro lì troverai anche altro software per criptare i dati su pen drive.
Dacci uno sguardo, perchè dovresti trovarci la soluzione a tutti i tuoi problemi di natura software.... ;)
maldepanza
08-08-2007, 00:09
Di siuro lì troverai anche altro software per criptare i dati su pen drive.
Da aggiungere che nessun software windows ti permette di crittografare i contenuti di un pendrive e che questo sia dopo accessibile su un pc win ospite con privilegi non-admin. Quindi non funziona negli internet cafè (mi sa che quello del "biometrico" sia l'unica soluzione) e in tutti i win dove saggiamente si applichi la politica dei privilegi.
ciao
Alpha Centauri
08-08-2007, 07:54
Da aggiungere che nessun software windows ti permette di crittografare i contenuti di un pendrive e che questo sia dopo accessibile su un pc win ospite con privilegi non-admin. Quindi non funziona negli internet cafè (mi sa che quello del "biometrico" sia l'unica soluzione) e in tutti i win dove saggiamente si applichi la politica dei privilegi.
ciao
Veramente questo l'ho scritto prima ancora di elencare i contro delle soluzioni di criptazione via software :confused:
Dalla prima pagina (criptazione, metodologie software):
anzitutto voglio dire che se si usa un programma per criptare i dati con password, si corre il rischio di non poter accedere alla partizione protetta, qualora si usi la pen drive su pc con protezioni particolari, che gli exe non installati con i privilegi di amministrazione non li fanno neppure eseguire (tipico dei pc inseriti in alcune reti aziendali). Quindi anche se il programma di criptazione non richiederà insatallazione nel pc ospite, se non potrete neppure lanciarlo, non accederete alla partizione protetta da password ed ai dati in essa contenuti.
Ciao a tutti,
ragazzi scusate avrei bisogno di un'informazione riguardante le pen drive usb.
Non c'è un modo per riformattarle in NTFS ? Per forza in FAT32 ?
Se dev'essere per forza FAT32, c'è un modo per gestire comunque file superiori a 1gb ?
Grazie anticipatamente
Prezioso
08-08-2007, 19:14
prova con l'utility hp...a me formatta senza problemi in fat32 e ntfs....
Alpha Centauri
09-08-2007, 06:39
Ciao a tutti,
ragazzi scusate avrei bisogno di un'informazione riguardante le pen drive usb.
Non c'è un modo per riformattarle in NTFS ? Per forza in FAT32 ?
Se dev'essere per forza FAT32, c'è un modo per gestire comunque file superiori a 1gb ?
Grazie anticipatamente
Guarda che FAT 32 li gestisce i file superiori ad 1 GB. Non devono essere maggiori di 4 GB però (se ben ricordo).
Guarda che FAT 32 li gestisce i file superiori ad 1 GB. Non devono essere maggiori di 4 GB però (se ben ricordo).
Ah.....si.....volevo dire 4gb :doh:
Beh...c'è un modo comunque per sviare il problema ? :mc:
Alpha Centauri
09-08-2007, 10:30
Si, dare uno sguardo al primo post ;) .
Ci sono 3 metodi possibili. Un link è morto, ma il programma cui faceva riferimento lo si trova facilmente.
Si, dare uno sguardo al primo post ;) .
Ci sono 3 metodi possibili. Un link è morto, ma il programma cui faceva riferimento lo si trova facilmente.
Grazie... :)
Un'ultima cosa..è vero che convertire il file system a NTFS riduce la vita del pen drive ?
Alpha Centauri
09-08-2007, 13:18
Personalmente non ho mai sentito nulla a riguardo.
Perchè dovrebbe ridurne la vita? Non credo ci sia chissà che numero di accessi in più alle celle di memoria (perchè solo così si riduce la vita di una pen drive).
maldepanza
11-08-2007, 05:38
Veramente questo l'ho scritto prima ancora di elencare i contro delle soluzioni di criptazione via software :confused:
Sì, hai ragione, non avevo compreso subito bene leggendo il discorso degli "exe non installati con privilegi admin". Negli internet cafè tu puoi far girare qualsiasi programma (exe) che sia portabile e che non richieda privilegi admin, ma purtroppo questo non basta se il tuo pen drive è crittografato, visto che per rimettere in chiaro (quindi utilizzabile) il pen drive c'è bisogno di privilegi admin (questo all'estero spesso non è necessario visto che c'è già il driver truecrypt installato nei server).
ciao
maldepanza
11-08-2007, 05:42
prova con l'utility hp...a me formatta senza problemi in fat32 e ntfs....
Andrebbe specificato la versione specifica della medesima utility perché se non erro solo l'ultima versione permette la formattazione ntfs.
ciao
Prezioso
11-08-2007, 13:04
io ho
Hp USB Disk Storage Format Tool V 2.0.6
non so se è l'ultima ma funziona perfettamente anche con formattazione ntfs
Alpha Centauri
11-08-2007, 14:55
Sì, hai ragione, non avevo compreso subito bene leggendo il discorso degli "exe non installati con privilegi admin". Negli internet cafè tu puoi far girare qualsiasi programma (exe) che sia portabile e che non richieda privilegi admin, ma purtroppo questo non basta se il tuo pen drive è crittografato, visto che per rimettere in chiaro (quindi utilizzabile) il pen drive c'è bisogno di privilegi admin (questo all'estero spesso non è necessario visto che c'è già il driver truecrypt installato nei server).
ciao
Si ma guarda, tu mi stai riportando un caso particolare: un programma specifico (truecrypt), ed il fatto che negli internet cafè all'estero sia spesso installato mentre in Italia no. Io in prima pagina dò solo le indicazioni generali, non esamino i casi nell'ultra particolare, anche perchè questi software di criptazione non li ho mai usati. In prima pagina c'è solo un'avvertimento di massima: se volete un sistema professionale vi rivolgete verso la criptazione hardware, che dovrebbe ovviare a vari problemi, ma ha un costo superiore e riduce la scelta del drive. Se invece scegliete la più economica criptazione software occhio: in alcuni ambienti, quale che sia il mootivo o la configurazione del pc o del network, rischiate di non poter accedere alla partizione protetta. Punto. Poi se all'estero trovi truecrypt, ma non puoi comunque usarlo perchè sei loggato senza privilegi di amministrazione o al contrario ce lo puoi usare, non cambia di molto la storia, anzi mi smebra comunque una conferma di quanto detto: non lo puoi far lavorare senza i suddetti privilegi, perchè è un programma che richiede i privilegi di admin.
pippomostarda
13-08-2007, 12:03
un consiglio al volo su un pendrive pr il readyboost? Qual è il più performante a oggi?
Alpha Centauri
13-08-2007, 13:44
Prova a dare uno sguardo alle info sul ready boost (2° sezione) ed al database in prima pagina (3° sezione).
Trovi tutto. ;)
pippomostarda
13-08-2007, 14:35
Thx :)
Io non riesco a capire che cavolo di test fanno sul readyboost.
Non penso ci possano essere dei miglioramenti evidenti con dei bench sintetici tipo sandra, etc.
Il vero test è lo swap nei giochi, IMHO.
Prendete un gioco che "consuma" molta ram e vedete se ci sono differenze in varie configurazioni.
Alpha Centauri
25-08-2007, 18:35
Toh.... leggendo una recensione su un hard disk su HW UPG ho visto che HD tach è considerato un benchmark piuttosto generoso nel valutare le performance. Non so se questo possa valere anche per ATTO, ma in fondo io ho sempre scritto di avere avuto questa sensazione rispetto ai risultati del test empirico.
Quindi direi che il benchmark sintetici non si possono considerare come il miglior strumento di misurazione delle performance di un device ;) .
Per chi volesse approfondire, ecco QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1775/western-digital-wd7500-aaks-caviar-se16-750gb_4.html)l'articolo in questione, che recensisce un hard disk della western digital.
Ciao ragazzi, ho appena preso una Sandisk Cruzer Titanium da 2GB, l'ho inserita nel sistema (Vista Ultimate 32bit) ma non mi è partito l'autorun... vabbè, ho fatto tasto destro, readyboost, gli ho appioppato 1024Mb, applica, OK.
Poi rientro nella chiave e vedo un file da 1Gb... ok! disattivo la chiave, la tolgo poi la rimetto, entro, c'è ancora il file! Ok! riavvio il sistema e al riavvio la chiavetta è vuota e non c'è più il file del readyboost!! Come mai succede ciò?
La chiavetta è ufficialmente certificata con readyboost... non capisco dove sbaglio... Non dovrò attivarlo tutte le volte che avvio il pc!! :eek:
Ah, altra cosa anomala, appena inserita la chiave ho fatto un test con HDTach per farmi un'idea della velocità della chiavetta.. e mi ha dato un risultato un po' deludente, intorno a 12-13 MB/sec... Vabbè... ho chiuso... l'ho usata un po' per altre prove, ho copiato un file da quasi 1GB e poi l'ho cancellato.. poi ho rifatto il test HDTach in seguito e sorpresa!!! Lo spazio dove prima è stato copiato il file da 1GB ora era molto più veloce!! Non mi è mai capitata sta cosa, da cosa può dipendere? Guardate:
http://www.rrtools.it/hdtach.jpg
Ora dopo averla usata un po', se rifaccio hdtach è tutta veloce, dall'inizio alla fine... chiavetta vergine = chiavetta lenta? :eek:
Prezioso
26-08-2007, 01:24
è stato detto che a volte conviene riempire la chiavetta per poi svuotarla, per 'rodarla'.....a volte se scarse le prestazioni migliorano, come nel tuocaso.....nel mio non è cambiato niente, copiare 16 giga in 1 ora e 15 non è bello uff:D
è stato detto che a volte conviene riempire la chiavetta per poi svuotarla, per 'rodarla'.....a volte se scarse le prestazioni migliorano, come nel tuocaso.....nel mio non è cambiato niente, copiare 16 giga in 1 ora e 15 non è bello uff:D
16 Giga??? ma hai 4 chiavette o hai gonfiato la tua a 16GB :asd:
Alpha Centauri
26-08-2007, 05:04
Ah, altra cosa anomala, appena inserita la chiave ho fatto un test con HDTach per farmi un'idea della velocità della chiavetta.. e mi ha dato un risultato un po' deludente, intorno a 12-13 MB/sec... Vabbè... ho chiuso... l'ho usata un po' per altre prove, ho copiato un file da quasi 1GB e poi l'ho cancellato.. poi ho rifatto il test HDTach in seguito e sorpresa!!! Lo spazio dove prima è stato copiato il file da 1GB ora era molto più veloce!! Non mi è mai capitata sta cosa, da cosa può dipendere? Guardate:
Ora dopo averla usata un po', se rifaccio hdtach è tutta veloce, dall'inizio alla fine... chiavetta vergine = chiavetta lenta? :eek:
Dal fatto che HD tach forse è una sola come benchmark :asd:.
Scherzi a parte, trovi la risposta nel 1° post, 3° sezione (all'inizio, nel quote). Peraltro 2-3 post più su avevo appena finito di dire che HD Tach non fornisce risultati precisissimi sulle performance (se leggi il quote che ti ho indicato nel 1° post trovi anche questo). E quest'ultima cosa è un problema ulteriore rispetto a quello del bench post formattazione ;) .
Dal fatto che HD tach forse è una sola come benchmark :asd:.
Scherzi a parte, trovi la risposta nel 1° post, 3° sezione (all'inizio, nel quote). Peraltro 2-3 post più su avevo appena finito di dire che HD Tach non fornisce risultati precisissimi sulle performance (se leggi il quote che ti ho indicato nel 1° post trovi anche questo). E quest'ultima cosa è un problema ulteriore rispetto a quello del bench post formattazione ;) .
Argh!! E pensare che googlando ero arrivato proprio ai benchmark della terza sezione, e poi invece sono venuto qui sul forum a postare senza accorgermi che i bench erano di questo 3d!!! :stordita:
Uè, complimenti comunque, gran bel 3d, il primo post è immenso e pieno di info!!
Comunque sia ho riguardato i bench della mia Sandisk fatti con Atto, e in quel caso non è cambiato nulla, ma già prima del format le prestazioni erano al TOP! Io prima andavo a 12, dopo a 18,x... quei bench con ATTO sempre a 18,x sia prima che dopo! Non è che la mia era veramente "vergine" mentre quella del bench era già stata utilizzata prima dell'acquisto? Tipo che ne so, da qualche controllo qualità oppure era stata acquistata e riportata entro 10gg, ecc, ecc.....? :stordita:
Alpha Centauri
26-08-2007, 15:59
Premesso che come scritto nel 1° post il problema è con HD tach e non con ATTO, (e forse nemmeno si manifesta tutte le volte), non so quali fossero le condizioni delle altre sandisk testate in prima pagina.
Prezioso
26-08-2007, 16:17
16 Giga??? ma hai 4 chiavette o hai gonfiato la tua a 16GB :asd:
si 16gb...c'è anche il test in prima pagina....è anche in vendita se ti serve :)
Appena arrivata la Peak Xtreme2 da 8 GB: un bel gioiellino!!! ;)
Prezioso
29-08-2007, 23:30
dove l'hai presa? prezzo?
dove l'hai presa? prezzo?
Su Ebay a 90 euro compresa la spedizione...ma stai ben attento...mi è arrivata dopo un mese e diverse lamentele!!! :mad:
Prezioso
30-08-2007, 01:29
su ebay le vendeva un tipo....informatica abc mi pare,15000 feed.....75€+spese.....ma ora sono aumentate a 100!!!
100€ non li spendo.....70/80 magari.....a 110/20 vendo la mia 16gb :(
Caspita. è l'unico prodotto informatico di cui si è abbassato il prezzo!
Io la presi a circa 80 euro compreso s.s. :sofico:
Cabbaddu
30-08-2007, 15:47
buongiorno, avrei bisogno di un consiglio. ieri ho comprato una chiavetta USB di una marca che non conosco (forse è stato quello il mio errore) da 4 Gb. ho preso quella che costava meno (si fa per dire). il pc non me la riconosce e non me la fa usare: mi dice "periferica sconosciuta". il nome è " EOM USB Flash Drive 4GB - 2.0 High Speed" e l'unico driver che trovo è sul suo sito (www.electronicitalia.com) ma vale solo per Win98, e io ho un portatile con l'XP.
siccome non trovo più nemmeno lo scontrino e ormai ho aperto la confezione (ovviamente) non posso farmela cambiare. come potrei fare?
grazie in anticipo per tutto
ps: preciso che non sono "una cima" in informatica, ma so fare il minimo indispensabile x sopravvivere
I sistemi operativi successivi al windows 98 dovrebbero riconoscerla in automatico senza necessità di fare niente...
Su che pc (o meglio con quale S.O.) l'hai provata? Hai l'opportunità di testarla su un'altro pc?
In caso negativo ti consiglio di provare a mettere la pendrive in un'altra porta usb..
buongiorno, avrei bisogno di un consiglio. ieri ho comprato una chiavetta USB di una marca che non conosco (forse è stato quello il mio errore) da 4 Gb. ho preso quella che costava meno (si fa per dire). il pc non me la riconosce e non me la fa usare: mi dice "periferica sconosciuta". il nome è " EOM USB Flash Drive 4GB - 2.0 High Speed" e l'unico driver che trovo è sul suo sito (www.electronicitalia.com) ma vale solo per Win98, e io ho un portatile con l'XP.
siccome non trovo più nemmeno lo scontrino e ormai ho aperto la confezione (ovviamente) non posso farmela cambiare. come potrei fare?
grazie in anticipo per tutto
ps: preciso che non sono "una cima" in informatica, ma so fare il minimo indispensabile x sopravvivere
L'hai provata su un altro pc?
Cabbaddu
30-08-2007, 18:13
In effetti non ho ancora provato su un altro pc, ma domani proverò sicuramente, dato che non è bastato cambiare porta usb. grazie del consiglio!
comunque....il mio pc è un portatile della HP con Windows XP home edition versione 2002 service pack2. lo strano è che non ha fatto il riconoscimento automatico. ha solo capito che c'era un nuovo hardware inserito.
grazie mille!! ciao
ps: al massimo la vado a cambiare: dopo aver perlustrato in lungo e in largo il bidone della spazzatura HO TROVATO LO SCONTRINO!!!!! :D :D :D e indovinate.....non era lì, ma l'avevo già messo via (in previsione di un malfunzionamento della chiave) :D :D :D :D
In effetti non ho ancora provato su un altro pc, ma domani proverò sicuramente, dato che non è bastato cambiare porta usb. grazie del consiglio!
comunque....il mio pc è un portatile della HP con Windows XP home edition versione 2002 service pack2. lo strano è che non ha fatto il riconoscimento automatico. ha solo capito che c'era un nuovo hardware inserito.
Vai in gestone periferiche, troverai sicuramente l'hardware con il punto esclamativo in giallo..
Prova a fare cli con il tasto destro del mouse, vai in proprietà e fai aggiorna driver..
E' probabile che qualcosa sia nadato storto e non la riconosca...
Cabbaddu
30-08-2007, 21:40
ho risolto il problema riportandola al negozio, dove l'hanno provata e constatato che si trattava di una chiavetta difettosa. me l'hanno cambiata e questa funziona!!!
grazie mille a tutti.
buona serata
ho risolto il problema riportandola al negozio, dove l'hanno provata e constatato che si trattava di una chiavetta difettosa. me l'hanno cambiata e questa funziona!!!
grazie mille a tutti.
buona serata
Era evidente...la maggior parte delle difettose si comporta in quel modo o chiedono di essere sempre formattate! ;)
ho una penna da 2gb, formattata in fat32 con cluster di 32kb.
lo spazio sprecato è spesso parecchio, una cartella arriva ad occupare anche il doppio/triplo delle dimensioni.
è possibile cambiare la dimensione dei cluster?
diminuendolo, potrebbe risultare anche più veloce?
grazie...
Salve a tutti!
Ho un portaile ASUS PRO31JC con so winmediacenter ma purtroppo ho un fastidiosissimo problema con le disconnessioni delle chiavette usb, nel senso che dopo che ne faccio la rimozione sicura il computer si blocca completamente, non posso più utilizzarlo in alcun modo e sono quindi costretto a spegnerlo ed a avviarlo di nuovo:muro: .
Qualcuno sà come riparare a cio'?che so', una patch o altro..
Vi prego aiutatemi!!!
oggi mi è capitata per le mani una economicissima MEDIACOM da 1GB
http://img64.imageshack.us/img64/5486/key2gbrd4.jpg
in linea con i valori rilevati anche da un altro utente qualche post fa
http://img130.imageshack.us/img130/182/mediacomfw4.png
spettacolare , mi viene un nervoso se ripenso a quanto va lenta la mia A-data pd2 e quanto l'ho pagata :muro:
magnum20mail
02-09-2007, 20:08
Chiedo scusa ma nel post non ho trovato quel che cercavo, ho comprato una usb pen sandisk cruzer 2gb, ho necessità di formattarla ma non vorrei perdere le utilità che ci sono dentro oltre l'auto boot quando si inserisce nel pc, come posso fare per fare una immagine della penna per poi ripristinarla?
grazie
oggi mi è capitata per le mani una economicissima MEDIACOM da 1GB
quanto costa? dove si trova?
nei centri commerciali , ormai le mettono in offerta a 10€ e spicci
Crashland
05-09-2007, 17:48
Quale pendrive da 2gb da prendere online (da ebay o da altro store) economica ma dalle prestazioni accettabili? :)
Crashland
06-09-2007, 15:09
Quale pendrive da 2gb da prendere online (da ebay o da altro store) economica ma dalle prestazioni accettabili? :)
up
Prezioso
06-09-2007, 15:17
da ELDO sono iniziate le offerte per delle sony da 2gb, 10/12€ mi pare....costavano 30€ prima senza offerta, il modello non ricordo, sono abbstanza lunghe con attacco usb estraibile, nere...guarda sul sito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.