PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Aspettando R800 - le nuove GPU ATI DX11


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Wing_Zero
18-07-2008, 10:49
http://img267.imageshack.us/img267/6338/atipremiumradeonk.png - - [ ASPETTANDO R800 ] - - http://img267.imageshack.us/img267/6338/atipremiumradeonk.png

- Evergreen Family, Codenamed: "Cypress", "Juniper", "Redwood", "Cedar", "Hemlock" -




1) Informazioni preliminari :

http://farm3.static.flickr.com/2631/3816255777_6cd0898941_o.jpg


La PRESENTAZIONE UFFICIALE, SI E' TENUTA il 10 SETTEMBRE 2009 a bordo di una portaerei (!) americana.
MA L'NDA SCADE UFFICIALMENTE IL 23 (termine dopo il quale saremmo riempiti da review e articoli)

(from techpulse360.com -LINK- (http://techpulse360.com/2009/08/12/amd-directx-11-evergreen-graphics-chips-you-wont-believe-your-eyes/) : " AMD will host its Evergreen’s official launch on aircraft carrier U.S.S. Hornet moored in Alameda, Calif." )

UPDATE 08/09/2009
OGGI, C'è stata la presentazioni ufficiale europea tenutasi a londra. I dettagli sono ancora tutti sotto NDA. Che dovrebbe scadere verso il 22 settembre.

UPDATE 07/09/2009
SEMBRA, (e dico sembra perchè non ho una fonte ufficiale da riportare), che la presentazione europera, a detta di un utente "Affidabile" di B3D, a differenza da quella americana, si terrà DOMANI (08/09/2009) a londra (!).

L'HARD LAUNCH, ovvero il lancio in grosse quantità sugli scaffali, della nuova serie R8X0 di GPU ATI è previsto intorno al 22SETTEMBRE, ma più verosimilmente per i primi di ottobre.

I nomi in codice dei chip si riferiscono rispettivamente a:

R800 -"Hemlock"- proposta top di gamma con due GPU della famiglia Cypress (2xRV870) (presumibilmente Radeon 5870X2)

RV870XT - "CypressXT" - proposta di fascia alta (presumibilmente Radeon 5870 )

RV870Pro - "CypressPRO" - proposta di fascia alta (presumibilmente Radeon 5850 )

RV840 - "Juniper" -proposta di fascia mainstream (presumibilmente Radeon 5770)

RV830 - "Redwood" - proposta di fascia medio/bassa (presumibilmente Radeon 5650 / 5670 )

RV810 - "Cedar" - proposta di fascia entry-level (presumibilmente Radeon 5550 / 5350)




2) Informazioni ufficiali :



UPDATE 11/09/2009
ECCO DIRETTAMENTE UNA SLIDE CON LE SPECIFICHE UFFICIALI DI RV870XT (Radeon 5870):

http://img136.imageshack.us/img136/3476/1252910802861.png

http://img43.imageshack.us/img43/8374/5870.png

Entrambe necessiteranno di un alimentazione aggiuntivia pci-ex a 6+6 pin


Ed ecco le caratteritiche generali della scheda (che sono state confermate):

• 1GB GDDR5 memory
• ATI Eyefinity technology with support for up to three displays
• ATI Stream technology,
• Designed for DirectCompute 5.0 and OpenCL
• Accelerated Video Transcoding (AVT)
• Compliant with DirectX® 11 and earlier revisions
• Supports OpenGL 3.1
• ATI CrossFireX™ multi-GPU support for highly scalable performance6
• ATI Avivo™ HD video and display technology
• Dynamic power management with ATI PowerPlay™ technology
• DL-DVI, DL-DVI, DisplayPort, HDMI
• PCI Express® 2.0 support

Per quanto riguarda la tecnologia ATI Eyefinity, a proposito rimandiamo a questo ottimo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2280/ati-eyefinity-la-prima-tecnologia-delle-gpu-dx11_index.html), evidenziamo come TUTTE le schede video della serie Radeon 5xxx supportino questa tecnologia (e quindi fino a 3 monitor contemporaneamente).
In particolare e' presente uan versione della Radeon 5870 ovvero la Radeon 5870 Six che, come dice il nome, è in grado di gestire fino a 6 monitor contemporaneamente (!) utilizzando però un alimentazionea aggiuntiva a 6+8 pin .

UPDATE 14/09/2009:

PRESTAZIONI

Ecco alcune slide ufficiali di amd::

http://i27.tinypic.com/1z23vyb.jpg

http://i25.tinypic.com/2nw1fg9.jpg

http://i25.tinypic.com/2emg9zs.jpg

Siccome i pareri possono essere troppo soggettivi...traete voi le conclusioni secondo le vostre aspettative :)

Ecco una altra slide di amd che ho provveduto ad editare per fare un po' chiarezza:

http://img16.imageshack.us/img16/7408/oho6qal.png




3) Rumors : architettura e prestazioni :



- Ipotesi sull'architettura

Qui inizia il "toto scommesse" sulle possibili specifiche dell'architettura...

UPDATE 10/09/2009

ECCO QUELLE CHE ORMAI SEMBRANO LE SPECIFICHE UFFICIALI (LINK ALL'ARTICOLO) (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3188)

http://img193.imageshack.us/img193/9090/catturad.png

Ecco un post molto interessante di Marko91 che riporta quello che è uscito dal forum di B3D.(fonte) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28826734&postcount=8544)

HD 5870 :
· 40nm
· ~2.1B transistors
· ~333mm²
· 320 SP (1600 ALU)
· 80 TMU
· 32 ROPs
· 850 MHz
· 2,7 TFlops
· 2 GB GDDR5 1200 MHz
· ~150 GB/s
· Idle: 26 watts
· Peak: 190 watts
· Price: $399
· September 23

HD 5850 :
· 288 SP (1440 ALU)
· 72 TMUs
· 32 ROPs
· ~700 MHz
· 2,0 TFlops
· 1 GB GDDR5 ~1000 MHz
· ~128 GB/s
· Price: < $300
· September 23

Quote:
... they reworked the TMUs, the cache, and added some really nice features ...
... this information is all "under NDA" .. and it is "leaked" to us.
I guess our friend Huddy was right; i am pleasantly surprised.
Da B3D.

Quindi le HD5870 sono 2x10SIMD e le HD5850 sono 2x9SIMD. C'e' spazio anche per una HD5830 con 1280sp.


------------------------

In QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28824584&postcount=8473) post di Okorop sono invece riportate delle news sull'MCM delle 5870X2:


Dual core / MCM: This generation supports a new "hard" method of dual gpu rendering that differs from previous Crossfire implementation that we see R800 and in rv870 crossfire situations. The chinese translation is "dual core" or split frame hardware- Has something to do with the way the shaders/alus etc operates inside an individual gpu (a method of simultaneous operations in the hardware, similar to dual core, yet not actually two dies in one package ala MCM). Perhaps there is no more real-time compiler in the driver and its all handled on the hardware level by the scheduler. Because the core of the chip is so modular & scalable with certain areas sharing parts of the die (ROPS + Memory controller logic), you are able to divide the specs in half (1600/256/80/32 to 800/128/40/16) and have two parts (rv870/rv830) and rv870 appears as two rv830's, yet it is still only one die. Hence term "dual-core" - more like "modular". Some people think, yes, but all GPUs are multi-core because each of the shaders is like a core by itself. Well, here we are dealing with two large arrays of 800 shaders, along with other standalone logic that communicates with either one of the two identical arrays. More specifically, one Rv870 die is composed of two Rv830-like 160x5 clusters/shader arrays (like two current-gen revamped rv770's in one die) sharing certain features, but connected via "internal crossfire" working in unison and the entire design is a continuation of R600 architecture. It is load balanced, efficient, and requires no crossfire software optimization (because it is hardware level communication); it works via SFR 8*8-32*32, and is bandwidth intensive. The board is using next-gen 5ghz Gddr5 to provide the required bandwidth. So, apparently they've slapped together two 40nm rv770's... so it's easy to see where "dual-core" confusion comes from. Cypress is like a 40nm 4890x2 in one die! -So, it is like a "native dual core" CPU. Now that specs are known for Cypress & Juniper (rv870 & rv830) you can expect that the remaining parts Cedar & Redwood (rv840 & rv810) are 3/4 Cypress & 1/4 Cypress respectively, and that Hemlock (r800) is 2 x Cypress in the same fashion as the HD4870x2 on a single PCB. So, Cypress is like a larabee, except that it uses 2 rv770 cores, whereas larabee is using several P54C cores. (Even though this isn't an actual rv870 die shot, rather an artist's rendition posted earlier - when you do see an actual one, it will look more like the first two images ie. a symmetrical reflection of two identical core areas over a center axis, rather than the third picture - which is an actual die shot of rv770. Notice in the 3rd pic that the rv770 is asymmetrical by design, not resembling a dual core architecture.



UPDATE 03/09/2009:
Questo Articolo (http://www.semiaccurate.com/2009/09/03/and-cypress-shader-count/) Riporta che Cypress dovrebbe essere dotato di 1600SP, invece Juniper di 800SP.
Inoltre sempre dallo stesso articolo sembra che non debuttarano le memorie GDDR5+ con l'R800, ma l'RV870 utilizzerà le classiche GDDR5 già usate per le 4870.

Indicativamente cmq, ecco cosa si pensa di potersi aspettare:(fonte) (http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R800#cite_note-0)


* 850-900 MHz core clock speed
* 1GB of GDDR5 running at 1100 MHz (effectively 4400 MHz)
* 1200-1600 shader processors (compared with 800 on the current HD 4870)
* 32 ROPS (compared with 16 on the HD 4870)
* 60-80 TMUs (compared with 40 on the HD 4870)
* 2.1 TFlops of effective computational potential (around double the TFlops offered by the HD 4870)
* ~300 mm² DIE (~256 mm² RV770/790)
* DirectX 11 Support

A differenza della 4870X2, 2 GPU affiancate sullo stesso PCB tramite connessione crossfire, sembra (leggi : si spera) che la 5870X2 integri 2 GPU RV870 all'interno dello stesso package,condividendo il controller della memoria e potendo così sfruttare la totalità della memoria disponibile (nella 4870X2, ogni GPU aveva allocata 512mb di VRAM, e le texture venivano copiate alla stessa maniera in entrambe le porzioni di memoria).
Se ciò fosse vero porterebbe un deciso aumento prestazionale, rispetto la vecchia concezione, e si potrebbe davvero parlare di GPU Dual-Core(Anche se di per se , essendo quella delle GPU un architettura altamente parallela, questa nomenclatura non ha di per se molto senso)


- Prestazioni

Veniamo ora al punto forse più interessante: LE PRESTAZIONI. Ormai tutti i rumors e le notizie "sfuggite" all' NDA sembrano convergere piu' o meno realisticamente sul fatto che la 5870 dovrebbe avere prestazioni UGUALI o MAGGIORI (di un 20% max) alla gtx 295.
Riporto di seguito tutte le notizie che ho trovato che parlando di prestazioni:

UPDATE 10/09/2009:

Riporto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28821737&postcount=8320) post di Leoneazzurro dove si riporta un (fantomatico?) benc della 5870 da chiphell:

Un bench di Crysis da Chiphell

CPU:AMD Phenom II X4 955BE
Win 7 RTM
VGA:HD5870 1GB

Crysis 1900x1200 4AA+16AF DX10 Very High
min:30.xx
avg:43.xx
max:54.xx

In confronto la gtx 295 con le stesse impostazioni effettua circa 25 FPS!!!
http://www.chiphell.com/uploadfile/2009/0519/20090519111454394.jpg
----------------------



Secondo questo articolo (http://www.semiaccurate.com/2009/09/03/and-cypress-shader-count/), e molti altri in giro per la rete, sembra che l' RV870XT (aka Radeon 5870) abbia come obiettivo quello di superare prestazionalmente la gtx295, invece l'RV870PRO di superare la gtx 285...

A questo proposito riporto il post da parte del(la scimmia del) nostro amico okorop, che sembra aver ricevuto da fonte ATTENDIBILE, una soffiata sulle prestazioni della 5870:

allora ho ricevuto una news sensazionale: test a singola 5870 processore w3540 a default 3d mark vantage 21k 3d mark 06 26k; deve essere proprio mostruosa sta vga :eek:

A titolo comparativo una GTX295 dovrebbe realizzare 16.000 con quello stesso processore, tutto @ def.....:sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv:

- Prezzi

Indicativamente:


5850 299$
5870 399$

Su questo punto di vista quasi tutti rumors coincidono...(purtroppo)...riporto QUESTO (http://alienbabeltech.com/main/?p=11135) articolo, a titolo di esempio, dove sono specificati i prezzi delle 5870 e 5850:

We are talking about a new videocard whose core speed is at 850 MHz and whose 256-bit GDDR5 runs at 1200 MHz – all for the suggested retail of $399 (5870)! AMD is expecting HD 5870 to come close to the performance of a HD 4870-X2 or the GTX 295.

There is a new feature that is called “eyefinity” which means that three LCDs can be simultaneously supported at 2560×1600, with options for future cards to support up to six LCDs!

The HD 5870 die size is slightly over 330 MM2 and packed with over 2 billion transistors. This translates into one beast of a card with just over 150 GB/second bandwidth. It is very likely that the 8X + 8X PCIe CrossFire slots of the new p55 motherboards for Core i5 will become saturated with two of them.

What is outstanding is that we are hearing that the HD 5870 will perform at just under 28 watts at idle and peak below 190 watts maximum!! That is quite a challenge for Nvidia to meet or beat in their own upcoming GT 300 series as the performance to watt ratio is outstanding.

What is also new to watch for in the HD 58X0 series besides its DX11 capability is that there is a new AA/AF algorithm, where everything on the render back end has been doubled. As a benefit for gamers, that means much less of a performance hit when going from no AA to 4xAA or perhaps even from 4xAA to 8xAA.

The new HD 5850 will launch on September 23 also. We hear it is priced below $299.

- Requisiti di sistema


per quanto riguarda invece i requisiti di sistema: (fonte) (http://vr-zone.com/articles/suggested-system-requirements-for-radeon-hd-5870/7470.html?doc=7470)


* PCI Express® based PC is required with one X16 lane graphics slot available on the motherboard
* 500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and four 6-pin Connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
* Certified power supplies are recommended
* Minimum 1GB of system memory
* Installation software requires CD-ROM drive
* DVD playback requires DVD drive
* Blu-ray™ playback requires Blu-ray drive
* For an ATI CrossFireX™ system, a second ATI Radeon™ HD 5870 graphics card, an ATI CrossFireX Ready motherboard and one ATI CrossFireX Bridge Interconnect cable per graphics card (not included) are required

Wing_Zero
18-07-2008, 10:49
4) Immagini e curiosità :

Ecco un esempio lampante del punto a cui è arrivata la "scimmia" di alcuni utenti nell'attesa spasmodica dell'uscita di R800 (tnx davyjones :D ) :

:D :D :D sono sicuro che già ti immaginavi l'arrivo della 5870 trasportata da un f22 raptor, con i piloti che la scaricano dalla piccola stiva chiusa dentro un box blindato rifinito tipo proiettile e con scritto sopra "classified", mentre il presidente e i capi di CIA, FBI, NASA e NSA digitano il codice segreto del quale conoscono ognuno solo una parte, sul tastierino sul pacco, mentre un beep-beep annuncia che il box si apre e si concede finalmente alla folla di giornalisti e fotografi assiepati sul ponte.

Il presidente dichiara:"grazie a rv870 finalmente sconfiggeremo i terroristi"



Ecco quelle che dovrebbe essere(ma piu' probabilmente SONO) le foto della 5870 (cypress):

http://www.chiphell.com/uploadfile/2009/0819/20090819123358634.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/4397/4ftp9h.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/4ftp9h.jpg/)

http://img80.imageshack.us/img80/6955/2jb35hs.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/2jb35hs.jpg/)

http://img80.imageshack.us/img80/9348/mct20y.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/mct20y.jpg/)

http://img80.imageshack.us/img80/8427/2e32yo2.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/2e32yo2.jpg/)

Ecco qualche foto di juniper, l'esemplare di fascia mainstream:

http://www.techpowerup.com/img/09-08-20/118c.jpg

http://www.techpowerup.com/img/09-08-20/118b.jpg

http://www.techpowerup.com/img/09-08-20/118a.jpg

ed ecco una foto del wafer che contiene parecchi esemplari del chip RV870:

http://img.hexun.com/2009-06-24/118961660.jpg

nickfede
04-08-2008, 17:39
WOW....già si parla della nuova bestiolina.....




It's been known for some time that RV870 would be a shrink of RV770. The node following 65/55nm would be 45/40nm, but we weren't sure if AMD would go to 45nm or directly to half-node 40nm. It's now clear that AMD will go directly to 40nm and aim for a performance per watt ratio twice that of RV770. RV870 has been code-named "Lil Dragon", which does indicate that this will be something small, yet something to fear.

The overall performance has been suggested to be somewhere around 20% better than RV770 with a significant drop in power consumption. This points to 960 shaders (192x5), 48 texture units, 24 ROPs and so forth. If this is the case, TDP of the RV870 should be around 150W at most with today's frequencies. This is just an estimate on our part as technical specifications are still hard to come by. We also presume AMD to stay at DirectX 10.1 for now.

http://www.overclock.net/hardware-news/367340-nordic-rv870-codenamed-lil-dragon-40nm.html

appleroof
04-08-2008, 17:49
interessante...confermerebbe alcuni rumors già noti (sul p/p almeno), 150W di tdp sarebbero eccellenti...

Ale29
04-08-2008, 18:47
Se ne parla nel 2009 ovviamente per questa scheda?

paolox86
04-08-2008, 19:33
Interessante... E' giunta l'ora di Aspettando Rv870?? :D

appleroof
04-08-2008, 19:38
Se ne parla nel 2009 ovviamente per questa scheda?

la cosa che mi lascia un pò perplesso, al riguardo, è che sarebbe ancora dx10.1...mi sbaglierò, ma direi allora che o esce per metà 2009 oppure è dx11, perchè se queste ultime come pare usciranno (dovrebbero uscire) a fine 2009/primi 2010, imho un chip dx10.1 a fine 2009 avrebbe ben poco senso....mah, troppi condizionali, vedremo

nickfede
04-08-2008, 20:30
la cosa che mi lascia un pò perplesso, al riguardo, è che sarebbe ancora dx10.1...mi sbaglierò, ma direi allora che o esce per metà 2009 oppure è dx11, perchè se queste ultime come pare usciranno (dovrebbero uscire) a fine 2009/primi 2010, imho un chip dx10.1 a fine 2009 avrebbe ben poco senso....mah, troppi condizionali, vedremo

non vorrei dire castronerie ma già da tempo si parlava di Giugno 2009 +o- .......

appleroof
04-08-2008, 21:14
non vorrei dire castronerie ma già da tempo si parlava di Giugno 2009 +o- .......

per quella data sarebbe prevista (ultracondizionale :D perchè a parte qualche rumor qualche giorno fà nisba) la nuova architettura dx11 Nvidia, non quella Ati....credo che la matassa sia ancora troppo ingarbugliata, come dicevo, occorre aspettare un bel pò di settimane ancora...

goldorak
04-08-2008, 21:43
la cosa che mi lascia un pò perplesso, al riguardo, è che sarebbe ancora dx10.1...mi sbaglierò, ma direi allora che o esce per metà 2009 oppure è dx11, perchè se queste ultime come pare usciranno (dovrebbero uscire) a fine 2009/primi 2010, imho un chip dx10.1 a fine 2009 avrebbe ben poco senso....mah, troppi condizionali, vedremo

Nel 2009 e a maggior ragione nel 2010 ci sara' il terzo grande incomodo.
Una bestiolina di nome Larrabee, che e' stata presentata credo oggi al siggraph e come dire, spacca davvero.
La Intel e' seria questa volta, niente piu' cazzate come ai tempi del i740 agp.
Dx11 ? Funzionalita' hardware based ?
Tutta roba obsoleta, il futuro sono i software render che girano su architettura altamente parallela alla Larrabee. :D

appleroof
04-08-2008, 21:55
Nel 2009 e a maggior ragione nel 2010 ci sara' il terzo grande incomodo.
Una bestiolina di nome Larrabee, che e' stata presentata credo oggi al siggraph e come dire, spacca davvero.
La Intel e' seria questa volta, niente piu' cazzate come ai tempi del i740 agp.
Dx11 ? Funzionalita' hardware based ?
Tutta roba obsoleta, il futuro sono i software render che girano su architettura altamente parallela alla Larrabee. :D

o alla g200/rv770 :D :D

permettimi di essere un pochettino scettico sulle strabilianti e rivoluzionarie capacità di larrabee, almeno nella sua versione iniziale, magari più in là nel tempo...

cmq il Siggraph sarà tra una settimana circa, ne sapremo qualcosa in più in merito, oltre a quello già trapelato

http://www.tgdaily.com/content/view/38700/135/

la cui parte più interessante per me è questa:

Performance of Larrabee is a “secret” as well, as is the answer to the question how many Larrabee cores Intel will need to match Nvidia’s or AMD’s GPUs. But we would hope that Intel would not debut a product as important for the company as Larrabee with a performance that is significantly inferior to what is available on the market at the time of launch.

Scalability may become one of Larrabee’s biggest assets. Intel claims that Larrabee cores can scale almost linearly in games such as Gears of War, FEAR or Half-Life 2, Episode 2. 16 cores will provide twice the performance of 8 cores, 24 cores three times the speed, 32 times four times, etc. “Almost linearly” translates to “linearly within 10%”, Intel said.

It is interesting to note that Intel mentioned that Larrabee will “fully support IEEE standards for single and double precision floating-point arithmetic.” AMD’s and Nvidia’s GPGPUs support double-precision processing as well, but typically suffer dramatic hits in performance when exposed to double-precision apps. For example, Nvidia told us that the firm’s latest Tesla cards theoretically can hit 900 GFlops to 1 TFlops in single-precisions but just about 100 GFlops in double-precisions. Intel did not say how Larrabee performance is affected in double-precision environments.

Crisp
05-08-2008, 12:27
scusate un attimo, Rv770 e Rv870, quindi R700 salta del tutto?

a me pare strano già che sia uscita prima Rv770 che R700.
Spero che ati si stia preparando al gran botto che farà tremare nvidia fino alle fondamenta :D

Ale29
05-08-2008, 12:32
Io spero solo che nvidia e ati continuino a scannarsi e a vendere schede video quasi sottoprezzate come fanno ora.

Mister Tarpone
05-08-2008, 12:32
scusate un attimo, Rv770 e Rv870, quindi R700 salta del tutto?

no.

nickfede
05-08-2008, 12:33
scusate un attimo, Rv770 e Rv870, quindi R700 salta del tutto?

a me pare strano già che sia uscita prima Rv770 che R700.
Spero che ati si stia preparando al gran botto che farà tremare nvidia fino alle fondamenta :D

R700 altro non è che una coppia di R770 in unico PCB e dovrebbe uscire a fine Agosto/Settembre.............

X Appleroof
Io avevo sentito dichiarazioni di NVidia delle nuove schede a Gennaio2009 in DX10.1 .......a questo punto mi pare strano che a Giugno ci sia già il passaggio a Dx11 sia da parte di AMD che da parte di NVidia.....anche se poi in questo campo nulla è mai scontato........

appleroof
05-08-2008, 17:06
R700 altro non è che una coppia di R770 in unico PCB e dovrebbe uscire a fine Agosto/Settembre.............

X Appleroof
Io avevo sentito dichiarazioni di NVidia delle nuove schede a Gennaio2009 in DX10.1 .......a questo punto mi pare strano che a Giugno ci sia già il passaggio a Dx11 sia da parte di AMD che da parte di NVidia.....anche se poi in questo campo nulla è mai scontato........

di questo non ne ho letto da nessuna parte: piuttosto ho letto che ci sono poche possibilità che Nvidia adotti le dx10.1 (imho le costerebbe troppo in rapporto al risultato, dando per scontato che stanno lavorando al chip dx11 da mesi e mesi) e ho letto di un (per ora in realtà fantomatico, è giusto sottolinearlo) nuovo chip dx11 l'anno prossimo, dal tutto ho tratto la conseguenza (personalissima) che faranno uno shrink di g200 a 55nm e poi direttamente il nuovo chip dx11 l'anno prossimo, magari anticipandolo di qualche mese rispetto ai programmi

scusate un attimo, Rv770 e Rv870, quindi R700 salta del tutto?

a me pare strano già che sia uscita prima Rv770 che R700.
Spero che ati si stia preparando al gran botto che farà tremare nvidia fino alle fondamenta :D

mi stupisce che uno attento come te ad Ati non sappia che r700 è strapronto (molte pre-review in giro per la rete) e dovrebbe debuttare a giorni

appleroof
05-08-2008, 17:33
qui non si parla direttamente di vga discrete, ma del primo prodotto Fusion, al proposito del quale si fà un accenno a rv800, confermando (salvo smentite :D ) che sarà dx10.1, e che l'intero chip sarà 40nm:

The first Fusion processor is code-named Shrike, which will, if our sources are right, consist of a dual-core Phenom CPU and an ATI RV800 GPU core. This news is actually a big surprise, as Shrike was originally rumored to debut as a combination of a dual-core Kuma CPU and a RV710-based graphics unit. A few more quarters of development time gave AMD time to continue working on a low-end RV800-based core to be integrated with Fusion. RV800 chips will be DirectX 10.1 compliant and are expected to deliver a bit more than just a 55 nm-40 nm dieshrink.

http://www.tgdaily.com/html_tmp/content-view-38703-135.html

Defragg
05-08-2008, 17:57
Nel 2009 e a maggior ragione nel 2010 ci sara' il terzo grande incomodo.
Una bestiolina di nome Larrabee, che e' stata presentata credo oggi al siggraph e come dire, spacca davvero.
La Intel e' seria questa volta, niente piu' cazzate come ai tempi del i740 agp.
Dx11 ? Funzionalita' hardware based ?
Tutta roba obsoleta, il futuro sono i software render che girano su architettura altamente parallela alla Larrabee. :D

Ah me sinceramente di Larrabee spaventa solo il consumo.
300W sono tantini :stordita:

michelgaetano
05-08-2008, 18:07
Ah me sinceramente di Larrabee spaventa solo il consumo.
300W sono tantini :stordita:

Davvero 300w? wtf :eek:

appleroof
05-08-2008, 18:38
Ah me sinceramente di Larrabee spaventa solo il consumo.
300W sono tantini :stordita:

Davvero 300w? wtf :eek:

bè, pur tenendo presente i 45nm, non si sà se il dato è definitivo e se si riferisce alla versione da 48 core, in tempi di 4870x2 o di sli di gtx280, non direi proprio che è un consumo sorprendente...

piuttosto, se quello fosse il tdp, sarà interessante considerarlo alla luce delle prestazioni che offre in cambio....

Crisp
05-08-2008, 19:30
mi stupisce che uno attento come te ad Ati non sappia che r700 è strapronto (molte pre-review in giro per la rete) e dovrebbe debuttare a giorni

sapevo che doveva uscire quest'anno, ma leggendo questo post su RV870 un po mi ha spiazzato..

Crisp
05-08-2008, 19:57
si, ma qui o ati ci prende per il sedere o lo sono i giornalisti che riportano le news.
ora possono dire quello che vogliono, ma per me R700 si chiama 4900 e non 4870x2.
la 4870x2 è una rv770x2 ne più ne meno.

R600XT era la 2900xt e Rv670 era la per cosi dire 3870, anche se in realtà doveva chiamarsi 2800.

a me puzza un po sta cosa che r700 vogliano propinarcela come 2 4870 su un unico pcb.
R700 avrebbe dovuto presentare una gpu multicore un po come le cpu, quindi sta cosa proprio non mi piace per niente.

o forse AMD darà il nome 4900 ad una prossima generazione di schede, stravolgeno nomi e codici a go-go :confused:

tra l'altro c'è una differenza tra Rxxx e RVxxx, non viene dato a vambera questo nome..ora dire RV770 + RV770 = R700 è una buffonata...
RV770 + RV770 = RV770 x2 questo è più corretto.

`ReV`
05-08-2008, 20:19
scusa ma di che ti meravigli?
Nvidia ha chiamato 9800 una 8800 modificata quando tutti si aspettavano il g200, ti sembra così strano che Ati faccia qualcosa di simile?

appleroof
05-08-2008, 21:00
si, ma qui o ati ci prende per il sedere o lo sono i giornalisti che riportano le news.
ora possono dire quello che vogliono, ma per me R700 si chiama 4900 e non 4870x2.
la 4870x2 è una rv770x2 ne più ne meno.

R600XT era la 2900xt e Rv670 era la per cosi dire 3870, anche se in realtà doveva chiamarsi 2800.

a me puzza un po sta cosa che r700 vogliano propinarcela come 2 4870 su un unico pcb.
R700 avrebbe dovuto presentare una gpu multicore un po come le cpu, quindi sta cosa proprio non mi piace per niente.

o forse AMD darà il nome 4900 ad una prossima generazione di schede, stravolgeno nomi e codici a go-go :confused:

tra l'altro c'è una differenza tra Rxxx e RVxxx, non viene dato a vambera questo nome..ora dire RV770 + RV770 = R700 è una buffonata...
RV770 + RV770 = RV770 x2 questo è più corretto.

avrebbe dovuto perchè? Perchè lo dicevano i rumors non Amd...:D

pare che ormai Ati abbia scelto definitivamente la strada del multi-gpu (per ora in versione inaugurata, come idea, anni fà da altri di più gpu su un'unica scheda fisica) usando uno stesso chip per dar vita a molte schede nelle varie fasce (e mi sà che questo ispirava i rumors suddetti :D ) quindi il chip di fascia più alta (formato da 2 gpu di fascia inferiore, forse domani da 4 e così via) lo chiama come chiamava quelli di fascia più alta prima, solo che non si riferisce ad un chip monolitico, se mi spiego...:boh:

credo che ci sia un cambiamento in questo senso (tra l'altro non mi pare nulla di tragico) tutto qui


p.s.: tutti i siti del mondo quando si riferiscono al nome commerciale 4870x2 parlano di r700 :D

Defragg
05-08-2008, 22:27
R700 è il nome in codice della scheda, non dei chip che ci sono sopra. ;)

Crisp
06-08-2008, 00:33
secondo TheInquirer, la 4870x2 ha nome in codice RV770XT e non R700.

a questo punto o ogni sito dice la sua o gatta ci cova...:rolleyes:

Defragg
06-08-2008, 01:04
secondo TheInquirer, la 4870x2 ha nome in codice RV770XT e non R700.

a questo punto o ogni sito dice la sua o gatta ci cova...:rolleyes:

Sei confuso. :asd:
Allora, su HD 4870 X2 sono montati due RV770XT. R700 è il nome della scheda nella sua totalità, quindi include i due RV770XT.

ATi7500
06-08-2008, 06:40
secondo TheInquirer, la 4870x2 ha nome in codice RV770XT e non R700.

a questo punto o ogni sito dice la sua o gatta ci cova...:rolleyes:

guarda che anche la 3870X2 si chiama R680, pur essendo composta da 2 RV670 :)

bYeZ!

Crisp
06-08-2008, 09:01
Eh si, mi sono proprio confuso..:doh:
Però, i responsabili del marketing di AMD sono stati davvero bravi a confondere le acque come in passato: R680 e R700 non sono schede di fascia alta e con nuove tecnlogie, ma solo un miscuglio di gpu su un unico pcb.
Niente di rivoluzionario, niente di innovativo, niente progresso tecnlogico..

Un po come fa nvidia..prestazioni allo stato puro, magari anche barando ogni tanto sui benchmark per vendere un po di più..

appleroof
06-08-2008, 14:43
Pare che anche Amd abbia una certa "fretta": nuove schede dx11 nel III trimestre del 2009 e shrink di rv770 a 40nm nel I trimestre dell'anno prossimo:


http://www.pcprofessionale.it/2008/08/01/atiamd-schede-directx-11-entro-la-fine-del-2009/

La roadmap di Ati/AMD sembra dunque a portata di intuito: nel primo trimestre 2009 verranno aggiornate le schede attuali con chip a 40 nm (e qualche aggiornamento), mentre nel terzo trimestre arriveranno le nuove schede con lo stesso processo ma con nuova architettura DX 11.

qui c'è una "piccola" imprecisione: Le prime indiscrezioni giungono quasi ovviamente dall’azienda storicamente più “rapida” nel recepire le direttive del mercato e a sfruttarle come strumento di marketing: Ati/AMD.: diciamo che nella storia g80/r600 (e nv40 r400) non è andata esattamente così, forse si riferiscono alle dx10.1

infine -piccola nota personale- qui c'è quello che vado dicendo da un pò :D mentre nel terzo trimestre arriveranno le nuove schede con lo stesso processo ma con nuova architettura DX 11. Quelle saranno probabilmente le schede che, per prime, permetteranno di sfruttare appieno i giochi DirectX 10 (non è un errore) che ci attendono il prossimo anno.
cioè quello che mi spingerebbe a tenermi la Gloriosa per una ltro annetto.....

Mister Tarpone
06-08-2008, 14:45
infine -piccola nota personale- qui c'è quello che vado dicendo da un pò :D mentre nel terzo trimestre arriveranno le nuove schede con lo stesso processo ma con nuova architettura DX 11. Quelle saranno probabilmente le schede che, per prime, permetteranno di sfruttare appieno i giochi DirectX 10 (non è un errore) che ci attendono il prossimo anno.
cioè quello che mi spingerebbe a tenermi la Gloriosa per una ltro annetto.....

..... . . .... ;)

appleroof
06-08-2008, 14:50
..... . . .... ;)

certo c'è da tenere a bada la scimmia malefica :D :D

halduemilauno
06-08-2008, 14:59
certo c'è da tenere a bada la scimmia malefica :D :D

perderai in partenza.
;)

Mister Tarpone
06-08-2008, 15:04
perderai in partenza.
;)

AZZ... :asd:

calabar
06-08-2008, 15:08
Scusate la domanda idiota... ma sarà RV870 il die shrink 40nm di rv770 di cui si parla sopra?


R680 e R700 non sono schede di fascia alta e con nuove tecnlogie, ma solo un miscuglio di gpu su un unico pcb.
Sono sicuramente schede di fascia alta e sono decisamente dotate delle nuove tecnologie, ossia le stesse del chip "rv" corrispondente uscito poco prima: AMD ha scelto semplicemente di iniziare dal chip di fascia media e poi adattarlo alle altre fasce, a differenza di nvidia che anche stavolta ha sfornato prima il chip top di gamma.
L'approccio ATI pare sia più "efficiente" (a livello di mercato e di costi di progettazione e realizzazine), e potrebbe essere adottato anche da nvidia per la prossima generazione.
Del resto, è anche l'approccio più conveniente per chi compra, che può avere da subito le nuove tecnologie senza aspettare che esca la fascia media di un modello top di gamma accessibile a pochi: infatti il mercato delle top di gamma è di nicchia e quello delle schede di fascia media coinvolge la maggior parte dei giocatori.

appleroof
06-08-2008, 15:12
perderai in partenza.
;)

AZZ... :asd:

:D :D :D e :D

Scusate la domanda idiota... ma sarà RV870 il die shrink 40nm di rv770 di cui si parla sopra?

[OT]

cut

se "colleghi" il rumor riportato in prima pagina, con quello di pcprofessionale, direi proprio di si...

Mercuri0
06-08-2008, 17:18
Eh si, mi sono proprio confuso..:doh:
Però, i responsabili del marketing di AMD sono stati davvero bravi a confondere le acque come in passato: R680 e R700 non sono schede di fascia alta e con nuove tecnlogie, ma solo un miscuglio di gpu su un unico pcb.
R680 / R700 sono nomi che conosciamo solo noialtri. Hai visto qualche parte in cui AMD li "nomina"? (forse sulle slide per i produttori?) Come farebbero a "confondere le acque" con dei nomi in codice che conoscono in pochissimi?

Niente di rivoluzionario, niente di innovativo, niente progresso tecnlogico..

Boh, se lo dici tu.

Pare che anche Amd abbia una certa "fretta": nuove schede dx11 nel III trimestre del 2009 e shrink di rv770 a 40nm nel I trimestre dell'anno prossimo:
Buh, non mi tornano tantissimo i tempi, né dello shrink, né del DX11.

Inoltre il DX11 è una strana bestia, perché sarà parzialmente retrocompatibile con le schede DX10 / DX10.1 (nel senso che i giochi potranno usare le funzioni esposte dal DX11 anche sulle schede correnti, se l'hardware lo supporta. Boh, magari funzioneranno robe come il tessellatore delle Radeon).

Detto questo, la mia palla di vetro è ancora completamente buia su R870 :)

appleroof
06-08-2008, 17:59
cut
Buh, non mi tornano tantissimo i tempi, né dello shrink, né del DX11.

Inoltre il DX11 è una strana bestia, perché sarà parzialmente retrocompatibile con le schede DX10 / DX10.1 (nel senso che i giochi potranno usare le funzioni esposte dal DX11 anche sulle schede correnti, se l'hardware lo supporta. Boh, magari funzioneranno robe come il tessellatore delle Radeon).

cut :)

a me lascerebbe un pò perplesso lo shrink a 40nm già nel I trimestre dell'anno prossimo (non per lo shrink, ma per i 40nm) mentre torna benissimo il chip dx11 alla fine del 2009 (qualche rumor del genere vale anche per Nvidia, per la quale è prevista anche per essa un ulteriore shrink a 45/40 nm di g200 per circa metà 2009 e poi il nuovo chip dx11 per la fine 2009): pare infatti che le nuove librerie verranno rilasciate fine 2009/inizio 2010 (probabilmente indipendentemente da windows 7, le dx11 sono compatibili con Vista) quindi ripeto come tempi ci siamo (forse i rispettivi shrink servono ad Ati ed Nvidia per sperimentare il pp nuovo in vista dei nuovi chip dx11)

per il resto, non ricordo dove ho letto una dichiarzione di uno sviluppatore MS che affermava che le dx11 sono in realtà quello che sarebbero dovute essere le dx10 (ecco forse perchè, tra le altre cose, già su r600 è presente il tassellatore, come diceva se ricordo bene un altro utente del forum ben preparato -è ovvio che il tassellatore non è l'unica feature dx11-) sin dall'inizio, vedremo, sintonizza la tua palla di vetro per le prox settimane :D

Crisp
06-08-2008, 22:55
Boh, se lo dici tu.





scusami, 4870 scheda di fascia media con le sue caratteristiche.
la fascia alta dovrebbe, almeno come lo vedo io e come si è sempre visto in passato, non essere una vga overcloccata o due gpu su un unica scheda, ma qualcsoa di ben diverso e potente.

Ora siamo arrivati ad un punto di stallo..dalla serie x1000 a questa serie di passi da giganti non ci sono stati, non si è visto un enorme passaggio di consegne da una all'altra.

ATI aveva annunciato lei stessa o cmq rumors fatti dalla stessa ATI (addiritura prima dell'uscita di R600) che dicevano che R600 sarebbe stata l'ultima gpu di enormi dimensioni e l'ultima gpu a richiedere un enorme dissipatore e quindi ha geneare un calore allucinante.
R700 doveva essere la svolta nel campo schede video, quindi una scheda che non avrebbe più montato una grossa e calorosa gpu, ma più gpu più piccole, quindi anche diverse gpu e un sistema di raffredamento nuovo e meno ingombrante.

Ovviamente come in politica, si dice bla bla e poi di fa il contrario.
4870 e x2 sono enormi gpu e richiedono un ble dissipatreo identico a quello di R600 e 3870x2.

Ora siamo con rv770 arrivati al limiti, non ci sono differenze abissali con le precedenti qundi le aspettativi degli utenti, almeno la mia su R700 era un po diversa.

Almeno una scheda con diverse gpu più piccole, 3 o 4 almeno sulla 4900XT almeno 1 Ghz ciascuna, stream processor non limitate nelle frequenze, ma molto alte, almeno 2/3 ghz e 2/4 GB di memoria DDR5 almeno sui 5/6 Ghz.

Queste frequenze si raggiungono oggi: lo fanno gli utenti che spingono le gpu quasi al Ghz e oggi la ram della 4870 tocca i 3600 mhz, alcune varianti addirittura i 4400 mhz con un sistema di dissipazione a liquido.


Siamo arrivati al limite..la 4800 rappresenta il limite con cui fermarsi e riparire con qualcosa di veramente nuovo e potente.

cmq sono solo discorsi questi..spetta ad AMD decidersi a fare il grande balzo in avanti.

goldorak
06-08-2008, 23:04
scusami, 4870 scheda di fascia media con le sue caratteristiche.
la fascia alta dovrebbe, almeno come lo vedo io e come si è sempre visto in passato, non essere una vga overcloccata o due gpu su un unica scheda, ma qualcsoa di ben diverso e potente.



Non hai mai avuto schede 3dfx allora. :sofico:
Sei un giovincello. :p

Crisp
06-08-2008, 23:58
non sono giovincello..
e l'ho avuto la 3dfx :D

o almeno sono giovincello se tu ne hai 60 di anni :p

goldorak
07-08-2008, 07:29
non sono giovincello..
e l'ho avuto la 3dfx :D

o almeno sono giovincello se tu ne hai 60 di anni :p


Beh allora la dichiarazione che hai fatto non ha alcun senso come dimostrato dai fatti e dalla storia.
Una scheda di fascia alta/media/bassa da quando esistono gli acceleratori grafici si distingue appunto in base alle prestazioni.
Quanti chip abbia sul/i pcb e' totalmente irrilevante come appunto nel caso della 3dfx (o della Nvidia per la serie x2, 7900gx2, 9800gx2 :asd: ).
Vedo che la Nvidia ha saputo fare un bel lavaggio di cervelli in questi anni, ma la situazione sara' tanto piu' ironica quando presentera' la nuova architettura e sorpresa si basera' sul multicore !! :stordita:

Crisp
07-08-2008, 23:44
Una scheda di fascia alta/media/bassa da quando esistono gli acceleratori grafici si distingue appunto in base alle prestazioni.
Quanti chip abbia sul/i pcb e' totalmente irrilevante come appunto nel caso della 3dfx (o della Nvidia per la serie x2, 7900gx2, 9800gx2 :asd: ).


be il numero dei chip può essere rilevante.
un conto è fare una vga con un solo chip che raggiunge i 100° e un conto è metterne 3 che vanno a 70° grazie al processo di produzioni migliorato e dal consumo più ridotto di ogni singolo unita però ad una potenza di calcolo per ognuno il doppio del chippone unico.

Quindi un "ipotetica" r700 che va al doppio della 4870x2 e che grazie ad un processo produttivo migliore scalda sensibilmente meno.
Io mi aspettavo questo..tutto qui.

Non è fantascienza, perchè i macchinari per farlo ce li hanno..
forse è solo marketing

Mercuri0
08-08-2008, 18:23
Quindi un "ipotetica" r700 che va al doppio della 4870x2 e che grazie ad un processo produttivo migliore scalda sensibilmente meno.
Io mi aspettavo questo..tutto qui.

Non è fantascienza, perchè i macchinari per farlo ce li hanno..
forse è solo marketing
Sono proprio "i macchinari" che mancano, perché R770 (il chip sulle 48xx) usa già il processo produttivo migliore a disposizione, e non sarebbe possibile fare uscire R700 ad Agosto se si volesse usare il prossimo processo produttivo.


un conto è fare una vga con un solo chip che raggiunge i 100° e un conto è metterne 3 che vanno a 70° grazie al processo di produzioni migliorato e dal consumo più ridotto di ogni singolo unita però ad una potenza di calcolo per ognuno il doppio del chippone unico.


Eh, magari si potessero fare chippini con potenza di calcolo "ognuno il doppio del chippone unico" e consumi più ridotti :D

...sempre a parità di processo produttivo, perché come detto sopra non c'è di meglio per ora. E anche con i processi produttivi futuri il doppio di prestazioni con consumi più ridotti è inimmaginabile, sia per chippini che per chipponi.

okorop
09-08-2008, 15:53
veramente interessante vedere come ati stia correndo nella ricerca di nuove gpu....io penso che queste belle bestioline usciranno verso gennaio febbraio 2009 :)

Mister Tarpone
18-08-2008, 13:06
RV870 is codenamed Little Dragon
Written by Fuad Abazovic
Monday, 18 August 2008 10:47



40nm GPU

We don’t know many details about this upcoming 40nm chip but we do know that RV870 is codenamed Little Dragon. This is a performance chip and it is the base for R800, a dual RV870 card.

Little Dragon is a rather interesting codename and we know that we can expect this card in 2009, possibly even in 1H 2009.

This is definitely going to be one of the first 40nm cards around, at least from ATI’s workshop, and we’ve heard that Nvidia wants to go down the same 40nm path.

Traditionally, ATI was faster in transitioning to new processes, it did so with 65nm and 55nm and it remains to be seen if it can beat Nvidia to 40nm.

okorop
09-09-2008, 17:46
http://notebookitalia.it/amd-fusion-a-32nm-nel-2010-3002.html
Arrivano nuove indiscrezioni riguardanti il progetto AMD Fusion, la nuova architettura per processori APU con GPU e CPU integrati nello stesso package. La grafica sarà basata sul controller grafico ATI RV800, ed il processo produttivo passerà a 32nm nel 2010.

La cortina di fumo su AMD Fusion si dissipa sempre di più. I nuovi processori, che integreranno al loro interno non solo la CPU ed il controller di memoria, ma anche la GPU, sono ormai attesi per la metà del 2009, ed andranno a supportare la nuova piattaforma Shrike in ambito mobile, che succederà all'attuale Puma. Fusion è forse il progetto più ambizioso di AMD, e, a detta di alcuni, il motivo principale dell'acquisizione di ATI, che ha causato non pochi problemi finanziari al chipmaker di Sunnyvale.
AMD Phenom

Mentre gli ingegneri di AMD iniziano a siglare i primi contratti con la fonderia TSMC per la produzione di massa di Fusion, nuovi dettagli sono stati rivelati riguardo la versione desktop del chip: secondo le ultime indiscrezioni infatti, le CPU che verranno integrate in Fusion non saranno, come annunciato in precedenza, gli Athlon dual-core Kuma, ma una variante dei più performanti Phenom. Per quanto riguarda invece la soluzione grafica integrata, sembra ormai una certezza l'adozione dei futuri chip RV800, compatibili con le API DirectX 10.1, che confermerebbe quindi i rumors per la piattaforma mobile Shrike, che dovrebbe condividere la medesima grafica della versione desktop, ed avvalersi delle CPU con nome in codice Black Swift e White Swift.

Novità anche riguardo il processo produttivo del chip multiplo di AMD: come previsto Fusion dovrebbe debuttare a 40nm ma, per l'inizio del 2010 si attende la migrazione a 32nm, che fungerebbe da stadio intermedio tra Fusion e la generazione successiva denominata Falcon (ex Bulldozer), con debutto già a 32 nanometri. AMD lancia quindi il guanto di sfida ad Intel, che presenterà invece la nuova architettura scalare Nehalem nel 2009, e dovrebbe raggiungere il traguardo dei 32nm nel processo produttivo in anticipo rispetto alla rivale di Sunnyvale.


due novità una meglio dell'altra: cpu amd quad core con integrata una gpu rv870 quindi top di gamma a 32nm dx11..........

manga81
18-09-2008, 08:28
http://notebookitalia.it/amd-fusion-a-32nm-nel-2010-3002.html
Arrivano nuove indiscrezioni riguardanti il progetto AMD Fusion, la nuova architettura per processori APU con GPU e CPU integrati nello stesso package. La grafica sarà basata sul controller grafico ATI RV800, ed il processo produttivo passerà a 32nm nel 2010.

La cortina di fumo su AMD Fusion si dissipa sempre di più. I nuovi processori, che integreranno al loro interno non solo la CPU ed il controller di memoria, ma anche la GPU, sono ormai attesi per la metà del 2009, ed andranno a supportare la nuova piattaforma Shrike in ambito mobile, che succederà all'attuale Puma. Fusion è forse il progetto più ambizioso di AMD, e, a detta di alcuni, il motivo principale dell'acquisizione di ATI, che ha causato non pochi problemi finanziari al chipmaker di Sunnyvale.
AMD Phenom

Mentre gli ingegneri di AMD iniziano a siglare i primi contratti con la fonderia TSMC per la produzione di massa di Fusion, nuovi dettagli sono stati rivelati riguardo la versione desktop del chip: secondo le ultime indiscrezioni infatti, le CPU che verranno integrate in Fusion non saranno, come annunciato in precedenza, gli Athlon dual-core Kuma, ma una variante dei più performanti Phenom. Per quanto riguarda invece la soluzione grafica integrata, sembra ormai una certezza l'adozione dei futuri chip RV800, compatibili con le API DirectX 10.1, che confermerebbe quindi i rumors per la piattaforma mobile Shrike, che dovrebbe condividere la medesima grafica della versione desktop, ed avvalersi delle CPU con nome in codice Black Swift e White Swift.

Novità anche riguardo il processo produttivo del chip multiplo di AMD: come previsto Fusion dovrebbe debuttare a 40nm ma, per l'inizio del 2010 si attende la migrazione a 32nm, che fungerebbe da stadio intermedio tra Fusion e la generazione successiva denominata Falcon (ex Bulldozer), con debutto già a 32 nanometri. AMD lancia quindi il guanto di sfida ad Intel, che presenterà invece la nuova architettura scalare Nehalem nel 2009, e dovrebbe raggiungere il traguardo dei 32nm nel processo produttivo in anticipo rispetto alla rivale di Sunnyvale.


due novità una meglio dell'altra: cpu amd quad core con integrata una gpu rv870 quindi top di gamma a 32nm dx11..........

interessanti le nuove tecnologie :D

yossarian
18-09-2008, 21:38
Buh, non mi tornano tantissimo i tempi, né dello shrink, né del DX11.



sicuramente prima delle gpu dx11 ci sarà uno shrink delle architetture attuali e la transizione potrebbe non essere troppo lunga.



Inoltre il DX11 è una strana bestia, perché sarà parzialmente retrocompatibile con le schede DX10 / DX10.1 (nel senso che i giochi potranno usare le funzioni esposte dal DX11 anche sulle schede correnti, se l'hardware lo supporta. Boh, magari funzioneranno robe come il tessellatore delle Radeon).

Detto questo, la mia palla di vetro è ancora completamente buia su R870 :)

perchè non dovrebbero essere retrocompatibili. Le dx11 sono, di fatto un'evoluzione delle 10 e non una rivoluzione; integreranno le funzionalità dx10 e dx10.1 con altre non contemplate da queste due ma non ci sarà un passaggio brusco come tra dx9 e dx10.

Sicuramente il prossimo chip ATi non sarà dx11 e non sarà a 55 nm :D

massimomarc
18-09-2008, 22:37
quindi potrebbe essere un ipotetico rv780, cioè l'hw di rv770 a 40 nm , con frequenze portate a 900\1000 mhz ? ovviamente dx10.1


in uscita a ? febbraio\marzo? o per meglio dire, dopo i nuovi prodotti nvidia ?

tu la sai lunga vero? ma non parli .. vai contro lo spirito del forum in questo modo yossarian :asd:

Mercuri0
18-09-2008, 23:00
Intervistona di Sir Eric Demers da parte di Rage3d :sofico:
(uno dei progettisti di RV770 e membro storico di ATI)
http://www.rage3d.com/interviews/atichats/undertheihs/

Quoto sulla temperatura: :read: :read: :read:

R3D: On to a rather burning issue: looking back, do you still think it was a good idea to setup the RV770 cooling solution as you did, with a focus on silence rather than thermal performance?

Eric: We went through a lot of feedback we received, as well as further investigating the topic, and it turns out that the majority of users are far more sensitive to the noise associated with the cooling solution, than they are to GPU temperatures, which led as to aim for the most silent possible operation. Considering that, for stock operation, the cooling solutions we have implemented are more than adequate in terms of thermal performance, as they keep the chips well within specifications- we rate the chips to work up to 105o C which is quite a bit higher than the temperatures you'll be normally seeing. Of course, if you're considering significant overclocking, you'll probably be better served by the alternate cooling solution that our AIB partners bring, as some of those are better suited to such a task than our reference design.

Quoto sul multiGPU

R3D: What kind of data can be exchanged via the interconnect? Is it a faster/lower latency avenue for transfering non-frame data like RTs that must be copied from frame n to frame n+1 and so on via a p2p write in normal CF configurations? Is this one possible application of it?

Eric: The interconnect offers the same features as the PCIe interconnect, plus it allows for a GPU to broadcast memory writes to its own memory and to the other GPU's. The data exchangeable is any data that the driver would desire. The latency versus the on-board PCIe interconnect used by the ATI Radeon HD 4800 X2 series isn't very different, but it's generally better than that offered by using the northbridge. Nevertheless, the static latencies I'm discussing here generally don't matter that much, and bandwidth is the key factor.

R3D: Could the broadcast writes function be used for avoiding swapping a persistent RT over the PLX switch? So instead of GPU2 waiting for GPU1 to finish working on it and then wait for it to be swapped via a peer-write, you'd have GPU1 updating the RT both in its memory and in that of GPU2 so GPU2 could start working right away?

Eric: Yes (pause for dramatic effect). That was one of the reasons we have it there. Keep in mind that it does not mean that this approach would be necessarily better than what we're normally doing in AFR.

(il tipo continua parlando degli esperimenti che fanno su altri sistemi multi-gpu e perché preferiscono per ora l'AFR)

Inoltre gli viene fatta anche una domanda sul microstuttering, ma Sir Eric non capisce a "quale microstuttering" l'intervistatore si riferisce, e quindi parla di uno sfacelo di sorgenti di "microstuttering" che ci possono essere nelle GPU.

Tutto ciò è molto istruttivo da leggere per chi crede di saperne di più dei progettisti. ;)

Mercuri0
18-09-2008, 23:08
due novità una meglio dell'altra: cpu amd quad core con integrata una gpu rv870 quindi top di gamma a 32nm dx11..........

Okorop, affettuosamente: non hai capito un ciufolo!!! :D

Ii primi "Fusion" saranno dual e mono core k10.5 (quindi in questo senso "Phenom" - non 4 core) con un derivato dell'architettura di R800, e a 45 o 40 nm.

Il fatto che contenga un derivato di R800, non vuol dire "top di gamma" perché è un derivato che deve stare in 8Watt di TDP o giù di lì. Immaginati un pò che "top di gamma" entra in 8Watt.

Infine l'articolo dice che faranno un "fusion" a 32 nanometri sempre su core k10.5 prima di passare al Bulldozer... ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco.

The_SaN
27-09-2008, 15:26
Ragazzi mi faccio presente in questa marea di speculazioni e pippe :D

Intanto io ho risolto i miei problemi: ho cambiato muletto con un athlonX2, 780g e 9600gt (pagato meno di 400 dollari) e e la scimmia viene frenata fino all' inizio dell' anno prossimo quando cambieró monitor con un 24" :ciapet:

Aspettando impaziente nuove notizie :read:

okorop
27-09-2008, 19:13
Okorop, affettuosamente: non hai capito un ciufolo!!! :D

Ii primi "Fusion" saranno dual e mono core k10.5 (quindi in questo senso "Phenom" - non 4 core) con un derivato dell'architettura di R800, e a 45 o 40 nm.

Il fatto che contenga un derivato di R800, non vuol dire "top di gamma" perché è un derivato che deve stare in 8Watt di TDP o giù di lì. Immaginati un pò che "top di gamma" entra in 8Watt.

Infine l'articolo dice che faranno un "fusion" a 32 nanometri sempre su core k10.5 prima di passare al Bulldozer... ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco.
e vabbe fammi sognare un bel fiusion octo core a 4 ghz con dentro due chip grafici rv870 top di gamma con consumi 500 watt :asd: mi andrebbe bene sta configurazione

Bhairava
27-09-2008, 19:32
e vabbe fammi sognare un bel fiusion octo core a 4 ghz con dentro due chip grafici rv870 top di gamma con consumi 500 watt :asd: mi andrebbe bene sta configurazione

Sempre per sfondare il muro del suono al 3dmark?? :muro: :ciapet:

okorop
27-09-2008, 19:33
Sempre per sfondare il muro del suono al 3dmark?? :muro: :ciapet:

stavolta per giocare a crysis a 60 fps su very high con aa 8x a 1920x1200 :asd:

Defragg
28-09-2008, 13:22
e vabbe fammi sognare un bel fiusion octo core a 4 ghz con dentro due chip grafici rv870 top di gamma con consumi 500 watt :asd: mi andrebbe bene sta configurazione

E con cosa lo raffreddi? Con l'aiuto divino? :asd:

okorop
28-09-2008, 14:17
E con cosa lo raffreddi? Con l'aiuto divino? :asd:

azoto liquido :asd:
vedremo come si raffredderà comunque credo che un bel radiatore quadriventola ce la faccia a raffreddarlo

pierluigi86
27-10-2008, 18:31
ci sono novità ?

Mercuri0
27-10-2008, 18:44
ci sono novità ?
Sì, un sito crucco ha un articolozzo enorme sui nuovi rumor su R8xx.

Però siccome mi sembrano esageratamente sparate di testa e poco coerenti, non lo linko nemmeno.

La vera novità è che ancora non si sa proprio nulla.

Bhairava
27-10-2008, 18:47
Sì, un sito crucco ha un articolozzo enorme sui nuovi rumor su R8xx.

Però siccome mi sembrano esageratamente sparate di testa e poco coerenti, non lo linko nemmeno.

La vera novità è che ancora non si sa proprio nulla.

E dai linka. :D

manga81
27-10-2008, 18:49
credo che prima del 2009 non si vedrà nulla :D

appleroof
27-10-2008, 18:59
non so se già postato, qui dice che dovrebbe fare il suo debutto a fine giugno 2009 ed essere 40nm (non so perchè, ma mi vado convincendo che le nuove gpu dx11 nn le vedremo prima di fine 2009/primi 2010 :D )

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20081015152651_ATI_RV870_and_Nvidia_GT216_Expected_to_Arrive_by_Late_June_2009.html

manga81
27-10-2008, 19:07
non so se già postato, qui dice che dovrebbe fare il suo debutto a fine giugno 2009 ed essere 40nm (non so perchè, ma mi vado convincendo che le nuove gpu dx11 nn le vedremo prima di fine 2009/primi 2010 :D )

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20081015152651_ATI_RV870_and_Nvidia_GT216_Expected_to_Arrive_by_Late_June_2009.html

giugno 2009 è accettabile

appleroof
27-10-2008, 19:09
giugno 2009 è accettabile

l'unico dubbio che ho è se sarà uno shrink di rv770 (magari con migliorie) oppure la nuova architettura dx11 (cosa che personalmente interesserebbe molto di più)

Defragg
27-10-2008, 20:00
Bisogna vedere se ci sarà un R780/RV780 (intendo la scheda ipotizzata da apple). ;)

manga81
27-10-2008, 20:14
l'unico dubbio che ho è se sarà uno shrink di rv770 (magari con migliorie) oppure la nuova architettura dx11 (cosa che personalmente interesserebbe molto di più)

vedremo...

appleroof
27-10-2008, 20:56
Bisogna vedere se ci sarà un R780/RV780 (intendo la scheda ipotizzata da apple). ;)

si, in realtà intendevo (che poi è la stessa cosa :mc: :D ) se rv870 sarà l'ultima dx10 oppure la prima dx11, sempre a 40nm....

okorop
27-10-2008, 21:01
ma perchè dare notizie inesatte? da molte news dalla rete i 40nm ati e nvidia gli raggiungeranno assieme nvidia con gt212 e ati con un refresh di rv770-rv870 dunuqe le nuove vga ati usciranno nel q1 2009 e non nel giugno da come ipotizzato ....:)

appleroof
27-10-2008, 21:38
ma perchè dare notizie inesatte? da molte news dalla rete i 40nm ati e nvidia gli raggiungeranno assieme nvidia con gt212 e ati con un refresh di rv770-rv870 dunuqe le nuove vga ati usciranno nel q1 2009 e non nel giugno da come ipotizzato ....:)

tu lavori ad Ati e contemporaneamente ad Nvidia allora, ho capito :asd: :asd:

non è che diamo notizie inesatte, è che non essendo mr. Ati o mr. Nvidia (o contemporaneamente tutti e due :sofico: ) ci affidiamo ai rumors della rete, esattamente (a meno che sia vera l'affermazione iniziale che ho fatto :D ) come fai tu nel post che ho appena quotato...

okorop
27-10-2008, 21:41
tu lavori ad Ati e contemporaneamente ad Nvidia allora, ho capito :asd: :asd:

non è che diamo notizie inesatte, è che non essendo mr. Ati o mr. Nvidia (o contemporaneamente tutti e due :sofico: ) ci affidiamo ai rumors della rete, esattamente (a meno che sia vera l'affermazione iniziale che ho fatto :D ) come fai tu nel post che ho appena quotato...

ebbene si io faccio parte sia del cda della nvidia sia di quello della ati :asd:
quella notizia secondo me è incorretta perchè siccome nvidia farà le prime gpu a 40nm nel q1 2009 anche ati le sfornerà per un principio di transitività rispetto alle news precedenti ;)

michelgaetano
27-10-2008, 21:42
Mi auguro davvero sia q1, aspettare quasi 12 mesi per un refresh non mi garberebbe molto (almeno nel caso di Ati, poi ovviamente vediamo Nvidia cosa tirerà fuori dal cilindro)

appleroof
27-10-2008, 21:44
ebbene si io faccio parte sia del cda della nvidia sia di quello della ati :asd:
quella notizia secondo me è incorretta perchè siccome nvidia farà le prime gpu a 40nm nel q1 2009 anche ati le sfornerà per un principio di transitività rispetto alle news precedenti ;)

arifacce :asd: :asd: farà....dovrebbe fare...ancora nulla è confermato :boh:

okorop
27-10-2008, 21:44
arifacce :asd: :asd: farà....dovrebbe fare...ancora nulla è confermato :boh:

acchio te l'ho detto son nel cda di nvidia e di ati!!!!! ;)

manga81
27-10-2008, 21:46
tu lavori ad Ati e contemporaneamente ad Nvidia allora, ho capito :asd: :asd:

non è che diamo notizie inesatte, è che non essendo mr. Ati o mr. Nvidia (o contemporaneamente tutti e due :sofico: ) ci affidiamo ai rumors della rete, esattamente (a meno che sia vera l'affermazione iniziale che ho fatto :D ) come fai tu nel post che ho appena quotato...

io penso anno nuovo gpu nuove quindi per gennaio max febbraio avremo le nuove bestioline :asd:

appleroof
27-10-2008, 21:47
acchio te l'ho detto son nel cda di nvidia e di ati!!!!! ;)

:D


io penso anno nuovo gpu nuove quindi per gennaio max febbraio avremo le nuove bestioline :asd:

bu...vediamo :)

yossarian
27-10-2008, 22:01
Sì, un sito crucco ha un articolozzo enorme sui nuovi rumor su R8xx.

Però siccome mi sembrano esageratamente sparate di testa e poco coerenti, non lo linko nemmeno.

La vera novità è che ancora non si sa proprio nulla.

quali sarebbero queste specifiche relative ad R870? :D

Defragg
27-10-2008, 22:17
quali sarebbero queste specifiche relative ad R870? :D

Secondo te? :)

Bhairava
27-10-2008, 22:39
quali sarebbero queste specifiche relative ad R870? :D

Dai yoss, dicci qualcosa. :D

Ps: che c'è di sbagliato nella R????

Mister Tarpone
27-10-2008, 22:54
Ps: che c'è di sbagliato nella R????

:boh: che forse accanto alla R manca la V??? :confused:

yossarian
27-10-2008, 23:00
Secondo te? :)

Dai yoss, dicci qualcosa. :D

Ps: che c'è di sbagliato nella R????

trovo curioso il fatto che pur non essendo ancora note le specifiche della single gpu già circolino in rete quelle della dual, tutto qui :D

Bhairava
27-10-2008, 23:04
trovo curioso il fatto che pur non essendo ancora note le specifiche della single gpu già circolino in rete quelle della dual, tutto qui :D

Vero, da sempre fantasticare è la passione dei thread "aspettando". Allora non ci dici nulla?

michelgaetano
27-10-2008, 23:08
:boh: che forse accanto alla R manca la V??? :confused:

Appunto :D

yossarian
27-10-2008, 23:08
il prossimo chip ATi non sarà dx11 e non sarà a 55 nm :D

a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

yossarian
27-10-2008, 23:09
:boh: che forse accanto alla R manca la V??? :confused:

dipende dalle specifiche che ha trovato Mercuri0

michelgaetano
27-10-2008, 23:10
a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

wtf addio :asd:

Mister Tarpone
27-10-2008, 23:12
il prossimo chip ATi non sarà dx11 e non sarà a 55 nm

a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

40nm e dx10.5 può andare? :confused: :asd:

yossarian
27-10-2008, 23:13
40nm e dx10.5 può andare? :confused: :asd:

potrebbe essere una soluzione; l'altra è che si tratta di due chip distinti :D

michelgaetano
27-10-2008, 23:14
Mi auguro non dirx 10, non credo abbia molto senso :asd:

Hal2001
27-10-2008, 23:30
Fine marzo ;)

Bhairava
27-10-2008, 23:31
a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

Diciamo che ti sei sforzato. :D

Mister Tarpone
27-10-2008, 23:58
Fine marzo ;)

fonte?? il Mago Otelma?? :confused:

michelgaetano
27-10-2008, 23:59
fonte?? il Mago Otelma?? :confused:

Azz non lo conosco :sofico:

Mister Tarpone
28-10-2008, 00:02
Azz non lo conosco :sofico:

http://img296.imageshack.us/img296/4963/otelma1pm2.jpg (http://imageshack.us)

The_SaN
28-10-2008, 00:59
Secondo il mio umile parere da appasionato all'inizio del 2009 avremo un refresh a 40nm delle attuali schede. Sempre dx10.1, con un numero di SP un po' maggiorato, forse tra i 960 e 1200 (ma credo sempre multiplo di 80).

Mentre verso fine 2009, q3 o piú probabilmente q4, avremo la nuova architettura dx11, sempre a 40nm.

Parlo delle single gpu, per le dual/multi ancora non mi sono venute idee...o forse si :Perfido: :oink:

A domani...che da voi é gia oggi :D

massimomarc
28-10-2008, 01:51
la cosa interessante è che dieci anni fa esistevano i giochi ma non l' HW necessario per farli girare bene.

Oggi siamo al punto in cui l' HW di tutte le fasce fa girare più o meno tutto, ma mancano i giochi :asd:


sul serio ragazzi, che giochi abbiamo all'orizzonte per giustificare nuove schede ? con le conversioni console , bastano e avanzano rv770 e gt200, giochi tripla A nativi per pc non se ne vedono più da quanto ? un paio d'anni ?


cioè guardate crysis, se non fosse uscito lui rv770 e gt200 sarebbero stati letteralmente inutili.

ora manco più crytek sviluppa su pc.

siamo ad un punto di non ritorno ?

al135
28-10-2008, 11:36
speriamo siano innovative ste benedette dx11 :D

-noxius-
28-10-2008, 11:52
la cosa interessante è che dieci anni fa esistevano i giochi ma non l' HW necessario per farli girare bene.

Oggi siamo al punto in cui l' HW di tutte le fasce fa girare più o meno tutto, ma mancano i giochi :asd:


sul serio ragazzi, che giochi abbiamo all'orizzonte per giustificare nuove schede ? con le conversioni console , bastano e avanzano rv770 e gt200, giochi tripla A nativi per pc non se ne vedono più da quanto ? un paio d'anni ?


cioè guardate crysis, se non fosse uscito lui rv770 e gt200 sarebbero stati letteralmente inutili.

ora manco più crytek sviluppa su pc.

siamo ad un punto di non ritorno ?

Se non aumentano le potenzialità delle singole schede , i giochi rimarranno sempre sullo stesso livello qualitativo, ovviamente inteso nel senso di potenzialità puramente grafiche, perchè in rapporto all'effettiva qualità del titolo stesso di certo la sola comparte grafica è relativa ;) .

Detto questo ben vengano queste nuove schede anche se non ve n'è un reale e necessario utilizzo, perchè alla fine spinti dalla novità , la gente se le comprerà , ed i programmatori consapevoli delle maggiori potenzialità delle stesse, alzeranno il target .

Eccetto crysis e non considerando quel cesso mostruoso di vista , una 9600gt basta ed avanza allo stato attuale .


Secondo me dovrebbero ricercare un equilibrio nelle nuove schede , nel senso che queste 770 sono pompate verso gli shader3.0 , mentre non sono un granchè su titoli che utilizzano le vecchie librerie grafiche . A differenza delle controparti nvidia , che invece sono più ''bilanciate'' . Comunque già con 1140-1220 sp e frequenze suigli 800MHz sarebbe un vero mostriciattolo , speriamo solo che oltre agli sp possano aumentare anche le frequenze di lavoro , perchè così facendo, se non erro , dovrebbero bilanciare maggiormente le prestazioni generali . (senza contare l'aa , quando le ram non vengono saturate) . Potrebbero pure alzare il bus della memoria, aumentando il bandwidht teorico e magari mettendo delle gddr5 sui 4GHz (che dovrebbero costare di meno delle varianti a frequenza maggiore, contenendo pure i consumi, qualora non dovessero aumentare per via del maggiore bus ..) .

Quindi secondo me dovrebbero farla uscire con queste caratteristiche : 1220sp, 800MHz sul core e 4GHz sulle ram, 384bit , 170W di consumo in full load ed un dissi stock con due ventole , una delle quali spara sui vrm raffreddati da una piastra di rame con alette e pad termici di qualità .. Che diavolo di ''lil dragon'' che sarebbe :Perfido:

al135
28-10-2008, 12:20
Lo sarebbero anche le 10, le 10.1, se solo qualche sviluppatore avesse voglia di imparare ad usarle...

infatti non illudiamoci. non ci saranno mai giochi in dx11 :stordita:
diranno... faremo giochi in dx12!!! e tutti :eek: :eek:

Bhairava
28-10-2008, 12:23
Se non aumentano le potenzialità delle singole schede , i giochi rimarranno sempre sullo stesso livello qualitativo, ovviamente inteso nel senso di potenzialità puramente grafiche, perchè in rapporto all'effettiva qualità del titolo stesso di certo la sola comparte grafica è relativa ;) .



Ma cos'è, un rebus?
Alzi la mano chi ha capito. :rolleyes:

La parte più bella è lo ;).

;)

Foglia Morta
28-10-2008, 12:30
a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

Ma quindi sta CrossfireX side port potrebbe essere stata messa in RV770 solo per sperimentarla in casa e sfruttarla solo in un secondo momento nel die shrink a 40nm ?

Secondo te che die size avrebbe RV770 a 40nm ? 2 die in un package sono fattibili e/o avrebbe un senso ?

yossarian
28-10-2008, 12:47
Secondo me dovrebbero ricercare un equilibrio nelle nuove schede , nel senso che queste 770 sono pompate verso gli shader3.0 , mentre non sono un granchè su titoli che utilizzano le vecchie librerie grafiche . A differenza delle controparti nvidia , che invece sono più ''bilanciate'' .



ancora più verso gli shader 4.0 e 4.1; all'aumentare della complessità del codice, del numero di istruzioni, degli effetti attivabili via shader, aumenta la possibilità, per il compilatore, di aumentare l'efficienza delle alu di RV770. Al contrario, nei chip nVIDIA il parallelismo è ottenuto in runtime, ovvero è il chip stesso che si occupa della parallelizzazione dei thread e delle istruzioni relative. Per questo è più efficiente. Lo scotto da pagare è la maggiore complessità dello shader core, relativamente ai circuiti di controllo e trasmissione.

yossarian
28-10-2008, 12:55
Ma quindi sta CrossfireX side port potrebbe essere stata messa in RV770 solo per sperimentarla in casa e sfruttarla solo in un secondo momento nel die shrink a 40nm ?


serve per migliorare la comunicazione tra le due gpu non andando ad intasare altre linee di trasmissione. Diciamo che si sta procedendo per gradi verso il multigpu vero e proprio :D


Secondo te che die size avrebbe RV770 a 40nm ? 2 die in un package sono fattibili e/o avrebbe un senso ?

dipende anche dalle ottimizzazioni che eventualmente potrebbero essere fatte a livello di architettura interna. Un semplice shrink potrebbe aggirarsi attorno ai 160-170 mm^2; in tal caso due die in un package non costituirebbero un problema e sarebbe possibile anche un multigpu con 4 die su singolo pcb (2 per package)

VeG
28-10-2008, 12:59
la cosa interessante è che dieci anni fa esistevano i giochi ma non l' HW necessario per farli girare bene.

Oggi siamo al punto in cui l' HW di tutte le fasce fa girare più o meno tutto, ma mancano i giochi :asd:


sul serio ragazzi, che giochi abbiamo all'orizzonte per giustificare nuove schede ? con le conversioni console , bastano e avanzano rv770 e gt200, giochi tripla A nativi per pc non se ne vedono più da quanto ? un paio d'anni ?


cioè guardate crysis, se non fosse uscito lui rv770 e gt200 sarebbero stati letteralmente inutili.

ora manco più crytek sviluppa su pc.

siamo ad un punto di non ritorno ?

A parte il fatto che Crysis è ottimizzato male, per il resto ben vengano nuove schede e maggior competitività sul mercato. Resta il fatto che sono molto curioso nel vedere cosa Intel stia tirando fuori dal cilindro...

E' pur vero però che non ci sono giochi oltre Crysis che saturano un g90 o un rv770 :(

sim89
28-10-2008, 13:00
Non so se interessano:

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5000SIMDCore.png

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5870Concept.png

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5000Series.png

Foglia Morta
28-10-2008, 13:02
Un semplice shrink potrebbe aggirarsi attorno ai 160-170 mm^2; in tal caso due die in un package non costituirebbero un problema e sarebbe possibile anche un multigpu con 4 die su singolo pcb (2 per package)

Bravo. Mi hai letto nel pensiero :D

Se contasse solo il die size scommetterei sulle 4 gpu , ma dato che contano pure i consumi punterei sulle 3 gpu per scheda

Foglia Morta
28-10-2008, 13:05
Non so se interessano:

--cut--

speculazioni apparse molto tempo fa...

non so se il brevetto Flexio sia mai stato sfruttato però qualcosa dovranno pur farci dato che l'hanno pagato ( penso che la licenza duri per 5 anni ).

yossarian
28-10-2008, 13:19
A parte il fatto che Crysis è ottimizzato male, per il resto ben vengano nuove schede e maggior competitività sul mercato. Resta il fatto che sono molto curioso nel vedere cosa Intel stia tirando fuori dal cilindro...

E' pur vero però che non ci sono giochi oltre Crysis che saturano un g90 o un rv770 :(

ciao Ste, hai cambiato avatar e aggiornato la signature, vedo :)

al135
28-10-2008, 13:21
Non so se interessano:

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5000SIMDCore.png

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5870Concept.png

http://i114.photobucket.com/albums/n273/Wirmish/ATi5000Series.png

carini come "concept" :D potrebbero somigliare ? :D
a parte che poteva farli lunghi almeno 30 cm heheheh

-noxius-
28-10-2008, 13:25
ancora più verso gli shader 4.0 e 4.1; all'aumentare della complessità del codice, del numero di istruzioni, degli effetti attivabili via shader, aumenta la possibilità, per il compilatore, di aumentare l'efficienza delle alu di RV770. Al contrario, nei chip nVIDIA il parallelismo è ottenuto in runtime, ovvero è il chip stesso che si occupa della parallelizzazione dei thread e delle istruzioni relative. Per questo è più efficiente. Lo scotto da pagare è la maggiore complessità dello shader core, relativamente ai circuiti di controllo e trasmissione.

Premesso il fatto che per mia ignoranza non ho ben compreso appieno la tua risposta (diciamo che il mio campo d'applicazione è diametralmente opposto al tuo ) , mi sembra di aver compreso quindi che secondo te cercheranno di ottimizzare ancora maggiormente queste nuove schede verso gli shader 4 , e quindi verso le nuove librerie grafiche che usciranno da qui a WIN7 , o no ?

Non ritieni che la soluzione nvidia (GT200) possa essere migliore rispetto a quella adottata nelle RV770 ? E secondo te non sarebbe appunto preferibile rispetto a quest'ultima architettura, un GT200 con un rapporto a 2:5 invece che dell'attuale 2.1 ?

Esempio :

Q6600@3800 , 760MHz XMS3 , GTX260 @ 729-1454-1160 , XP APPENA REINSTALLATO , 180.43 Forceware beta

3DMark Score 19126 3DMarks
SM 2.0 Score 7924
SM 3.0 Score 8141
CPU Score 6026

Q6600@3760 , 751MHz XMS3 , HD 4870 @ 815-975 (ventola al 56% fissa) , XP APPENA REINSTALLATO , CATALYST 8.9 XTREMEG
EDIT: E' lecito aspettarsi punteggi sugli shader 2 e 3 leggermente superiori per via della > freq della ram e della cpu , niente di eccezionale comunque (circa 30-40 punti al massimo ..)
3DMark Score 17.932
SM 2.0 Score 6716
SM 3.0 Score 8280
CPU Score 5758

Grazie in anticipo e scusami per il disturbo , mi interesserebbe capire maggiormente i punti di forza di queste due architetture e le potenzialità intinseche delle stesse .

@bahirava : ti ha già richiamato leoneazzurro sul tuo comportamento irrispettoso verso gli altri , ti invito a non provocare la gente ed a partecipare attivamente alla discussione invece che andare sul personale per discussioni tanto futili quanto sterili ;) (ci sono svariati modi di dialogare tra persone civili, e preferisco non usare il ''parla come magna'', quando posso :Perfido: )

sim89
28-10-2008, 13:30
carini come "concept" :D potrebbero somigliare ? :D
a parte che poteva farli lunghi almeno 30 cm heheheh

:asd:

Tempo fa non si parlava di schede 3slot?

Bhairava
28-10-2008, 13:41
@bahirava : ti ha già richiamato leoneazzurro sul tuo comportamento irrispettoso verso gli altri , ti invito a non provocare la gente ed a partecipare attivamente alla discussione invece che andare sul personale per discussioni tanto futili quanto sterili ;) (ci sono svariati modi di dialogare tra persone civili, e preferisco non usare il ''parla come magna'', quando posso :Perfido: . Tra l'altro se ti fossi impegnato poco più sarebbe stato chiarissimo il discorso , figurati ... c'è arrivato anche un bambino di 2 anni come me , come mi avevi ''etichettato'' )

Ma io non ho detto nulla di personale, non ho solo capito nulla di quello che ho quotato, non sembrava nemmeno italiano. Poi mi sembra che nemmeno tu abbia un bel rapporto con i moderatori....quindi....

-noxius-
28-10-2008, 13:56
Nel frattempo però datevi una letta qui : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10162&Itemid=1

premesso questo ..

AMD finished under $3 stock
Written by Fuad Abazovic
Tuesday, 28 October 2008 09:53

The new low

The financial crisis is surely hitting the IT and some companies are going through their lowest and darkest hours. In the last 52 weeks, AMD was selling from $2.78 it’s lowest, to $13.80, its highest price and as of today, the companies market capitalization is down to a pitiful $1.79 billion.

This stock is actually not only reflecting AMD’s weak performance it is actually hurt by the global financial crisis that is really shaking the financial world down to its fundamentals.

AMD did deliver a promise that they will achieve operational profitability in Q3 2008 but as the complete market is going down, they are dragging AMD with it. Nvidia is down to $6.97 its 52 weeks low and Intel and all the other IT companies do hurt from the current crisis.

.. qualche nota positiva viene fuori comunque ..

ATI gains market share in notebook GPU
Written by Fuad Abazovic
Tuesday, 28 October 2008 10:50

In Q3 2008

According to Jon Peddie research AMD has gained some market share from both Intel and Nvidia in Q3 2008 and it looks that the red boys are in recovering road.

AMD market share in notebook GPU market is at 20.9 percent up from 17.9 percent from Q2 2008 while Nvidia dropped from 23.6 percent in Q2 2008 to 21.8 percent in Q3 2008.

If we look at the Q4 2007 scores AMD was at 18.3 percent, Nvidia had massive 26.2 percent of the market while Intel had 53.9 percent. In Q1 2008 AMD was down to 17.4 percent, Intel was at 52.9 percent and Nvidia gained some market share to 27 percent.

Intel had its highest ever market share in Q2 2008 and got up to 57.1 percent and in Q3 2008 it was slightly down to 56.2 percent.

We believe that AMD might have some more gains in Q4 2008 since it has a dominant product with 55nm and lower thermal dissipation to Nvidia, while Intel will remain Uber dominant in this market with its Intel’s integrated.

Jon also told the word that notebook chips shipment reached 49.4 million unit or 44.4 percent of the market. He also believes that the Q4 2008 might even be flat to Q3 2008 as everyone is afraid of spending due the economic crisis.

ATI overtaking Nvidia in graphics sales
Written by Fuad Abazovic
Monday, 27 October 2008 08:49

In many European markets

ATI is gaining momentum and its Radeon HD 4000 series is selling great. This is what the company has confirmed to us, and in many markets it looks that more people are buying ATI than Nvidia.

We’ve spoken to many retailers / etailers and it looks that in many regions ATI is outselling Nvidia. Obviously, the current trend is that ATI gains market share and Nvidia loses it accordingly.

This transition started with the introduction of Radeon HD 48x0 and it still gains even more supporters. Mercury research is supposed to have Q3 2008 details very shortly and we expect to see a noticeable difference in ATI and Nvidia market share numbers.

We have a strong reason to believe that the growth curve will work in ATI’s advantage even more in Q4 2008, as this is the general feeling in the market.


In relazione al discorso precedente sulle 2 architetture a confronto , guardate qui http://www.pcgameshardware.com/aid,664481/Reviews/Radeon_HD_4830_New_AMD_graphics_card_reviewed/?page=10

Da tom's HW sulle RV870 http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15861

"Inizia il valzer delle indiscrezioni sulle GPU future di AMD e Nvidia. Oggi si parla di RV870, successore dell'ottimo RV770."

Appaiono in Rete nuove informazioni sul chip grafico di prossima generazione di AMD, chiamato dagli appassionati RV870 (in virtù della logica di successione vista con RV670 e RV770). Questa GPU, la prima realizzata a 40 nanometri dall'azienda americana, dovrebbe debuttare verso la metà del 2009. Il tape out del primo chip dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno.

Secondo le indiscrezioni, la scheda dovrebbe essere capace di raggiungere una potenza di calcolo di 1.5 terabyte grazie a 1000 unità stream processors integrate nel core (in precedenza si parlava di 960 unità).

Il bus potrebbe essere a 256 bit, come le proposte attuali, mentre la memoria GDDR5 potrebbe avere una frequenza di 4800/5000 MHz, garantendo una banda passante superiore ai 160 Gbit/s. Il chip dovrebbe essere 1,2 volte più veloce di RV770, e in grado di supportare le DirectX 11.

Grazie al processo produttivo a 40 nm, l'area del die dovrebbe essere pari a 205 millimetri quadrati, contro i 260 di RV770. Tale dimensione potrebbe, secondo le indiscrezioni precedenti, portare a una soluzione R800 "dual-core". Secondo noi si tratta di un'ipotesi alquanto fantasiosa, propendiamo per un R800 formato da due GPU RV870, che ricalchi l'attuale design della 4870 X2.


E se da una parte la crisi nell' IT è pesante (tanto che persino M$ stà attuando tagli sia negli investimenti , strutturale e gestionale , che nello stesso personale) ci sono notevoli possibilità di incrementare l'indotto : http://www.pctuner.net/articoli/web-business/1093/AMD-Fusion-la-nuova-strategia/4.html

ps: previsioni un pò troppo ottimistiche quelle dell'ultimo grafico ..

-noxius-
28-10-2008, 14:06
In che senso ''estendibilità'' ?

yossarian
28-10-2008, 14:12
Premesso il fatto che per mia ignoranza non ho ben compreso appieno la tua risposta (diciamo che il mio campo d'applicazione è diametralmente opposto al tuo ) , mi sembra di aver compreso quindi che secondo te cercheranno di ottimizzare ancora maggiormente queste nuove schede verso gli shader 4 , e quindi verso le nuove librerie grafiche che usciranno da qui a WIN7 , o no ?

Non ritieni che la soluzione nvidia (GT200) possa essere migliore rispetto a quella adottata nelle RV770 ? E secondo te non sarebbe appunto preferibile rispetto a quest'ultima architettura, un GT200 con un rapporto a 2:5 invece che dell'attuale 2.1 ?

Esempio :

Q6600@3800 , 760MHz XMS3 , GTX260 @ 729-1454-1160 , XP APPENA REINSTALLATO , 180.43 Forceware beta

3DMark Score 19126 3DMarks
SM 2.0 Score 7924
SM 3.0 Score 8141
CPU Score 6026

Q6600@3760 , 751MHz XMS3 , HD 4870 @ 815-975 (ventola al 56% fissa) , XP APPENA REINSTALLATO , CATALYST 8.9 XTREMEG
EDIT: E' lecito aspettarsi punteggi sugli shader 2 e 3 leggermente superiori per via della > freq della ram e della cpu , niente di eccezionale comunque (circa 30-40 punti al massimo ..)
3DMark Score 17.932
SM 2.0 Score 6716
SM 3.0 Score 8280
CPU Score 5758

Grazie in anticipo e scusami per il disturbo , mi interesserebbe capire maggiormente i punti di forza di queste due architetture e le potenzialità intinseche delle stesse .

@bahirava : ti ha già richiamato leoneazzurro sul tuo comportamento irrispettoso verso gli altri , ti invito a non provocare la gente ed a partecipare attivamente alla discussione invece che andare sul personale per discussioni tanto futili quanto sterili ;) (ci sono svariati modi di dialogare tra persone civili, e preferisco non usare il ''parla come magna'', quando posso :Perfido: )
lo sm4.0 è quello delle dx10 e lo sm4.1 è quello delle dx10.1.
I test sullo sm3.0 riguardano le dx9c e lo sm2.0 è quello delle dx9b.

Detto questo, l'architettura di GT200 (come quella di G80) opera sia il bilanciamento dei carichi di lavoro che la parallelizzazione delle istruzioni in HW; anzi, ad essre precisi, una alu di GT200 ha la miglior resa con thread che prevedano calcoli di tipo seriali (ogni alu lavora su un thread nell'ambito del quale esegue più istruzioni in serie). RV770, invece, fa in HW il bilanciamneto dei carichi di lavoro tra le varie alu (160 in tutto) ma la parallelizzazione è affidata al compilatore. Questo significa che la ricerca delle istruzioni da accorpare in una singola macroistruzione da dare in pasto ad ogni alu avviene a livello di SW. Ci sono shader scritti in modo tale da rendere superfluo l'intervento del compilatore (ad esempio nei calcoli geometrici, dove spesso si ha a che fare con vettori completi, hai, il più delle volte almeno 4 istruzioni indipendenti che possono essere esegute in parallelo). In altri casi, il compito del compilatore è molto più arduo. Questo perchè le istruzioni da raggruppare devono far parte dello stesso thread e devono essere indipendenti tra loro, per poter essre eseguite contemporanemente. Con dx10 e dx10.1, aumenta la complessità delle istruzioni, molte ottimizzazioni si spostano dai pixel shader ai vertex shader e si introducono altri calcoli che coinvolgono lo shader core (ad esempio gli algoritmi di AA di tipo custom, ma anche, eventualmente, la fisica). Questo rende più agevole il compito del compilatore nel cercare istruzioni da accorpare e da dare in pasto ad ogni singola alu e, di conseguenza, fa aumentare l'efficienza dello shader core di RV770.

La differenza tra i due approcci sta in questo: nVIDIA ha cercato la massima efficienza possibile, dello shader core (occorre sottolinearlo, perchè in altri blocchi il discorso è ribaltato), con ogni tipo di codice in input, ATi ha optato per un'architettura meno efficiente ma meno complessa a livello HW (R500 aveva una logica più vicina a quella di G80, con autobilanciamneto automatico, anche se aveva alu vettoriali, motivo epr cui risultava automatica anche la parallelizzazione). L'approccio di nVIDIA è sicuramente il più efficiente di quelli visti finora, ma è anche quello più esoso in termini di spazio richiesto, numero di registri e complessità circuitale, motivo per cui un chip come GT200 è grande più del doppio rispetto ad RV770 e conserva dimensioni notevoli anche a 55 nm (siamo a circa 480 mm^2 contro i 256 di RV770), nonostante il chip NVIO sia stato messo fuori dal die principale.
Allo stato attuale, ATi ha due vantaggi: con l'aumentare della complessità del codice aumenta l'efficienza dello shader core (mentre per nVIDIA tali aumenti non saranno possibili o lo saranno in misura minima); l'architettura vliw permette di integrare tante unità di calcolo in poco spazio, compensando la minor efficienza col numero molto maggiore. E questo divario numerico è destinato ad aumentare.

P.s. non ho capito a cosa ti riferisci relativamente al rapporto sull'architettura di GT200. Se si tratta del solito rapporto alu/text o qualcosaltro. Se si tratta del rapporto alu/text, in GT200 è di 3:1 (era di 2:1 in G80)

yossarian
28-10-2008, 14:26
In che senso ''estendibilità'' ?

più che estendibilità, parlerei di versatilità; l'architettura di RV670 ed RV770 ha permesso l'adozione delle dx10.1 senza stravolgimenti architetturali e lo stesso dicasi per l'implemntazione del calcolo in fp64, pr cui nVIDIA ha dovuto realizzare alu dedicate (30 in tutto in GT200), mentre in RV770 ogni alu vliw, ovvero ogni 5 minialu, possono emulare un'alu fp64 (per un totale di 160)

Defragg
28-10-2008, 14:41
più che estendibilità, parlerei di versatilità; l'architettura di RV670 ed RV770 ha permesso l'adozione delle dx10.1 senza stravolgimenti architetturali e lo stesso dicasi per l'implemntazione del calcolo in fp64, pr cui nVIDIA ha dovuto realizzare alu dedicate (30 in tutto in GT200), mentre in RV770 ogni alu vliw, ovvero ogni 5 minialu, possono emulare un'alu fp64 (per un totale di 160)

Secondo te RV870 avrà alu vliw native fp64?

yossarian
28-10-2008, 14:47
Secondo te RV870 avrà alu vliw native fp64?

dipende dalle specifiche dx11 :D

battute a parte: no

-noxius-
28-10-2008, 14:55
P.s. non ho capito a cosa ti riferisci relativamente al rapporto sull'architettura di GT200. Se si tratta del solito rapporto alu/text o qualcosaltro. Se si tratta del rapporto alu/text, in GT200 è di 3:1 (era di 2:1 in G80)

Pardon, rapporto shader-core . Ad esempio allo stato attuale è 2.15 mentre sembra che per le gt200 @55nm sarà di 2.5 (GTX260 = 576MHz*2.1=1209, ovvero la frequenza di lavoro degli shader)

più che estendibilità, parlerei di versatilità; l'architettura di RV670 ed RV770 ha permesso l'adozione delle dx10.1 senza stravolgimenti architetturali e lo stesso dicasi per l'implemntazione del calcolo in fp64, pr cui nVIDIA ha dovuto realizzare alu dedicate (30 in tutto in GT200), mentre in RV770 ogni alu vliw, ovvero ogni 5 minialu, possono emulare un'alu fp64 (per un totale di 160)

Ti ringrazio per la spiegazione, ora ci ho capito qualcosa in più :mano:

Nel senso che le scelte architetturali di ATi fanno sì che l'implementazione di più potenza grezza sia poco dispendiosa in termini di spazio sul die, e nel senso che il controller di memoria permette di crescere in "brutalità" senza il collo di bottiglia che si presenta nell'architettura nVidia.

Sicuramente in rapporto al numero di SP , però alla fine credo che il problema casomai sia da ricercare nell'utilizzo delle gddr3, che hanno reso necessario quel bus maggiore rispetto alla controparte .

Un'altro aspetto che mi interesserebbe capire è il seguente : a parità di bandwidht , è meglio una soluzione con 256bit e gddr5 oppure gddr3 e 512bit di bus ? Sono prestazionalmente equivalenti oppure ci possono essere differenze ? Soprattutto in considerazione del fatto che , considerando i consumi, alzare la frequenza delle ram ne provocherebbe giustamente un aumento ; succede la stessa cosa passando per esempio da 256 a 512bit ? Oltre a questo l'aumento , sempre a parità di bandwidht, è simile oppure una delle due soluzioni è più efficiente dell'altra ?

Grazie

Defragg
28-10-2008, 15:04
Un'altro aspetto che mi interesserebbe capire è il seguente : a parità di bandwidht , è meglio una soluzione con 256bit e gddr5 oppure gddr3 e 512bit di bus ? Sono prestazionalmente equivalenti oppure ci possono essere differenze ? Soprattutto in considerazione del fatto che , considerando i consumi, alzare la frequenza delle ram ne provocherebbe giustamente un aumento ; succede la stessa cosa passando per esempio da 256 a 512bit ? Oltre a questo l'aumento , sempre a parità di bandwidht, è simile oppure una delle due soluzioni è più efficiente dell'altra ?

Grazie

Ci possono essere differenze prestazionali a favore delle GDDR5 con bus 256bit. ;)

Defragg
28-10-2008, 15:06
dipende dalle specifiche dx11 :D

battute a parte: no

Why?
Non è conveniente a livello di transistor?

-noxius-
28-10-2008, 15:08
Ci possono essere differenze prestazionali a favore delle GDDR5 con bus 256bit. ;)

Ah , ok .. Grazie ! Avevo sentito proprio l'opposto ;)

Foglia Morta
28-10-2008, 15:18
Why?
Non è conveniente a livello di transistor?

è il contrario... delle alu più complesse sono più dispendiose in transistor ( vedi le alu FP64 di GT200 ) e quelle più semplici ( FP32 ) sono più economiche

Defragg
28-10-2008, 15:23
è il contrario... delle alu più complesse sono più dispendiose in transistor ( vedi le alu FP64 di GT200 ) e quelle più semplici ( FP32 ) sono più economiche

Era quello che intendevo io, nel senso "non le fanno perchè non convengono" :p

Foglia Morta
28-10-2008, 15:24
Era quello che intendevo io, nel senso "non le fanno perchè non convengono" :p

si, l'ho capito subito dopo aver postato :doh:

The_SaN
28-10-2008, 15:28
Ci possono essere differenze prestazionali a favore delle GDDR5 con bus 256bit. ;)

Quello che sapevo io é che era difficile quantificare i vantaggi...
E che dipendeva dall'architettura.

Cioé, grossolanamente parlando, una scheda come le nuove nVidia (crossbar) occupa molto spazio ma é efficiente anche a 512bit. Dovrebbe beneficiare delle ddr3, che hanno minori latenze rispetto alle gddr5.
Mentre un ringbus "nasconde" bene le latenze, ma a 512bit divente difficile da programmare e diventa poco efficiente, ergo é meglio gddr5 + 256bit.

Poi liberissimo di sbagliarmi, sono lungi dall'essere un tecnico :)

yossarian
28-10-2008, 15:30
Pardon, rapporto shader-core . Ad esempio allo stato attuale è 2.15 mentre sembra che per le gt200 @55nm sarà di 2.5 (GTX260 = 576MHz*2.1=1209, ovvero la frequenza di lavoro degli shader)



non il rapporto tra frequenza dello shader core e frequenza del chip ad essre determinante in sé, quanto il discorso relativo ai colli di bottiglia e le frequenze assolute di funzionamento. Se riuscissi ad aumentare entrambe le frequenza, mantenendo un rapporto di 2,15, comunque avresti degli incrementi prestazionali. Se poi, facendo dei test, vedi che l'aumento del solo shader core implica aumenti prestazionali maggiori del solo aumento del resto del chip, allora puoi arrivare a concluderre che lo shader core rappresenta il maggior collo di bottiglia. In tal caso, poichè non è possibile aumentare le frequenze apiacimento, ma si hanno dei limiti fisici oltre i quali non è possibile andare, è opportuno intervenire per prima cosa sul principale collo di bottiglia. Questo è un discorso applicabile in generale e che i chip nVIDIA sembra valere, in particolare, per lo shader core. C'è da fare un'altra consideraziona, però; nella serie G8x/G9x, il rapporto alu/text era di 2:1; in GT200 è passato a 3:1. Quindi la diminuzione del rapporto tra le frequenze relative dovrebbe essere stata abbondantemente compensata dall'aumento del numero di alu. Se così non è stato, i casi sono due: o c'è stato un aumento di titoli shader intensive (ma questo avrebbe dovuto penalizzare oltre quanto si è visto G8x) oppure non è il numero di alu, cioè la potenza di calcolo, il collo di bottiglia, ma qualcosaltro all'interno dello shader core.



Ti ringrazio per la spiegazione, ora ci ho capito qualcosa in più :mano:

prego :)



Un'altro aspetto che mi interesserebbe capire è il seguente : a parità di bandwidht , è meglio una soluzione con 256bit e gddr5 oppure gddr3 e 512bit di bus ? Sono prestazionalmente equivalenti oppure ci possono essere differenze ? Soprattutto in considerazione del fatto che , considerando i consumi, alzare la frequenza delle ram ne provocherebbe giustamente un aumento ; succede la stessa cosa passando per esempio da 256 a 512bit ? Oltre a questo l'aumento , sempre a parità di bandwidht, è simile oppure una delle due soluzioni è più efficiente dell'altra ?

Grazie

in realtà, con il passaggio alle ddr2, ddr3, ddr4 e, adesso, ddr5, non c'è stato un aumento della frequenza di funzionamento ma un raddoppio, da una generaziona all'altra, della frequenza di trasferimento dati da e verso le ram stesse. Ad esempio, una GDDR2 da 800 MHz di frequenza di trasferimento dati lavora, di fatto, a 400 MHz di core frequency; un'analoga GDDR3 lavora a 200 MHz; una GDDR4 a 100 MHz ed una GDDR5 a 50 MHz. Quindi le GDDR5 da 4000 MHz sono, di fatto, ram da 250 MHz.
Quelli che aumentano sono i timings e le latenze introdotte sulla singola operazione di trasferimento; ma questi aumenti sono abbondantemente compensati dalla maggior velocità operativa.

yossarian
28-10-2008, 15:34
Why?
Non è conveniente a livello di transistor?

le alu a 64 bit sono molto più voluminose (occupano il dippio dello spazio, letteralmente) e se non sono esplicitamente richieste dalle API non ha senso utlizzarle. Al momento, la precisione a fp64 serve esclusivamente per il gpgpu e le simulazioni di fisica. All'interno della pipeline grafica ci sono ancora operazioni (ad eempio il MSAA box) che vengono fattte a INT8 e altre a INT16 o FP16

yossarian
28-10-2008, 15:52
Quello che sapevo io é che era difficile quantificare i vantaggi...
E che dipendeva dall'architettura.

Cioé, grossolanamente parlando, una scheda come le nuove nVidia (crossbar) occupa molto spazio ma é efficiente anche a 512bit. Dovrebbe beneficiare delle ddr3, che hanno minori latenze rispetto alle gddr5.
Mentre un ringbus "nasconde" bene le latenze, ma a 512bit divente difficile da programmare e diventa poco efficiente, ergo é meglio gddr5 + 256bit.

Poi liberissimo di sbagliarmi, sono lungi dall'essere un tecnico :)

il vantaggio del ring è che permette una frequenza delle operazioni maggiore rispetto al crossbar, in quanto rende disponibile per una nuova operazione il MC dopo uno solo dei 4 step necessari a trasferire i dati da e verso la ram; con il crossbar il MC è impegnato fino al termine dei 4 step previsti e, quindi, non torna disponibile, fino ad allora, per una nuova operazione. Il problema del ring bus è l'organizzazione del traffico interno quando gli utilizzatori sono più di un certo numero (l'ideale è 4); ad esempio, nel cell, dove si ha un ring con 8 spe ed un ppe, il traffico di dati deve rispettare determinati ordini di trasferimento per evitare che le prestazioni possano ridursi fino a dimezzarsi. Questo comporta notevoli problemi di programmazione. Vero è che il MC gestisce i dma in mnaiera del tutto trasparente al SW che il chip riceve, ma è anche vero che lo stesso MC richiede una programmazione ed ottimizazioni a basso livello che possono diventare veramente molto complesse. In ogni caso, il ring bus è, a livello di efficienza, una via di mezzo tra il crossbar tipo quello adottato da nVIDIA ed un crossbar point to point. Quest'ultimo è però complessissimo da implementare (ogni utilizzatore è connesso a tutti gli altri elementi del sistema) e la sua complessità aumenta all'aumentare della complessità del chip.
La soluzione gddr5 con crossbar asimmetrico e cache a disposizione del MC è una soluzione atta a rendere più effiicente un tradizionale crossbar, rendendolo compatibile con l'utilizzo di ram ad elevato bit rate, senza incorrere neim problemi di programmazione di un ring bus (in RV770 gli "utilizzatori" sono 10, contro i 4 di RV670)

Foglia Morta
28-10-2008, 16:11
il vantaggio del ring è che permette una frequenza delle operazioni maggiore rispetto al crossbar, in quanto rende disponibile per una nuova operazione il MC dopo uno solo dei 4 step necessari a trasferire i dati da e verso la ram; con il crossbar il MC è impegnato fino al termine dei 4 step previsti e, quindi, non torna disponibile, fino ad allora, per una nuova operazione. Il problema del ring bus è l'organizzazione del traffico interno quando gli utilizzatori sono più di un certo numero (l'ideale è 4); ad esempio, nel cell, dove si ha un ring con 8 spe ed un ppe, il traffico di dati deve rispettare determinati ordini di trasferimento per evitare che le prestazioni possano ridursi fino a dimezzarsi. Questo comporta notevoli problemi di programmazione. Vero è che il MC gestisce i dma in mnaiera del tutto trasparente al SW che il chip riceve, ma è anche vero che lo stesso MC richiede una programmazione ed ottimizazioni a basso livello che possono diventare veramente molto complesse. In ogni caso, il ring bus è, a livello di efficienza, una via di mezzo tra il crossbar tipo quello adottato da nVIDIA ed un crossbar point to point. Quest'ultimo è però complessissimo da implementare (ogni utilizzatore è connesso a tutti gli altri elementi del sistema) e la sua complessità aumenta all'aumentare della complessità del chip.
La soluzione gddr5 con crossbar asimmetrico e cache a disposizione del MC è una soluzione atta a rendere più effiicente un tradizionale crossbar, rendendolo compatibile con l'utilizzo di ram ad elevato bit rate, senza incorrere neim problemi di programmazione di un ring bus (in RV770 gli "utilizzatori" sono 10, contro i 4 di RV670)

La Crossfire X side port potrebbe in qualche modo essere simile ad uno step di un ring bus ?

The_SaN
28-10-2008, 16:17
Grazie mille yossarian, come sempre molto completo e di facile comprensione. :D

Kharonte85
28-10-2008, 16:20
Visto solo ora il thread...seguo come al solito :D

okorop
28-10-2008, 16:21
si pero' perche devo aspettare così tanto :cry:
il q2 2009 è troppo in la :cry:

Mercuri0
28-10-2008, 16:29
quali sarebbero queste specifiche relative ad R870? :D

trovo curioso il fatto che pur non essendo ancora note le specifiche della single gpu già circolino in rete quelle della dual, tutto qui :D
Inventarsi quelle della dual non costa più sforzo di inventarsi quelle della single ^^''

Ho scritto R8XX perché le speculazioni sono generiche sulla "prossima generazione" di cui non si sa neanche il nome in codice. :D In effetti avevo pensato scrivere "RX8XX" ma francamente mi sembrava una nerdata esagerata.

Quindi RV780 (DX10.1, 40nm, die shrink e pompaggio di RV770) in 1H09 e RV870 (DX11, 40nm, nuova architettura) in 2H09.

E' uno scenario possibile (e che io avevo ritenuto probabile), ma io non sono riuscito a trovare nessuna info a parte ritardi sui 40nm di TSMC...

Non so se interessano:

Adesso fanno pure le fanart delle schedevideo? Miiiii raga semo messi male! :asd:


dipende anche dalle ottimizzazioni che eventualmente potrebbero essere fatte a livello di architettura interna. Un semplice shrink potrebbe aggirarsi attorno ai 160-170 mm^2; in tal caso due die in un package non costituirebbero un problema e sarebbe possibile anche un multigpu con 4 die su singolo pcb (2 per package)

Un problema che bisogna tener conto delle dimensioni è il peso dei pad... RV770 sappiamo che è "pad limited", e siccome la dimensione dei pad non scala con i processi tecnologici ma con le tecnologie di packaging, io dubito vedremo die più piccoli di RV770 (se il bus di memoria non va sotto i 256bit e viene mantenuta la sideport).

Vero è che per i multi-die può essere un pò diverso dai multi-chip, ma il multi-die ha senso solo per alcuni termini economici che non vedo realizzati.
(e comunque, se si volesse realizzare dei die usabili anche stand-alone, il problema dei pad rimarrebbe lo stesso... a meno di non fare bus a 128bit...)

Mi sento confidente nel dire che RV870 avrà circa le stesse dimensioni di RV770 o sarà più grande, e che non ci saranno GPU multi-die nel prossimo futuro (almeno fino al 2010). :cool:

Mercuri0
28-10-2008, 16:39
Un'altro aspetto che mi interesserebbe capire è il seguente : a parità di bandwidht , è meglio una soluzione con 256bit e gddr5 oppure gddr3 e 512bit di bus ? Sono prestazionalmente equivalenti oppure ci possono essere differenze ? Soprattutto in considerazione del fatto che , considerando i consumi, alzare la frequenza delle ram ne provocherebbe giustamente un aumento ; succede la stessa cosa passando per esempio da 256 a 512bit ? Oltre a questo l'aumento , sempre a parità di bandwidht, è simile oppure una delle due soluzioni è più efficiente dell'altra ?

Per le prestazioni in senso stretto bisognerebbe vedere i numeri delle latenze (che però a quanto so sulle GPU incidono poco).

Per chi produce è meglio 256bit GDDR5 senza la minima ombra di dubbio a prescindere dagli altri discorsi. Le GDDR5 hanno anche figaggini di risparmio energetico e di flessibilità nel design del PCB... insomma, sono meglio su tutta la linea e non c'è dubbio che anche nVidia le userà prima o poi.

Per gli utenti è uguale, purché alle prestazioni giuste e al prezzo giusto :D

carpo93
28-10-2008, 16:45
iscritto

The_SaN
28-10-2008, 16:46
E pieno di outlooks su cosa verrà... :Perfido:

Credo che per come è stato pensato questo thread abbia titolo sbagliato :Perfido:

Giá :Perfido:

-noxius-
28-10-2008, 16:49
..Per gli utenti è uguale, purché alle prestazioni giuste e al prezzo giusto :D

:Perfido:

appleroof
28-10-2008, 17:45
a cui aggiungo: RV870 non sarà dx10.1 e non sarà a 55 nm :D

si, in realtà intendevo (che poi è la stessa cosa :mc: :D ) se rv870 sarà l'ultima dx10 oppure la prima dx11, sempre a 40nm....

ecco una prima risposta :D :D

quindi si potrebbe dire uno shrink a 40nm per rv770 e poi rv870....quello che adesso mi premerebbe "sapere", più che prima, sono le tempistiche: ci sono solo 2 possibilità :D

Mercuri0
28-10-2008, 17:58
quindi si potrebbe dire uno shrink a 40nm per rv770 e poi rv870....quello che adesso mi premerebbe "sapere", più che prima, sono le tempistiche: ci sono solo 2 possibilità :D
Veramente RV870 potrebbe essere lo shrink di RV770 e poi magari RV970 la versione DirectX11. Chi lo sa? Il fatto è usando i nomi in codice aggiungiamo un altro livello di speculazione: "Indovina il nome in codice". :D

Sommo un pò i fatti che ho sentito:

- La roadmap di AMD prevedeva un refresh della fascia alta ogni 6 mesi.

- Un sito serio -ma non ricordo quale, del livello di digitimes comunque- riportava "niente nuove schede fino a natale".

- Fuzilla riportava ritardi coi 40nm di TSMC, e che le nVidia e le ATI a 40nm sarebbero uscite nello stesso periodo o giù di li

- L'anno prossimo, prima o poi, usciranno delle GPU Directx11.

Il guaio è che non mi riesce di mettere insieme questi pezzi, che mi sembrano abbastanza attendibili, per prevedere qualcosa.

Se le DX11 non sono troppo diverse dalle 10 lato hardware, ci può stare che la prossima GPU ATI sia direttamente DX11. Possono sopravvivere bene con le 4xxx fino alla primavera, volendo... o magari le schede DX11 ATI usciranno nel Q1-Q2. Ma anche no... magari hanno pronto un refreshino da mandare contro le nuove nVidia. Magari i 40nm non sono troppo in ritardo e il refreshino è a 40nm...

Boh.

appleroof
28-10-2008, 18:02
Veramente RV870 potrebbe essere lo shrink di RV770 e poi magari RV970 la versione DirectX11. Chi lo sa? Il fatto è usando i nomi in codice aggiungiamo un altro livello di speculazione: "Indovina il nome in codice". :D

:asd: :asd:

comunque logica vorrebbe che rv870 sia il successore di rv770 :D, che poi sia il chip dx11 o il refresh ancora dx10 in effetti :boh: (ma prendo per buona l'indicazione di yossarian :D )

Sommo un pò i fatti che ho sentito:

- La roadmap di AMD prevedeva un refresh della fascia alta ogni 6 mesi.

- Un sito serio -ma non ricordo quale, del livello di digitimes comunque- riportava "niente nuove schede fino a natale".

- Fuzilla riportava ritardi coi 40nm di TSMC, e che le nVidia e le ATI a 40nm sarebbero uscite nello stesso periodo o giù di li

- L'anno prossimo, prima o poi, usciranno delle GPU Directx11.

Il guaio è che non mi riesce di mettere insieme questi pezzi, che mi sembrano abbastanza attendibili, per prevedere qualcosa.

Se le DX11 non sono troppo diverse dalle 10 lato hardware, ci può stare che la prossima GPU ATI sia direttamente DX11. Possono sopravvivere bene con le 4xxx fino alla primavera, volendo. Ma anche no... magari hanno pronto un refreshino da mandare contro le nuove nVidia. Magari i 40nm non sono troppo in ritardo e il refreshino è a 40nm.

Boh.

ottimo riassunto, in effetti allo stato attuale tutte le ipotesi da te richiamate alla fine del post sono plausibili....:stordita: (la cosa un pò curiosa a questo giro è che coincidono -sempre guardando i rumors- con le ipotesi fattibili per le prossime mosse dello storico rivale)

Mercuri0
28-10-2008, 18:30
ottimo riassunto, in effetti allo stato attuale tutte le ipotesi da te richiamate alla fine del post sono plausibili....:stordita: (la cosa un pò curiosa a questo giro è che coincidono -sempre guardando i rumors- con le ipotesi fattibili per le prossime mosse dello storico rivale)

nVidia in questo momento mi sembra più prevedibile, o almeno si può prevedere un refresh a 55nm per ridurre i costi delle GTX. Mentre l'ipotesi "RV770 stereoidato sempre a 55nm" forse è plausibile ma non necessaria ad AMD.

Invece sul DX11 e 40nm in effetti sono sulla stessa barca: "boh". :D

appleroof
28-10-2008, 18:39
nVidia in questo momento mi sembra più prevedibile, o almeno si può prevedere un refresh a 55nm per ridurre i costi delle GTX.

bè si, è praticamente cosa fatta e quasi servita :D

Mentre l'ipotesi "RV770 stereoidato sempre a 55nm" forse è plausibile ma non necessaria ad AMD.

no aspetta le ipotesi in campo secondo me sarebbero 2:

1) rv770 steroidato a 40nm (per sperimentare il nuovo pp?) e poi rv870 dx11 (chiamiamoli così "per convenzione")
2) rv870 subito e dx11

nel primo caso mi aspetterei rv770@40nm nel Q1 2009, rv870 nel Q2 2009 o al più tardi primi 2010; nel secondo caso mi aspetterei direttamente rv870 a giungo 2009 o giù di lì....

poi c'è il terzo caso :D :D : rv770@40nm e subito dopo rv870, ma la vedo difficile....

Invece sul DX11 e 40nm in effetti sono sulla stessa barca: "boh". :D

conseguenza di quanto appena detto: anche per Nvidia vedo le stesse ipotesi, identiche o quasi anche nella tempistica


insomma, tutte pippe mentali da tread "aspettando" :sofico:

michelgaetano
28-10-2008, 18:44
I 40 nm a gennaio mi piacerebbero :D

okorop
28-10-2008, 18:44
mi auguro che la prossima generazione di vga ati sia molto prestazionale.....almeno deve essere un +50% rispetto a questa generazione senno la vedo durissima

appleroof
28-10-2008, 18:44
mi auguro che la prossima generazione di vga ati sia molto prestazionale.....almeno deve essere un +50% rispetto a questa generazione senno la vedo durissima

:eek:

okorop
28-10-2008, 18:49
:eek:

ovviamento se usciranno nel 2009 q2 ovvero giugno perchè nvidia non sta li a guardare assolutamente....se usciranno nel q1 allora un 25% in piu andrebbe anche bene........comunque da rumors ho visto che rv870 sarà 1.2 volte piu veloce di rv770

Defragg
28-10-2008, 18:50
Io non sò se aspettarmi un RV770 steroidato @ 40nm, magari una versione a 960sp; di sicuro il nuovo processo lo sperimenteranno su RV720 e RV740 (alias HD44x0 e HD47x0, per deduzione).

appleroof
28-10-2008, 18:55
ovviamento se usciranno nel 2009 q2 ovvero giugno perchè nvidia non sta li a guardare assolutamente....

ah ok...:D

Io non sò se aspettarmi un RV770 steroidato @ 40nm, magari una versione a 960sp; di sicuro il nuovo processo lo sperimenteranno su RV720 e RV740 (alias HD44x0 e HD47x0, per deduzione).

giusto....

Mercuri0
28-10-2008, 18:57
mi auguro che la prossima generazione di vga ati sia molto prestazionale.....almeno deve essere un +50% rispetto a questa generazione senno la vedo durissima
Ho sentito da qualche parte che il target è +20%.

Solo che mi manca "quale GPU". ^^''

Riguardo alle prestazioni, AMD ha un discreto margine per giocare sulle dimensioni del chip, ma è sulla stessa barca di nVidia per quanto riguarda la potenza da dissipare.

Raga, non vorrei dirvelo, ma a meno che non si sfori ulteriormente col TDP (e in effetti gli ultimi rumors sui nuovi dissipatori di AMD...), o non cambi architettura e programmazione per avere maggior efficienza, la capacità di calcolo delle GPU andrà a stagnare.

I nuovi processi produttivi aiutano ancora molto sulle "dimensioni" (più transistor nello stesso spazio), ma non parimenti con il TDP.

Finché si possono aumentare TDP o dimensioni, è abbastanza facile. Poi...
[musichetta da film giallo]

michelgaetano
28-10-2008, 18:59
+50 % di prestazioni mi sembra troppo, poi boh :asd:

okorop
28-10-2008, 19:01
+50 % di prestazioni mi sembra troppo, poi boh :asd:

secondo me è il giusto.....comunque poi io prendero' la top di gamma dx11 che uscirà quindi guardo sia le mosse nvidia sia ati :Perfido:

michelgaetano
28-10-2008, 19:02
secondo me è il giusto.....comunque poi io prendero' la top di gamma dx11 che uscirà quindi guardo sia le mosse nvidia sia ati :Perfido:

Il giusto per cosa? Al momento giochiamo tutto tranne 2 titoli del caspio :asd:

Sarò felice se come questa generazione avremo ottime prestazioni (260/4870) a prezzi su questo livello :D

carpo93
28-10-2008, 19:03
basta fare la 5870x3 per avere un 50% in più:D
ps ho notato che siamo gli stessi di aspettando rv770:p

okorop
28-10-2008, 19:03
Il giusto per cosa? Al momento giochiamo tutto tranne 2 titoli del caspio :asd:

Sarò felice se come questa generazione avremo ottime prestazioni (260/4870) a prezzi su questo livello :D

io mi auguro che rv870 sia un g80 per ati invece :asd:

michelgaetano
28-10-2008, 19:06
io mi auguro che rv870 sia un g80 per ati invece :asd:

Spero di non vedere pseudo-g80 fino alla fine dei miei giorni, perchè vga a 600+ euro per giocare non le vuole nessuno.

okorop
28-10-2008, 19:10
Spero di non vedere pseudo-g80 fino alla fine dei miei giorni, perchè vga a 600+ euro per giocare non le vuole nessuno.

io si con la fine di nvidia e il marchio meant to be played!!!!!! :sofico:
la top gamma chiamata 5870 quad core ultra special edition 1000 euro di vga per il dominio incontrastato con possibilitò di fare l'octa crossfire x:sofico:

michelgaetano
28-10-2008, 19:17
io si con la fine di nvidia e il marchio meant to be played!!!!!! :sofico:

Se Nvidia finisce poi Ati farà i prezzi di Nvidia ai tempi di g80, e siamo nella merda.

Mi basterebbe che non vi fossero marchi come TWIMTBP.

appleroof
28-10-2008, 19:18
Spero di non vedere pseudo-g80 fino alla fine dei miei giorni, perchè vga a 600+ euro per giocare non le vuole nessuno.

si vede che frequenti questo mondo davvero da poco..

okorop
28-10-2008, 19:20
si vede che frequenti questo mondo davvero da poco..

:asd:

michelgaetano
28-10-2008, 19:21
si vede che frequenti questo mondo davvero da poco..

Sono ben conscio dei prezzi non certamente accessibili precedenti al g80.

Io mi riferisco solo ad una situazione nella quale non vi è vera concorrenza e i prezzi sono alle stelle.

Se proprio devi criticare, almeno motiva la risposta, non limitarti al "ci sono dentro da prima di te".

carpo93
28-10-2008, 19:24
ogni 5 anni purtroppo vedrtemo uno pseudo g80:cry:

michelgaetano
28-10-2008, 19:24
ogni 5 anni purtroppo vedrtemo uno pseudo g80:cry:

Speriamo di no :muro:

appleroof
28-10-2008, 19:35
Sono ben conscio dei prezzi non certamente accessibili precedenti al g80.

Io mi riferisco solo ad una situazione nella quale non vi è vera concorrenza e i prezzi sono alle stelle.

Se proprio devi criticare, almeno motiva la risposta, non limitarti al "ci sono dentro da prima di te".

motivare? la risposta contiene già la sua motivazione...:what:

vabbè. proviamo così: ....le incredibili potenzialità velocistiche di cui è capace questo chip: le schede basate su chip Radeon 9700PRO permettono infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, di selezionare i più elevati livelli di dettaglio grafico alle risoluzioni limite, compresi Anti Aliasing e filtraggio anisotropico delle textures.

Questi risultati fanno sicuramente gola all'appassionato più esigente, disposto anche a spendere più di 500 Euro per avere questo vero e proprio oggetto del desiderio. I test di queste pagine dimostreranno come, pur se tanti in assoluto, quei soldi siano spesi molto bene. http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/661/ati-radeon-9700pro-geforce-4-killer_index.html

articolo del 30/09/2002 (chissà attualizzando il prezzo al 2008 cosa ne verrebbe fuori...:what: )

michelgaetano
28-10-2008, 19:39
Bene, quindi?

Non penso che portare solo l'esempio del g80 sia molto differente (dopotutto non è colpa mia se a quei tempi neanche sapevo cosa fosse una gpu), ma dal momento che a tuo modo di vedere sembra che io mi diverta a far apparire Nvidia per malvagia :D sarò ben attento a nominare g80 e 9700pro come casi di mancanza di concorrenza (vi prego di indicarmi anche il nome del chip) così da non infastidire i vari supporter :D

appleroof
28-10-2008, 19:45
Bene, quindi?

Non penso che portare solo l'esempio del g80 sia molto differente (dopotutto non è colpa mia se a quei tempi neanche sapevo cosa fosse una gpu), ma dal momento che a tuo modo di vedere sembra che io mi diverta a far apparire Nvidia per malvagia :D sarò ben attento a nominare g80 e 9700pro come casi di mancanza di concorrenza (vi prego di indicarmi anche il nome del chip) così da non infastidire i vari supporter :D

:nono: vabbè, chiudo OT

Foglia Morta
28-10-2008, 19:45
Bene, quindi?

Non penso che portare solo l'esempio del g80 sia molto differente (dopotutto non è colpa mia se a quei tempi neanche sapevo cosa fosse una gpu), ma dal momento che a tuo modo di vedere sembra che io mi diverta a far apparire Nvidia per malvagia :D sarò ben attento a nominare g80 e 9700pro come casi di mancanza di concorrenza (vi prego di indicarmi anche il nome del chip) così da non infastidire i vari supporter :D

R300 :fuck:

appleroof
28-10-2008, 19:48
Il chip RV870 sarà prodotto a 40 nm e integrerà qualcosa come 1,3 miliardi di transistor (956 milioni per RV770) con una dimensione del die contenuta in soli 205 mm2, in calo rispetto ai 260 mm2 del chip precedente. Questo permetterebbe di ridurre i consumi complessivi e aumentare le frequenze di clock, che probabilmente raggiungeranno la soglia di 1 GHz.

I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.

Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.

http://www.pcprofessionale.it/2008/10/28/rv870-amd-si-spinge-verso-la-prossima-generazione/

okorop
28-10-2008, 19:51
Il chip RV870 sarà prodotto a 40 nm e integrerà qualcosa come 1,3 miliardi di transistor (956 milioni per RV770) con una dimensione del die contenuta in soli 205 mm2, in calo rispetto ai 260 mm2 del chip precedente. Questo permetterebbe di ridurre i consumi complessivi e aumentare le frequenze di clock, che probabilmente raggiungeranno la soglia di 1 GHz.

I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.

Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.

http://www.pcprofessionale.it/2008/10/28/rv870-amd-si-spinge-verso-la-prossima-generazione/

che bella notizia dx11!!!!!! :sofico: febbraio 2009 :sofico:

Kharonte85
28-10-2008, 19:53
Ho sentito da qualche parte che il target è +20%.

Solo che mi manca "quale GPU". ^^''

Riguardo alle prestazioni, AMD ha un discreto margine per giocare sulle dimensioni del chip, ma è sulla stessa barca di nVidia per quanto riguarda la potenza da dissipare.

Raga, non vorrei dirvelo, ma a meno che non si sfori ulteriormente col TDP (e in effetti gli ultimi rumors sui nuovi dissipatori di AMD...), o non cambi architettura e programmazione per avere maggior efficienza, la capacità di calcolo delle GPU andrà a stagnare.

I nuovi processi produttivi aiutano ancora molto sulle "dimensioni" (più transistor nello stesso spazio), ma non parimenti con il TDP.

Finché si possono aumentare TDP o dimensioni, è abbastanza facile. Poi...
[musichetta da film giallo]

La sensazione è che fino a che non si inventeranno altro tireranno in lungo aumentando le prestazioni a poco a poco...e questo vale anche per nvidia...

Secondo me la situazione ristagnera' fino alla prox generazione di Console

E poi anche il progresso nel processo produttivo prima o poi :mc:

Kharonte85
28-10-2008, 19:54
Il chip RV870 sarà prodotto a 40 nm e integrerà qualcosa come 1,3 miliardi di transistor (956 milioni per RV770) con una dimensione del die contenuta in soli 205 mm2, in calo rispetto ai 260 mm2 del chip precedente. Questo permetterebbe di ridurre i consumi complessivi e aumentare le frequenze di clock, che probabilmente raggiungeranno la soglia di 1 GHz.

I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.

Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.

http://www.pcprofessionale.it/2008/10/28/rv870-amd-si-spinge-verso-la-prossima-generazione/
febbraio 2009? magari...:sofico:

Non ci credo...:asd:

appleroof
28-10-2008, 19:55
che bella notizia dx11!!!!!! :sofico: febbraio 2009 :sofico:

:asd: :asd:

vediamo...mi pare davvero troppo presto febbraio 2009, intanto l'ho postato :D

febbraio 2009? magari...:sofico:

Non ci credo...:asd:

chissà :ciapet: :ciapet:

goldorak
28-10-2008, 19:56
che bella notizia dx11!!!!!! :sofico: febbraio 2009 :sofico:

E i primi giochi dx11 nel 2011. :asd:

okorop
28-10-2008, 19:56
:asd: :asd:

vediamo...mi pare davvero troppo presto febbraio 2009, intanto l'ho postato :D



chissà :ciapet: :ciapet:

2 5870 al lancio !!!!!
E i primi giochi dx11 nel 2011. :asd:
mi basta crysis dx10 su very high a 60 fps di media mai sotto i 30 fps a 2560x1600

appleroof
28-10-2008, 19:58
E i primi giochi dx11 nel 2011. :asd:

a me basta che facciano viaggiare a palla i futuri veri giochi dx10 :read:

2 5870 al lancio !!!!!

:sofico: :sofico:

okorop
28-10-2008, 19:59
a me basta che facciano viaggiare a palla i futuri veri giochi dx10 :read:



:sofico: :sofico:

quoto

michelgaetano
28-10-2008, 20:08
R300 :fuck:

Gentilissimo :D

Il chip RV870 sarà prodotto a 40 nm e integrerà qualcosa come 1,3 miliardi di transistor (956 milioni per RV770) con una dimensione del die contenuta in soli 205 mm2, in calo rispetto ai 260 mm2 del chip precedente. Questo permetterebbe di ridurre i consumi complessivi e aumentare le frequenze di clock, che probabilmente raggiungeranno la soglia di 1 GHz.

I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.

Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.

http://www.pcprofessionale.it/2008/10/28/rv870-amd-si-spinge-verso-la-prossima-generazione/

Addirittura, speriamo. :sperem:

2 5870 al lancio !!!!!

mi basta crysis dx10 su very high a 60 fps di media mai sotto i 30 fps a 2560x1600

Dico che non ce la fai :asd:

okorop
28-10-2008, 20:10
Dico che non ce la fai :asd:

noooooooooooooooooooooo :cry:

al135
28-10-2008, 20:49
[I]I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.


nel senso che andranno piano e saranno un flop quindi?:oink:



:Prrr:

okorop
28-10-2008, 20:55
nel senso che andranno piano e saranno un flop quindi?:oink:



:Prrr:

guarda che la 5870 quad gpu super clocked ultra sarà una vga potentissima......bello il nome no? :asd:
avrà 1200 sp per ogni gpu
4gb di ram
core clock 1000
memory clock gddr5 5000
raffreddamento a liquido
512mb di bus

michelgaetano
28-10-2008, 21:03
512mb di bus

addirittura a mb :sofico:

okorop
28-10-2008, 21:04
addirittura a mb :sofico:

e si per forza......deve essere la nuova regina del mercato per 1 anno!!!!!:sofico:
p.s. scherzavo comunque il nome mi attira assai!!!!!:read:

manga81
28-10-2008, 21:36
addirittura a mb :sofico:

qui si parla di 256:
w*w.tomshw.it/news.php?newsid=15861
Questa GPU, la prima realizzata a 40 nanometri dall'azienda americana, dovrebbe debuttare verso la metà del 2009. Il tape out del primo chip dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno.

Secondo le indiscrezioni, la scheda dovrebbe essere capace di raggiungere una potenza di calcolo di 1.5 terabyte grazie a 1000 unità stream processors integrate nel core (in precedenza si parlava di 960 unità).

Il bus potrebbe essere a 256 bit, come le proposte attuali, mentre la memoria GDDR5 potrebbe avere una frequenza di 4800/5000 MHz, garantendo una banda passante superiore ai 160 Gbit/s. Il chip dovrebbe essere 1,2 volte più veloce di RV770, e in grado di supportare le DirectX 11.

Grazie al processo produttivo a 40 nm, l'area del die dovrebbe essere pari a 205 millimetri quadrati, contro i 260 di RV770. Tale dimensione potrebbe, secondo le indiscrezioni precedenti, portare a una soluzione R800 "dual-core". Secondo noi si tratta di un'ipotesi alquanto fantasiosa, propendiamo per un R800 formato da due GPU RV870, che ricalchi l'attuale design della 4870 X2.

in pratica dovrebbe essere il 20% più potente della 4870 e probabilmente consumare come una 4670 :sofico:

OmgKllL
28-10-2008, 21:40
bus 256 bit e il resto così pompato?
sarà ma a me sembra na cazzata...

al135
28-10-2008, 21:41
qui si parla di 256:
w*w.tomshw.it/news.php?newsid=15861


in pratica dovrebbe essere il 20% più potente della 4870 e probabilmente consumare come una 4670 :sofico:

azz... il consumo di una 4670 sarebbe interessante...

cmq voglio la 5870x2 in anteprima :oink:
anzi no la 5870x4 :stordita:

michelgaetano
28-10-2008, 21:44
Il consumo di una 4670 sarebbe incredibile...

masterintheuniverse
28-10-2008, 21:59
mmm....sn proprio curioso di scoprire come sarà....chissà chissà...

okorop
28-10-2008, 22:06
azz... il consumo di una 4670 sarebbe interessante...

cmq voglio la 5870x2 in anteprima :oink:
anzi no la 5870x4 :stordita:

la 5870x4? :confused:
forse intendi la 5870 5870 quad gpu super clocked ultra

michelgaetano
28-10-2008, 22:07
la 5870x4? :confused:
forse intendi la 5870 5870 quad gpu super clocked ultra

e basta ora :D

manga81
28-10-2008, 22:10
Il consumo di una 4670 sarebbe incredibile...

parliamo di soli 40n--> per non esagerare troppo dico 15/20w in idle e 80/100w in full (quindi qualcosa in + rispetto alla 4670) ;)

michelgaetano
28-10-2008, 22:11
parliamo di soli 40n--> per non esagerare troppo dico 15/20w in idle e 80/100w in full (quindi qualcosa in + rispetto alla 4670) ;)

Ma anche qualcosa in più non sarebbe mica male eh :sofico:

okorop
28-10-2008, 22:11
e basta ora :D

una cosa sarà interessante da vedere: il collegamento tra le due gpu perchè se saranno collegate col crossfire interno tipo le passate x2 allora niente di nuovo pero' c'erano rumors che dicevano che si potesse mettere due gpu nello stesso die....chissa se questa sarà la volta buona o meno.....Inoltre avevo sentito che il collegamento plx delle 4870x2 non è attivo ancora o non lo è in parte e amd lo abiliterà solo in futuro forse questo plx sarà la chiave di volta per offrire prestazioni piu stabili nel segmento multi gpu.....vedremoMa anche qualcosa in più non sarebbe mica male eh :sofico:

quoto anche se poi ci metteranno 4 gpu e quindi i consumi lieviteranno......

okorop
28-10-2008, 22:27
Due nuove mappe libro

Après les HD 4870 et HD 4850 qui donnent du fil à retordre à nVidia avec leur GPU Processeur Graphique (Graphical Processing Unit). Dopo HD 4870 e HD 4850 che danno fil torsione nVidia con processore grafico GPU (unità di elaborazione grafica). Unité de calcul spécialisée dans les taches graphiques et 3D qui constitue le cœur d’une carte graph... RV770, Ati va garnir sa nouvelle collection avec quelques modèles d’entrée et de milieu de gamme. Computing unità specializzate in grafica 3D e le macchie che è il cuore di una mappa ... grafico RV770, ATI riempirà la sua nuova collezione con alcuni di ingresso e di mid-range. Ils seront basés sur les RV710 et RV730 et équiperont respectivement des cartes nommées HD 4650 et HD 4670, si Ati respecte sa nomenclature. Essi saranno basati sulle RV710 e RV730, rispettivamente, e attrezzare le carte chiamato HD 4650 e HD 4670, rispetta i suoi Ati se nomenclatura.

On ne sait pas grand-chose de ces nouvelles cartes, si ce n’est que leurs GPU seront gravés en 55 nm comme leurs grandes sœurs. Non sappiamo molto su queste nuove schede, salvo che la loro GPU sarà inciso in 55 nm, come le loro sorelle grandi. Côté prix, on peut d’ores et déjà s’attendre à faire de grosses économies, le haut de gamme d’AMD/Ati débutant à moins de 150 € avec la 4850. Prezzi più tardi, possiamo già prevedere di realizzare notevoli risparmi, la fascia alta di AMD / Ati a partire da meno di 150 € con il 4850.
RV870 : 20 % de performances en plus RV870: 20% in più di prestazioni

ATI Le fondeur canadien ne se repose pas sur ses lauriers et lance de nouveaux produits tout en préparant déjà la relève. La fonderia canadese non è riposo sugli allori e lancio di nuovi prodotti, mentre la preparazione già finita. Deux nouveaux GPU seraient en préparation chez Ati : les RV740 et RV870, si l’on en croit la rumeur. Due nuove GPU sarebbe in preparazione per Ati: la RV740 e RV870, se vogliamo credere alla voce. Leur principale particularité proviendrait de leur finesse de gravure. La loro caratteristica principale provengono dalla combustione loro nitidezza. En 55 nanomètres depuis 2007, Ati souhaiterait conserver son avance sur nVIdia en produisant ses prochains processeurs en 40 nm. In 55 nanometri dal 2007, ATI potrebbe mantenere il suo vantaggio su nVidia sua futura produzione di processori in 40 nm.

Pour rappel, la firme au caméléon est passée il ya peu au 55 nm et ne devrait pas accoucher de GPU en 40 nm avant le premier semestre 2009. Come promemoria, l'azienda ha spostato il camaleonte c'è poco a 55 nm e non deve consegnare GPU 40 nm a partire dal primo semestre del 2009. Pour les situer, le RV740 remplacerait le « futur » RV730 dans le milieu de gamme alors que le RV870 annoncerait le nouveau haut de gamme en prenant la place du RV770 des 48xx actuelles. Per individuare, le RV740 sostituire il "futuro" RV730 in mezzo, mentre la gamma RV870 avrebbe annunciato il nuovo high-end, prendendo il posto degli attuali RV770 di 48xx. Selon sa fiche technique, ce dernier GPU devrait apporter 20 % de performances en plus pour une consommation bien inférieure à celle des 48xx que l’on connaît. Secondo la sua scheda, la GPU dovrebbe fornire il 20% in più per il consumo di prestazioni ben al di sotto di quello del 48xx che sappiamo.
Vers une HD 5800X4 ? Verso un HD 5800X4?

En rayant de la liste ce défaut de consommation électrique, Ati s’approcherait de la carte parfaite et pourrait laisser nVidia sur le carreau si celui-ci ne réagit pas au plus vite avec des processeurs en 40 nm. In colpisce l'elenco da questa mancanza di potere, ATI sarebbe il perfetto approccio scheda nVidia e potrebbe lasciare dietro di se non reagire rapidamente con processori a 40 nm. Avec une telle finesse de gravure, on entend même dire que Ati serait capable de mettre au point le premier GPU Dual-Core Un processeur dual core comporte deux cœurs (cores) sur la même puce. Le dual core est la forme la plus simple du multi-core. Con un tale finezza che brucia significa anche dire che Ati sarebbe in grado di sviluppare la prima GPU dual-core di processore dual core ha due cuori (core) sullo stesso chip. Il dual core è la forma più semplice di Multi-core. Deux unités principales ... . Due principali unità .... On imagine déjà des cartes graphiques à quatre cœurs Unité principale de calcul dans un processeur. Si può immaginare già le schede grafiche quad-core di elaborazione principale unità in un trasformatore. Les principaux processeurs actuels regroupent désormais deux ou même quatre unités gravées dans la même... : les HD 5800X4 ? Le principali attuali processori includono ora anche due o quattro unità registrate nello stesso ...: HD 5800X4?

Dev42
28-10-2008, 22:30
Ma anche qualcosa in più non sarebbe mica male eh :sofico:

Se si crede nei miracoli magari:p :p

okorop
28-10-2008, 22:32
Se si crede nei miracoli magari:p :p

speriamo comunque la x4 non credo consumerà poco e credo che costerà veramente tanto......ipotizzano sui 750 bigliettoni verdi....

Dev42
28-10-2008, 22:36
speriamo comunque la x4 non credo consumerà poco e credo che costerà veramente tanto......ipotizzano sui 750 bigliettoni verdi....

Troppi soldi, se fossero tutti come me chi fa le schede sopra i 200 euro non ne venderebba neanche mezza:D :D
So tirchio

michelgaetano
28-10-2008, 22:37
Troppi soldi, se fossero tutti come me chi fa le schede sopra i 200 euro non ne venderebba neanche mezza:D :D
So tirchio

Secondo me non è questioen di tircheria, quando le schede da 200 euro ti fanno davvero girare tutto.

Mercuri0
28-10-2008, 22:57
Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.[/I]

Chissà che vuol dire "messa in funzione". Che cominciano a stampare il primo prototipo? Tra il tempo che ci vuole a fabbricare il chip, e poi test e controtest e revisioni, passano mesi.

I 205mm secondo me li ha calcolati qualcuno facendo pari pari il conto dello shrink da 55 a 45nm. E io non ci credo, se dovessi giocarmi qualche euro, scommetterei che il die sarà più grande.


una cosa sarà interessante da vedere: il collegamento tra le due gpu perchè se saranno collegate col crossfire interno tipo le passate x2 allora niente di nuovo pero' c'erano rumors che dicevano che si potesse mettere due gpu nello stesso die....chissa se questa sarà la volta buona o meno.....

definizioni:
package - scatola dove metto il die.
die - singolo pezzetto di silicio.

es: I Core Quad sono due die in un package.

Anche se metti le GPU nello stesso package a mò di Core Quad, di per se non cambia niente! Il collegamento tra i die potrebbe rimanere sempre "crossfire". Come potrebbe essere diverso anche se i due die fossero in scatole diverse, come la 4870x2. Cambia "solo" la velocità dell'interconnessione.

Inoltre avevo sentito che il collegamento plx delle 4870x2 non è attivo ancora o non lo è in parte e amd lo abiliterà solo in futuro forse questo plx sarà la chiave di volta per offrire prestazioni piu stabili nel segmento multi gpu.....vedremo
Il PLX è attivo, ed è il chip che "sdoppia" il bus PCIexpress. Una specie di presa multipla.

Quello che non è attivo è la "sideport" presente sulle due GPU, che consentirebbe in pratica di condividere la memoria in scrittura.
(più precisamente consente ad una GPU di replicare quello che sta per scrivere sulla propria memoria anche sulla memoria dell'altra)

Serve, si... no... boh, chiedete a quelli che fanno i driver :D

yossarian
28-10-2008, 23:33
La Crossfire X side port potrebbe in qualche modo essere simile ad uno step di un ring bus ?

Inteso in senso lato potrebbe esserlo; nella realtà non lo è, perchè un ring bus è caratterizzato da peculiarità e logica di funzionamento che non si ritrovano nella xfire side port.

yossarian
28-10-2008, 23:40
Il chip RV870 sarà prodotto a 40 nm e integrerà qualcosa come 1,3 miliardi di transistor (956 milioni per RV770) con una dimensione del die contenuta in soli 205 mm2, in calo rispetto ai 260 mm2 del chip precedente. Questo permetterebbe di ridurre i consumi complessivi e aumentare le frequenze di clock, che probabilmente raggiungeranno la soglia di 1 GHz.

I dati interni indicano come probabile un passaggio da 800 a 1.000 shader processor, con architettura aggiornata con il piano supporto alle DirectX 11. La potenza del chip sarebbe di conseguenza nettamente superiore a quella attuale, con un passaggio da 1 Tflop a un valore compreso (i dati come spesso accade sono contraddittori) tra 1,2 e 1,5 Tflop.

Il debutto è atteso in concomitanza con la messa in funzione della linea produttiva a 40 nm presso TSMC, probabilmente per la fine del mese di febbraio del prossimo anno.

http://www.pcprofessionale.it/2008/10/28/rv870-amd-si-spinge-verso-la-prossima-generazione/

RV770 in versione 4870 arriva già a 1,2 Tflops teoriche. Un rv770 (con 960 mln di transistor) a 1000 MHz arriverebbe a 1,6 Tflops teoriche. Con 1000 alu, si avrebbero 2 Tflops teoriche.
Quello a 40 nm è uno shrink full node che obbligherà anche a rivedere architettura e geometrie.
Conclusioni: i dati numerici sono sbagliati e fare uno shrink a 40 nm con una nuova architettura è da incoscienti :D

Rougequellovero
29-10-2008, 12:26
speriamo comunque la x4 non credo consumerà poco e credo che costerà veramente tanto......ipotizzano sui 750 bigliettoni verdi....

Cioè 75000 euro??!?!?!?!?!??!!!!!!

yossarian
29-10-2008, 12:30
Cioè 75000 euro??!?!?!?!?!??!!!!!!

dollari :D

michelgaetano
29-10-2008, 13:20
Cioè 75000 euro??!?!?!?!?!??!!!!!!

battutone :D

okorop
29-10-2008, 13:52
Cioè 75000 euro??!?!?!?!?!??!!!!!!

:mbe:

Rufus86
29-10-2008, 14:58
In virtù del supporto alle nuovi API è lecito attendersi numerose novità architetturali, ergo ha poco senso parlare in termini numerici come se ci fosse un mero upgrade. O almeno lo spero per AMD, altrimenti rischia di commettere lo stesso errore che ha fatto nVIDIA con G200.

A proposito di nuove API, ma in concreto le DX11 quali novità porteranno?

appleroof
29-10-2008, 15:46
Chissà che vuol dire "messa in funzione". Che cominciano a stampare il primo prototipo? Tra il tempo che ci vuole a fabbricare il chip, e poi test e controtest e revisioni, passano mesi.

I 205mm secondo me li ha calcolati qualcuno facendo pari pari il conto dello shrink da 55 a 45nm. E io non ci credo, se dovessi giocarmi qualche euro, scommetterei che il die sarà più grande.

cut

mah...è ovvio che è un rumor, prendiamolo come tale: chissà se queste informazioni si riferiscono allo shrink di rv770 attuale :boh:

RV770 in versione 4870 arriva già a 1,2 Tflops teoriche. Un rv770 (con 960 mln di transistor) a 1000 MHz arriverebbe a 1,6 Tflops teoriche. Con 1000 alu, si avrebbero 2 Tflops teoriche.
Quello a 40 nm è uno shrink full node che obbligherà anche a rivedere architettura e geometrie.
Conclusioni: i dati numerici sono sbagliati e fare uno shrink a 40 nm con una nuova architettura è da incoscienti :D

quindi appunto, o sono rumors riferibili in realtà allo shrink di rv770, oppure sono tutte fandonie...ari :boh:


p.s.: riprendo la domanda di rufus....che tu sappia, le dx11 richiedono uno "stravolgimento" delle attuali architetture hw, oppure da quel poco che ho capito si tratterebbe anche da questo punto di vista di un (magari sostanzioso) affinamento di quelle esistenti? (per stare in topic potresti riferirti solo all'attuale architettura Ati, se vuoi)

Rougequellovero
29-10-2008, 18:12
battutone :D

Bhè ottima media...su 3 uno ha capito la battuta!!!

Hal2001
29-10-2008, 18:18
A proposito di nuove API, ma in concreto le DX11 quali novità porteranno?

Ben poco, rispetto a quello che hanno portato le DirectX 10.
Qui c'è qualche info:
http://en.wikipedia.org/wiki/Direct3D#Direct3D_11
Ma penso che se hai seguito i commenti di yossarian in questi mesi, non avrai grandi aspettative.
Io più che altro, vorrei vedere giochi nativi Dx10, visto che ancora non ce ne sono.

Mister Tarpone
29-10-2008, 18:20
Io più che altro, vorrei vedere giochi nativi Dx10, visto che ancora non ce ne sono.

quoto

maxsona
29-10-2008, 22:23
ATI HD5870 rumors: 1.5 TFLOPS, 40nm, 1000+ shaders, and...multi-core?

Some hardware loving Germans have come up with some "neue" details regarding the RV870. The details are said to come from an inside source.

Heres the break down: the GPU is going to be a 40nm part. Its going to have 1/4 (or +%25) more shaders compared to the HD 4870. The theoretical computational horsepower is going up to 1.5 TFLOPS, which is pretty insane (the HD 4870 has about 1 TFLOP.)

Im not sure if this is a translation error, or so some sort of hardware-freaks kinky pet-name, but the new card appears to have the code-name Lil Dragon. Not sure if this is an internal codename or just something some German writer guy with a job similar to my own just came up with just now to throw me off.

The GPU will be very tiny. The die is supposedly 205 mm². Compare this to the RV770 being 256 mm², and the GTX 280 being a big 576 mm².

DirectX 11 is most certainly going to be there. DX11 is generally accepted to be happening in mid 2009, probably with the first DX11 games coming out in the third quarter of 2009. My prediction is going to be that DX11 will actually bring some significant changes, and will exist, unlike DX10, which came (and will leave) with hardly anyone noticing. (And no, you will not have to upgrade to Windows 7 for DX11 -- itll be a download for Vista.)

ATI looks like itll stick with GDDR5 memory, tied to a 512 bit memory interface. The source pins the memory bandwidth at 150-160 GB/s, which seems completely reasonable.

And here is where things get really interesting. The HD 5870 supposedly uses some sort of cooling that ATI hasnt tried before. And thanks in part to the small size of the GPU, the HD 5870 X2 is going not have two separate GPUs -- instead it will be two RV770 cores stacked on top of each other, sort of like Pentium-D style.

If this is the case, theoretically you could put three HD5870X2 into one motherboard, giving you like six times the power of one of HD5870 -- now thatd be performance. Of course, back in the real world, things dont scale very well after 3 GPUs are CrossFired. But who knows, maybe ATI will work some CrossFireX magic up, who knows.

Disclaimer: These are all rumors. All these specs seem sort of reasonable and make sense, but none of this stuff is confirmed.

http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4326

yossarian
29-10-2008, 23:10
mah...è ovvio che è un rumor, prendiamolo come tale: chissà se queste informazioni si riferiscono allo shrink di rv770 attuale :boh:



quindi appunto, o sono rumors riferibili in realtà allo shrink di rv770, oppure sono tutte fandonie...ari :boh:


p.s.: riprendo la domanda di rufus....che tu sappia, le dx11 richiedono uno "stravolgimento" delle attuali architetture hw, oppure da quel poco che ho capito si tratterebbe anche da questo punto di vista di un (magari sostanzioso) affinamento di quelle esistenti? (per stare in topic potresti riferirti solo all'attuale architettura Ati, se vuoi)

stravolgimenti no; le dx11 sono un'estensione delle 10.1 che, aloro volta, lo sono delle 10; quindi riprenderanno le feature già viste in queste e ne aggiugeranno altre. Le più interessanti, a parte la maggior spinta verso i calcoli geometrici, è costituita dai compute shader che modificheranno alcuni degli attuali paradigmi di programmazione. Di particolare interesse, la possibilità di creare alberi e matrici non regolari e quella di fare cross thread data sharing. Interessante anche la possibilità di eseguire in modalità OoO le operazioni di I/O. Questo comporterà delle modifiche a livello di logica di funzionamento del chip e di comunicazione tra gruppi di alu e relativi registri e cache. Niente, però, che debba portare ad uno stravolgimento delle attuali architetture. La transizione importante è già avvenuta.
Paradossalemente, rispetto agli attuali modelli di programmazione, ancora troppo poco unified shader oriented, le dx10 e, ancora di più, le 10.1 e le 11, prevedono una serie di ottimizzazione volte anche al risparmio di banda passante e all'alleggerimento dei carichi di lavoro della cpu.

massimomarc
30-10-2008, 01:13
sono scettico sui 205 mm2.

primo perchè c'è un limite oltre il quale non si può scendere che è dato dalle connessioni del pad al socket della scheda.

ricordo che per detta degli stessi tecnici ATI, rv770 era pad limited, significava che volevano farlo più piccolo dei suoi attuali 256 mm2 , ma che la superficie del die era troppo piccola per attaccarci tutte le connessioni che servivano al caso ( cioè i collegamenti tra die e socket della scheda)

, cosi decisero di aggiungere 2 serie di unita SIMD in più, in maniera da arrivare ai noti 256mm2 ed avere cosi la dimensione minima possibile per avere tutte le connessioni necessarie.


a meno di grandi rivoluzioni, fare un chip con 1000 alu ( che richiederà quindi ancora più punti di connessione) in una superficie minore ( 205 mm2) mi sembra teoricamente impossibile, a meno di grandissime innovazioni nella tecnologia di sviluppo dei pad.



poi, secondo me, il passaggio a 40 nm potrebbe portare anche solo a frequenze maggiori , e mantenere quindi la struttura attuale di rv770. Con rv770 a 1 ghz contro i 750 mhz attuali, l' incremento di performance sarebbe appunto quel 20% di cui si parla in giro. questo per tenere il "colpo grosso" , quello delle unità di calcolo in più, in serbo per occasioni più ghiotte.


ma dubito sapremo qualcosa di concreto presto, AMD aspetterà di vedere le mosse di Nvidia per decidere come calibrare il colpo. ( credo sarà nvidia a presentare prima le sue novità top di gamma )

Foglia Morta
30-10-2008, 06:33
il problema di essere pad limited era relativo al bus 256bit. I 2 blocchi di unità in più sono stati messi perchè con un bus 256bit il die presentava "dei buchi" di spazio non sfruttato e ci hanno messi sti 2 blocchi in più. Quindi non vedo proprio perchè un aumento di numero di alu possa essere problematico , erano il numero di connessioni che richiede il bus 256bit il problema , non quello delle alu.

Poi comunque è più logico attendersi un die shrink, e se sarà pad limited allora avrà un bus 128bit con GDDR5 più veloci

Tioz90
30-10-2008, 06:38
ATI HD5870 rumors: 1.5 TFLOPS, 40nm, 1000+ shaders, and...multi-core?

Some hardware loving Germans have come up with some "neue" details regarding the RV870. The details are said to come from an inside source.

Heres the break down: the GPU is going to be a 40nm part. Its going to have 1/4 (or +%25) more shaders compared to the HD 4870. The theoretical computational horsepower is going up to 1.5 TFLOPS, which is pretty insane (the HD 4870 has about 1 TFLOP.)

Im not sure if this is a translation error, or so some sort of hardware-freaks kinky pet-name, but the new card appears to have the code-name Lil Dragon. Not sure if this is an internal codename or just something some German writer guy with a job similar to my own just came up with just now to throw me off.

The GPU will be very tiny. The die is supposedly 205 mm². Compare this to the RV770 being 256 mm², and the GTX 280 being a big 576 mm².

DirectX 11 is most certainly going to be there. DX11 is generally accepted to be happening in mid 2009, probably with the first DX11 games coming out in the third quarter of 2009. My prediction is going to be that DX11 will actually bring some significant changes, and will exist, unlike DX10, which came (and will leave) with hardly anyone noticing. (And no, you will not have to upgrade to Windows 7 for DX11 -- itll be a download for Vista.)

ATI looks like itll stick with GDDR5 memory, tied to a 512 bit memory interface. The source pins the memory bandwidth at 150-160 GB/s, which seems completely reasonable.

And here is where things get really interesting. The HD 5870 supposedly uses some sort of cooling that ATI hasnt tried before. And thanks in part to the small size of the GPU, the HD 5870 X2 is going not have two separate GPUs -- instead it will be two RV770 cores stacked on top of each other, sort of like Pentium-D style.

If this is the case, theoretically you could put three HD5870X2 into one motherboard, giving you like six times the power of one of HD5870 -- now thatd be performance. Of course, back in the real world, things dont scale very well after 3 GPUs are CrossFired. But who knows, maybe ATI will work some CrossFireX magic up, who knows.

Disclaimer: These are all rumors. All these specs seem sort of reasonable and make sense, but none of this stuff is confirmed.

http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4326
Cavoli!!!:eek:

Kharonte85
30-10-2008, 09:40
ma dubito sapremo qualcosa di concreto presto, AMD aspetterà di vedere le mosse di Nvidia per decidere come calibrare il colpo. ( credo sarà nvidia a presentare prima le sue novità top di gamma )
E se fa cosi' ce ne è da aspettare di sicuro un bel po' dato che nvidia al momento ha in previsione, se non sbaglio, solo il refresh @55nm ed eventualmente la gx2...

Foglia Morta
30-10-2008, 11:02
La banda di una HD4870 è giusta com'è, aumentare la potenza del chip, ma anche lasciarla invariata, dimezzando il bus, significherebbe dover utilizzare GDDR5 @ 7.2GHz, che manco a dirlo non esistono ed è del tutto immaginabile che non esisteranno mai. Al massimo per esigenze di banda possono scendere a 192bit, e anche qui o i miei dubbi, come detto sopra :)

Ma non sarebbe neanche un delitto proporre una scheda limitata dalla banda passante :D ( anche le 9800GTX mi pare che lo siano )

Una scheda con:
1)RV770 @40nm quindi forse 160mm^2
2)pcb relativamente economico ( bus 128bit )
3)GDDR5 @5Ghz ( già a fine 2008 dovrebbero essere disponibili in volumi quelle a 6Ghz quindi nel 2009 quelle a 5Ghz non dovrebbero costare molto ) fanno una banda di 80GB/S

Potrebbe benissimo essere proposta a 100-120 dollari se pensi che RV730 va su schede da 80-100 dollari ed ha una gpu di 150mm2. IMO per ATi sarebbe un affarone.

Per il bus 192 bit non so se si può fare... sapevo che il bus esterno su schede nVidia è vincolato a quanti gruppi di rops ci sono nella gpu. Non so da cosa dipenda per ATi l'ampiezza del bus

Defragg
30-10-2008, 11:23
Per il bus 192 bit non so se si può fare... sapevo che il bus esterno su schede nVidia è vincolato a quanti gruppi di rops ci sono nella gpu. Non so da cosa dipenda per ATi l'ampiezza del bus

Con 12 ROPs (3 RBEs), o meglio ancora con 24 ROPs (6 RBEs), la cosa sarebbe fattibile. ;)
E anche decisamente interessante nel secondo caso, visto che ATi è bloccata a 16 ROPs da 4 generazioni di chip grafici. :D

appleroof
30-10-2008, 13:50
stravolgimenti no; le dx11 sono un'estensione delle 10.1 che, aloro volta, lo sono delle 10; quindi riprenderanno le feature già viste in queste e ne aggiugeranno altre. Le più interessanti, a parte la maggior spinta verso i calcoli geometrici, è costituita dai compute shader che modificheranno alcuni degli attuali paradigmi di programmazione. Di particolare interesse, la possibilità di creare alberi e matrici non regolari e quella di fare cross thread data sharing. Interessante anche la possibilità di eseguire in modalità OoO le operazioni di I/O. Questo comporterà delle modifiche a livello di logica di funzionamento del chip e di comunicazione tra gruppi di alu e relativi registri e cache. Niente, però, che debba portare ad uno stravolgimento delle attuali architetture. La transizione importante è già avvenuta.
Paradossalemente, rispetto agli attuali modelli di programmazione, ancora troppo poco unified shader oriented, le dx10 e, ancora di più, le 10.1 e le 11, prevedono una serie di ottimizzazione volte anche al risparmio di banda passante e all'alleggerimento dei carichi di lavoro della cpu.

ottimo, grazie mille sempre chiaro e completo ;)

Tioz90
30-10-2008, 14:51
Quello che descrivi è a grandi linee quella che ci si aspetta possa essere la nuova middle class, con le prestazioni di una HD4850, ma con le semplificazioni date da un bus ridotto e bilanciato dalle GDDR5 (qualcosa del genere è stato chiamato RV740, negli ultimi mesi).

Ma ridurre la banda su un chip che si presume essere più potente di RV770 (anche fosse uguale è dimostrato che la banda che ha gli serve tutta, a RV770) sarebbe assurdo...
Anche perchè già le 4850 sono limitate e molto dalla banda passante

Rufus86
30-10-2008, 14:58
stravolgimenti no; le dx11 sono un'estensione delle 10.1 che, aloro volta, lo sono delle 10; quindi riprenderanno le feature già viste in queste e ne aggiugeranno altre. Le più interessanti, a parte la maggior spinta verso i calcoli geometrici, è costituita dai compute shader che modificheranno alcuni degli attuali paradigmi di programmazione. Di particolare interesse, la possibilità di creare alberi e matrici non regolari e quella di fare cross thread data sharing. Interessante anche la possibilità di eseguire in modalità OoO le operazioni di I/O. Questo comporterà delle modifiche a livello di logica di funzionamento del chip e di comunicazione tra gruppi di alu e relativi registri e cache. Niente, però, che debba portare ad uno stravolgimento delle attuali architetture. La transizione importante è già avvenuta.
Paradossalemente, rispetto agli attuali modelli di programmazione, ancora troppo poco unified shader oriented, le dx10 e, ancora di più, le 10.1 e le 11, prevedono una serie di ottimizzazione volte anche al risparmio di banda passante e all'alleggerimento dei carichi di lavoro della cpu.

Se non erro le DX11 dovrebbero introdurre, nativamente, il supporto alla fisica avanzata, puoi confermare? Se sì si tratterebbe forse della caratteristica più rilevante o quanto meno più evidente.

Comunque, parlando di RV870/R800, mi sembra strano che AMD si limiti ad un leggero aumento delle unità di RV770, correrebbe enormi rischi. E' ben noto che nVIDIA, ogni qual volta commette un errore, subito dopo rilascia un chip particolarmente potente; se con G200 hanno, per loro stessa ammissione, sottovalutato l'avversario è verosimile che con la prossima generazione faranno l'opposto.

appleroof
30-10-2008, 15:26
Se non erro le DX11 dovrebbero introdurre, nativamente, il supporto alla fisica avanzata, puoi confermare? Se sì si tratterebbe forse della caratteristica più rilevante o quanto meno più evidente.

cut

aspettando la risposta di yoss :D , da dire che un altro aspetto interessante dal mio punto di vista è l' "obbligo" della tasselletion...

Marko91
30-10-2008, 16:30
Vi ricordate w0mbat? Un utente di Beyond3D e poi di extemesystem che era un bene informato su RV770 ben prima della sua uscita. Beh su Beyond3d qualche settimana fa ha scritto di non considerare RV740 come un chip della famiglia RV7x0, ma di qualcosa di ben diverso. Le specifiche rumoreggiate per RV740 parlano di 40nm e 480sp. Io penso che RV740 potrebbe essere il core della prossima famiglia di chip Ati.

Esempio:
RV740 = 480sp,24TMU,128bit@GDDR5 5Ghz alias HD4750/70
RV780 = 2 * RV740 sul medesimo die alias HD4950/70
R780 = 2*RV780 nel medesimo package alias HD4970X2

I conti tornano anche con i primi rumor che giravano su RV870 (960sp) e di una soluzione particolare per "R800".
Se poi aumentano la frequenza le prestazioni potrebbero essere nell'ordine del 30-40% superiori alla passata generazione, il che non e' affatto male per cio' che Ati nella sua roadmap considera un refresh. Senza contare che una versione RV740 low TDP sarebbe eccezionale per il settore notebook.

okorop
30-10-2008, 17:16
Vi ricordate w0mbat? Un utente di Beyond3D e poi di extemesystem che era un bene informato su RV770 ben prima della sua uscita. Beh su Beyond3d qualche settimana fa ha scritto di non considerare RV740 come un chip della famiglia RV7x0, ma di qualcosa di ben diverso. Le specifiche rumoreggiate per RV740 parlano di 40nm e 480sp. Io penso che RV740 potrebbe essere il core della prossima famiglia di chip Ati.

Esempio:
RV740 = 480sp,24TMU,128bit@GDDR5 5Ghz alias HD4750/70
RV780 = 2 * RV740 sul medesimo die alias HD4950/70
R780 = 2*RV780 nel medesimo package alias HD4970X2

I conti tornano anche con i primi rumor che giravano su RV870 (960sp) e di una soluzione particolare per "R800".
Se poi aumentano la frequenza le prestazioni potrebbero essere nell'ordine del 30-40% superiori alla passata generazione, il che non e' affatto male per cio' che Ati nella sua roadmap considera un refresh. Senza contare che una versione RV740 low TDP sarebbe eccezionale per il settore notebook.
ma la banda pasante non è troppo poca? E gli sp? da 800 passeranno a 480? :rolleyes:
comunque la 4970x2 mi fa gola :asd:
ma non p che wobat lavora a dresda nella fabbrica di amd? secondo me si......

TheDarkAngel
30-10-2008, 17:32
Vi ricordate w0mbat? Un utente di Beyond3D e poi di extemesystem che era un bene informato su RV770 ben prima della sua uscita. Beh su Beyond3d qualche settimana fa ha scritto di non considerare RV740 come un chip della famiglia RV7x0, ma di qualcosa di ben diverso. Le specifiche rumoreggiate per RV740 parlano di 40nm e 480sp. Io penso che RV740 potrebbe essere il core della prossima famiglia di chip Ati.

Esempio:
RV740 = 480sp,24TMU,128bit@GDDR5 5Ghz alias HD4750/70
RV780 = 2 * RV740 sul medesimo die alias HD4950/70
R780 = 2*RV780 nel medesimo package alias HD4970X2

I conti tornano anche con i primi rumor che giravano su RV870 (960sp) e di una soluzione particolare per "R800".
Se poi aumentano la frequenza le prestazioni potrebbero essere nell'ordine del 30-40% superiori alla passata generazione, il che non e' affatto male per cio' che Ati nella sua roadmap considera un refresh. Senza contare che una versione RV740 low TDP sarebbe eccezionale per il settore notebook.

non mi piace per niente questa ipotetica configurazione, 960sp son troppi pochi per fare la futura 4970 così come per la x2, dovrebbero fare qualcosa nell'intorno dei 1100/1200sp per la 4970

okorop
30-10-2008, 17:34
non mi piace per niente questa ipotetica configurazione, 960sp son troppi pochi per fare la futura 4970 così come per la x2, dovrebbero fare qualcosa nell'intorno dei 1100/1200sp per la 4970

si ma questo è un refresh poi usciranno le vga nuove a giugno.....con 1200sp ecc ecc....comunque wobat ci azzecca anche sta volta lavora a dresda in ati amd

-noxius-
30-10-2008, 17:41
comunque wobat ci azzecca anche sta volta lavora a dresda in ati amd
Tua ipotesi o te lo ha detto lui in persona ? :)

TheDarkAngel
30-10-2008, 17:41
si ma questo è un refresh poi usciranno le vga nuove a giugno.....con 1200sp ecc ecc....comunque wobat ci azzecca anche sta volta lavora a dresda in ati amd

beh le prossime spero almeno siano un 1600sp, se no per vedere crysis andare come dio comanda dovranno passare 2 anni se il passo sarà così lento :mbe:

okorop
30-10-2008, 17:43
Tua ipotesi o te lo ha detto lui in persona ? :)

nel avatar ha scritto germany dresda slave of ati amd.....qualcosa lascia pensare e dato che ha ste informazioni ......sono ipotesi comunque
beh le prossime spero almeno siano un 1600sp, se no per vedere crysis andare come dio comanda dovranno passare 2 anni se il passo sarà così lento :mbe:

prima o poi a crysis ci giocheremo.....aspettiamo ancora un po :asd:

TheDarkAngel
30-10-2008, 18:05
prima o poi a crysis ci giocheremo.....aspettiamo ancora un po :asd:

non che mi piaccia anzi mi ha pure un pò annoiato, è giusto per la soddisfazione di dire oh finalmente vai come devi brutto stronzo, quindi necessito di almeno 1600sp e se proprio avanzano fanno 2000 cifra tonda :asd:

Tioz90
30-10-2008, 18:07
Vi ricordate w0mbat? Un utente di Beyond3D e poi di extemesystem che era un bene informato su RV770 ben prima della sua uscita. Beh su Beyond3d qualche settimana fa ha scritto di non considerare RV740 come un chip della famiglia RV7x0, ma di qualcosa di ben diverso. Le specifiche rumoreggiate per RV740 parlano di 40nm e 480sp. Io penso che RV740 potrebbe essere il core della prossima famiglia di chip Ati.

Esempio:
RV740 = 480sp,24TMU,128bit@GDDR5 5Ghz alias HD4750/70
RV780 = 2 * RV740 sul medesimo die alias HD4950/70
R780 = 2*RV780 nel medesimo package alias HD4970X2

I conti tornano anche con i primi rumor che giravano su RV870 (960sp) e di una soluzione particolare per "R800".
Se poi aumentano la frequenza le prestazioni potrebbero essere nell'ordine del 30-40% superiori alla passata generazione, il che non e' affatto male per cio' che Ati nella sua roadmap considera un refresh. Senza contare che una versione RV740 low TDP sarebbe eccezionale per il settore notebook.
Sul medesimo die?
Ma non darebbe problemi di dissipazione del calore?
Per non parlare di R780

okorop
30-10-2008, 18:14
Sul medesimo die?
Ma non darebbe problemi di dissipazione del calore?
Per non parlare di R780

r780 deve essere veramentre mostrsuosa come vga.....mia al lancio :asd: spero che esca presto

Tioz90
30-10-2008, 18:20
A me non han convinto quei dati
Specialmente la parte sui 480sp

okorop
30-10-2008, 18:21
A me non han convinto quei dati
Specialmente la parte sui 480sp

ma infatti i 480sp saranno solo per rv740 mentre 980 per rv780 ovvero 2 rv740 nello stesso package e infine il mostruoso r780 con 4 rv740:eek: alias 2rv780 capito?.......:)
sempre se sia vero che gli sp di due gpu nello stesso package si sommano.....attendiamo yossarian cosa dice a riguardo....
comunque una news
AMD has determined to use 40nm technology for RV740 and next generation RV870.

It is said that RV740 will be released in 2009 Q1 and the TMC 40nm technology will also show up. It seems that RV740 will be the first 40nm technology GPU.

We are not clear for the specs of RV740 but we guess it possible to be the advanced version of RV730 Radeon HD 4600 series and it wont change a lot.

AMD is going to release new generation RV870 and its core structure will be the same with RV670 and RV770 but strengthened, for example, 40nm technology, 2000SP (?).

okorop
30-10-2008, 18:32
Ma ancora dietro a quel cesso di Crysis state? :>

io si :asd:

Tioz90
30-10-2008, 19:05
Ma ancora dietro a quel cesso di Crysis state? :>

Io ho appena cominciato warhead:O

goldorak
30-10-2008, 19:20
Ma ancora dietro a quel cesso di Crysis state? :>


A quanto pare molti si. :asd:
Questo gioco neanche con la GTX1000 super duper extreme overclocked edition andra' come si deve. :Perfido:

TheDarkAngel
30-10-2008, 19:21
A quanto pare molti si. :asd:
Questo gioco neanche con la GTX1000 super duper extreme overclocked edition andra' come si deve. :Perfido:

la speranza è l'ultima a morire come sempre :asd:

okorop
30-10-2008, 19:26
A quanto pare molti si. :asd:
Questo gioco neanche con la GTX1000 super duper extreme overclocked edition andra' come si deve. :Perfido:

macche nvidia ......quell'azienda fallisce prima di far uscire la gtx1000........
io credo che la prima vga che farà andare crysis sarà la 4970x2 xtx core a 900mhz 4 gb di memoria gddr5 a 5000mhz formata da ben 4 rv740 a 40nm cisascuno....la mia prossima vga ovviamente :asd:

al135
31-10-2008, 11:45
macche nvidia ......quell'azienda fallisce prima di far uscire la gtx1000........
io credo che la prima vga che farà andare crysis sarà la 4970x2 xtx core a 900mhz 4 gb di memoria gddr5 a 5000mhz formata da ben 4 rv740 a 40nm cisascuno....la mia prossima vga ovviamente :asd:

la quad gpu super clocked ultra mega :eek:
quante cucuzze ci costera'? :stordita:

yossarian
31-10-2008, 13:13
Se non erro le DX11 dovrebbero introdurre, nativamente, il supporto alla fisica avanzata, puoi confermare? Se sì si tratterebbe forse della caratteristica più rilevante o quanto meno più evidente.



il supporto alla fisica è previsto e sulla carta è una notevole caratteristica.
Però ci sono da fare alcune considerazioni, tra cui la principale è quella che segue.

Le dx10 e successive, sono molto più pesanti da gestire delle dx9 e propongono una serie di ottimizzazioni che alleggeriscono la cpu e appesantiscono il carico di lavoro della gpu. Un conto è vedere engine dx8 o dx9 con qualche feature dx10 utilizzata per incrementare le prestazioni o attivare effetti altrimenti inutilizzabili, un altro è far girare un engine full dx10 o full dx11.
Questo significa che, con ogni probabilità, per la fisica sarà necessaria una seconda gpu o vga che dir si voglia (si torna alla scheda dedicata), oppure sarà opportuno farla gestire alla cpu (che avrà meno da lavorare). Altra soluzione è un engine dx9 con gestione della fisica come previsto dalle dx11, ma, dai test effettuati, anche con engine dx9 la gestione della fisica su gpu è conveniente solo con risoluzioni e filtri non particolarmente pesanti; in caso contrario, le prestazioni sono allineate a quelle ottenibili con la gestione via cpu (o anche peggio).



Comunque, parlando di RV870/R800, mi sembra strano che AMD si limiti ad un leggero aumento delle unità di RV770, correrebbe enormi rischi. E' ben noto che nVIDIA, ogni qual volta commette un errore, subito dopo rilascia un chip particolarmente potente; se con G200 hanno, per loro stessa ammissione, sottovalutato l'avversario è verosimile che con la prossima generazione faranno l'opposto.

AMD sta lavorando allo shrink di RV770 ma anche ad una nuova architettura dx11. Inoltre, in questo momento, ha il vantaggio di poter stare in finestra a guardare quello che fa nVIDIA (questo non significa che non stia lavorando ma semplicemente che può regolare i suoi tempi su quelli della rivale).
Con GT200 non hanno sottovalutato l'avversario: è semplicemente che con quell'architettura mettere altre unità di calcolo avrebbe significato fare un chip delle dimensioni di mezzo pcb di una vga :D . E non è possibile che siano talmente sprovveduti da non sapere che una aumento del 150% di alu, in un'architettura come quella di RV670, avrebbe portato ad incrementi prestazionali nell'ordine di quelli visti con RV770 (o anche superiori con codice ottimizzato).

Infine non ritengo GT200 un errore; non lo è sicuramente a livello prestazionale, almeno. E' la naturale evoluzione dell'architettura di G80 e per chi compra è un buon prodotto. Lo è meno per l'azienda a causa degli elevati costi di produzione, ma questa è un'altra faccenda la cui soluzione passa attraverso una profonda revisione dell'architettura del chip

appleroof
31-10-2008, 13:52
il supporto alla fisica è previsto e sulla carta è una notevole caratteristica.
Però ci sono da fare alcune considerazioni, tra cui la principale è quella che segue.

Le dx10 e successive, sono molto più pesanti da gestire delle dx9 e propongono una serie di ottimizzazioni che alleggeriscono la cpu e appesantiscono il carico di lavoro della gpu. Un conto è vedere engine dx8 o dx9 con qualche feature dx10 utilizzata per incrementare le prestazioni o attivare effetti altrimenti inutilizzabili, un altro è far girare un engine full dx10 o full dx11.
Questo significa che, con ogni probabilità, per la fisica sarà necessaria una seconda gpu o vga che dir si voglia (si torna alla scheda dedicata), oppure sarà opportuno farla gestire alla cpu (che avrà meno da lavorare). Altra soluzione è un engine dx9 con gestione della fisica come previsto dalle dx11, ma, dai test effettuati, anche con engine dx9 la gestione della fisica su gpu è conveniente solo con risoluzioni e filtri non particolarmente pesanti; in caso contrario, le prestazioni sono allineate a quelle ottenibili con la gestione via cpu (o anche peggio).

cut

interessantissimo direi...mi viene naturale chiederti (andando un pò OT in effetti) se questi risultati poco incoraggianti riguardano anche altre soluzioni proprietarie, come havok (magari una versione evoluta, come mi pare di ricordare fosse havok FX) e naturalmente physx

inoltre, immagino che questi test siano stati fatti sulle vga attuali (ma qundi anche con gtx 280 e 4870x2? - :eek: -)...secondo te le vga "dx11" non saranno dotate in modo da non aver bisogno di un'altra vga dedicata (ovviamente almeno le top e le medio-alte...)

yossarian
31-10-2008, 14:54
interessantissimo direi...mi viene naturale chiederti (andando un pò OT in effetti) se questi risultati poco incoraggianti riguardano anche altre soluzioni proprietarie, come havok (magari una versione evoluta, come mi pare di ricordare fosse havok FX) e naturalmente physx




si, riguarda tutti gli algoritmi di calcolo della fisica tramite gpu. Il motivo per cui si va verso il multigpu è proprio da ricercare nel fatto che, con il divenire sempre più GP delle gpu, aumentano anche i loro compiti che non si limitano più ai soli calcoli relativi al rendering (e se non bastasse, anche quelli aumentano a dismisura, basti pensare solo all'implementazione di algoritmi di ordine superiore al primo per i filtri, tutto a carico delle unità di shading, o all'utilizzo di fp32 per le operazioni di filtraggio texture e di blending). Quindi avere più core tra cio ripartire i compiti diventa quasi una necessità, al fine di semplificare le operazioni task scheduling. Da questo punot di vista, Intel parte già in vantaggio, con un'architettura con tanti core di piccole dimensioni, a ciascuno dei quali può essere affidato un compito specifico, godendo della massima modularità possibile.



inoltre, immagino che questi test siano stati fatti sulle vga attuali (ma qundi anche con gtx 280 e 4870x2? - :eek: -)...secondo te le vga "dx11" non saranno dotate in modo da non aver bisogno di un'altra vga dedicata (ovviamente almeno le top e le medio-alte...)

anche con GT200 ed RV770 la situazione cambia poco rispetto a quanto visto con G9x e RV670; si sposta solo un po' più in là il limite ma neppure di molto, se pensi che, finora, i test e le dimostrazioni sono stati fatti con engine molto leggeri e con situazioni non proibitive dal punto di vista dell'elaborazione (immagina se invece di UT3 con mappe poco affollate, si implementa la fisica su gpu in giochi tipo crysis, farcry2, CoJ, ecc.).
Con la generazione dx11 c'è aspettarsi sistemi più potenti degli attuali e anche in grado di gestire la fisica. Ci vorrà del tempo ma, di fatto, non è ancora iniziata le generazione dx10 :D

appleroof
01-11-2008, 08:59
si, riguarda tutti gli algoritmi di calcolo della fisica tramite gpu. Il motivo per cui si va verso il multigpu è proprio da ricercare nel fatto che, con il divenire sempre più GP delle gpu, aumentano anche i loro compiti che non si limitano più ai soli calcoli relativi al rendering (e se non bastasse, anche quelli aumentano a dismisura, basti pensare solo all'implementazione di algoritmi di ordine superiore al primo per i filtri, tutto a carico delle unità di shading, o all'utilizzo di fp32 per le operazioni di filtraggio texture e di blending). Quindi avere più core tra cio ripartire i compiti diventa quasi una necessità, al fine di semplificare le operazioni task scheduling. Da questo punot di vista, Intel parte già in vantaggio, con un'architettura con tanti core di piccole dimensioni, a ciascuno dei quali può essere affidato un compito specifico, godendo della massima modularità possibile.



anche con GT200 ed RV770 la situazione cambia poco rispetto a quanto visto con G9x e RV670; si sposta solo un po' più in là il limite ma neppure di molto, se pensi che, finora, i test e le dimostrazioni sono stati fatti con engine molto leggeri e con situazioni non proibitive dal punto di vista dell'elaborazione (immagina se invece di UT3 con mappe poco affollate, si implementa la fisica su gpu in giochi tipo crysis, farcry2, CoJ, ecc.).
Con la generazione dx11 c'è aspettarsi sistemi più potenti degli attuali e anche in grado di gestire la fisica. Ci vorrà del tempo ma, di fatto, non è ancora iniziata le generazione dx10 :D

ok, grazie :)

interessante l'accenno ad Intel, per tutte le implicazioni che avrebbe...

Secondo me è impossibile. Comunque la metti le prestazioni calano, se la VGA deve occuparsi della fisica. Per evitarlo avrebbe bisogno di sezioni specificatamente utilizzate solo per calcoli fisici, ma questo a parte che non è la strada che verrà seguita, vorrebbe dire occupazione del die da parti dedicate che non verrebbero utilizzate sempre.

In ogni caso la fisica "gratis" è un'utopia, qualunque cosa sostenga nVidia da quando ha acquisito Ageia, se la GPU si occupa anche di quello deve rinunciare a qualcos'altro, risoluzione o effetti che sia.

Con due GPU il discorso non cambia, lo "spreco" è solo spostato fuori dalla prima GPU, ma a livello prestazionale, rispetto ad una sola GPU, non si hanno perdite. Resta da capire se potrebbe bastare, è un esempio, una HD4870 per i normali compiti da VGA e una HD4670 per i compiti "fisici".

in realtà è la strada che, tra le altre, ha intrapreso anche Nvidia (è già possibile affiancare ad esempio ad una 260gtx una 9600gt, ad esempio, e dedicarla del tutto alla fisica)

per il resto, io non ho mai creduto alla fisica "gratis" (non lo so se Nvidia l'abbia mai proclamata)...certo sono più ottimista di te sulle capacità delle future vga in merito, se già la mia, con i giochi-techdemo di oggi, come Warmonger, si comporta egregiamente a 1920x1200...:boh:

vediamo :)

gianni1879
01-11-2008, 09:58
ma infatti i 480sp saranno solo per rv740 mentre 980 per rv780 ovvero 2 rv740 nello stesso package e infine il mostruoso r780 con 4 rv740:eek: alias 2rv780 capito?.......:)
sempre se sia vero che gli sp di due gpu nello stesso package si sommano.....attendiamo yossarian cosa dice a riguardo....
comunque una news
AMD has determined to use 40nm technology for RV740 and next generation RV870.

It is said that RV740 will be released in 2009 Q1 and the TMC 40nm technology will also show up. It seems that RV740 will be the first 40nm technology GPU.

We are not clear for the specs of RV740 but we guess it possible to be the advanced version of RV730 Radeon HD 4600 series and it wont change a lot.

AMD is going to release new generation RV870 and its core structure will be the same with RV670 and RV770 but strengthened, for example, 40nm technology, 2000SP (?).

che periodo si presume il lancio di questo refresh? prima della nuova architettura? fine anno o inizio nuovo?

okorop
01-11-2008, 09:59
che periodo si presume il lancio di questo refresh? prima della nuova architettura? fine anno o inizio nuovo?

Febbraio Marzo 2009

Kharonte85
01-11-2008, 11:45
per il resto, io non ho mai creduto alla fisica "gratis" (non lo so se Nvidia l'abbia mai proclamata)...certo sono più ottimista di te sulle capacità delle future vga in merito, se già la mia, con i giochi-techdemo di oggi, come Warmonger, si comporta egregiamente a 1920x1200...:boh:

vediamo :)
Oggettivamente fa abbastanza schifo pero'...:fagiano:

Deviad
01-11-2008, 16:29
Ciao ragazzi,
dopo tanto devo fare un upgrade, ci sono schede video nuove in vista?
L'acquisto dovrei farlo a fine novembre - inizio dicembre giusto per non trovarmi sotto Natale con i corrieri intasati. :D
Pensavo a due 4870x2 in parallelo. Mi chiedo se ci sono giochi che supportano questa configurazione.
Come processore pensavo ad un Nehalem.
Adesso ho un e6400, 8800GTS, 4 GB RAM corsair xmms cazzi e mazzi. :D

al135
02-11-2008, 09:08
Ciao ragazzi,
dopo tanto devo fare un upgrade, ci sono schede video nuove in vista?
L'acquisto dovrei farlo a fine novembre - inizio dicembre giusto per non trovarmi sotto Natale con i corrieri intasati. :D
Pensavo a due 4870x2 in parallelo. Mi chiedo se ci sono giochi che supportano questa configurazione.
Come processore pensavo ad un Nehalem.
Adesso ho un e6400, 8800GTS, 4 GB RAM corsair xmms cazzi e mazzi. :D

non è proprio la sezione acquisti questa :asd: ma qui ----> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71
questo thread parla di futuri chip grafici che pero' non usciranno questo novembre ma ad anno nuovo...
tuttavia se vuoi info non hai specificato che monitor e quindi che risoluzione giocherai (e ti sconsiglio vivamente un crossfire di 4870x2 in quanto non sfruttate a dovere dai giochi)

appleroof
02-11-2008, 09:49
Oggettivamente fa abbastanza schifo pero'...:fagiano:

si come gioco è orrendo :D , è appunto solo un techdemo imho, l'ho provato per curiosità (e disinstallato dopo 20 minuti :asd: )

appleroof
04-11-2008, 13:45
avevo qui postato pochi giorni fà la new di pc-professionale che parlava della nuova architettura dx11 di Ati per febbraio 2009....

Halduemilauno nel tread delle nuove Nvidia segnala questa roadmap (che ovviamente riguarda anche rv870) http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1225703919 che avallerebbe questa tempistica....