View Full Version : [Thread ufficiale] Aspettando R800 - le nuove GPU ATI DX11
Rougequellovero
02-01-2009, 09:45
verso metà anno
DjSolidSnake86
02-01-2009, 10:28
verso metà anno
azzo così tanto? io credevo che già a febbraio fossero disponibili
allora mi conviene prendere ora una 4850 o una 4870.. e poi cambiarla tra qualche anno :|
Rougequellovero
02-01-2009, 14:09
nella migliore delle ipotesi nel Q2 2009, ma secondo me in questo momento ATI sta semplicemente alla finestra a guardare cosa propone Nvidia e agirà di conseguenza. Se non saranno riposizionate di prezzo le nuove schede gtx 260 a 55nm, Ati potrà campare ancora a lungo con le hd4870.....
DjSolidSnake86
02-01-2009, 19:00
nella migliore delle ipotesi nel Q2 2009, ma secondo me in questo momento ATI sta semplicemente alla finestra a guardare cosa propone Nvidia e agirà di conseguenza. Se non saranno riposizionate di prezzo le nuove schede gtx 260 a 55nm, Ati potrà campare ancora a lungo con le hd4870.....
assurdo, ce le hanno già pronte le schede e le venderanno fra un sacco di mesi
maledetti:muro:
Athlon 64 3000+
02-01-2009, 19:32
Se anche compri adesso una HD 4870 da 1gb anche quando usciranno nuove schede micca dovrai cestinarla per forza visto poi sopratutto come è l'andazzo dell'ottimizzazione di giochi per PC tipo Crysis o GTA4 o in parte Far Cry 2 che per fare 60 fps di media con il mio sist in sign ho dovuto cavare ombre,post FX,mettere fuoco su basso e altre 2 settaggi su High e nonostante tutto il gioco m va spesso sotto i 40 fps cominciando a rallentare vistosamente.
E per fortuna che Far Cry 2 me lo hanno prestato perchè io non lo avrei mai comprato un gioco cosi pesante,figurati Crysis e GTA4.
DjSolidSnake86
02-01-2009, 21:10
Se anche compri adesso una HD 4870 da 1gb anche quando usciranno nuove schede micca dovrai cestinarla per forza visto poi sopratutto come è l'andazzo dell'ottimizzazione di giochi per PC tipo Crysis o GTA4 o in parte Far Cry 2 che per fare 60 fps di media con il mio sist in sign ho dovuto cavare ombre,post FX,mettere fuoco su basso e altre 2 settaggi su High e nonostante tutto il gioco m va spesso sotto i 40 fps cominciando a rallentare vistosamente.
E per fortuna che Far Cry 2 me lo hanno prestato perchè io non lo avrei mai comprato un gioco cosi pesante,figurati Crysis e GTA4.
+ che altro era x i consumi e per la caloria prodotta.. meno caloria vuol dire minor raffreddamento, quindi una ventola più silenziosa.. (ho la fissa di avere il pc silenzioso)
e quando avverrà? sto aspettando le schede a 40nm x cambiare
verso metà anno
nella migliore delle ipotesi nel Q2 2009, ma secondo me in questo momento ATI sta semplicemente alla finestra a guardare cosa propone Nvidia e agirà di conseguenza. Se non saranno riposizionate di prezzo le nuove schede gtx 260 a 55nm, Ati potrà campare ancora a lungo con le hd4870.....
+ che altro era x i consumi e per la caloria prodotta.. meno caloria vuol dire minor raffreddamento, quindi una ventola più silenziosa.. (ho la fissa di avere il pc silenzioso)
le prime rv740 a fine mese/ inizio febbraio(secondo me)
4850/4870 40n fine febbraio/inizio marzo
le nuove 40n alto profilo aprile/maggio
NvidiaMen
05-01-2009, 20:27
Uhm...
RV770 ha 10 array di 16*5=80SP
Ridondanza ce ne è sicuramente, ma 900 non è un numero credibile, perché i 100 che mancano non possono venire da un array spento (80SP) né da 2 (160SP)
Quindi il totale, fossero come credibile un paio di array ridondanti, sarebbe 960SP, con lo spazio per fare una versione di GPU con abilitati 880SP attraverso un buon sampling e pochissimo spazio per una versione 960SP, a meno di fare i salti ribaltati con il sampling. In compenso 960SP mi sembrano fin troppo pochi per uno shrink a 40nm, anche ipotizzando ulteriori 3 array ridondati in questa ipotetica versione, perchè il die mi sembrerebbe troppo piccolo.
Per i 40nm non credo su questa architettura siano credibili meno di 1200SP...
Io, al contrario, credo invece credibili le voci circa i 960SP implementabili in RV870. Da alcuni rumors più volte riecheggiati tempo addietro si sottolineava la volontà da parte di ATi nel non proseguire sempre con un esasperato incremento delle unità di shaders, ma di percorrere anche la via intrapresa da nVidia rendendo il clock degli SP indipendente da quello del core della GPU. Insomma più mhz e un pò meno parallelismo.
Athlon 64 3000+
05-01-2009, 21:38
Rimane il problema della dimensione del die, però...
Se per GT212 con 384 stream processor a bus a 256 bit con struttura dello shader core diversa da GT200/GT200b potrebbe avere a 40 nm una superficie minore di 300 mm^2 non oso pensare quando possa diventare piccolo RV770 a 40 nm.
Quindi c'è da pensare che per fare una gpu dx 10.1 basata su RV770 come architettura e mantenere l'attuale controller di memoria a 256 bit sarà necessario un aumento consistente dell'unita di shader e magari ristruttura lo shader core come hanno fatto mi sembra con il passaggio da RV670 e RV770.
Alla fine ci potrebbe venire fuori uns gpu che scalda poco ed è un missile come prestazione e magari sarà molto più veloce dell'attuale HD 4870.
Chissa se magari ci potrò scappare eventualmente la compatibilità dx11.
Se per GT212 con 384 stream processor a bus a 256 bit con struttura dello shader core diversa da GT200/GT200b potrebbe avere a 40 nm una superficie minore di 300 mm^2 non oso pensare quando possa diventare piccolo RV770 a 40 nm.
Quindi c'è da pensare che per fare una gpu dx 10.1 basata su RV770 come architettura e mantenere l'attuale controller di memoria a 256 bit sarà necessario un aumento consistente dell'unita di shader e magari ristruttura lo shader core come hanno fatto mi sembra con il passaggio da RV670 e RV770.
Alla fine ci potrebbe venire fuori uns gpu che scalda poco ed è un missile come prestazione e magari sarà molto più veloce dell'attuale HD 4870.
Chissa se magari ci potrò scappare eventualmente la compatibilità dx11.
RV870 secondo i soliti cinesi sarà l'ultima DX10.1 di ATi. Per le DX11 bisognerà aspettare probabilmente il Q2 2010, con la serie HD6000, che sempre Chiphell dà per sicuramente DX11. :)
Tra l'altro piccolo OT, ma neanche tanto, avete già letto questo bell'articolo di Anandtech di qualche settimana fa?
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3469&p=1
Spiega molto bene la "genesi" di RV770 e come certi discorsi sull'"aspettare le mosse dell'avversario" siano in buona parte infondate... RV770 è nato come concetto nel 2005. Negli ultimi mesi prima del lancio solo i clocks possono essere cambiati. ;)
Athlon 64 3000+
05-01-2009, 22:02
RV870 secondo i soliti cinesi sarà l'ultima DX10.1 di ATi. Per le DX11 bisognerà aspettare probabilmente il Q2 2010, con la serie HD6000, che sempre Chiphell dà per sicuramente DX11. :)
Tra l'altro piccolo OT, ma neanche tanto, avete già letto questo bell'articolo di Anandtech di qualche settimana fa?
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3469&p=1
Spiega molto bene la "genesi" di RV770 e come certi discorsi sull'"aspettare le mosse dell'avversario" siano in buona parte infondate... RV770 è nato come concetto nel 2005. Negli ultimi mesi prima del lancio solo i clocks possono essere cambiati. ;)
Si parla dell'uscita di RV870 per fine 2009 e si dice che sarà gia una gpu dx11 e nel frattempo questa primavera dovrebbe uscire una revisione di RV770 a 40 nm che dovrebbe essere dx 10.1
Più che altro se è come dici tu allora le dx11 prima della primavera 2010 non sarebbero previste.
goldorak
05-01-2009, 22:08
Si parla dell'uscita di RV870 per fine 2009 e si dice che sarà gia una gpu dx11 e nel frattempo questa primavera dovrebbe uscire una revisione di RV770 a 40 nm che dovrebbe essere dx 10.1
Più che altro se è come dici tu allora le dx11 prima della primavera 2010 non sarebbero previste.
Visto come il mercato dei videogames pc e' condizionato dai giochi console, secondo me le schede DX11 le vedremo quando il progetto della prossima xbox sara' in fase di arrivo. Quindi 2010 inoltrato.
Athlon 64 3000+
06-01-2009, 12:15
A me andrebbe bene che magari RV870 esca a giugno e che sia anche dx 10.1 ma che l'importante dia rispetto alla mia HD 4870 512MB un bel boost prestazionale come lo è stato quando sono passato dalla HD 2900XT alla HD 4870.
Più che altro sarei curioso come è possibille magari fare la revisione a 40 nm di RV770 con il bus a 256 bit senza che il la superficie rimanga troppo piccola,magari potremmo chiedere a yoss quale puà essere la possibilità.
Foglia Morta
06-01-2009, 12:32
Un tipo su B3D ha detto che sono già stati prodotti oltre un milione di RV740. E che il refresh di RV770 dovrebbe essere prodotto con i 55nm GT ( pensavo venissero già utilizzati fin dall'inizio con RV770 ) , e che quindi sale molto in frequenza, questione di settimane... stiamo a vedere.
Athlon 64 3000+
06-01-2009, 13:02
RV740 ha senso farlo uscire perchè permette ad AMD di collaudare i 40 nm su una gpu non troppo complessa e dalle rese anche abbastanza alte e fare esperienza in attesa di RV870 a 40nm.
Personalmente non saprei eventualmente quanto abbia senso fare un RV790 ancora a 55 nm con un nuovo step produttivo solo per supportare frequenze alte perchè cosi aumenterebbero non poco i consumi visto che gia la HD 4870 non hai dei consumi bassisimi come è erano le HD 3800 series.
Foglia Morta
06-01-2009, 13:16
Anche per me non ha senso aggiornare RV770 con frequenze più alte. Avevo letto che più di una gpu a 40nm di amd ha fatto il tape out e dato che una linea di schede è composta da 3 gpu tra quelle ci deve essere anche la nuova fascia performance
Foglia Morta
07-01-2009, 13:46
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fbbs.chiphell.com%2Fviewthread.php%3Ftid%3D37831%26extra%3Dpage%253D1&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8 :nono:
Kharonte85
07-01-2009, 13:55
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fbbs.chiphell.com%2Fviewthread.php%3Ftid%3D37831%26extra%3Dpage%253D1&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8 :nono:
RV740 e RV790 non prima di Marzo.
è normale non aspettarsele prima dato che dovrebbero essere a 40nm.
Athlon 64 3000+
07-01-2009, 14:46
Più che altro RV790 bisogna vedere come sarà se sarà una nuova revisione a 55 nm solo per supportare frequenze più alte(ma che faranno seconde me salire ulteriormente i consumi rispetto a RV770) oppure una versione a 40 nm che per farci stare un bus a 256 bit e avere una gpu con una superficie abbastanza grande ci sarà anche un notevole aumento della potenza di calcolo con molte più unita shader.
Io continuo ad ipotizzare che RV740 sia la base di tutta la nuova seria di Ati. In sostanza, un core.
w0mbat, che e' un ben informato su B3D, aveva suggerito mesi fa di non considerare RV740 come parte della famiglia HD4000.
Usare piccoli core e' la continuazione logica della strategia finanziaria usata finora da Ati, e le specifiche circolate per RV740 sembrano adatte all'utilizzo di questa strategia.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro
3 chip 1920sp,96TMU,384bit 1536mb di GDDR5 ~ 150W TDP 240 euro
4 chip 2560sp,128TMU,512bit 2048mb di GDDR5 ~ 200W TDP 350 euro
Lo scaling sarebbe vicino al 100% con l'utilizzo di adeguate tecnologie (non CrossFire, come l'uso di un thread dispatching processor esterno).
Inoltre, dal punto di vista del marketing e finanziario, lanciare un'intera serie (HD5000) in pompa magna nello stesso giorno, con magari persino disponibilita' immediata sul mercato, darebbe un'iniezione di fiducia agli investitori.
Io continuo ad ipotizzare che RV740 sia la base di tutta la nuova seria di Ati. In sostanza, un core.
w0mbat, che e' un ben informato su B3D, aveva suggerito mesi fa di non considerare RV740 come parte della famiglia HD4000.
Usare piccoli core e' la continuazione logica della strategia finanziaria usata finora da Ati, e le specifiche circolate per RV740 sembrano adatte all'utilizzo di questa strategia.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro
3 chip 1920sp,96TMU,384bit 1536mb di GDDR5 ~ 150W TDP 240 euro
4 chip 2560sp,128TMU,512bit 2048mb di GDDR5 ~ 200W TDP 350 euro
Lo scaling sarebbe vicino al 100% con l'utilizzo di adeguate tecnologie (non CrossFire, come l'uso di un thread dispatching processor esterno).
Inoltre, dal punto di vista del marketing e finanziario, lanciare un'intera serie (HD5000) in pompa magna nello stesso giorno, con magari persino disponibilita' immediata sul mercato, darebbe un'iniezione di fiducia agli investitori.
Molto interessante, alla fine però si sono solo spostate le aspettative che si ponevano su RV870 su RV740. :D
Quello che mi chiedo è: la serie 5000 sarà il trampolino di lancio della strategia "minicore modulari, aggiungo un core e ho una scheda nuova" per preparare il terreno a RV870 e alle DX11, oppure RV740 sarà un chip della serie 4000 sfruttato per affinare i 40nm?
Molto interessante, alla fine però si sono solo spostate le aspettative che si ponevano su RV870 su RV740. :D
Quello che mi chiedo è: la serie 5000 sarà il trampolino di lancio della strategia "minicore modulari, aggiungo un core e ho una scheda nuova" per preparare il terreno a RV870 e alle DX11, oppure RV740 sarà un chip della serie 4000 sfruttato per affinare i 40nm?
Se si avviano sulla strada del multicore spero eliminino la connessione crossfire tra di essi
Foglia Morta
07-01-2009, 22:02
Io continuo ad ipotizzare che RV740 sia la base di tutta la nuova seria di Ati. In sostanza, un core.
w0mbat, che e' un ben informato su B3D, aveva suggerito mesi fa di non considerare RV740 come parte della famiglia HD4000.
Usare piccoli core e' la continuazione logica della strategia finanziaria usata finora da Ati, e le specifiche circolate per RV740 sembrano adatte all'utilizzo di questa strategia.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro
3 chip 1920sp,96TMU,384bit 1536mb di GDDR5 ~ 150W TDP 240 euro
4 chip 2560sp,128TMU,512bit 2048mb di GDDR5 ~ 200W TDP 350 euro
Lo scaling sarebbe vicino al 100% con l'utilizzo di adeguate tecnologie (non CrossFire, come l'uso di un thread dispatching processor esterno).
Inoltre, dal punto di vista del marketing e finanziario, lanciare un'intera serie (HD5000) in pompa magna nello stesso giorno, con magari persino disponibilita' immediata sul mercato, darebbe un'iniezione di fiducia agli investitori.
Ci avevo pensato anche io perchè nonostante un wafer a 40nm sia più costoso di uno a 55nm RV740 dovrebbe avere un rapporto performance/$$$ ( sempre se restiamo intorno ai 120mm2 di die size ) decisamente migliore anche rispetto ad un ipotetico RV770 pompato. Logica conseguenza è che o proponi una gpu 40nm nata espressamente per la fascia performance ( 190-250mm2 ) oppure fai un mutli-gpu con un die più economico ( RV740 appunto ). IMHO la chiave è il rapporto performance per dollar , sta tutto lì.
Però imo fai ipotesi troppo ottimistiche. Mi sa che le alu sono le principali responsabili dei consumi. Se da RV730 a RV740 dovessero raddoppiare le alu allora si potrebbe stare intorno a 65-70W per i die "buoni" ( con frequenze relativamente pompate , 10 % in più , 825Mhz) e 55W per la versione "castrata" ( esempio 660Mhz ). Praticamente dei tdp leggermente superiori a RV730 ( 55nm contro 40nm ).
Poi dato che con l'AFR si consuma molta parte del frame buffer per riscrivere due volte gli stessi dati sarebbe importante ( se non indispensabile ) la memoria condivisa tra le gpu. Perchè se i costi delle memorie in schede da 500 dollari sono di scarsa importanza mano a mano che scende il msrp bisogna stare più attenti ai costi e il doppio della memoria per ottenere gli stessi risultati non sarebbe molto efficiente in ottica performance / dollar .
Poi con una stima più conservativa sulla scalabilità delle performance si può prendere quel 80% che ATi si poneva come obiettivo di RV770.
Si otterrebbero consumi decisamente più alti ( ma che rientrano benissimo nei limiti odierni ), scalabilità un po più modesta ( imo realistica ) ma comunque delle soluzioni nettamente migliori a un RV770 "pompato" ( che imo non ha proprio senso ). Poi per me una X3 non esisterà ( c'è stato un prototipo della Asus , 3850 X3 però è morto lì ). Preferisco i numeri pari.
Athlon 64 3000+
07-01-2009, 22:27
magari RV740 sarà la base di partenza della serie hd 5000 e magari le versioni 5850 e 5870 sarà magari le prima vere gpu multi core fatti da 2 RV740 con un approccio finalmente magari multicore e non tramite un crossfire.
Io continuo ad ipotizzare che RV740 sia la base di tutta la nuova seria di Ati. In sostanza, un core.
w0mbat, che e' un ben informato su B3D, aveva suggerito mesi fa di non considerare RV740 come parte della famiglia HD4000.
Usare piccoli core e' la continuazione logica della strategia finanziaria usata finora da Ati, e le specifiche circolate per RV740 sembrano adatte all'utilizzo di questa strategia.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro
3 chip 1920sp,96TMU,384bit 1536mb di GDDR5 ~ 150W TDP 240 euro
4 chip 2560sp,128TMU,512bit 2048mb di GDDR5 ~ 200W TDP 350 euro
Lo scaling sarebbe vicino al 100% con l'utilizzo di adeguate tecnologie (non CrossFire, come l'uso di un thread dispatching processor esterno).
Inoltre, dal punto di vista del marketing e finanziario, lanciare un'intera serie (HD5000) in pompa magna nello stesso giorno, con magari persino disponibilita' immediata sul mercato, darebbe un'iniezione di fiducia agli investitori.
Accoppiare un bus maggiore di 256bit alle GDDR5 ad oggi semplicemente non ha senso. Un crossbar efficiente come quello delle ATi già probabilmente non satura tutti i 110GB/s di banda della HD4870, figuriamoci cosa se ne fa di oltre 200-220GB/s di banda, anche con 2560SP (che per la prossima generazione mi paiono tantini, non penso si andrà oltre i 1600-2000SP, mantenendo la stessa architettura di base di RV770).
Tra l'altro è un controsenso: si cercano di fare core piccoli, e poi cerchi di infilarci un bus a 512bit?
Athlon 64 3000+
07-01-2009, 23:09
Accoppiare un bus maggiore di 256bit alle GDDR5 ad oggi semplicemente non ha senso. Un crossbar efficiente come quello delle ATi già probabilmente non satura tutti i 110GB/s di banda della HD4870, figuriamoci cosa se ne fa di oltre 200-220GB/s di banda, anche con 2560SP (che per la prossima generazione mi paiono tantini, non penso si andrà oltre i 1600-200SP, mantenendo la stessa architettura di base di RV770).
Tra l'altro è un controsenso: si cercano di fare core piccoli, e poi cerchi di infilarci un bus a 512bit?
Più che altro chissa AMD con la serie HD 5000 series se farà l'uso di gpu multi-core per la prima volta sulla base di RV740 a 40 nm come ho detto prima,oppure partira da RV770 come base di architettura e per via che RV770 a 40nm con il bus a 256 bit verrebbe troppo piccolo allora aumentare in maniera considerevole le unità shader potardone a 1600 sp con 80 tmu a 16 rop's(magari potenziate rispetto a RV770) per fari si che venga una superficie accettabile e non troppo grande allo stesso tempo.
Più che altro chissa se sarà RV870 alla base di HD 5000 series e se sarà ancora dx 10.1
Magari (la sparo lì) potrebbero costruire un chip diciamo sull'architettura di phenom ovvero con 4 core uniti ma allo stesso tempo controllabili uno a uno come avviene con i tool di AMD sui phenom, ovvero puoi decidere se downcloccare tutti e 4 i core o solo alcuni e così anche per l'overclock... sarebbe bello XD
Bhairava
07-01-2009, 23:30
Magari (la sparo lì) potrebbero costruire un chip diciamo sull'architettura di phenom ovvero con 4 core uniti ma allo stesso tempo controllabili uno a uno come avviene con i tool di AMD sui phenom, ovvero puoi decidere se downcloccare tutti e 4 i core o solo alcuni e così anche per l'overclock... sarebbe bello XD
Dovresti mandare il tuo curriculum ad AMD, sono sicuro che ti prendono. :Prrr:
Mercuri0
08-01-2009, 00:59
Aridaje con le ipotesi più assurde sui multichip modulari autoassemblanti mutanti dal pianeta Vega VI.
A volte ritornano :D
massimomarc
08-01-2009, 01:14
Aridaje con le ipotesi più assurde sui multichip modulari autoassemblanti mutanti dal pianeta Vega VI.
noooo, tocca aspettare rv970 allora :( ?
RV740 e RV790 non prima di Marzo.
è normale non aspettarsele prima dato che dovrebbero essere a 40nm.
spero pure prima :muro:
In tempi non sospetti supponevo entro la fine dell'inverno (cioè entro il 21 Marzo), vediamo :>
:muro: :cry:
Io continuo ad ipotizzare che RV740 sia la base di tutta la nuova seria di Ati. In sostanza, un core.
w0mbat, che e' un ben informato su B3D, aveva suggerito mesi fa di non considerare RV740 come parte della famiglia HD4000.
Usare piccoli core e' la continuazione logica della strategia finanziaria usata finora da Ati, e le specifiche circolate per RV740 sembrano adatte all'utilizzo di questa strategia.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro
3 chip 1920sp,96TMU,384bit 1536mb di GDDR5 ~ 150W TDP 240 euro
4 chip 2560sp,128TMU,512bit 2048mb di GDDR5 ~ 200W TDP 350 euro
Lo scaling sarebbe vicino al 100% con l'utilizzo di adeguate tecnologie (non CrossFire, come l'uso di un thread dispatching processor esterno).
Inoltre, dal punto di vista del marketing e finanziario, lanciare un'intera serie (HD5000) in pompa magna nello stesso giorno, con magari persino disponibilita' immediata sul mercato, darebbe un'iniezione di fiducia agli investitori.
1 chip 640sp,32tmu,128bit 512mb di GDDR5 ~50 W TDP 100 euro (spero qualcosa di meno visto che hanno detto 100dollari :asd:)
le prestazioni dovrebbero essere poco inferiori all'attuale 4850
probabilmente opterò su questa:
2 chip 1280sp,64tmu,256bit 1024mb di GDDR5 ~100W TDP 160 euro (prezzo/prestazioni dovrebbe essere la migliore, vorrei una gpu che mi faccia giocare in fullhd ma non consumi ne scaldi ne costi un casino :( )
Dovresti mandare il tuo curriculum ad AMD, sono sicuro che ti prendono. :Prrr:
Ho pur detto che la sparavo lì XD.... fantasticavo
Foglia Morta
08-01-2009, 10:10
Accoppiare un bus maggiore di 256bit alle GDDR5 ad oggi semplicemente non ha senso. Un crossbar efficiente come quello delle ATi già probabilmente non satura tutti i 110GB/s di banda della HD4870, figuriamoci cosa se ne fa di oltre 200-220GB/s di banda, anche con 2560SP (che per la prossima generazione mi paiono tantini, non penso si andrà oltre i 1600-2000SP, mantenendo la stessa architettura di base di RV770).
Tra l'altro è un controsenso: si cercano di fare core piccoli, e poi cerchi di infilarci un bus a 512bit?
No, Marko91 vede un 2 x 256bit come un 512bit , come hanno fatto con la 4870X2 , in quest'ottica anche la nuova serie dovrebbe rifare la stessa cosa ( ma con GDDR5 più veloci ). A parità di processo produttivo tra RV635 e RV670 con un aumento del die size del 62% circa ( 118mm2 - 192mm2 ) le alu sono passate da 120 a 320 , le tmu da 8 a 16 e le rbe da 2 a 4. Da RV730 a RV770 con un aumento del die size del 75% circa ( 146mm2 - 256mm2 ) hanno raddoppiato le rbe , hanno aumentato del 150% le alu e del 25% le tmu. Poi 1600 alu ci sono già oggi con la 4870X2 , direi che a 40nm sarebbero abbastanza assurde per una nuova top di gamma e data la scalabilità del numero di alu in rapporto al die size sono realistiche 2560 alu , il problema semmai sono i consumi.
No, Marko91 vede un 2 x 256bit come un 512bit , come hanno fatto con la 4870X2 , in quest'ottica anche la nuova serie dovrebbe rifare la stessa cosa ( ma con GDDR5 più veloci ). A parità di processo produttivo tra RV635 e RV670 con un aumento del die size del 62% circa ( 118mm2 - 192mm2 ) le alu sono passate da 120 a 320 , le tmu da 8 a 16 e le rbe da 2 a 4. Da RV730 a RV770 con un aumento del die size del 75% circa ( 146mm2 - 256mm2 ) hanno raddoppiato le rbe , hanno aumentato del 150% le alu e del 25% le tmu. Poi 1600 alu ci sono già oggi con la 4870X2 , direi che a 40nm sarebbero abbastanza assurde per una nuova top di gamma e data la scalabilità del numero di alu in rapporto al die size sono realistiche 2560 alu , il problema semmai sono i consumi.
Ci sono da notare un po' di cose:
1) 1600 è diverso da 2x800, almeno per il momento. ;)
2) In effetti si sta dando troppa rilevanza alla storia dei "minicore" delle gpu. Sicuramente quando si riuscirà a far davvero funzionare 2 gpu come una sola (quindi 2x800=1600) sarà rilevante per le schede di fascia altissima, ma ripensandoci credo poco nella rilevanza di una strategia del genere per la fascia mainstream e medio alta, ad esempio. Non sono del tutto sicuro che il pcb di una fascia media adatto ad ospitare 2-3 gpu costi così poco...
3) A detta di Napoleon di Chiphell RV740 sarà più un test per i 40nm che altro.
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 14:11
Magari con la serie HD 5000 AMD adatterà la stessa strategia fatta con la serie HD 4800 e che magari la gpu sarà RV870 a 40 nm che sarà alla base di HD 5850 e HD 5870 e la HD 5870x2 sarà costituita da 2 RV870 e non è da escudere che le HD 5000 saranno ancora dx 10.1,può essere che magari nella HD 5870x2 ci sarà un tipo di collegamente nuovo che finalmente magari fara si che avranno la memoria effettivamente condivisa e un collegamente più efficiente di quello che c'è nella HD 4870x2.
Magari con la serie HD 5000 AMD adatterà la stessa strategia fatta con la serie HD 4800 e che magari la gpu sarà RV870 a 40 nm che sarà alla base di HD 5850 e HD 5870 e la HD 5870x2 sarà costituita da 2 RV870 e non è da escudere che le HD 5000 saranno ancora dx 10.1,può essere che magari nella HD 5870x2 ci sarà un tipo di collegamente nuovo che finalmente magari fara si che avranno la memoria effettivamente condivisa e un collegamente più efficiente di quello che c'è nella HD 4870x2.
Ma per fare questo dovranno potenziare RV870 non poco, mentre invece con la tecnica di prima il chip praticamente è già pronto xD
Foglia Morta
08-01-2009, 14:17
Ci sono da notare un po' di cose:
1) 1600 è diverso da 2x800, almeno per il momento. ;)
2) In effetti si sta dando troppa rilevanza alla storia dei "minicore" delle gpu. Sicuramente quando si riuscirà a far davvero funzionare 2 gpu come una sola (quindi 2x800=1600) sarà rilevante per le schede di fascia altissima, ma ripensandoci credo poco nella rilevanza di una strategia del genere per la fascia mainstream e medio alta, ad esempio. Non sono del tutto sicuro che il pcb di una fascia media adatto ad ospitare 2-3 gpu costi così poco...
3) A detta di Napoleon di Chiphell RV740 sarà più un test per i 40nm che altro.
stai certo che ATi continuerà con il multi-gpu e la sostituta della 4870X2 a rigor di logica dovrà avere ben più di 1600-2000 alu a meno di grossi cambiamenti che imho non ci dovrebbero essere (è di questo che si stava parlando). Se prima ti riferivi a 1600-2000 alu su una singola gpu come RV770 mi pare un po esagerata come previsione, non per il die size (che potrebbe essere ancora accettabile per una gpu di fascia performance) ma per i consumi che imo sarebbero davvero eccessivi
stai certo che ATi continuerà con il multi-gpu e la sostituta della 4870X2 a rigor di logica dovrà avere ben più di 1600-2000 alu a meno di grossi cambiamenti che imho non ci dovrebbero essere (è di questo che si stava parlando). Se prima ti riferivi a 1600-2000 alu su una singola gpu come RV770 mi pare un po esagerata come previsione, non per il die size (che potrebbe essere ancora accettabile per una gpu di fascia performance) ma per i consumi che imo sarebbero davvero eccessivi
Mi riferivo proprio alla single gpu.
Sinceramente non vedo tutto 'sto problema consumi. Ricorda che tra RV770 e RV870 ci sarebbe un salto di un full node (i consumi si dimezzarono nel passaggio R600-RV670).
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 21:10
Mi riferivo proprio alla single gpu.
Sinceramente non vedo tutto 'sto problema consumi. Ricorda che tra RV770 e RV870 ci sarebbe un salto di un full node (i consumi si dimezzarono nel passaggio R600-RV670).
Da R600 a RV670 si è passati da 80 nm a 55 nm saltando i 65 nm e con il passaggio da RV770 a RV870 si passerà da 55 nm a 40 nm saltando i 45 nm.
Da R600 a RV670 si è passati da 80 nm a 55 nm saltando i 65 nm e con il passaggio da RV770 a RV870 si passerà da 55 nm a 40 nm saltando i 45 nm.
Infatti, half-to-half node, passando per un full node, quindi è come se da 65 si passasse a 45nm, ossia un intero "node" (cosa che porterebbe ad una riduzione di consumi rilevante), questo è quello che volevo dire. ;)
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 21:28
Infatti, half-to-half node, passando per un full node, quindi è come se da 65 si passasse a 45nm, ossia un intero "node" (cosa che porterebbe ad una riduzione di consumi rilevante), questo è quello che volevo dire. ;)
Anche se con RV870 ci potrò essere un consistente aumento di unita shader grazie ai 40 nm i consumi potrebbe essere non troppo elevati.
Mi riferivo proprio alla single gpu.
Sinceramente non vedo tutto 'sto problema consumi. Ricorda che tra RV770 e RV870 ci sarebbe un salto di un full node (i consumi si dimezzarono nel passaggio R600-RV670).Attento che peró da r600 a rv670 hanno dimezzato anche il bus :)
Io mi aspetterei un 30-35% di consumi in meno rispetto ai 55nm...ma sarei felicissimo se fossero 50 :D
Attento che peró da r600 a rv670 hanno dimezzato anche il bus :)
Io mi aspetterei un 30-35% di consumi in meno rispetto ai 55nm...ma sarei felicissimo se fossero 50 :D
In effetti pure questo è vero, boh, si vedrà... :D
Da R600 a RV670 si è passati da 80 nm a 55 nm saltando i 65 nm e con il passaggio da RV770 a RV870 si passerà da 55 nm a 40 nm saltando i 45 nm.
si sa solo che sotto i 15n non possono andare per il resto non è detto che si debba per forza passare da un processo produttivo ad un altro ;)
Attento che peró da r600 a rv670 hanno dimezzato anche il bus :)
Io mi aspetterei un 30-35% di consumi in meno rispetto ai 55nm...ma sarei felicissimo se fossero 50 :D
35% mi andrebbe bene o meglio a me basta che in full rv740 stia sotto i 75watt
Prevista per marzo? Oppure mettono su strada (come sempre) prima soluzioni di fascia medio/bassa come test sul mercato per poi presentare la bestia?
gianni1879
09-01-2009, 08:12
rv770 è uscito a giugno? mi sembra che sono un pò in ritardo o sbaglio?
Rougequellovero
09-01-2009, 08:52
rv770 è uscito a giugno? mi sembra che sono un pò in ritardo o sbaglio?
Diciamo che la reale disponibilità è stata a luglio. Il fatto è che fino ad ora Nvidia non ha presentato nulla che possa fare concorrenza alla serie HD4000 in ambito al rapporto prezzo/prestazioni, quindi la "calma" che si sta avvertendo è anche figlia del fatto che in questo momento l'inerzia del mercato è favorevole ad ATI. IMHO, naturally!!!!
RiccardoBN
09-01-2009, 09:20
la cosa che mi lascia un pò perplesso, al riguardo, è che sarebbe ancora dx10.1...mi sbaglierò, ma direi allora che o esce per metà 2009 oppure è dx11, perchè se queste ultime come pare usciranno (dovrebbero uscire) a fine 2009/primi 2010, imho un chip dx10.1 a fine 2009 avrebbe ben poco senso....mah, troppi condizionali, vedremo
microsoft riporta che tutte le schede DX 10 saranno pienamente compatibili con le DX 11 ;)
pierluigi86
09-01-2009, 10:15
microsoft riporta che tutte le schede DX 10 saranno pienamente compatibili con le DX 11 ;)
già si sapeva che le directx11 sarebbero state solo delle leggere ottimizzazioni rispetto al cambio radicale tra dx9-dx10... il problema è che finora non c' è nessuno gioco full dx10 visto che i giochi attuali sono dei porting da console...
goldorak
09-01-2009, 10:25
già si sapeva che le directx11 sarebbero state solo delle leggere ottimizzazioni rispetto al cambio radicale tra dx9-dx10... il problema è che finora non c' è nessuno gioco full dx10 visto che i giochi attuali sono dei porting da console...
Infatti, guardate che i primi giochi (non tech demo) full dx10/11 (che non usciranno si spera in dx 9) li vedremo non prima dell'uscita del successore della xbox 360. Quindi ne deve passare di acqua sotto i ponti. :p
appleroof
09-01-2009, 14:16
microsoft riporta che tutte le schede DX 10 saranno pienamente compatibili con le DX 11 ;)
non vedo il nesso con quanto da me affermato nel post che hai quotato...
TheDarkAngel
09-01-2009, 16:16
microsoft riporta che tutte le schede DX 10 saranno pienamente compatibili con le DX 11 ;)
non mi risulta proprio :mbe: le dx11 avranno features non eseguibili su hardware dx10
halduemilauno
09-01-2009, 16:26
microsoft riporta che tutte le schede DX 10 saranno pienamente compatibili con le DX 11 ;)
credo che abbia detto che tutte le schede dx10 saranno compatibili con windows 7. una scheda può essere anche dx10.99 e in tutti i casi non essere compatibile dx11. cosa ben diversa.
appleroof
09-01-2009, 18:00
credo che abbia detto che tutte le schede dx10 saranno compatibili con windows 7. una scheda può essere anche dx10.99 e in tutti i casi non essere compatibile dx11. cosa ben diversa.
giusto...
halduemilauno
09-01-2009, 18:04
giusto...
Ciao Apple.
;)
appleroof
09-01-2009, 18:29
Ciao Apple.
;)
ciao Hal :)
gianni1879
09-01-2009, 18:31
Diciamo che la reale disponibilità è stata a luglio. Il fatto è che fino ad ora Nvidia non ha presentato nulla che possa fare concorrenza alla serie HD4000 in ambito al rapporto prezzo/prestazioni, quindi la "calma" che si sta avvertendo è anche figlia del fatto che in questo momento l'inerzia del mercato è favorevole ad ATI. IMHO, naturally!!!!
Certo, però come Nvidia ha lavorato ai 55nm di gt200 che ha presentato adesso, non penso che Ati se ne sia andata in vacanza. Anche perchè ci sono delle roadmap da rispettare (+-) indipendentemente dalle mosse dell'avversario. rv670 fu presentata 6/7 mesi prima di rv770 se non ricordo male.
Foglia Morta
09-01-2009, 18:39
Certo, però come Nvidia ha lavorato ai 55nm di gt200 che ha presentato adesso, non penso che Ati se ne sia andata in vacanza. Anche perchè ci sono delle roadmap da rispettare (+-) indipendentemente dalle mosse dell'avversario. rv670 fu presentata 6/7 mesi prima di rv770 se non ricordo male.
RV670 è stato presentato a metà Novembre, RV770 a fine Giugno ( disponibilità della 4870 a Luglio ). Sono mesi 8 circa. Poi non è che ATi fa tutto da sola... anche TSMC deve fare la sua parte. IMO entro Marzo dovrebbe uscire qualcosa
RV670 è stato presentato a metà Novembre, RV770 a fine Giugno ( disponibilità della 4870 a Luglio ). Sono mesi 8 circa. Poi non è che ATi fa tutto da sola... anche TSMC deve fare la sua parte. IMO entro Marzo dovrebbe uscire qualcosa
Di norma le serie che hanno successo vengono rimpiazzate da una nuova serie dopo oltre 15 mesi... Entro Marzo usciranno le RV740 e le RV790, che controbatteranno le 55nm di NVidia. RV670 era solo un refresh di una vecchia architettura. Tra R600 e RV770 sono passati in realtà 13-14 mesi, e si sono affrettati per via della pochezza del predecessore. Direi che RV870 non si vedrà prima del Q3-Q4 2009. ;)
Foglia Morta
09-01-2009, 20:20
Di norma le serie che hanno successo vengono rimpiazzate da una nuova serie dopo oltre 15 mesi... Entro Marzo usciranno le RV740 e le RV790, che controbatteranno le 55nm di NVidia. RV670 era solo un refresh di una vecchia architettura. Tra R600 e RV770 sono passati in realtà 13-14 mesi, e si sono affrettati per via della pochezza del predecessore. Direi che RV870 non si vedrà prima del Q3-Q4 2009. ;)
Che RV870 non sia nel Q1 è pacifico. Ma io resto dell'idea che ci sia più di una gpu a 40nm in arrivo
gianni1879
09-01-2009, 21:01
Che RV870 non sia nel Q1 è pacifico. Ma io resto dell'idea che ci sia più di una gpu a 40nm in arrivo
sono daccordo, non penso che non sia previsto un refresh a 40nm (anche di fascia bassa e media), oltretutto si sapeva da molto che Nvidia stava lavorando ai 55nm su gt200 per aumentare i margini di profitto e le prestazioni (seppur in maniera minore), nonchè la presentazione della nuova top gamma dual, che ovviamente va più forte della hd4870x2 (non sto a dire di quanto), questo incide sull'immagine.
Athlon 64 3000+
10-01-2009, 01:36
Di norma le serie che hanno successo vengono rimpiazzate da una nuova serie dopo oltre 15 mesi... Entro Marzo usciranno le RV740 e le RV790, che controbatteranno le 55nm di NVidia. RV670 era solo un refresh di una vecchia architettura. Tra R600 e RV770 sono passati in realtà 13-14 mesi, e si sono affrettati per via della pochezza del predecessore. Direi che RV870 non si vedrà prima del Q3-Q4 2009. ;)
Più che altro sarebbe bello sapere se RV870 sarà dx 10.1 oppure se sarà veramente la nuova gpu dx11.
Stessa cosa per RV790 se sarà sempre a 55 nm oppure la revisione di RV770 a 40 nm.
in generale una gpu x2 (ati o nvidia che sia)può spegnere una gpu in mod 2d?le 4870 x2 possono spegnere una gpu magari usando att o altri software simili?
Athlon 64 3000+
11-01-2009, 16:14
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2649
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/237-rv790-zur-cebit-09-in-40nm
Parlano di RV740 e RV790 a 40 nm in uscita a marzo.
Polpi_91
11-01-2009, 16:16
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2649
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/237-rv790-zur-cebit-09-in-40nm
Parlano di RV740 e RV790 a 40 nm in uscita a marzo.
interessante. ma dell'RV870 ancora nulla?
Mister Tarpone
11-01-2009, 16:55
Va a finire che ci azzecco :>
mi sembra ovvio che Ati faccia uscire pure la fascia alta @ 40nm...
che dire.. sarà una bella battaglia quella dei 40nani
Athlon 64 3000+
11-01-2009, 16:56
IN RV790 960 SP sarebbero credo fattibili per come è strutturato lo shader core (se mi ricordo bene è fatto da blocchi di 80sp ciascuno)di RV770 e se ha 48 tmu il rapporto shader:tmu rimane 4:1 e magari grazie ai 40 nm riescono anche a spingere cone le frequenze.
Bisogna vedere se fossero vere le caratteristiche se con i 40 nm il die viene abbastanza grande per poter fare la gpu e farci stare il bus a 256 bit
Athlon 64 3000+
11-01-2009, 16:57
mi sembra ovvio che Ati faccia uscire pure la fascia alta @ 40nm...
che dire.. sarà una bella battaglia quella dei 40nani
Più che altro voglio vedere quanto potrà durare RV790 sul mercato visto che è previsto anche RV870 teoricamente in uscità sempre nel 2009.
Mister Tarpone
11-01-2009, 17:00
Più che altro voglio vedere quanto potrà durare RV790 sul mercato visto che è previsto anche RV870 teoricamente in uscità sempre nel 2009.
ma non sarà che i vari RV870 e GT300 escan i primi mesi del 2010??
poi chissà... magari queste @ 40nm sia ati che nv saranno già dx11... bohh.
Polpi_91
11-01-2009, 17:03
ma non sarà che i vari RV870 e GT300 escan i primi mesi del 2010??
poi chissà... magari queste @ 40nm sia ati che nv saranno già dx11... bohh.
è quello che penso anche io
Athlon 64 3000+
11-01-2009, 17:17
ma non sarà che i vari RV870 e GT300 escan i primi mesi del 2010??
poi chissà... magari queste @ 40nm sia ati che nv saranno già dx11... bohh.
RV790 e GT212 quasi sicuramente saranno rispettivamente dx 10.1 e dx10.
Non è da escludere che RV870 e GT300 escano nel 2010.
appleroof
11-01-2009, 17:49
RV790 e GT212 quasi sicuramente saranno dx 10.1.
Non è da escludere che RV870 e GT300 escano nel 2010.
GT212 dx10.1? non credo
Mister Tarpone
11-01-2009, 17:56
GT212 dx10.1? non credo
manco io ;)
e scusa se fanno il passo lo fanno come si deve a sto giro no??
GT212 dx10.1? non credo
Si sarà confuso dai :D
appleroof
11-01-2009, 18:00
manco io ;)
e scusa se fanno il passo lo fanno come si deve a sto giro no??
infatti, sarebbe praticamente inutile a quel punto....imho o sarà l'ultima dx10 oppure direttamente dx11, poi mai dire mai ma ribadisco che non ne vedrei il senso di farla con supporto alle dx10.1
Si sarà confuso dai :D
a bè...:boh: ;)
appleroof
11-01-2009, 18:42
Più che altro dopo averle boicottate in ogni modo non si vede una logica in una strategia del genere per poi uscire a sua volta con una DX10.1, non che nell'ultimo anno le strategie nVidia siano state così illuminate, ma mi sembra assurdo...
boicottate...non c'è alcuna prova per metterla in questo modo, poi ognuno si può fare l'opinione che vuole ma che appunto non ci siano prove è un fatto. Più che altro io non ci vedo logica perchè poi a distanza di pochi mesi dovrebbe uscire il chip dx11, quindi sarebbe tutto lavoro inutile e sprecato
pur partendo da considerazioni del tutto diverse dalle tue, concordo quindi che non avrebbe il minimo senso far uscire una vga dx10.1 a pochissimo tempo da quella dx11, poi ripeto tutto può essere...
Se davvero rv790 esce a marzo (data che mi sono fissato per comprare il PC1), sará la mia scheda :D
Mister Tarpone
11-01-2009, 19:08
boicottate...non c'è alcuna prova per metterla in questo modo, poi ognuno si può fare l'opinione che vuole ma che appunto non ci siano prove è un fatto. Più che altro io non ci vedo logica perchè poi a distanza di pochi mesi dovrebbe uscire il chip dx11, quindi sarebbe tutto lavoro inutile e sprecato
pur partendo da considerazioni del tutto diverse dalle tue, concordo quindi che non avrebbe il minimo senso far uscire una vga dx10.1 a pochissimo tempo da quella dx11, poi ripeto tutto può essere...
quoto tutto :cool:
Athlon 64 3000+
11-01-2009, 20:23
Ho corretto il mess,GT212 quasi sicuramente sarà sempre dx10.
appleroof
11-01-2009, 20:35
Non essendo in un tribunale i segnali piuttosto chiari sono abbondantemente sufficienti a farmi un'idea precisa sulla situazione senza aver bisogno di prove :>
questo lo avevo "velatamente" capito :D
RV790 e GT212 quasi sicuramente saranno rispettivamente dx 10.1 e dx10.
Non è da escludere che RV870 e GT300 escano nel 2010.
Se davvero rv790 esce a marzo (data che mi sono fissato per comprare il PC1), sará la mia scheda :D
rv790 è la 4870 a 40n?
se esce a marzo e scende sotto i 150euro un pensierino lo faccio soprattutto perchè penso consumerà molto meno :D
Rougequellovero
12-01-2009, 07:54
qualche indiscrezione:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16603
DjSolidSnake86
12-01-2009, 10:29
beh se esce a marzo la hd4870 a 40nm compro il pc nuovo a marzo
io speravo uscisse a febbraio, nn ce la faccio più ad aspettare!
una nuova speranza....:Perfido: quasi quasi non diverro Invidioso :asd:
grande ati :ave: :ave: :ave:
4900 incoming....mie al lancio :asd: :sofico:
Nel corso della scorsa settimana NVIDIA ha presentato la propria nuova proposta top di gamma nel segmento delle schede video; parliamo della soluzione GeForce GTX 295, architettura a due GPU che abbiamo analizzato in questo articolo. Nei prossimi giorni il produttore americano presenterà anche l'evoluzione a 55 nanometri della propria soluzione GeForce GTX 280, modello che prenderà il nome di GeForce GTX 285.
Grazie alle informazioni riportate dal sito Hardware-Infos a questo indirizzo, emergono ora alcuni dettagli su quelle che dovrebbero essere le caratteristiche tecniche della prossima generazione di schede video ATI destinate al segmento top di gamma del mercato desktop, proposte presumibilmente con il nome commerciale di ATI Radeon HD 4900.
L'architettura utilizzerà quale base quella delle soluzioni Radeon HD 4800, incrementando il numero di stream processors e beneficindo di incrementi della frequenza di clock grazie all'utilizzo della tecnologia produttiva a 40 nanometri sviluppata dalla taiwanese TSMC. Le informazioni non ufficiali attualmente disponibili indicano un valore di 960 stream processors, abbinati a 48 TMUs. La tecnologia memoria continuerà a restare quella GDDR5, in abbinamento a bus memoria da 256bit di ampiezza così da non incidere eccessivamente sulla complessità del PCB della scheda video.
Avevamo già riportato alcune informazioni su questa nuova generazione di schede video con questa notizia, pubblicata alla metà del mese di Dicembre. Queste nuove schede ATI dovrebbero andarsi a posizionare a diretta concorrenza non tanto con le soluzioni GeForce GTX 295 e con le altre schede presentate da NVIDIA quanto con le future proposte basate su architettura GT212, che potrebbero venir presentate da NVIDIA nel corso del secondo trimestre 2009.
Athlon 64 3000+
12-01-2009, 17:21
Magari RV790 e RV740 a 40 nm potrebbero essere le HD 5000 series sempre dx 10.1 che andranno a sostituire le HD 4800 e HD 4600 series e RV870 uscirà nel 2010 e sarà alla base di Hd 6000 series.
Magari RV790 e RV740 a 40 nm potrebbero essere le HD 5000 series sempre dx 10.1 che andranno a sostituire le HD 4800 e HD 4600 series e RV870 uscirà nel 2010 e sarà alla base di Hd 6000 series.
rv870 esce a novembre....queste spero presto senno provo nvidia per poco pero' :Perfido:
pierluigi86
12-01-2009, 17:30
quindi un rv790 dovrebbe andare come una gtx285??? lo spero proprio...
PS ma il gt212 quando è previsto?
quindi un rv790 dovrebbe andare come una gtx285??? lo spero proprio...
PS ma il gt212 quando è previsto?
giugno anche se per farlo andare come si deve serve backton
Athlon 64 3000+
12-01-2009, 17:56
L'uscita di tutte queste gpu è il lato negativo della concorrenza sfrenata tra le 2 case che putroppo porta a lanciare nuove schede a ritmi troppo esagerati e la vita delle scheda video si accorcia davvero in maniera esagerata.
RV790 per quanto magari sarà molto veloce e scalderà poco non avrà una vita molto lunga visto che è gia previsto anche RV870 come gpu.
Mr_Paulus
12-01-2009, 18:00
L'uscita di tutte queste gpu è il lato negativo della concorrenza sfrenata tra le 2 case che putroppo porta a lanciare nuove schede a ritmi troppo esagerati e la vita delle scheda video si accorcia davvero in maniera esagerata.
RV790 per quanto magari sarà molto veloce e scalderà poco non avrà una vita molto lunga visto che è gia previsto anche RV870 come gpu.
se permetti la mia geffo 6800 è durata fino al mese scorso, quando è morta, e pur con qualche compromesso ci ho giocato più che decentemente fino a company of heroes.
se uno si fa prendere dalla mania di avere la scheda più potente certo che poi va a finire che le sv durano poco.
appleroof
12-01-2009, 18:08
Magari RV790 e RV740 a 40 nm potrebbero essere le HD 5000 series sempre dx 10.1 che andranno a sostituire le HD 4800 e HD 4600 series e RV870 uscirà nel 2010 e sarà alla base di Hd 6000 series.
anche io già lo pensavo e ormai sono quasi del tutto convinto che sia così
L'uscita di tutte queste gpu è il lato negativo della concorrenza sfrenata tra le 2 case che putroppo porta a lanciare nuove schede a ritmi troppo esagerati e la vita delle scheda video si accorcia davvero in maniera esagerata.
RV790 per quanto magari sarà molto veloce e scalderà poco non avrà una vita molto lunga visto che è gia previsto anche RV870 come gpu.
e vabbè, questo mi riporta indietro ai tempi della serie 6000/x1800 e 7000/x1900 :asd:
e non voglio pensare alle lamentele degli ultimi anni quando Ati latitativa sul piano prestazionale e Nvidia stava di conseguenza ferma...non si è mai contenti :D
al solito ci vorrebbe un giusto mezzo, cmq non dispererei: a chi vuole una vga dx10 performante "bastano" le attuali proposte Ati e Nvidia, in attesa delle nuove schede dx11...imho gt212 e rv790 (se saranno come si prospetta) personalmente sono schede le più inutili mai viste
Mercuri0
12-01-2009, 18:13
L'uscita di tutte queste gpu è il lato negativo della concorrenza sfrenata tra le 2 case che putroppo porta a lanciare nuove schede a ritmi troppo esagerati e la vita delle scheda video si accorcia davvero in maniera esagerata.
RV790 per quanto magari sarà molto veloce e scalderà poco non avrà una vita molto lunga visto che è gia previsto anche RV870 come gpu.
E che problema c'è? sono i giochi che invecchiano le schede, non le schede nuove!
E di questi non se ne vedono assai.
Penso che anche per il mercato di seconda mano basti regolarsi su tempi e fascia giusti. ;)
Foglia Morta
12-01-2009, 18:44
fake... ma non è malaccio :D
http://img231.imageshack.us/img231/574/5870x21kg4.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/9343/5870x2uo4.jpg
DjSolidSnake86
12-01-2009, 19:06
imho rv790 (se saranno come si prospetta) personalmente sono schede le più inutili mai viste
anche x chi ha una vga come la mia?
personalmente, stavo proprio aspettando i 40nm per passare alla next generation!
Non dovevano uscire le schede a triplo slot ?
gianni1879
12-01-2009, 19:59
fake... ma non è malaccio :D
http://img231.imageshack.us/img231/574/5870x21kg4.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/9343/5870x2uo4.jpg
hanno usato una turbina di una aereo :D
Mister Tarpone
12-01-2009, 20:01
no dai è brutta!! spero che sia come quelle di adesso esteticamente.. :asd:
Pari merito con le "bare" 9800GX2 e GTX295 :D
Mister Tarpone
12-01-2009, 20:04
Pari merito con le "bare" 9800GX2 e GTX295 :D
ma manco per scherzo. per me queste son più belline di quel fake li :asd:
Rougequellovero
12-01-2009, 20:11
ma manco per scherzo. per me queste son più belline di quel fake li :asd:
Quoto! veramente orrenda!!!
La comprerei solo per smontare il dissi e metterla a liquido!!!
gianni1879
12-01-2009, 20:33
Pari merito con le "bare" 9800GX2 e GTX295 :D
secondo me le bare sono imbattibili, questa da il senso di puutenza :D
appleroof
12-01-2009, 20:39
anche x chi ha una vga come la mia?
personalmente, stavo proprio aspettando i 40nm per passare alla next generation!
in effetti la x800 credo abbia leggermente dato tutto :D
cmq il tuo caso,(immagino che non cambi vga spesso :D e quindi vuoi una scheda longeva), è proprio il più "delicato" perchè ti trovi a cavallo tra schede dx10 e dx11 (ovviamente non ci saranno videogiochi dx11 per mesi, dopo l'uscita delle relative vga, ma molto probabilmente ci saranno giochi dx10 che quelle faranno girare meglio di qualsiasi vga dx10 odierna o prossima ventura)...io fossi in te se non ce la facessi più mi prenderei una 9800gtx+ o una 4850 e poi cambierei per una dx11, oppure aspetterei direttamente la dx11
p.s.: pur essendo d'accordo con ratatosk....ma quanto è orrenda quella cicciobomba postata? :asd: :asd:
Mister Tarpone
12-01-2009, 21:10
p.s.: pur essendo d'accordo con ratatosk....ma quanto è orrenda quella cicciobomba postata? :asd: :asd:
:asd:
mesi? stai scherzando vero? :asd:
imho ci vorranno anni..
appleroof
12-01-2009, 21:16
mesi? stai scherzando vero? :asd:
non ho detto quanti :D
Athlon 64 3000+
12-01-2009, 21:47
Di certo per uno come mè sarebbe meglio aspettare direttamente l'uscita di RV870 che dovrebbe essere dx11.
DjSolidSnake86
12-01-2009, 22:30
in effetti la x800 credo abbia leggermente dato tutto :D
cmq il tuo caso,(immagino che non cambi vga spesso :D e quindi vuoi una scheda longeva), è proprio il più "delicato" perchè ti trovi a cavallo tra schede dx10 e dx11 (ovviamente non ci saranno videogiochi dx11 per mesi, dopo l'uscita delle relative vga, ma molto probabilmente ci saranno giochi dx10 che quelle faranno girare meglio di qualsiasi vga dx10 odierna o prossima ventura)...io fossi in te se non ce la facessi più mi prenderei una 9800gtx+ o una 4850 e poi cambierei per una dx11, oppure aspetterei direttamente la dx11
p.s.: pur essendo d'accordo con ratatosk....ma quanto è orrenda quella cicciobomba postata? :asd: :asd:
semplicemente ho aspettato ci fossero molti giochi che sfruttassero i ps3.0
no, nn aspetterò le dx11, nn ci sono ancora neanche 10 giochi dx10 e tu pensi alle dx11?
Fine marzo ;)
fonte?? il Mago Otelma?? :confused:
;)
Mister Tarpone
13-01-2009, 01:09
;)
;)
appleroof
13-01-2009, 09:02
semplicemente ho aspettato ci fossero molti giochi che sfruttassero i ps3.0
no, nn aspetterò le dx11, nn ci sono ancora neanche 10 giochi dx10 e tu pensi alle dx11?
pensavo che il senso del mio discorso fosse chiaro (non dico condivisibile :p ): quando mi riferisco alle dx11 non mi riferisco ai giochi in dx11, ma alle vga dx11. Siccome l'hw precede il sw, capiterà (al 99%) che più o meno nello stesso arco temporale in cui avremo le schede dx11 (pare fine di quest'anno/primi anno prox) cominceremo ad avere veri giochi dx10. In quanto tali, saranno gestiti molto meglio dalle nuove vga dx11 (retrocompatibili dx10 e dx10.1) che da qualsiasi vga dx10, esattamente come un gioco dx9c di oggi (a proposito...non è che non ci sono 10 giochi dx10, non ce n'è nemmeno 1 :stordita: ) viene gestito molto meglio da una vga dx10 medio-bassa che dalla top della generazione dx9.
in questa prospettiva, rv790 e gt212 (per come si presentano ora come ora e salvo "sorprese") perdono completamente senso, per me, perchè saranno obsolete nel giro di pochissimo tempo (chiudo con un esempio pratico: oggi con una 8800gtx giochi ancora alla grande, con una 7950gx2 o x1950xtx comprata nello stesso periodo non altrettanto).
L'uscita di tutte queste gpu è il lato negativo della concorrenza sfrenata tra le 2 case che putroppo porta a lanciare nuove schede a ritmi troppo esagerati e la vita delle scheda video si accorcia davvero in maniera esagerata.
RV790 per quanto magari sarà molto veloce e scalderà poco non avrà una vita molto lunga visto che è gia previsto anche RV870 come gpu.
ti sbagli
è un bene
il ricambio continuo porta a prodotti sempre migliori a prezzi più bassi
se ati non avesse fatto uscire le 4xx0 nvidia avrebbe continuato a vendere le 8800 a 300euro....
HD 4850 X2 registra un calo ancor più consistente, riducendo il suo prezzo del 24% circa (il sito parla di un calo fino a 214 euro, in Italia ancora non riscontrato)
i prezzi delle vecchie serie scendono :sofico:
infatti sarei un pochino tentato da questa soluzione se la vedo a 200euro :D
DjSolidSnake86
13-01-2009, 09:59
pensavo che il senso del mio discorso fosse chiaro (non dico condivisibile :p ): quando mi riferisco alle dx11 non mi riferisco ai giochi in dx11, ma alle vga dx11. Siccome l'hw precede il sw, capiterà (al 99%) che più o meno nello stesso arco temporale in cui avremo le schede dx11 (pare fine di quest'anno/primi anno prox) cominceremo ad avere veri giochi dx10. In quanto tali, saranno gestiti molto meglio dalle nuove vga dx11 (retrocompatibili dx10 e dx10.1) che da qualsiasi vga dx10, esattamente come un gioco dx9c di oggi (a proposito...non è che non ci sono 10 giochi dx10, non ce n'è nemmeno 1 :stordita: ) viene gestito molto meglio da una vga dx10 medio-bassa che dalla top della generazione dx9.
in questa prospettiva, rv790 e gt212 (per come si presentano ora come ora e salvo "sorprese") perdono completamente senso, per me, perchè saranno obsolete nel giro di pochissimo tempo (chiudo con un esempio pratico: oggi con una 8800gtx giochi ancora alla grande, con una 7950gx2 o x1950xtx comprata nello stesso periodo non altrettanto).
mah.. secondo me è la stessa cosa, tanto le vga ati costano poco (e si spera sarà così x sempre)
quindi volendo, anche tra un paio d'anni la posso cambiare, quando ci sarà realmente bisogno
mah.. secondo me è la stessa cosa, tanto le vga ati costano poco (e si spera sarà così x sempre)
quindi volendo, anche tra un paio d'anni la posso cambiare, quando ci sarà realmente bisogno
Speriamo in bene :)
Rougequellovero
13-01-2009, 19:53
Credo proprio che tutte le valutazioni fatte fin ora su DX 9c, DX10, DX10.1 e Dx11, vadano un po' riviste....
Leggete qua...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16626
Se così fosse...non avrebbe senso aspettare DX11...
Athlon 64 3000+
13-01-2009, 20:16
Credo proprio che tutte le valutazioni fatte fin ora su DX 9c, DX10, DX10.1 e Dx11, vadano un po' riviste....
Leggete qua...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16626
Se così fosse...non avrebbe senso aspettare DX11...
Non hai tutti i torti perchè c'è il rischio anche quando RV870 e GT300 saranno sul mercato che per via delle console attuali possano non vedersi titoli dx11 per molto tempo e forse anche per diverso tempo anche titoli dx10.
Io in ogni modo tengo la mia HD 4870 512MB fino all'uscita di RV870 e poi prenderà quest'ultima come mia prossima scheda.
Credo proprio che tutte le valutazioni fatte fin ora su DX 9c, DX10, DX10.1 e Dx11, vadano un po' riviste....
Leggete qua...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16626
Se così fosse...non avrebbe senso aspettare DX11...Concordo parzialmente con Aaron: ok sul fatto che siamo in momento di crisi, ok che é difficile far passare la gente da una generazione all' altra di console...quindi concordo sul fatto che é meglio ritardare.
Ma cavolo, dire che non sono limitati dall' hardware???
Queste consoles sbandierano il supporto 1080p e non sono minimamente in grado di gestirlo, l'aliasing é a livelli paurosi...insomma :rolleyes:
Credo proprio che tutte le valutazioni fatte fin ora su DX 9c, DX10, DX10.1 e Dx11, vadano un po' riviste....
Leggete qua...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16626
Se così fosse...non avrebbe senso aspettare DX11...
Non ha senso aspettare le DirectX 11. Il lancio di Windows 7 e' previsto tra fine 2009 e inizio 2010, cosi' come il lancio delle nuove librerie. Personalmente non penso che le prossime schede di Ati e nvidia saranno DirectX11 , ma non credo nemmeno a Microsoft. Il successore di Xbox360 e' in sviluppo da tempo, ed e' possibile, complice il successo della macchina , la situazione economica, e l'insuccesso di Ps3, che il suo lancio sia ritardato a Novembre 2011, ma non oltre. Le console nella prossima generazione si riveleranno fondamentali veicoli multimediali per il digital delivery, e non solo, Microsoft non potra' perdere' questo treno.
Il primo engine DirectX11 lo vedremo non prima del tardo 2010, inizio 2011 (Half Life 3? :oink: ).
mircocatta
13-01-2009, 21:13
Aaron ha avuto le sue ragioni per fare queste dichiarazioni....
chi, al giorno d'oggi, acquisterebbe una xbox360 e relativi giochi e accessori se sa che a breve uscirebbe una nuova console??? NESSUNO. per questo ha fatto quelle dichiarazioni, per sviare i consumatori, ma probabilmente la nuova console è già in fase di progettazzione da un bel pezzo
Credo proprio che tutte le valutazioni fatte fin ora su DX 9c, DX10, DX10.1 e Dx11, vadano un po' riviste....
Leggete qua...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16626
Se così fosse...non avrebbe senso aspettare DX11...
Concordo parzialmente con Aaron: ok sul fatto che siamo in momento di crisi, ok che é difficile far passare la gente da una generazione all' altra di console...quindi concordo sul fatto che é meglio ritardare.
Ma cavolo, dire che non sono limitati dall' hardware???
Queste consoles sbandierano il supporto 1080p e non sono minimamente in grado di gestirlo, l'aliasing é a livelli paurosi...insomma :rolleyes:
Sono d'accordo su una cosa sola con Microsoft: che le prossime console non potranno basarsi solo sulla maggiore potenza.
La presente generazione ha mostrato alcune cose:
1) Che la potenza di una console non sarà mai "abbastanza" per gestire i giochi in HD, soprattutto considerando che i progressi dell'hardware e della qualità video stanno diventando sempre più rapidi. Nonostante l'ottimizzazione delle consoles, la pessima ottimizzazione su pc derivante da titoli multipiattaforma concepiti come porting, ecc... gli stessi giochi hanno mostrato sempre una maggiore qualità se giocati su pc. Un tempo le consoles duravano lustri, perchè tanto la qualità video veniva migliorata molto più lentamente, oggi dopo 3-4 anni l'hardware video, per quanto potente esso sia, diventa inevitabilmente obsoleto.
2) Che l'online su console, finchè non verrà reso gratis come su pc, sarà sempre un qualcosa di limitato (hai voglia a parlare di XBoX Experience e menate varie) e non accessibile a tutti.
3) Ultimamente si riescono a comprare vga fenomenali al costo di un Nintendo DS, dunque il costo di giocare col PC sta scendendo drasticamente (che era uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori delle consoles).
Per tutti questi motivi, e per altri il gioco su console da tavolo così come lo conosciamo sta morendo.
La concorrenza dei sistemi handheld è pazzesca, basti pensare alla qualità video raggiunta dall'iPhone 3G, uno smartphone, superiore con tutta probabilità a quella della prima PSX. Quindi le console probabilmente resisteranno sotto forma di cellulare, o terminali portatili multimediali, anche se quello diventa un settore molto competitivo, se il livello generale dell'hardware dei cellulari si innalzasse, il gaming handheld su piattaforma Java aprirebbe nuovi scenari: la gente cambia cellulare spessissimo (sono pochi quelli che tengono un cellulare per più di 2-3 anni), dunque si usufruirebbe di un hardware abbastanza standardizzato (sicuramente più che i PC) con un'età media bassissima.
Sinceramente non vedo più alcun motivo per comprarmi una console piuttosto che una vga potente per pc, se non la possibilità di giocare alle "esclusive" (che anch'esse stanno scomparendo), a meno che la console non diventi qualcosa di diverso, più coinvolgente, come è stato fatto col Wii.
Mister Tarpone
13-01-2009, 22:11
concordo al 100% con ALM.....
Foglia Morta
13-01-2009, 23:04
Sono d'accordo su una cosa sola con Microsoft: che le prossime console non potranno basarsi solo sulla maggiore potenza.
La presente generazione ha mostrato alcune cose:
1) Che la potenza di una console non sarà mai "abbastanza" per gestire i giochi in HD, soprattutto considerando che i progressi dell'hardware e della qualità video stanno diventando sempre più rapidi. Nonostante l'ottimizzazione delle consoles, la pessima ottimizzazione su pc derivante da titoli multipiattaforma concepiti come porting, ecc... gli stessi giochi hanno mostrato sempre una maggiore qualità se giocati su pc. Un tempo le consoles duravano lustri, perchè tanto la qualità video veniva migliorata molto più lentamente, oggi dopo 3-4 anni l'hardware video, per quanto potente esso sia, diventa inevitabilmente obsoleto.
2) Che l'online su console, finchè non verrà reso gratis come su pc, sarà sempre un qualcosa di limitato (hai voglia a parlare di XBoX Experience e menate varie) e non accessibile a tutti.
3) Ultimamente si riescono a comprare vga fenomenali al costo di un Nintendo DS, dunque il costo di giocare col PC sta scendendo drasticamente (che era uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori delle consoles).
Per tutti questi motivi, e per altri il gioco su console da tavolo così come lo conosciamo sta morendo.
La concorrenza dei sistemi handheld è pazzesca, basti pensare alla qualità video raggiunta dall'iPhone 3G, uno smartphone, superiore con tutta probabilità a quella della prima PSX. Quindi le console probabilmente resisteranno sotto forma di cellulare, o terminali portatili multimediali, anche se quello diventa un settore molto competitivo, se il livello generale dell'hardware dei cellulari si innalzasse, il gaming handheld su piattaforma Java aprirebbe nuovi scenari: la gente cambia cellulare spessissimo (sono pochi quelli che tengono un cellulare per più di 2-3 anni), dunque si usufruirebbe di un hardware abbastanza standardizzato (sicuramente più che i PC) con un'età media bassissima.
Sinceramente non vedo più alcun motivo per comprarmi una console piuttosto che una vga potente per pc, se non la possibilità di giocare alle "esclusive" (che anch'esse stanno scomparendo), a meno che la console non diventi qualcosa di diverso, più coinvolgente, come è stato fatto col Wii.
Stavo leggendo l'articolo di Xbit-Labs
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090113111639_Sales_of_Graphics_Cards_Chipsets_Collapse_Nvidia_Announces_Unprecedented_Declines_in_Sales.html
Nonostante Jon Peddie Research preveda per gli anni a venire un costante aumento delle vendite delle gpu di fascia performance ed enthusiast nVidia pare che abbia avuto un crollo delle vendite. Sarà da verificare in che misura è dovuto alla perdita di market share a vantaggio di ATi ( se una perdita di market share c'è stata ) oppure se proprio il mercato nel suo complesso ha avuto un crollo , probabilmente un po di tutti e due.
Praticamente per nVidia dovrebbe esserci un decremento dei ricavi che va dal 40 al 50% , e gli analisti prevedono che per tutto il 2009 non creerà profitti.
AMD ha la fortuna che gli sceicchi sganciano il cash, per ora. Ma bisogna pensare anche che nel 2010 il mercato delle gpu non si dividerà più in due fette ma bensì in tre con Intel. E grazie alla crisi la crescita del mercato gpu potrebbe essere inferiore alle aspettative ( se non addirittura non esserci proprio ).
Mi pare che il mercato console goda di miglior salute...
goldorak
13-01-2009, 23:08
La divisione ATI non e' nella merda come Nvidia a causa del piccolo gioiello 4850/4870. Se fanno bene i loro calcoli possono mettere al tappetto Nvidia per almeno un anno. Per fortuna che la 4850 non era competitiva eh ?
Chi l'avrebbe mai comprata essendoci le 9800GT/GTX GT216 etc.... :rolleyes: :Perfido:
Mister Tarpone
13-01-2009, 23:11
Chi l'avrebbe mai comprata essendoci le 9800GT/GTX GT216 etc.... :rolleyes: :Perfido:
beh forse tutti quelli che si sono presi ben prima una GTS 512, 9800GTX, 8800GTX se la saran risparmiata la 4850.... avendo quelle performance :Perfido:
Io ho preso la 9800GTX nonostante ci fosse la 4850, sia per voglia di ritornare a nVidia sia perchè la pagavo 20 in meno e sia perchè a 1440x900 le prestazioni erano quasi uguali. :)
Mister Tarpone
13-01-2009, 23:17
Io ho preso la 9800GTX nonostante ci fosse la 4850, sia per voglia di ritornare a nVidia sia perchè la pagavo 20 in meno e sia perchè a 1440x900 le prestazioni erano quasi uguali. :)
:) !!
goldorak
13-01-2009, 23:22
Io ho preso la 9800GTX nonostante ci fosse la 4850, sia per voglia di ritornare a nVidia sia perchè la pagavo 20€ in meno e sia perchè a 1440x900 le prestazioni erano quasi uguali. :)
Una rondine non fa primavera, i dati Nvidia sono li a confermarli.
Una riduzione del 40-50% nel fatturato non e' una cosa banale.
Nvidia ne soffre, ATI no. Quindi qualcosa ATI la ha azzeccata in questi mesi, mentre Nvidia no.
ATI vende schede con prestazioni di fascia alta a prezzi di fascia media. E sono schede progettate per la fascia media.
Nvidia ha dovuto tagliare drasticamente i prezzi sulle schede di fascia alta che avevano piu' o meno le stesse prestazioni della controparte ATI. Con la piccolissima differenza che queste schede GT 260/280 erano state progettato per essere vendute a prezzi da fascia alta, 400-500 $ e non certo 300 $.
Poi se i vari fanboy vogliono continuare a sostenere il contrario fate pure. Magari ci credono pure alla Nvidia. :D
Stavo leggendo l'articolo di Xbit-Labs
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090113111639_Sales_of_Graphics_Cards_Chipsets_Collapse_Nvidia_Announces_Unprecedented_Declines_in_Sales.html
Nonostante Jon Peddie Research preveda per gli anni a venire un costante aumento delle vendite delle gpu di fascia performance ed enthusiast nVidia pare che abbia avuto un crollo delle vendite. Sarà da verificare in che misura è dovuto alla perdita di market share a vantaggio di ATi ( se una perdita di market share c'è stata ) oppure se proprio il mercato nel suo complesso ha avuto un crollo , probabilmente un po di tutti e due.
Praticamente per nVidia dovrebbe esserci un decremento dei ricavi che va dal 40 al 50% , e gli analisti prevedono che per tutto il 2009 non creerà profitti.
AMD ha la fortuna che gli sceicchi sganciano il cash, per ora. Ma bisogna pensare anche che nel 2010 il mercato delle gpu non si dividerà più in due fette ma bensì in tre con Intel. E grazie alla crisi la crescita del mercato gpu potrebbe essere inferiore alle aspettative ( se non addirittura non esserci proprio ).
Mi pare che il mercato console goda di miglior salute...
La perdita di market share c'è stata eccome.
Il tutto comunque non è (e non sarà) dovuto solo alle vga da desktop, dove sicuramente i margini risicati di cui parlavamo (e che alcuni dicevano essere invenzioni ;) ) hanno avuto il loro influsso. Fate caso come ora NVidia, che dai tempi delle FX non affrettava mai i passaggi di processo produttivo, adesso stia dando un'accellerata pazzesca, passando in un solo anno dai 65 ai 40nm (2 cambi di processo produttivo). Evidentemente è l'unico modo per riuscire a riacquistare margini.
NVidia ha poi inanellato una serie incredibile di cappelle nell'ultimo anno.
Alla fine hanno investito un botto di soldi nei chipset handheld (che ATi invece ha considerato marginale), ma io continuo a vedere piattaforme ARM e chip grafici PowerVR. Hanno poi fatto una cagata dopo l'altra nel mondo notebook (che è il mercato più florido del settore home computing), prima coi problemi di qualità, ed ora con la fesseria assurda di non uscire con una vga competitiva nella fascia di mercato medio-alta fino a fine 2009 (quando arriveranno i prodotti 40nm), lasciando praticamente campo libero ad ATi che ha appena presentato una soluzione enormemente più competitiva nel mercato coi numeri più grandi (i portatili tra i 14 ed i 16 pollici).
Il mercato console non gode affatto di miglior salute, visto che Sony stava per tirare le cuoia "grazie" alla PS3, Microsoft comunque ha venduto pure lei le sue belle console in perdita, almeno al lancio della 360. Lì però è più probabilmente un problema di modello di business vecchio: in un mercato come quello del videogaming, con una pirateria così radicata, in cui gli unici guadagni davvero certi sono quelli dell'hw, non puoi permetterti di differire i tuoi guadagni sperando nelle royalties dei giochi e nei servizi online (che il più delle volte sono sole clamorose, quanto a prezzi). O costringi chi compra la console ad un abbonamento mensile (ossia, rinunci sì a dei profitti sull'hw, ma hai l'assicurazione di rendite future, un po' come fanno le compagnie telefoniche mobili) oppure devi far pagare la console ad un prezzo che ti permetta di guadagnarci. Ma è ovvio che una console appena uscita a 800-900€ non la prende nessuno, perchè a quel punto ti compri un PC. Quindi o cambiano il prodotto (tipo Wii) o il modello di business (abbonamento mensile obbligatorio flat, giochi solo scaricabili online, console regalata). ;)
Nintendo è un caso a parte, come già detto.
DjSolidSnake86
14-01-2009, 00:03
alm ma le sv a 40nm nn arrivano ora a marzo? xkè se si parla di fine 2009 mi piombo subito a comprare il pc nuovo perfetto che ho già in mente da mesi con la 4870!
alm ma le sv a 40nm nn arrivano ora a marzo? xkè se si parla di fine 2009 mi piombo subito a comprare il pc nuovo perfetto che ho già in mente da mesi con la 4870!A marzo si vedranno le prime schede 40nm di ATi (rv740 e rv790).
Per fine 2009 invece dovrebbero presentare rv870.
DjSolidSnake86
14-01-2009, 00:15
A marzo si vedranno le prime schede 40nm di ATi (rv740 e rv790).
Per fine 2009 invece dovrebbero presentare rv870.
la 4870 40nm insomma.. ragazzi facciamo qualche ipotesi
inizio o fine marzo? prezzo?
Evangelion01
14-01-2009, 00:19
bisogna però considerare che nvidia ha avuto più di 1 anno di stradominio dalla mitica 8800gtx... ;)
goldorak
14-01-2009, 00:24
bisogna però considerare che nvidia ha avuto più di 1 anno di stradominio dalla mitica 8800gtx... ;)
E la ATI ebbe piu' di 1 anno di dominio incontrastato con la 9700.
Ci ricordiamo come facevano a pezzi le TI4600 e poi le FX59xx ? :asd:
Nvidia ha avuto un anno di vacche grasse ma non ha saputo gestirlo bene.
E ora complice la congiuntura economica tutti i nodi vengono al pettine.
RiccardoBN
14-01-2009, 05:57
E la ATI ebbe piu' di 1 anno di dominio incontrastato con la 9700.
Ci ricordiamo come facevano a pezzi le TI4600 e poi le FX59xx ? :asd:
Nvidia ha avuto un anno di vacche grasse ma non ha saputo gestirlo bene.
E ora complice la congiuntura economica tutti i nodi vengono al pettine.
quest'anno ho acquistato nvidia ma se ati continua così e nvidia continua su questa falsa riga solo perchè ha il monopolio e il predominio penso di farci un pensierino :fagiano:
:fagiano: :fagiano: :fagiano: poi ci sono ancora 20000 features che ati non ancora ha come il supporto alla fisica e poi vedremo con stream come andrà poi la microsoft è stata molto concisa quando ha detto di abilitare questi supporti dalle serie HD2xxx ati quindi windows 7 rivoluzionerà un po tutto e poi visto che le schede DX 10 hanno il completo supporto alle DX 11 ne vedremo davvero delle belle e ci saranno molte scintille tra ATI e Nvidia anche lotte sui prezzi e noi saremo avvantaggiati. infatti come possiamo vedere nvidia ha fatto uscire il suo (per adesso) TOP trovabile sui 450 EURI e questo o è una questione di marketing oppure nvidia aspetta la mossa di ATI per fare uscire una bestiola con processo produttivo più basso. ma vorrei sapere quando e se deciderà di cambiare i controller delle memorie video... bah... vedremo . comunque aspettiamoci una bella sfida dopo l'uscita del nuovo SO di MS e speriamo in questo previsto calo di prezzo e aumento di performance :D
alm ma le sv a 40nm nn arrivano ora a marzo? xkè se si parla di fine 2009 mi piombo subito a comprare il pc nuovo perfetto che ho già in mente da mesi con la 4870!
Le 40nm che arriveranno a fine 2009, cui mi riferivo, sono le schede da notebook NVidia. ;)
RV740-790 dovrebbero essere presentate al CeBIT, che si svolge ad inizio marzo. Quindi entro fine mese dovrebbero essere disponibili. :)
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 09:05
Le 40nm che arriveranno a fine 2009, cui mi riferivo, sono le schede da notebook NVidia. ;)
RV740-790 dovrebbero essere presentate al CeBIT, che si svolge ad inizio marzo. Quindi entro fine mese dovrebbero essere disponibili. :)
Più che altro le seguente schede che potrebbero dare vita alla serie HD 5000 potrebbero durare sul mercato 6-7 mesi al massimo perchè poi a fine 2009 uscirà sul mercato con RV870 che dovrebbe essere dx11.
Più che altro le seguente schede che potrebbero dare vita alla serie HD 5000 potrebbero durare sul mercato 6-7 mesi al massimo perchè poi a fine 2009 uscirà sul mercato con RV870 che dovrebbe essere dx11.
Probabile che si mantenga il nome HD4000 per queste schede (con la RV740 che si chiamerà HD4700, e la RV790 HD4900). ;)
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 10:09
Probabile che si mantenga il nome HD4000 per queste schede (con la RV740 che si chiamerà HD4700, e la RV790 HD4900). ;)
Conoscendo Ati negi ultimi anni con l'uscita di una nuova gpu gli metteve anche un nuovo nominativo ed è per questo che mi chiedo quanto possa aver senso chiamale HD 4700 e HD 4900 perchè cosi puzza molto di vecchio come scheda video.
Mister Tarpone
14-01-2009, 10:12
Conoscendo Ati negi ultimi anni con l'uscita di una nuova gpu gli metteve anche un nuovo nominativo ed è per questo che mi chiedo quanto possa aver senso chiamale HD 4700 e HD 4900 perchè cosi puzza molto di vecchio come scheda video.
secondo me invece è azzeccato chiamarle così. dato che saranno delle 4800 potenziate e con processo produttivo migliorato..
mentre per la novità (le dx11 rv870) ci scapperanno i nomi 5800 ;)
secondo me invece è azzeccato chiamarle così. dato che saranno delle 4800 potenziate e con processo produttivo migliorato..
mentre per la novità (le dx11 rv870) ci scapperanno i nomi 5800 ;)
quoto.....almeno ati distinge le proprie vga per architettura e per refresh e cio' non si puo discutere.....
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 10:16
Parliamoci chiaro, con una 4850 probabilmente per i prossimi 2 anni a meno di cambi monitor uno può far tranquillamente ;)
Che poi ogni 8 mesi il top si sposti più avanti a me va bene, basta che non sia una scusa per Crytek per fare motori grafici ancora più penosi...
Io quando era prevista l'uscita da li a poco della HD 4870 dissi più volte al tempo che la avrei voluta con 1 gb gddr5,ma putroppo usci subito con 512MB e i quantitativi da 1gb furuno tenuti per la HD 4870x2 e le versioni da 1gb della HD 4870 sono usciti a settembre e costavano sui 270-280 euro quando io avevo pagato 220 euro la mia appena uscita e quindi non ho avuto altra scelta.
C'è da dire che la HD 4870 con 512MB me la sento un po' stretta per via della poca memoria on board ma però è un ottima scheda che per ora non ha molto senso cambiarla.
appleroof
14-01-2009, 10:17
Parliamoci chiaro, con una 4850 probabilmente per i prossimi 2 anni a meno di cambi monitor uno può far tranquillamente ;)
Che poi ogni 8 mesi il top si sposti più avanti a me va bene, basta che non sia una scusa per Crytek per fare motori grafici ancora più penosi...
si vabbè dipende cosa intendi: se dici sempre ai livelli alti (per la fascia cui appartiene) di oggi, 2 anni mi sembrano senza dubbio sproporzionati; se intendi andando incontro a compromessi sempre maggiori (non solo in termini di risoluzione, ma via di filtri, dettagli ecc) allora sono d'accordo, ma questo vale per qualsiasi scheda e non vale da adesso...( a meno che per 2 anni non assistiamo al sostanziale stallo di avanzamento tecnologico nella programmazione dei giochi cui abbiamo assistito in questi ultimi 2, in sostanza non escono giochi dx10 veri, o i primi giochi dx11 per i prossimi 2 anni)
Mister Tarpone
14-01-2009, 10:19
C'è da dire che la HD 4870 con 512MB me la sento un po' stretta per via della poca memoria on board ma però è un ottima scheda che per ora non ha molto senso cambiarla.
come fa ad andarti stretta la vram se giochi solo a 1280x1024 :asd:
pierluigi86
14-01-2009, 10:19
infatti ora come ora conviene prendere le 4870 1gb a 199 euro che stanno girando su tutti gli store nazionali...
DjSolidSnake86
14-01-2009, 10:26
Le 40nm che arriveranno a fine 2009, cui mi riferivo, sono le schede da notebook NVidia. ;)
RV740-790 dovrebbero essere presentate al CeBIT, che si svolge ad inizio marzo. Quindi entro fine mese dovrebbero essere disponibili. :)
azz fine marzo, che rabbia aspettare ancora quasi 3 mesi
alm cosa mi conviene fare?
la 4850 costa 125 euro, la 4870 188
che faccio, prendo una delle 2 o aspetto?
Foglia Morta
14-01-2009, 10:29
Sinceramente non avrei mai creduto che la serie RV7XX potesse smuovere le acque fino a tal punto... sempre se venisse confermato il rumor praticamente ATi avrebbe aggiunto: Inno3D ( con il marchio Force 3D ) , Gainward , XFX , Galaxy e Albatron . In circa 12 mesi.
Chiaramente fudzilla non manca di inserire una delle sue perle culturali... Zotac è il marchio di PC-Partner fatto appositamente per commercializzare le soluzioni nVidia. Il brand di PC-Partner per ATi è Sapphire.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11427&Itemid=1
Sources enjoying their life in Taiwan have told us that there will be two Nvidia only partners that will defect to ATI. Since Nvidia already limited Albatron to the Asian market only it was easy to be expected that they would start selling ATI. Albatron is the first one that wants to sell ATI cards as well.
The second player is big in Poland and some other territories in Europe and it goes by the name of Galaxy. The company is part of the big group of graphics world controlling people better known as Palit, and since Palit itself and its branches, including Gainward, are selling ATI based products, it was just natural to see Galaxy ATI based cards.
This is yet another win for ATI sales team.This leaves EVGA and Zotac to remain the only major Nvidia only players.
Conoscendo Ati negi ultimi anni con l'uscita di una nuova gpu gli metteve anche un nuovo nominativo ed è per questo che mi chiedo quanto possa aver senso chiamale HD 4700 e HD 4900 perchè cosi puzza molto di vecchio come scheda video.
Il caso di RV670 era diverso, dato che ci si voleva distaccare da un nome HD2000, che era diventato sinonimo di insuccesso. ;)
come fa ad andarti stretta la vram se giochi solo a 1280x1024 :asd:
In GTAIV a 1280x1024 puoi anche arrivare ad 1GB di vram richiesta... :asd:
Il caso di RV670 era diverso, dato che ci si voleva distaccare da un nome HD2000, che era diventato sinonimo di insuccesso. ;)
In GTAIV a 1280x1024 puoi anche arrivare ad 1GB di vram richiesta... :asd:
servono 8gb di vram per quel gioco :asd:
Mister Tarpone
14-01-2009, 10:32
In GTAIV a 1280x1024 puoi anche arrivare ad 1GB di vram richiesta... :asd:
vabbè ma quel gioco è un caso molto particolare :asd:
vasbbè ma quel gioco è un caso molto particolare :asd:
lol e come lo faccio a giocare :cry:
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 10:33
come fa ad andarti stretta la vram se giochi solo a 1280x1024 :asd:
Semplicemente che avrei voluto il modello da 1gb,ma sapendo quello che ho detto prima è un'ottimo acquisto lo stesso la versione da 1gb.
appleroof
14-01-2009, 10:34
cut
In GTAIV a 1280x1024 puoi anche arrivare ad 1GB di vram richiesta... :asd:
anche FC2 trae un certo sacrificio dalla maggiore quantità di v-ram, però come più logico che sia tale beneficio diventa un minimo significativo a 1920x1200; cmq dite quello che volete, ma io è da quando è uscita la 4870 che sostengo che su essa, essendo destinata a ris. fullhd, ed essendo uscita a metà 2008, 512mb sono una boiata (così come gli 896 della gtx295, in proporzione)
DjSolidSnake86
14-01-2009, 10:36
Io aspetterei, oppure se sei di spendere prendi la 4850 ora e cambiala dopo con la nuova, ormai il prezzo è caduto tanto, quindi non sarà una scheda che perderà un gran valore e potrai quindi comunque rivenderla, magari a 80, avresti sprecato "solo" 45, su un computer intero non è poi sta gran cifra...
volendo potrebbe durare fino a r900, una 4850!
Mister Tarpone
14-01-2009, 10:37
volendo potrebbe durare fino a r900, una 4850!
si arrivando a giocarci a dettagli bassi però :asd:
volendo potrebbe durare fino a r900, una 4850!
non mi è durata manco due mesi a me :asd:
appleroof
14-01-2009, 10:40
volendo potrebbe durare fino a r900, una 4850!
bè...volendo ti è durata la x800 fino ad adesso...volendo... :D
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 10:43
anche FC2 trae un certo sacrificio dalla maggiore quantità di v-ram, però come più logico che sia tale beneficio diventa un minimo significativo a 1920x1200; cmq dite quello che volete, ma io è da quando è uscita la 4870 che sostengo che su essa, essendo destinata a ris. fullhd, ed essendo uscita a metà 2008, 512mb sono una boiata (così come gli 896 della gtx295, in proporzione)
Ho visto che hai cambiato la ottima 8800GTX per una sapphire HD 4870 1gb.
In ogni modo hai fatto un'ottimo acquisto.
Il fatto che la HD 4870 con 512MB siano pochi non ti posso dare tutti i torti.
appleroof
14-01-2009, 10:46
Ho visto che hai cambiato la ottima 8800GTX per una sapphire HD 4870 1gb.
In ogni modo hai fatto un'ottimo acquisto.
Il fatto che la HD 4870 con 512MB siano pochi non ti posso dare tutti i torti.
si cercavo una "vga ponte" (ma di livello superiore alla 8800gtx e che costasse poco proprio perchè "ponte") fino alle schede dx11 e devo dire di essere abbastanza soddisfatto (prima dei problemi di stuttering con gta4 ero molto soddisfatto)
la 4870 mi ha sempre attirato per il suo rapporto prezzo/prestazioni, ma giocando a 1920x1200 mi ha sempre bloccato appunto il quantitativo di ram, quando quella da 1 gb è scesa a 200 euro ho fatto il passo :)
La 512MB ha molto senzo fino a 1680x, sopraq senz'altro è preferibile la 1GB, per chi ha un monitor 1280x o 1440x mi sentirei un delinquente a consigliare la 1GB :>
io mi sentirei un delinquente a non consigliare la 4850, fino a quelle risoluzioni, con il grosso risparmio che ne conseguirebbe
è proprio questo il senso della boiata dei 512mb su una scheda come la 4870 ;)
si cercavo una "vga ponte" (ma di livello superiore alla 8800gtx e che costasse poco proprio perchè "ponte") fino alle schede dx11 e devo dire di essere abbastanza soddisfatto (prima dei problemi di stuttering con gta4 ero molto soddisfatto)
la 4870 mi ha sempre attirato per il suo rapporto prezzo/prestazioni, ma giocando a 1920x1200 mi ha sempre bloccato appunto il quantitativo di ram, quando quella da 1 gb è scesa a 200 euro ho fatto il passo :)
hai fatto bene :)
DjSolidSnake86
14-01-2009, 11:19
bè...volendo ti è durata la x800 fino ad adesso...volendo... :D
la x800 ormai nn ha più scopo di esistenza xkè nn ha i ps3.0
RiccardoBN
14-01-2009, 13:27
la x800 ormai nn ha più scopo di esistenza xkè nn ha i ps3.0
quel sistema che hai volendo potresti anche fare un "pacco" a qualche n00b e venderlo sui 300 euro ( conosco chi ha venduto un p4 2.4 con una 5200 a 200 euro ) e aggiungendo altri 3 - 400 euro ci fai proprio un bel sistemino, non extreme ma una bella fascia media molto piena!
DjSolidSnake86
14-01-2009, 13:28
quel sistema che hai volendo potresti anche fare un "pacco" a qualche n00b e venderlo sui 300 euro ( conosco chi ha venduto un p4 2.4 con una 5200 a 200 euro ) e aggiungendo altri 3 - 400 euro ci fai proprio un bel sistemino, non extreme ma una bella fascia media molto piena!
eh na parola.. cmq vale qualcosa, xkè se la vga avesse avuto i ps3.0 sarebbe buono ancora oggi
purtroppo sono cambiate tutte cose.. agp a pci, socket... quindi ora devo comprare procio, vga, memorie e mb
ali e case nuovi ce li ho già da qualche mese
RiccardoBN
14-01-2009, 13:33
eh na parola.. cmq vale qualcosa, xkè se la vga avesse avuto i ps3.0 sarebbe buono ancora oggi
purtroppo sono cambiate tutte cose.. agp a pci, socket... quindi ora devo comprare procio, vga, memorie e mb
ali e case nuovi ce li ho già da qualche mese
con calma spero che farai un bel sistemino :d.... ho avuto un p4 3ghz fino a 2 mesi fa.... ti capisco :D
DjSolidSnake86
14-01-2009, 13:43
con calma spero che farai un bel sistemino :d.... ho avuto un p4 3ghz fino a 2 mesi fa.... ti capisco :D
e8400, p5q p45, 2x2gb ddr2 800 team group, e indecisione tra hd4850/hd4870 di ora o hd4970 di marzo/aprile...
cmq ora come ora la miglior cosa sarebbe prendere una hd4850, che a a 125 euro è regalata.. poi magari quando comincia a nn andare più bene (almeno 2 anni) potrei prendere una nuova vga.. r800 o r900.. xò poi mi sa che sarei cpu limited con un e8400.. e quindi mi toccherebbe cambiare di nuovo tutto
che schifo però :D
edit. ho aggiornato la firma
RiccardoBN
14-01-2009, 14:02
e8400, p5q p45, 2x2gb ddr2 800 team group, e indecisione tra hd4850/hd4870 di ora o hd4970 di marzo/aprile...
edit. ho aggiornato la firma
che schermo hai? se hai da 1280 a 1650 4850 PER TUTTA LA VITA!! costa 1,5 volte di meno e non hai di certo il 50 % in meno delle prestazioni ;)
DjSolidSnake86
14-01-2009, 14:07
che schermo hai? se hai da 1280 a 1650 4850 PER TUTTA LA VITA!! costa 1,5 volte di meno e non hai di certo il 50 % in meno delle prestazioni ;)
226BW, quindi 1680x1050
poi ho un crt hd, dove qualunque risoluzione (anche 640x480) si vede bene come a 1080p! :D
goldorak
14-01-2009, 15:35
Mi chiedo che influenza avra' sulla politica ATI, la seguente notizia :
Nvidia delays 40nm parts
Engineering a mess, but we knew that
By Charlie Demerjian
Wednesday, 14 January 2009, 05:29
IT LOOKS like Nvidia is translating it's financial prowess into the engineering space, putting the great minds at the company on the upcoming 40nm shrinks. The end result is that 40nm parts are going to be delayed again.
The latest word on the incredible shifting roadmap of green doom is that the three initial 40nm parts have been pushed back from Q2 to Q3, and that at least one of them - likely the GT212 - is dead. Given the DFM debacle on 55nm, it is not out of the question that Nvidia could be having the same problems at 40nm - after all the arrogance hasn't changed.
Other suggestions are that the chronic delays of 2008 have taken their toll, and there isn't enough engineering bandwidth to go around. Some say that the good people are now at Intel, while others say it is money savings. In the end, it is likely to be (D) All Of The Above, plus a few more.
So don't look for Nvidia to be competitive during 2009. It couldn't happen to a nicer bunch. µ
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/384/1050384/nvidia-delays-40nm-parts
E prima che qualcuno dica che l'inquirere ce l'ha contro Nvidia, sono stati i primi a scoprire i difetti delle cpu mobile quando tutto il mondo invece ripeteva la litania nvidiana del "e' tutto a posto, non ce' niente di preoccupante, continuate a comprare le nostre gpu mobile" :asd:.
Quindi prossime schede nvidia a 40nm presentate non piu' nel Q2 ma nel Q3 del 2009. E pare che il progetto GT212 sia morto ancor prima di nascere.
DjSolidSnake86
14-01-2009, 15:51
Mi chiedo che influenza avra' sulla politica ATI, la seguente notizia :
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/384/1050384/nvidia-delays-40nm-parts
E prima che qualcuno dica che l'inquirere ce l'ha contro Nvidia, sono stati i primi a scoprire i difetti delle cpu mobile quando tutto il mondo invece ripeteva la litania nvidiana del "e' tutto a posto, non ce' niente di preoccupante, continuate a comprare le nostre gpu mobile" :asd:.
Quindi prossime schede nvidia a 40nm presentate non piu' nel Q2 ma nel Q3 del 2009. E pare che il progetto GT212 sia morto ancor prima di nascere.
allora prendo la 4850 e bbbbasta
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 16:00
Se fosse vero che GT212 è stato cancellato e che le prime gpu dx 10 a 40 nm di nvidia le hanno rinviate a questa estate voglio vedere se Ati presenterà RV790 e RV740 a 40 nm a marzo al Cebit.
pierluigi86
14-01-2009, 16:03
Se fosse vero che GT212 è stato cancellato e che le prime gpu dx 10 a 40 nm di nvidia le hanno rinviate a questa estate voglio vedere se Ati presenterà RV790 e RV740 a 40 nm a marzo al Cebit.
io penso proprio di si... non credo che buttino al vento tutti i soldi investiti nel processo produttivo... inoltre potrebbero vendere prodotti a maggior prezzo con costi produttivi inferiori.
Se fosse vero che GT212 è stato cancellato e che le prime gpu dx 10 a 40 nm di nvidia le hanno rinviate a questa estate voglio vedere se Ati presenterà RV790 e RV740 a 40 nm a marzo al Cebit.
Penso proprio di sì, non credo che coi chip già taped out da un pezzo si mettano ad "aspettare la concorrenza". Come ho già detto in passato, certe strategie sono frutto di anni di lavoro. ;)
goldorak
14-01-2009, 16:14
Penso proprio di sì, non credo che coi chip già taped out da un pezzo si mettano ad "aspettare la concorrenza". Come ho già detto in passato, certe strategie sono frutto di anni di lavoro. ;)
Certo che se ATI fa uscire i chip a 40 nm a marzo, alla Nvidia si suicidano veramente. Pensando che siano in media un 20% piu' potenti di 4850/4870 come fara' la Nvidia a fare concorrenza nella fascia media ? Non credo riesca a overclockare ancora dippiu' i G92. :stordita:
Foglia Morta
14-01-2009, 16:15
Mi chiedo che influenza avra' sulla politica ATI, la seguente notizia :
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/384/1050384/nvidia-delays-40nm-parts
E prima che qualcuno dica che l'inquirere ce l'ha contro Nvidia, sono stati i primi a scoprire i difetti delle cpu mobile quando tutto il mondo invece ripeteva la litania nvidiana del "e' tutto a posto, non ce' niente di preoccupante, continuate a comprare le nostre gpu mobile" :asd:.
Quindi prossime schede nvidia a 40nm presentate non piu' nel Q2 ma nel Q3 del 2009. E pare che il progetto GT212 sia morto ancor prima di nascere.
Potrebbe essere colpa della crisi... magari si aspettano vendite molto basse nella fascia enthusiast e pensano non valga la pena investirci tempo e denaro, nemmeno per una valenza di immagine ( marketing ). ATi ricavando la fascia enthusiast da 2 gpu economiche non ha questo problema. Si può dire che la scheda dual gpu si può fare anche con die molto costosi ( vedi GTX 295 ) , ma il buon senso suggerisce che economicante non sia un affarone ( almeno per il produttore ). Quindi chissà, magari anche nVidia si deciderà a concentrarsi su gpu di fascia performance per poi fare un multi-gpu. Il perno è il rapporto performance per dollar e con l'attuale architettura nVidia questo rapporto è scarso. IMO ha bisogno di passare alla nuova architettura DX11 il più presto possibile. Basta guardare il confronto G84 - RV630 , performance decisamente a favore di G84 nonostante abbiano un die size simile ( addirittura RV630 aveva un processo produttivo di vantaggio ) e quindi probabilmente costi simili. Per questo dico che ne ha proprio bisogno di una nuova architettura, fino a quando non l'avrà penso che soffrirà come ha fatto ATi con la serie hd2000.
appleroof
14-01-2009, 16:19
Se fosse vero che GT212 è stato cancellato e che le prime gpu dx 10 a 40 nm di nvidia le hanno rinviate a questa estate voglio vedere se Ati presenterà RV790 e RV740 a 40 nm a marzo al Cebit.
non credo che la roadmap di un'azienda sia così ancorata a quella dell'azienda concorrente, inoltre lo shrink di rv770 a 40nm potrebbe (dovrebbe? qui servirebbe uno più esperto) essere un modo di sperimentare i 40nm in vista dell'architettura dx11
goldorak
14-01-2009, 16:26
non credo che la roadmap di un'azienda sia così ancorata a quella dell'azienda concorrente, inoltre lo shrink di rv770 a 40nm potrebbe (dovrebbe? qui servirebbe uno più esperto) essere un modo di sperimentare i 40nm in vista dell'architettura dx11
Molto probabile. Ma i 40nm sono ancora utili per le schede dx 10.1 perche' consentiranno alle versioni 4850/4870 di avere prestazioni maggiori (piu' sp, piu' tmu, frequenza ram maggiore) e consumi minori.
E visto e considerato che i giochi dx 11 li vedremo non prima dell'uscita del successore della xbox 360, per allora avremo le dx 12 o 13 con le relative schede video. :rolleyes:
Direi che fissarsi sulle schede dx 11 lascia un po' il tempo che trova.
Ormai il motore dello sviluppo dei pc game e' vincolato in modo indissolubile alle console (aihme' :cry: ).
appleroof
14-01-2009, 16:27
Mi chiedo che influenza avra' sulla politica ATI, la seguente notizia :
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/384/1050384/nvidia-delays-40nm-parts
E prima che qualcuno dica che l'inquirere ce l'ha contro Nvidia, sono stati i primi a scoprire i difetti delle cpu mobile quando tutto il mondo invece ripeteva la litania nvidiana del "e' tutto a posto, non ce' niente di preoccupante, continuate a comprare le nostre gpu mobile" :asd:.
Quindi prossime schede nvidia a 40nm presentate non piu' nel Q2 ma nel Q3 del 2009. E pare che il progetto GT212 sia morto ancor prima di nascere.
dipende sempre con che occhi guardi le notizie. Realisticamente potrebbe essere dovuto a difficoltà dell'azienda (ma di tipo tecnico, legate al pp a 40nm a questo punto..) ma è qualche mese che sostengo nel mio piccolo che ad Nvidia serve una svolta (legata ai costi e riordino della gamma) e questa svolta poteva trovarsi nell'anticipare l'architettura dx11 (e dx10.1 retrocompatibile) con l'intera gamma
mi è stato risposto che l'unico ostacolo, superabile con una grossa dose di coraggio, sarebbe stato il far debuttare l'architettura nuova con tale pp...potrebbe darsi che la notizia di Inquirer sottindenda allora altre 2 cose, oltre alle difficoltà dell'azienda: che l'architettura dx11 esca prima e che sia a 55nm (ma i costi?) o che sia appunto direttamente a 40nm
sicuro sono solo mie ipotesi...stiamo a vedere :D
appleroof
14-01-2009, 16:28
Molto probabile. Ma i 40nm sono ancora utili per le schede dx 10.1 perche' consentiranno alle versioni 4850/4870 di avere prestazioni maggiori (piu' sp, piu' tmu, frequenza ram maggiore) e consumi minori.
E visto e considerato che i giochi dx 11 li vedremo non prima dell'uscita del successore della xbox 360, per allora avremo le dx 12 o 13 con le relative schede video. :rolleyes:
Direi che fissarsi sulle schede dx 11 lascia un po' il tempo che trova.
Ormai il motore dello sviluppo dei pc game e' vincolato in modo indissolubile alle console (aihme' :cry: ).
ok, comunicalo ai Ceo Ati, Nvidia e visto che ci siamo anche a quello Intel, così posticipano il tutto visto che la pensa così Goldorak.
:stordita:
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 16:32
se escono con RV740 e RV790 a marzo per me la eventuale nuova HD 4870 a 40 nm avrà 1 gb gddr5 e spero che non la mettino a più di 250 euro.
goldorak
14-01-2009, 16:33
dipende sempre con che occhi guardi le notizie. Realisticamente potrebbe essere dovuto a difficoltà dell'azienda (ma di tipo tecnico, legate al pp a 40nm a questo punto..) ma è qualche mese che sostengo nel mio piccolo che ad Nvidia serve una svolta (legata ai costi e riordino della gamma) e questa svolta poteva trovarsi nell'anticipare l'architettura dx11 (e dx10.1 retrocompatibile) con l'intera gamma
mi è stato risposto che l'unico ostacolo, superabile con una grossa dose di coraggio, sarebbe stato il far debuttare l'architettura nuova con tale pp...potrebbe darsi che la notizia di Inquirer sottindenda allora altre 2 cose, oltre alle difficoltà dell'azienda: che l'architettura dx11 esca prima e che sia a 55nm (ma i costi?) o che sia appunto direttamente a 40nm
sicuro sono solo mie ipotesi...stiamo a vedere :D
Cosa ne pensi ? :
Nvidia GT212 hasn't taped out
Likely canned
By Charlie Demerjian
Wednesday, 14 January 2009, 15:01
THE FRUSTRATION FELT BY Nvidia fanbois is quite obvious, even the soothing words of their mother calling from the top of the basement stairs won't help them with this one... the GT212 hasn't taped out yet. The savior chip that we said was likely canned probably will never see the modern equivalent of a tape reel.
Given a test run/first silicon time after tapeout of ~10 weeks, and then another 12 for production, that would put it in Q3 anyway, sitting on top of the GT300, if that is on time. I wouldn't hold your breath on that one either, with the engineering delays of 2007 and 2008 haunting them, it will be a minor miracle if anything comes out when it 'should' this year.
If there is any delay to the GT212, you add approximately 1Q to the timeline for each new spin. Since Nvidia hasn't been able to do so much as an optical shrink right in the past 18 months, I guess they saw the obvious and are seriously considering pulling the plug.
Time to cry into your life-size anime figure pillows guys. µ
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/399/1050399/nvidia-gt212-hasn-t-taped-out
Personalmente credo che alla Nvidia debbano navigare a vista (senza proporre soluzioni intermedie che non servono a niente) almeno finche' non esce GT300 (sperando che la loro nuova architettura sia modulare come quella ATI). Il che consente di giocare in modo rapido ed indolore sul fronte prestazioni/prezzo. Se invece se ne escono con un altro chip monolitico per la fascia alta, e il solito G92 per la fascia media saranno dolori come non ne hanno mai sperimentato. A confronto la debacle della Fx59xx sara' stata una passeggiata.
goldorak
14-01-2009, 16:35
ok, comunicalo ai Ceo Ati, Nvidia e visto che ci siamo anche a quello Intel, così posticipano il tutto visto che la pensa così Goldorak.
:stordita:
Fammi un favore, elencami i giochi dx 10 nativi (quelli senza controparte dx 9) ? Le dx 10 sono uscite cosa 2-3 anni fa e di giochi nativi non ce' ne manco uno. Quindi chi ha ragione ? :stordita: Quando potrai giocare un gioco dx 10 nativo ci saranno gia' le schede dx 11. Che ti fa pensare che la stessa cosa non succeda con le dx 11 ? :Perfido:
appleroof
14-01-2009, 16:40
Cosa ne pensi ? :
Fonte : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/399/1050399/nvidia-gt212-hasn-t-taped-out
cut
questo:
http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1257133&postcount=169
Fammi un favore, elencami i giochi dx 10 nativi (quelli senza controparte dx 9) ? Le dx 10 sono uscite cosa 2-3 anni fa e di giochi nativi non ce' ne manco uno. Quindi chi ha ragione ? :stordita: Quando potrai giocare un gioco dx 10 nativo ci saranno gia' le schede dx 11. Che ti fa pensare che la stessa cosa non succeda con le dx 11 ? :Perfido:
appunto, eri tu che sostenevi questo:
Molto probabile. Ma i 40nm sono ancora utili per le schede dx 10.1 perche' consentiranno alle versioni 4850/4870 di avere prestazioni maggiori (piu' sp, piu' tmu, frequenza ram maggiore) e consumi minori.
E visto e considerato che i giochi dx 11 li vedremo non prima dell'uscita del successore della xbox 360, per allora avremo le dx 12 o 13 con le relative schede video. :rolleyes:
Direi che fissarsi sulle schede dx 11 lascia un po' il tempo che trova.
Ormai il motore dello sviluppo dei pc game e' vincolato in modo indissolubile alle console (aihme' :cry: ).
non dico di seguire i post altrui...ma almeno segui quello che tu stesso sostieni :stordita: :stordita:
goldorak
14-01-2009, 16:44
se escono con RV740 e RV790 a marzo per me la eventuale nuova HD 4870 a 40 nm avrà 1 gb gddr5 e spero che non la mettino a più di 250 euro.
Non saprei, io penso che il prezzo sara' piu' vicino ai 300 € che non ai 250 €. :(
Se e' vero, RV740 e RV790 potrebbero essere un incubo per Nvidia.
RV790 (se a 40nm) potrebbe essere qualcosa del genere:
960SP/48TMU ( 12 SIMD)
192bit@GDDR5 da 5 Ghz (120 Gb/s)
12ROPs (potenziate?)
Frequenza xx70 (900Mhz) xx50 (750Mhz)
Die-size 150-180mm^2
TDP: 120W e 100W
e RV740:
640SP/32TMU (8 SIMD)
128bit@GDDR5 (80 Gb/s)
8ROPS
Frequenze da 600 a 900Mhz
Die-size: 100mm^2
TDP: da 50W a 80W
Con specifiche simili , la HD5870(o HD4970) sarebbe il 40% piu' veloce di una HD4870, superando persino la GTX285, ad un prezzo sensibilmente inferiore (e con 1/3 del die-size).
PS: Se vogliono fare gli sboroni
1600sp, 80TMU,256bit@GDDR5 6 Ghz, 16ROPs, tutto @900Mhz@40nm@260mm^2-> +140% sulla HD4870. Piu' veloce della GTX295, a 250 euro, con calore,consumo e spazio enormementi ridotti.
Sarebbe quasi sparare sulla croce rossa. Ma non la farebbero mai.. la venderebbero a 400 euro :D
Certo che se ATI fa uscire i chip a 40 nm a marzo, alla Nvidia si suicidano veramente. Pensando che siano in media un 20% piu' potenti di 4850/4870 come fara' la Nvidia a fare concorrenza nella fascia media ? Non credo riesca a overclockare ancora dippiu' i G92. :stordita:
Nella fascia medio-alta ("performance") dei portatili fino a fine 2009 venderanno gpu potenti quasi la metà della controparte... :stordita:
Athlon 64 3000+
14-01-2009, 16:52
double :P
RV790 anche se sarà a 40 nm avrà il bus a 256 bit e non a 192,non ha mai utilizzato bus strani come 192 o 384 bit.
Athlon 64 3000+
15-01-2009, 09:26
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2658&sprache=1
appleroof
16-01-2009, 11:19
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/rv790-e-rv740-le-prossime-mosse-di-ati_27728.html
rv740 a 40nm, rv790 non si sà, ma visto che si vocifera abbia le stesse frequenze di rv770 sarebbero 2 le cose: o ancora a 55nm (lasciando a rv740 il compito di "apripista" per le 40nm da utilizzare sulle dx11) ma con più sp, oppure anch'esso a 40nm e probabilmente sempre più sp...vedremo
pierluigi86
17-01-2009, 10:21
mi domando se rv790 sarà a 40nm, sapendo che per avere un bus a 256 bit è richiesto un chip di 2cm quadrati, non è possibile che rv790 contenga molti più sp rispetto ai 960 annunciati? Io direi che in tutto quello spazio potrebbero entrarne anche 1600 (pensando anche a ciò che è successo tra rv670 e rv770...)
In questo modo si spiegherebbe anche come ati voglia controbattere con il gt212...
mi domando se rv790 sarà a 40nm, sapendo che per avere un bus a 256 bit è richiesto un chip di 2cm quadrati, non è possibile che rv790 contenga molti più sp rispetto ai 960 annunciati? Io direi che in tutto quello spazio potrebbero entrarne anche 1600 (pensando anche a ciò che è successo tra rv670 e rv770...)
In questo modo si spiegherebbe anche come ati voglia controbattere con il gt212...Io spero in piú di 960, ma meno di 1600 ( 1200? :stordita: )
Perché se no i consumi diventerebbero secondo me improponibili anche a 40nm.
QUalcuno sa quando usciranno queste nuove schede? :confused:
Athlon 64 3000+
17-01-2009, 12:07
QUalcuno sa quando usciranno queste nuove schede? :confused:
voci di corridoio dicono che RV790 e RV740 vengano presentati a marzo di quest'anno.
Foglia Morta
17-01-2009, 12:08
mi domando se rv790 sarà a 40nm, sapendo che per avere un bus a 256 bit è richiesto un chip di 2cm quadrati, non è possibile che rv790 contenga molti più sp rispetto ai 960 annunciati? Io direi che in tutto quello spazio potrebbero entrarne anche 1600 (pensando anche a ciò che è successo tra rv670 e rv770...)
In questo modo si spiegherebbe anche come ati voglia controbattere con il gt212...
RV770 ha un die di 16x16 mm . 20x20 mm per un bus 256 bit è assurdo... avrai fatto male i calcoli
Athlon 64 3000+
17-01-2009, 12:12
RV770 ha un die di 16x16 mm . 20x20 mm per un bus 256 bit è assurdo... avrai fatto male i calcoli
Se RV770 ha una superficie di 256 mm^2 a 55 nm se venisse fatto a 40 nm a quanto andrebbe la superficie facendo un calcolo teorico?
mircocatta
17-01-2009, 12:19
Io spero in piú di 960, ma meno di 1600 ( 1200? :stordita: )
Perché se no i consumi diventerebbero secondo me improponibili anche a 40nm.
cmq imho ati sta facendo una sorpesina ad nvidia....
come l'ha fatta con rv770... chi se lo aspettava un chip con 800 sp? nessuno, eppure ;)
Foglia Morta
17-01-2009, 12:48
Se RV770 ha una superficie di 256 mm^2 a 55 nm se venisse fatto a 40 nm a quanto andrebbe la superficie facendo un calcolo teorico?
160-170mm2 ( avevo chiesto a yoss tempo fa ). La quantità di unità di calcolo scala molto bene al salire del die size. IMO l'architettura ATi spende pochi transistors in logica di controllo e una volta implementata quella necessaria poi le unità di calcolo aumentano considerevolmente al salire del die size. Vantaggio non da poco rispetto all'architettura di nVidia che come si è visto con il passaggio da G92 ( 324mm2 , 16 rops , 64tmu e 128 sp) a GT200 ( 576mm2 + NVIO , quindi a occhio direi altri 40mm2 , 32 rops , 80 tmu e 240 sp di cui 30 sono fp64 ) il raddoppio del die size ( e dei transistors ) non ti fa neanche raddoppiare il numero di unità di calcolo, almeno a 65nm , a 55nm non ho letto un die size certo per GT200b .
Mr_Paulus
17-01-2009, 13:08
RV770 ha un die di 16x16 mm . 20x20 mm per un bus 256 bit è assurdo... avrai fatto male i calcoli
ma infatti 16x16 mm fa 256 mm^2 che sono 2,56 cm^2.
quindi potrebbe avere anche ragione :D
HackaB321
17-01-2009, 13:08
160-170mm2 ( avevo chiesto a yoss tempo fa ). La quantità di unità di calcolo scala molto bene al salire del die size. IMO l'architettura ATi spende pochi transistors in logica di controllo e una volta implementata quella necessaria poi le unità di calcolo aumentano considerevolmente al salire del die size. .
e di conseguenza si possono avere per me due ipotesi:
1) Più conservativa, seguendo la quale RV790 avrà due-tre cluster in più (per 960ALU/48TU o 1040ALU/52TU) e un die-size di 190-200mm2 (grande quindi quanto o poco più di RV670) per delle prestazioni molto vicine alla GTX 280. In questo modo ATi avrebbe una gpu di transizione dai consumi e costi molto bassi contrastando fino a fine anno le nuove Nvidia di fascia enthusiast solo con le dual.
1)Una sorpresa con RV790 grande quanto RV770 ma a 40nm. In questo caso però non penso vadano comunque oltre i 15-16 cluster (1200-1300 ALU) anche perchè con così tante unità di calcolo si dovrebbe avere anche un aumento delle Rops altrimenti il pixel fillrate potrebbe non essere sufficiente a sostenere la potenza di shading.
Il vantaggio di avere meno unità logiche rispetto alle gpu Nvidia si traduce anche in cache più capienti che, insieme al diverso bus, rendono le gpu meno dipendenti dalla banda passante rispetto a G92 e GT200.
Foglia Morta
17-01-2009, 14:20
e di conseguenza si possono avere per me due ipotesi:
1) Più conservativa, seguendo la quale RV790 avrà due-tre cluster in più (per 960ALU/48TU o 1040ALU/52TU) e un die-size di 190-200mm2 (grande quindi quanto o poco più di RV670) per delle prestazioni molto vicine alla GTX 280. In questo modo ATi avrebbe una gpu di transizione dai consumi e costi molto bassi contrastando fino a fine anno le nuove Nvidia di fascia enthusiast solo con le dual.
1)Una sorpresa con RV790 grande quanto RV770 ma a 40nm. In questo caso però non penso vadano comunque oltre i 15-16 cluster (1200-1300 ALU) anche perchè con così tante unità di calcolo si dovrebbe avere anche un aumento delle Rops altrimenti il pixel fillrate potrebbe non essere sufficiente a sostenere la potenza di shading.
Il vantaggio di avere meno unità logiche rispetto alle gpu Nvidia si traduce anche in cache più capienti che, insieme al diverso bus, rendono le gpu meno dipendenti dalla banda passante rispetto a G92 e GT200.
Esatto. C'è anche da tenere in considerazione come potrebbe essere l'intera serie di schede. Nella prima delle tue ipotesi c'è il problema che il passaggio da RV730 a RV740 ( se fosse 2 RBE , 32 tmu e 640 alu , 128bit di bus e GDDR5 ) significherebbe un aumento di performance nettamente superiore rispetto a quanto ci sarebbe con il passaggio da RV770 a RV790 , anche perchè RV730 dovrebbe essere limitato dalla banda passante , se con RV740 la raddoppiano distanzierà molto RV730 e andrà tra 4830 e 4850 ). Quindi per distanziare meglio le schede la seconda ipotesi dovrebbe essere migliore, anche perchè la fascia performance è il riferimento di ATi.
Però se RV740 ha un die size di 120mm^2 come si vocifera allora a 240mm^2 a 40nm dovrebbero starci più del doppio di unità di calcolo , no ?
Invece se si sono fissati degli obiettivi di performance bisogna notare che nella fascia enthusiast da 2900XT a 3870 X2 le performance sono aumentate del 70% circa, da 3870X2 a 4870 X2 del 100% o più ( in base alla risoluzione e filtri ).
Athlon 64 3000+
17-01-2009, 14:46
non è da escludere che in RV790 abbia molti di più di 960 SP dato che RV740 se ne avrà 640 SP allora per aver una certa differenza di performance RV790 dovrebbere avere almente 1280 SP.
Polpi_91
17-01-2009, 14:54
non è da escludere che in RV790 abbia molti di più di 960 SP dato che RV740 se ne avrà 640 SP allora per aver una certa differenza di performance RV790 dovrebbere avere almente 1280 SP.
non male come quantità di SP.
ma allora RV870 quanti SP avrà? sui 1500?
non male come quantità di SP.
ma allora RV870 quanti SP avrà? sui 1500?
IMHO rimaneggieranno l'architettura, non radicalmente, ma per adeguarsi alle DirectX11 e migliorare l'efficenza.
Supporrei un circa 1800-2000sp per la fascia performance. Dipende anche dal pp. The Foundry iniziera' a produrre a 32nm per il Q42009/1Q2010, c'e' una remota possibilita' che la famiglia R8xx sia prodotta con quel processo produttivo.
Per quanto riguardo RV790, 1200sp (15 cluster) darebbero prestazioni per clock il 50% superiori a RV770.
Ma allora ci dobbiamo aspettare un superchippone anche per ATI? :confused:
Finalmente gli alimentatori da 1200 W serviranno :sofico:
Polpi_91
17-01-2009, 15:37
Ma allora ci dobbiamo aspettare un superchippone anche per ATI? :confused:
Finalmente gli alimentatori da 1200 W serviranno :sofico:
se inizi a fare quad-crossfirex con quei chip mi sa che non bastano neanche più:sofico:
HackaB321
17-01-2009, 15:55
Esatto. C'è anche da tenere in considerazione come potrebbe essere l'intera serie di schede. Nella prima delle tue ipotesi c'è il problema che il passaggio da RV730 a RV740 ( se fosse 2 RBE , 32 tmu e 640 alu , 128bit di bus e GDDR5 ) significherebbe un aumento di performance nettamente superiore rispetto a quanto ci sarebbe con il passaggio da RV770 a RV790 , anche perchè RV730 dovrebbe essere limitato dalla banda passante , se con RV740 la raddoppiano distanzierà molto RV730 e andrà tra 4830 e 4850 ). Quindi per distanziare meglio le schede la seconda ipotesi dovrebbe essere migliore, anche perchè la fascia performance è il riferimento di ATi.
Però se RV740 ha un die size di 120mm^2 come si vocifera allora a 240mm^2 a 40nm dovrebbero starci più del doppio di unità di calcolo , no ?
Invece se si sono fissati degli obiettivi di performance bisogna notare che nella fascia enthusiast da 2900XT a 3870 X2 le performance sono aumentate del 70% circa, da 3870X2 a 4870 X2 del 100% o più ( in base alla risoluzione e filtri ).
Nell' ipotesi più conservativa potrebbero togliere una scheda dalla nuova linea: mentre adesso abbiamo 4870-4850-4830-4670, nella nuova potremmo avere 4970(RV790xt)-4950(RV790pro)-RV740 anche perchè questa ultima serie di ATi ha dimostrato che 4 schede sono un pò troppe ed infatti la 4830 è stata la scheda di minor successo schiacciata tra la 4850 e la 4670. E con 3 schede potrebbero anche differenziare il numero di alu (e magari anche il bus) tra la 4970 e la 4950 (anche perchè per la prima volta avranno lo stesso tipo di memoria)
non male come quantità di SP.
ma allora RV870 quanti SP avrà? sui 1500?
RV870 supporterà le dx11 e sarà una nuova architettura. Impossibile fare previsioni adesso anche perchè andrà riprogettato il tessellation engine che occuperà molta più area del die con i nuovi shaders previsti dalle nuove librerie (hull e domain shaders).
IMHO rimaneggieranno l'architettura, non radicalmente, ma per adeguarsi alle DirectX11 e migliorare l'efficenza.
Supporrei un circa 1800-2000sp per la fascia performance. Dipende anche dal pp. The Foundry iniziera' a produrre a 32nm per il Q42009/1Q2010, c'e' una remota possibilita' che la famiglia R8xx sia prodotta con quel processo produttivo.
Per quanto riguardo RV790, 1200sp (15 cluster) darebbero prestazioni per clock il 50% superiori a RV770.
:eek:
:eek:
Con 15 cluster@625Mhz una ipotetica HD4950/HD5850 si troverebbe molto vicina ad una GTX285.
E considerando che a 40nm un chip simile occuperebbero circa 200-210 mm^2, Ati potrebbe proporle al medesimo prezzo delle schede attuali, guadagnando persino di piu rispetto a RV770,e danneggiando seriamente Nvidia.
halduemilauno
18-01-2009, 08:45
magari è gia stato postato...
http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=38229&extra=page%3D1
magari è gia stato postato...
http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=38229&extra=page%3D1
leggermente :old: di5 mesi fa.....
Darrosquall
18-01-2009, 09:52
Finalmente gli alimentatori da 1200 W serviranno :sofico:
mazza che felicità :muro:
Ma allora ci dobbiamo aspettare un superchippone anche per ATI? :confused:
Finalmente gli alimentatori da 1200 W serviranno :sofico:
se inizi a fare quad-crossfirex con quei chip mi sa che non bastano neanche più:sofico:
Bisogna iniziare a comprare le azioni dell'Enel? Magari è la volta buona che divento ricco :D
Ciao :)
Mercuri0
18-01-2009, 10:48
leggermente :old: di5 mesi fa.....
E fake come allora. Ne hanno di fantasia 'sti cinesi.
Bisogna sempre pensare che facendo chip piccoli interconnessi, rischia di aumentare il numero di PAD (contatti per i piedini) che servono per ciascuno.
Siccome un PAD costa in spazio come taaaaaanti transistori, non è che 'sti chippini possano essere più PAD che transistori...
Il punto di ottimo (tra integrazione e divisione) lo sa solo AMD, ma a me pare che la soluzione 2 GPU classe RV770 + Switch PciExpress esterno sia la più sensata.
Mercuri0
18-01-2009, 10:53
Nell' ipotesi più conservativa potrebbero togliere una scheda dalla nuova linea: mentre adesso abbiamo 4870-4850-4830-4670, nella nuova potremmo avere 4970(RV790xt)-4950(RV790pro)-RV740
Secondo me fanno le 49xx con RV790 e le 47xx con RV740.
Però scommetto più sulle 47xx che su tutto il resto (RV790) di cui per ora non si sa un'emerita sega.
halduemilauno
18-01-2009, 10:58
e poi c'è questa...
http://www.nordichardware.com/news,8615.html
Mercuri0
18-01-2009, 11:02
e poi c'è questa...
http://www.nordichardware.com/news,8615.html
Nordichardware cita chiphell... quindi è sempre lo stesso cinese. :D
Athlon 64 3000+
18-01-2009, 11:11
Anche io ritengo il rumor sulle HD 5000 series una grosso fake bello e buono,perchè se RV870/R800 dovesse essere multicore non sarà come in quelle foto postate dal sito cinese e che poi sono vecchie come il cucco.
halduemilauno
18-01-2009, 21:40
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/248-rv870-a-r800-wird-es-nicht-als-x4-geben
tutte le voci che parlano di x3, x4 sono false.
appleroof
18-01-2009, 21:44
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/248-rv870-a-r800-wird-es-nicht-als-x4-geben
tutte le voci che parlano di x3, x4 sono false.
mi sà che prima di Larrabee gpu multicore non ne vedremo
appleroof
18-01-2009, 21:55
La discussione sul multicore riguardo alle GPU ha un non so che di strano e forse assurdo, le GPU sono già strutturate con quella logica...
ok ok, diciamo che prima di larrabee non vedremo vga con gpu multidie-in-a-single-package :D
Athlon 64 3000+
18-01-2009, 22:40
Mi sa che RV870 sarà una gpu singola come lo sono stati RV670 e RV770 e quindi R800 sarà un scheda dual gpu con 2 RV870.
halduemilauno
19-01-2009, 16:59
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/252-amd-zur-cebit-doch-kein-rv790
Mercuri0
19-01-2009, 19:07
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/252-amd-zur-cebit-doch-kein-rv790
Cominciano i rumor che smentiscono i rumor :D
Insomma su RV790 nemmanco una mezza notizia plausibile.
(io non sono mica del tutto convinto che esista, eh!)
Athlon 64 3000+
19-01-2009, 19:32
se effettivamente RV790 esiste e verrà presentata al Cebit o comunque entro la fine di marzo vedrete che da oggi in avanti i rumors diventeranno sempre di più e sempre più insistenti con anche continue contraddizioni e poi arriveranno anche le foto delle scheda basate su tale gpu.
Stessa cosa succederà anche a RV740 sempre se esiste.
avevo in programma di cabiare scheda video a breve (max inizio febbraio) e puntavo sulle 4850 ma mi sa che aaspetterò un mesette in più per capire come si assessterà al situazione...
che dite,faccio male?
sì.. in informatica i prezzi si abbassano sempre ed escono sempre modelli nuovi.
Se dovessi aggiornare domani lo farei senza aspettare il nuovo "mostro" :)
OutOfBounds
19-01-2009, 20:34
avevo in programma di cabiare scheda video a breve (max inizio febbraio) e puntavo sulle 4850 ma mi sa che aaspetterò un mesette in più per capire come si assessterà al situazione...
che dite,faccio male?
io invece credo sia conveniente aspettare un po' ... facile che i prezzi degli attuali modelli scendano in vista del lancio dei nuovi prodotti.
E' sempre e sarà sempre così.. in base a questa teoria uno non dovrebbe mai comprare niente
goldorak
19-01-2009, 21:11
E' sempre e sarà sempre così.. in base a questa teoria uno non dovrebbe mai comprare niente
Infatti si compra quando uno ne ha bisogno.
Altrimenti a forza di aspettare la novita' rischi di non comprare mai niente per paura di "buttare" i tuoi soldi. :D
goldorak
19-01-2009, 21:13
io invece credo sia conveniente aspettare un po' ... facile che i prezzi degli attuali modelli scendano in vista del lancio dei nuovi prodotti.
Invece potrebbe essere probabile che il prezzo dei vecchi modelli aumenti proprio per invogliare la gente a comprare i nuovi prodotti. Se pensi che sia una cosa fuori dal mondo, la Intel applica questa politica ormai da tanti anni. :p
TheDarkAngel
19-01-2009, 21:34
Infatti si compra quando uno ne ha bisogno.
Altrimenti a forza di aspettare la novita' rischi di non comprare mai niente per paura di "buttare" i tuoi soldi. :D
Comprare un prodotto a fine ciclo vitale è stupido se non dietro prezzi particolarmente vantaggiosi, ora la nuova offerta ati non costerà di più, non capisco perchè consigliare di non aspettare quando per qualche giorno in più possono avere molto di più allo stesso prezzo. Non si tratta di dire a fine anno esce la nuova architettura ma tra 2 mesi un refresh significativo sotto l'aspetto dei consumi ( di sicuro ) e delle prestazioni ( probabile )
''....Se GT200 è basata su di un meccanismo computazionale SIMD (Single instruction multiple data), GT300 introdurrà il concetto di MIMD (multiple instructions multiple data), consentendo così un aumento prestazionale in diversi scenari di utilizzo. L'organizzazione del cluster ALU (Arithmetic-logic unit), che si occupa della gestione delle operazioni aritmetiche, sarà dinamica e gestita da uno switch "crossbar"....''
AIUTO YOSSARIAN!!!:D
fino a SIMD e MIMD un pò ho abbastanza capito,poi un pò di meno...lol
goldorak
19-01-2009, 22:22
Comprare un prodotto a fine ciclo vitale è stupido se non dietro prezzi particolarmente vantaggiosi, ora la nuova offerta ati non costerà di più, non capisco perchè consigliare di non aspettare quando per qualche giorno in più possono avere molto di più allo stesso prezzo. Non si tratta di dire a fine anno esce la nuova architettura ma tra 2 mesi un refresh significativo sotto l'aspetto dei consumi ( di sicuro ) e delle prestazioni ( probabile )
La 4850 e' diventata all'imrpovviso obsoleta ? :rolleyes:
Mi e' sfuggito qualche gioco che non funziona da dio su questa scheda a risoluzioni intermedie ? No perche' per i prossimi anni tutti i giochi AAA per pc saranno di derivazione console e una "obsoleta" 4850 si mangia viva sia la xbox 360 che la ps 3. :)
Athlon 64 3000+
19-01-2009, 22:46
le HD 4850 e HD 4870 da 512MB sono ottime schede che ti fanno giocare alla grande e che ti faranno giocare bene anche per tutto il 2009.
RV790 potrebbe essere interessante magari oltre per l'eventuale prestazioni maggiori magari del 50% rispetto a RV770 a parità di clock anche per i consumi minori che avrà e che spero che siano in 2d paragonabile a RV670 che è alla base di HD 3850 e 3870.
AIUTO YOSSARIAN!!!:D
fino a SIMD e MIMD un pò ho abbastanza capito,poi un pò di meno...lol
Sinceramente in quell'articolo si dice tutto e niente... :asd:
Già oggi le NVidia hanno uno switch crossbar...
Piuttosto l'unica info importante è quella che NVidia torna ad un'architettura MIMD dopo la parentesi SIMD (anche se alcuni parlano in proposito di SPMD) di G80 e G200.
Questa è un'altra conferma di quanto sia io che altri utenti andavamo dicendo da tempo: G80 era perfetto così com'era, ma è un'architettura pessimamente scalabile. Dunque diventa molto difficile accrescerne le prestazioni, per via di una serie di limiti fisici.
Dunque GT300 potrebbe somigliare per assurdo più a R600 che a G80, visto che dubito che NVidia tornerà al MIMD dei chip DX9 (3+1 o 2+2), ma credo opterà, come nelle architetture odierne ATi, per una 1+1+1+1+1 (o qualcosa di simile).
io invece credo sia conveniente aspettare un po' ... facile che i prezzi degli attuali modelli scendano in vista del lancio dei nuovi prodotti.
La 4850 e' diventata all'imrpovviso obsoleta ? :rolleyes:
Mi e' sfuggito qualche gioco che non funziona da dio su questa scheda a risoluzioni intermedie ? No perche' per i prossimi anni tutti i giochi AAA per pc saranno di derivazione console e una "obsoleta" 4850 si mangia viva sia la xbox 360 che la ps 3. :)
non è obsoleta...è ovvio che essendo scesa a 214euro la 4850x2 uno consiglia prezzo/prestazioni quest'ultima :sofico:
TheDarkAngel
20-01-2009, 09:02
La 4850 e' diventata all'imrpovviso obsoleta ? :rolleyes:
Mi e' sfuggito qualche gioco che non funziona da dio su questa scheda a risoluzioni intermedie ? No perche' per i prossimi anni tutti i giochi AAA per pc saranno di derivazione console e una "obsoleta" 4850 si mangia viva sia la xbox 360 che la ps 3. :)
Si è ormai obsoleta e la cosa ti turba? Ogni prodotto ha un ciclo vitale, la 4850 è arrivata alla fine, a breve verrà sostituita con qualcosa che andrà meglio allo stesso prezzo. L'etichetta obsoleta non implica che vada buttata :D
Futura12
20-01-2009, 09:08
Comprare un prodotto a fine ciclo vitale è stupido se non dietro prezzi particolarmente vantaggiosi, ora la nuova offerta ati non costerà di più, non capisco perchè consigliare di non aspettare quando per qualche giorno in più possono avere molto di più allo stesso prezzo. Non si tratta di dire a fine anno esce la nuova architettura ma tra 2 mesi un refresh significativo sotto l'aspetto dei consumi ( di sicuro ) e delle prestazioni ( probabile )
Secondo te uno che ha bisogno di acquistare ORA aspetta fra 2 mesi le nuove 5xxx o quel che siano? ma neanche per idea...compra ora.
TheDarkAngel
20-01-2009, 09:13
Secondo te uno che ha bisogno di acquistare ORA aspetta fra 2 mesi le nuove 5xxx o quel che siano? ma neanche per idea...compra ora.
ognuno fa indubbiamente come vuole, non cambia che tra meno di 40 giorni, ci sarà una scheda ben migliore :boh: e mi chiedo cosa ci sia di traumatico in 40 giorni di attesa quando poi ci sarà un bel periodo di tranquillità fino a fine 2009
ognuno fa indubbiamente come vuole, non cambia che tra meno di 40 giorni, ci sarà una scheda ben migliore e mi chiedo cosa ci sia di traumatico in 40 giorni di attesa quando poi ci sarà un bel periodo di tranquillità fino a fine 2009
Ma è sempre così.. tra 40 giorni ancora non sarà uscita ma uscirà magari tra 60.. però non sarà disponibile in quantità elevate fino ad 80 giorni.
Allora aspetterai 3 mesi, ma poi NVIDIA abbasserà i prezzi della 285 GTX a 280 euro e tu allora sarai indeciso. In più inizieranno nuovi rumors che di lì a 2 mesi deve uscire un nuovo chip nvidia che andrà il 20% in più di quelo ATI, ed ecco che non comprerai assolutamente nulla. In compenso sarai diventato un vero maestro della FANTAINFORMATICA :O :)
TheDarkAngel
20-01-2009, 09:55
Ma è sempre così.. tra 40 giorni ancora non sarà uscita ma uscirà magari tra 60.. però non sarà disponibile in quantità elevate fino ad 80 giorni.
Allora aspetterai 3 mesi, ma poi NVIDIA abbasserà i prezzi della 285 GTX a 280 euro e tu allora sarai indeciso. In più inizieranno nuovi rumors che di lì a 2 mesi deve uscire un nuovo chip nvidia che andrà il 20% in più di quelo ATI, ed ecco che non comprerai assolutamente nulla. In compenso sarai diventato un vero maestro della FANTAINFORMATICA :O :)
Avete una concezione temporale assolutamente sfalsata :mbe: l'uscita è tra 40 giorni, poi si parla di molti mesi per arrivare a fine anno, punto. Non si possono considerare giorni mesi e anni come se fossero la stessa cosa, aspettare è giusto se poi uno non lo fa pace :mbe:
Athlon 64 3000+
20-01-2009, 09:58
Quando verso novembre-dicembre usciranno RV870 e GT300 dx11 il mio consiglio(che vale sopratutto per me)e di non prenderle all'uscita ma di aspettare magari qualche mese per ovvi motivi.
Io ho preso all'uscita sia la HD 2900XT che la HD 4870 512MB.
Con la prima all'inizio essendo una nuova architettura i driver erano davvero penso con diversi problemi con i giochi e dopo 3-4 realese ufficiali la situazione è cominciata a diventare decente,vedi Lost planet che faceva a 1280x960 con determinate impostazioni 40 fps di media e dopo 67 fps e poi dopo 1 e qualche settimana che ce la avevo la scheda mi si è spaccata e me la hanno fortunatatemente sostituita con una HD 4850 512MB che ho poi venduto perchè avevo gia deciso di prendere la HD 4870 512MB.
Anche la HD 4870 512MB la ho presa appena uscita e che aveva il bios bacato e(ventola che andava a palla e con programma appositi non ti permetteva di modificare il voltaggio della GPU)e gestione del 2d pessima(come la HD 4850) e ho risolto i problemi aggiornando il bios e usando ATT.
Diciamo che quando uscirà RV870 farei bene ad aspettare qualche mese prima eventualmente di acquistare per evitare di incappare nei problemi precedentemente citati.
OutOfBounds
20-01-2009, 11:24
Quello che volevo dire io è che, salvo politiche intel, al momento del lancio della nuova linea gli attuali prodotti saranno al prezzo più vantaggioso senza dover aspettare chissà quanto. Non è bello comprare qualcosa che dopo due settimane costa anche un 20% in meno. Poi ovviamente si valutano anche i nuovi prodotti.
Darrosquall
20-01-2009, 11:56
ma poi mi piace che si dice "ma se ne ha BISOGNO ora". Mazza,manco se fosse una cosa da cui derivi la sopravvivenza. :D io aspetto le nuove schede,e tengo in carrozza la x1900xtx, non per un aumento delle prestazioni rispetto alla 4850, ma per una diminuizione significativa dei consumi. Non voglio un pc che mi costi l'anno uno sproposito in energia elettrica.
E tu fai bene.. :)
Come detto più aspetti, anche decenni, e più il portafogli ringrazia..
Ma è anche vero che così non avrai mai un pc aggiornato
Darrosquall
20-01-2009, 12:51
va beh, decenni....si tratta di aspettare due mesi, e forse meno. Tutti questi giochi in uscita che hanno bisogno di potenza computazionale non li vedo...ripeto, è un fenomeno circoscritto ai super appassionati, la gente gioca ancora a 1024*768, e a quella res la mia x1900xtx porta al massimo tutti i giochi al palo. Crysis a parte,che è stato creato ad hoc per vendere schede video. Ed è una scheda di 3 anni fa.
Poi ognuno libero di fare quello che vuole, ma aspettare due mesi è la cosa più saggia.Se so che ogni volta tagliano i prezzi delle tv verso natale, non mi faccio prendere dalla foga e lo compro ad ottobre.
Non è come rimandare sempre e non comprare mai. E' inutile comprare il pc AGGIORNATO, tanto dopo due mesi c'è qualcosa di superiore e oltre. Uno compra il pc pensando a quello che ci deve fare,a che risoluzione deve giocare,e che interessi ha per i giochi.
bluefrog
20-01-2009, 13:31
Quando verso novembre-dicembre usciranno RV870 e GT300 dx11 il mio consiglio(che vale sopratutto per me)e di non prenderle all'uscita ma di aspettare magari qualche mese per ovvi motivi.
Io ho preso all'uscita sia la HD 2900XT che la HD 4870 512MB.
Con la prima all'inizio essendo una nuova architettura i driver erano davvero penso con diversi problemi con i giochi e dopo 3-4 realese ufficiali la situazione è cominciata a diventare decente,vedi Lost planet che faceva a 1280x960 con determinate impostazioni 40 fps di media e dopo 67 fps e poi dopo 1 e qualche settimana che ce la avevo la scheda mi si è spaccata e me la hanno fortunatatemente sostituita con una HD 4850 512MB che ho poi venduto perchè avevo gia deciso di prendere la HD 4870 512MB.
Anche la HD 4870 512MB la ho presa appena uscita e che aveva il bios bacato e(ventola che andava a palla e con programma appositi non ti permetteva di modificare il voltaggio della GPU)e gestione del 2d pessima(come la HD 4850) e ho risolto i problemi aggiornando il bios e usando ATT.
Diciamo che quando uscirà RV870 farei bene ad aspettare qualche mese prima eventualmente di acquistare per evitare di incappare nei problemi precedentemente citati.
Anche a me la HD 2900 XT si è rotta dopo un annetto così senza motivo apparente e ho letto che anche ad altri è accaduta la stessa cosa. Secondo me non si tratta di un caso ma bensì di una scheda nata con questo "difetto" (vita a breve termine) e dico pure che alla ATI erano già a conoscenza di questo, vuoi per il sistema di raffreddamento inadeguato o chissà per quale altro motivo. Io penso che SAPEVANO che le possibilità di rottura di R600 erano alte. Sicuramente fu la base per le architetture moderne ma dal punto di vista commerciale e come avversario di G80 fu innegabilmente un flop (tantochè la presi solo perchè ad agosto 2007 - quando l'acquistai - le 8800GTX non si trovavano più). Praticamente è stata testata sulla nostra pelle, con un rapporto consumo/prestazioni a dir poco ridicolo. Questo è l'unico appunto negativo che mi sentivo di fare nei confronti di ATI, forse dovrebbero fare maggiori sforzi nello sviluppo dei drivers, ma anche da questo punto di vista stanno migliorando costantemente.
Per quanto riguarda R800, se così si chiamerà la futura scheda Enthusiast, penso che sarà superiore a GT300 a meno che anche Nvidia non utilizzi lo stesso approccio del multi-gpu su singolo PCB, perchè se un singolo GT300 sarà superiore ad RV870, non lo sarà nei confronti di due o più. Proprio come avviene ora con la 4870x2 contro GT200. :)
edit
che poi a quanto pare GT300 sarà dx11 mentre rv870 dx10.1
ri-edit
...ma qui dice dx11 :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R800
si vedrà...
yossarian
20-01-2009, 14:46
Sinceramente in quell'articolo si dice tutto e niente... :asd:
Già oggi le NVidia hanno uno switch crossbar...
Piuttosto l'unica info importante è quella che NVidia torna ad un'architettura MIMD dopo la parentesi SIMD (anche se alcuni parlano in proposito di SPMD) di G80 e G200.
Questa è un'altra conferma di quanto sia io che altri utenti andavamo dicendo da tempo: G80 era perfetto così com'era, ma è un'architettura pessimamente scalabile. Dunque diventa molto difficile accrescerne le prestazioni, per via di una serie di limiti fisici.
Dunque GT300 potrebbe somigliare per assurdo più a R600 che a G80, visto che dubito che NVidia tornerà al MIMD dei chip DX9 (3+1 o 2+2), ma credo opterà, come nelle architetture odierne ATi, per una 1+1+1+1+1 (o qualcosa di simile).
si riferisce ad uno switch crossbar all'interno del cluster di alu. Sono curioso di vedere come come implementerà un'architettura MIMD del singolo cluster. Adesso, ad alto livello, l'architettura ha già una logica di tipo MIMD, mentre i cluster di alu sono SIMD. Una logica MIMD completamente gestita in HW moltiplica per 8 la complessità dei circuiti di controllo e trasmissione, il che significa molto meno spazio per allocare le alu. Di contro si avrebbe un'architettura più efficiente.
ATi e Intel hanno scelto di ottenere il parallelismo via compiler. Vediamo quale strada percorrerà nVIDIA.
TheDarkAngel
20-01-2009, 15:34
E tu fai bene.. :)
Come detto più aspetti, anche decenni, e più il portafogli ringrazia..
Ma è anche vero che così non avrai mai un pc aggiornato
ecco che torna lo spazio-tempo distorto :sbonk:
si riferisce ad uno switch crossbar all'interno del cluster di alu.
Uhm, e cosa comporterebbe secondo te? :)
Sono curioso di vedere come come implementerà un'architettura MIMD del singolo cluster. Adesso, ad alto livello, l'architettura ha già una logica di tipo MIMD, mentre i cluster di alu sono SIMD. Una logica MIMD completamente gestita in HW moltiplica per 8 la complessità dei circuiti di controllo e trasmissione, il che significa molto meno spazio per allocare le alu. Di contro si avrebbe un'architettura più efficiente.
Potresti spiegare meglio questo concetto?
ATi e Intel hanno scelto di ottenere il parallelismo via compiler. Vediamo quale strada percorrerà nVIDIA.
Cioè pensi che addirittura NVidia potrebbe lanciarsi in un'architettura VLIW?
yossarian
20-01-2009, 22:02
Uhm, e cosa comporterebbe secondo te? :)
dipende da come sono gestite a livello di singola alu. Un crossbar all'interno del cluster può permettere ai dati elaborati da una singole alu di essere dirottati su un'altra alu dello stesso cluster per una successiva elaborazione. Oppure permette ai risultati di due distinte elaborazioni di essere dirottati su un'altra alu dello stesso cluster per una successiva elaborazione. Per fare questo tipo di operazioni, la logica di controllo è molto complessa.
Potresti spiegare meglio questo concetto?
un cluster di g80 o di gt200 è composto da 8 alu. Ogni cluster è dotato di controller, sequencer e buffer contenente le istruzioni da eseguire, con le relative linee di trasmissione che collegano questi dispositivi alle alu. Per ogni ciclo, il controller impartisce a tutto il cluster la medesima istruzione che viene eseguita da tutte le 8 alu. Mantenendo la stessa architettura a cluster di 8 alu, ma passando da simd a mimd, se resta valido il principio del controllo totale in HW, per ogni alu deve essere replicata la struttura di dispositivi di controllo, poichè ogni alu deve poter lavorare su una istruzione differente (indipendente o no) dalle altre del cluster.
Cioè pensi che addirittura NVidia potrebbe lanciarsi in un'architettura VLIW?
si parla di mimd, non di vliw. Vliw o epic permettono la parallelizzazione via SW, un'architettura mimd può gestirla anche in HW. Inoltre, sia vliw che epic sono, concettualmente e con i dovuti distinguo (in una vliw o una epic parliamo di istruzioni complesse, ad esempio, mentre in una simd di serie di microisrtuzioni), più vicine ad una simd (le alu eseguono operazioni indipendenti facenti parte della stessa istruzione) che ad una mimd (in cui si ha la parallelizzazione delle istruzioni più che dei dati). ATi e Intel hanno scelto una strada che porta a realizzare chip molto flessibili, meno efficienti, ma con notevoli potenze di calcolo. Una mimd in HW è l'esatto opposto: chip molto efficienti, con alu molto voluminose e, di conseguenza, molto meno numerose (e quindi potenze di calcolo decisamente inferiori). Da qui la necessità di alzare le frequenze dello shader core rispetto al resto del chip. Questo porta a ipotizzare che un'architetura mimd gestita totalmente in HW non può avere lo shader core alla stessa frequenza del chip.
goldorak
20-01-2009, 22:15
Se la Nvidia per GT300 dovesse progettare uan nuova architettura diversa da g80 e gt200, quindi partendo da zero perche' non seguono la stessa strada di intel ed ati ? Quali ragioni li spingono a voler usare una architettura mimd ?
Siamo sicuri che l'efficienza minore in termini di flops possa essere compensata di una frequenza molto maggiore per lo shader core ?
E questo a sua volta non si ripercuota negativamente sui consumi complessivi, visto che useranno le gddr5 e faranno a meno di una gestione 2d dedicata ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.