View Full Version : [Thread ufficiale] Aspettando R800 - le nuove GPU ATI DX11
Athlon 64 3000+
19-04-2009, 12:55
Lo reputo improbabile,ma sarebbe incredibile se uscisse a fine luglio RV870 alias HD 5850 e HD 5870.
Mi mancano le schede video per 2 pc che ho assemblato... in uno metto una 8800GT usata (75€ s.s incluse), per l'altro aspetto la 4770 (spero si trovi a breve sotto i 100€!). Tra qualche settimana saprò qual è la soluzione migliore. :fagiano:
Quindi i problemi sono due : uno legato alle GGDR5 (ma non dovevano avere consumi minori rispetto alle GDDR3 ? :rolleyes: )
cutCerto che hanno un consumo minore rispetto alle gddr3, ma a paritá di frequenza...
O speravi che ram a 3600MHz consumassero come quelle a 2000Mhz? ;)
Uno dei problemi delle ATi é che le ram non si downcloccano in idle.
Polpi_91
19-04-2009, 13:44
Certo che hanno un consumo minore rispetto alle gddr3, ma a paritá di frequenza...
O speravi che ram a 3600MHz consumassero come quelle a 2000Mhz? ;)
Uno dei problemi delle ATi é che le ram non si downcloccano in idle.
di base no, ma con att le puoi far scendere parecchio
di base no, ma con att le puoi far scendere parecchioCerto (lo faró anche io quando mi arriva), e si era discusso di questo qualche pagina addietro.
Ma stiamo parlando di schede a default, non tweakate :)
QUI (http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=de&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.heise.de%2Fnewsticker%2FGrafik-Geruechte-DirectX-11-Chips-von-AMD-bereits-Ende-Juli--%2Fmeldung%2F136350&sl=de&tl=en&swap=1) si parla di 28 Aprile per la 4770 e fine Luglio o inizio Agosto per gpu DX11 ( quindi presumo RV870 )
RV870 in estate ? :eek:
michelgaetano
19-04-2009, 14:23
RV870 in estate ? :eek:
Tanto per far lamentare la gente delle temperature :rolleyes:
Davvero, io non lancerei mai a giugno/luglio/agosto/settembre :stordita:
Poi vabeh l'altro emisfero andrà meglio :asd:
Polpi_91
19-04-2009, 14:34
Tanto per far lamentare la gente delle temperature :rolleyes:
Davvero, io non lancerei mai a giugno/luglio/agosto/settembre :stordita:
Poi vabeh l'altro emisfero andrà meglio :asd:
magari fanno un dissi stock decente con le nuove schede
michelgaetano
19-04-2009, 14:38
magari fanno un dissi stock decente con le nuove schede
La speranza è quella. Ma 10 gradi minimo minimo in più te li becchi col caldo, e via quindi tutti i fanboy nvidia e detrattori di turno a dire che la dissipazione fa schifo etc.
QUI (http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=de&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.heise.de%2Fnewsticker%2FGrafik-Geruechte-DirectX-11-Chips-von-AMD-bereits-Ende-Juli--%2Fmeldung%2F136350&sl=de&tl=en&swap=1) si parla di 28 Aprile per la 4770 e fine Luglio o inizio Agosto per gpu DX11 ( quindi presumo RV870 )
:doh: il monitor FullHD arriva il 22 e non so se aspettare e rimanere con la singola 4870 512 oppure affiancarcene un altra :doh:
odio la scimmia :muro:
Ma la scimmia che vuole? :D
Hai un sistema stupendo già così :)
Ma la scimmia che vuole? :D
Hai un sistema stupendo già così :)
lo so ma è sempre in agguato soprattutto con 512mb di ram video :muro:
<^MORFEO^>
19-04-2009, 17:43
lo so ma è sempre in agguato soprattutto con 512mb di ram video :muro:
Metti in gabbia la scimmia!
Per adesso la 4870 va più che bene per la quasi totalità dei giochi in commercio :rolleyes:
ghiltanas
19-04-2009, 18:02
non mi garba assolutamente... meglio la dual slot reference...
cmq se la scheda costerà meno di 100€ ed occandola andrà come o + di una 4850 700/2200 sono pronto a comprarmela per metterla nel secondso pc in firma.
perchè come schedina mi intrippa...
quotazzo sia per il dissi sia per l'intrippamento :) . se risponde alle mie esigenze la prendo subito
QUI (http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=de&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.heise.de%2Fnewsticker%2FGrafik-Geruechte-DirectX-11-Chips-von-AMD-bereits-Ende-Juli--%2Fmeldung%2F136350&sl=de&tl=en&swap=1) si parla di 28 Aprile per la 4770 e fine Luglio o inizio Agosto per gpu DX11 ( quindi presumo RV870 )
speriamo per il 28 aprile :)
schumifun
19-04-2009, 18:29
lo so ma è sempre in agguato soprattutto con 512mb di ram video :muro:
si ma se fai un crossfire di 4870 non è che la memoria totale è 1 gb, è sempre 512
si ma se fai un crossfire di 4870 non è che la memoria totale è 1 gb, è sempre 512Esattamente, i limiti della ram rimangono lo stesso ;)
ma infatti volevo affiancagliene una da 1GB :D ma vabbe prima faccio arrivare il monitor e poi vedo se è il caso al massimo disabilito l'AA
<^MORFEO^>
19-04-2009, 18:44
ma infatti volevo affiancagliene una da 1GB :D ma vabbe prima faccio arrivare il monitor e poi vedo se è il caso al massimo disabilito l'AA
Comunque mi pare che ti giri a 512MB se non sbaglio :stordita:
DakmorNoland
19-04-2009, 18:47
Comunque mi pare che ti giri a 512MB se non sbaglio :stordita:
Sì infatti pare anche a me, se una ha 1gb e l'altra 512, vanno entrambe a 512. :( Insomma quella da 1gb è sprecata...
ma infatti volevo affiancagliene una da 1GB :D ma vabbe prima faccio arrivare il monitor e poi vedo se è il caso al massimo disabilito l'AA512MB + 512MB = 512MB
1GB +1GB = 1GB
512MB + 1GB = 512MB
This is crossfire/sli :D
che mondo astratto quello del CrossfireX :(
goldorak
19-04-2009, 19:52
che mondo astratto quello del CrossfireX :(
Per niente se si considera che ogni frame dev'essere replicato integralmente nei due frame buffers.
E la cosa vale sia per ATI che per Nvidia perlomeno con le soluzioni attuali.
ghiltanas
19-04-2009, 19:56
le schede devono essere uguali per realizzare sistemi crossfire o sli, indi nn penso proprio si possano accoppiare una scheda da 512mb a una da 1gb, anche se sono identiche per il resto...
cmq se hai una 4870 tiella ormai, e punta sulla prossima archiettura dx11 ;) (almeno questo è un consiglio, poi vedi te, anche in base alle tue esigenze e alla tua disponibilità economica)
direi anche di tornare it :p
Foglia Morta
20-04-2009, 06:58
Dai casi, è dall'1% al 13% sotto la 4850. A occhio circa 5% sotto, stando a quei test.
Edit: Anche lì dicono 28 Aprile ( come quelli che dicevano fine Luglio o inizio Agosto per la gpu DX11 :D )
http://img19.imageshack.us/img19/1367/142790067507596754791.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/4200/14276516759734.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/8119/14276526770673.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/4857/14276536778276.jpg
La 4770 della HIS:
http://img206.imageshack.us/img206/8585/12400747239e97fa134e397.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/848/12400747239e97fa134e398.jpg
perfetto :sborone:
certo sarebbe ganzo se la 4770 fosse pure lei dx11... ti immagini.. :fagiano:
Dai casi, è dall'1% al 13% sotto la 4850. A occhio circa 5% sotto, stando a quei test.
Edit: Anche lì dicono 28 Aprile ( come quelli che dicevano fine Luglio o inizio Agosto per la gpu DX11 :D )
vedremo a fine mese o i primi di maggio le recensioni, poi si valuterà se acquistarla o meno, io personalmente sarei tentato ;)
Andrea deluxe
20-04-2009, 07:27
http://www.guru3d.com/article/interview-with-ati-dave-baumann/
<^MORFEO^>
20-04-2009, 08:11
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17780
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17778
Sembra che sta volta AMD/ATI batta nVidia sul tempo!
ghiltanas
20-04-2009, 09:40
io sono un pò perplesso...se vogliono lanciarle a luglio il tapeout nn sarebbe già dovuto iniziare? possibile nn si sia sentito niente a riguardo? :mbe:
Athlon 64 3000+
20-04-2009, 09:48
io sono un pò perplesso...se vogliono lanciarle a luglio il tapeout nn sarebbe già dovuto iniziare? possibile nn si sia sentito niente a riguardo? :mbe:
Diciamo che se RV870 alias HD 5850 e HD5870 uscirà a fine luglio tra l'uscita di HD 4890 e queste 2 nuove schede ci saranno 4 mesi di differenza di commercializzazione
ghiltanas
20-04-2009, 09:52
Più che altro che intercorrono 4 mesi se veramente RV870 uscirà a fine luglio tra HD 4890 e eventualmente la futura HD 5870.
ma infatti io continuo a ribadire che la 4890 è presa e messa li come scheda...
Athlon 64 3000+
20-04-2009, 09:58
ma infatti io continuo a ribadire che la 4890 è presa e messa li come scheda...
Ho riscritto il mess perchè avivo scritto alla carlona.
Comunque rimanendo in tema HD 4890 rischia di rimanere sul mercato poco tempo e quindi rischia ancora di più di essere una presa per i fondelli in toto.
ghiltanas
20-04-2009, 10:38
interessenti alcuni punti dell'intervista su guru3d :)
Foglia Morta
20-04-2009, 13:09
Anche hkepc dice fine Luglio o inizio Agosto per RV870 , la loro fonte sarebbero produttori di vga taiwanesi.
http://translate.google.co.jp/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2774&sl=zh-CN&tl=en&hl=ja&ie=UTF-8
micropunta
20-04-2009, 21:52
Scusate, ma non ho il tempo di seguirvi sempre, e magari stò postando qualcosa a voi già noto :) ,però l'avevate vista questa ?
http://www.schottenland.de/dimages/imc/pi/Ati-Radeon-HD4770--max300.jpg
michelgaetano
20-04-2009, 22:57
Scusate, ma non ho il tempo di seguirvi sempre, e magari stò postando qualcosa a voi già noto :) ,però l'avevate vista questa ?
http://www.schottenland.de/dimages/imc/pi/Ati-Radeon-HD4770--max300.jpg
È il dissipatore stock a quanto sembra.
E sembra attraente :D
ghiltanas
20-04-2009, 23:00
nn per fare il guastafeste però nn credo sia permesso inserire link commerciali, anche se nn metto in dubbio che fosse in buonafede micropunta...
inoltre quei dati e quell'immagine sono un pò old ormai...
micropunta
20-04-2009, 23:03
nn per fare il guastafeste però nn credo sia permesso inserire link commerciali, anche se nn metto in dubbio che fosse in buonafede micropunta...
inoltre quei dati e quell'immagine sono un pò old ormai...
oops è vero, riedito il mio,...michel riedita il quote :D
per l'old, immaginavo, qua è impossibile fare una sorpresa :D :D
ghiltanas
20-04-2009, 23:09
oops è vero, riedito il mio,...michel riedita il quote :D
per l'old, immaginavo, qua è impossibile fare una sorpresa :D :D
è si, con Foglia Morta e company è impossibile postare delle news :asd:
Athlon 64 3000+
21-04-2009, 08:41
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090419143957_ATI_Expected_to_Beat_Nvidia_with_DirectX_11_Chip_Time_to_Market.html
Si può dire che puo essere il riassunto dei rumors dei giorni scorsi.
Leaked news..please :) ;)
comunque qualcosa non torna;
si era parlato di RV740 come 4750 con attacco per l'ali, ed ora si parla di 4770 con attacco per l'ali ma che consuma 80W, al che una 4750 dovrebbe poter stare sui 70 o meno e quindi fare a meno dell'ali :confused:
ghiltanas
21-04-2009, 12:11
comunque qualcosa non torna;
si era parlato di RV740 come 4750 con attacco per l'ali, ed ora si parla di 4770 con attacco per l'ali ma che consuma 80W, al che una 4750 dovrebbe poter stare sui 70 o meno e quindi fare a meno dell'ali :confused:
si forse realizzano 4770 e 4750 e quest'ultima nn dovrebbe necessitare di alimentazione esterna, tuttavia in presenza di bus pci-e 2.0 che eroga fino a 75w (la 4770 nn ci rientraper 5w, che sfiga :muro: )
ghiltanas
21-04-2009, 12:39
cmq sta fuga sempre + insistente di notizie può essere anche dovuta al fatto che ati sia piuttosto sicura che nvidia tarderà con gt300, mentre lei punta a luglio
Mister Tarpone
21-04-2009, 13:20
curioso di vedere RV870..... poi, è ovvio che non comprerò nulla finche non salterà fuori anche il GT300 :sborone:
Andrea deluxe
21-04-2009, 13:23
curioso di vedere RV870..... poi, è ovvio che non comprerò nulla finche non salterà fuori anche il GT300 :sborone:
Anche io.... spero proprio che ati torni ai fasti di un tempo.....:)
Mister Tarpone
21-04-2009, 13:25
Anche io.... spero proprio che ati torni ai fasti di un tempo.....:)
:)quoto:) :)
MadJackal
21-04-2009, 13:39
si forse realizzano 4770 e 4750 e quest'ultima nn dovrebbe necessitare di alimentazione esterna, tuttavia in presenza di bus pci-e 2.0 che eroga fino a 75w (la 4770 nn ci rientraper 5w, che sfiga :muro: )
Anche se consumasse 65-70W l'attacco a 3 pin è meglio metterlo comunque. Ci sono alcune applicazioni (furmark, ad esempio) che riescono a far sforare la VGA dal suo TDP massimo.
E' una misura di sicurezza per evitare i casini successi con la HD 2600, che aveva qualche problema proprio di questo tipo...
cmq sta fuga sempre + insistente di notizie può essere anche dovuta al fatto che ati sia piuttosto sicura che nvidia tarderà con gt300, mentre lei punta a luglio
Oppure è tutta una farsa per mettere il pepe a NVIDIA e farle buttare fuori prima lei GT300, per poi ownarla con le 58x0 :asd:
curioso di vedere RV870..... poi, è ovvio che non comprerò nulla finche non salterà fuori anche il GT300 :sborone:
Idem... Aspettiamo e vediamo... Al massimo RV870 cala di prezzo :asd:
Boh, se l'aumento di prestazioni rispetto ad una 4890 sarà molto consistente prendo la 5870 al day one, almeno una volta nella vita voglio avere il non plus ultra delle schede video :D
comunque qualcosa non torna;
si era parlato di RV740 come 4750 con attacco per l'ali, ed ora si parla di 4770 con attacco per l'ali ma che consuma 80W, al che una 4750 dovrebbe poter stare sui 70 o meno e quindi fare a meno dell'ali :confused:C'é sempre un margine di sicurezza da rispettare :)
si forse realizzano 4770 e 4750 e quest'ultima nn dovrebbe necessitare di alimentazione esterna, tuttavia in presenza di bus pci-e 2.0 che eroga fino a 75w (la 4770 nn ci rientraper 5w, che sfiga :muro: )Ehm...il bus 2.0 eroga fino a 150W ;)
É l' 1.0 che arriva a 75W.
Athlon 64 3000+
21-04-2009, 14:37
Sono proprio curioso di vedere in azione RV870 e questa volta non la prenderò appena uscita,ma aspettare qualche mese(visto considerando che essendo una nuova architettura)per far si i driver siano più stabili e non ci siano problemi di sorta come succede ogni volta che esce una nuova architettura.
C'é sempre un margine di sicurezza da rispettare :)
Ehm...il bus 2.0 eroga fino a 150W ;)
É l' 1.0 che arriva a 75W.
Si ma credo che calcolino sempre 75watt, tant'è che anche schede come la 9600GT e la 4850, che non arrivano a 150watt, hanno il connettore per l'alimentazione pur essendo pci-express 2.0
<^MORFEO^>
21-04-2009, 15:31
Si ma credo che calcolino sempre 75watt, tant'è che anche schede come la 9600GT e la 4850, che non arrivano a 150watt, hanno il connettore per l'alimentazione pur essendo pci-express 2.0
questo perchè i produttori di schede video non possono sapre se tu hai una scheda madre con ancora il PCI-E 1.0 o se hai già quello 2.0 ;)
Perchè se non mettessero quei connettori di alimentazione aggiuntivi e uno con il vecchio PCI-E 1.0 se la andrebbe a comprare, sarebbe fregato :O
ghiltanas
21-04-2009, 16:36
C'é sempre un margine di sicurezza da rispettare :)
Ehm...il bus 2.0 eroga fino a 150W ;)
É l' 1.0 che arriva a 75W.
ah si hai ragione, mi sono fregato per via di quel discorso di cui parla ratatosk...
diciamo che IN TEORIA eroga 150w...poi all'atto pratico servono i connettori :rolleyes:
ghiltanas
21-04-2009, 16:37
curioso di vedere RV870..... poi, è ovvio che non comprerò nulla finche non salterà fuori anche il GT300 :sborone:
anche perchè adesso nn hai proprio una schedina da 2 soldi nel case :D
Mister Tarpone
21-04-2009, 16:42
anche perchè adesso nn hai proprio una schedina da 2 soldi nel case :D
infatti :sborone:
<^MORFEO^>
21-04-2009, 18:14
Il problema è che se hai la scheda madrea PCIe 2.0 e non metti i connettori la scheda non parte comunque, cosa abbastanza bizzarra. In pratica le attuali schede video PCIe 2.0 sfruttano la banda del nuovo standard in caso necessitino di uscire dal proprio framebuffer per andare su quello di sistema ma non per quanto riguarda l'alimentazione. Questa cosa mi fa troppo incazzare...
Eh, fa incazzare si! :mad:
Non ero a conoscenza di questo piccolo particolare riguardante l'effettivo utilizzo della banda del PCI-E 2.0...
:muro:
appleroof
21-04-2009, 19:13
Il problema è che se hai la scheda madrea PCIe 2.0 e non metti i connettori la scheda non parte comunque, cosa abbastanza bizzarra. In pratica le attuali schede video PCIe 2.0 sfruttano la banda del nuovo standard in caso necessitino di uscire dal proprio framebuffer per andare su quello di sistema ma non per quanto riguarda l'alimentazione. Questa cosa mi fa troppo incazzare...
da ignorante e per inciso: mi chiedo se sia stato più utile (non nell'immediato, perchè nell'immediato serve solo a far cambiare mobo agli entusiasth come fu nell'immediato il passaggio da agp a pci-ex1) aumentare la quantità di banda a disposizione (pare che solo le workstation di content creation in sostanza traggano beneficio da tutta quella banda) oppure, per il gaming, e considerando che non tutti sono entusiath con pc (e in particolare vga) dalla potenza di calcolo esagerata, ma tutt'altro, non sarebbe stato meglio aumentare la velocità del bus...ma ripeto è una curiosità che mi pongo da non tecnico
ghiltanas
21-04-2009, 20:05
cmq la banda maggiorata del bus pci-e 2.0 è motlo utile per config sli o crossfire, adesso utilizzando ad esempio 2 linee pci-e a 8x è come se se ne fosse usate 2 a 16 delle precendenti, quindi nn penso riducano + le prestazioni
Mercuri0
21-04-2009, 23:55
da ignorante e per inciso: mi chiedo se sia stato più utile (non nell'immediato, perchè nell'immediato serve solo a far cambiare mobo agli entusiasth come fu nell'immediato il passaggio da agp a pci-ex1) aumentare la quantità di banda a disposizione (pare che solo le workstation di content creation in sostanza traggano beneficio da tutta quella banda) oppure, per il gaming, e considerando che non tutti sono entusiath con pc (e in particolare vga) dalla potenza di calcolo esagerata, ma tutt'altro, non sarebbe stato meglio aumentare la velocità del bus...ma ripeto è una curiosità che mi pongo da non tecnico
Di solito con velocità si intende proprio la banda.
L'altro termine è "latenza".
(hanno lo stesso significato di banda e latenza per la connessione internet. la latenza sarebbe "il ping", la "lag" o come si dice) .
Penso che per i giochi non ci sono problemi particolari di latenza, ma se si comincia a calcolare la fisica mi sa che potrebbero venire fuori.
Foglia Morta
22-04-2009, 09:15
Dicono che l' NDA termina oggi e da Lunedì sarà in vendita...
http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=en&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Fshowthread.php%3Fp%3D41212%23post41212&sl=el&tl=en
Dopo la HIS si vede anche la Connect3d con quel dissipatore... può darsi che sia quello reference
http://img142.imageshack.us/img142/4109/549eec0c5920db788382578.jpg
Foglia Morta
22-04-2009, 09:29
Mi chidevo una cosa, scusate se vado troppo avanti nel tempo...
AMD lavora in SOI per le CPU e in Bulk per le GPU. Il processo Bulk è sempre un passo avanti a quello SOI, tant'è che appoggiandosi a GlobalFoundries AMD potrebbe già a inizio 2010 presentare un refresh di RV870 a 32nm e probabilmente entro fine 2010 andare in tapeout con la prima vga a 28nm.
Ma la strada che AMD persegue, quella dell'APU, che vede la fusione di CPU e GPU in un'unica entità, necessiterà ad un certo stadio che le due tecnologie siano produttivamente perfettamente compatibili, portando quindi o le CPU in Bulk o le GPU in SOI.
La domanda è quindi quando questo accadrà. Il SOI presenta molti vantaggi rispetto al tradizionale Bulk, per esempio un leakage minore, a quanto ne so, e la compatibilità produttiva con Z-RAM che potrebbe aggiungere pepe a tutta la questione caching. Senza contare che GlobalFoundries è esperta soprattutto su questo processo.
Ci avviamo a GPU, chipset e CPU tutto in SOI?
E' una questione piuttosto ostica... Qualche fonderia in passato ha mai offerto un half node con il SOI ? Non mi pare e i tempi per arrivare sul mercato sono un po più lunghi e IMO SOI o Bulk sono decisioni da ponderare assieme al tipo di architettura. Poi GF investe anche sul bulk, forse i core gpu destinati alle cpu fusion saranno un po diversi dalle soluzioni discrete. Di sicuro le prime gpu 32nm saranno bulk, forse successivamente prevedono di progettare per i 28nm bulk per gpu discrete e 32nm soi per cpu fusion
halduemilauno
22-04-2009, 09:38
tra le "nuove" c'è anche la 4830 da 800shader...
http://www.expreview.com/review/2009-04-22/1240371101d12245.html
Foglia Morta
22-04-2009, 09:39
tra le "nuove" c'è anche la 4830 da 800shader...
http://www.expreview.com/review/2009-04-22/1240371101d12245.html
già postato nel thread delle 4830
Foglia Morta
22-04-2009, 09:41
C' è anche chi è in possesso della 4770 "normale"
http://img8.imageshack.us/img8/4794/p1060506large9354973936.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/9990/p1060507large9368912937.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/6474/p1060508large9375440937.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/6623/p1060522large9395150939.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/2003/p1060526large9403196940.jpg
Non vedo l'ora di cambiare la mia 1900 :O
penso che opterò per la 4750 visti i consumi e sempre se non paga troppo in termini di prestazioni dalla 4770
ghiltanas
22-04-2009, 12:14
che belle notiziole :D
quindi lunedi potremmo vederla nei negozi? io se la prendo punto quasi sicuramente sulla versione con dissi reference.
e stavolta ci aspettiamo anche una corposa rece da hwu :p
halduemilauno
22-04-2009, 13:15
http://www.expreview.com/img/news/2009/04/22/rv740_01.jpg
Athlon 64 3000+
22-04-2009, 13:18
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2903
Qui si parla della possibile realese delle HD 5000 series alias RV870 questa estate.
bluefrog
22-04-2009, 13:44
Ma per avere senso, RV870 dovrà essere almeno potente quanto una 4870x2, giusto? Secondo voi?
Ma per avere senso, RV870 dovrà essere almeno potente quanto una 4870x2, giusto? Secondo voi?Dipende da cosa ha in serbo nVidia.
Parlare di "senso" nelle prestazioni di una nuova generazione non ha molto senso (scusa il gioco di parole :D)
Puó avere il 30% di performance cosi come il 100% rispetto alla single top di prima.
Comunque le 2 case ci hanno sempre abituati ad un salto prestazionale elevato al cambio di generazione, quindi credo che possiamo aspettarci ottime schede dal Q3 al Q4.
Dipende da cosa ha in serbo nVidia.
Parlare di "senso" nelle prestazioni di una nuova generazione non ha molto senso (scusa il gioco di parole :D)
Puó avere il 30% di performance cosi come il 100% rispetto alla single top di prima.
Comunque le 2 case ci hanno sempre abituati ad un salto prestazionale elevato al cambio di generazione, quindi credo che possiamo aspettarci ottime schede dal Q3 al Q4.
Spero anche io...alla fine la 4850 va come una 3870X2, potrebbe anche darsi che sarà la stessa cosa con la prossima generazione, ovvero 5850 come 4870X2 e 5870 qualcosa in più. Uscirebbero fuori delle bestie impressionanti ma non sarebbe male
goldorak
22-04-2009, 14:40
Veramente deludente il pixel fillrate della 4770. :(
La mia ex 7900gs xxx (scheda obsoleta) aveva quasi 10 GPixel/s !!
che belle notiziole :D
quindi lunedi potremmo vederla nei negozi? io se la prendo punto quasi sicuramente sulla versione con dissi reference.
e stavolta ci aspettiamo anche una corposa rece da hwu :p
Il dissy referenze quello tutto rosso come puoi vedere dalle foto postate poco sopra, dissipa in modo attivo solo la gpu mentre le ram sono dissipate in modo passivo. E' molto bello per carita ma l'altro mi pare che dissipi meglio il tutto, più bruttoccio forse ma più performante!
Poi tra le altre cose una Hd 4770 riferita al main stream e non agli enthusiast, dovrebbe essere come minimo una single slot, la 4850 è più performante ed occupa solo uno slot, poi mi fanno uscire una scheda video che va meno della 4850, che scalda meno e mi montano un dual slot.... Ma dico io si puo... :doh: A quel punto vado di 4850 più veloce, cosa uguale già la si trova sui 100 euro, meno ingombrante e disponibile da subito!
goldorak
22-04-2009, 15:21
Poi tra le altre cose una Hd 4770 riferita al main stream e non agli enthusiast, dovrebbe essere come minimo una single slot, la 4850 è più performante ed occupa solo uno slot, poi mi fanno uscire una scheda video che va meno della 4850, che scalda meno e mi montano un dual slot.... Ma dico io si puo... :doh: A quel punto vado di 4850 più veloce, cosa uguale già la si trova sui 100 euro, meno ingombrante e disponibile da subito!
Ma per favore, avere una soluzione dual slot nella fascia mainstream e' una buona cosa. Dissipatori dual slot non servono solo agli smanettoni che overclockano ma anche a coloro che vogliono una soluzione decente che butti fuori l'aria calda della gpu. I dissipatori dual slot invece che lasciano l'aria calda all'interno del case sono solo grosse prese per il :ciapet: a mio modo di vedere.
Ma per favore, avere una soluzione dual slot nella fascia mainstream e' una buona cosa. Dissipatori dual slot non servono solo agli smanettoni che overclockano ma anche a coloro che vogliono una soluzione decente che butti fuori l'aria calda della gpu. I dissipatori dual slot invece che lasciano l'aria calda all'interno del case sono solo grosse prese per il :ciapet: a mio modo di vedere.
Concordo pienamente, nella fascia mainstream o si fanno dissi che espellono l'aria o altrimenti il dual slot è sprecato! Se l'aria deve stare all'interno tanto vale una soluzione single slot! Pero permittimi di dire che una soluzione dual slot come quella della 4770 non mi attira più di tanto, base in alluminio invece che in rame e dissipatori passivi sulle ram. Se si deve avere un ingombro del genere almeno raffreddiamo anche le ram gia che ci siamo ed in più a mettere una lastrina di rame alla base non penso che costi chissa quanto in più. E solo il mio parere personale pero se devo avere un dissipatore che appare preferisco uno brutto che fa.
88diablos
22-04-2009, 15:31
raga scusate, la 4770 è quindi l'unica con il processo produttivo a 40nn?
rispetto alla 4870 e alla 4850 dove si colloca?
raga scusate, la 4770 è quindi l'unica con il processo produttivo a 40nn?
rispetto alla 4870 e alla 4850 dove si colloca?
Si per ora è la sola a 40 nani! Si colloca tra la 4830 e la 4850! La 4870 ancora è troppo avanti per lei!
Foglia Morta
22-04-2009, 15:39
Un paio di test con la 4770 della Gigabyte , monta memorie a 4 Gbit/sec quindi magari si occano bene dai 3200mhz di partenza http://www.coolpc.com.tw/phpBB2/viewtopic.php?f=71&t=30457
Dipende da cosa ha in serbo nVidia.
Parlare di "senso" nelle prestazioni di una nuova generazione non ha molto senso (scusa il gioco di parole :D)
Puó avere il 30% di performance cosi come il 100% rispetto alla single top di prima.
Comunque le 2 case ci hanno sempre abituati ad un salto prestazionale elevato al cambio di generazione, quindi credo che possiamo aspettarci ottime schede dal Q3 al Q4.
Io spero vivamente che l'attenzione si sposti sui consumi. Se raddoppiare le prestazioni significa quasi raddoppiare i consumi... direi che la scheda può restare sullo scaffale.
Alla fine il mercato è trainato dai videogiochi, e in assenza del Crysis di turno l'unico prodotto interessante è RV740 (e proprio per i consumi).
Edit: 12k punti al 3DMark06? Li faccio tranquillamente io con la 8800GT e una cpu che fa tanti punti in meno...
ghiltanas
22-04-2009, 16:18
Il dissy referenze quello tutto rosso come puoi vedere dalle foto postate poco sopra, dissipa in modo attivo solo la gpu mentre le ram sono dissipate in modo passivo. E' molto bello per carita ma l'altro mi pare che dissipi meglio il tutto, più bruttoccio forse ma più performante!
nn parlavo di estetica :p , ma del fatto che mi piace che abbiano utilizzato un bel dissi dual slotche smaltisce quindi all'esterno l'aria calda :)
Poi tra le altre cose una Hd 4770 riferita al main stream e non agli enthusiast, dovrebbe essere come minimo una single slot, la 4850 è più performante ed occupa solo uno slot, poi mi fanno uscire una scheda video che va meno della 4850, che scalda meno e mi montano un dual slot.... Ma dico io si puo... :doh: A quel punto vado di 4850 più veloce, cosa uguale già la si trova sui 100 euro, meno ingombrante e disponibile da subito!
ma per fortuna è dual slot invece :O
la mia scheda in firma sarebbe stata perfetta se l'avessero fatta dual slot...questa come potenza è leggermente superiore, costa poco, e ha il dissi dual slot-> ottima ;)
e la 4850 l'ho scartata proprio perchè era single slot
ghiltanas
22-04-2009, 16:22
Ma per favore, avere una soluzione dual slot nella fascia mainstream e' una buona cosa. Dissipatori dual slot non servono solo agli smanettoni che overclockano ma anche a coloro che vogliono una soluzione decente che butti fuori l'aria calda della gpu. I dissipatori dual slot invece che lasciano l'aria calda all'interno del case sono solo grosse prese per il :ciapet: a mio modo di vedere.
a mio modo di vedere quoto :mano:
Athlon 64 3000+
22-04-2009, 16:23
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/398-rv870-mit-ueber-19-tflop-im-juli-09
ghiltanas
22-04-2009, 16:25
cmq se cominciassero ad essere in vendita da lunedi, su qualche shop nn ci dovrbbero già essere in preorder? su trovaprezzi nn mi da ancora nulla
goldorak
22-04-2009, 16:32
Io rimango perplesso solo su un aspetto di questa scheda, il pixel fillrate molto inferiore rispetto alle precedenti schede di fascia media dx 9 !!.
E parlo sia della x1950pro che della 7900gs. Come banda passante siamo li, e come potenza di shaders ovviamente e' superiore, la potenza di texturing piu' o meno equivale a quella delle due schede sopracitate, ma pecca fortemente con il pixel fillrate. Non credete che possa essere un problema ?
ghiltanas
22-04-2009, 16:32
i catalyst attuali supportano già la 4770?
halduemilauno
22-04-2009, 17:23
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/398-rv870-mit-ueber-19-tflop-im-juli-09
ho resistito all'acquisto della 4670 attendendo la 47XX, ma questa storia della VGA dx11 per luglio comincia a farmi desistere di nuovo :doh:
bluefrog
22-04-2009, 17:44
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/398-rv870-mit-ueber-19-tflop-im-juli-09
Quindi se così fosse, un'ipotetica 5870x2 farebbe 3,8 TFLOPS (ma pare siano praticamente 4) contro i 2,4 della 4870x2...non male no? Oltre il 50% delle prestazioni in più. Che ne pensate? Ovviamente si stanno solo facendo supposizioni.
bluefrog
22-04-2009, 17:46
traduzione in ita: http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F34-amdati-grafikkarten%2F398-rv870-mit-ueber-19-tflop-im-juli-09&sl=de&tl=it&history_state0=
HackaB321
22-04-2009, 18:08
Io rimango perplesso solo su un aspetto di questa scheda, il pixel fillrate molto inferiore rispetto alle precedenti schede di fascia media dx 9 !!.
E parlo sia della x1950pro che della 7900gs. Come banda passante siamo li, e come potenza di shaders ovviamente e' superiore, la potenza di texturing piu' o meno equivale a quella delle due schede sopracitate, ma pecca fortemente con il pixel fillrate. Non credete che possa essere un problema ?
Il pixel fillrate è una conseguenza delle 8 Rops (si ottiene moltiplicando la frequenza x il numero di rops). Il problema è che io non credo che abbia 8 rops (o che abbia 8 rops che fanno le stesse cose di Rv730) e quindi penso ci sia qualcosa che non va nel database di gpu-z come sempre accade in occasione dei nuovi lanci. Infatti il texture fillrate (TFU*frequenza) è sbagliato (RV740 ha sicuramente 32 TFU e quindi 24 GTexel di fillrate)
Quindi se così fosse, un'ipotetica 5870x2 farebbe 3,8 TFLOPS contro i 2,4 della 4870x2...non male no? Oltre il 50% delle prestazioni in più. Che ne pensate? Ovviamente si stanno solo facendo supposizioni.
1,9 Tflop per la 5870 significano all'incirca 1200 ALU a 800Mhz di frequenza. E' un ipotesi realistica anche se ati-forum l'ha probabilmente inventata perchè di RV870 si sa praticamente niente.
Io credo che Rv870 sarà una gpu con forti ottimizzazioni per le dx11. Il che visto che il salto dx11-dx10.1 è molto piccolo significa anche un'ottima gpu per i giochi dx10. Certo è che se fossero 1200 ALU anche con tutte le ottimizzazioni del caso le prestazioni di una 4870x2 con i driver in poppa se le sogna (almeno nei giochi dx9). Il salto incredibile avuto con RV770 (dove anche la 4850 ha quasi superato la 3870x2) fu una conseguenza delle prestazioni scarsine di RV670 che difficilmente rivedremo in futuro.
Il pixel fillrate è una conseguenza delle 8 Rops (si ottiene moltiplicando la frequenza x il numero di rops). Il problema è che io non credo che abbia 8 rops (o che abbia 8 rops che fanno le stesse cose di Rv730) e quindi penso ci sia qualcosa che non va nel database di gpu-z come sempre accade in occasione dei nuovi lanci. Infatti il texture fillrate (TFU*frequenza) è sbagliato (RV740 ha sicuramente 32 TFU e quindi 24 GTexel di fillrate)
1,9 Tflop per la 5870 significano all'incirca 1200 ALU a 800Mhz di frequenza. E' un ipotesi realistica anche se ati-forum l'ha probabilmente inventata perchè di RV870 si sa praticamente niente.
Io credo che Rv870 sarà una gpu con forti ottimizzazioni per le dx11. Il che visto che il salto dx11-dx10.1 è molto piccolo significa anche un'ottima gpu per i giochi dx10. Certo è che se fossero 1200 ALU anche con tutte le ottimizzazioni del caso le prestazioni di una 4870x2 con i driver in poppa se le sogna (almeno nei giochi dx9). Il salto incredibile avuto con RV770 (dove anche la 4850 ha quasi superato la 3870x2) fu una conseguenza delle prestazioni scarsine di RV670 che difficilmente rivedremo in futuro.
Allora le 5870 costeranno 150€ :asd:
Nvidia proporrà almeno due vga in grado di stare d'avanti alla gtx285 quindi per contrastare la sostituta della gtx260\275 dovrà andare almeno come la 4870x2 mantenendo più o meno lo stesso distacco di prezzo e di performance che c'era tra la hd4870 e la gtx260.
bluefrog
22-04-2009, 19:36
1,9 Tflop per la 5870 significano all'incirca 1200 ALU a 800Mhz di frequenza. E' un ipotesi realistica anche se ati-forum l'ha probabilmente inventata perchè di RV870 si sa praticamente niente.
Io credo che Rv870 sarà una gpu con forti ottimizzazioni per le dx11. Il che visto che il salto dx11-dx10.1 è molto piccolo significa anche un'ottima gpu per i giochi dx10. Certo è che se fossero 1200 ALU anche con tutte le ottimizzazioni del caso le prestazioni di una 4870x2 con i driver in poppa se le sogna (almeno nei giochi dx9). Il salto incredibile avuto con RV770 (dove anche la 4850 ha quasi superato la 3870x2) fu una conseguenza delle prestazioni scarsine di RV670 che difficilmente rivedremo in futuro.
Si, considerazione giusta la tua, io credo che RV870 sarà inferiore a GT300 (e forse non di pochissimo). ATI giocherà la sua carta con la X2 e sul fronte dei prezzi. E comunque la campagna "Get In The Game" è solo iniziata, ne vedremo senz'altro delle belle.
appleroof
22-04-2009, 19:39
Devo dirti la verità, non ho capito la domanda :confused:
Di solito con velocità si intende proprio la banda.
L'altro termine è "latenza".
(hanno lo stesso significato di banda e latenza per la connessione internet. la latenza sarebbe "il ping", la "lag" o come si dice) .
Penso che per i giochi non ci sono problemi particolari di latenza, ma se si comincia a calcolare la fisica mi sa che potrebbero venire fuori.
intendevo la velocità del bus pci-express, che sia per la versione 1.0 che per le successive mi pare sia 100mhz
Mercuri0
23-04-2009, 09:37
intendevo la velocità del bus pci-express, che sia per la versione 1.0 che per le successive mi pare sia 100mhz
La frequenza di funzionamento di un bus, così come per il caso delle memorie sulle schede video, non è di persé significativa.
Quello che conta è la banda (che di solito è frequenza di bux x canali), e la latenza.
Il PciExpress 2.0 ha banda raddoppiata per canale, quindi mi sa che avranno aumentato anche la sua frequenza.
Comunque non è affatto facile aumentare la frequenza per comunicazioni su circuiti "lontani" e addirittura su più schede. Imo il PciExpress 4.0 finirà a interconnessioni ottiche anziché elettriche :D
HackaB321
23-04-2009, 12:35
Allora le 5870 costeranno 150€ :asd:
Nvidia proporrà almeno due vga in grado di stare d'avanti alla gtx285 quindi per contrastare la sostituta della gtx260\275 dovrà andare almeno come la 4870x2 mantenendo più o meno lo stesso distacco di prezzo e di performance che c'era tra la hd4870 e la gtx260.
Magari, ma penso proprio di no. Con le nuove gpu e le nuove librerie i prezzi saranno tutti ritoccati verso l'alto, oltre tutto RV870 è dato dai rumor in uscita qualche mese prima di GT300 e questo non gioverà di certo ai prezzi di lancio. Il livello di prezzo dipenderà molto poi dalle prestazioni del nuovo chippone nvidia, che sembra sarà qualcosa di rivoluzionario con l'architettura full-MIMD:)
Mister Tarpone
23-04-2009, 12:38
. Il livello di prezzo dipenderà molto poi dalle prestazioni del nuovo chippone nvidia, che sembra sarà qualcosa di rivoluzionario con l'architettura full-MIMD:)
bene bene bene.
halduemilauno
23-04-2009, 13:53
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13332&Itemid=1
mircocatta
23-04-2009, 13:58
Il livello di prezzo dipenderà molto poi dalle prestazioni del nuovo chippone nvidia, che sembra sarà qualcosa di rivoluzionario con l'architettura full-MIMD:)
qualcuno mi può dare link a riguardo dove magari ne discutete? nel thread "aspettando le nuove nvidia" sarebbe un bel casino cercarle..
halduemilauno
23-04-2009, 14:02
qualcuno mi può dare link a riguardo dove magari ne discutete? nel thread "aspettando le nuove nvidia" sarebbe un bel casino cercarle..
forse ti riferisci a questo...
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/22/nvidias-gt300-specifications-revealed---its-a-cgpu!.aspx
forse.
bluefrog
23-04-2009, 15:12
forse ti riferisci a questo...
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/22/nvidias-gt300-specifications-revealed---its-a-cgpu!.aspx
forse.
Stiamo sempre lì, GT300 > RV870 ma < R800...poi dopo arriverà il solito sandwich di Nvidia e siamo di nuovo da capo. :)
Si dice che Nvidia con GT300 miri a contrastare R800, non RV870...
88diablos
23-04-2009, 17:42
ma la 4770 ancora non è uscita?
ma la 4770 ancora non è uscita?
si parla di inizio settimana prossima :)
mircocatta
23-04-2009, 18:03
Stiamo sempre lì, GT300 > RV870 ma < R800...poi dopo arriverà il solito sandwich di Nvidia e siamo di nuovo da capo. :)
Si dice che Nvidia con GT300 miri a contrastare R800, non RV870...
che è sto r800?
HackaB321
23-04-2009, 18:54
qualcuno mi può dare link a riguardo dove magari ne discutete? nel thread "aspettando le nuove nvidia" sarebbe un bel casino cercarle..
Un gpu full-MIMD beneficia, a parità di altre condizioni, di una enorme flessibilità di calcolo in più. Ogni sp diventa "un cluster" ossia un processore indipendente che può lavorare sia in parallelo con altri sp sia in modo autonomo. Per fare un paragone sulla "flessibilità" in numeri dei chip di adesso GT200 può eseguire fino a 30 istruzioni (MAD) diverse su 240 pixel per ciclo di clock: ogni cluster (e sono 30) è un processore SIMD quindi non è capace di elaborare più di una istruzione per clock. RV770 invece è in grado di eseguire da un minimo di 10 ad un massimo di 50 istruzioni diverse su 160 pixel per ciclo di clock, con il vantaggio di avere cluster parzialmente MIMD. GT300 se davvero avesse 512 sp full-MIMD significherebbe fino ad un massimo di 512 istruzioni diverse su 512 pixel per ciclo di clock: ogni stream processor può fare un suo lavoro diverso dagli altri.
Ovviamente sono valori teorici e vanno presi molto indicativamente. Di certo, visto che avrà un logica di controllo molto complessa, si porterà dietro i limiti delle GPU nvidia attuali (dimensioni del chip e difficoltà a scalare le prestazioni verso il basso)
Un gpu full-MIMD beneficia, a parità di altre condizioni, di una enorme flessibilità di calcolo in più. Ogni sp diventa "un cluster" ossia un processore indipendente che può lavorare sia in parallelo con altri sp sia in modo autonomo. Per fare un paragone sulla "flessibilità" in numeri dei chip di adesso GT200 può eseguire fino a 30 istruzioni (MAD) diverse su 240 pixel per ciclo di clock: ogni cluster (e sono 30) è un processore SIMD quindi non è capace di elaborare più di una istruzione per clock. RV770 invece è in grado di eseguire da un minimo di 10 ad un massimo di 50 istruzioni diverse su 160 pixel per ciclo di clock, con il vantaggio di avere cluster parzialmente MIMD. GT300 se davvero avesse 512 sp full-MIMD significherebbe fino ad un massimo di 512 istruzioni diverse su 512 pixel per ciclo di clock: ogni stream processor può fare un suo lavoro diverso dagli altri.
Ovviamente sono valori teorici e vanno presi molto indicativamente. Di certo, visto che avrà un logica di controllo molto complessa, si porterà dietro i limiti delle GPU nvidia attuali (dimensioni del chip e difficoltà a scalare le prestazioni verso il basso)
Hacka , siccome vedo che sei molto ferrato in materia di chip video, ti chiedo:
1)che significa che GT300 avrebbe difficoltà a scalare le prestazioni verso il basso???
2) In sostanza di quanto un simile GT300 sarebbe più potente di GT200 , soprattutto in doppia precisione???
3) Ma se GT 300 è in doppia precisione ( 64 bit), le Ati RV770 attuali , non sono già oltre, essendo a 128 bit floating point precision????
Ecco vorrei sapere ciò e se confondo qualche valore con un'altro, ti pregherei gentilmente di effetuarmi un chiarimento tecnico, mostrandomi magari i punti deboli e forti sia di GT200-e futuro GT300 VS Ati RV770 e futuro RV870, nel solo ambito prestazionale in FLOATING POINT E MASSIMA PRECISIONE , non in singola precisione!!!!
Grazie
Hacka , siccome vedo che sei molto ferrato in materia di chip video, ti chiedo:
1)che significa che GT300 avrebbe difficoltà a scalare le prestazioni verso il basso???
2) In sostanza di quanto un simile GT300 sarebbe più potente di GT200 , soprattutto in doppia precisione???
3) Ma se GT 300 è in doppia precisione ( 64 bit), le Ati RV770 attuali , non sono già oltre, essendo a 128 bit floating point precision????
Ecco vorrei sapere ciò e se confondo qualche valore con un'altro, ti pregherei gentilmente di effetuarmi un chiarimento tecnico, mostrandomi magari i punti deboli e forti sia di GT200-e futuro GT300 VS Ati RV770 e futuro RV870, nel solo ambito prestazionale in FLOATING POINT E MASSIMA PRECISIONE , non in singola precisione!!!!
Grazie
1) significa che vanno bene per la fascia alta ma che non sono fruibili per quella medio-bassa ;)
2) teoricamente se si mantiene l'andamento attuale delle prestazioni un GT300 dovrebbe andare poco meno di una GTX295,come un ipotetica 5870 dovrebbe andare + o - come una 4870X2.
3) sinceramente non lo sò
ghiltanas
23-04-2009, 21:47
1) significa che vanno bene per la fascia alta ma che non sono fruibili per quella medio-bassa ;)
2) teoricamente se si mantiene l'andamento attuale delle prestazioni un GT300 dovrebbe andare poco meno di una GTX295,come un ipotetica 5870 dovrebbe andare + o - come una 4870X2.
3) sinceramente non lo sò
sulle prestazioni se gt300 sarà veramente full-MIMD e quindi 512 sp (ipotetici) completamente indipendenti, altro che gtx295...
io cmq quando lessi cos'era un sp, diceva che uno stream è di per se indipendente, cioè ognuno fa ciò per cui lo programmi...quindi quando leggevo 240 sp per nvidia (ad esempio) ho sempre dato per scontato che potesse eseguire 240 istruzioni indipendenti...invece mi sbagliavo? (ma allora ognuno qui intende sp alla sua maniera :mbe: )
sulle prestazioni se gt300 sarà veramente full-MIMD e quindi 512 sp (ipotetici) completamente indipendenti, altro che gtx295...
io cmq quando lessi cos'era un sp, diceva che uno stream è di per se indipendente, cioè ognuno fa ciò per cui lo programmi...quindi quando leggevo 240 sp per nvidia (ad esempio) ho sempre dato per scontato che potesse eseguire 240 istruzioni indipendenti...invece mi sbagliavo? (ma allora ognuno qui intende sp alla sua maniera :mbe: )
Lui parla di cluster mica di sp. Ogni sp nvidia style G80\G92\GT200 può eseguire 2+1 operazioni per ciclo di clock.
HackaB321
23-04-2009, 22:48
Hacka , siccome vedo che sei molto ferrato in materia di chip video, ti chiedo:
1)che significa che GT300 avrebbe difficoltà a scalare le prestazioni verso il basso???
2) In sostanza di quanto un simile GT300 sarebbe più potente di GT200 , soprattutto in doppia precisione???
3) Ma se GT 300 è in doppia precisione ( 64 bit), le Ati RV770 attuali , non sono già oltre, essendo a 128 bit floating point precision????
Ecco vorrei sapere ciò e se confondo qualche valore con un'altro, ti pregherei gentilmente di effetuarmi un chiarimento tecnico, mostrandomi magari i punti deboli e forti sia di GT200-e futuro GT300 VS Ati RV770 e futuro RV870, nel solo ambito prestazionale in FLOATING POINT E MASSIMA PRECISIONE , non in singola precisione!!!!
Grazie
1)Significa che finchè i chipponi servono per coprire fascie enthusiast hai margini di profitto ampi. Dopo molto meno perchè le dimensioni non si riducono in proporzione alle prestazioni
2)GT300 dai rumor avrà prestazioni da primato in dp.Conseguenza dell'interesse di nvidia per il gp
3)RV770 è in dp ed ha capacità di calcolo superiori a GT200 in questo ambito
sulle prestazioni se gt300 sarà veramente full-MIMD e quindi 512 sp (ipotetici) completamente indipendenti, altro che gtx295...
io cmq quando lessi cos'era un sp, diceva che uno stream è di per se indipendente, cioè ognuno fa ciò per cui lo programmi...quindi quando leggevo 240 sp per nvidia (ad esempio) ho sempre dato per scontato che potesse eseguire 240 istruzioni indipendenti...invece mi sbagliavo? (ma allora ognuno qui intende sp alla sua maniera :mbe: )
Ogni sp lavora su un thread diverso che per semplicità lo puoi identificare con un pixel. Quindi se la scena da elaborare fosse di 240 pixel ogni sp farebbe il suo lavoro su un suo pixel.Il problema è che in GT80/G92/GT200 gli sp che fanno parte dello stesso cluster sono "obbligati" ad eseguire la stessa istruzione ognuno sul suo pixel. Non accadrà mai che 2 sp dello stesso cluster eseguono due istruzioni diverse nello stesso ciclo di clock.Quindi il numero di sp ti dice quanti pixel sono processabili per clock, il numero di cluster ti dice quante istruzioni diverse possono essere eseguite per clock. Maggiore è il numero di sp maggiore è la potenza bruta della gpu (a parità di altre condizioni), mmaggiore è il numero di cluster maggiore è la flessibilità della gpu (più istuzioni diverse per clock). Con un'architettura full MIMD la flessibilità è massima perchè in teoria ogni sp è un cluster indipendente e autonomo programmabile per conto suo (sto semplificando ma è per capire).Tutto questo vale per le gpu nvidia perchè per le ATi con l'architettura VLIW il discorso cambia un pò essendo come detto gpu parzialmente MIMD. Anche G80/GT200/G92 se le guardi a un livello macro (tra cluster diversi cioè e non internamente ai cluster) sono MIMD perchè ogni cluster esegue un'sitruzione diversa (Multiple Istructions) su pixel diversi (Multiple data)
ghiltanas
23-04-2009, 23:15
HackaB321 grazie delle spiegazione molto chiara :)
1)Significa che finchè i chipponi servono per coprire fascie enthusiast hai margini di profitto ampi. Dopo molto meno perchè le dimensioni non si riducono in proporzione alle prestazioni
2)GT300 dai rumor avrà prestazioni da primato in dp.Conseguenza dell'interesse di nvidia per il gp
3)RV770 è in dp ed ha capacità di calcolo superiori a GT200 in questo ambito
Ogni sp lavora su un thread diverso che per semplicità lo puoi identificare con un pixel. Quindi se la scena da elaborare fosse di 240 pixel ogni sp farebbe il suo lavoro su un suo pixel.Il problema è che in GT80/G92/GT200 gli sp che fanno parte dello stesso cluster sono "obbligati" ad eseguire la stessa istruzione ognuno sul suo pixel. Non accadrà mai che 2 sp dello stesso cluster eseguono due istruzioni diverse nello stesso ciclo di clock.Quindi il numero di sp ti dice quanti pixel sono processabili per clock, il numero di cluster ti dice quante istruzioni diverse possono essere eseguite per clock. Maggiore è il numero di sp maggiore è la potenza bruta della gpu (a parità di altre condizioni), mmaggiore è il numero di cluster maggiore è la flessibilità della gpu (più istuzioni diverse per clock). Con un'architettura full MIMD la flessibilità è massima perchè in teoria ogni sp è un cluster indipendente e autonomo programmabile per conto suo (sto semplificando ma è per capire).Tutto questo vale per le gpu nvidia perchè per le ATi con l'architettura VLIW il discorso cambia un pò essendo come detto gpu parzialmente MIMD. Anche G80/GT200/G92 se le guardi a un livello macro (tra cluster diversi cioè e non internamente ai cluster) sono MIMD perchè ogni cluster esegue un'sitruzione diversa (Multiple Istructions) su pixel diversi (Multiple data)
Hacka. ma da quale enciclopedia vai a ferrarti tecnicamente sulle GPU ?? :D
no, a perte gli scherzi , è seria la domanda.
non è che lavori part-time sia in ati che in amd???? :D
1)Significa che finchè i chipponi servono per coprire fascie enthusiast hai margini di profitto ampi. Dopo molto meno perchè le dimensioni non si riducono in proporzione alle prestazioni
2)GT300 dai rumor avrà prestazioni da primato in dp.Conseguenza dell'interesse di nvidia per il gp
3)RV770 è in dp ed ha capacità di calcolo superiori a GT200 in questo ambito
Ogni sp lavora su un thread diverso che per semplicità lo puoi identificare con un pixel. Quindi se la scena da elaborare fosse di 240 pixel ogni sp farebbe il suo lavoro su un suo pixel.Il problema è che in GT80/G92/GT200 gli sp che fanno parte dello stesso cluster sono "obbligati" ad eseguire la stessa istruzione ognuno sul suo pixel. Non accadrà mai che 2 sp dello stesso cluster eseguono due istruzioni diverse nello stesso ciclo di clock.Quindi il numero di sp ti dice quanti pixel sono processabili per clock, il numero di cluster ti dice quante istruzioni diverse possono essere eseguite per clock. Maggiore è il numero di sp maggiore è la potenza bruta della gpu (a parità di altre condizioni), mmaggiore è il numero di cluster maggiore è la flessibilità della gpu (più istuzioni diverse per clock). Con un'architettura full MIMD la flessibilità è massima perchè in teoria ogni sp è un cluster indipendente e autonomo programmabile per conto suo (sto semplificando ma è per capire).Tutto questo vale per le gpu nvidia perchè per le ATi con l'architettura VLIW il discorso cambia un pò essendo come detto gpu parzialmente MIMD. Anche G80/GT200/G92 se le guardi a un livello macro (tra cluster diversi cioè e non internamente ai cluster) sono MIMD perchè ogni cluster esegue un'sitruzione diversa (Multiple Istructions) su pixel diversi (Multiple data)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962465
hacka, scusa, ma x la precisione ho riportato il topic della ati 4890.
ecco, qui , si elencano tutte le specifiche voci di RV790 o 4890.
un GT200 0 GT300 futuro, se i rumors saranno rispettati, come si compara alle voci di rv790???
in particolare su lla 4890 si menziona la precisione a 128 bit in floating point.
ecco un GT300 avrebbe la stessa precisione???
oltre naturalmente ad una comparazione con le altre voci??
cioè le nelle vga ati , nei topic, ci sono chiari riferimenti a particolari algoritmi hardware supportati.
nelle vga Nvidia invece, anche sul GT200 , osservando il topic, tutto è scarno.
cì'è sempre UN ALONE DI MISTERO INSOMMA SUGLI ALGORITMI HARDWARE DI NVIDIA ( CHE NON SI MENZIONANO MAI) , RISPETTO A QUELLI ATI MOLTO DETTAGLIATI.
come le mettiamo?? come se i chip nvidia non hanno alcun algoritmo EQUIVALENTE A QUELLI DEI CHIP ATI , e quindi uno NON PUO' FARE NEMMENO UN CONFRONTO TEORICO almeno sui chip ATTUALI ESISTENTI.
chiedo lumi.
grazie.:confused:
NvidiaMen
24-04-2009, 08:05
[url]
in particolare su lla 4890 si menziona la precisione a 128 bit in floating point.
oltre naturalmente ad una comparazione con le altre voci??
cioè le nelle vga ati , nei topic, ci sono chiari riferimenti a particolari algoritmi hardware supportati.
nelle vga Nvidia invece, anche sul GT200 , osservando il topic, tutto è scarno.
cì'è sempre UN ALONE DI MISTERO INSOMMA SUGLI ALGORITMI HARDWARE DI NVIDIA ( CHE NON SI MENZIONANO MAI) , RISPETTO A QUELLI ATI MOLTO DETTAGLIATI.
come le mettiamo?? come se i chip nvidia non hanno alcun algoritmo EQUIVALENTE A QUELLI DEI CHIP ATI , e quindi uno NON PUO' FARE NEMMENO UN CONFRONTO TEORICO almeno sui chip ATTUALI ESISTENTI.
chiedo lumi.
grazie.:confused:
La double precision risulta essere particolarmente importante soprattutto quando la GPU viene utilizzata per elaborazioni di GPU Computing, ovvero per calcoli paralleli tipicamente delegati alla cpu. In tali scenari l'effettiva capacità di calcolo in floating point di una GPU rispetto al calcolo attraverso architetture x86 è contraddistinto da un incremento prestazionale notevole.
Riguardo la double precision del chip GT200, questa è a 64bit del tipo IEEE 754R-compliant (a differenza di G92 che era a singola precisione) e garantisce circa 78 gigaflops teorici (oggi 90 gigaflops nelle ultime evoluzioni come la GTX285), contro la double precision a 128 bit di RV770 che arriva a ben 200 gigaflops.
Sembra assurdo ma un'operazione oggi delegata alla CPU, come la fisica nei videogiochi, che nVidia attraverso CUDA cerca di trasferire al calcolo computazionale della GPU, paradossalmente sarebbe meglio gestita sui chip ATi...
Sulla doppia precisione di GT300 credo sia ancora un pò prematuro rispondere con certezza, ma alla luce dell'indiscussa prossima affermazione di OpenCL (la piattaforma software comune a tutti i chip grafici di nuova generazione sia nVidia ed ATi che la dovranno utilizzare), anche nVidia sarà costretta a tirare fuori per i suoi chipo DX11 compliant una double precision a 128bit proprio come oggi fà la sua concorrente principale. Le potenzialita di GT300 in doppia precisione dipenderanno dall'efficienza delle unità MIMD, ma da alcuni rumors (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3108573) sembrerebbe che saranno garantiti incrementi prestazionali tra le 6 e le 15 volte rispetto a GT200.
Ulteriori discussioni sulla dual precision nVidia VS ATi la puoi trovare in questo forum (http://investorvillage.com/mbthread.asp?mb=476&pm=95351&nm=95375&sync=1&tid=4991138&showall=1) partito sulla base di questo interessante articolo (http://techreport.com/articles.x/14934/5) sui chip nVidia e su questa press room (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126593,00.html) di ATi.
Tuvok-LuR-
24-04-2009, 13:28
pronti via!
http://en.expreview.com/2009/04/24/first-review-of-radeon-hd-4770-99-monster.html
4770 (100 €)
19.6% > 9800GT (92 €)
8.75% > 4830 640 (84 €)
6.2% > 9800GT+
2.64% > 4830 800
5.66% < 4850 (110 €)
7.78% < GTS250 (118 €)
oc 900/1100
Foglia Morta
24-04-2009, 14:20
pronti via!
http://en.expreview.com/2009/04/24/first-review-of-radeon-hd-4770-99-monster.html
4770 (100 €)
19.6% > 9800GT (92 €)
8.75% > 4830 640 (84 €)
6.2% > 9800GT+
2.64% > 4830 800
5.66% < 4850 (110 €)
7.78% < GTS250 (118 €)
oc 900/1100
girano 2 versioni da quel che ho visto. expreview ha quella con la circuiteria di alimentazione castrata e il dissi che non butta fuori l'aria calda, questa:
http://img246.imageshack.us/img246/7316/hd4770078925284.jpg
ma un tipo ha quest'altra scheda , con il dissipatore che si vede anche sulle slide AMD e la circuiteria di alimentazione più massiccia:
http://img22.imageshack.us/img22/3293/p1060522large8967286897.jpg
Tuvok-LuR-
24-04-2009, 14:34
a quanto si capisce dalla review dovrebbe essere quella che hanno recensito la scheda che andrà sul mercato.
ipotizzo che utilizzeranno lo stesso identico pcb per una futura scheda superiore (fra 4850 e 4870?), che grazie alle fasi di alimentazioni che qui sono state tolte per fare economia (mosfet e condensatori) avrà un core più veloce (la ram già adesso và che è una bellezza :D)
infatti dice anche
The model features 2+1 phase power supply, which you may mistaken it as 3+1 phase.
We can see there’s some space left for MOSFET and capacitance on the PCB board, which might suggests higher-end edition of RV740 in future. Who knows?
ghiltanas
24-04-2009, 14:38
si expreview utilizza la versione a 2+1 fasi e nn la 3+1
cmq guardando la rece velocemente, vedo già che questa schedina mi piace :) , ne aspetto qualcun'altra a conferma e poi passo all'acquisto appena è disponibile in uno shop serio.Io però voglio quella con dissi dual slot reference, con espulsione dell'aria all'esterno.
ghiltanas
24-04-2009, 14:39
a quanto si capisce dalla review dovrebbe essere quella che hanno recensito la scheda che andrà sul mercato.
ipotizzo che utilizzeranno lo stesso identico pcb per una futura scheda superiore (fra 4850 e 4870?), che grazie alle fasi di alimentazioni che qui sono state tolte per fare economia (mosfet e condensatori) avrà un core più veloce (la ram già adesso và che è una bellezza :D)
infatti dice anche
io voglio quella full, nn con qualche mosfet in meno :mad:
ghiltanas
24-04-2009, 14:47
cmq sembra che amd alla stampa dia soltanto la versione col dissi scrauso, per risparmiare sui costi...:
http://www.radeonitalia.it/index.php/elenco-news/1-hardware/376-primi-test-per-la-hd-4770
appleroof
24-04-2009, 14:52
cmq sembra che amd alla stampa dia soltanto la versione col dissi scrauso, per risparmiare sui costi...:
http://www.radeonitalia.it/index.php/elenco-news/1-hardware/376-primi-test-per-la-hd-4770
non vedo il nesso tra il risparmio sui costi e la versione data alla stampa per le rece :stordita:
Athlon 64 3000+
24-04-2009, 14:52
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/409-rv870-vorrausichtliche-spezifikationen-aufgetaucht
Quasi sicuramente sono specifiche buttate alla carlona.
Tuvok-LuR-
24-04-2009, 14:53
si è giusto così, alla fine su una scheda così ogni euro risparmiato è importante.
cmq è anche possibile che il dissy scrauso ce l'abbia solo il primo lotto di schede
If you’ve gotten used to the pretty HD 4770, the retail edition like you see below might be a little bit disappointing. Unfortunately, the first batch of HD 4770 is manufactured by AMD due to the tight schedule, and then AMD distributes to its partners. Most of the manufactuers will just redesign the logo paste on the cooler and the package.
tra l'altro ha i fori più vicini quindi non può montare i dissy aftermarket già esistenti
Foglia Morta
24-04-2009, 15:00
cmq sembra che amd alla stampa dia soltanto la versione col dissi scrauso, per risparmiare sui costi...:
http://www.radeonitalia.it/index.php/elenco-news/1-hardware/376-primi-test-per-la-hd-4770
comunque poco dopo il lancio dovrebbero esserci anche le non reference: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13359&Itemid=1
ghiltanas
24-04-2009, 15:02
comunque poco dopo il lancio dovrebbero esserci anche le non reference: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13359&Itemid=1
il fatto è che uno dei punti di forza di questa scheda è il prezzo...dissi nn reference potrebbero far lievitare il costo oltre la soglia dell' "appetibilità" :(
personalmente un dissi normale dual slot con espulsione dell'aria calda all'esterno, è + che sufficiente :)
ghiltanas
24-04-2009, 15:06
una cosetta extra:
siccome sul pc attuale passerei da nvidia ad ati, e nn ho voglia di formattare, nn ci dovrebbero essere problemi se io disinstallo semplicemente i driver nvidia, cambio scheda e butto su quelli ati giusto?
Tuvok-LuR-
24-04-2009, 15:10
alla fine si overclocka alla grande anche col dissi scrauso, anzi secondo me ciò che limiterà l'oc sarà la sezione di alimentazione, non il dissy
Secondo voi potrò fare un crossfire X con la 4850 e la 4770 senza limitare le prestazioni di nessuna delle due :fagiano: ?
ghiltanas
24-04-2009, 15:23
Secondo voi potrò fare un crossfire X con la 4850 e la 4770 senza limitare le prestazioni di nessuna delle due :fagiano: ?
a me sti miscugli nn piacciono proprio :fagiano: , 4850 con 4850 e 4770 con 4770
La 4770 è una super scheda, davvero un grandissimo prodotto!! quasi quasi la metto sul secondo Pc :D
Un cross tra due 4770 ben over farebbe ottimi numerini... :cool:
girano 2 versioni da quel che ho visto. expreview ha quella con la circuiteria di alimentazione castrata e il dissi che non butta fuori l'aria calda, questa:
http://img246.imageshack.us/img246/7316/hd4770078925284.jpg
ma un tipo ha quest'altra scheda , con il dissipatore che si vede anche sulle slide AMD e la circuiteria di alimentazione più massiccia:
http://img22.imageshack.us/img22/3293/p1060522large8967286897.jpg
Sicuri che sia la stessa scheda ? Alla prima manca un po troppa roba.
8 condensatori e 4 mosfet in meno, induttanze vecchio stile e il connettore della ventola a due pin.
si expreview utilizza la versione a 2+1 fasi e nn la 3+1
cmq guardando la rece velocemente, vedo già che questa schedina mi piace :) , ne aspetto qualcun'altra a conferma e poi passo all'acquisto appena è disponibile in uno shop serio.Io però voglio quella con dissi dual slot reference, con espulsione dell'aria all'esterno.
Entrambe sono 3+1
Drakogian
24-04-2009, 16:01
una cosetta extra:
siccome sul pc attuale passerei da nvidia ad ati, e nn ho voglia di formattare, nn ci dovrebbero essere problemi se io disinstallo semplicemente i driver nvidia, cambio scheda e butto su quelli ati giusto?
No, nessun problema... disinstalli i driver nvidia, fai una bella pulizia con Driver Sweeper e installi i driver ATI.
Athlon 64 3000+
24-04-2009, 16:11
Dalla prima recensione sulla HD 4770 si può dire che la scheda ha un'eccellente rapporto prezzo prestazioni,persino migliore della HD 4850.
Foglia Morta
24-04-2009, 16:40
Sicuri che sia la stessa scheda ? Alla prima manca un po troppa roba.
8 condensatori e 4 mosfet in meno, induttanze vecchio stile e il connettore della ventola a due pin.
Entrambe sono 3+1
si, è la scheda che compare sulle slide di amd relative alla 4770 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27085357&postcount=3662
e la scheda dell'immagine precedente è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27186820&postcount=3846
mentre quella testata da expreview ha meno roba sul pcb. O si tratta di un enginering sample o prevedono versioni con clock più spinti
una cosetta extra:
siccome sul pc attuale passerei da nvidia ad ati, e nn ho voglia di formattare, nn ci dovrebbero essere problemi se io disinstallo semplicemente i driver nvidia, cambio scheda e butto su quelli ati giusto?
Ciao, cmq sia non pensare che migliorerai le prestazioni della tua 8800gt chissà di quanto. Ricordati che la 4770 e sempre una mainstream a 128bit con gddr5 mentre la 8800gt a 256bit con gddr3 alla fin fine si equivalgono, le prestazioni sono migliori per la 4770 ma fal massimo di 3 o 5 fps in più!
Si sa quando usciranno le nuove schede a 40 nm più veloci della 4850?
Si sa quando usciranno le nuove schede a 40 nm più veloci della 4850?
Si dice tra agosto ed ottobre, pero sono stime molto ottimali o forse sono solo delle buffale di Ati per spaventare nVidia e farle mettere la strizza sotto! ;)
halduemilauno
24-04-2009, 17:38
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2908
Kharonte85
24-04-2009, 17:44
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2908
sono specifiche verosimili...
Mister Tarpone
24-04-2009, 17:48
mi aspetto minimo 1600sp...
ci scommetto
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2908
Specifiche molto probabile, rops e tmu son sempre state l'anello debole delle architetture ati, molto più propense allo spostare tutto il peso dell'eleborazione verso gli shaders...
Cmq i strem processore vanno a blocchi di 160 ;-) ... non credo stravolgano questa modalità che si è rivelata molto buona...
Più probabile un 800 + 480, quindi un 1280 SPs...
Poi il raddoppio delle ROPS e l'aumento delle TMU sarebbero una manna dal cielo per questa archittettura, un po' come togliere il tappo all'architettura...
ghiltanas
24-04-2009, 18:34
No, nessun problema... disinstalli i driver nvidia, fai una bella pulizia con Driver Sweeper e installi i driver ATI.
grazie, cmq provo senza software extra anche perchè su seven magari creano problemi
Ciao, cmq sia non pensare che migliorerai le prestazioni della tua 8800gt chissà di quanto. Ricordati che la 4770 e sempre una mainstream a 128bit con gddr5 mentre la 8800gt a 256bit con gddr3 alla fin fine si equivalgono, le prestazioni sono migliori per la 4770 ma fal massimo di 3 o 5 fps in più!
ho già spiegato + volte la mia situation, la ripeto per l'ennesima volta:la 4770 sostituirà la mia 8800gt nel pc in firma, perchè gestisce audio/video in hd e li invia via hdmi e permette anche di giochicchiare, quindi lascerò questo pc (con la 4770 al posto della 8800) collegato al mio impianto.
Il pc principale lo collegherò a un monitor da 24" (fullhd) e lo assemblo da 0, e per quello preferisco restare con nvidia, infatti penso di metterci la gtx260.
Understand? :p
Nel pc principale metti un crossfire di 4890 liquidate! :O
HackaB321
24-04-2009, 18:38
Hacka. ma da quale enciclopedia vai a ferrarti tecnicamente sulle GPU ?? :D
no, a perte gli scherzi , è seria la domanda.
non è che lavori part-time sia in ati che in amd???? :D
:D magari. Solo passione e in giro tanti ne sanno più di me
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962465
hacka, scusa, ma x la precisione ho riportato il topic della ati 4890.
....
chiedo lumi.
grazie.:confused:
"128-bit floating point precision for all operations" è pura fuffa di qualche addetto marketing. Ogni sp di RV770 in dp utilizza le sue quattro ALU "standard" in coppie di due per eseguire (ogni coppia) un'operazione (o ADD o MUL) mentre la quinta ALU (quella capace di operazioni trascendentali) può continuare ad eseguire operazioni in single precision. Per questo il peak teorico di capacità di calcolo di RV770 in dp è
160sp*2flop*750Mhz=240GFlop
Siccome ogni alu lavora a 32bit e 4 sono quelle capaci di operazioni dp è stato fatto 32*4=128, ma non è così.
Considera infine che la dp è completamente inutile nei giochi e anche nel gpgpu (che è per ora inutile in generale almeno finchè non verrà adottato uno standard)
Per approfondimenti leggi qui:
http://gpgpu.org/forums/viewtopic.php?t=4602
http://perspectives.mvdirona.com/2009/03/18/HeterogeneousComputingUsingGPGPUsAMDATIRV770.aspx
pronti via!
http://en.expreview.com/2009/04/24/first-review-of-radeon-hd-4770-99-monster.html
RV740 comes with 16 (4 groups of) Render Back-Ends Units. According to previous structure, each group of RBE is bundled with a 64-bit memory controller, so we’re confused to see the 4 groups of RBE paired up with 2 memory controllers only. We’ll try to figure it out and let you know if we find something.
il mistero si infittisce....:D
ghiltanas
24-04-2009, 18:40
Nel pc principale metti un crossfire di 4890 liquidate! :O
ma anche no, mi disp ma la 4890 la reputo una scheda inutile, con le dx11 che senso ha spendere tanto per una scheda video? :wtf:
inoltre tanto per i "giochi" che escono cambiare scheda video sta diventando inutile...poi visto l'andazzo e il rapporto prezzo/prestazioni delle schede penso che punterò su schede che nn costano un patrimonio. Schede come la 260 o la 4870 costano il giusto e vanno da paura...Se fra un anno o meno la cambi nn ti mangi le mani per avere speso un casino di soldi...Almeno io la penso cosi
In pratica secondo queste spec:
- hanno raddoppiato le rops per canale ram (che se non mi sbaglio hanno giá fatto con rv740)
- hanno stravolto la composizione dei blocchi (meno tmu e piú sp in proporzione)
- hanno aumentato il clock del core e della ram (prevedibile visto ció che hanno realizzato con rv790)
Sono specifiche abbastanza credibili (e io scommettevo proprio sui 1200 :Perfido: ).
Messe cosí, il boost prestazionale dovrebbe essere sensibile, permettendo di sfruttare meglio la potenza della vga con texture e filtri ad alta risoluzione (cosa che giá rv770/790 fa molto bene direi)
Unica incognita i consumi, sperando che i 40nm riescano a compensare questi aumenti...
E speriamo abbiano risolto l'idle.
Detto questo gt300 sembra un mostro, vediamo cosa salta fuori da questo nuovo round :D
ghiltanas
24-04-2009, 18:52
In pratica secondo queste spec:
- hanno raddoppiato le rops per canale ram (che se non mi sbaglio hanno giá fatto con rv740)
- hanno stravolto la composizione dei blocchi (meno tmu e piú sp in proporzione)
- hanno aumentato il clock del core e della ram (prevedibile visto ció che hanno realizzato con rv790)
Sono specifiche abbastanza credibili (e io scommettevo proprio sui 1200 :Perfido: ).
Messe cosí, il boost prestazionale dovrebbe essere sensibile, permettendo di sfruttare meglio la potenza della vga con texture e filtri ad alta risoluzione (cosa che giá rv770/790 fa molto bene direi)
Unica incognita i consumi, sperando che i 40nm riescano a compensare questi aumenti...
E speriamo abbiano risolto l'idle.
Detto questo gt300 sembra un mostro, vediamo cosa salta fuori da questo nuovo round :D
è si sembrerebbe...forse è dovuto anceh a questo il ritardo del lancio da parte di nvidia rispetto alle dx11 ati
Se quanto ventilato fin'ora è vero visti problemi con i 40nm di TMSC nVida ne avrà incontrati di veramente grossi con un chip gigante, di qui uno split nell'uscita sul mercato che rischia di farci avere una nuova architettura ogni 6 mesi ma a competitor alternati.
Lo avevamo detto, con il chip megalitico basta che un processo non sia particolarmente buono e gli yelds crollano e diventa un casino. Il chip piccolo argina il problema.
Vediamo ai fatti, queste son chiacchiere, e non potrebbe essere altrimenti...Questo (insieme al fattore consumi) é quello che mi preoccupa maggiormente riguardo a gt300.
I 40nm sono problematici e fare un chip di grandi dimensioni non sarebbe salutare all' azienda (per noi consumatori non é un problema molto rilevante, se i consumi non diventano esagerati).
Senza contare il ritardo che potrebbe generarsi (come hai giustamente fatto notare)...
Athlon 64 3000+
24-04-2009, 20:20
su RV870 sono segnalati 1200SP possobili,solo che non avete pensato che ogni Sp magari possa essere più efficiente di quelli di RV770?
Dico questo perchè penso che RV870 avvrà diverse modifiche archittetturali che magari faranno si che lo shader core sia molto più efficiente di RV770 a parità di stream processor.
ghiltanas
24-04-2009, 20:28
su RV870 sono segnalati 1200SP possobili,solo che non avete pensato che ogni Sp magari possa essere più efficiente di quelli di RV770?
Dico questo perchè penso che RV870 avvrà diverse modifiche archittetturali che magari faranno si che lo shader core sia molto più efficiente di RV770 a parità di stream processor.
questo me lo auguro e lo credo anch'io. Penso ci sia la volantà da parte sia di nvidia che di ati, di realizzare finalmente architetture che digeriscano molto bene le dx10, oltre ovviamente alle 11, che cmq sono un superset delle 10
:D magari. Solo passione e in giro tanti ne sanno più di me
"128-bit floating point precision for all operations" è pura fuffa di qualche addetto marketing. Ogni sp di RV770 in dp utilizza le sue quattro ALU "standard" in coppie di due per eseguire (ogni coppia) un'operazione (o ADD o MUL) mentre la quinta ALU (quella capace di operazioni trascendentali) può continuare ad eseguire operazioni in single precision. Per questo il peak teorico di capacità di calcolo di RV770 in dp è
160sp*2flop*750Mhz=240GFlop
Siccome ogni alu lavora a 32bit e 4 sono quelle capaci di operazioni dp è stato fatto 32*4=128, ma non è così.
Considera infine che la dp è completamente inutile nei giochi e anche nel gpgpu (che è per ora inutile in generale almeno finchè non verrà adottato uno standard)
Per approfondimenti leggi qui:
http://gpgpu.org/forums/viewtopic.php?t=4602
http://perspectives.mvdirona.com/2009/03/18/HeterogeneousComputingUsingGPGPUsAMDATIRV770.aspx
il mistero si infittisce....:D
uhh,,quindi in realtà quei 128 bit di ati sono puro marketing.
ed in DP , GT200b ed RV790 spiù o meno si equivalgono, giusto???
Grazie x le info comunque, 6 sempre tecnico e preciso, anzi fin troppo tecnico :D
infatti ad ora , sinceramente con tutti quei numeri la confusione cresce.
dovrei con calma tradurre i link che mi hai postato, cosi capiro meglio il discorso sulla DP.
ed in ottica futuro, sempre in tema DP , prevedi e prevedete chi più potente, GT300 o RV870 ????
Cero che se Nvidia mantiene le aspettative e considerando gli investimenti nel gpgpu che sta facendo con CUDA , mi sa che alla prossima vado di GT300.
Mercuri0
25-04-2009, 08:40
pronti via!
http://en.expreview.com/2009/04/24/first-review-of-radeon-hd-4770-99-monster.html
4770 (100 €)
19.6% > 9800GT (92 €)
8.75% > 4830 640 (84 €)
6.2% > 9800GT+
2.64% > 4830 800
5.66% < 4850 (110 €)
7.78% < GTS250 (118 €)
oc 900/1100
Molto interassanti consumi in full, 80watt meno della 4850??
Però non so quanto siano affidabili, avendo usato furmmark, per la storia che già si sa.
Mister Tarpone
25-04-2009, 08:43
su RV870 sono segnalati 1200SP possobili,solo che non avete pensato che ogni Sp magari possa essere più efficiente di quelli di RV770?
spero di si perchè altrimenti mi sembran pochini come aumento di sp...
io infatti ho sempre pensato ad un raddoppio come minimo!!!
bluefrog
25-04-2009, 09:14
Nessuno si aspettava 800sp in RV770, all'inizio si pensava fossero 480 ricordate? Io dico che RV870 avrà 1600sp e 80tmu, esattamente il doppio di RV770. Poi aspettiamoci probabilmente 1ghz di clock e per R800 il top delle GDDR5. R800 batterà GT300. Queste sono le mie supposizioni. :)
HackaB321
25-04-2009, 09:59
Clamshell?
Si dallo schema dovrebbero essere due RBE collegate ad un canale da 64bit. Interessante che abbiano superato questa parità specie in ottica RV870 che potrebbe avere più di 16 Rops (32?) nonostante il bus a 256
uhh,,quindi in realtà quei 128 bit di ati sono puro marketing.
ed in DP , GT200b ed RV790 spiù o meno si equivalgono, giusto???
Grazie x le info comunque, 6 sempre tecnico e preciso, anzi fin troppo tecnico :D
infatti ad ora , sinceramente con tutti quei numeri la confusione cresce.
dovrei con calma tradurre i link che mi hai postato, cosi capiro meglio il discorso sulla DP.
ed in ottica futuro, sempre in tema DP , prevedi e prevedete chi più potente, GT300 o RV870 ????
Cero che se Nvidia mantiene le aspettative e considerando gli investimenti nel gpgpu che sta facendo con CUDA , mi sa che alla prossima vado di GT300.
In teoria GT200 ha prestazioni in dp che sono meno della metà di quelle di RV770 (78Gflop). Ma sono numeri del lotto finchè non ci sarà uno standard condiviso e soprattutto applicazioni che sfruttino quello standard per fare dei test di confronto
grazie, cmq provo senza software extra anche perchè su seven magari creano problemi
ho già spiegato + volte la mia situation, la ripeto per l'ennesima volta:la 4770 sostituirà la mia 8800gt nel pc in firma, perchè gestisce audio/video in hd e li invia via hdmi e permette anche di giochicchiare, quindi lascerò questo pc (con la 4770 al posto della 8800) collegato al mio impianto.
Il pc principale lo collegherò a un monitor da 24" (fullhd) e lo assemblo da 0, e per quello preferisco restare con nvidia, infatti penso di metterci la gtx260.
Understand? :p
Yes, anderstood! ;) It looks nice! :)
mircocatta
25-04-2009, 11:09
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2908
impossibile che la versione x2 abbia frequenze maggiori di quella normale..
Sto pensando che questa 4770 se si overclocca così bene in overclock potrebbe superare la 4850 consumando anche meno..il dubbio mi assale: 4890 o aspettare e fare un crossfire di 4770? :cry:
NvidiaMen
25-04-2009, 14:10
uhh,,quindi in realtà quei 128 bit di ati sono puro marketing.
ed in DP , GT200b ed RV790 spiù o meno si equivalgono, giusto???
Vero in single-precision, ma assolutamente falso in Double Precision dove oggi ATi è nettamente davanti a nVidia. Tale vantaggio ovviamente è relegato in ambito professionale (con le serie Firestream di ATi) ed usufruibile ad oggi solo attraverso linguaggi di programmazione proprietari (AMD FireStream SDK) in attesa del decollo di OpenCL. La potenza elaborativa di una GPU Ati in dual Precision è pari a circa 4 volte una odierna CPU quadcore (http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2008/09/02/ati-radeon-4850-4870-architecture-review/7) e tra gli applicativi che possono trarne vantaggio rientrano algoritmi di analisi ingegneristica, finanziaria e scientifica ed oltre (http://www.linuxelectrons.com/news/hardware/14200/amd-delivers-first-stream-processor-double-precision-floating-point-technology):
■ Seismic processing (Elaborazione e valutazione sismica)
■ Financial analysis (Analisi finanziarie)
■ Engineering analysis (Analisi ingegneristica: risposte strutturali in modelli dinamici non lineari)
■ Rendering (algoritmi avanzati di RayTracing e Radiosity)
■ Computational chemistry (Chimica computazionale)
■ Genetic research (Ricerca genetica)
■ Physics (Fisica)
■ Video editing (Video editazione)
■ Security (Algoritmi di criptaggio e sicurezza)
In ambito gaming: nel breve periodo ci si potrà avvantaggiare della double precision negli algoritmi di fisica; nel lungo periodo solo quando la rasterizzazione (directx) verrà soppiantata (come è nei piani di Intel con Larrabee) da algoritmi di render più avanzati (raytracing e radiosity) oggi appannaggio del mondo CAD/CAM.
In ambito professional consumer la double precision permetterà incrementi prestazionali e qualitativi negli algoritmi di video-editing (codifica, transcodifica e filtraggio).
Per chi volesse approfondire da un punto di vista tecnico le differenze tra l'attuale tecnologia ATi (SIMD) e nVidia (Multiprocessor) sulla Double Precision (FP64) nelle GPU, cliccare qui (http://www.sccg.sk/~vgsem/data/zima2008/FP64_GPU.pdf). A pagina 10 di questo documento c'è una tabella riassuntiva delle caratteristiche a confronto tra le due architetture.
Foglia Morta
27-04-2009, 09:47
Altra recensione di 20 pagine... molti giochi testati , ottime performance e consumi inferiori alla 9600GT, peccato manchino test in overclock
La rece: http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=zh-CN&tl=en&u=http://vga.zol.com.cn/131/1311308.html&usg=ALkJrhhmQZRXCmZHti7e9sd31T1_v4P0gg
il dissipatore questa volta è quello figo e la circuiteria è più abbondante:
http://img207.imageshack.us/img207/9035/ceq8sn4iwilbs0655085065.jpg
http://img2.imageshack.us/img2/4205/cetyyqlkdwq9a0787851.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/8067/ceevo70e8qfbc1226264123.jpg
ghiltanas
27-04-2009, 09:52
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=28&libera=hd4770&prezzomin=-1&prezzomax=-1
purtroppo con il prezzo nn ci siamo proprio...meglio aspettare qualche shop + quotato
ghiltanas
27-04-2009, 09:56
Una settimana e si troverà a 90€
allora lo sai :D (:sperem:)
ghiltanas
27-04-2009, 10:02
ho dato un'occhiata all'ultima rece postata, il risultato con stalker cs direi cheè buono considerato che è sparato tutto al max, riducendo qualcosa come le ombre o cmq altri dettagli pesanti, si possono attivare i filtri anche a ris elevate. Ottimi anche i consumi mi pare, mi piacerebbe vedere dei test sulla rumorosità
88diablos
27-04-2009, 10:19
da domani la si troverà in altri shop, il prezzo si assesterà sulle 100€
Tuvok-LuR-
27-04-2009, 10:47
intanto sembra che in quella fascia il prezzo delle altre vga stia già scendendo
9600GT 77 € -> 69 €
4830 84 € -> 78 €
9800GT 92 € -> 86 €
La 4770 per 90 € sarebbe un capolavoro!:D
Mercuri0
27-04-2009, 10:59
Altra recensione di 20 pagine...
Tra i commenti la gente si lamenta del bus a 128bit.
Vorrà dire che faranno le versioni con 2GiB di memoria per compensare :asd:
intanto sembra che in quella fascia il prezzo delle altre vga stia già scendendo
9600GT 77 € -> 69 €
4830 84 € -> 78 €
9800GT 92 € -> 86 €
La 4770 per 90 € sarebbe un capolavoro!:D
La 4870 1gb si trova sui 145 euro, mi aspetto di trovare la 4770 da 1 gb sotto i 100
qualcuno sa le dimensioni?
Speravo in misure più contenute, poco più grande di una 4670, invece sembra lunga come la mia x1900 :(
Sarei quasi tentato di farmi un Crossfire di 4770 quando scende il prezzo... se non fosse che ultimamente gioco solo a Starcraft. :fagiano:
Mister Tarpone
27-04-2009, 12:27
mahh... sarà lunga 21-22cm
Kharonte85
27-04-2009, 12:30
Altra recensione di 20 pagine... molti giochi testati , ottime performance e consumi inferiori alla 9600GT, peccato manchino test in overclock
La rece: http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=zh-CN&tl=en&u=http://vga.zol.com.cn/131/1311308.html&usg=ALkJrhhmQZRXCmZHti7e9sd31T1_v4P0gg
Non male...anzi direi una scheda ottima, peccato che si fa attendere...certo che mai come oggi spendendo 90 euro ci si puo' portare a casa prestazioni del genere, speriamo che anche il futuro continui su questo trend...
Mister Tarpone
27-04-2009, 12:33
Perché la gente non sa un cazzo e pretende di commentare i numeri senza sapere cosa significano.
quoto.. questa non è certo come la 4670... dove il 128bit + ddr3 castrava....
ma questa ha le gddr5... quindi la banda passante non viene castrata assolutamente....e infatti si vedono i risultati... va parecchio bene..
Non male...anzi direi una scheda ottima, peccato che si fa attendere...certo che mai come oggi spendendo 90 euro ci si puo' portare a casa prestazioni del genere, speriamo che anche il futuro continui su questo trend...
La cosa strana e' che i risultati dei test sono fin troppo buoni soprattutto ad alte risoluzioni.
Ricordiamoci che le gddr5 sono meno efficienti rispetto alle gddr3 a parita' di banda, dati i timings superiori delle gddr5, di un 15-20% circa (come dimostrato in una prova letta tempo fa dove comparavano una 4870 e una 4850 a parita' di frequenza ).
Quindi se i numeri sono veri dovrebbero aver migliorato qualcosa rispetto a rv770.
C'e' da sperare di vedere i chip ddr5 da 5ghz che sembrano siano montati sulle controparti mobili, i quali garantirebbero un oc della memoria del 60%.
Foglia Morta
27-04-2009, 13:16
overclock a 875mhz di core e 1125 di mem ( quindi 4500 mhz )
http://img408.imageshack.us/img408/6439/83759344.jpg
88diablos
27-04-2009, 13:18
il punteggio della gpu mi sembra bassino
Mister Tarpone
27-04-2009, 13:27
ma a 875 ci arriva senza overvolt ecc ?
Foglia Morta
27-04-2009, 13:37
la ventola è come da default ( auto mode ). presumo che anche i voltaggi siano default ma non l'ha detto
ghiltanas
27-04-2009, 15:41
La cosa strana e' che i risultati dei test sono fin troppo buoni soprattutto ad alte risoluzioni.
Ricordiamoci che le gddr5 sono meno efficienti rispetto alle gddr3 a parita' di banda, dati i timings superiori delle gddr5, di un 15-20% circa (come dimostrato in una prova letta tempo fa dove comparavano una 4870 e una 4850 a parita' di frequenza ).
Quindi se i numeri sono veri dovrebbero aver migliorato qualcosa rispetto a rv770.
C'e' da sperare di vedere i chip ddr5 da 5ghz che sembrano siano montati sulle controparti mobili, i quali garantirebbero un oc della memoria del 60%.
ho letto che le 4770 usano le gddr5 di seconda generazione (c'era anche un articolo a riguardo qualche tempo su hwu della produzione di questi nuovi chip di memoria)
Athlon 64 3000+
27-04-2009, 15:45
Anche io avevo letto che la HD 4770 avrebbe usato le gddr5 di seconda generazione,solo che vorrei capire che differenza c'è tra la prima e seconda generazione di gddr5.
ghiltanas
27-04-2009, 15:47
Anche io avevo letto che la HD 4770 avrebbe usato le gddr5 di seconda generazione,solo che vorrei capire che differenza c'è tra la prima e seconda generazione di gddr5.
se trovo l'articolo te le posto. avevano dei timings molto aggressivi e permettevano freq maggiori.
edit: questo è un articoletto che ne parla molto velocemente, ma fa capire bene il concetto:
http://www.macitynet.it/macity/aA37126/da_samsung_memorie_gddr5_con_velocita_da_7ghz.shtml
nn penso siano state usate queste(anche perchè avrebbero fatto lievitare i costi), ma cmq una versione rivista dei chip di memoria
ghiltanas
27-04-2009, 15:50
se le mettono su gt300 e rv870 quanto sarà la banda passante? :D
ghiltanas
27-04-2009, 16:08
i chip di memoria impiegati su rv740 sono questi:
Qimonda IDGV51-05A1F1C-40X (il40 finale indica il transfer rate, c'è anche nelle versioni 45x e 50x)
su rv790 sono impiegati questi:
IDGV1G-05A1F1C-40X
diversi come si può vedere. (se cercate su google la prima sigla,il primo link che visualizzate è a un pdf esplicativo della qimonda)
Foglia Morta
27-04-2009, 16:19
i chip di memoria impiegati su rv740 sono questi:
Qimonda IDGV51-05A1F1C-40X (il40 finale indica il transfer rate, c'è anche nelle versioni 45x e 50x)
su rv790 sono impiegati questi:
IDGV1G-05A1F1C-40X
diversi come si può vedere. (se cercate su google la prima sigla,il primo link che visualizzate è a un pdf esplicativo della qimonda)
premesso che non ho guardato i pdf ma dai nomi sono identici tranne che per la densità. 512mbit i primi e 1Gibit i secondi , e mi pare ovvio... la 4770 ha 8 moduli per fare 512MB e la 4890 8 moduli per fare un 1Gbyte
ghiltanas
27-04-2009, 16:29
premesso che non ho guardato i pdf ma dai nomi sono identici tranne che per la densità. 512mbit i primi e 1Gibit i secondi , e mi pare ovvio... la 4770 ha 8 moduli per fare 512MB e la 4890 8 moduli per fare un 1Gbyte
nel pdf nn parla della serie utilizzata su le 4890, cmq si penso anch'io che oltre la differenza di densità, ci sia poco o nulla di differenza...bisognerebbe vedere se ci sono eventuali diff con i chip usati sulle 4870..
ghiltanas
27-04-2009, 16:39
cmq nn scarseggiano un pò le recensioni in giro per la rete? :wtf:
Altra recensione di 20 pagine... molti giochi testati , ottime performance e consumi inferiori alla 9600GT, peccato manchino test in overclock
La rece: http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=zh-CN&tl=en&u=http://vga.zol.com.cn/131/1311308.html&usg=ALkJrhhmQZRXCmZHti7e9sd31T1_v4P0gg
il dissipatore questa volta è quello figo e la circuiteria è più abbondante:
Bhe direi ottima...prestazioni di una 4850 (dove più e dove meno) e 50watt di risparmio in full.
Foglia Morta
27-04-2009, 16:49
cmq nn scarseggiano un pò le recensioni in giro per la rete? :wtf:
si è rivelata una balla la storia del 22 aprile. l'NDA scade domani
HackaB321
27-04-2009, 18:35
La rece: http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=zh-CN&tl=en&u=http://vga.zol.com.cn/131/1311308.html&usg=ALkJrhhmQZRXCmZHti7e9sd31T1_v4P0gg
Alcuni risultati sono un pò strani, non credo che possa andare più di una 4850 (come in Far Cry 2 e COD 5) visto che le è inferiore in tutto tranne nel filtraggio AA e nel pixel fillrate. Di certo con 16 rops a 750Mhz vedremo altre rece dove il divario con le sorella maggiore e la 4830 si riduce con filtri attivi piuttosto che senza. Nel complesso ideale per prezzo/qualità per il gamer saltuario e ideale come scheda di transizione per le DX11 per il gamer un pò più esigente che non abbia schede recentissime o monitor enormi.
halduemilauno
27-04-2009, 18:50
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17882
Athlon 64 3000+
27-04-2009, 19:03
Personalmente ritengo che RV870 sarà abbastanza differente da RV770.
Mister Tarpone
27-04-2009, 19:21
Personalmente ritengo che RV870 sarà abbastanza differente da RV770.
io continuo a pensare a 1600sp di gpu
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17882
In uno (e anche più d'uno) dei commenti di quella news, un utente dice che l'architettura ATI, al di la dei numeroni, è decisamente inferiore a quella nvidia nel GpGpu, linkando alcuni articoli.
Ciò che sostiene, insomma, è che nonostante i teraflop le nvidia siano molto superiori a livello di architettura.
Ora, al di la del fatto che dalel sparate l'utente mi sembra abbastanza schierato, mi piacerebbe sentire a riguardo il parere di qualcuno degli utenti esperti di architetture video qui del forum, per avere un'idea più precisa a riguardo.
PS per halduemilauno:
quando inserisci il link ad un articolo, potresti aggiungere anche un commento, così da far capire di che si tratta senza doverci per forza cliccare sopra? :)
88diablos
27-04-2009, 21:50
a mio avviso nvidia sarà ancora avanti come prestazioni ma ati si sta dando da fare ed è molto competitiva riguardo i prezzi
ghiltanas
27-04-2009, 22:32
si è rivelata una balla la storia del 22 aprile. l'NDA scade domani
ah ecco spiegato il motivo ;)
Mercuri0
27-04-2009, 22:32
In uno (e anche più d'uno) dei commenti di quella news, un utente dice che l'architettura ATI, al di la dei numeroni, è decisamente inferiore a quella nvidia nel GpGpu, linkando alcuni articoli.
Ciò che sostiene, insomma, è che nonostante i teraflop le nvidia siano molto superiori a livello di architettura.
Ora, al di la del fatto che dalel sparate l'utente mi sembra abbastanza schierato, mi piacerebbe sentire a riguardo il parere di qualcuno degli utenti esperti di architetture video qui del forum, per avere un'idea più precisa a riguardo.
Il problema è che i numeri teorici non si sa quanto valgono, e ancora non è facile fare test comparativi.
Comunque la voce comune che leggo è che nVidia stia investendo molto sul GPGPU (probabilmente più di AMD in questo periodo) e che il GT200 sia un G92 grosso + varie funzioni GPGPU. E già sul GT300 si comincia a parlare in questo senso.
Il problema però, è che in questo periodo di GPGPU se ne vede molto poco, i giochi invece ci sono: e nel confronto tra le nVidia e le ATI di questa generazione nVidia è stata presa a ceffoni. Le schede sono ottime e ora le pone ad un buon prezzo, ma dover competere con un concorrente che fa prestazioni paragonabili con un chip grande la metà, è un grosso guaio.
Forse nVidia ha davvero sottovalutato ATI questa volta, e forse pensava di poter fare lei il prezzo, pretendendo di far pagare al 95% dei suoi utenti (i videogiocatori) i transistor utilizzati dal restante 5%...
Mister Tarpone
27-04-2009, 22:34
a mio avviso nvidia sarà ancora avanti come prestazioni ma ati si sta dando da fare ed è molto competitiva riguardo i prezzi
mah.. quoto ;)
Comunque la voce comune che leggo è che nVidia stia investendo molto sul GPGPU (probabilmente più di AMD in questo periodo) e che il GT200 sia un G92 grosso + varie funzioni GPGPU. E già sul GT300 si comincia a parlare in questo senso. [...]
Grazie per la risposta.
Quello che ancora mi chiedo è se però il confronto a favore di nvidia in alcuni test sia dovuto ai maggiori investimenti di questa a livello software (opzione che davo più o meno per scontata, dati anche i numeri "più grossi" della ati) oppure a veri a propri limiti architetturali, "fisici", delle ati, come pare invece intendere l'utente in questione.
halduemilauno
28-04-2009, 06:30
http://www.expreview.com/img/review/4770CF/score_02.png
http://www.expreview.com/review/2009-04-28/1240888299d12291.html
michelgaetano
28-04-2009, 06:45
Ho aperto stamane la home di HWU, c'è la rece della 4770 :D
Vediamo se non è un massacro come per la 4890 :D
halduemilauno
28-04-2009, 07:03
http://i4.techpowerup.com/reviews/ATI/HD_4770/images/perfrel.gif
http://www.techpowerup.com/reviews/ATI/HD_4770/28.html
halduemilauno
28-04-2009, 07:07
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2192/variazioni_percentuali.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2192/ati-radeon-hd-4770-per-la-prima-volta-a-40-nanometri_12.html
michelgaetano
28-04-2009, 07:10
Computerbase :D
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2009/test_ati_radeon_hd_4770/19/#abschnitt_performancerating
Interessante l'OC: non tanto per il core, che comunque un 100+ mhz sembra prenderseli, quanto per le memorie. Quelli di TechPowerUp le han portate da 800 (lol) di partenza a 1100, quindi da 3200 a 4400 (38%). Per il core si son fermati a 825 (10%). Nel test prestazionale, il guadagno è stato del 17 % grazie all'OC, davvero non male. Da Guru3D sono arrivati invece a 850/1000.
Dicono che l' NDA termina oggi e da Lunedì sarà in vendita...
http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=en&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Fshowthread.php%3Fp%3D41212%23post41212&sl=el&tl=en
Dopo la HIS si vede anche la Connect3d con quel dissipatore... può darsi che sia quello reference
http://img142.imageshack.us/img142/4109/549eec0c5920db788382578.jpg
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=28&libera=hd4770&prezzomin=-1&prezzomax=-1
purtroppo con il prezzo nn ci siamo proprio...meglio aspettare qualche shop + quotato
Una settimana e si troverà a 90€
probabile
intanto sembra che in quella fascia il prezzo delle altre vga stia già scendendo
9600GT 77 € -> 69 €
4830 84 € -> 78 €
9800GT 92 € -> 86 €
La 4770 per 90 € sarebbe un capolavoro!:D
La 4870 1gb si trova sui 145 euro, mi aspetto di trovare la 4770 da 1 gb sotto i 100
io credo che se non interessano i consumi attualmente la 4870 1gb a 145euro è la migliore scelta possibile, una 4870 ti fa giocare a tutto ad alte risoluzioni ;)
Mister Tarpone
28-04-2009, 07:53
probabile
io credo che se non interessano i consumi attualmente la 4870 1gb a 145euro è la migliore scelta possibile, una 4870 ti fa giocare a tutto ad alte risoluzioni ;)
a quei prezzi c'è la 512mb.. e sinceramente per le alte ris. IO preferirei una Zotac 260 192sp con 896mb @ 147€ ;) o una 216core (la miglior scheda in quella fascia, considerando dove arriva in prestazioni con overclock) @ 163€
cmq , ottima la 4770 :D
michelgaetano
28-04-2009, 07:53
Veramente la prima 4870 1 gb parte da 163 € :stordita:
Edit: Tarpo è un ninja :asd:
Mister Tarpone
28-04-2009, 08:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090428083316_HD4770-ClearSky-1280.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090428090348_HD4770-CoD-WaW-1280.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090428090411_HD4770-CrysisWarhead-1280.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090428090433_HD4770-FC2-1280.JPG
http://www.pcgameshardware.de/aid,682645/Test-Ati-Radeon-HD-4770-vs-HD-4850-und-Geforce-9800-GT/Grafikkarte/Test/?page=10
NvidiaMen
28-04-2009, 08:19
Grazie per la risposta.
Quello che ancora mi chiedo è se però il confronto a favore di nvidia in alcuni test sia dovuto ai maggiori investimenti di questa a livello software (opzione che davo più o meno per scontata, dati anche i numeri "più grossi" della ati) oppure a veri a propri limiti architetturali, "fisici", delle ati, come pare invece intendere l'utente in questione.
Carissimo Calabar, non è opportuno rispondere a persone che con la disinformazione cercano di affermare le proprie manie fanboystiche (nel caso specifico un utente che su un thread di un forum linka a dei recentissimi test su folding@home (http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2009/04/03/radeon-hd-4890-vs-geforce-gtx-275/14) sparando sentenze contro le architetture ATi senza approfondire il perchè di quei numeri). Hai proprio ragione tu, il problema è esclusivamente software e non hardware. Gli Active Cores atualmente inclusi nel client Folding@home, oggi punto di riferimento del calcolo distribuito su GPGPU, utilizzano unicamente le unità SIMD messe a dsiposizione dalle istruzioni SSE, 3DNow+ ed Altivec (presenti nelle CPU) e non quelle delle GPU ATI e questo in ognuna delle 2 varianti studiate per le architetture canadesi:
- GroGPU2 (Core 11);
- ATiDEV (core 12).
Per maggiore precisione non sono supportati algoritmi di ottimizzazione SIMD neanche per le architetture nVidia (sia nel core NVIDIA-DEV che nel nuovissimo core GroGPU2-MT integrato appena il 2 Marzo 2009), ma ciò poco infuenza le prestazioni non disponendo tali GPU, allo stato attuale, di architettura SIMD, ma Multiprocessor. Neanche le architetture basate sul Cell di Playstation3 (attraverso il core Gro-PS3) sfruttano unità SIMD.
Di conseguenza il client folding@home non sfruttando i 16 thread vettoriali messi a disposizione delle attuali architetture ATi si avvantaggia unicamente del numero degli shaders e della loro velocità (conclusioni alle quali arriva anche l'autore dell'articolo di bit-tech.net precedentemente linkato che evidenzia come la 4890 rispetto alla 4870 mostri ben il 26% di prestazioni in più).
A questo somma che i calcoli in doppia precisione (double precision) vengono delegati ancora alle CPU attraverso le istruzioni SSE2 rispettivamente con i cores DGromacs (core 79), DGromacsB (Core 7b), DGromacsC (Core 7c), per cui, anche in questo caso, le maggiori potenzialità delle architetture ATi (200GFLOPS) rimangono inutilizzate così come quelle nVidia (78 GFLOPS).
Tenendo in considerazione questi fattori e sommando ad essi una maggiore ottimizzazione software (leggasi risorse umane impiegate) di CUDA operata da nVidia rispetto alla più immatura piattaforma software ATI-CAL ecco spiegate le "superiori" prestazioni di nVidia sulle architetture ATI.
Maggiori approfondimenti su come il client folding@home sfrutti CPU e GPU le puoi trovare qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Folding@home).
michelgaetano
28-04-2009, 08:19
Ma Clear Sky è davvero un mattone tanto pesante? :eek:
Mercuri0
28-04-2009, 08:25
Grazie per la risposta.
Quello che ancora mi chiedo è se però il confronto a favore di nvidia in alcuni test sia dovuto ai maggiori investimenti di questa a livello software (opzione che davo più o meno per scontata, dati anche i numeri "più grossi" della ati) oppure a veri a propri limiti architetturali, "fisici", delle ati, come pare invece intendere l'utente in questione.
Nin so, ma ho letto di un uomo AMD che in sostanza diceva che, a differenza di nVidia, loro progettano le architetture che servono quando servono.
Anche se era markentinghese, e voleva dire "abbiamo l'architettura più efficiente per i giochi, e quando ci sarà da pensare ancor di più al GPGPU ci penseremo al tempo opportuno", io penso fosse un implicito riconoscimento del fatto che l'architettura di nVidia fosse maggiormente orientata al GPGPU, almeno dal punto di vista dello scopo del progetto, se non delle reali prestazioni.
Del resto nVidia ha urgenza di occupare basi in quel settore, perché ha la fetta maggiore del mercato GPU, non ha a disposizione una CPU, e tra un pò la fanno fuori dai chipset.
Comunque entro qualche mese dovrebbero entrambi distribuire OpenCL e si potrà fare qualche test comparativo :D
NvidiaMen
28-04-2009, 08:38
Nin so, ma ho letto di un uomo AMD che in sostanza diceva che, a differenza di nVidia, loro progettano le architetture che servono quando servono.
Non sempre è così: vedi l'introduzione del Tesseleator Hardware sin dai tempi di R600 (prima architettura DX10 canadese) e che verrà sfruttato solo con le DirectX11 con opportune modifiche ed integrazioni; vedi le librerie DirectX10.1 sin dai tempi di RV670 e che solo oggi iniziano ad essere valutate come superset delle DX10...
Purtroppo le innovazioni sulle architetture hardware senza un adeguato supporto lato software rischiano di fare "cattive figure", ecco l'importanza del marketing che ATi, rispetto alla controparte nVidia, ha sempre sottovalutato.
Gabriyzf
28-04-2009, 08:42
che senso ha testare le schede con impostazioni che fanno fare al massimo 12-15 fps?
Mercuri0
28-04-2009, 08:47
Di conseguenza il client folding@home non sfruttando i 16 thread vettoriali messi a disposizione delle attuali architetture ATi si avvantaggia unicamente del numero degli shaders e della loro velocità
Tutto questo discorso non l'ho mica tanto capito, e il riferimento alle istruzioni SIMD delle CPU m'è parso fuori luogo.
AMD chiama "core simd" un pacco di shaders processor. Usare gli shaders corrisponde a usare "le simd" di AMD, o no? A meno che non ci sia qualche modalità più efficiente. Non ho ancora spippolato con il GPGPU e le architetture, aspetto i driver OpenCL prima di fare qualche esperimento :)
Comunque sia, F@H è stato programmato con l'aiuto molto stretto di AMD. (che in effetti ha assunto alcuni sviluppatori di F@H). E' vero che poi contano le risorse assegnate, ma di certo se ci fossero ottimizzazioni "banali" da poter fare di certo le avrebbero fatte.
Mercuri0
28-04-2009, 08:52
Non sempre è così: vedi l'introduzione del Tesseleator Hardware sin dai tempi di R600 (prima architettura DX10 canadese) e che verrà sfruttato solo con le DirectX11 con opportune modifiche ed integrazioni; vedi le librerie DirectX10.1 sin dai tempi di RV670 e che solo oggi iniziano ad essere valutate come superset delle DX10...
Ho presente entrambe, anche se forse nel periodo di progetto ATI si aspettava che queste funzionalità finissero nel DX10, che poi è diventato "DX10.1 meno le cose che nvidia non supporta".
In ogni caso stavo riportando un discorso fatto da un uomo AMD.
Mister Tarpone
28-04-2009, 08:53
Non sempre è così: vedi l'introduzione del Tesseleator Hardware sin dai tempi di R600 (prima architettura DX10 canadese) e che verrà sfruttato solo con le DirectX11 con opportune modifiche ed integrazioni; vedi le librerie DirectX10.1 sin dai tempi di RV670 e che solo oggi iniziano ad essere valutate come superset delle DX10...
Purtroppo le innovazioni sulle architetture hardware senza un adeguato supporto lato software rischiano di fare "cattive figure", ecco l'importanza del marketing che ATi, rispetto alla controparte nVidia, ha sempre sottovalutato.
quotazzo
Mister Tarpone
28-04-2009, 10:15
http://www.geizhals.eu/?cat=gra16_512&asuch=4770
Siamo già sotto i 90€
adesso vedendo su trovaprezzi sta a 116€
ma arriverà a 90€ nel giro di poco..
michelgaetano
28-04-2009, 10:23
Siamo in italia :muro:
Non credo sia tanto quella la colpa stavolta.
Cioè credo manchino proprio le scorte, o qualcosa avremmo visto, seppur a prezzo alto.
Quei 116 € non fanno testo, credo sia scontato.
Foglia Morta
28-04-2009, 10:39
Da quel che ho letto la circuiteria di alimentazione consente l'overvolt fino a 1,35v
Asus l'ha già overclockata:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13401&Itemid=1
Up to 971MHz with Voltage Tweak
Asus is so far the only partner to announce an overclocked HD 4770 card. The card has reference cooling but it is overclocked to 800MHz for the GPU.
In addition to the reference clocked card which works at 750MHz for the core and 3.2GHz for 512MB of GDDR5 memory, Asus has launched a TOP edition which is overclocked to 800MHz for the GPU and 3.4GHz for the same memory.
This is a 50MHz overclock for both the GPU and memory, and Asus is currently the only partner that has an overclocked card, at least as far as we know. Another interesting thing is that Asus included its Voltage Tweak Technology with the Asus EAH4770 TOP card which raises the GPU voltage from 0.95V to 1.2V. This voltage boost is enough to raise GPU and memory frequencies from 800MHz to 971MHz and from 3400MHz to 4600MHz.
Both cards should be available as soon as Asus manages to get them to shops.
halduemilauno
28-04-2009, 10:55
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090428
Tuvok-LuR-
28-04-2009, 11:31
ricordiamo che la maggior parte dei sample recensiti hanno la sezione di alimentazione completa, al contrario di quelli in vendita, quindi non c'è da fare affidamento sui test di overclock (della gpu almeno)
ma la vendono da qualche parte? :confused:
88diablos
28-04-2009, 11:38
ma la vendono da qualche parte? :confused:
io sono riuscito a trovarla da un mio contatto a 95€
Mister Tarpone
28-04-2009, 11:39
ricordiamo che la maggior parte dei sample recensiti hanno la sezione di alimentazione completa, al contrario di quelli in vendita, quindi non c'è da fare affidamento sui test di overclock (della gpu almeno)
bella roba.. così uno leggendo qualche review pensa che sia ultra occabile e poi invece quando la va a comprare scopre che sale il doppio di meno http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090428123218_crasd.gif
io sono riuscito a trovarla da un mio contatto a 95€
in italia?
bella roba.. così uno leggendo qualche review pensa che sia ultra occabile e poi invece quando la va a comprare scopre che sale il doppio di meno
a partre il fatto che l'oc salvo sporadici casi è inutile, mica tutti lo applicano.
88diablos
28-04-2009, 11:42
in italia?
a partre il fatto che l'oc salvo sporadici casi è inutile, mica tutti lo applicano.
si in italia e disponibile
Mister Tarpone
28-04-2009, 11:44
in italia?
a partre il fatto che l'oc salvo sporadici casi è inutile, mica tutti lo applicano.
hai ragione, ma chi è interessato lo chiapperebbe nel .....
io con l'overclock son sempre riuscito a migliorare le prestazioni delle vga che ho avuto fino ad oggi ...quindi non mi sembra tanto inutile :boh:
ghiltanas
28-04-2009, 11:47
hai ragione, ma chi è interessato lo chiapperebbe nel .....
io con l'overclock son sempre riuscito a migliorare le prestazioni delle vga che ho avuto fino ad oggi ...quindi non mi sembra tanto inutile :boh:
io, vista la presenza delle gddr5, almeno una ritoccatina sulle mem gliela darei :D
Gabriyzf
28-04-2009, 11:49
hai ragione, ma chi è interessato lo chiapperebbe nel .....
io con l'overclock son sempre riuscito a migliorare le prestazioni delle vga che ho avuto fino ad oggi ...quindi non mi sembra tanto inutile :boh:
ed è per questo che sei diventato mitico :D
Non so se avete dato un'occhiata al Crossfire...
http://en.expreview.com/2009/04/28/first-look-at-radeon-hd-4770-crossfire-benchmark.html
Prestazioni molto interessanti unite ad una certa convenienza, peccato che la review sia limitata a una serie di giochi inutili...
Mister Tarpone
28-04-2009, 11:53
ed è per questo che sei diventato mitico :D
addirittura http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090428123218_crasd.gif
io, vista la presenza delle gddr5, almeno una ritoccatina sulle mem gliela darei :D
infatti... fino @ 7ghz :sborone:
Foglia Morta
28-04-2009, 11:53
ricordiamo che la maggior parte dei sample recensiti hanno la sezione di alimentazione completa, al contrario di quelli in vendita, quindi non c'è da fare affidamento sui test di overclock (della gpu almeno)
bella roba.. così uno leggendo qualche review pensa che sia ultra occabile e poi invece quando la va a comprare scopre che sale il doppio di meno http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090428123218_crasd.gif
Mi pare che i test di expreview sono con la versione "monca" arrivando a 900mhz stabili di gpu. Quindi non dovrebbe cambiare nulla... il clock è limitato dal voltaggio.
Mister Tarpone
28-04-2009, 11:54
Mi pare che i test di expreview sono con la versione "monca" arrivando a 900mhz stabili di gpu. Quindi non dovrebbe cambiare nulla... il clock è limitato dal voltaggio.
allora è una bomba in overclock... ;)
punto e basta:sborone:
si in italia e disponibile
potresti mandarmi un pm? :)
io con l'overclock son sempre riuscito a migliorare le prestazioni delle vga che ho avuto fino ad oggi ...quindi non mi sembra tanto inutile :boh:
bisogna vedere a cosa serve migliorare; faccio un esempio portare una vga da 100 a 105fps che vantaggi dà? Nessuno.
Un oc "utile" sarebbe: da 28fps(gioco ingiocabile) a 35 fps (gioco fluido), ma quasi mai si arriva a questo livello.
:)
<^MORFEO^>
28-04-2009, 12:03
Non so se avete dato un'occhiata al Crossfire...
http://en.expreview.com/2009/04/28/first-look-at-radeon-hd-4770-crossfire-benchmark.html
Prestazioni molto interessanti unite ad una certa convenienza, peccato che la review sia limitata a una serie di giochi inutili...
Rendono tantissimo in CF... :eek:
e soprattutto battono sempre la 4890 che stà allo stesso prezzo del CF di 4770 :rolleyes:
Rendono tantissimo in CF... :eek:
e soprattutto battono sempre la 4890 che stà allo stesso prezzo del CF di 4770 :rolleyes:
Però, come dicevo.... tutto bello ma su una manciata di titoli vecchi o inutili. Se fai un crossfire è per Crysis, o Far Cry 2 ecc.
ghiltanas
28-04-2009, 12:09
senza toccare i voltaggi, e con le versioni + aggiornate dei software di oc, che valori pensate si possa raggiungere senza grossi problemi?
Ah, non so se è stato detto, ma pare che il prezzo ufficiale sia stato alzato a 109$.
ghiltanas
28-04-2009, 12:11
Ah, non so se è stato detto, ma pare che il prezzo ufficiale sia stato alzato a 109$.
purtroppo mi pare di averlo letto anch'io :(
<^MORFEO^>
28-04-2009, 12:13
senza toccare i voltaggi, e con le versioni + aggiornate dei software di oc, che valori pensate si possa raggiungere senza grossi problemi?
Senza toccare i voltaggi penso si possa raggiungere tranquillamente gli 850MHz sul core...
ritoccando i voltaggi penso che si possano toccare i 950MHz :fagiano:
ghiltanas
28-04-2009, 12:23
Senza toccare i voltaggi penso si possa raggiungere tranquillamente gli 850MHz sul core...
ritoccando i voltaggi penso che si possano toccare i 950MHz :fagiano:
le mem a 3,6 ci vanno senza problemi? ( mi piacerebbe aumentare un pò la bp)
comunque sui consumi ogni sito dice la sua, non si capisce nulla
in un sito addirittura dicono che in peak 3d la 4770 e la 4670 consumano uguale (50watt circa), mentre in altri sembra ci siano 20watt di differenza a sfavore della 4770 :confused:
Tuvok-LuR-
28-04-2009, 13:07
un oc "utile" sarebbe: da 28fps(gioco ingiocabile) a 35 fps (gioco fluido), ma quasi mai si arriva a questo livello.
:)
Qua si passa da 46 a 54 e da 30 a 36 :)
http://www.guru3d.com/article/ati-radeon-hd-4770-review/19
due di queste schede overclockate in crossfire farebbero sfracelli!
inoltre dai test pare che i 512 non limitino affatto le prestazioni, anche in cf, e non ci vuole un alimentatore potentissimo, un cf consuma quanto una 4890 :eek:
OC Limits
Site Gpu Ram Sample
Expreview 900 1100 Retail
Elitebastards 820 840 Retail
Guru3d 852 1004 Review
Xbitlabs 860 975 Review
Techpowerup 825 1105 Review
Hardware Canucks Cc Limit Retail
Pcstats Cc Limit Retail
Legit Reviews Cc Limit Review
Hardocp Cc Limit Review
Firingsquad Cc Limit Review
Toms Cc Limit Review
Neoseeker Cc Limit Review
Legion Hardware Cc Limit Review
cc limit is 830/850
<^MORFEO^>
28-04-2009, 14:20
le mem a 3,6 ci vanno senza problemi? ( mi piacerebbe aumentare un pò la bp)
Le ram sono le stesse GDDR5 che si montano sulle 4870-4890 attuali e guarda un pò fino a dove le ho spinte sulla mia 4870 senza aumentare i voltaggi... ;)
Certo, sarò stato fortunato, ma 4,8GHz sono pur sempre un bel salto!
Penso che si possano portare tranquillamente fino a 3,8 - 4,0GHz sulla 4770 ;)
In ogni caso, non penso che serva a molto in fatto di prestazioni aumentare la frequenza delle ram :fagiano:
Tuvok-LuR-
28-04-2009, 14:30
In ogni caso, non penso che serva a molto in fatto di prestazioni aumentare la frequenza delle ram :fagiano:
Scherzi? Eccome se serve, soprattutto sulla 4770 che parte da una bandwidth piuttosto limitata
<^MORFEO^>
28-04-2009, 15:14
Scherzi? Eccome se serve, soprattutto sulla 4770 che parte da una bandwidth piuttosto limitata
Sulla 4870 si è potuto vedere che non va ad influire molto sulle prestazioni...
Ovvio che sulla 4770 l'incremento sarà maggiore per via del bus a 128bit ma vuoi mettere la differenza di prestazioni che passa fra un incremento di frequenze del 15% sul core rispetto ad un aumento del 15% sulle memorie? :rolleyes:
Mister Tarpone
28-04-2009, 15:25
Scherzi? Eccome se serve, soprattutto sulla 4770 che parte da una bandwidth piuttosto limitata
forse serve + nella 4750 DDR3 un oc delle ram... ma la 4770 dovrebbe avere una bandwidth già ben proporzionata grazie alle GDDR5 che compensano al bus 128bit..
Foglia Morta
28-04-2009, 15:46
Sulla 4870 si è potuto vedere che non va ad influire molto sulle prestazioni...
Ovvio che sulla 4770 l'incremento sarà maggiore per via del bus a 128bit ma vuoi mettere la differenza di prestazioni che passa fra un incremento di frequenze del 15% sul core rispetto ad un aumento del 15% sulle memorie? :rolleyes:
Ma le GDDR5 possono salire più del 15% e mediamente le mem saliranno più della gpu ( casi di overvolt a parte ).
forse serve + nella 4750 DDR3 un oc delle ram... ma la 4770 dovrebbe avere una bandwidth già ben proporzionata grazie alle GDDR5 che compensano al bus 128bit..
Stando a questi test in overclock (850 mhz di gpu e 4.400 mhz di mem): http://lab501.ro/placi-video/ati-radeon-hd-4770 in percentuale l'incremento della gpu è inferiore al guadagno di prestazioni... e dato che , sempre in percentuale , le memorie sono salite più della gpu allora il guadagno di banda passante è stato utilissimo
Mister Tarpone
28-04-2009, 16:14
Ma le GDDR5 possono salire più del 15% e mediamente le mem saliranno più della gpu ( casi di overvolt a parte ).
Stando a questi test in overclock (850 mhz di gpu e 4.400 mhz di mem): http://lab501.ro/placi-video/ati-radeon-hd-4770 in percentuale l'incremento della gpu è inferiore al guadagno di prestazioni... e dato che , sempre in percentuale , le memorie sono salite più della gpu allora il guadagno di banda passante è stato utilissimo
non è mica detto...
per esser sicuri che è come dici te bisognava che in quei test ci fosse stata, dopo la prova ad 850/4400mhz, anche un prova con i soliti test e core ad 850 e memorie default ...ed un altra prova ancora con core default e memorie a 4400 per capire queli di queste 2 da + aumento di prestazioni.
io scommetto che già portandola ad 850/3600 i risultati sono uguali.. forse mezzo frames in meno..
Foglia Morta
28-04-2009, 16:45
non è mica detto...
per esser sicuri che è come dici te bisognava che in quei test ci fosse stata, dopo la prova ad 850/4400mhz, anche un prova con i soliti test e core ad 850 e memorie default ...ed un altra prova ancora con core default e memorie a 4400 per capire queli di queste 2 da + aumento di prestazioni.
io scommetto che già portandola ad 850/3600 i risultati sono uguali.. forse mezzo frames in meno..
Il recensore di PCGH ha detto che ha notato un aumento di performance che va di pari passo con l'aumento della banda passante. E' più probabile un aumento lineare con la banda passante o un aumento superlineare con la frequenza della gpu ? Ti parlo di probabilità. IMO decisamente più realistica la prima ipotesi.
Hanno occato del 20% la gpu e 25% le memorie e guadagnato il 25% , entrambe avranno dato il loro contributo ma IMO il guadagno indica che è la banda passante il collo di bottiglia.
ma la famosa 4750 che fine ha fatto? oppure esce solo la 4770?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.