PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Aspettando R800 - le nuove GPU ATI DX11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

ghiltanas
15-02-2009, 12:33
Ogni gruppo di RBE si collega ad un canale 64 bit, quindi per avere un bus 256bit ci vogliono 4 RBE ( 16 rops ). RV740 dovrebbe andare a sostituire RV730

grazie ;)

Defragg
15-02-2009, 13:20
Ogni gruppo di RBE si collega ad un canale 64 bit, quindi per avere un bus 256bit ci vogliono 4 RBE ( 16 rops ). RV740 dovrebbe andare a sostituire RV730

Sostituire mandando fuori produzione RV730 o prendendo la sua fascia e facendo scendere RV730?

Foglia Morta
15-02-2009, 15:06
Sostituire mandando fuori produzione RV730 o prendendo la sua fascia e facendo scendere RV730?

CJ parla di RV790 a metà o fine Aprile e RV740 addirittura a Maggio in schede da 120 (512MB GDDR5) - 100 dollari (1GB GDDR3). Ma come lui stesso ammette potrebbero essere false info ( per difendere l' NDA ).
Nisba, 'sti rumors non mi convincono, molto di cui chiaccherare ma per le info veritiere imo bisognerà attendere

appleroof
15-02-2009, 15:08
Mischia vr-zone con le speculazioni di Jawed su B3D. Non è un riassunto

un riassunto di rumors? :stordita:

Foglia Morta
15-02-2009, 15:39
un riassunto di rumors? :stordita:

neanche, speculazioni personali non sono rumors

manga81
16-02-2009, 06:06
riassunto...
RV710 - Radeon HD 4350, 4550
RV730 - Radeon HD 4650, 4670
RV740 - Radeon HD 4730, 4750
RV770 - Radeon HD 4830, 4850, 4870
RV790 - Radeon HD 4890
la 4890 dovrebbe essere 850/3900, 1280 shader, aprile. dovrebbe.


bella pompata la 4890...


ma cavoli perchè aprile??? :( , nn possono lanciarle a marzo? :mad:


prima dovrebbero lanciare rv740


Direi decisamente troppi, per il livello di performance atteso (20-30% più di RV770). Il numero corretto di SP dovrebbe essere 960 o 1000. ;)


presto vedremo...


una variazione del 25-30% sui consumi mi paiono veramente troppi..


a me no visto che la 4670 ha prestazioni simili alla 3870 ma consuma mooolto meno ;)


Con tutta probabilità al CeBIT (dal 3 all'8 marzo) si saprà qualcosa. ;)

Un RV740 mobile (che pare sia in pipeline) sarebbe comunque devastante... Prestazioni vicine alla HD4850 su portatili di peso inferiore ai 3 kg...


il cebit è il max, qui si sparano le migliori cartucce.

rv740mobile su notebook sarebbe certamente devastante :D


eh si, nn penso amd perderà quell'importante appuntamento per rivelare qualche succosa news :)


concordo


CJ parla di RV790 a metà o fine Aprile e RV740 addirittura a Maggio in schede da 120 (512MB GDDR5) - 100 dollari (1GB GDDR3). Ma come lui stesso ammette potrebbero essere false info ( per difendere l' NDA ).
Nisba, 'sti rumors non mi convincono, molto di cui chiaccherare ma per le info veritiere imo bisognerà attendere

rv740 per me sarà presentata al cebit ed uscirà a metà marzo mentre la 4890 uscirà un mese dopo

ghiltanas
16-02-2009, 09:17
a me no visto che la 4670 ha prestazioni simili alla 3870 ma consuma mooolto meno ;)



ma io parlavo di rv790 rispetto a rv770, e in questo caso è vero che si dovrebbe e ripeto dovrebbe passare ai 40nm, però vengono alzate frequenza e vcore e incrementato il numero di tmu e sp.

Turin
16-02-2009, 12:18
Ma è mai successo in tempi recenti che una scheda sensibilmente più veloce della precedente abbia consumi sensibilmente minori? A me pare di no, al più mi aspetterei (ad es. tra 4870 e 4890) un certo incremento di prestazioni (diciamo 20%) e consumi paragonabili in full. Poi magari in idle possono inventarsi qualcosa per migliorare la situazione.

TheDarkAngel
16-02-2009, 12:23
Ma è mai successo in tempi recenti che una scheda sensibilmente più veloce della precedente abbia consumi sensibilmente minori? A me pare di no, al più mi aspetterei (ad es. tra 4870 e 4890) un certo incremento di prestazioni (diciamo 20%) e consumi paragonabili in full. Poi magari in idle possono inventarsi qualcosa per migliorare la situazione.

per ora è sempre successo che i consumi sono sempre aumentati, infatti con questa generazione abbiamo quasi toccato i 300w solo per le schede con le soluzioni dual gpu

ghiltanas
16-02-2009, 12:38
c'è da dire però che ati lavora peggio sotto l'aspetto dei consumi rispetto a nvidia. Specialmente in idle poteva fare meglio amd, nn che bisogna star li con vmod e altre topate varie...io spero lavorino principalmente su questo punto con la prossima revision, è per questo che mi interessa rv790 :sperem:

Athlon 64 3000+
16-02-2009, 14:02
Non è un problema di lavorare meglio o peggio, è questione di 2D in emulazione sullo shader core. Fare una circuiteria dedicata costa un sacco di spazio e questa è la soluzione scelta da AMD e molto premiante dal punto di vista dei die size. All'opposto nVidia che si avvantaggia in termini di consumi 2D trova lo svantaggio in chip particolarmente grossi e ulteriormente svantaggiati da questo fatto.

Vorrò vedere cosa succede con Windows 7, visto che Aero funzionerà su GPU e non so se utilizzerà una modalità 2D o 3D, nel secondo caso sarà interessante vedere cosa cambia sui consumi idle

Il problema del basso consumo in 2d si può risolvere anche in altra maniera e lo ha fatto per esempio la Sapphire con la HD 4850 Sapphire Design.
La scheda quando è in 2d invece che stare a 625/993 sto di solito a 150/250 di core/mem e andando alle frequenze 3d solo quando viene lanciato un gioco.
Putroppo con la HD 4870 le frequenze core/mem in qualsiasi modello in 2d sono 500/900 facendo si che chi come ha una scheda reference ha delle tempeature da paura in idle e per risolvere il problema deve usare un programma di terze part/ATT)i che per quanto sia ottimo mi da troppe rogne e che sono oltre 2 mesi che non esce una nuova versione.
RV790 io lo tengo d'occhio sperano che in idle abbia temperature basse e se cosuma anche molto meno della HD 4870 tanto di cappello.

Athlon 64 3000+
16-02-2009, 15:45
Io ho flashato la scheda e mettendo una frequenza delle GDDR5 variabile al contesto avevo un flickering spaventoso praticamente continuo. Quindi questa soluzione non la considero una soluzione :>

Diciamo che quando la scheda passa da 2d(160/300) a 3d(750/900) per via del lancio di un gioco diciamo che lo schermo ha degli effetti strani dovuti al cambio della frequenza delle memorie che è perfettamente normale e altri problemi non ce lo ho.
Sulla HD 4850 avendo le GDDR3 le memorie si posso abbassare senza problemi.
Per esempio le HD 3870 in 2d abbassano solo la frequenza del core e quella della memoria rimane inalterata perchè sono GDDR4.

manga81
16-02-2009, 15:48
ma io parlavo di rv790 rispetto a rv770, e in questo caso è vero che si dovrebbe e ripeto dovrebbe passare ai 40nm, però vengono alzate frequenza e vcore e incrementato il numero di tmu e sp.

intendevo in proporzione.

appleroof
16-02-2009, 17:22
Non è un problema di lavorare meglio o peggio, è questione di 2D in emulazione sullo shader core. Fare una circuiteria dedicata costa un sacco di spazio e questa è la soluzione scelta da AMD e molto premiante dal punto di vista dei die size.

e pochissimo da quello del consumatore finale medio, vedi ATT e similia per abbassare i consumi: imho dirò una stupidaggine ma potevano spendere qualche dollaro in più per chip dedicati al 2d (e giacchè per dissi performanti e silenziosi): le schede sarebbero costate poco in più al consumatore (o se vuoi i margini per Ati sarebbero stati poco meno) e sarebbero state praticamente perfette

All'opposto nVidia che si avvantaggia in termini di consumi 2D trova lo svantaggio in chip particolarmente grossi e ulteriormente svantaggiati da questo fatto.

gt200 (in versione 285) in full consuma il 5% in più di rv770xt http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2009/test_nvidia_geforce_gtx_285_sli/23/#abschnitt_leistungsaufnahme ma và circa un 20% in più, come dire a fronte di un aumento irrisorio (relativo) sul consumo massimo offre un rapporto performance/watt migliore, senza parlare dell'idel che come dicevi non ha paragoni

tutto questo per dire che se prendiamo in assoluto quanto affermi hai pure ragione, ma se guardiamo da vicino le cose appaiono molto più favorevoli ad Nvidia, perlando appunto di performance/watt

poi se mi dici che tutto è bilanciato dal minor costo di acquisto della vga in sè, allora le cose si riequilibrano di nuovo in favore di Ati, imho

Vorrò vedere cosa succede con Windows 7, visto che Aero funzionerà su GPU e non so se utilizzerà una modalità 2D o 3D, nel secondo caso sarà interessante vedere cosa cambia sui consumi idle

quoto, mi pare che per il 2d userà cmq le dx e quindi la vga in teoria non starà mai in idle...cmq verifico

appleroof
16-02-2009, 18:48
Senza contare che spesso il consumatore medio che acquista questa fascia di schede se ne frega altamente dei consumi, o comunque è decisamente poco sensibile all'argomento; io credo in realtà che sia più marketing che altro, non conosco persone direttamente che abbiano mai acquistato un qualsivoglia pezzo d'hardware pensando ai consumi, probabilmente è più materiale per noi appassionati cui piace discuterne che altro :>

sono d'accordissimo, ma il problema si pone per il fatto che la 4870, per il prezzo di vendita cui è stata proposta e sopratutto è proposta ora, non è una scheda per il tipico utente entusiasth (quello che se ne frega non solo dei consumi, ma anche di quanto costa)...di qui la discrasia che poi rilevi sui forum (degli utenti "normali", quelli degli ingegneri elettronici fanno storia a sè :asd: ) da quando è uscita la vga, dove il 99% degli utenti si preoccupava e si preoccupa dei consumi (e via mentate sul flash bios, att ecc)

insomma, se mi parli dei consumi della 4870x2 il tuo discorso non fà una piega perchè da quando esistono le vga discrete per avere uber prestazioni devi avere giocoforza uberconsumi, ovvio

quantomeno avessero implementato meglio il powerplay, mi viene da pensare che evidentemente non poteva essere fatto meglio (mi pare di ricordare qualcuno che affermava che le 4870 in rma fossero sopratutto quelle che avevano subito rimaneggiamenti di voltaggi ecc tramite flash bios e/o ATT, ma prendila con il beneficio di inventario)

mi auguro che per il futuro si impegnino (loro come gli altri) sempre più su questo aspetto, vedremo imho a partire dalla prossima architettura...

Assolutamente sì, ma in realtà non mi riferivo espressamente a questo ma in generale al fatto che sono costretti a fare chip ancora più grossi, e già lo erano diciamo "by design" con conseguenti ovvi minori yelds, consumi peggiori di quelli che potrebbero essere etc. Insomma era una considerazione globale ;)

ok, era solo per puntualizzare visto che il tuo discorso sembrava tutto rivolto specificamente ai consumi

Non ne ho la più pallida idea, per questo l'ho messa sul dubitativo. Certo se sarà così converrà in prospettiva anche a nVidia fare quel passaggio.

come dicevo sopra, occorrerà vedere cosa si inventeranno (certo che per muovere 3 effettini in 3d non credo sia necessario più di 1/10 della potenza di una vga medip-alta :D, mi viene da pensare che magari potrebbero regolare il carico via driver, ma qui ci vorrebbe qualcuno più esperto di me...)

a proposito del nuovo WDM, ho trovato questo: http://www.istartedsomething.com/20081029/windows-7-dwm-cuts-memory-consumption-by-50/

Turin
16-02-2009, 19:04
Bon, io che sono un ignorantone ho abbassato le frequenze al minimo dal CCC (500/450) e i consumi sono scesi di una 30ina di Watt, mica bruscolini. Da ignorante penso che non sia così difficile per Ati migliorare i consumi in idle anche solo via software.


Edit: per quanto possano contare i miei dati... la vga sta sempre in idle anche con Aero attivato (parlo di Seven), e il consumo del sistema è lo stesso di XP, se non inferiore (inferiore di 1W, quindi uguale :fagiano:).

greeneye
16-02-2009, 19:33
Sono un paio di generazioni che le schede ati non hanno più un motore 2D ma viene fatto tutto dagli shaders e compagnia bella

appleroof
16-02-2009, 19:38
Bon, io che sono un ignorantone ho abbassato le frequenze al minimo dal CCC (500/450) e i consumi sono scesi di una 30ina di Watt, mica bruscolini. Da ignorante penso che non sia così difficile per Ati migliorare i consumi in idle anche solo via software.

da altrettanto ignorante mi viene da dire che proprio perchè sembrerebbe così semplice (basterebbe una nuova release dei driver) è stranissimo che non l'abbiano già fatto, visto che è la principale critica alle 48x0, ecco perchè poi penso che forse non è proprio fattibile e alla lunga rovina i chip (io lascio tutto default)....:boh:

può essere pure che se ne freghino :D :D

Edit: per quanto possano contare i miei dati... la vga sta sempre in idle anche con Aero attivato (parlo di Seven), e il consumo del sistema è lo stesso di XP, se non inferiore (inferiore di 1W, quindi uguale :fagiano:).

interessante...magari è legato alla beta, bisognerà vedere se con la release finale le cose rimarranno così e siamo a posto :)

ATi7500
16-02-2009, 21:16
Io ho flashato la scheda e mettendo una frequenza delle GDDR5 variabile al contesto avevo un flickering spaventoso praticamente continuo. Quindi questa soluzione non la considero una soluzione :>

su techpowerup hanno trovato il rimedio al flickering quando si flasha il bios a frequenze memoria inferiori, basta impostare 450 MHz come frequenza minima...

bYeZ!

appleroof
16-02-2009, 21:38
Su Vista quello è un grosso problema, perché appena Aero si muove la VGA switcha e va in frequenze 3D facendo un flickering spaventoso, almeno se le variazioni sono sulla memoria. Ora visto che se un PC lo vuoi usare qualcosa muovi il risultato è tragico. Di default la GPU scende di frequenza e la mem no, io ho flashato il tutto per avere sempre tutto uguale.

io devo dire che non ho di questi problemi (evidentemente perchè sono a default), ed in effetti con l'Aero di vista dal punto di ...vista :D dei consumi è una gran scocciatura (cmq da quello che ho osservato lo switch credo sia irrilevante per i consumi, per la sua frequenza)

cmq hai pvt :D

Athlon 64 3000+
16-02-2009, 22:12
Su Vista quello è un grosso problema, perché appena Aero si muove la VGA switcha e va in frequenze 3D facendo un flickering spaventoso, almeno se le variazioni sono sulla memoria. Ora visto che se un PC lo vuoi usare qualcosa muovi il risultato è tragico. Di default la GPU scende di frequenza e la mem no, io ho flashato il tutto per avere sempre tutto uguale.

Se non mi sbaglio la frequenza del core scende da 750 a 500 mhz e la mem rimane intalterata.
Ho anche fatto una prova con ATT mettendo come profilo 2d 160/900 invece che 160/300 che tengo di solito e la temperatura del core è salita da 48 a 64 gradi in idle e poi rimetto il vecchio profilo è tornato nella norma la temperatura.
Putroppo per me il dissi reference non è il massimo per smaltire il calora prodotto dalla HD 4870.

Léo Taxil
16-02-2009, 23:22
su techpowerup hanno trovato il rimedio al flickering quando si flasha il bios a frequenze memoria inferiori, basta impostare 450 MHz come frequenza minima...

bYeZ!

Il rimedio perfetto é Ati Tray Tools.

ATi7500
16-02-2009, 23:30
Il rimedio perfetto é Ati Tray Tools.

Cosa intendi, che con ATT non ti flickera ogni volta che abbassi la frequenza delle memorie sotto i 450 MHz? E comunque, il rimedio perfetto e' proprio di moddarsi il bios con RBE :) In modo da non essere dipendenti da un software, e senza avere problemi di compatibilita' (che ATT da' spesso e volentieri).
Oltretutto mi pare che ATT non funzioni con Vista x64 (ma potrei sbagliarmi)..con Seven x64 non funziona di sicuro (provato qualche giorno fa)

bYeZ!

Trokji
16-02-2009, 23:35
ATT mi funziona benissimo.. e sto usando seven..

ghiltanas
17-02-2009, 01:11
ATT mi funziona benissimo.. e sto usando seven..

ah meno male..visto che ormai è il mio os, se att nn andasse sarebbe un grosso problema per me

Léo Taxil
17-02-2009, 07:51
Cosa intendi, che con ATT non ti flickera ogni volta che abbassi la frequenza delle memorie sotto i 450 MHz? E comunque, il rimedio perfetto e' proprio di moddarsi il bios con RBE :) In modo da non essere dipendenti da un software, e senza avere problemi di compatibilita' (che ATT da' spesso e volentieri).
Oltretutto mi pare che ATT non funzioni con Vista x64 (ma potrei sbagliarmi)..con Seven x64 non funziona di sicuro (provato qualche giorno fa)

bYeZ!

Con ATT non c'è alcun tipo di flickering, nemmeno se si imposta 150/200. Modificando il bios invece il flickering é mostruoso.

Athlon 64 3000+
17-02-2009, 08:20
Con ATT non c'è alcun tipo di flickering, nemmeno se si imposta 150/200. Modificando il bios invece il flickering é mostruoso.

ATT è si un ottimo programma,ma putroppo da dei problemi di compatibilità con un'altro programma che uso moltossimo e che è X-fire che uso moltissimo quando gioco on-line e questo mi fa andare letteramente in bestia.

ghiltanas
17-02-2009, 10:09
Con ATT non c'è alcun tipo di flickering, nemmeno se si imposta 150/200. Modificando il bios invece il flickering é mostruoso.

interessante, visto che di modificare il bios per me personalmente nn se ne parla

ghiltanas
17-02-2009, 10:39
Ma è la soluzione di gran lunga più efficiente ;)

può darsi, ma nn mi piace toccare il bios e nn lo faccio.(anche perchè trovo ingiustificabile che debba intervenire l'utenza per correggere questi problemi)

Trokji
17-02-2009, 10:44
Nessuno ti obbliga.. come nessuno è obbligato a overcloccare oppure a comprare una scheda video.. l'informatica è un mondo di libertà :O

ghiltanas
17-02-2009, 10:46
Nessuno ti obbliga.. come nessuno è obbligato a overcloccare oppure a comprare una scheda video.. l'informatica è un mondo di libertà :O

e chi ha detto che sono obbligato? :mbe:
ribadisco solo il concetto per cui se l'utenza riesce attraverso certe modifiche ad avere consumi minori, nn ci debba riuscire amd, tutto qui

ghiltanas
17-02-2009, 10:47
Questo vale anche per ATT ;)

io nn ho esperienza con att, am credo nn modifichi niente nella scheda, stile rivatuner con la regolazione della ventola per intendersi...

okorop
17-02-2009, 10:48
io nn ho esperienza con att, am credo nn modifichi niente nella scheda, stile rivatuner con la regolazione della ventola per intendersi...

si giusto....comunque himo alla ati si sveglino e utilizzino una regolazione dinamica della ventola non ci vuole assai....

halduemilauno
17-02-2009, 12:15
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=393725

VR-Zone learns that AMD is planning to launch two new mainstream cards based on 40nm RV740 in May, a month after releasing the high end 55nm RV790 cards. There will be two versions; Radeon HD 4770 (RV740XT) and Radeon HD 4750 (RV740PRO). Read more...

Athlon 64 3000+
17-02-2009, 12:49
se RV790 esce a 55nm a meno che non si uno stepping particolare che riesce almeno a risolvere i problemi della alte temperature in idle e il fatto che il core si downclokka solo a 500 i può dire che non sarebbe il massimo.

sirioo
17-02-2009, 13:51
scusate la domanda forse ripetitiva sapete in che data escono le nuove gpu lo chiedo a volo xche starei x acquistare una 4870 al posto della 50 che ho e non vorrei che poi dopo pochi giorni escono i nuovi modelli....altra domanda dovrebbero consumare di meno rispetto alla 4850/70 ? grazie

The_SaN
17-02-2009, 14:39
scusate la domanda forse ripetitiva sapete in che data escono le nuove gpu lo chiedo a volo xche starei x acquistare una 4870 al posto della 50 che ho e non vorrei che poi dopo pochi giorni escono i nuovi modelli....altra domanda dovrebbero consumare di meno rispetto alla 4850/70 ? grazieSono tutte domande alle quali non abbiamo risposta...
Si parla di date tra marzo/maggio per rv740 e marzo/aprile per rv790.

Per i consumi non si puó neanche speculare molto, visto che non si hanno le caratteristiche della scheda.

sirioo
17-02-2009, 14:41
Sono tutte domande alle quali non abbiamo risposta...
Si parla di date tra marzo/maggio per rv740 e marzo/aprile per rv790.

Per i consumi non si puó neanche speculare molto, visto che non si hanno le caratteristiche della scheda.

grazie san gentilissimo...;)

halduemilauno
17-02-2009, 15:03
grazie san gentilissimo...;)

un nuovo patrono.

sirioo
17-02-2009, 15:07
un nuovo patrono.

ora mi e chiaro xche hai 32000 post :sofico:

Mister Tarpone
17-02-2009, 15:13
un nuovo patrono.

:asd:

Dev42
17-02-2009, 15:45
un nuovo patrono.

:D :sofico:

halduemilauno
17-02-2009, 15:56
http://vr-zone.com/articles/-rumor-amd-rv740-is-radeon-hd-4770--4750-launch-in-may/6579.html?doc=6579

VR-Zone learns that AMD is planning to launch two new mainstream cards based on 40nm RV740 in May, a month after releasing the high end 55nm RV790 cards. There will be two versions; Radeon HD 4770 (RV740XT) and Radeon HD 4750 (RV740PRO).

Radeon HD 4770 is equipped with 512MB of GDDR5 memories clocked at 800MHz while Radeon HD 4750 is equipped with 1GB GDDR3 memories. Core clocks for both cards stood at 700MHz. The RV740 cards will be the first series from AMD to feature Triple-Phase power solution for more efficient power design.

CJ let us know that Radeon HD 4770 is expected to be priced at ~US$119 targeting GeForce GTS 240 while HD 4750 is expected to be priced at ~US$99 targeting GeForce 9600 GT.

Athlon 64 3000+
17-02-2009, 16:58
la notizia di vr-zone conferma che RV790 sarebbe a 55nm magari con 960SP.
Mi viene da pensare che RV790 comsumi più della mia attuale HD 4870 512MB

appleroof
17-02-2009, 17:01
la notizia di vr-zone conferma che RV790 sarebbe a 55nm magari con 960SP.
Mi viene da pensare che RV790 comsumi più della mia attuale HD 4870 512MB

se fosse così direi che per forza consumerebbe di più

A.L.M.
17-02-2009, 17:45
se fosse così direi che per forza consumerebbe di più

Il che però contrasta con altri rumors che volevano un miglioramento in RV790 anche sotto quell'aspetto... :)
Anche perchè l'incremento della superficie del chip potrebbe non essere da poco, dato che le anche TMU aumenterebbero rispetto a RV770... :boh:

Turin
17-02-2009, 18:24
Magari migliorano in idle in qualche modo, e in full sarà un forno.

ghiltanas
17-02-2009, 19:16
Magari migliorano in idle in qualche modo, e in full sarà un forno.

eh no cacchio :rolleyes:

appleroof
17-02-2009, 19:19
E per forza non la comprerei, non avendo vantaggi apprezzabili dall'upgrade :>

a bè io quasi sicuramente passo direttamente alle dx11, Ati o Nvidia che sarà ;)

Mister Tarpone
17-02-2009, 19:19
a bè io quasi sicuramente passo direttamente alle dx11, Ati o Nvidia che sarà ;)

bravo ;)

appleroof
17-02-2009, 19:24
bravo ;)

l'avevo già deciso all'acquisto della 4870, e non credo proprio cambierò idea per queste (ci metto anche gt212)...la decisione def. la prendo all'uscita delle schede ma insomma sarà molto difficile per me...:)

Mister Tarpone
17-02-2009, 19:26
Anche io, ma dipende da questa come sarà. Se sarà ridimensionata in consumi in modo sensibile rispetto alla mia attuale con un migliaio di SP circa e con un dissipatore reference vapor chamber come ipotizzato tempo addietro potrei farci più che un pensierino, se fosse semplicemente una forzatura di RV770 non mi interesserebbe, ovviamente :>

prenditi la 4890 + il 720 BE dai.... :asd:

sirioo
17-02-2009, 19:26
se non calano i consumi e le temp me ne frego delle prestazioni mi tengo la mia 4850 che in idle sta a 160-500 e in full 710-1110 con zalman vf1000 , non posso permettermi di avere una centrale elettrica in casa x giocare ogni tanto...:)

pierluigi86
17-02-2009, 21:25
http://news.softpedia.com/news/AMD-039-s-RV740-Based-Radeon-HD-4770-and-HD-4750-to-Get-May-Launch-104757.shtml

Polpi_91
17-02-2009, 21:28
ho perso il filo.....

ma si sa almeno quando vengono presentate o commercializzate?

Athlon 64 3000+
17-02-2009, 21:35
Anche io, ma dipende da questa come sarà. Se sarà ridimensionata in consumi in modo sensibile rispetto alla mia attuale con un migliaio di SP circa e con un dissipatore reference vapor chamber come ipotizzato tempo addietro potrei farci più che un pensierino, se fosse semplicemente una forzatura di RV770 non mi interesserebbe, ovviamente :>

Confermo,se devo cambiare la mia HD 4870 512MB la prendo solo per un tipo di scheda del genere.
Mi andrebbe bene anche se avesse 960SP ma che sia a 40nm e temperature in idle molto inferiori alla mia attuale scheda senza usare ATT per farle abbassare.

Léo Taxil
17-02-2009, 22:24
ATT è si un ottimo programma,ma putroppo da dei problemi di compatibilità con un'altro programma che uso moltossimo e che è X-fire che uso moltissimo quando gioco on-line e questo mi fa andare letteramente in bestia.

Eh si, purtroppo non c'è nulla da fare. :(

Ma è la soluzione di gran lunga più efficiente ;)

Potresti spiegarmi il perché? :) Non sono della stessa idea.

Léo Taxil
17-02-2009, 22:34
Confermo,se devo cambiare la mia HD 4870 512MB la prendo solo per un tipo di scheda del genere.
Mi andrebbe bene anche se avesse 960SP ma che sia a 40nm e temperature in idle molto inferiori alla mia attuale scheda senza usare ATT per farle abbassare.

Credo che rimmarrai deluso, perché ATI ha dimostrato di voler sacrificare la bassa temperatura in idle sull'altare della silenziosita'. Nonostante sia una cosa ampiamente risaputa, se ne parla ancora molto e molte persone non sanno, o fingono di non sapere.
L'alta temperatura in idle é dovuta al settaggio estremamente silenzioso della ventola. Basta dare un'occhiata ai valori Duty Cycle min e Tmin nel bios della 3870 o della 4870 per rendersi conto di quanto la ventolanon sia sottodimensionata, bensi' sottoutilizzata. E' una scelta di ATI per privilegiare la silenziosita' a scapito delle temperature, ed é una scelta sennata considerando il fatto che le gpu ATI sono efficienti fino a 120 gradi, e fino a quel livello non c'è alcun danno. Questa scelta non é capita dagli utenti, che vedendo temperature alte in idle ulrano allo scandalo, ed é probabilmente per questo che negli ultimi driver sono stati introdotti i controlli manuali della ventola.

Capozz
17-02-2009, 23:20
Confermo,se devo cambiare la mia HD 4870 512MB la prendo solo per un tipo di scheda del genere.
Mi andrebbe bene anche se avesse 960SP ma che sia a 40nm e temperature in idle molto inferiori alla mia attuale scheda senza usare ATT per farle abbassare.

l'importante è che abbia un dissi decente...io ho la 4850 single slot e in idle è calldissima, mentre in full load fa troppo casino :D

Turin
17-02-2009, 23:26
eh no cacchio :rolleyes:
Ma di che ti preoccupi tu... hai una :Onuovissima:O GTS240, è la scheda del futuro. Se la underclocki fai pure la grin ediscion e ti senti in armonia con la natura. :fagiano:

okorop
17-02-2009, 23:26
Ma di che ti preoccupi tu... hai una :Onuovissima:O GTS240, è la scheda del futuro. Se la underclocki fai pure la grin ediscion e ti senti in armonia con la natura. :fagiano:

ma lol :sbonk:

Turin
17-02-2009, 23:36
é una scelta sennata considerando il fatto che le gpu ATI sono efficienti fino a 120 gradi, e fino a quel livello non c'è alcun danno. Questa scelta non é capita dagli utenti, che vedendo temperature alte in idle ulrano allo scandalo, ed é probabilmente per questo che negli ultimi driver sono stati introdotti i controlli manuali della ventola.

Per carità, avrai pure ragione... però:

1) è un dato di fatto che i consumi delle 48x0 siano alti. Fossero più parche :oink: ne conseguirebbero temperature minori;

2) io la 4870 l'ho presa in estate, e per quanto scaldava dovevamo girare per casa in mutande io, la mia famiglia e pure i vicini. Sinceramente in quel periodo rimpiangevo la 8800 GTS, che stava a 12-15° in meno;

3) comunque, almeno la mia 4870 manda la ventola al 100% se la temperatura si avvicina ai 100°. Forse lo fa per avvertirmi di buttare la pasta, ma è comunque fastidioso.


Questo per dire che, indipendentemente dalle scelte di Ati, qualche grado in meno fa sempre piacere.

Mister Tarpone
18-02-2009, 05:08
No la piattaforma non la cambio almeno fino al 2010, perché nessuno dei due competitor sembra essere in grado di far di meglio sui due core e giochi che mi rendano interessanti più di due core non ce ne sono né credo ci saranno prima del 2012. Secondo me contano sulla fine del mondo per avere una scusa...

hai ragione... io mi ero fatto tentare per un attimo dal 720be ma come spesa sarebbe inutile dato che la mia cpu va veramente di lusso...quindi meglio evitare di sputtanare i soldi per cose che non mi servono ;)

chiuso ot

Léo Taxil
18-02-2009, 08:00
Per carità, avrai pure ragione... però:

1) è un dato di fatto che i consumi delle 48x0 siano alti. Fossero più parche :oink: ne conseguirebbero temperature minori;

2) io la 4870 l'ho presa in estate, e per quanto scaldava dovevamo girare per casa in mutande io, la mia famiglia e pure i vicini. Sinceramente in quel periodo rimpiangevo la 8800 GTS, che stava a 12-15° in meno;

3) comunque, almeno la mia 4870 manda la ventola al 100% se la temperatura si avvicina ai 100°. Forse lo fa per avvertirmi di buttare la pasta, ma è comunque fastidioso.


Questo per dire che, indipendentemente dalle scelte di Ati, qualche grado in meno fa sempre piacere.

1) questo é vero, e si risolve solo usando ATT.
2) se modifichi il ciclo della ventola da bios risolvi tutto.
3) come per la 2)





Perché moddando il bios non hai bisogno di alcun programma esterno che agisca sul driver in modo non documentato e non standard, bensì il driver legge il bios e agisce di conseguenza, con le specifiche che gli hai definito in modifica. Ovvero il driver lavora come dovrebbe, senza interventi esterni, non devi installare programmi addizionali che possono creare instabilità al driver stesso o incompatibilità con altri software. E' lo stesso motivo per cui gli oc delle CPU si fanno da bios...





Hai ragione, ma nel caso della 4870 la soluzione migliore sarebbe da bios, ma non lo é, per via del problema flickering.

pierluigi86
18-02-2009, 09:50
Sono indeciso se comprare un full hd o meno. Secondo voi una rv740 potrebbe riuscire a gestire questa risoluzione o devo prendere necessariamente una rv790?

okorop
18-02-2009, 09:53
Sono indeciso se comprare un full hd o meno. Secondo voi una rv740 potrebbe riuscire a gestire questa risoluzione o devo prendere necessariamente una rv790?

dipende da come vuoi giocare: se vorrai giocare in full hd senza compromessi allora prenditi rv790 senno rv740 potrebbe essere una scelta azzeccata :)

Foglia Morta
18-02-2009, 09:57
Dalle info che ha ricevuto CJ pare che RV870 sarà pronto nel Q2 e commercializzato nel Q3. Se fosse corretto allora RV790 potrebbe essere una gpu dalla vita breve

Mister Tarpone
18-02-2009, 10:08
Dalle info che ha ricevuto CJ pare che RV870 sarà pronto nel Q2 e commercializzato nel Q3. Se fosse corretto allora RV790 potrebbe essere una gpu dalla vita breve

allora rv790 resta in negozio

okorop
18-02-2009, 10:09
allora rv790 resta in negozio

ma lol :sbonk: attendiamo tutti rv870 e gt300.....anche se io attendo ancora le mie due bimbine che non arrivano :cry:

Capozz
18-02-2009, 10:10
allora rv790 resta in negozio

quoto :D

okorop
18-02-2009, 10:20
Questo renderebbe più credibili i 55nm di RV790 e più probabile che io non lo compri :>

se fosse un rv770 srinkato sarebbe interessante.....vedremo :)

Athlon 64 3000+
18-02-2009, 10:27
se veramente RV870 gia esce questa estate,allora RV790(e guarda caso W7 è secondo i rumors previsto proprio in estate)oltre ad avere vita breve sarà anche una gpu per chi come ha una HD 4870 sarà da scartare a priori.

Turin
18-02-2009, 11:43
1) questo é vero, e si risolve solo usando ATT.
2) se modifichi il ciclo della ventola da bios risolvi tutto.
3) come per la 2)



Se alzo la velocità della ventola sposto (letteralmente) il problema, cioè il calore. Raffreddo la scheda e scaldo la stanza (o direttamente il case nel caso di alcuni dissipatori), il che ora è una buona cosa ma in estate non lo sarà.
Voglio dire: indipendentemente da come è stata progettata, una 48x0 consuma e scalda molto in assoluto, e dei progressi in tal senso sarebbero ben accetti. È inutile girarci attorno.

sirioo
18-02-2009, 11:47
Se alzo la velocità della ventola sposto (letteralmente) il problema, cioè il calore. Raffreddo la scheda e scaldo la stanza (o direttamente il case nel caso di alcuni dissipatori), il che ora è una buona cosa ma in estate non lo sarà.
Voglio dire: indipendentemente da come è stata progettata, una 48x0 consuma e scalda molto in assoluto, e dei progressi in tal senso sarebbero ben accetti. È inutile girarci attorno.

giustissimo ma ci sara anche un speigazione in ambito commerciale...

cioe se la vers standard ati uscisse con temp e dissy stock ottime le restanti marche che si diff tra loro solo x la dissipazione migliorata che fine farebbero? forse ci sara anche un accordo x tutto cio....

ed in fine ce anche la questione ricerca xche devono decidersi a calare sti c@@z di consumi .....pazzesci direi...che poi va a braccietto con le temp alte...cioe io non posso permettermi di pagare il 30% della mia bolletta enel x una scheda video avendo il pc acceso una giornata intera x lavoro ...:ncomment:

ghiltanas
18-02-2009, 12:03
se veramente RV870 gia esce questa estate,allora RV790(e guarda caso W7 è secondo i rumors previsto proprio in estate)oltre ad avere vita breve sarà anche una gpu per chi come ha una HD 4870 sarà da scartare a priori.

quello che ho + volte detto io...

per quanto riguarda la data d'uscita c'è da fare una considerazione (valida anche per nvidia): da un lato c'è la forte attrattiva di essere i primi a lanciare sul mercato gpu dx11 (lo so, è solo marketing però conta) dall'altro nn possono lanciare una revision e immediatamente dopo uscirsene con una nuova serie, prima devono vendere una certa quantità di tali schede..
Poi cmq credo vorranno arrivare preparati bene sui 40nm prima di buttare fuori rv870 (e gt300 per nvidia)...
in conclusioni imho il periodo caldo sarà il q4, l'estate nn è buon periodo per lanciare nuovi prodotti...

Capozz
18-02-2009, 12:30
quello che ho + volte detto io...

per quanto riguarda la data d'uscita c'è da fare una considerazione (valida anche per nvidia): da un lato c'è la forte attrattiva di essere i primi a lanciare sul mercato gpu dx11 (lo so, è solo marketing però conta) dall'altro nn possono lanciare una revision e immediatamente dopo uscirsene con una nuova serie, prima devono vendere una certa quantità di tali schede..
Poi cmq credo vorranno arrivare preparati bene sui 40nm prima di buttare fuori rv870 (e gt300 per nvidia)...
in conclusioni imho il periodo caldo sarà il q4, l'estate nn è buon periodo per lanciare nuovi prodotti...

Come no....4850 e 70 le hanno lansciate a giugno :D

ghiltanas
18-02-2009, 12:35
Come no....4850 e 70 le hanno lansciate a giugno :D

con q3 io intendevo principalmente luglio/agosto, e io personalmente nn lancerei serie nuove in quel periodo. La gente è in vacanza e di giochi in uscita nn ce n'è granchè...meglio approfittare del q4...e cmq lanciare una revision ad aprile/maggio e dopo un mese neanche, una nuova archietettura, la troverei una scelta poco felice e insensata...a quel punto concentrati direttamnte su rv870 e lancia quello

Rougequellovero
18-02-2009, 12:59
Io continuo a pensare che RV790 sia semplicemente un nuovo step ottimizzato di RV770. Quindi ha un costo di progettazione praticamente trascurabile e viene lanciato sul mercato (IMHO) giusto per contrastare le GTX 260 e 285 a 55nm che hanno prestazioni migliori rispetto alle gemelle a 65nm.
Se RV790 fosse il famoso super RV770 di cui si parlava al lancio delle 4870 (ricordate? si parlava di frequenze intorno ai 900/950), allora tutto ciò avrebbe senso e soprattutto avrebbe senso anche il lancio ravvicinato di RV870, visto che i costi di RV790 sarebbero comunque figli di RV770, già abbondantemente ammortizzato...

Che ne pensate?

sirioo
18-02-2009, 13:09
Nuove Radeon HD in arrivo da AMD per Aprile/Maggio

Secondo quanto riportato da VR-Zone il colosso americano sarebbe pronto ad aggiornare la propria offerta di schede video nel corso del secondo trimestre. Il noto sito internet ha riportato in una notizia le prime informazioni circa una nuova ATI Radeon HD 4890, destinata alla fascia alta del mercato, e un paio di Radeon HD 4700, con un target più mainstream.

Secondo le prime informazioni la nuova Radeon HD 4890 sarà sviluppata su GPU RV790, con frequenza di funzionamento di 850MHz, affiancata da memorie GDDR5 a 975MHz. Per avere un termine di paragone, l'attuale proposta top di gamma basata su singolo chip di AMD, la Radeon HD 4870 opera a 750MHz con memorie a 900MHz. La nuova scheda top di gamma dovrebbe uscire el corso del mese di Aprlie, presumibilmente dopo la metà, con un costo attorno ai 299 dollari americani.

L'offerta per la fascia mainstream del mercato sarà rinnovata nel corso del mese di maggio, con nuove soluzioni sviluppate a 40 nanometri. La rinnovata GPU, sigla identificativa RV740, starà alla base dello sviluppo di due schede, Radeon HD 4770 e HD 4750 che saranno rispettivamente disponibili sul mercato con un costo di 119 e 99 dollari americani. Il nome Radeon HD 4750 era già emerso nei giorni passati, quando, in corrispondenza del rilascio dei Catalyst 9.1, un file menzionava la suddetta scheda. Mancano al momento ulteriori dettagli circa le ultime due soluzioni.


http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-radeon-hd-in-arrivo-da-amd-per-aprile-maggio_28086.html

Athlon 64 3000+
18-02-2009, 13:17
Io continuo a pensare che RV790 sia semplicemente un nuovo step ottimizzato di RV770. Quindi ha un costo di progettazione praticamente trascurabile e viene lanciato sul mercato (IMHO) giusto per contrastare le GTX 260 e 285 a 55nm che hanno prestazioni migliori rispetto alle gemelle a 65nm.
Se RV790 fosse il famoso super RV770 di cui si parlava al lancio delle 4870 (ricordate? si parlava di frequenze intorno ai 900/950), allora tutto ciò avrebbe senso e soprattutto avrebbe senso anche il lancio ravvicinato di RV870, visto che i costi di RV790 sarebbero comunque figli di RV770, già abbondantemente ammortizzato...

Che ne pensate?

Se lanciano RV790 ad aprile che se sarà a 55nm e con frequenze più elevate di RV770 e poi gia a settemnbre esce RV870 la ritengo diciamo una politica di lanci di prodotti sul mercato molto discutibile.

Turin
18-02-2009, 13:21
Io continuo a pensare che RV790 sia semplicemente un nuovo step ottimizzato di RV770. Quindi ha un costo di progettazione praticamente trascurabile e viene lanciato sul mercato (IMHO) giusto per contrastare le GTX 260 e 285 a 55nm che hanno prestazioni migliori rispetto alle gemelle a 65nm.
Se RV790 fosse il famoso super RV770 di cui si parlava al lancio delle 4870 (ricordate? si parlava di frequenze intorno ai 900/950), allora tutto ciò avrebbe senso e soprattutto avrebbe senso anche il lancio ravvicinato di RV870, visto che i costi di RV790 sarebbero comunque figli di RV770, già abbondantemente ammortizzato...

Che ne pensate?
A me pare ovvio che sarà così. Sarà una "scheda ponte" per vivacchiare da qui alla prossima generazione senza allontanarsi troppo dalle prestazioni nVidia.



Nuove Radeon HD in arrivo da AMD per Aprile/Maggio

Qualcuno dovrebbe fare un mea culpa per la news sul presunto rebranding di Ati. :fagiano:

smoicol
18-02-2009, 14:38
io vedo solo marcheting, la stessa cosa che è successsa con le 9800gx2

Rougequellovero
18-02-2009, 14:46
Se lanciano RV790 ad aprile che se sarà a 55nm e con frequenze più elevate di RV770 e poi gia a settemnbre esce RV870 la ritengo diciamo una politica di lanci di prodotti sul mercato molto discutibile.

La mia supposizione è molto semplice:
molto probabilmente (come avviene con qualsiasi chip), col tempo hanno trovato in qualche step di produzione successivo il modo per migliorare a tal punto il funzionamento di RV770 che, anziché continuare a venderlo come un RV770 alle stesse frequenze, hanno deciso di sfruttare queste ottimizzazioni per commercializzare una nuova scheda. Un po' come è avvenuto per Intel tra l'E8500 e l'E8600... nuovo step, nuove frequenze...nuovo processore!!!

Rufus86
18-02-2009, 15:05
L'uscita di RV870 nel 3Q mi pare improbabile ed inutile vista la vicinanza con RV790, quest'ultima in una simile crisi della domanda faticherà non poco a vendersi in numeri pari alle precedenti GPU, sarebbe uno spreco di risorse che AMD non può permettersi.

Secondo me le GPU DX11 usciranno non prima del 4Q, forse nel 1Q 2010 se la situazione economica peggiora e Windows 7 ritarda.

appleroof
18-02-2009, 15:38
L'uscita di RV870 nel 3Q mi pare improbabile ed inutile vista la vicinanza con RV790, quest'ultima in una simile crisi della domanda faticherà non poco a vendersi in numeri pari alle precedenti GPU, sarebbe uno spreco di risorse che AMD non può permettersi.

Secondo me le GPU DX11 usciranno non prima del 4Q, forse nel 1Q 2010 se la situazione economica peggiora e Windows 7 ritarda.

sei si tratta come pare di rv770 pompato, in realtà non vedo come possa perderci: al limite rallenta le vendite, cosa che sarebbe successa anche con l'attuale rv770. Rivitalizzando quest'ultimo, invece, potrebbe renderlo più appetibile a costo praticamente zero

Aggiungo che il quadro potrebbe cominciare ad essere più chiaro e direi anche più razionale: sperimentano i 40nm su una gpu castrata e quindi relativamente più semplice e fanno un pò di make-up a rv770, così da non creare sovrapposizioni con rv870

Polpi_91
18-02-2009, 15:51
sei si tratta come pare di rv770 pompato, in realtà non vedo come possa perderci: al limite rallenta le vendite, cosa che sarebbe successa anche con l'attuale rv770. Rivitalizzando quest'ultimo, invece, potrebbe renderlo più appetibile a costo praticamente zero

Aggiungo che il quadro potrebbe cominciare ad essere più chiaro e direi anche più razionale: sperimentano i 40nm su una gpu castrata e quindi relativamente più semplice e fanno un pò di make-up a rv770, così da non creare sovrapposizioni con rv870

non è male come idea.

sempre meglio dei rebranding nvidia

appleroof
18-02-2009, 16:12
non è male come idea.

sempre meglio dei rebranding nvidia

in casa Nvidia regna la confusione da mesi ormai, a causa delle scelte progettuali fatte, almeno questa è l'idea che mi son fatto.

Mi spiace ammetterlo perchè in sè le schede non hanno nulla da nVidiare :D a quelle Ati (che ricordo per mesi hanno inseguito le verdi, e tuttora, con le applicazioni odierne e sotto tutti gli aspetti che non siano legati ai costi di produzione inseguono), ma sopratutto l'ultima ridenominazione di g92 in gts 200 è una boiata colossale, perchè totalmente inutile e anzi deleteria per l'immagine.

Athlon 64 3000+
18-02-2009, 16:41
in casa Nvidia regna la confusione da mesi ormai, a causa delle scelte progettuali fatte, almeno questa è l'idea che mi son fatto.

Mi spiace ammetterlo perchè in sè le schede non hanno nulla da nVidiare :D a quelle Ati (che ricordo per mesi hanno inseguito le verdi, e tuttora, con le applicazioni odierne e sotto tutti gli aspetti che non siano legati ai costi di produzione inseguono), ma sopratutto l'ultima ridenominazione di g92 in gts 200 è una boiata colossale, perchè totalmente inutile e anzi deleteria per l'immagine.

Non penso che RV790 sia un RV770 con nuovo stepping a 55nm con frequenze più alte perchè oltre ad non avere senso come prodotto le prestazioni sarebbero troppo poco più alte rispetto alla Hd 4870.

A.L.M.
18-02-2009, 16:50
http://translate.google.co.uk/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.parkoz.com%2Fzboard%2Fview.php%3Fid%3Dint_vganews%26no%3D6711&sl=ko&tl=en&hl=en&ie=UTF-8

Se non vi si apre il link fate refresh... :)

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141839_002.jpg

Non compare RV790, R800 è chiamato internamente "Manhattan" (come il progetto della bomba atomica... :asd: )

Riporto anche la timeline NVidia, non credo sia OT...

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141838_001.jpg

appleroof
18-02-2009, 17:07
Non penso che RV790 sia un RV770 con nuovo stepping a 55nm con frequenze più alte perchè oltre ad non avere senso come prodotto le prestazioni sarebbero troppo poco più alte rispetto alla Hd 4870.

per chiunque abbia una vga come la nostra non ha senso nemmeno a 40nm, almeno per come la vedo io, visto che dopo soli sei mesi dovrebbero debuttare le architetture dx11

per tutti gli altri vedi che un senso invece lo avrebbe...

Mister Tarpone
18-02-2009, 17:11
Riporto anche la timeline NVidia, non credo sia OT...

cut


questa sta bene anche nel thread "aspettando le nuove gtx"

ghiltanas
18-02-2009, 17:12
Se lanciano RV790 ad aprile che se sarà a 55nm e con frequenze più elevate di RV770 e poi gia a settemnbre esce RV870 la ritengo diciamo una politica di lanci di prodotti sul mercato molto discutibile.

settembre tanto e tanto, c'è chi diceva q3 per rv870, quindi entro ad agosto

ghiltanas
18-02-2009, 17:13
in casa Nvidia regna la confusione da mesi ormai, a causa delle scelte progettuali fatte, almeno questa è l'idea che mi son fatto.

Mi spiace ammetterlo perchè in sè le schede non hanno nulla da nVidiare :D a quelle Ati (che ricordo per mesi hanno inseguito le verdi, e tuttora, con le applicazioni odierne e sotto tutti gli aspetti che non siano legati ai costi di produzione inseguono), ma sopratutto l'ultima ridenominazione di g92 in gts 200 è una boiata colossale, perchè totalmente inutile e anzi deleteria per l'immagine.

a dire il vero la rinomina attuale è quella forse con + senso, che dovrebbe ridurre il casino...il problema imho è a monte

appleroof
18-02-2009, 17:18
a dire il vero la rinomina attuale è quella forse con + senso, che dovrebbe ridurre il casino...il problema imho è a monte

con alle porte la nuova gamma @40nm facevano meglio ad aspettare ad usare i nuovi nomi per le nuove schede: facendo come hanno fatto, hanno forse fatto più chiarezza nel definire la gamma attuale (ma se questo era l'intento, dovevano imho farlo al lancio di gt200) ma quello che risalta è solo che hanno chiamato con nome nuovo una scheda vecchia, cosa che come leggi dappertutto non è molto gradita (giustamente) dai consumatori...a me pare un clamoroso autogol, sopratutto perchè ripeto del tutto evitabile, al momento in cui siamo

ghiltanas
18-02-2009, 17:18
http://translate.google.co.uk/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.parkoz.com%2Fzboard%2Fview.php%3Fid%3Dint_vganews%26no%3D6711&sl=ko&tl=en&hl=en&ie=UTF-8

Se non vi si apre il link fate refresh... :)

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141839_002.jpg

Non compare RV790, R800 è chiamato internamente "Manhattan" (come il progetto della bomba atomica... :asd: )

Riporto anche la timeline NVidia, non credo sia OT...

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141838_001.jpg

le slide nn mi convincono, nel senso che sono poco dettagliate e nn aggiungono molto alla confusione che regna in sto periodo...
di date concrete insomma nn si sa ancora nulla :D

smoicol
18-02-2009, 17:30
per chiunque abbia una vga come la nostra non ha senso nemmeno a 40nm, almeno per come la vedo io, visto che dopo soli sei mesi dovrebbero debuttare le architetture dx11

per tutti gli altri vedi che un senso invece lo avrebbe...

proprio vero

A.L.M.
18-02-2009, 23:13
le slide nn mi convincono, nel senso che sono poco dettagliate e nn aggiungono molto alla confusione che regna in sto periodo...
di date concrete insomma nn si sa ancora nulla :D

Io direi che Aprile è praticamente certo. Lo cita pure Digitimes, che inoltra cita RV790 come un chip a 40nm. Ricordo che Digitimes è una delle maggiori fonti per i giornalisti del settore IT/computing di tutto il mondo. ;)

http://www.digitimes.com/news/a20090218PD220.html

Turin
19-02-2009, 00:14
a dire il vero la rinomina attuale è quella forse con + senso, che dovrebbe ridurre il casino...il problema imho è a monte
Diciamo che tutto è nato da 8800 GT e GTS 512 (nonché 8800GS, se non erro), che dovevano appartenere da subito alla serie 9800 per non generare confusione.
Poi, approfittando del dominio, mi pare che nVidia abbia pensato più a fare prodotti "filler" (9600 GSO, 9800 GTX+, gtx260 216sp...) per tenere a distanza Ati che a seguire una roadmap sul lungo periodo. La scarsa concorrenza e la stagnazione del mercato dei videogiochi hanno fatto il resto, se è vero che schede di un anno fa sono ancora "vendibili".

La nomenclatura attuale/futura è sicuramente più corretta (con alcune limitazioni)... ma per l'appunto è una toppa al casino fatto in precedenza.

Léo Taxil
19-02-2009, 00:35
Se alzo la velocità della ventola sposto (letteralmente) il problema, cioè il calore. Raffreddo la scheda e scaldo la stanza (o direttamente il case nel caso di alcuni dissipatori), il che ora è una buona cosa ma in estate non lo sarà.


Che esagerazione!!!!!
Che temperature credi che abbia la gtx280? Siamo lì, con la differenza che la ventola della gtx280 é a 40% idle, quindi la temperatura si attesta fra i 50 e i 60 gradi, ma il calore prodotto é immenso.....
Diciamo la verita', vedere 70 gradi in idle vi fa sragionare, se solo vi fermaste e vedere che la rotazione della ventola é al 10% allora il quadro cambierebbe....:rolleyes:

Turin
19-02-2009, 01:20
Che esagerazione!!!!!
Che temperature credi che abbia la gtx280? Siamo lì, con la differenza che la ventola della gtx280 é a 40% idle, quindi la temperatura si attesta fra i 50 e i 60 gradi, ma il calore prodotto é immenso.....
Diciamo la verita', vedere 70 gradi in idle vi fa sragionare, se solo vi fermaste e vedere che la rotazione della ventola é al 10% allora il quadro cambierebbe....:rolleyes:
Beh certo, il fatto che la gtx280 consuma e scalda di più è una gran consolazione. Bel ragionamento. :rolleyes:

Ah, ovviamente io non mi sono mai fermato a vedere la velocità della ventola... la noto solo ora che ho letto il tuo post. :asd:
Peraltro dal tuo ragionamento sembra che la velocità non comporti alcun fastidio. Ma hai considerato per un attimo la rumorosità?
Io tengo sempre la ventola al 22 o 23%, che è la soglia oltre la quale il rumore della scheda "supera" il resto del mio case (relativamente silenzioso), e già in quelle condizioni siamo a 70°. Se gioco a Crysis devo salire al 29% (o più) per non raggiungere temperature indicibili (il che manda la ventola al 100%), e il rumore prodotto lo trovo relativamente fastidioso. A velocità superiori ovviamente la situazione peggiora fino a diventare rapidamente intollerabile per i miei gusti. Quindi per me il fatto di avere un ulteriore 70% a disposizione non conta nulla.

Avevo una GTS 512, la ventola girava più veloce ma a parità di rumore stava a una dozzina di gradi in meno, e la cosa non mi dispiaceva affatto.
Un componente che consuma molto e produce molto calore è sempre una scocciatura, perché per quanto buono possa essere il raffreddamento, quel calore da qualche parte finisce (e buon per noi che la 4870 butti l'aria fuori dal case). Lo so bene perché in estate mi ritrovo con +10° di Tamb ma fino a +18° sui componenti.

Se ti fa piacere posso dire che la 4870 ha fondamentalmente un dissipatore rumoroso, ma evitiamo di girare attorno al fatto che consuma molto, scalda molto e ha una gestione dei consumi e della ventola molto migliorabile.

Spero che le prossime Ati abbiano almeno dei consumi minori in idle.

Marko91
19-02-2009, 03:52
http://translate.google.co.uk/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.parkoz.com%2Fzboard%2Fview.php%3Fid%3Dint_vganews%26no%3D6711&sl=ko&tl=en&hl=en&ie=UTF-8

Se non vi si apre il link fate refresh... :)

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141839_002.jpg

Non compare RV790, R800 è chiamato internamente "Manhattan" (come il progetto della bomba atomica... :asd: )

Riporto anche la timeline NVidia, non credo sia OT...

http://www.parkoz.com/zboard/data/_images/0902/031259/K9UQR3NHSM/090218141838_001.jpg

CJ parlava di Cypress come nome di uno dei chip.
Se Manhattan e' R800, Cypress potrebbe essere RV870. Nel caso le roadmap sono reali, AMD/ATi avranno una intera lineup a DirectX11 per fine 2009.

manga81
19-02-2009, 06:15
Ma di che ti preoccupi tu... hai una :Onuovissima:O GTS240, è la scheda del futuro. Se la underclocki fai pure la grin ediscion e ti senti in armonia con la natura. :fagiano:


:asd:


hai ragione... io mi ero fatto tentare per un attimo dal 720be ma come spesa sarebbe inutile dato che la mia cpu va veramente di lusso...quindi meglio evitare di sputtanare i soldi per cose che non mi servono ;)

chiuso ot


nel tuo caso puoi restare con la tua cpu senza problemi ;)

ps
io un pensierino al 720be lo sto facendo perchè ho anche una mobo 780g ;)


dipende da come vuoi giocare: se vorrai giocare in full hd senza compromessi allora prenditi rv790 senno rv740 potrebbe essere una scelta azzeccata :)

dipende dai giochi, con giochi come pes09 il full andrà benissimo, per giochi come crysis bisognerà sacrificare filtri e dettagli

per quello che riguarda i consumi rv740 sembra essere mooolto interessante

allora rv790 resta in negozio

in quel caso sicuro


Questo renderebbe più credibili i 55nm di RV790 e più probabile che io non lo compri :>

giustissimo ma ci sara anche un speigazione in ambito commerciale...

cioe se la vers standard ati uscisse con temp e dissy stock ottime le restanti marche che si diff tra loro solo x la dissipazione migliorata che fine farebbero? forse ci sara anche un accordo x tutto cio....

ed in fine ce anche la questione ricerca xche devono decidersi a calare sti c@@z di consumi .....pazzesci direi...che poi va a braccietto con le temp alte...cioe io non posso permettermi di pagare il 30% della mia bolletta enel x una scheda video avendo il pc acceso una giornata intera x lavoro ...:ncomment:


fatti un 2° pc mulo ;)

L'uscita di RV870 nel 3Q mi pare improbabile ed inutile vista la vicinanza con RV790, quest'ultima in una simile crisi della domanda faticherà non poco a vendersi in numeri pari alle precedenti GPU, sarebbe uno spreco di risorse che AMD non può permettersi.

Secondo me le GPU DX11 usciranno non prima del 4Q, forse nel 1Q 2010 se la situazione economica peggiora e Windows 7 ritarda.

Io direi che Aprile è praticamente certo. Lo cita pure Digitimes, che inoltra cita RV790 come un chip a 40nm. Ricordo che Digitimes è una delle maggiori fonti per i giornalisti del settore IT/computing di tutto il mondo. ;)

http://www.digitimes.com/news/a20090218PD220.html

ricordo che rv740 e 790 sono già in ritardo, inizialmente dovevano uscire a gennaio e marzo.

secondo me hanno slittato di un paio di mesi perchè entrambe sono a 40n

Athlon 64 3000+
19-02-2009, 07:38
Magari RV790 uscisse gia a 40nm,sarebbe troppo bello perchè se oltre al nuovo processo produttivo avesse anche un basso consumo in idle abbinato magari a un buon dissi che tiene anche le temperature sempre in idle basse e con magari più stream processor di RV770 non posso negare che potrei anche prenderla.

bertux
19-02-2009, 07:43
ragazzi una curiosità, con che risoluzione giocate sul vostro PC, io su uno schermo full hd LG da 42 pollici uso la 1920 per 1200 però solo con filtri a 2X. (in genere goco a crysis e fallout 3).
Utilizzo la mia bella 4870 512 mb overcloccata a manettacon ventola impostata al 40%.

Fatemi sapere la mia è solo curiosità

Léo Taxil
19-02-2009, 08:36
Beh certo, il fatto che la gtx280 consuma e scalda di più è una gran consolazione. Bel ragionamento. :rolleyes:

Ah, ovviamente io non mi sono mai fermato a vedere la velocità della ventola... la noto solo ora che ho letto il tuo post. :asd:
Peraltro dal tuo ragionamento sembra che la velocità non comporti alcun fastidio. Ma hai considerato per un attimo la rumorosità?
Io tengo sempre la ventola al 22 o 23%, che è la soglia oltre la quale il rumore della scheda "supera" il resto del mio case (relativamente silenzioso), e già in quelle condizioni siamo a 70°. Se gioco a Crysis devo salire al 29% (o più) per non raggiungere temperature indicibili (il che manda la ventola al 100%), e il rumore prodotto lo trovo relativamente fastidioso. A velocità superiori ovviamente la situazione peggiora fino a diventare rapidamente intollerabile per i miei gusti. Quindi per me il fatto di avere un ulteriore 70% a disposizione non conta nulla.

Avevo una GTS 512, la ventola girava più veloce ma a parità di rumore stava a una dozzina di gradi in meno, e la cosa non mi dispiaceva affatto.
Un componente che consuma molto e produce molto calore è sempre una scocciatura, perché per quanto buono possa essere il raffreddamento, quel calore da qualche parte finisce (e buon per noi che la 4870 butti l'aria fuori dal case). Lo so bene perché in estate mi ritrovo con +10° di Tamb ma fino a +18° sui componenti.

Se ti fa piacere posso dire che la 4870 ha fondamentalmente un dissipatore rumoroso, ma evitiamo di girare attorno al fatto che consuma molto, scalda molto e ha una gestione dei consumi e della ventola molto migliorabile.

Spero che le prossime Ati abbiano almeno dei consumi minori in idle.

A me sembrava abbastanza silenzionsa fino al 50%.

Magari RV790 uscisse gia a 40nm,sarebbe troppo bello e magari se avrà un basso consumo in idle,ma sopratutto basse tempeature in idle non mi dispiacerebbe prenderla.

Ma tu sei andato in loop?

Athlon 64 3000+
19-02-2009, 08:54
A me sembrava abbastanza silenzionsa fino al 50%.



Ma tu sei andato in loop?

Infatti mi ero accorto di aver scritto della cavolate,mess corretto.:D

Athlon 64 3000+
19-02-2009, 09:22
Ma vi siete fissati con le temperature? Cos'è che vi da noia, la temperatura operativa la deve definire il costruttore mica voi...

Il fatto di avere una scheda che stà a 78 gradi a riposo(senza l'ausilio di ATT) personalmente non mi piacere e non condivido il tuo pensiero in questo caso.
Guarda caso quasi tutti i partner hanno riprogettato la scheda con soluzione proprirtarie che hanno risolto il problema delle alte temperature in idle tipo le Hd 4870 sapphire desing oppure le gainward.

ghiltanas
19-02-2009, 09:26
Io direi che Aprile è praticamente certo. Lo cita pure Digitimes, che inoltra cita RV790 come un chip a 40nm. Ricordo che Digitimes è una delle maggiori fonti per i giornalisti del settore IT/computing di tutto il mondo. ;)

http://www.digitimes.com/news/a20090218PD220.html

beh ovviamente spero che digitimes abbia colto nel segno :D

Diciamo che tutto è nato da 8800 GT e GTS 512 (nonché 8800GS, se non erro), che dovevano appartenere da subito alla serie 9800 per non generare confusione.
Poi, approfittando del dominio, mi pare che nVidia abbia pensato più a fare prodotti "filler" (9600 GSO, 9800 GTX+, gtx260 216sp...) per tenere a distanza Ati che a seguire una roadmap sul lungo periodo. La scarsa concorrenza e la stagnazione del mercato dei videogiochi hanno fatto il resto, se è vero che schede di un anno fa sono ancora "vendibili".

La nomenclatura attuale/futura è sicuramente più corretta (con alcune limitazioni)... ma per l'appunto è una toppa al casino fatto in precedenza.

esattamente uno dei problemi a monte fu proprio la nomenclatura iniziale di g92, seguito dall'introduzione di gt200, che ricopriva solo la fascia alta del mercato, lasciando le fasce + basse con nome vecchio...cmq siamo ot, torniamo a parlare di amd e delle sue prossime gpu :p

Léo Taxil
19-02-2009, 09:48
Ma vi siete fissati con le temperature? Cos'è che vi da noia, la temperatura operativa la deve definire il costruttore mica voi...

E che ci vuoi fare, questo ritornello va avanti da mesi. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Turin
19-02-2009, 11:18
A me sembrava abbastanza silenzionsa fino al 50%.


Appunto, a te. A me sembra rumorosa dal 30% in poi, il che è strano per un sordo che non vuol sentire. :asd:

Turin
19-02-2009, 11:44
Le temperature devono stare nel range operativo definito dalle specifiche del costruttore. L'operatività di qualunque dispositivo elettronico è definito dalle specifiche del costruttore. Se l'utente ritiene che una temperatura sia troppo alta, è solo una sua percezione distorta di qualcosa che non ha effettività nelle specifiche. Fra i 90 e 100 gradi la scheda va bene, e il calore viene dissipato, a default, per ottenere queste temperature che sono quelle ideali di funzionamento.

Vorrei vedere queste specifiche del costruttore relativamente alle temperature operative, perché sinceramente ho presente quelle per le CPU ma per le schede video non mi è mai capitato di vederne. Dico seriamente, se esistono sono curioso di darci un'occhiata.

Comunque... siamo d'accordo che le 4870 funzionano bene così, ma in generale la relazione consumi/temperature/rumorosità, come impostata dal produttore, non è del tutto soddisfacente. E' un dato oggettivo, perché la 4870 consuma in idle sensibilmente di più rispetto alla controparte nVidia, e più consuma più calore bisogna smaltire. Questo è un aspetto migliorabile, è inutile girarci attorno. ;)

Poi, e qui torno sulle mie speranze, sarebbe sempre auspicabile la diminuzione dei consumi di qualunque scheda. Prima di tutto perché 50W in più non sono bruscolini per chi tiene accesso il pc diverse ore al giorno; e poi perché di questo passo molti dovranno cambiare alimentatore. :fagiano:
Quindi ben vengano i 40nm se danno un contributo in tal senso. Spero di non vedere una evoluzione del l genere gtx280>gtx285, con prestazioni e consumi praticamente identici.



PS: io ho montato subito un Accelero e la scheda manco è partita... è un problema che hanno avuto in pochi, probabilmente per il raffreddamento dei VDDC. Due palle...

argez
19-02-2009, 11:47
I partner hanno sempre riprogettato le schede con sistemi propri di dissipazione, quindi la teoria non si regge in piedi ;)

Le temperature devono stare nel range operativo definito dalle specifiche del costruttore. L'operatività di qualunque dispositivo elettronico è definito dalle specifiche del costruttore. Se l'utente ritiene che una temperatura sia troppo alta, è solo una sua percezione distorta di qualcosa che non ha effettività nelle specifiche. Fra i 90 e 100 gradi la scheda va bene, e il calore viene dissipato, a default, per ottenere queste temperature che sono quelle ideali di funzionamento.



:rolleyes:

A me 90-100 gradi sembrano esageratamente tanti...un componente del genere all'interno del case genera troppo calore e anche se in parte viene buttato fuori direttamente ne risentono le temperature della roba circostante.
Al massimo 75-80 gradi...ma io 80 gradi lo considero un "dissipatore sottodimensionato/progettato male".

ghiltanas
19-02-2009, 12:02
A me 90-100 gradi sembrano esageratamente tanti...un componente del genere all'interno del case genera troppo calore e anche se in parte viene buttato fuori direttamente ne risentono le temperature della roba circostante.
Al massimo 75-80 gradi...ma io 80 gradi lo considero un "dissipatore sottodimensionato/progettato male".

:mano:

è ora che curino meglio i sistemi di dissipazione, specie in scheda di fascia alta.
vorrei sapere xkè nn si affidano a compagnie esterne per la dissipazione

Turin
19-02-2009, 12:04
Esistono per forza, e su queste è definito il reference design. Il dubbio è cosa porti l'utente che non ha sotto mano queste specifiche a dire che il reference design è sbagliato...

Allora perché hai montato un dissipatore Thermalright? ;)

Futura12
19-02-2009, 12:04
:mano:

è ora che curino meglio i sistemi di dissipazione, specie in scheda di fascia alta.
vorrei sapere xkè nn si affidano a compagnie esterne per la dissipazione

Forse non vi è ben chiaro quanto scaldano alcune 'Gpu' cioè se una scheda come la 280GTX,88Ultra, fanno i 60 in idle un motivo ci sarà....sono scheda da 150w,che cazzo a meno che sopra non ci infilano una turbina...più di tanto non possono fare.
Concordo invece sul fattore 4870 creata con dissipatori assolutamente scarsi,perchè se le schede che ho citato sopra sono giustificate da un die grosso come un cubo di cioccolata...per RV770 lo stesso discorso non vale...

Futura12
19-02-2009, 12:11
Per RV770 vale lo stesso discorso, non c'è una circuiteria dedicata al 2D che è gestito dallo shader core.

Solo una cosa non capisco,come possono aver tutti sti problemi le 4870.....quando io con la 4850 (stesso core a 125mhz in meno) sta a 35 in idle e 45 in full con un dissipatore mezzo scarso?.
Mi pare strano che quei 125Mhz influiscano cosi nelle temperature:rolleyes:

Léo Taxil
19-02-2009, 12:12
E qui casca l'asino. Temperatura e calore sono cose del tutto diverse. Questo è quello che non capite e che vi porta a pensare che se mettete un dissipatore che vi tiene la scheda meno calda ne benefici il sistema. Invece è l'esatto opposto.

Ecco appunto, mi hai tolto le parole di bocca. Il calore generato da una scheda grafica é sempre quello, sia che ci mettiate un Termalright sia che ci lasciate il dissipatore stock. Una 4870 con dissy stock con temperature gpu idle a 70 gradi genera lo stesso calore di una 4870 con dissy custom e temperatura idle a 50 gradi. Anzi nel secondo caso il case si scalda di piu perché la dissipazione é piu efficiente. In verita' questo discorso é parzialmente esatto perché nel caso del dissipatore dual slot l'aria viene buttata fuori, quindi dissipando il calore all'esterno il case scalda di meno, ma si scalda di piu la stanza, :D , visto che qualcuno diceva che in estata la stanza diventa bollente a causa della 4870. :doh: :mc:

Mettetevelo in testa, avere una gpu ATI a 70 gradi nel case è problematico solo per il vostro cervello che sbarella quando vede la temperaura.

Turin
19-02-2009, 12:15
Forse non vi è ben chiaro quanto scaldano alcune 'Gpu' cioè se una scheda come la 280GTX,88Ultra, fanno i 60 in idle un motivo ci sarà....sono scheda da 150w,che cazzo a meno che sopra non ci infilano una turbina...più di tanto non possono fare.
Concordo invece sul fattore 4870 creata con dissipatori assolutamente scarsi,perchè se le schede che ho citato sopra sono giustificate da un die grosso come un cubo di cioccolata...per RV770 lo stesso discorso non vale...
Appunto, il problema principale è il consumo. Il resto ne consegue. :)

Perché è più silenzioso, ovviamente, soprattutto se come nel mio caso sopra c'è una Noctua e non una ventola da 3€...
Come fai a dire che è più silenzioso se non hai provato il dissi stock? :confused: Se 90-100° non sono un problema, come dici tu, allora si può tenere la ventola al 10% ed è assolutamente inudibile.
Peraltro puoi star certo che il tuo dissi tiene la scheda a diversi gradi in meno rispetto a quello reference (idem per tutte le case che propongono dissipatori differenti), il che vanificherebbe tutto il tuo discorso sulle temperature di esercizio.

Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.


Ecco appunto, mi hai tolto le parole di bocca. Il calore generato da una scheda grafica é sempre quello, sia che ci mettiate un Termalright sia che ci lasciate il dissipatore stock. Una 4870 con dissy stock con temperature gpu idle a 70 gradi genera lo stesso calore di una 4870 con dissy custom e temperatura idle a 50 gradi. Anzi nel secondo caso il case si scalda di piu perché la dissipazione é piu efficiente.
Che è esattamente quello che dicevo io. :confused:

Apix_1024
19-02-2009, 12:15
E qui casca l'asino. Temperatura e calore sono cose del tutto diverse. Questo è quello che non capite e che vi porta a pensare che se mettete un dissipatore che vi tiene la scheda meno calda ne benefici il sistema. Invece è l'esatto opposto.

ti dò ragione sulla assoluta diversità dei concetti di temperatura e calore però vorrei farti solo un appunto ;) l'irraggiamento ti dice nulla? avere una fonta di calore a temperatura = 70°C ed un'altra fonte a temp = 100°C x le leggi sull'irraggiamento che prevedono la temperatura^4 be la diversità si fa sentire eccome. un dissipatore che ti tiene la vga più fresca poi è ovvio che scarichi calore altrove (nell'aria) ma se è progettato bene l'aria la butta fuori dal case :D

Futura12
19-02-2009, 12:18
Appunto, il problema principale è il consumo. Il resto ne consegue. :)


Come fai a dire che è più silenzioso se non hai provato il dissi stock? :confused: Se 90-100° non sono un problema, come dici tu, allora si può tenere la ventola al 10% ed è assolutamente inudibile.
Peraltro puoi star certo che il tuo dissi tiene la scheda a diversi gradi in meno rispetto a quello reference (idem per tutte le case che propongono dissipatori differenti), il che vanificherebbe tutto il tuo discorso sulle temperature di esercizio.

Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.



Che è esattamente quello che dicevo io. :confused:

Concordo quando avevo il G80 e ho avuto per quasi 2 anni temperature di 60 in idle con quel dissipatore che davvero è una bestia assurda...che ci vuoi fare,la scheda consumava...e un die da 576mm2 è un qualcosa di tosto da dissipare...
Però il discorso temperature 4870 ancora non mi è chiaro...ce qualcosa che non va se le 50 non hanno problemi con lo stesso core...e queste si invece:boh:

The_SaN
19-02-2009, 12:20
E qui casca l'asino. Temperatura e calore sono cose del tutto diverse. Questo è quello che non capite e che vi porta a pensare che se mettete un dissipatore che vi tiene la scheda meno calda ne benefici il sistema. Invece è l'esatto opposto.Stavo per scrivere la stessa cosa. :D
Calore e temperatura sono 2 cose totalmente distinte...
Oltre al fatto che tutte queste pippe sui danni alle temperature del sistema non sono fondate.

Il dissipatore delle Radeon high end espelle il calore, quindi che abbia 100° o 50° (aparitá di consumo) non fa differenza (giusto quel mezzo grado per irradiazione).

Discorso diverso per le nVidia (e ATi con dissipazione simile): e anche qui il discorso é sbagliato a priori. Se espelli aria dentro al case, quanto piú bassa la temperatura della scheda, piú alta sará quella del sistema, visto che il calore non si autodistrugge :D
Poi ovvio che con un buon ricircolo riesci a minimizzare questa differenza, ma in principio funziona cosi :)
Forse non vi è ben chiaro quanto scaldano alcune 'Gpu' cioè se una scheda come la 280GTX,88Ultra, fanno i 60 in idle un motivo ci sarà....sono scheda da 150w,che cazzo a meno che sopra non ci infilano una turbina...più di tanto non possono fare.Non consumano tantissimo in idle, semplicemente la ventola va al minimo...
60° a 30W sono ben diversi da 60º a 150W...
Concordo invece sul fattore 4870 creata con dissipatori assolutamente scarsi,perchè se le schede che ho citato sopra sono giustificate da un die grosso come un cubo di cioccolata...per RV770 lo stesso discorso non vale...Certo che vale lo stesso discorso, anzi, le ATi sono penalizzate.
Non puoi confrontare il consumo con la grandezza del die, ma devi confrontarlo con la potenza della scheda (e qui ci siamo, potenza paragonabile ad una gtx260 e full simile).

Lo svantaggio delle ATi quanto a consumi, é proprio l'avere un die piccolo, e quindi piú difficile da dissipare rispetto ad una superficie maggiore.

Léo Taxil
19-02-2009, 12:24
ti dò ragione sulla assoluta diversità dei concetti di temperatura e calore però vorrei farti solo un appunto ;) l'irraggiamento ti dice nulla? avere una fonta di calore a temperatura = 70°C ed un'altra fonte a temp = 100°C x le leggi sull'irraggiamento che prevedono la temperatura^4 be la diversità si fa sentire eccome. un dissipatore che ti tiene la vga più fresca poi è ovvio che scarichi calore altrove (nell'aria) ma se è progettato bene l'aria la butta fuori dal case :D

Si é vero, ma qui si tratta di convincere gli utenti che sostituire il dissy stock con uno custom NON contribuisce ad abbassare le temperature del case, anzi le peggiore visto che i dissy custom non buttano l'aria fuori da case. E si tratta anche di far capire loro che per migliorare la situazione se proprio la si vuole migliorare, basta fare una piccola modifica al bios e la ventola che in idle sta al 10% comincia a girare al 20-25 e le cose cambiano.

Léo Taxil
19-02-2009, 12:25
Che è esattamente quello che dicevo io. :confused:

:mbe:

pioss~s4n
19-02-2009, 12:46
Io vorrei cercare di entrare nell'ottica polemica di chi quotidianamente discute di temperature alte. Mi sto quasi convincendo che molti di voi vivano dentro al case e per ovviare al problema di sudore si ingegnano come possono adoperandosi sulla scheda video. Io non ho mai avuto bisogno di controllare le temperature di una scheda video, semplicemente perchè finchè non ho problemi video non vedo perchè dovrei cercarne. La maggior parte dell'utenza di questo 3D non dorme la notte se le temperature superano una certa soglia. L'unica cosa semmai importante è il "noise level". Per ovviare a questo "inconveniente" si può agire in diversi modi, in ultimo la proposta Accelero di qualche pagina fa. Per questa bisognerà attendere ancora un qualche settimana, mentre spero si orientino su questa direzione anche altre case realizzatrici di dissipatori video. In ogni caso basta discutere di temperatura, e disinstallate quelle utility farlocche che riempiono i ventiquattro polici di dati analitici di temperature per ogni mm di sezione video. Sono solo una perdita di tempo.

Turin
19-02-2009, 12:53
:mbe:
:mbe: guarda che mi hai anche risposto... :mbe:
Se alzo la velocità della ventola sposto (letteralmente) il problema, cioè il calore. Raffreddo la scheda e scaldo la stanza (o direttamente il case nel caso di alcuni dissipatori), il che ora è una buona cosa ma in estate non lo sarà.
Voglio dire: indipendentemente da come è stata progettata, una 48x0 consuma e scalda molto in assoluto, e dei progressi in tal senso sarebbero ben accetti. È inutile girarci attorno.

il che dovrebbe far pensare che magari conosco la differenza tra calore e temperatura.


Vabbè, faccio un riassunto per quel che mi riguarda, poi chi vuol capire capisca:


- non sono affatto sicuro che la temperatura ottimale di esercizio per una 4870 sia attorno ai 90°, come testimoniano le numerose schede non-reference (che peraltro si occano meglio). Sarei lieto di sbagliarmi, chiedo solo di dimostrare quanto sostenete (nb: dimostrare != credere che tutto ciò che fa Ati sia corretto); [vedi anche l'edit in basso]

- un dissipatore come quello stock è la soluzione ottimale in tal senso perché butta l'aria (o gran parte) fuori dal case;

- ma per ovvie ragioni, con la ventola al 10% non tira fuori poi tanta aria;

- la 4870 consuma troppo in idle rispetto alla concorrenza (dato oggettivo), e un miglioramento in tal senso sarebbe opportuno;

- di conseguenza scalda troppo in idle;

- il dissi stock fa bene il proprio lavoro, MA con una rumorosità troppo elevata per le mie esigenze;

- in conclusione - così finalmente torniamo IT - auspico che le prossime ATI abbiano una gestione migliore dei consumi.

Punto.



Edit:
Solo una cosa non capisco,come possono aver tutti sti problemi le 4870.....quando io con la 4850 (stesso core a 125mhz in meno) sta a 35 in idle e 45 in full con un dissipatore mezzo scarso?.
Mi pare strano che quei 125Mhz influiscano cosi nelle temperature:rolleyes:
Già, questo sarebbe un interessante spunto di riflessione. Personalmente non vedo come le temperature di esercizio ideali (per riprendere il discorso di prima) possano essere così differenti tra 2 schede molto simili. Per me, come ho detto più volte, semplicemente il dissi della 70 è troppo rumoroso in relazione all'efficienza.

Apix_1024
19-02-2009, 13:29
Si é vero, ma qui si tratta di convincere gli utenti che sostituire il dissy stock con uno custom NON contribuisce ad abbassare le temperature del case, anzi le peggiore visto che i dissy custom non buttano l'aria fuori da case. E si tratta anche di far capire loro che per migliorare la situazione se proprio la si vuole migliorare, basta fare una piccola modifica al bios e la ventola che in idle sta al 10% comincia a girare al 20-25 e le cose cambiano.


verissimo ;) io avevo fatto solo l'appunto sulla diversità di avere una fonte da 70°C ed una a 100°C nel case. poi è ovvio se il calore generato va fuori con il dissi standard è un conto, se resta dentro è un altro paio di maniche. insomma ogni case è un caso a parte :D

goldorak
19-02-2009, 13:43
Secondo me tutte le schede video dovrebbero avere un sistema di dissipazione che butta l'aria calda fuori dal case.
Insomma democratizziamo le soluzione a doppio slot. :p
Per quanto riguarda la temperatura della gpu, puo' essere vero che sono tarate per funzionare senza problemi a 100 gradi, ma la longevita' dei componenti elettronici diminuisce.
Insomma avere temp basse e' sempre una cosa positiva.

Guardate qui, e' una recensione interamente incentrata sul consumo delle schede video. Hanno fatto una analisi estramente completa come non ne avevo mai visto. Vi consiglio caldamente la lettura, ci sono alcune sorprese.

http://ht4u.net/reviews/2009/power_consumption_graphics/

goldorak
19-02-2009, 14:00
Son daccordo, ammesso che me lo facciano silenzioso...


Ovviamente, il silenzio e' d'oro.



Dipende dalle specifiche tecniche del componente.

Peccato che le schede video non riportino nel data sheet il MTBF.
Questa e' una cosa che dovrebbero copiare dai produttori di schede madri.
Dire qual'e' la temperatura ottimale di funzionamento e il MTBF.

Futura12
19-02-2009, 14:07
[QUOTE=Ratatosk;26364857]Tutti questi problemi non esistono. Facile no? :>




scusa ma che vor di non esistono? esistono eccome è cosi....poi che tu lo voglia accettare o meno...non posso farti nulla.
Ma il core è uguale le temperature cambiano di 20-25 gradi allora?

goldorak
19-02-2009, 14:16
[QUOTE=Ratatosk;26364857]Tutti questi problemi non esistono. Facile no? :>
scusa ma che vor di non esistono? esistono eccome è cosi....poi che tu lo voglia accettare o meno...non posso farti nulla.
Ma il core è uguale le temperature cambiano di 20-25 gradi allora?


Il vcore non e' lo stesso. E questo puo' rendere conto della differenza di temp tra la gpu della 4850 e quella della 4870.

Futura12
19-02-2009, 14:16
La temperatura ho spiegato perché non è un problema. Quale sarebbe quindi?

Il core è diverso. Ha tensioni di alimentazione e frequenze diverse. E le ram sono diverse, non so cosa cambiano in termini di consumo, però. Quindi di differenze ce ne sono in abbondanza a giustificare tutto quanto, compresa una ventola ed un dissipatore di forma completamente diversa e con profili di rotazione diversi ;)

Il core è vero è un poco più overvoltato 1.25v contro 1.15v però la differenza mi pare enorme,anche considerando che appunto le 70 hanno un dissy enorme al confronto delle sorelle.
Boh saranno solo mie paranoie

Apix_1024
19-02-2009, 14:17
riporto una parte dell'articolo:

Power Consumption: Influence Temperature

Power consumption of graphics cards is influenced by a lot of different factors. One of this factors is the GPU-temperature. With rising temperature power consumption becomes higher, too. Principal reason for that behaviour is the raising amout of leackage current with higher temperatures and the negative temperature coefficient of the transitors. Exemplary we analysed the behaviour with changing temperatures on a GeForce GTX 280.


Temperature_______60 °C_____65 °C_____70 °C_____75 °C_____80 °C_____85 °C
Power consumption_203 W_____206 W____210 W_____215 W____220 W____225 W


The differences at varying temperatures are clearly notable. Between 65 and 85 degrees we can see a difference from about 20 watts under load. Accordingly a better cooling solution can have an significant influence on power consumption. This is one reason why we highlight non-reference-designs in the following charts.

Futura12
19-02-2009, 14:30
L'aumento di tensione porta comportamenti in termini di potenza difficilmente prevedibili da parte nostra. Lo stesso vale per la frequenza e anche peggio nel caso come questo in cui aumentino ambedue :>

Il dissi enorme d'altra parte è molto più silenzioso, con la ventola che gira piuttosto lenta, quindi mi sembra abbastanza plausibile che tutto ciò porti a temperature globalmente superiori. Ma come detto questo non è un problema, non lo sarebbe nemmeno se ogni tanto qualche scheda vaporizzasse, la riporti indietro e te la cambiano in garanzia, è un problema del produttore fare sì che la scheda non abbia guasti lavorando in specifica.

Chiaro poi che qualcuno ha avuto la bella idea di montare dissipatori aftermarket senza preoccuparsi dei regolatori di tensione e danneggiando la scheda (ironia della sorte, con la GPU a 30° in meno rispetto alla reference :asd: ). Per dire, se il thermalright che ho io lo monti girato (cioè che scavalca la scheda e resta al di sopra una volta montata sulla mobo) la ventola non spazza i regolatori e la scheda esplode.

:eh:

goldorak
19-02-2009, 14:39
:eh:


Perche' sei sorpreso ?
Basta vedere l'esempio delle radeon x1950pro.
Quando uno andava ad installarci un dissi after market tipo lo zalman la scheda andava in protezione (nel migliori dei casi) semplicemente perche' i regolatori di tensione non erano piu' raggiunti dal flusso d'aria e raggiungevano temperature critiche.
Cosa che invece non accadeva con il dissi (scarso) stock.

Apix_1024
19-02-2009, 14:40
L'aumento di tensione porta comportamenti in termini di potenza difficilmente prevedibili da parte nostra. Lo stesso vale per la frequenza e anche peggio nel caso come questo in cui aumentino ambedue :>


bhà io uso la formulina semplice semplice:

(vcore oc/vcore def)^2 x (mhz oc/mhz def) x TDP = consumo sotto oc ;) e ci si fa già una bella idea dell'influenza del voltaggio e dei mhz in più!:p

goldorak
19-02-2009, 14:45
Guarda l'esempio della 4870. Se viene benchmarkata con furmark ad un certo punto la temperatura dei vrm raggiunge valori critici il che obbliga la scheda a limitare il benchmark artificialmente, mentre la temperatura del core invece e' assolutamente nella norma.

http://ht4u.net/images/reviews/2009/power_consumption_graphics//4870_wandler_3.png


Now it is no supprise anymore, why AMD lowers the load synthetically. The card simply can not not bear the load FurMark creates. While the GPU-Temperature is absolutely uncritical, the voltage regulator temperature is not. Meanwhile the datasheet of the voltage regulator is available and Vitec specifies the temperature to 125 degrees.

Via FurMark we reached within a few minutes temperatures from about 125 degrees. Thus we can say: The Radeon HD 4870 definitly has a problem with its voltage regulators when using FurMark. Surely FurMark is a worst-case-scenario, but it points out that the voltage regulators on the Radeon HD 4870 work near its maximum specification.

We don´t want to to go beyond the scope of the article, so we will further elaborate this in separate article in near future.

Update 10.02.2009 - The Vitec-Chip is simply a multiphase-inductor. Temperatures in RivaTuner reffer to the related Volterra-Chips, which datasheets are not publicly accessible.


E stiamo parlando di una scheda con dissi doppio slot quindi che dovrebbe raffreddare tutto il pcb come si deve.

Fonte : http://ht4u.net/reviews/2009/power_consumption_graphics/index8.php

Apix_1024
19-02-2009, 14:50
Guarda l'esempio della 4870. Se viene benchmarkata con furmark ad un certo punto la temperatura dei vrm raggiunge valori critici il che obbliga la scheda a limitare il benchmark artificialmente, mentre la temperatura del core invece e' assolutamente nella norma.

E stiamo parlando di una scheda con dissi doppio slot quindi che dovrebbe raffreddare tutto il pcb come si deve.

Fonte : http://ht4u.net/reviews/2009/power_consumption_graphics/index8.php


questo è un problema che la ati si tira dietro dalla x1950pro... per esempio la mitica x1900gt manco sapeva cosa fossero quelle temp sulla sezione di alimentazione... la x1950pro invece soffriva tantissimo ed infatti non si overcloccava una cippola rispetto alla sorella precedente...

Futura12
19-02-2009, 14:51
Perche' sei sorpreso ?
Basta vedere l'esempio delle radeon x1950pro.
Quando uno andava ad installarci un dissi after market tipo lo zalman la scheda andava in protezione (nel migliori dei casi) semplicemente perche' i regolatori di tensione non erano piu' raggiunti dal flusso d'aria e raggiungevano temperature critiche.
Cosa che invece non accadeva con il dissi (scarso) stock.

non sono cosi sorpreso...però boh...strano anche se sono certo che sia cosi,ricordo che una volta all'inizi avevo sostituito evidentemente male il dissi della mia X800GTO e mentre giocavo sono esplosi i circuiti vrm

goldorak
19-02-2009, 15:00
non sono cosi sorpreso...però boh...strano anche se sono certo che sia cosi,ricordo che una volta all'inizi avevo sostituito evidentemente male il dissi della mia X800GTO e mentre giocavo sono esplosi i circuiti vrm

Infatti le uniche x1950pro moddate che non soffrivano di questo problema erano quelle direttamente moddate in fabbrica. Tipo la x1950pro ultimate della sapphire che aveva un dissi zalman vf900 ma anche un dissipatore specifico per la sezione di alimentazione. Tale dissipatore non lo trovavi invece nella confezione retail del dissi zalman vf900.

Ps: anch'io ebbi la malaugurata situazione di vedere morire la mia x800gto perche' il suo dissi stock era andato a donnine e l'avevo sostituito con uno zalman. La scheda non e' mai esplosa, ma si bloccava in maniera random e poi mori' 1 o 2 settimane dopo.
Solo molto tempo dopo sono venuto a conoscenza di questo problema con i vrm sulle schede ati. :muro:

appleroof
19-02-2009, 16:46
Son daccordo, ammesso che me lo facciano silenzioso...

cut

e sono d'accordo pure io, un dissi dual che espelle l'aria calda fuori dal case e lo fà in maniera molto più silenziosa di quelli montati sulle Ati...se poi penso che a loro raggiungere questo risultato costerebbe poco (ed in teoria dunque anche a noi) mi innervosisco pure...

vediamo le prossime uscite, magari con rv790 avranno previsto pure questo...

goldorak
19-02-2009, 17:02
e sono d'accordo pure io, un dissi dual che espelle l'aria calda fuori dal case e lo fà in maniera molto più silenziosa di quelli montati sulle Ati...se poi penso che a loro raggiungere questo risultato costerebbe poco (ed in teoria dunque anche a noi) mi innervosisco pure...

vediamo le prossime uscite, magari con rv790 avranno previsto pure questo...


I dissi stock delle ati sono sempre stati come dire....mediocri.

radeon 8500, ventola che dopo 1 anno inzia a gracchiare :rolleyes:
radeon 9800 (successore della 9700 256 bit), anche qua ventola che dopo 1 anno muore.
radeon x800gto come sopra.
A quel punto sono passato ad nvidia. E anche sulla mia ex 7900gs che non era proprio una scheda di fascia alta, la qualita' del dissipatore/ventola (stock) era migliore di quello delle radeon. :rolleyes:

Ati fa un ottimo hardware, ma i suoi dissi stock lasciano veramente il tempo che trovano. L'unica soluzione che si salva a mio parere e' il vapour chamber.

appleroof
19-02-2009, 17:32
I dissi stock delle ati sono sempre stati come dire....mediocri.

radeon 8500, ventola che dopo 1 anno inzia a gracchiare :rolleyes:
radeon 9800 (successore della 9700 256 bit), anche qua ventola che dopo 1 anno muore.
radeon x800gto come sopra.
A quel punto sono passato ad nvidia. E anche sulla mia ex 7900gs che non era proprio una scheda di fascia alta, la qualita' del dissipatore/ventola (stock) era migliore di quello delle radeon. :rolleyes:

Ati fa un ottimo hardware, ma i suoi dissi stock lasciano veramente il tempo che trovano. L'unica soluzione che si salva a mio parere e' il vapour chamber.

che non è reference....ripeto, speriamo le future schede abbiano dissi all'altezza e ripeto pure che la cosa è tanto più disarmante quanto più si pensa alla semplicità di soluzione (magari ordinano i dissi dove li ordina Nvidia :D è una battuta ma in fondo alcuni partner sono addirittura gli stessi!)

goldorak
19-02-2009, 17:52
che non è reference....ripeto, speriamo le future schede abbiano dissi all'altezza e ripeto pure che la cosa è tanto più disarmante quanto più si pensa alla semplicità di soluzione (magari ordinano i dissi dove li ordina Nvidia :D è una battuta ma in fondo alcuni partner sono addirittura gli stessi!)

Gia', non e' che la Nvidia abbia il monopolio sui dissipatori decenti. :asd:

The_SaN
19-02-2009, 20:54
Ragazzi, so che sono tremendamente OT, ma Lucid Logix ha annunciato che dimostrerá la sua nuova tecnologia Hydra al Cebit e annuncierá la data di commercializzazione.
Sembreró un pazzo senza speranze, ma ho fiducia in loro sin dal primo annuncio :D

Quando usciranno le schede dx11 ci faró un pensierino :)

http://www.forumpcs.com.br/noticia.php?b=251016 (é in portoghese, poi se volete quando ho tempo traduco)


Traduzione: (spero sia venuta decente, sono un pelino di fretta :D)



"Il chip Hydra puó funzionare in 2 modi distinti: sostituisce SLI e CrossFireX, e riesce a dare ottime prestazioni in GPGPU funzionando come un controller PCI-E, come nelle nuove soluzioni ELSA presentate alcuni giorni fa.

I chip Hydra dispongono di un processore RISC che é la colonna portante del modo performance grafiche, riuscendo quindi a dare miglior flessibilitá rispetto ad un convenzionale controller PCI-E. In questo momento Hydra supporta fino a 4 GPU nella modalitá GPGPU, ma nel modo performance grafiche si limita a 2. LucidLogix si sta impegnando per riuscire ad arrivare a 4 schede anche in questa modalitá.

Secondo Nir Cohen, sará possibile configurare vari chip Hydra in cascata per superare la limitazione di 2 schede per chip, e in questo momento é possibile installare 2 Hydra in parallelo. Ad ogni modo, loro stanno lavorando per migliorare questa tecnologia, e secondo l'azienda, in futuro avremo un chip Hydra capace di funzionare con 8 GPU in parallelo, almeno in teoria.

Questo chip ha un TDP di appena 4W e per questo non ha bisogno di dissipatore. Ma perché Hydra scala cosi bene? La risposta é che tratta le immagini di modo differente rispetto ad AMD / nVidia. Normalmente le schede lavorano in immagini alternate, ognuna forma un' immagine, mezzo monitor ognuna. Con Hydra il rendering é diviso basandosi sugli oggetti presenti su schermo, che poi sono riuniti per formare la scena.

LucidLogix presenterá ulteriori dettagli al Cebit, dove la nuova tecnologia verrá mostrata e altri dati rivelati, cosi come una data d' immissione nel mercato."

ghiltanas
19-02-2009, 22:46
Infatti le uniche x1950pro moddate che non soffrivano di questo problema erano quelle direttamente moddate in fabbrica. Tipo la x1950pro ultimate della sapphire che aveva un dissi zalman vf900 ma anche un dissipatore specifico per la sezione di alimentazione. Tale dissipatore non lo trovavi invece nella confezione retail del dissi zalman vf900.

Ps: anch'io ebbi la malaugurata situazione di vedere morire la mia x800gto perche' il suo dissi stock era andato a donnine e l'avevo sostituito con uno zalman. La scheda non e' mai esplosa, ma si bloccava in maniera random e poi mori' 1 o 2 settimane dopo.
Solo molto tempo dopo sono venuto a conoscenza di questo problema con i vrm sulle schede ati. :muro:

sinceramente è una cosa a cui nn avevo mai pensato (nn avendo mai avuto ati)
con le 4870 è cosi problematica la temp dei vrm? anche se nn si occa? :confused:

A.L.M.
19-02-2009, 22:55
Ragazzi, so che sono tremendamente OT, ma Lucid Logix ha annunciato che dimostrerá la sua nuova tecnologia Hydra al Cebit e annuncierá la data di commercializzazione.
Sembreró un pazzo senza speranze, ma ho fiducia in loro sin dal primo annuncio :D

Quando usciranno le schede dx11 ci faró un pensierino :)

http://www.forumpcs.com.br/noticia.php?b=251016 (é in portoghese, poi se volete quando ho tempo traduco)


Traduzione: (spero sia venuta decente, sono un pelino di fretta :D)



"Il chip Hydra puó funzionare in 2 modi distinti: sostituisce SLI e CrossFireX, e riesce a dare ottime prestazioni in GPGPU funzionando come un controller PCI-E, come nelle nuove soluzioni ELSA presentate alcuni giorni fa.

I chip Hydra dispongono di un processore RISC che é la colonna portante del modo performance grafiche, riuscendo quindi a dare miglior flessibilitá rispetto ad un convenzionale controller PCI-E. In questo momento Hydra supporta fino a 4 GPU nella modalitá GPGPU, ma nel modo performance grafiche si limita a 2. LucidLogix si sta impegnando per riuscire ad arrivare a 4 schede anche in questa modalitá.

Secondo Nir Cohen, sará possibile configurare vari chip Hydra in cascata per superare la limitazione di 2 schede per chip, e in questo momento é possibile installare 2 Hydra in parallelo. Ad ogni modo, loro stanno lavorando per migliorare questa tecnologia, e secondo l'azienda, in futuro avremo un chip Hydra capace di funzionare con 8 GPU in parallelo, almeno in teoria.

Questo chip ha un TDP di appena 4W e per questo non ha bisogno di dissipatore. Ma perché Hydra scala cosi bene? La risposta é che tratta le immagini di modo differente rispetto ad AMD / nVidia. Normalmente le schede lavorano in immagini alternate, ognuna forma un' immagine, mezzo monitor ognuna. Con Hydra il rendering é diviso basandosi sugli oggetti presenti su schermo, che poi sono riuniti per formare la scena.

LucidLogix presenterá ulteriori dettagli al Cebit, dove la nuova tecnologia verrá mostrata e altri dati rivelati, cosi come una data d' immissione nel mercato."

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12128&Itemid=34

La notizia la riporta pure Fudzilla.

Qualora non fosse il solito vaporware, potrebbe essere la svolta del multigpu. Un processore esterno che gestisce e bilancia il carico tra le gpu (che addirittura in futuro potrebbero essere di marchi differenti, se mai Win7 permettesse l'installazione di drivers grafici differenti contemporaneamente) in modo intelligente è un'idea geniale, almeno sulla carta.
Aspettiamo di vedere qualche demo prima, anche se i fondi di venture capital che sono dietro LucidLogix (tra cui persino Intel Capital) mi fanno pensare che non sia una baggianata... ;)

Defragg
19-02-2009, 23:01
non sono cosi sorpreso...però boh...strano anche se sono certo che sia cosi,ricordo che una volta all'inizi avevo sostituito evidentemente male il dissi della mia X800GTO e mentre giocavo sono esplosi i circuiti vrm

Ps: anch'io ebbi la malaugurata situazione di vedere morire la mia x800gto perche' il suo dissi stock era andato a donnine e l'avevo sostituito con uno zalman. La scheda non e' mai esplosa, ma si bloccava in maniera random e poi mori' 1 o 2 settimane dopo.
Solo molto tempo dopo sono venuto a conoscenza di questo problema con i vrm sulle schede ati. :muro:

La mia X800GTO di sapphire (moddata, tra l'altro :D) è ancora viva e vegeta con dissi originale :tie:

manga81
20-02-2009, 06:32
Ho già 3 portatili e 1 fisso, se mi faccio anche un mulo esco di casa :D


un portatile potresti riciclarlo come mulo ;)


Stavo per scrivere la stessa cosa. :D
Calore e temperatura sono 2 cose totalmente distinte...
Oltre al fatto che tutte queste pippe sui danni alle temperature del sistema non sono fondate.

Lo svantaggio delle ATi quanto a consumi, é proprio l'avere un die piccolo, e quindi piú difficile da dissipare rispetto ad una superficie maggiore.

è un ragionamento logico :D

Foglia Morta
20-02-2009, 07:26
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090219150101_AMD_s_High_Performance_Graphics_Update_Not_Expected_to_Radically_Boost_Performance__Sources.html

Despite of rumours floating around the Internet, ATI’s (graphics products group of Advanced Micro Devices) approaching update for the high-performance graphics segment will not bring in considerable performance improvements as the new product will just feature improved clock-speeds over existing graphics boards.

According to industrial sources with knowledge of the matter, the code-named ATI RV790 graphics processing unit is nothing else but the already shipping ATI RV770 chip with higher clock-speeds. The new processor can operate at higher frequencies since its design is slightly refined, certain erratums (which do not affect performance or stability of the RV770) are corrected and process technology adjustments are made.

ATI RV770/790 graphics processing units feature 800 stream processors, 40 texture units, 16 render back ends as well as 256-bit memory bus compatible with GDDR3, GDDR4 and GDDR5 memory types. The RV790 will feature higher clock-speeds, but not increased number of execution units.

Performance increases of the graphics card that is projected to be called ATI Radeon HD 4890 over the existing Radeon HD 4870 1GB should not be high as the difference between two products will be increases of clock-speeds. In case the graphics card designer decides to release ATI Radeon HD 4890 X2, performance gain should be modest as well.

"This is exactly the same situation as in the case of transition from ATI Radeon 9800 Pro to ATI Radeon 9800 XT back in 2003, performance gain will not be massive," a person wished to remain anonymous said.

ATI is known for working on different speed-bins of various processors, for instance, its ATI R300 (Radeon 9700), R350 (Radeon 9800 Pro) and R360 (Radeon 9800 XT) were essentially the same chip, but could function at completely different clock-speeds. ATI/AMD has now chosen the same option since it does not immediately need a new GPU in the current competitive and market environments.

The recent history of graphics processing units does not know examples when a company introduced a brand-new GPU with new internal design that would only be 20% - 30% faster compared to predecessor in the same price-range. Therefore, the information about increased number of stream processors inside RV790 is not correct, according to sources with known of the situation.

Officials for ATI/AMD did not comment on the news-story.

Athlon 64 3000+
20-02-2009, 07:32
Più che altro non è chiaro se RV790 sarà a 40 nm oppure no.
Comunque nella notizia viene confermato che sarà solo una versione overclokkata della attuale HD 4870.

Foglia Morta
20-02-2009, 10:56
Sfiora lateralmente il tema del thread quindi posto anche se il nocciolo è del tutto OT.

http://www.hardocp.com/news.html?news=Mzc5NTUsLCxoZW50aHVzaWFzdCwsLDE=

On the heels of an industry rumor that NVIDIA was making headway with AIB partners in order to keep HardOCP shut out of the upcoming GTS 250 launch, Nvidia Corp. stock took another unhealthy downturn.
http://www.hardocp.com/images/news/1235083896yWSZaIJCuU_1_1.gif
The rumor sources cited HardOCP's evaluation support lacking in the areas of PhysX, and CUDA. AIBs were instructed to not sample HardOCP GTS 250 evaluation cards.

Off the record rumblings from HardOCP's back offices cited NVIDIA once again taking aging hardware, renaming it, and trying to pass it off as something new...again. This GTS 250 will be a rebranded 9800 series card that was a rebranded 8800 series card. Likewise it was suggested that HardOCP would not even allow a review of any 9800 GTX+, so why the hell would it want to once again look at a card with performance that put it squarely into the November 2006 timeframe. Approximately 120 video card articles have been written by HardOCP since that launch.

HardOCP also heavily argued that being shut out of NVIDIA's GTS 250 launch had little impact on it or its readership and that HardOCP was not in any way responsible for NVIDIA's sharply falling stock price today. HardOCP did state that was likely due to AMD building some great video cards, Quad SLI recently falling flat on its face, and NVIDIA being shut out of a "decaying CPU market" that it terribly wants to be part of. And that issue with making GPUs too.

Quad SLI currently has no value. The GeForce GTX 295’s are pricey; still at $499. That means Quad SLI will cost you no less than $1000. That extra $500 is not going to buy you a better gaming experience with today’s games.

You can beat the rush and help out NVIDIA's stock price by purchasing a 9800GTX+ today.

Ipotesi in contraddizione con gli ultimi rumors, però una sua logica ce l'ha :D

goldorak
20-02-2009, 11:19
Nvidia sta pagando il prezzo di non avere fatto un refresh dell'architettura DX 10 per tutta la sua lineup 1 anno fa.
Ma ditemi sinceramente chi e' che comprera' le GTS 250 quando uno possiede gia' una 8800 (GT/GTS/GTX etc...) ?
Questa storia che non vogliono che si facciano benchmark con vecchie schede ricalca esattamente la situazione di qualche anno fa quando uscirono le 9800 che erano identiche alle 8800GT(o GTS :boh:).
E dove si vedeva uno sli di 8800 GT/GTS costare meno e andare dippiu' rispetto alla 9800GX2. :p
Nvidia perde il pelo ma mai il vizio. :asd:

A.L.M.
20-02-2009, 11:23
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090219150101_AMD_s_High_Performance_Graphics_Update_Not_Expected_to_Radically_Boost_Performance__Sources.html

Despite of rumours floating around the Internet, ATI’s (graphics products group of Advanced Micro Devices) approaching update for the high-performance graphics segment will not bring in considerable performance improvements as the new product will just feature improved clock-speeds over existing graphics boards.

According to industrial sources with knowledge of the matter, the code-named ATI RV790 graphics processing unit is nothing else but the already shipping ATI RV770 chip with higher clock-speeds. The new processor can operate at higher frequencies since its design is slightly refined, certain erratums (which do not affect performance or stability of the RV770) are corrected and process technology adjustments are made.

ATI RV770/790 graphics processing units feature 800 stream processors, 40 texture units, 16 render back ends as well as 256-bit memory bus compatible with GDDR3, GDDR4 and GDDR5 memory types. The RV790 will feature higher clock-speeds, but not increased number of execution units.

Performance increases of the graphics card that is projected to be called ATI Radeon HD 4890 over the existing Radeon HD 4870 1GB should not be high as the difference between two products will be increases of clock-speeds. In case the graphics card designer decides to release ATI Radeon HD 4890 X2, performance gain should be modest as well.

"This is exactly the same situation as in the case of transition from ATI Radeon 9800 Pro to ATI Radeon 9800 XT back in 2003, performance gain will not be massive," a person wished to remain anonymous said.

ATI is known for working on different speed-bins of various processors, for instance, its ATI R300 (Radeon 9700), R350 (Radeon 9800 Pro) and R360 (Radeon 9800 XT) were essentially the same chip, but could function at completely different clock-speeds. ATI/AMD has now chosen the same option since it does not immediately need a new GPU in the current competitive and market environments.

The recent history of graphics processing units does not know examples when a company introduced a brand-new GPU with new internal design that would only be 20% - 30% faster compared to predecessor in the same price-range. Therefore, the information about increased number of stream processors inside RV790 is not correct, according to sources with known of the situation.

Officials for ATI/AMD did not comment on the news-story.

Più che altro non è chiaro se RV790 sarà a 40 nm oppure no.
Comunque nella notizia viene confermato che sarà solo una versione overclokkata della attuale HD 4870.

Quella notizia, come tutte le altre simili, contiene un'enorme contraddizione: se sarà, come potrebbe anche essere, solo una versione OC di RV770 (tra l'altro perchè usare un nuovo nome per il chip mi sfugge, quando avrebbero potuto chiamarlo RV775 tipo, in quanto solo una revision di RV770), senza un aumento di SP, non c'è alcuna possibilità che vada il 20-30% in più di RV770, dato che un increase sul core di nemmeno il 15% sì e no dà un vantaggio del 10% overall. Quindi per forza o una o l'altra info sono FUD buttato lì ad arte da AMD. ;)

goldorak
20-02-2009, 11:28
Quella notizia, come tutte le altre simili, contiene un'enorme contraddizione: se sarà, come potrebbe anche essere, solo una versione OC di RV770 (tra l'altro perchè usare un nuovo nome per il chip mi sfugge, quando avrebbero potuto chiamarlo RV775 tipo, in quanto solo una revision di RV770), senza un aumento di SP, non c'è alcuna possibilità che vada il 20-30% in più di RV770, dato che un increase sul core di nemmeno il 15% sì e no dà un vantaggio del 10% overall. Quindi per forza o una o l'altra info sono FUD buttato lì ad arte da AMD. ;)

Mah, la differenza prestazionale tra la 9800 e la 9800XT (parlo di R300) era dell'ordine del 20% no ?
E raggiunto solo con un aumento della frequenza della gpu.

Perche' non potrebbero fare la stessa cosa con RV770 ? :stordita:

Mister Tarpone
20-02-2009, 11:31
E dove si vedeva uno sli di 8800 GT/GTS costare meno e andare dippiu' rispetto alla 9800GX2. :p
Nvidia perde il pelo ma mai il vizio. :asd:

mahh.. uno sli di 8800GTS (2 G92 @ 128sp.. come la 9800GX2 quindi..) veniva a costare + o - uguale...con lo svantaggio che con quelle non ce lo facevi lo SLI con una mobo single slot pci-e (o crosfire )... mentre con la GX2 si :p

Mister Tarpone
20-02-2009, 11:34
Mah, la differenza prestazionale tra la 9800 e la 9800XT (parlo di R300) era dell'ordine del 20% no ?
E raggiunto solo con un aumento della frequenza della gpu.

Perche' non potrebbero fare la stessa cosa con RV770 ? :stordita:

ma sei sicuro?? io dico che era già tanto se la XT andava un 10% + rispetto la Pro...

ghiltanas
20-02-2009, 11:39
Più che altro non è chiaro se RV790 sarà a 40 nm oppure no.
Comunque nella notizia viene confermato che sarà solo una versione overclokkata della attuale HD 4870.

secondo me è questione di necessità i 40nm...nn credo sia possibile eseguire un oc pesante sulla 4870 e per altro aggiungere sp e tmu, restando con i 55nm...

goldorak
20-02-2009, 11:45
secondo me è questione di necessità i 40nm...nn credo sia possibile eseguire un oc pesante sulla 4870 e per altro aggiungere sp e tmu, restando con i 55nm...


Mi spiegate perche' e' necessario che la prossima evoluzione di RV770 abbia un numero maggiore di sp e tmu ? :mbe:
Non possono incrementare le prestazioni solamente overclockando la gpu ? Per questo motivo servirebbero i 40nm, per dare piu' spazio di manovra per l'overclock di fabbrica.

A.L.M.
20-02-2009, 13:33
Mi spiegate perche' e' necessario che la prossima evoluzione di RV770 abbia un numero maggiore di sp e tmu ? :mbe:
Non possono incrementare le prestazioni solamente overclockando la gpu ? Per questo motivo servirebbero i 40nm, per dare piu' spazio di manovra per l'overclock di fabbrica.

Perchè dai clocks che si leggono in giro (850MHz, da fonti generalmente affidabili, le quali ricordo non si sono mai espresse con la stessa chiarezza su processo produttivo o numero di SP) non è minimamente possibile che vada il 20-30% in più. Servirebbe probabilmente 950Mhz-1GHz o forse più sul core per avere un incremento prestazionale del genere in media... E direi che a 55nm ad aria la vedo molto difficile...

Quindi o è falsa la storia del 20-30% (cosa che però mi lascerebbe perplesso, perchè RV790 non servirebbe praticamente a nulla, se non a pareggiare più o meno con la GTX260 216, e poi mi pare strano che AMD metta in giro voci false che overstimino la reale potenza di una scheda futura, di solito si tende a fare il contrario) o è falsa la storia degli 800SP (e forse pure quella dei 55nm). ;)

ghiltanas
20-02-2009, 13:55
Perchè dai clocks che si leggono in giro (850MHz, da fonti generalmente affidabili, le quali ricordo non si sono mai espresse con la stessa chiarezza su processo produttivo o numero di SP) non è minimamente possibile che vada il 20-30% in più. Servirebbe probabilmente 950Mhz-1GHz o forse più sul core per avere un incremento prestazionale del genere in media... E direi che a 55nm ad aria la vedo molto difficile...

Quindi o è falsa la storia del 20-30% (cosa che però mi lascerebbe perplesso, perchè RV790 non servirebbe praticamente a nulla, se non a pareggiare più o meno con la GTX260 216, e poi mi pare strano che AMD metta in giro voci false che overstimino la reale potenza di una scheda futura, di solito si tende a fare il contrario) o è falsa la storia degli 800SP (e forse pure quella dei 55nm). ;)

esattamente quello che penso anch'io...o l'hanno sparata sulle prestazioni, oppure per avere un 20-30% qualcosa oltre l'oc devono aver fatto

ghiltanas
20-02-2009, 14:04
ma poi ragionandoci su, nn sarebbe giustificabile un cambio del nome per un semplice oc

Polpi_91
20-02-2009, 14:08
ma poi ragionandoci su, nn sarebbe giustificabile un cambio del nome per un semplice oc

quelle cose di solito el fa Nvida

ghiltanas
20-02-2009, 17:22
quelle cose di solito el fa Nvida

no purtroppo le fanno entrambi i produttori :muro:

Pihippo
20-02-2009, 19:24
Ciao a tutti.
Volevo far notare solo una cosa, se il passaggio rv770-->rv790 è come quello r300-->r350 beh oltre al clock li avevano fatto qualche tweak al core implementando l'hyperzIII ed altre diavolerie sul memory controller, quindi magari ci possiamo aspettare qualche tweak se il passaggio fosse come r300->r350.

Futura12
20-02-2009, 19:49
Ciao a tutti.
Volevo far notare solo una cosa, se il passaggio rv770-->rv790 è come quello r300-->r350 beh oltre al clock li avevano fatto qualche tweak al core implementando l'hyperzIII ed altre diavolerie sul memory controller, quindi magari ci possiamo aspettare qualche tweak se il passaggio fosse come r300->r350.

A parte che sono passati diciamo 6 anni che sono una vita:stordita: ma ricordo distantamente che la 9700Pro (R300) aveva prestazioni identiche a R350 circa un 5% in meno

Pihippo
20-02-2009, 19:52
A parte che sono passati diciamo 6 anni che sono una vita:stordita: ma ricordo distantamente che la 9700Pro (R300) aveva prestazioni identiche a R350 circa un 5% in meno

Dipende in quali games, r350 in doom3 andava un pò più del 5% rispetto a r300. In media un 10% direi, sopratutto con i filtri. La 9700 l'avevo, poi mi hanno regalato la mia attuale :D

gianni1879
20-02-2009, 20:32
ragazzi non andate eccessivamene Ot ;)

Foglia Morta
23-02-2009, 16:35
mi sembra una gran boiata comunque questo è quanto dice Expreview

http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html

Last year AMD got a great turnaround with the help of RV770, but now it seems somewhat weak in front of NVIDIA GT200 Series. After NVIDIA’s partners pushed out their self-designed GeForce GTX260, the launch of GeForce GTX285 and GeForce GTX295 have made NVIDIA even more confident in this battle.

What move will AMD take to fight back? RV790 has aroused interest from lots of people as well as 40nm RV740. According to our source, RV790 will be named as Radeon HD 4970, with core clock improved to 950MHz (compared with 750MHz on HD4870). The memory clock keeps unchanged as 900MHz (i.e.3600MHz GDDR5). Based on 55nm manufacturing process, RV790 will come with 800 stream processors just as RV770, not 960 ones as rumored.

With massive 27% improvement of core clock, RV790 targets directly at GeForce GTX285. Maybe you would think AMD is confusing us on purpose like what they did to RV770, but the informer believe there won’t be much change in specs. The availability and pricing of RV790 are not disclosed yet, but hardware-info says it would be announced in April.

goldorak
23-02-2009, 16:38
mi sembra una gran boiata comunque questo è quanto dice Expreview

http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html

Last year AMD got a great turnaround with the help of RV770, but now it seems somewhat weak in front of NVIDIA GT200 Series. After NVIDIA’s partners pushed out their self-designed GeForce GTX260, the launch of GeForce GTX285 and GeForce GTX295 have made NVIDIA even more confident in this battle.

What move will AMD take to fight back? RV790 has aroused interest from lots of people as well as 40nm RV740. According to our source, RV790 will be named as Radeon HD 4970, with core clock improved to 950MHz (compared with 750MHz on HD4870). The memory clock keeps unchanged as 900MHz (i.e.3600MHz GDDR5). Based on 55nm manufacturing process, RV790 will come with 800 stream processors just as RV770, not 960 ones as rumored.

With massive 27% improvement of core clock, RV790 targets directly at GeForce GTX285. Maybe you would think AMD is confusing us on purpose like what they did to RV770, but the informer believe there won’t be much change in specs. The availability and pricing of RV790 are not disclosed yet, but hardware-info says it would be announced in April.

A me invece sembra piu' che plausibile visto e' considerato che l'aumento di frequenza del core non e' del 5-10% bensi' del 30%.
Credo che un 10-15% in piu' la nuova vga andra' rispetto alla 4870.
Magari la vendono al prezzo della 4870, e quest'ultima la riducono di prezzo. ;)

Foglia Morta
23-02-2009, 16:40
A me invece sembra piu' che plausibile visto e' considerato che l'aumento di frequenza del core non e' del 5-10% bensi' del 30%.
Credo che un 10-15% in piu' la nuova vga andra' rispetto alla 4870.
Magari la vendono al prezzo della 4870, e quest'ultima la riducono di prezzo. ;)

hai frainteso, a me pare una boiata che ci sarà un refresh di RV770 con frequenze pompate ( e GDDR5 invariate , ancora meno probabile )

The_SaN
23-02-2009, 16:42
hai frainteso, a me pare una boiata che ci sarà un refresh di RV770 con frequenze pompateLe voci riguardo ai 55nm + frequenze alte si fanno sempre piú insistenti.
Ma mi sembra piuttosto improbabile come soluzione (che yields avrebbero per mantenere una simile linea di prodotti?)

ghiltanas
23-02-2009, 16:49
A me invece sembra piu' che plausibile visto e' considerato che l'aumento di frequenza del core non e' del 5-10% bensi' del 30%.
Credo che un 10-15% in piu' la nuova vga andra' rispetto alla 4870.
Magari la vendono al prezzo della 4870, e quest'ultima la riducono di prezzo. ;)

nn so però se sarà in grado di battersi con la gtx285:

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/skvideo/2123/nvidia-geforce-gtx-285-nuovo-stile-con-i-55nm_index.html

e inoltre bisognerà vedere il prezzo...

io inoltre ribadisco che se effettuano semplicemente un'oc del core, un cambio cosi radicale nel nome nn è corretto

ghiltanas
23-02-2009, 16:49
hai frainteso, a me pare una boiata che ci sarà un refresh di RV770 con frequenze pompate ( e GDDR5 invariate , ancora meno probabile )

quoto

Foglia Morta
23-02-2009, 16:55
Le voci riguardo ai 55nm + frequenze alte si fanno sempre piú insistenti.
Ma mi sembra piuttosto improbabile come soluzione (che yields avrebbero per mantenere una simile linea di prodotti?)

Ma soprattutto ATi non aveva bisogno di attendere 10 mesi per un altra gpu a 55nm ( gp o gt che sia ). Poi a breve distanza dai 40nm ha ancora meno senso. In ogni modo qualcosa bolle :D

ghiltanas
23-02-2009, 16:58
Ma soprattutto ATi non aveva bisogno di attendere 10 mesi per un altra gpu a 55nm ( gp o gt che sia ). Poi a breve distanza dai 40nm ha ancora meno senso. In ogni modo qualcosa bolle :D

col cebit quasi sicuramente sapremo qualcosa di molto + dettagliato...

goldorak
23-02-2009, 17:12
Ma soprattutto ATi non aveva bisogno di attendere 10 mesi per un altra gpu a 55nm ( gp o gt che sia ). Poi a breve distanza dai 40nm ha ancora meno senso. In ogni modo qualcosa bolle :D

E chi ti assicura che i 40nm siano dietro l'angolo ? :fagiano:

schumifun
23-02-2009, 17:16
E chi ti assicura che i 40nm siano dietro l'angolo ? :fagiano:

e se invece siano davvero dietro l'angolo?
spero solo che non finsce come hd2900 e hd3870...

ghiltanas
23-02-2009, 17:16
E chi ti assicura che i 40nm siano dietro l'angolo ? :fagiano:

la riduzione considerevole di richiesta per i 40nm, annunciata qualche giorno fa da tmsc, nn è certo di buon auspicio, però imho è un pò illogico effettuare un semplice oc (per quanto spinto sia) sul core...

goldorak
23-02-2009, 18:04
la riduzione considerevole di richiesta per i 40nm, annunciata qualche giorno fa da tmsc, nn è certo di buon auspicio, però imho è un pò illogico effettuare un semplice oc (per quanto spinto sia) sul core...

No non e' illogico.
AMD si puo' permettere vista la bonta' dell'architettura del RV770 di aumentare unicamente la frequenza del core per fare concorrenza alle nuove GTX di Nvidia. Non devono riprogettare o abilitare alcunche'.
Alzano il vcore e via un nuovo modello che diventa pari delle GTX288 etc...
In piu' ce' l'incognita 40nm, non credo che presenteranno una scheda a 40nm prima di fine 2009 quindi di tempo per controbattere ad Nvidia questa 4870 overclockata ne ha.

Se pensi che quello che sta per fare AMD sia sconsiderevole, allora che dire di Nvidia ? Sta per rinominare per l'i-esima volta G92 in GT230-240 o quello che e' senza cambiare alcunche'. Le GTX 285 etc.. non subiranno nessun altro cambiamento fino alle prossime schede che si presume siano dx11.

Quindi come vedi il gioco sia da una parte che dall'altra e' attendista.
E ottimo per loro, una disgrazia per chi invece e' affetto da hardware upgradite. :p

goldorak
23-02-2009, 18:13
Concordo. Non avrebbe avuto bisogno di così tanto tempo e samples solo per pompare le frequenze di una GPU dopo 6-8 mesi...


Che senso avrebbe avuto far uscire prima queste schede overlockate ? :stordita: Nessuno.
Si sono tenuto questa carta in manica per controbattere alla mossa Nvidia quando e' passata dai 65nm ai 55nm per le GTX260/280.
Non sono mica scemi eh. :D

appleroof
23-02-2009, 18:14
No non e' illogico.
AMD si puo' permettere vista la bonta' dell'architettura del RV770 di aumentare unicamente la frequenza del core per fare concorrenza alle nuove GTX di Nvidia. Non devono riprogettare o abilitare alcunche'.
Alzano il vcore e via un nuovo modello che diventa pari delle GTX288 etc...
cut

cos'è? :confused:

cmq il ragionamento fila fino ad un certo punto: qui leggo che l'aumento di frequenze prospettato, senza alcuna altra modifica, porterebbe un aumento in prestazioni del 15% medio, cioè coprirebbe il gap con la gtx280 che esiste in media e con le applicazioni attuali tra 4870 e appunto la Nvidia citata....troppo poco, a meno di non considerare il rapporto prezzo/prestazioni ancora favorevole e di tenere presente che a quel punto il refresh avrebbe senso (come tutti i refresh, in fondo) solo per chi proviene da vga dalla 4850/9800gtx in giù

l'impressione mia, se fosse come pare dai rumors, è che appunto vogliano rimandare la "vera battaglia" alle vga nuove dx11, che ricordo dovrebbero essere entro fine anno non tra anni, ed intanto appunto rinfrescare le attuali per mantenerle appetibili sul mercato; al limite sperimentare il pp@40nm sulle vga di fascia bassa, come d'altra parte sembrerebbe voler fare Nvidia

vedremo...

ghiltanas
23-02-2009, 18:14
No non e' illogico.
AMD si puo' permettere vista la bonta' dell'architettura del RV770 di aumentare unicamente la frequenza del core per fare concorrenza alle nuove GTX di Nvidia. Non devono riprogettare o abilitare alcunche'.
Alzano il vcore e via un nuovo modello che diventa pari delle GTX288 etc...
In piu' ce' l'incognita 40nm, non credo che presenteranno una scheda a 40nm prima di fine 2009 quindi di tempo per controbattere ad Nvidia questa 4870 overclockata ne ha.

Se pensi che quello che sta per fare AMD sia sconsiderevole, allora che dire di Nvidia ? Sta per rinominare per l'i-esima volta G92 in GT230-240 o quello che e' senza cambiare alcunche'. Le GTX 285 etc.. non subiranno nessun altro cambiamento fino alle prossime schede che si presume siano dx11.

Quindi come vedi il gioco sia da una parte che dall'altra e' attendista.
E ottimo per loro, una disgrazia per chi invece e' affetto da hardware upgradite. :p

ma infatti la mia nn voleva essere una difesa nei confronti di nvidia.
Tornando ad ati nn è che si possa alzare cosi a piacere il vcore senza ripercussioni (temperature di esercizio in primis). Per dissipare il calore sviluppato (che sarà maggiore a logica) bisognerà inoltre introdurre (spero vivamente) un dissi reference migliore..
Nvidia a breve se ne esce con gt212, e nn credo che la 4970 basterà a tenergli testa se è sviluppata come intendi tu. Inoltre ritengo + intelligente "testare" ora i 40nm, cosi da arrivare maggiormente preparati a fine anno con le nuove serie...è solo questa l'utilità di queste imminenti revision per amd e nvidia a mio avviso

ghiltanas
23-02-2009, 18:17
l'impressione mia, se fosse come pare dai rumors, è che appunto vogliano rimandare la "vera battaglia" alle vga nuove dx11, che ricordo dovrebbero essere entro fine anno non tra anni, ed intanto appunto rinfrescare le attuali per mantenerle appetibili sul mercato; al limite sperimentare il pp sulle vga di fascia bassa, come d'altra parte sembrerebbe voler fare Nvidia

vedremo...

di sicuro vogliono sperimentarlo, però penso gli sia utile vederlo in azione anche con gpu potenti, dove c'è maggiore complessità.

l'unica sarebbe che ati a sto punto anticipi parecchio i tempi di lancio di rv800 rispetto a gt300, lasciando nvidia spiazzata, sempre che amd sappia già sfruttare i 40nm come si deve..

appleroof
23-02-2009, 18:23
di sicuro vogliono sperimentarlo, però penso gli sia utile vederlo in azione anche con gpu potenti, dove c'è maggiore complessità.

leggendo gli intereventi del "solito" :D mi è parso di capire che è sempre meglio sperimentare i nuovi pp su chip meno potenti/complessi, a meno di voler rischiare/essere sicuri del fatto proprio (semplifico)...

l'unica sarebbe che ati a sto punto anticipi parecchio i tempi di lancio di rv800 rispetto a gt300, lasciando nvidia spiazzata, sempre che amd sappia già sfruttare i 40nm come si deve..

ma onestamente non vedo questa fretta: parliamo di sei/sette mesi circa, per le nuove vga dx11, dal lancio degli ultimi refresh delle vga dx10

certo poi credo non si possa prescindere, ovviamente sia per Ati che per Nvidia, dal momento di crisi mondiale che potrebbe anche incidere sui piani iniziali, in che modo però è tutto da vedere...


p.s.: per gt212 si parla di inizio estate, e non mancano rumors che lo vorrebbero cancellato dalla roadmap...

goldorak
23-02-2009, 18:23
Scusa ma GT212 non e' stata cannata ?
Mi pare qualche giorno o settimana fa theinquirer.net aveva espresso la quasi convinzione che Nvidia avesse scartato il progetto GT212.

ghiltanas
23-02-2009, 18:27
Scusa ma GT212 non e' stata cannata ?
Mi pare qualche giorno o settimana fa theinquirer.net aveva espresso la quasi convinzione che Nvidia avesse scartato il progetto GT212.

:confused:
io ero rimasto a questi dati:

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-gt212-ecco-le-specifiche_27607.html

che se fossero confermati, porterebbero a un discreto aumento prestazionale

goldorak
23-02-2009, 18:34
:confused:
io ero rimasto a questi dati:

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-gt212-ecco-le-specifiche_27607.html

che se fossero confermati, porterebbero a un discreto aumento prestazionale

E secondo te farebbero uscire una scheda dx 10 a ridosso delle versioni dx11 ? Scusa ma non ha alcun senso.
GT212 sarebbe dovuta uscire a inizo 2009, ma se esce a giugno quindi la vera disponibilita' sara' per settembre a meno di 4 mesi dalle dx 11 e quindi GT300 non la vedo una mossa ponderata. E molto piu' proabile che Nvidia scarti GT212 e passi direttamente a GT300 scheda quest'ultima dx 11.

schumifun
23-02-2009, 18:37
E secondo te farebbero uscire una scheda dx 10 a ridosso delle versioni dx11 ? Scusa ma non ha alcun senso.
GT212 sarebbe dovuta uscire a inizo 2009, ma se esce a giugno quindi la vera disponibilita' sara' per settembre a meno di 4 mesi dalle dx 11 e quindi GT300 non la vedo una mossa ponderata. E molto piu' proabile che Nvidia scarti GT212 e passi direttamente a GT300 scheda quest'ultima dx 11.

raga volevo chiedervi, come mai memorie gddr5 hanno bus a 256 bit?
non ricordo dove l'ho sentita questa cosa, ma vedendo gt212(per quanto sia improbabile) un bus 356 bit, dimezzato ripetto a gt200

ghiltanas
23-02-2009, 18:40
raga volevo chiedervi, come mai memorie gddr5 hanno bus a 256 bit?
non ricordo dove l'ho sentita questa cosa, ma vedendo gt212(per quanto sia improbabile) un bus 356 bit, dimezzato ripetto a gt200

le ggdr5 sono quad pumped, quindi in abbinamento ad un bus a 256bit forniscono un bandwitch + che sufficiente ;)

ghiltanas
23-02-2009, 18:41
E secondo te farebbero uscire una scheda dx 10 a ridosso delle versioni dx11 ? Scusa ma non ha alcun senso.
GT212 sarebbe dovuta uscire a inizo 2009, ma se esce a giugno quindi la vera disponibilita' sara' per settembre a meno di 4 mesi dalle dx 11 e quindi GT300 non la vedo una mossa ponderata. E molto piu' proabile che Nvidia scarti GT212 e passi direttamente a GT300 scheda quest'ultima dx 11.

ultimamente i produttori di gpu nn fanno cose molto sensate, nn ti pare? :asd:

goldorak
23-02-2009, 18:43
ultimamente i produttori di gpu nn fanno cose molto sensate, nn ti pare? :asd:

No :Perfido: , ma ce' un limite anche alle mosse sconsiderate tantopiu' in un clima economico come questo.
Poi :boh: per me possono pure fare uscire 10 modelli, 1 al mese fino all'uscita delle dx11. :asd:

ghiltanas
23-02-2009, 18:50
No :Perfido: , ma ce' un limite anche alle mosse sconsiderate tantopiu' in un clima economico come questo.
Poi :boh: per me possono pure fare uscire 10 modelli, 1 al mese fino all'uscita delle dx11. :asd:

io nn ci sto + a capì na mazza :asd:

a me cmq basterebbe già una riduzione di prezzo delle 4870 attuali, che come potenza mi bastano, poi se ne riparla a fine anno con le dx11 :)

TheDarkAngel
23-02-2009, 18:58
io nn ci sto + a capì na mazza :asd:

a me cmq basterebbe già una riduzione di prezzo delle 4870 attuali, che come potenza mi bastano, poi se ne riparla a fine anno con le dx11 :)

io vorrei qualcosa di decente da mettere nell'htpc fanless e speravo proprio nei 40nm :(

Liquid_Cooling
23-02-2009, 19:00
queste nuove gpu ati sarannò belle potenti...speriamo che sono come ci dice ati

sirioo
23-02-2009, 19:32
aspettando aspettando mi sono preso la 4870.... :)

A.L.M.
23-02-2009, 22:24
A me invece sembra piu' che plausibile visto e' considerato che l'aumento di frequenza del core non e' del 5-10% bensi' del 30%.
Credo che un 10-15% in piu' la nuova vga andra' rispetto alla 4870.
Magari la vendono al prezzo della 4870, e quest'ultima la riducono di prezzo. ;)

Boh, 950MHz reference sono davvero tanti, significa che ad aria in OC supererebbe tranquillamente il GHz... Sono un po' scettico.

CJ ha confermato sul forum del quale è moderatore il livello di performance di RV790 (tra la GTX260 e la GTX285), quindi penso io direttamente a ridosso della GTX280. Questo vuol dire che RV770 dovrebbe essere costantemente sul 20% più veloce di RV770.

http://66.249.91.132/translate_c?hl=it&sl=nl&tl=en&u=http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/31536407&usg=ALkJrhgY9PWf6f3CFm75PqEGCB5NFj3Nrw

Athlon 64 3000+
23-02-2009, 23:14
GPUs are on average about 6 months to AMD. Dus als rond die tijd dan DX11 uit komt is er niks aan de hand en het klopt ook met het feit dat de eerste DX11 GPU van AMD in Q2 gesampled wordt. So if this time around than DX11 comes out, there is nothing wrong and is also the fact that the first DX11 GPU from AMD in Q2 is sampled.

Questo è quello che dice CJ su RV870.

ghiltanas
23-02-2009, 23:31
GPUs are on average about 6 months to AMD. Dus als rond die tijd dan DX11 uit komt is er niks aan de hand en het klopt ook met het feit dat de eerste DX11 GPU van AMD in Q2 gesampled wordt. So if this time around than DX11 comes out, there is nothing wrong and is also the fact that the first DX11 GPU from AMD in Q2 is sampled.

Questo è quello che dice CJ su RV870.

si ma parte in inglese, poi passa al tedesco, e poi torna all'inglese :p io il tedesco nn lo parlo

manga81
24-02-2009, 06:57
io vorrei qualcosa di decente da mettere nell'htpc fanless e speravo proprio nei 40nm :(


penso che la vedrai ;)

se ben ho capito la 4770 dovrebbe andare poco + di una 4830 ma consumare come una 4670 e costare circa 85/100 euro al max


aspettando aspettando mi sono preso la 4870.... :)

ottima gpu


ps
ma non avevi il q9550 con mobo 775, sei passato a i7, come mai?
ancora i7 non mi sembra convenientissimo nel rapporto prezzo/prestazioni soprattutto nel tuo caso visto che già avevi un bel sistema

sirioo
24-02-2009, 07:02
ps
ma non avevi il q9550 con mobo 775, sei passato a i7, come mai?
ancora i7 non mi sembra convenientissimo nel rapporto prezzo/prestazioni soprattutto nel tuo caso visto che già avevi un bel sistema

avevo il q9450 , i7? pauroso :D

manga81
24-02-2009, 10:15
avevo il q9450 , i7? pauroso :D

sei sempre al passo con la tecnologia :D

hai mp ;)

ghiltanas
24-02-2009, 10:49
E' olandese ;)

ah, per me resta incomprensibile lo stesso :asd:

traod
24-02-2009, 13:39
GPUs are on average about 6 months to AMD. Dus als rond die tijd dan DX11 uit komt is er niks aan de hand en het klopt ook met het feit dat de eerste DX11 GPU van AMD in Q2 gesampled wordt. So if this time around than DX11 comes out, there is nothing wrong and is also the fact that the first DX11 GPU from AMD in Q2 is sampled.

Questo è quello che dice CJ su RV870.

ehm...che dice?

The_SaN
24-02-2009, 13:48
ehm...che dice?La parte in olandese é la stessa in inglese subito dopo :)

Mister Tarpone
24-02-2009, 13:50
avevo il q9450 , i7? pauroso :D

è meglio ma di quanto?? io mi sarei tenuto il Q9450 :asd: :asd: :asd:

Rufus86
24-02-2009, 14:23
E secondo te farebbero uscire una scheda dx 10 a ridosso delle versioni dx11 ? Scusa ma non ha alcun senso.
GT212 sarebbe dovuta uscire a inizo 2009, ma se esce a giugno quindi la vera disponibilita' sara' per settembre a meno di 4 mesi dalle dx 11 e quindi GT300 non la vedo una mossa ponderata. E molto piu' proabile che Nvidia scarti GT212 e passi direttamente a GT300 scheda quest'ultima dx 11.

Non credi che, in una situazione di crisi della domanda, abbia più senso posticipare l'uscita di GT300? O pensi che sia sensato buttare via i soldi investiti in GT212 per anticipare l'uscita di una GPU di cui non se ne sente proprio il bisogno?

Comunque ripeto: l'uscita nel 2Q (che inizia tra poco più di un mese) di RV870 è a dir poco improbabile, secondo me non la vedremo prima del 4Q.

Mister Tarpone
24-02-2009, 14:26
secondo me non la vedremo prima del 4Q.

1Q 2010
;)

Foglia Morta
24-02-2009, 14:27
1Q 2010
;)

Q3 2011

Mister Tarpone
24-02-2009, 14:28
Q3 2011


no dai....

ghiltanas
24-02-2009, 14:31
1Q 2010
;)

no, secondo me 2009. NN se lo perdono di sicuro il q4, che è un ottimo periodo per lanciare nuove architetture, le vendite sono generalmente maggiori in quel periodo

Mister Tarpone
24-02-2009, 14:32
no, secondo me 2009. NN se lo perdono di sicuro il q4, che è un ottimo periodo per lanciare nuove architetture, le vendite sono generalmente maggiori in quel periodo

vedremo dai... :O ;)

goldorak
24-02-2009, 14:38
Non credi che, in una situazione di crisi della domanda, abbia più senso posticipare l'uscita di GT300? O pensi che sia sensato buttare via i soldi investiti in GT212 per anticipare l'uscita di una GPU di cui non se ne sente proprio il bisogno?

Comunque ripeto: l'uscita nel 2Q (che inizia tra poco più di un mese) di RV870 è a dir poco improbabile, secondo me non la vedremo prima del 4Q.


Windows 7 esce a fine anno, e ci saranno le DX11.
Se ATI o Nvidia vogliono alimentare la domanda per le schede high/mid/low end dovranno volente o nolente far uscire schede DX11.

Io rimango della mia opinione che apparte qualche refresh "cosmetico" non vedremo nessuna ma nessuna novita' fino all'uscita delle schede DX11 sia da parte di ATI che da parte di Nvidia. :)

Foglia Morta
24-02-2009, 14:49
Se continuano così a ridurre gli SP e aumentare la frequenza nei rumors, prima dell'uscita arrivano a 30GHz per 5SP totali :asd:

Infatti. IMO con l'architettura attuale non si schiodano dai 700-800Mhz neanche a 40nm, a metà 2008 si diceva: http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1162315&postcount=1646 . Possono solamente aumentare le unità di calcolo o cambiare l'architettura, e le voci che parlano di 960 alu mi ricordano quelle che dicevano 480 alu per RV770... alla fine sarà una sorpresa

Mister Tarpone
24-02-2009, 14:52
Infatti. IMO con l'architettura attuale non si schiodano dai 700-800Mhz neanche a 40nm, a metà 2008 si diceva: http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1162315&postcount=1646 . Possono solamente aumentare le unità di calcolo o cambiare l'architettura, e le voci che parlano di 960 alu mi ricordano quelle che dicevano 480 alu per RV770... alla fine sarà una sorpresa

alla fine sarà una 40nm 1600sp 750mhz

Polpi_91
24-02-2009, 15:00
mi sa che fin che non viene presentata non si saprà nulla di preciso.

comunque i 1200SP @ 750mHz sono interessanti

Mister Tarpone
24-02-2009, 15:07
ma se rv740 gli raddoppiano gli sp... da 128bit con 320sp a 128bit con 640sp...quindi imho se fanno un rv790 a 40nani da 800sp 256bit @ 1600sp 256bit sarebbe fattibile

Polpi_91
24-02-2009, 15:09
ma se rv740 gli raddoppiano gli sp... da 128bit con 320sp a 128bit con 640sp...quindi imho se fanno un rv790 a 40nani da 800sp 256bit @ 1600sp 256bit sarebbe fattibile

ti immagini se gli raddoppiano anche il bus della memoria con le GDDR?:sofico: :sofico: :sofico:

mi sa che pretendo troppo :asd:

Foglia Morta
24-02-2009, 15:09
ma se rv740 gli raddoppiano gli sp... da 128bit con 320sp a 128bit con 640sp...quindi imho se fanno un rv790 a 40nani da 800sp 256bit @ 1600sp 256bit sarebbe fattibile

Per il die size si. L'incognita maggiore riguarda i consumi.

A.L.M.
24-02-2009, 15:14
Non credi che, in una situazione di crisi della domanda, abbia più senso posticipare l'uscita di GT300? O pensi che sia sensato buttare via i soldi investiti in GT212 per anticipare l'uscita di una GPU di cui non se ne sente proprio il bisogno?

Io credo che su GT212 ci siano stati, come all'epoca quando si parlava di G92 come di un chip che avrebbe raddoppiato le performance di G80, un sacco di fraintendimenti.
Penso che sia molto più probabile che la cartuccia dei 384SP verrà giocata con GT300, un increase di performance del genere credo sia impossibile da vedere su un refresh di un'architettura che già di per sè è un refresh.
Perchè spendere tanti soldi in R&D per un chip dalla durata di 6 mesi, quando NVidia dovrà sicuramente spendere più che ATI per adeguare la propria architettura alle DX11 (tessellation unit mancante, DX10.1 non ancora recepite, ecc..)? ;)

Comunque ripeto: l'uscita nel 2Q (che inizia tra poco più di un mese) di RV870 è a dir poco improbabile, secondo me non la vedremo prima del 4Q.

Nel Q2 usciranno i primi ES di RV870, non è che lo lanceranno sul mercato. Questo vuol dire che nell'arco di 3-4 mesi dovrebbero essere pronti al lancio, se tutto va bene. Quindi per ottobre (Q4) potrebbero già essere sugli scaffali le nuove schede. Tutto tornerebbe: sarebbero infatti passati i circa 6 mesi da RV790 e RV740.

The_SaN
24-02-2009, 15:21
Personalmente per ora continuo a stickarmi sui 1200SP, poi si vedrà :>E 2 :D

mircocatta
25-02-2009, 10:39
mi sa che fin che non viene presentata non si saprà nulla di preciso.

comunque i 1200SP @ 750mHz sono interessanti

sarebbe interessante se facessero come ha fatto nvidia, separare le frequenze gpu-shader, e provare a portare sti shader a oltre 1000 mhz invece che aumentarne solo il numero (quindi più sp e più frequenze)

o non lo fanno perchè non ci riescono, o non lo fanno perchè verrebbe fuori un forno, o non lo fanno perchè sarebbe un chip di 2 generazioni più avanti di gt300 :asd:

NvidiaMen
25-02-2009, 10:48
DEFINITIVO.
RV790 - 55nm - 950mhz GPU - 900mhz DDR5 - Egual numero di SP rispetto a RV770 - circa 27% in media di prestazioni in più su RV770.

Link. (http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html)

ghiltanas
25-02-2009, 10:53
DEFINITIVO.
RV790 - 55nm - 950mhz GPU - 900mhz DDR5 - Egual numero di SP rispetto a RV770 - circa 27% in media di prestazioni in più su RV770.

Link. (http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html)

nooo :(

pazienza...almeno le 4000 attuali si abbassano di prezzo

Daytona
25-02-2009, 10:59
lunga vita alla 4870x2

:D

c1a0

schumifun
25-02-2009, 11:02
DEFINITIVO.
RV790 - 55nm - 950mhz GPU - 900mhz DDR5 - Egual numero di SP rispetto a RV770 - circa 27% in media di prestazioni in più su RV770.

Link. (http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html)

in poche parole un misero overclock sul core??? neanche le memorie sono salite???

goldorak
25-02-2009, 11:07
nooo :(

pazienza...almeno le 4000 attuali si abbassano di prezzo


:eek: ti lamenti perche' un refresh della 4870 da il 30% di prestazione in piu' rispetto alla 4870 ? Ma tu sei matto. :sofico:
Anche cosi', questa scheda potra' competere tranquillamente con la top di gamma Nvidia. Non ci vedo niente percui strapparsi i cappelli sinceramente. :)

Foglia Morta
25-02-2009, 11:22
DEFINITIVO.
RV790 - 55nm - 950mhz GPU - 900mhz DDR5 - Egual numero di SP rispetto a RV770 - circa 27% in media di prestazioni in più su RV770.

Link. (http://en.expreview.com/2009/02/23/vote-rv790-is-nothing-more-than-super-super-overclocked-rv770.html)

:old: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26420162&postcount=1798

nooo :(

pazienza...almeno le 4000 attuali si abbassano di prezzo

in poche parole un misero overclock sul core??? neanche le memorie sono salite???

non vi ricordate neanche i rumors letti poche ore fa ? è sempre lo stesso... non c'è nulla di definitivo ed è un rumor piuttosto insensato.

ghiltanas
25-02-2009, 11:24
:old: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26420162&postcount=1798





non vi ricordate neanche i rumors letti poche ore fa ? è sempre lo stesso... non c'è nulla di definitivo ed è un rumor piuttosto insensato.

nn l'avevo letto quel rumors...inoltre vista la data pensavo fosse qualcosa di nuovo...meglio cosi ;)

schumifun
25-02-2009, 11:41
:old: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26420162&postcount=1798





non vi ricordate neanche i rumors letti poche ore fa ? è sempre lo stesso... non c'è nulla di definitivo ed è un rumor piuttosto insensato.

il discorso sec me è che deve esserci un aumento prestazionale valido, in effetti mi semba strano, ma quello che credo, è che ormai si sono incasinati per via delle future architetture per DX11, devono far uscire qualks di buono, e poi faranno sucire gt300 e compagnia bella, ma questo refresh a distanza di 8 mesi mi sembra senza senso

Foglia Morta
25-02-2009, 11:46
il discorso sec me è che deve esserci un aumento prestazionale valido, in effetti mi semba strano, ma quello che credo, è che ormai si sono incasinati per via delle future architetture per DX11, devono far uscire qualks di buono, e poi faranno sucire gt300 e compagnia bella, ma questo refresh a distanza di 8 mesi mi sembra senza senso

Anche secondo me ci deve essere un certo aumento prestazionale, e le frequenze pompate non sono una buona strada e neanche 12 simd ( 960 alu ) come qualche rumor suggeriva.
Ma non vederla incasinata la situazione, a incasinare sono i rumors... ATi e nVidia hanno le loro roadmap già pianificate da molto tempo, siamo noi che non le conosciamo :D

greyhound3
25-02-2009, 12:04
comunque a me continua a sembrare strano che aumentando "semplicemente" la frequenza della gpu riescano ad ottenere un 27% di prestazioni in piu...avevo letto che l'overclock delle 4870 non portava ad incrementi molto consistenti (e c'e chi le ha portate a 830/850 per la gpu e 1050/1100 per la ram)...un incremento del 27% con il solo overclock della gpu mi sembra quindi un po improbabile (se poi hanno imparato pure a trasformare l'acqua in vino e a moltiplicare il pane e il pesce e un altro discorso...)
secondo me c'e qualcos'altro sotto

TheDarkAngel
25-02-2009, 12:14
comunque a me continua a sembrare strano che aumentando "semplicemente" la frequenza della gpu riescano ad ottenere un 27% di prestazioni in piu...avevo letto che l'overclock delle 4870 non portava ad incrementi molto consistenti (e c'e chi le ha portate a 830/850 per la gpu e 1050/1100 per la ram)...un incremento del 27% con il solo overclock della gpu mi sembra quindi un po improbabile (se poi hanno imparato pure a trasformare l'acqua in vino e a moltiplicare il pane e il pesce e un altro discorso...)
secondo me c'e qualcos'altro sotto

con l'overclock non dico si abbia un aumento lineare, però almeno inizialmente con buona approssimazione si, mal che vada con quelle frequeunze farà +20%, chi diceva che l'oc non porta vantaggi mente ovviamente ;)

Foglia Morta
25-02-2009, 12:47
Palit ha fatto una 4850 GDDR5 http://www.palit.biz/main/vgapro.php?id=1100#spec ( furbi a non scrivere le frequenze :asd: ). IMO serve a eliminare le scorte un po più in fretta per far spazio a nuove gpu

d.lo
25-02-2009, 13:49
Palit ha fatto una 4850 GDDR5 http://www.palit.biz/main/vgapro.php?id=1100#spec ( furbi a non scrivere le frequenze :asd: ). IMO serve a eliminare le scorte un po più in fretta per far spazio a nuove gpu

si in pratica una 4870 limitata...

Polpi_91
25-02-2009, 14:24
si in pratica una 4870 limitata...

se vai in OC ai praticamente una 4870 marchiata a 4850

sinceramnte non capisco questa scelta.....

Pihippo
25-02-2009, 14:30
Esprimo una mia personalissima opinione.
Se hanno aumentato il core clock, è possibile che non l'abbiano fatto semplicemente selezionando rv770 che tiene meglio un voltaggio maggiore, ma potrebbero aver migliorato i timings e l'integrità del segnale revisionando qualche cosina cosi che diciamo i rv790 prodotti sono nativi a quella frequenza, è gia successo con rv350 e per quello che mi ricordo io non scaldava di più di r300 ne consumava molto di più, almeno a mia memoria. Poi siccome i raster viaggiano alla frequenza dello shader core, si avrebbè anche un aumento del fillrate.Questo ovviamente è basato su quello che ne capisco io, = 0

Foglia Morta
25-02-2009, 15:27
Devo ancora leggerla perchè l'ho appena vista. Ma sembra proprio una recensione della HD4750 , RV740 a 40nm: http://www.guru3d.com/article/radeon-hd-4750-rv740-review-preview-test/1

Dicono sia un sample pre-produzione . 650Mhz , 640 alu , 128bit , GDDR5 3200Mhz e prezzo sotto i 100 dollari

Edit: la chiamano così per comodità ma nemmeno loro sanno quale sarà il nome commerciale della scheda

ghiltanas
25-02-2009, 15:31
Devo ancora leggerla perchè l'ho appena vista. Ma sembra proprio una recensione della HD4750 , RV740 a 40nm: http://www.guru3d.com/article/radeon-hd-4750-rv740-review-preview-test/1

Dicono sia un sample pre-produzione

Edit: la chiamano così per comodità ma nemmeno loro sanno quale sarà il nome commerciale della scheda

le prestazioni sono molto vicine alla 4850, purtroppo però nn mi pare indichino i consumi. Bisognerà anche vedere a che prezzo sarà venduta

TheDarkAngel
25-02-2009, 15:33
le prestazioni sono molto vicine alla 4850, purtroppo però nn mi pare indichino i consumi. Bisognerà anche vedere a che prezzo sarà venduta

purtroppo e posso dire dannatamente purtroppo almeno su quel modello reference ?immagino? è presente il connettore 6 pin, questo vuol dire che consuma più di 75w :cry: :cry: io mi aspettavo qualcosa sui 40/45w :cry: :cry: :cry:

Mister Tarpone
25-02-2009, 15:35
purtroppo e posso dire dannatamente purtroppo almeno su quel modello reference ?immagino? è presente il connettore 6 pin, questo vuol dire che consuma più di 75w :cry: :cry: io mi aspettavo qualcosa sui 40/45w :cry: :cry: :cry:

quoto... :mad: ;)

ghiltanas
25-02-2009, 15:37
per il prezzo l'ho trovato:
"We are sure this product is going to be cheaper than 99 USD / 89 EUR"

sarebbe molto aggressivo come prezzo ;)

Mister Tarpone
25-02-2009, 15:38
per il prezzo l'ho trovato:
"We are sure this product is going to be cheaper than 99 USD / 89 EUR"

sarebbe molto aggressivo come prezzo ;)

vero... poi va meglio della 4830.... :eek: ;)

Pihippo
25-02-2009, 15:38
Devo ancora leggerla perchè l'ho appena vista. Ma sembra proprio una recensione della HD4750 , RV740 a 40nm: http://www.guru3d.com/article/radeon-hd-4750-rv740-review-preview-test/1

Dicono sia un sample pre-produzione . 650Mhz , 640 alu , 128bit , GDDR5 3200Mhz e prezzo sotto i 100 dollari

Edit: la chiamano così per comodità ma nemmeno loro sanno quale sarà il nome commerciale della scheda

Letta la review, è un Es sample della hd4750, con driver molto beta, ad occhio e croce va come una hd4830.

ghiltanas
25-02-2009, 15:42
vero... poi va meglio della 4830.... :eek: ;)

infatti è + che auspicabile un bel ridimensionamento del listino...nn possono lasciare la 4850 a 130 e passa, cosi come la 4870 a 180 euro e +...

Foglia Morta
25-02-2009, 15:44
per il prezzo l'ho trovato:
"We are sure this product is going to be cheaper than 99 USD / 89 EUR"

sarebbe molto aggressivo come prezzo ;)

è un engineering sample a 650Mhz ed è il 10% più veloce della 4830 e 10% più lenta della 4850, rumors di un po di tempo fa parlavano di 700Mhz. Poi driver beta... direi che conferma le mie aspettative

okorop
25-02-2009, 15:45
vero... poi va meglio della 4830.... :eek: ;)

mi faccio un quad crossfire x se va meglio delle due gtx285 in sli :asd:

Mister Tarpone
25-02-2009, 15:46
è un engineering sample a 650Mhz ed è il 10% più veloce della 4830 e 10% più lenta della 4850, rumors di un po di tempo fa parlavano di 700Mhz. Poi driver beta... direi che conferma le mie aspettative

700mhz + "driver tosti" prestazioni = alla 4850 :mad: :mad: :mad:

Tioz90
25-02-2009, 15:47
Beh ma sta 4790 è una fascia media
Le fascia alta potrebbero avere più sp o sempre 800?

ghiltanas
25-02-2009, 15:48
è un engineering sample a 650Mhz ed è il 10% più veloce della 4830 e 10% più lenta della 4850, rumors di un po di tempo fa parlavano di 700Mhz. Poi driver beta... direi che conferma le mie aspettative

inoltre dovrebbe montare gddr5 :)

ghiltanas
25-02-2009, 15:49
Beh ma sta 4790 è una fascia media
Le fascia alta potrebbero avere più sp o sempre 800?

ben arrivato nel club delle indiscrezioni :asd:

nn si sa ancora nulla di preciso, ognuno ha una sua idea qui :sofico:

ps ah io sono uno di quelli che pensa che ci sarà un aumento di sp